COSA BEVIAMO A MARZO????????

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda supersonic76 » 25 mar 2020 00:47

Primitivo Ad Mira 2013 Cantine Ferri

Godimento allo stato puro.
Credo che pochi vini esprimano il concetto, caro ad Epicuro, Orazio ed altri ubriaconi dell'età classica, di "nettare degli dei" come questo.
Un vinone certo, ma privo di qualsiasi pesantezza, eccesso zuccherino.Anzi, nei primi minuti è quasi la componente speziata, balsamica a dominare.Per poi lasciare lo spazio ad un travolgente profumo di more e lamponi a cui corrisponde perfettamente un sorso succoso, morbido, squisitissimo perfettamente bilanciato da un finale quasi salmastro.
Eccezionale boccia.
Ho sempre apprezzato i vini di questa cantina, gestita da persone di rara gentilezza e professionalità.
Ma sto Ad Mira (l'unico che mi mancava) è veramente il top
Memento Audere Semper
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinogodi » 25 mar 2020 09:22

...rimane un mistero glorioso del perché non ha il successo che merita . Penso , e spero, sia solo una questione di tempo , ma anche grossi preconcetti dati da una critica (e stampa) locale a cui Nicola Ferri non sta nelle grazie ... troppo schietto, troppo sincero , troppo border line ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 25 mar 2020 09:47

vinogodi ha scritto:...rimane un mistero glorioso del perché non ha il successo che merita . Penso , e spero, sia solo una questione di tempo , ma anche grossi preconcetti dati da una critica (e stampa) locale a cui Nicola Ferri non sta nelle grazie ... troppo schietto, troppo sincero , troppo border line ...

..... quando pensi che farà la prossima offerta sul Forum ( considerato che l' anno scorso sono arrivato fuori tempo massimo ... :evil: ) ?
Hai notizie ? .....
carpe diem 8)
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinogodi » 25 mar 2020 10:04

maxer ha scritto:
vinogodi ha scritto:...rimane un mistero glorioso del perché non ha il successo che merita . Penso , e spero, sia solo una questione di tempo , ma anche grossi preconcetti dati da una critica (e stampa) locale a cui Nicola Ferri non sta nelle grazie ... troppo schietto, troppo sincero , troppo border line ...

..... quando pensi che farà la prossima offerta sul Forum ( considerato che l' anno scorso sono arrivato fuori tempo massimo ... :evil: ) ?
Hai notizie ? .....
... non saprei : so che è in "zona imbottigliamento" , quindi penso fra non tantissimo . Io consiglio vivamente di approfittarne (come faccio io) perché è anche un vulcano di idee. Quest'anno l'incredibile rosato "Rubeo" da Bombino Nero cambierà nome perché, sembra , fosse un nome depositato . Fra i suoi "piccoli capolavori" assaggiati di recente , ma sono curiosissimo delle ultimissime uscite , oltre al succitato Rubeo un incredibile AdMira bianco da Chardonnay in purezza, forse il miglior Chardonnay del Sud assieme a quello di Tasca D'Almerita . In una recente bicchierata a Viadana al Club House con tema "vitigni internazionali bianchi" (covo dei Rugbisti viadanesi) alla cieca ha sorpreso tutti preferendolo , quasi universalmente , a dei Sancerre (Château de Tracy) , Petit Manseng (Sogni di MdV) , Albarino (Gomaritz) , Verdicchio base (Bucci) , altri due Chardonnay (Chablis base Droin e Bourgogne blanc base di Michelot) ... eguagliando il Riesling GG di Donnhoff ... poi , senz'altro i poderosi e con pochi eguali Memor e Admira dove il secondo non è che ... il primo secchissimo con passaggio in Barrique ...
PS: se riuscite ad avere il suo spumante metodo Classico ... ma ne fa uno sputo... :P
PPS: ... ma tutta la gamma altra , come bevuta da desco e per i prezzi proposti , è davvero straordinaria , dai Duo ai Purpureus , dai Sol di Cuti a ... tutto il resto...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 25 mar 2020 10:56

vinogodi ha scritto:
maxer ha scritto:
vinogodi ha scritto:...rimane un mistero glorioso del perché non ha il successo che merita . Penso , e spero, sia solo una questione di tempo , ma anche grossi preconcetti dati da una critica (e stampa) locale a cui Nicola Ferri non sta nelle grazie ... troppo schietto, troppo sincero , troppo border line ...

