Quali sono i migliori spumanti italiani?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 10:47

gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:Luciano ma scusami, senza arrabbiarti: secondo te gli Champagne hanno avuto e hanno il successo che hanno perchè piacciono tanto a chi li beve o perchè hanno fatto leggere prima a chi deve berli uno scritto che parla della "vocazione" del territorio?

In buona sostanza la vocazione è e deve essere il risultato finale, se il risultato finale non c'è il territorio può anche essere (sulla carta) il migliore del mondo per produrre vino se però non si arriva ad un risultato soddisfacente significa che non era poi così vocato come sembrava sulla carta. E' lapalissiano questo!




No, non credo sia così lampante.
Provo a spiegare.


Io compro una famosissima azienda di Champagne. Non capendo un ca@@o di come si produca viene fuori una schifezza.
Per questa mia incompetenza quel cru magari vocatissimo automaticamente non diventa poco vocato.........sono io che sono un cane a fare champagne !!

.


Certo Luciano ma questi sono 40 anni che fanno vino in Franciacorta e non c'è solo un produttore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!




Ma credo, ripeto credo, che questo non infici la potenzialità vocazionale di quel territorio.
L'esempio che ti ho fatto prima dello champagne ti sembra abbia un senso ?



.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Messaggioda cesmic » 24 lug 2007 10:48

M. de Hades ha scritto:
cesmic ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
cesmic ha scritto:Se posso umilmente permettermi, Vignadelmar ha ragione in un punto: continua a cambiare il punto di partenza e il conseguente approccio al discorso. Il gusto lasciamolo da una parte... è soggettivo e proprio per quello non può e non deve essere influente.
Domanda: esistono dei parametri certi per definire quale sia un terreno vocato??
Nel qual caso gli studi presentati da Vignadelmar li rispettano in toto o, almeno in parte??
Vietato confutarli, però, se non con dati alla mano, secondo me....


Scusa, ma allora azzeriamo la discussione e facciamo un ulteriore passo indietro.

Cosa si intende con vocato?

Forse da qui ci capiamo meglio...

Cercando in giro..... :wink:

"agr., zoot., di ambiente, di terreno, particolarmente adatto a un certo tipo di coltivazione o di allevamento"

"Quello che i francesi chiamano il bon lieu à vignes - il luogo vocato alla vigna - deve trasferire ai prodotti la sua peculiarità. I terreni formano la base del concetto di tipicità che ha un senso più generico legato alla zona di produzione, ma anche un senso più specifico per la singola azienda. Al viticoltore, e anche al suo lavoro in cantina, la responsabilità di far emergere il valore del proprio terreno caratterizzandolo con la scelta delle uve e delle tecniche enologiche."



D'accordo, ma il risultato deve pur sempre "incontrare" il gusto di chi beve.
O no?


perfetto: siamo ad un bivio che ho in testa quasi dall'inizio della discussione:
1) Ci sono parametri per stabilire se il prodotto che otteniamo è "pregiato" per la tipologia è quindi è "come si deve" (che piaccia o meno
2) "Incontra" il gusto del consumatore e allora ognuno può esprimere la sua idea senza pretesa di un risultato "convergente".
Però se si vende meglio un prodotto X piuttosto che Y, che può significare??? E il paramentro prezzo, non credi che incida???
Ultima modifica di cesmic il 24 lug 2007 10:48, modificato 1 volta in totale.
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Messaggioda M. de Hades » 24 lug 2007 10:48

vignadelmar ha scritto:
M. de Hades ha scritto:
cesmic ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
cesmic ha scritto:Se posso umilmente permettermi, Vignadelmar ha ragione in un punto: continua a cambiare il punto di partenza e il conseguente approccio al discorso. Il gusto lasciamolo da una parte... è soggettivo e proprio per quello non può e non deve essere influente.
Domanda: esistono dei parametri certi per definire quale sia un terreno vocato??
Nel qual caso gli studi presentati da Vignadelmar li rispettano in toto o, almeno in parte??
Vietato confutarli, però, se non con dati alla mano, secondo me....


