I vino del Monte Olimpo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
mennella
Messaggi: 900
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda mennella » 18 mag 2023 14:25

Timoteo ha scritto:Come magnassimo un piatto tipicamente naxiota: la frittata di pasta fatta con le fettuccine avanzate da ieri e rinforzate.

La tipicita' naxiota sta nel utilizzare le fettucine avanzate per la frittata di pasta, oppure la frittata generica?
Perche' anche in Campania va molto la frittata di pasta avanzata ... ma a me non e' mai piaciuta :?
mavis59 [ agosto 2003 ]
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 18 mag 2023 15:44

mennella ha scritto:
Timoteo ha scritto:Come magnassimo un piatto tipicamente naxiota: la frittata di pasta fatta con le fettuccine avanzate da ieri e rinforzate.

La tipicita' naxiota sta nel utilizzare le fettucine avanzate per la frittata di pasta, oppure la frittata generica?
Perche' anche in Campania va molto la frittata di pasta avanzata ... ma a me non e' mai piaciuta :?


Chiaramente non esiste nessuna tipicità naxiota nella frittata di pasta.
È solo che domattina si parte e con quattro ore di traghetto ci spostiamo per una settimana in un paio di isole vulcaniche.
Quindi ricetta svuotafrigo.
E il sapore è arrivato dal resto aggiunto: peperoni, zucchine, pomodoro, cipolla, funghi e una buonissima crema di pomodori secchi...
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1091
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Trabateo » 18 mag 2023 16:51

Timoteo ha scritto:
mennella ha scritto:
Timoteo ha scritto:Come magnassimo un piatto tipicamente naxiota: la frittata di pasta fatta con le fettuccine avanzate da ieri e rinforzate.

La tipicita' naxiota sta nel utilizzare le fettucine avanzate per la frittata di pasta, oppure la frittata generica?
Perche' anche in Campania va molto la frittata di pasta avanzata ... ma a me non e' mai piaciuta :?


Chiaramente non esiste nessuna tipicità naxiota nella frittata di pasta.
È solo che domattina si parte e con quattro ore di traghetto ci spostiamo per una settimana in un paio di isole vulcaniche.
Quindi ricetta svuotafrigo.
E il sapore è arrivato dal resto aggiunto: peperoni, zucchine, pomodoro, cipolla, funghi e una buonissima crema di pomodori secchi...


Ma guarda te sto naufrago dell'Egeo...
Quando abitui bene la tua platea, non puoi lamentarti di certe osservazioni: sei tu che dovresti essere sempre all'altezza...
Itaca...
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 18 mag 2023 18:50

Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:
mennella ha scritto:
Timoteo ha scritto:Come magnassimo un piatto tipicamente naxiota: la frittata di pasta fatta con le fettuccine avanzate da ieri e rinforzate.

La tipicita' naxiota sta nel utilizzare le fettucine avanzate per la frittata di pasta, oppure la frittata generica?
Perche' anche in Campania va molto la frittata di pasta avanzata ... ma a me non e' mai piaciuta :?


Chiaramente non esiste nessuna tipicità naxiota nella frittata di pasta.
È solo che domattina si parte e con quattro ore di traghetto ci spostiamo per una settimana in un paio di isole vulcaniche.
Quindi ricetta svuotafrigo.
E il sapore è arrivato dal resto aggiunto: peperoni, zucchine, pomodoro, cipolla, funghi e una buonissima crema di pomodori secchi...


Ma guarda te sto naufrago dell'Egeo...
Quando abitui bene la tua platea, non puoi lamentarti di certe osservazioni: sei tu che dovresti essere sempre all'altezza...
Itaca...


Che pazienza che ce vole co' voi...
E che ricordi, Itaca.
Per la mania di contestualizzare ho letto l'odissea lì.
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1091
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Trabateo » 18 mag 2023 19:37

Timoteo ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:
mennella ha scritto:
Timoteo ha scritto:Come magnassimo un piatto tipicamente naxiota: la frittata di pasta fatta con le fettuccine avanzate da ieri e rinforzate.

La tipicita' naxiota sta nel utilizzare le fettucine avanzate per la frittata di pasta, oppure la frittata generica?
Perche' anche in Campania va molto la frittata di pasta avanzata ... ma a me non e' mai piaciuta :?


Chiaramente non esiste nessuna tipicità naxiota nella frittata di pasta.
È solo che domattina si parte e con quattro ore di traghetto ci spostiamo per una settimana in un paio di isole vulcaniche.
Quindi ricetta svuotafrigo.
E il sapore è arrivato dal resto aggiunto: peperoni, zucchine, pomodoro, cipolla, funghi e una buonissima crema di pomodori secchi...