..... quando pensi che farà la prossima offerta sul Forum ( considerato che l' anno scorso sono arrivato fuori tempo massimo ... :evil: ) ?
Hai notizie ? .....
... non saprei : so che è in "zona imbottigliamento" , quindi penso fra non tantissimo . Io consiglio vivamente di approfittarne (come faccio io) perché è anche un vulcano di idee. Quest'anno l'incredibile rosato "Rubeo" da Bombino Nero cambierà nome perché, sembra , fosse un nome depositato . Fra i suoi "piccoli capolavori" assaggiati di recente , ma sono curiosissimo delle ultimissime uscite , oltre al succitato Rubeo un incredibile AdMira bianco da Chardonnay in purezza, forse il miglior Chardonnay del Sud assieme a quello di Tasca D'Almerita . In una recente bicchierata a Viadana al Club House con tema "vitigni internazionali bianchi" (covo dei Rugbisti viadanesi) alla cieca ha sorpreso tutti preferendolo , quasi universalmente , a dei Sancerre (Château de Tracy) , Petit Manseng (Sogni di MdV) , Albarino (Gomaritz) , Verdicchio base (Bucci) , altri due Chardonnay (Chablis base Droin e Bourgogne blanc base di Michelot) ... eguagliando il Riesling GG di Donnhoff ... poi , senz'altro i poderosi e con pochi eguali Memor e Admira dove il secondo non è che ... il primo secchissimo con passaggio in Barrique ...
PS: se riuscite ad avere il suo spumante metodo Classico ... ma ne fa uno sputo... :P
PPS: ... ma tutta la gamma altra , come bevuta da desco e per i prezzi proposti , è davvero straordinaria , dai Duo ai Purpureus , dai Sol di Cuti a ... tutto il resto...

..... grazie !
Esauriente e dettagliato (come sempre) ..... :wink:

nel frattempo, resto in posizione di attesa
carpe diem 8)
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda md78d » 25 mar 2020 13:32

Oh non mi avete cagato tanto... si scherza eh! allora questo buttafuoco 16 del picchio quando è potabile ?
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Spectator » 25 mar 2020 13:33

maxer ha scritto:
vinogodi ha scritto:
maxer ha scritto:
vinogodi ha scritto:...rimane un mistero glorioso del perché non ha il successo che merita . Penso , e spero, sia solo una questione di tempo , ma anche grossi preconcetti dati da una critica (e stampa) locale a cui Nicola Ferri non sta nelle grazie ... troppo schietto, troppo sincero , troppo border line ...

..... quando pensi che farà la prossima offerta sul Forum ( considerato che l' anno scorso sono arrivato fuori tempo massimo ... :evil: ) ?
Hai notizie ? .....
... non saprei : so che è in "zona imbottigliamento" , quindi penso fra non tantissimo . Io consiglio vivamente di approfittarne (come faccio io) perché è anche un vulcano di idee. Quest'anno l'incredibile rosato "Rubeo" da Bombino Nero cambierà nome perché, sembra , fosse un nome depositato . Fra i suoi "piccoli capolavori" assaggiati di recente , ma sono curiosissimo delle ultimissime uscite , oltre al succitato Rubeo un incredibile AdMira bianco da Chardonnay in purezza, forse il miglior Chardonnay del Sud assieme a quello di Tasca D'Almerita . In una recente bicchierata a Viadana al Club House con tema "vitigni internazionali bianchi" (covo dei Rugbisti viadanesi) alla cieca ha sorpreso tutti preferendolo , quasi universalmente , a dei Sancerre (Château de Tracy) , Petit Manseng (Sogni di MdV) , Albarino (Gomaritz) , Verdicchio base (Bucci) , altri due Chardonnay (Chablis base Droin e Bourgogne blanc base di Michelot) ... eguagliando il Riesling GG di Donnhoff ... poi , senz'altro i poderosi e con pochi eguali Memor e Admira dove il secondo non è che ... il primo secchissimo con passaggio in Barrique ...
PS: se riuscite ad avere il suo spumante metodo Classico ... ma ne fa uno sputo... :P
PPS: ... ma tutta la gamma altra , come bevuta da desco e per i prezzi proposti , è davvero straordinaria , dai Duo ai Purpureus , dai Sol di Cuti a ... tutto il resto...