Scusa, ma allora azzeriamo la discussione e facciamo un ulteriore passo indietro.

Cosa si intende con vocato?

Forse da qui ci capiamo meglio...

Cercando in giro..... :wink:

"agr., zoot., di ambiente, di terreno, particolarmente adatto a un certo tipo di coltivazione o di allevamento"

"Quello che i francesi chiamano il bon lieu à vignes - il luogo vocato alla vigna - deve trasferire ai prodotti la sua peculiarità. I terreni formano la base del concetto di tipicità che ha un senso più generico legato alla zona di produzione, ma anche un senso più specifico per la singola azienda. Al viticoltore, e anche al suo lavoro in cantina, la responsabilità di far emergere il valore del proprio terreno caratterizzandolo con la scelta delle uve e delle tecniche enologiche."



D'accordo, ma il risultato deve pur sempre "incontrare" il gusto di chi beve.
O no?




Certo, ma questo è un altro discorso.



.



Allora come si stabilisce che un territorio è vocato? (Dio, si ruota intorna al nulla!!!!)
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 24 lug 2007 10:54

Quanno mámmeta t'ha fatta,
quanno mámmeta t'ha fatta...
Vuó' sapé comme facette?
vuó' sapé comme facette?...

Pe' 'mpastá sti ccarne belle,
pe' 'mpastá sti ccarne belle...
Tutto chello ca mettette?
tutto chello ca mettette?...
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 24 lug 2007 10:55

vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:Luciano ma scusami, senza arrabbiarti: secondo te gli Champagne hanno avuto e hanno il successo che hanno perchè piacciono tanto a chi li beve o perchè hanno fatto leggere prima a chi deve berli uno scritto che parla della "vocazione" del territorio?

In buona sostanza la vocazione è e deve essere il risultato finale, se il risultato finale non c'è il territorio può anche essere (sulla carta) il migliore del mondo per produrre vino se però non si arriva ad un risultato soddisfacente significa che non era poi così vocato come sembrava sulla carta. E' lapalissiano questo!




No, non credo sia così lampante.
Provo a spiegare.


Io compro una famosissima azienda di Champagne. Non capendo un ca@@o di come si produca viene fuori una schifezza.
Per questa mia incompetenza quel cru magari vocatissimo automaticamente non diventa poco vocato.........sono io che sono un cane a fare champagne !!

.


Certo Luciano ma questi sono 40 anni che fanno vino in Franciacorta e non c'è solo un produttore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!




Ma credo, ripeto credo, che questo non infici la potenzialità vocazionale di quel territorio.
L'esempio che ti ho fatto prima dello champagne ti sembra abbia un senso ?



.


perdonami ma non ti seguo su questo punto Luciano. se dopo 40 anni e passa, fior fior di investimenti, produttori di grido e grandi enologi i risultati in Franciacorta sono ancora questi qualche piccolissimo dubbio (credo legittimo, me lo concederai) sul territorio comincia a venimi non credi?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Messaggioda M. de Hades » 24 lug 2007 10:57

Una sola domanda:
in che epoca vendemmieranno quest'anno in Franciacorta le uve per le basi spumante?
La risposta, secondo me, da sola ne dà mille altre.
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 10:58

gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:Luciano ma scusami, senza arrabbiarti: secondo te gli Champagne hanno avuto e hanno il successo che hanno perchè piacciono tanto a chi li beve o perchè hanno fatto leggere prima a chi deve berli uno scritto che parla della "vocazione" del territorio?

In buona sostanza la vocazione è e deve essere il risultato finale, se il risultato finale non c'è il territorio può anche essere (sulla carta) il migliore del mondo per produrre vino se però non si arriva ad un risultato soddisfacente significa che non era poi così vocato come sembrava sulla carta. E' lapalissiano questo!




No, non credo sia così lampante.
Provo a spiegare.