Ma guarda te sto naufrago dell'Egeo...
Quando abitui bene la tua platea, non puoi lamentarti di certe osservazioni: sei tu che dovresti essere sempre all'altezza...
Itaca...


Che pazienza che ce vole co' voi...
E che ricordi, Itaca.
Per la mania di contestualizzare ho letto l'odissea lì.


...le tartine in ordine ossessivo compulsivo... adesso sta cosa dei libri, neanche tanto che di professione fai il serial killer :shock:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Nexus1990
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Nexus1990 » 18 mag 2023 20:31

Timoteo ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:
mennella ha scritto:
Timoteo ha scritto:Come magnassimo un piatto tipicamente naxiota: la frittata di pasta fatta con le fettuccine avanzate da ieri e rinforzate.

La tipicita' naxiota sta nel utilizzare le fettucine avanzate per la frittata di pasta, oppure la frittata generica?
Perche' anche in Campania va molto la frittata di pasta avanzata ... ma a me non e' mai piaciuta :?


Chiaramente non esiste nessuna tipicità naxiota nella frittata di pasta.
È solo che domattina si parte e con quattro ore di traghetto ci spostiamo per una settimana in un paio di isole vulcaniche.
Quindi ricetta svuotafrigo.
E il sapore è arrivato dal resto aggiunto: peperoni, zucchine, pomodoro, cipolla, funghi e una buonissima crema di pomodori secchi...


Ma guarda te sto naufrago dell'Egeo...
Quando abitui bene la tua platea, non puoi lamentarti di certe osservazioni: sei tu che dovresti essere sempre all'altezza...
Itaca...


Che pazienza che ce vole co' voi...
E che ricordi, Itaca.
Per la mania di contestualizzare ho letto l'odissea lì.

Quando hai intenzione di iniziare la lettura dell’opera di Dante?
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 18 mag 2023 22:26

Nexus1990 ha scritto:
Timoteo ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:
mennella ha scritto:La tipicita' naxiota sta nel utilizzare le fettucine avanzate per la frittata di pasta, oppure la frittata generica?
Perche' anche in Campania va molto la frittata di pasta avanzata ... ma a me non e' mai piaciuta :?


Chiaramente non esiste nessuna tipicità naxiota nella frittata di pasta.
È solo che domattina si parte e con quattro ore di traghetto ci spostiamo per una settimana in un paio di isole vulcaniche.
Quindi ricetta svuotafrigo.
E il sapore è arrivato dal resto aggiunto: peperoni, zucchine, pomodoro, cipolla, funghi e una buonissima crema di pomodori secchi...


Ma guarda te sto naufrago dell'Egeo...
Quando abitui bene la tua platea, non puoi lamentarti di certe osservazioni: sei tu che dovresti essere sempre all'altezza...
Itaca...


Che pazienza che ce vole co' voi...
E che ricordi, Itaca.
Per la mania di contestualizzare ho letto l'odissea lì.

Quando hai intenzione di iniziare la lettura dell’opera di Dante?


Non ce la posso fare.
Somma rottura di cojoni.
Ammenochè non sia letta e commentata da Sermonti.
Quello sarebbe stato capace di affascinare pure a me.
Avatar utente
mennella
Messaggi: 900
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda mennella » 19 mag 2023 09:30

Nexus1990 ha scritto:Quando hai intenzione di iniziare la lettura dell’opera di Dante?


Non usero' le parole del navigatore egeo, ma leggere Dante nell'edizione commentata e' una gran fatica
lo scorso anno mi sono fatto regalare il cofanetto dei Meridiani, dove a 3 righe di opera il resto della pagina
sono note e commenti. Tutto molto interessante e stimolante ma ho impiegato tre mesi a finire l'Inferno,
che ho intervallato anche con altre letture meno impegnative.

Va bene Timoteo, quando arrivi alla prossima destinazione cerca di recuperare e torna con qualche
foto decente che ci faccia rivivere le emozioni del 2022 :roll:
mavis59 [ agosto 2003 ]
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 19 mag 2023 11:34

mennella ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Quando hai intenzione di iniziare la lettura dell’opera di Dante?


Non usero' le parole del navigatore egeo, ma leggere Dante nell'edizione commentata e' una gran fatica
lo scorso anno mi sono fatto regalare il cofanetto dei Meridiani, dove a 3 righe di opera il resto della pagina
sono note e commenti. Tutto molto interessante e stimolante ma ho impiegato tre mesi a finire l'Inferno,
che ho intervallato anche con altre letture meno impegnative.