..... grazie !
Esauriente e dettagliato (come sempre) ..... :wink:

nel frattempo, resto in posizione di attesa


...Quoterrimo tutto!Ho da poco ricevuto,ma nn e' la prima volta, una ventina di cartoni(un poco di tutto),da dividere con un paio di amici! Grazie.. a Marco..x averlo fatto conoscere al forum,almeno un paio di anni fa.!
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gmi1 » 25 mar 2020 14:58

vinogodi ha scritto:...rimane un mistero glorioso del perché non ha il successo che merita . Penso , e spero, sia solo una questione di tempo , ma anche grossi preconcetti dati da una critica (e stampa) locale a cui Nicola Ferri non sta nelle grazie ... troppo schietto, troppo sincero , troppo border line ...

come scritto due pagine indietro, il suo chardonnay 2010, l'Aureus, é stata una conferma incredibile della bontá dei suoi prodotti, a distanza di due giorni ancora godibilissimo e dale mille sfaccettature, un bicchiere goloso, per palati fini e da grandi aspettative
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinogodi » 25 mar 2020 15:03

gmi1 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...rimane un mistero glorioso del perché non ha il successo che merita . Penso , e spero, sia solo una questione di tempo , ma anche grossi preconcetti dati da una critica (e stampa) locale a cui Nicola Ferri non sta nelle grazie ... troppo schietto, troppo sincero , troppo border line ...

come scritto due pagine indietro, il suo chardonnay 2010, l'Aureus, é stata una conferma incredibile della bontá dei suoi prodotti, a distanza di due giorni ancora godibilissimo e dale mille sfaccettature, un bicchiere goloso, per palati fini e da grandi aspettative
...quello rimane un must . Anch'io sto centellinando la 2010 che è 'na robba... :P
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinotec » 26 mar 2020 07:23

vinogodi ha scritto:
gmi1 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...rimane un mistero glorioso del perché non ha il successo che merita . Penso , e spero, sia solo una questione di tempo , ma anche grossi preconcetti dati da una critica (e stampa) locale a cui Nicola Ferri non sta nelle grazie ... troppo schietto, troppo sincero , troppo border line ...

come scritto due pagine indietro, il suo chardonnay 2010, l'Aureus, é stata una conferma incredibile della bontá dei suoi prodotti, a distanza di due giorni ancora godibilissimo e dale mille sfaccettature, un bicchiere goloso, per palati fini e da grandi aspettative
...quello rimane un must . Anch'io sto centellinando la 2010 che è 'na robba... :P


...e sull'AD MIRA (sempre di Nicola), vogliamo spendere due parole?
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alberto » 26 mar 2020 09:44

vinotec ha scritto:...e sull'AD MIRA (sempre di Nicola), vogliamo spendere due parole?

Ivo basta che vai ad inizio pagina... :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinotec » 26 mar 2020 11:07

Alberto ha scritto:
vinotec ha scritto:...e sull'AD MIRA (sempre di Nicola), vogliamo spendere due parole?