Io compro una famosissima azienda di Champagne. Non capendo un ca@@o di come si produca viene fuori una schifezza.
Per questa mia incompetenza quel cru magari vocatissimo automaticamente non diventa poco vocato.........sono io che sono un cane a fare champagne !!

.


Certo Luciano ma questi sono 40 anni che fanno vino in Franciacorta e non c'è solo un produttore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!




Ma credo, ripeto credo, che questo non infici la potenzialità vocazionale di quel territorio.
L'esempio che ti ho fatto prima dello champagne ti sembra abbia un senso ?



.


perdonami ma non ti seguo su questo punto Luciano. se dopo 40 anni e passa, fior fior di investimenti, produttori di grido e grandi enologi i risultati in Franciacorta sono ancora questi qualche piccolissimo dubbio (credo legittimo, me lo concederai) sul territorio comincia a venimi non credi?





Si, i dubbi sono tutti legittimi. Ripeto anche che lo studio citato non dice che ci troviamo di fronte al nuovo eldorado enologico.
Non entra nel dire qualitativamente come sono i vini prodotti dalle singole aziende.
Riporta unita vocazionale per unità vocazionale gli aspetti qualitativi delle uve prodotte ed i profili sensoriali dei vin prodotti con quelle uve.



.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 11:01

M. de Hades ha scritto:Una sola domanda:
in che epoca vendemmieranno quest'anno in Franciacorta le uve per le basi spumante?
La risposta, secondo me, da sola ne dà mille altre.




Ma dai, che senso ha citare una vendemmia anticipatissima a fronte di un'annata record per il calore come dato a confutazione di un aspetto vocazionale di un intero territorio.........scusa ma non ha senso !!

E quando è successo in altre zone anche quelle zone automaticamente fanno schifo ??



.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 24 lug 2007 11:02

vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:Luciano ma scusami, senza arrabbiarti: secondo te gli Champagne hanno avuto e hanno il successo che hanno perchè piacciono tanto a chi li beve o perchè hanno fatto leggere prima a chi deve berli uno scritto che parla della "vocazione" del territorio?

In buona sostanza la vocazione è e deve essere il risultato finale, se il risultato finale non c'è il territorio può anche essere (sulla carta) il migliore del mondo per produrre vino se però non si arriva ad un risultato soddisfacente significa che non era poi così vocato come sembrava sulla carta. E' lapalissiano questo!




No, non credo sia così lampante.
Provo a spiegare.


Io compro una famosissima azienda di Champagne. Non capendo un ca@@o di come si produca viene fuori una schifezza.
Per questa mia incompetenza quel cru magari vocatissimo automaticamente non diventa poco vocato.........sono io che sono un cane a fare champagne !!

.


Certo Luciano ma questi sono 40 anni che fanno vino in Franciacorta e non c'è solo un produttore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!




Ma credo, ripeto credo, che questo non infici la potenzialità vocazionale di quel territorio.
L'esempio che ti ho fatto prima dello champagne ti sembra abbia un senso ?



.


perdonami ma non ti seguo su questo punto Luciano. se dopo 40 anni e passa, fior fior di investimenti, produttori di grido e grandi enologi i risultati in Franciacorta sono ancora questi qualche piccolissimo dubbio (credo legittimo, me lo concederai) sul territorio comincia a venimi non credi?





Si, i dubbi sono tutti legittimi. Ripeto anche che lo studio citato non dice che ci troviamo di fronte al nuovo eldorado enologico.
Non entra nel dire qualitativamente come sono i vini prodotti dalle singole aziende.
Riporta unita vocazionale per unità vocazionale gli aspetti qualitativi delle uve prodotte ed i profili sensoriali dei vin prodotti con quelle uve.



.


ah ok, ora è tuto più chiaro
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 24 lug 2007 11:02

vignadelmar ha scritto:Solo gli stupidi non chiedono scusa quando capiscono di aver sbagliato in qualcosa !!

Ciao

.


Quindi quand'è che chiederai scusa?
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 24 lug 2007 11:02

Unità Vocazionale.

Siamo arrivati all'Unità Vocazionale.