Va bene Timoteo, quando arrivi alla prossima destinazione cerca di recuperare e torna con qualche
foto decente che ci faccia rivivere le emozioni del 2022 :roll:


È esattamente lo stesso motivo per cui non l'ho letto manco a scuola.
Invece se ti capita di sentire la lettura di Sermonti è proprio affascinante.
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 19 mag 2023 21:24

Oggi con tre ore di ferry veloce si cambia isola.
Piccola, bellissima, vulcanica con acque termali, contornata da altre isole.
A cena l'oste propone un vino fatto in una vigna lì dietro, "no farmaco", orange e naturale a sua insaputa.
Con melitzanosalata, tzatziki, sardine fritte e arrosto (meglio), ecc.
Il vino no farmaco era proprio buono.
il cibo pure, ma qui sembra sempre tutto più buono.
evviva!

Immagine

Immagine

Immagine
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 20 mag 2023 20:56

Sole, mare, taverna finale a Chora.
Vino (roditis, assyrtiko, chardonnay) fatto a Trikala che in etichetta mima l'educazione della vite a cestino.
Dolce finale al sesamo, tutto buono specialmente le alici marinate dalla signora (kiria) e coperte dal pomodoro fresco e cipolla.
evviva!

Immagine

Immagine

Immagine
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda maxer » 21 mag 2023 00:18

Timoteo ha scritto:
Immagine

...
panzerotto fritto pugliese importato surgelato ...? :shock:

Evviva !
...

(sempre grande invidia :cry:

Oggi, a Chieri, 10° di massima, pioggia fitta da tre giorni, vento a 70 km/h)
carpe diem 8)
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 21 mag 2023 23:50

la giornata finisce bene in questo ristorante vicino al mare.
polpo e bulgur sistemati col coppapasta (pure qui....)
triglie marinate con arancia
soliti contorni e pesce arrosto.
il vino, di meteora, è composto da uve assyrtiko e malagouzia.
già spiegato qui, molto buono.
ce ne sono volute quasi due bottiglie.
evviva!

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda zampaflex » 23 mag 2023 11:20

Mi ero dimenticato quanti aglio e cipolla si mangiassero nel corso di una vacanza in Grecia.
Praticamente un ettaro.
Non progredi est regredi
Avatar utente
mennella
Messaggi: 900
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda mennella » 23 mag 2023 13:28

zampaflex ha scritto:Mi ero dimenticato quanti aglio e cipolla si mangiassero nel corso di una vacanza in Grecia.
Praticamente un ettaro.

E container di cetrioli nelle varie insalate :shock:
mavis59 [ agosto 2003 ]
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 23 mag 2023 16:58

mennella ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mi ero dimenticato quanti aglio e cipolla si mangiassero nel corso di una vacanza in Grecia.
Praticamente un ettaro.

E container di cetrioli nelle varie insalate :shock:


eh sì, quando si gira per la campagna ci stanno orti enormi a cipolla e aglio.
confermo anche i cetrioli che però sono completamente diversi, in meglio, dai nostri.
ma il bello è che se vai a comprare i semi dei cetrioli greci, sono forniti da un'azienda italiana.
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 23 mag 2023 17:52

Ieri giornata bigia quindi con venti minuti di ferry arriviamo nell'isola di fronte che purtroppo si è molto mykonosizzata.
Alcuni scorci belli (tipo le syrmata di Klima) e anche un vignaiolo di cui prendiamo bianco e rosato.
cantina parzialmente ospitata in grotte naturali, isola vulcanica (ci stanno spiagge dove la sabbia scotta letteralmente e il vapore esce fuori appena fai una buca) quindi terreno adatto.
il bianco è fatto con assyrtiko e monemvasia mentre il rosato usa mandilaria, mavrotragano, aidani mavro, muscat.
buoni senza fare i miracoli.
Inoltre lo chef del ristorante buono sul porticciolo ancora si ricorda la scazzottata epica di 15 anni fa, abbiamo riso di nuovo.
La sera si torna a casa, preso un formaggio locale (manoura) 100% capra nelle due versioni freschissimo e semistagionato.
Oggi sole, relax e merenda in terrazza.