Ciento rose 'ncappucciate,
dint''a mártula mmescate...
Latte, rose, rose e latte,
te facette 'ncopp''o fatto!...

Nun c'è bisogno 'a zingara
p'andiviná, Cuncè'...
Comme t'ha fatto mámmeta,
'o ssaccio meglio 'e te!...
Roberto Dal Ponte
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Messaggioda M. de Hades » 24 lug 2007 11:03

vignadelmar ha scritto:
M. de Hades ha scritto:Una sola domanda:
in che epoca vendemmieranno quest'anno in Franciacorta le uve per le basi spumante?
La risposta, secondo me, da sola ne dà mille altre.




Ma dai, che senso ha citare una vendemmia anticipatissima a fronte di un'annata record per il calore come dato a confutazione di un aspetto vocazionale di un intero territorio.........scusa ma non ha senso !!

E quando è successo in altre zone anche quelle zone automaticamente fanno schifo ??



.



Riformulo:
in che epoca si vendemmiano, mediamente, le uve per le basi spumante in Franciacorta?
Una risposta che, da sola, ne dà mille altre.
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 11:06

vignadelmar ha scritto:
Dedalus ha scritto:Nel metodo, ritorno a fare i complimenti a Luciano perché è raro vedere una discussione così animata sfociare in un innalzarsi quanto mai pregevole del livello di discussione, e per la seconda volta di fila il merito è tutto suo.

Nel merito, per quello che si può leggere qui ed ora, ricalco pedissequamente quanto detto da Meursault.

In concreto, chiederei a Luciano di poter ricevere i documenti che si è fatto mandare, se li ha in formato digitale; altrimenti provvederò a richiederli direttamente al Consorzio.







Rossano,


i documenti non li ho avuti in formato digitale ma in forma di fax. Quindi con un'altra trasmissione sarebbero quasi illeggibili.

Comunque detta con il cuore in mano devo anche dirti che sono stanco di ricevere continuamente a posteriori i tuoi complimenti.
Gradirei invece un comportamento migliore sempre. Senza processi, senza steccati, dando ad ognuno la stessa dignità di argomentare.
Voi questo non lo fate mai, prima sparate ad alzo zero, poi dopo magari sono io il bravo ad alzare il livello........meditate gente meditate !!

Ciao








Credo che Rossano sia in questo momento assente perchè correttamente è andato ad informarsi.
Riporto questo post perchè più degli aspetti vocazionali della Franciacorta mi preme l'aspetto relazionale e comportamentale del nostro discutere.
Per me questo è il vero punto dirimente del nostro discutere.






.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Messaggioda cesmic » 24 lug 2007 11:06

M. de Hades ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
M. de Hades ha scritto:Una sola domanda:
in che epoca vendemmieranno quest'anno in Franciacorta le uve per le basi spumante?
La risposta, secondo me, da sola ne dà mille altre.




Ma dai, che senso ha citare una vendemmia anticipatissima a fronte di un'annata record per il calore come dato a confutazione di un aspetto vocazionale di un intero territorio.........scusa ma non ha senso !!

E quando è successo in altre zone anche quelle zone automaticamente fanno schifo ??



.



Riformulo:
in che epoca si vendemmiano, mediamente, le uve per le basi spumante in Franciacorta?
Una risposta che, da sola, ne dà mille altre.


Quest'anno ho sentito dire i primi di Agosto!!! :(
Beh, in effetti...... forse può essere un parametro che la dice lunga... chissà....
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 24 lug 2007 11:07

cesmic ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Scusa, ma allora azzeriamo la discussione e facciamo un ulteriore passo indietro.

Cosa si intende con vocato?

Forse da qui ci capiamo meglio...

Cercando in giro..... :wink:

"agr., zoot., di ambiente, di terreno, particolarmente adatto a un certo tipo di coltivazione o di allevamento"


Ancora non basta.
Adatto significa portato a produrre qualità o quantità?
E se vocato significa "adatto alla coltivazione dell'uva", cosa vuol dire che esistono 6 unità vocazionali diverse?
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 11:07

vignadelmar ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
cesmic ha scritto:Se posso umilmente permettermi, Vignadelmar ha ragione in un punto: continua a cambiare il punto di partenza e il conseguente approccio al discorso. Il gusto lasciamolo da una parte... è soggettivo e proprio per quello non può e non deve essere influente.
Domanda: esistono dei parametri certi per definire quale sia un terreno vocato??
Nel qual caso gli studi presentati da Vignadelmar li rispettano in toto o, almeno in parte??
Vietato confutarli, però, se non con dati alla mano, secondo me....


Scusa, ma allora azzeriamo la discussione e facciamo un ulteriore passo indietro.

Cosa si intende con vocato?

Forse da qui ci capiamo meglio...






Comandante............di passi indietro ne possiamo fare anche 14 ed io sarei contento.
Però un punto va definitivamente chiarito: la qualità della nostra discussione deve assolutamente migliorare.
Ossia a dati si risponde con dati
a studi si risponde con studi
a gusti si risponde con gusti


E principalmente io non ne posso più di subire ogni volta una corte marziale !!
Con me dovreste avere un approccio diverso.

Solo gli stupidi non chiedono scusa quando capiscono di aver sbagliato in qualcosa !!

Ciao





.







Riporto a completamento di quello che secondo me è importante condividere in una sana e bella discussione






.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 24 lug 2007 11:10

M. de Hades ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Certo, ma questo è un altro discorso.



.



Allora come si stabilisce che un territorio è vocato? (Dio, si ruota intorna al nulla!!!!)


Ovvio, è quello che sto cercando di dimostrare.
Non si può prescindere dal gusto e dagli assaggi personali, senza di questi il termine "vocato" è un'etichetta più vuota della testa di George W. Bush...
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 11:10

Il Comandante ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Solo gli stupidi non chiedono scusa quando capiscono di aver sbagliato in qualcosa !!

Ciao

.


Quindi quand'è che chiederai scusa?





Dimmi di che cosa dovrei scusarmi, e se giusto non dubitare che lo farò immediatamente.





.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 24 lug 2007 11:14

vignadelmar ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Solo gli stupidi non chiedono scusa quando capiscono di aver sbagliato in qualcosa !!

Ciao

.


Quindi quand'è che chiederai scusa?


Dimmi di che cosa dovrei scusarmi, e se giusto non dubitare che lo farò immediatamente.

.


Era provocatorio, non si capisce chi secondo te avrebbe sbagliato e di cosa si dovrebbe scusare. Siccome penso che qua nessuno ritenga di avere sbagliato, evidentemente non ci sono stupidi e la tua frase è del tutto pleonastica.
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 11:16

Il Comandante ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Solo gli stupidi non chiedono scusa quando capiscono di aver sbagliato in qualcosa !!

Ciao

.


Quindi quand'è che chiederai scusa?


Dimmi di che cosa dovrei scusarmi, e se giusto non dubitare che lo farò immediatamente.

.


Era provocatorio, non si capisce chi secondo te avrebbe sbagliato e di cosa si dovrebbe scusare. Siccome penso che qua nessuno ritenga di avere sbagliato, evidentemente non ci sono stupidi e la tua frase è del tutto pleonastica.







Va bene, è un dialogo fra sordi.
Si continua a negare persino l'evidente mal comportamento adottato da molti nei miei confronti in questa bella ed accesa discussione !
Bada che non parlo di oggi...........bensì dei giorni precedenti.
Vai a rileggere se hai voglia e tempo e forse qualcosa ti salterà agli occhi.

Ciao



.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 24 lug 2007 11:18

vignadelmar ha scritto:Va bene, è un dialogo fra sordi.

.


Quoto la prima frase.
Che ovviamente implica che uno dei sordi sei tu.
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 11:18

Il Comandante ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Va bene, è un dialogo fra sordi.

.


Quoto la prima frase.
Che ovviamente implica che uno dei sordi sei tu.




Certo.