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
mennella
Messaggi: 900
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda mennella » 23 mag 2023 20:52

Brutta cosa la mykonosizzazione delle isole, poi saranno tutte uguali.
Molto bella la foto con la lingua di mare si insinua tra le piatte scogliere.
Ormai i bianchi isolani sono un punto fermo della narrazione estiva sul forum.
Ma la cosa che piu' vorrei assaggiare sono quei due formagi capra, soprattutto il semistagionato :lol:
mavis59 [ agosto 2003 ]
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1091
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Trabateo » 23 mag 2023 21:55

nzomma...
sto naufrago del benessere mi si sta imborghesendo: dove sono le tartine catartiche che tanto ci hanno fatto appassionare? :(
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 23 mag 2023 23:01

mennella ha scritto:Brutta cosa la mykonosizzazione delle isole, poi saranno tutte uguali.
Molto bella la foto con la lingua di mare si insinua tra le piatte scogliere.
Ormai i bianchi isolani sono un punto fermo della narrazione estiva sul forum.
Ma la cosa che piu' vorrei assaggiare sono quei due formagi capra, soprattutto il semistagionato :lol:


la scogliera di Sarakiniko è veramente eccezionale, magari spesso troppo affollata.
ieri poi non rendeva per via della mancanza di sole.
col bel tempo è così.

Immagine
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda zampaflex » 24 mag 2023 11:26

Timoteo ha scritto:Inoltre lo chef del ristorante buono sul porticciolo ancora si ricorda la scazzottata epica di 15 anni fa, abbiamo riso di nuovo.


Raccontaci.
Non progredi est regredi
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 24 mag 2023 17:26

zampaflex ha scritto:
Timoteo ha scritto:Inoltre lo chef del ristorante buono sul porticciolo ancora si ricorda la scazzottata epica di 15 anni fa, abbiamo riso di nuovo.


Raccontaci.


provo, anche se la cosa più divertente era essere lì, poi magari raccontarla a voce, che per iscritto...

il ristorante si chiama Yialos ed è un posto che vale la pena.
stavo a cena lì, spalle al muro, nell'ultimo tavolo a sinistra entrando.
come tutti i ristoranti sui porti cicladici ha solo la zona all'aperto, al chiuso pocopoco.
cenavo con una conosciuta in aereo che poi risulta essere la maestra della scuola, quindi persona nota.
tutto tranquillo, questa parla benissimo, conosce più cose di me...
poi, come un'esplosione, si ferma una macchina davanti, scendono ed entrano al volo e cominciano a cazzottarsi.
i clienti del ristorante partecipano tutti.
i camerieri, e anche lo chef, entrano nella mischia magari con l'intento di separare ma insomma cazzottano pure loro, totale 40 persone.
sembrava una scena dei cartoni animati dove c'è sto inestricabile gruppo scazzottante/itinerante con pugni, e piedi che ogni tanto emergono.
io, che ho fatto la mia vita spesso per strada, non ho studiato, ecc. me ne stavo in punta di sedia pronto ad alzarmi per uscire.
la ragazza era algida, mangiava e guardava la rissa.
poi ha commentato "look at them, full of testosterone".
sottotesto "non scopano mai"
alla fine eravamo curiosi di conoscere il motivo della rissa così questa chiama un ragazzino presente che si avvicina e, sull'attenti, risponde alle domande: si cazzottavano per motivi di traffico risalenti alla mattina.
siccome il ragazzino tutto compito intercalava con una parola che non capivo ho chiesto "ma come ti chiamava?"
"signora, come mi doveva chiamare?"
un fenomeno.

https://www.youtube.com/watch?v=6vScifKJapY
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 25 mag 2023 20:37

Stasera si resta a casa a fare il classico svuotafrigo per via che sabato mattina presto prendiamo un'altra nave.
Il bevessimo consiste in questo assyrtiko di Artemis Karamolegos, fatto a Santorini.
Porge 14 gradi, percepiti 13,6 e si chiama 34 perché tanti sono i secoli nei quali continuamente si fa il vino a Santorini.
Poi, vista la modalità di propagazione delle viti, c'è il caso che anche quelle attuali abbiano origine 3400 anni addietro.
Ottimo vino importato in Italia da Ellenikà.it.
Per il resto tutto tace.

Immagine

Immagine

Immagine
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda daziggio974 » 26 mag 2023 00:11

È possibile bannarlo, per cortesia?
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda maxer » 26 mag 2023 01:16

daziggio974 ha scritto:È possibile bannarlo, per cortesia?

... il nostro Timoteo, il naufrago ramingo del Forum, BANNATO ? :shock:

Anche se con qualche imperfezione, con le sue recensioni e le sue belle foto ci fa conoscere i vini greci, i cibi greci, il mare greco, le isolette greche, le fig.e greche (ops, no, quelle mai), le belle turiste in Grecia (ops, no, nemmeno quelle ...)

Imperterriti, lo difenderemo da una sua prossima estinzione eventuale contro tutto e tutti i vari daziggio974, quelli sfrontatelli che lo contestano
...

tranquillo Timoteo, continua pure le tue brevissime vacanze e facci continuare ad invidiare le tue succose esperienze
carpe diem 8)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bevitore_mascherato, cascinafrancia71, GiaCam, L_Andrea e 230 ospiti