.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 24 lug 2007 11:43

vignadelmar ha scritto:
paolo72 ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
cesmic ha scritto:Se posso umilmente permettermi, Vignadelmar ha ragione in un punto: continua a cambiare il punto di partenza e il conseguente approccio al discorso. Il gusto lasciamolo da una parte... è soggettivo e proprio per quello non può e non deve essere influente.
Domanda: esistono dei parametri certi per definire quale sia un terreno vocato??
Nel qual caso gli studi presentati da Vignadelmar li rispettano in toto o, almeno in parte??
Vietato confutarli, però, se non con dati alla mano, secondo me....


Scusa, ma allora azzeriamo la discussione e facciamo un ulteriore passo indietro.

Cosa si intende con vocato?

Forse da qui ci capiamo meglio...






Comandante............di passi indietro ne possiamo fare anche 14 ed io sarei contento.
Però un punto va definitivamente chiarito: la qualità della nostra discussione deve assolutamente migliorare.
Ossia a dati si risponde con dati
a studi si risponde con studi
a gusti si risponde con gusti


E principalmente io non ne posso più di subire ogni volta una corte marziale !!
Con me dovreste avere un approccio diverso.

Solo gli stupidi non chiedono scusa quando capiscono di aver sbagliato in qualcosa !!

Ciao





.

Scusa, ma tu di questo benedetto studio non hai detto niente di niente.

Io ho visitato la franciacorta più e più volte, e oltre a rendermi conto della prevalenza di argille compatte ho chiesto a fiore di esperti sulla capacità di questo territorio ad esprimere uve che si prestino alla spumantizzazione (bassa gradazione alcoolica, mineralità e freschezza), il risultato del mio riscontro e del confronto con enologi ed agronomi (se vuo ti dico anche chi) è che in questo terreno manca tutta la capacità di produrre materia acido/sapida e con questo clima non vi è capacità di produrre finezza di frutto ma quasi sempre surmaturazione e frutto grossolano.

Queste cose però le ho già dette decine di volte in questo thread, mentre la confutazione del trattato che cita Luciano che dice? Si può sapere? O no?






Te lo ripeto fino alla noia:

"Comunque è inutile che io ti scriva cosa è riportato nello studio tanto come tu dici è scritto da " persone che sono famose nel settore per fare analisi e trattati a "comanda"...........
..............queste cose le hai dette tu !!



.


Facile, vero?
Vuoi argomentazioni, ti do argomentazioni, poi però torni a fare il muro di gomma.

chi se ne frega se le ho dette io, se sei convinto di quello che hai letto, me lo provi a spiegare o hai veramente paura che siano argomentazioni deboli?

voglio capire l`ampeleografia di questo territorio, tu che l`hai studiato, me lo spieghi, per favore senza giochi dialettici da bambini dell`asilo??
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 11:51

[/quote]

Facile, vero?
Vuoi argomentazioni, ti do argomentazioni, poi però torni a fare il muro di gomma.

chi se ne frega se le ho dette io, se sei convinto di quello che hai letto, me lo provi a spiegare o hai veramente paura che siano argomentazioni deboli?

voglio capire l`ampeleografia di questo territorio, tu che l`hai studiato, me lo spieghi, per favore senza giochi dialettici da bambini dell`asilo??[/quote]



quote]Paolo72
un cazzo.
la franciacorta ha un terroir incontrovertibilmente mediocre tranne a detta loro (che strano).
[/quote]



Rileggiti sopra............
Pensavo fosse inutile spiegarlo a te, visto che avevi espresso un giudizio così articolato, così pregnante, pensavo ne fossi a conoscenza !!
Altrimenti come fai ad esserne così sicuro dei giudizi che esprimi ??



Comunque dimmi cosa vuoi sapere che te lo scrivo. Usa parole semplici perchè questo non è il mio settore........non sono ironico.




.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 24 lug 2007 11:55

Già la discussione è contorta, quotare costantemente male certo non aiuta a seguirla...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: L_Andrea, nottingham e 189 ospiti