Ivo basta che vai ad inizio pagina... :wink:

:oops: :oops: :oops:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 26 mar 2020 14:31

Chateau de Saint-aubin, chassagne-montrachet premier cru “les chenevottes” blanc 2015: Naso delicato burroso con ritorni agrumati. Bocca tagliente e agrumata con ritorni burrosi. Un filino monocorde, un tantino sempliciotto :D :D :D
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 26 mar 2020 21:56

Scarzello, Barolo sarmassa vigna merenda 2012: Un buon Barolo che fa il Barolo: elegante, composto, mai sopra le righe e di beva leggera e gustosa. Forse gli manca il guizzo del grande vino ma si lascia bere che è una bellezza :D :D :D :D
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 27 mar 2020 00:04

alemusci ha scritto:Chateau de Saint-aubin, chassagne-montrachet premier cru “les chenevottes” blanc 2015: Naso delicato burroso con ritorni agrumati. Bocca tagliente e agrumata con ritorni burrosi. Un filino monocorde, un tantino sempliciotto :D :D :D

..... grande Alessandro !

La più arguta, secca ed essenziale descrizione mai letta ..... :lol: 8) :lol:

e pure in rima
carpe diem 8)
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinogodi » 27 mar 2020 09:54

...i Metodo Classico di Francesco Bellei quest'anno sono davvero buoni (Metodo Classico extra 2012 , Blanc de Noir 2013 e Nature)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda arnaldo » 27 mar 2020 15:59

Andyele ha scritto:
arnaldo ha scritto:Cuvee centenaire al Vieilles vignes anche se abbiamo avuto qualche cattiva scoperta su bt neanche tanto vecchie
Saint prefert ha proprio uno stile piu moderno.adesso e' qualche anno che non li assaggio...facile che magari Isabel abbia pure lei scaricato un po i suoi vini....
Tempi di attesa??? Personali. Io aspetto 5 anni


Io su Mont Olivet ne aspetterei almeno 15 di anni.

Quelli che durano cosi' tanto sono ben pochi purtroppo. Forse e non sempre solo i top : rayas, bonneau, clos de papes....e non sempre da tutte le annate, forse le piu' fresche paradossalmente meglio....quelle tanto calde le aspetti quanto meno per l alcool o il tannino irruento......qualcuno che beve e frequenta zona da decenni mi dice 7/8 anni.....poi diventa un turno al lotto. ripeto forse Hommage,Bonneau e poco altro.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 27 mar 2020 16:41

recenti bevutine da quarantena:

Ograde 2017, Skerk.
Arancia rossa, resina calda e pescanoce, netto il vegetale del Sauvignon e l'oliva verde probabilmente della malvasia..naso sfaccettato come spesso accade con i vini macerati ben fatti..bocca fresca, in sintonia con le sensazioni olfattive..elegante nel tannino, sapido e succoso, armonico..è proprio tutto dove dovrebbe essere..l'agrumato ritorna importante in chiusura accompagnato da una retrolfazione che richiama profumi erbacei..il piccolo grande capolavoro di Skerk.

Chianti classico Tenuta di Carleone 2016
Non il più classico tra i chianti classico..naso impostato su tratti speziati e vegetali..c'è una ciliegia ma è nascosta da una carica aromatica eccessivamente ampia..serve l'assaggio per riconciliarsi con questo vino..e si rivela un tannino levigato, setoso..la bocca è un po' calda ma estremamente avvolgente..qui c'è un frutto molto più netto e croccante, arriva del sale..ha spessore e precisione..è un chianti classico di grande tipicità? Forse no. È una signora bevuta? Assolutamente sì

Tenuta San Marcello, Marche Bianco igt 2018
Questo è un macerato da uve Verdicchio (Jesi)..7 mesi in anfora a contatto con le bucce.
Un profilo olfattivo di carattere..floreale in primis, una bella nota ossidativa di noce, erba secca che vira quasi in fieno, un tratto affumicato importante e una nota agrumata frizzante, vivace.
Bocca fresca ma anche larga, rimane sul sapido/acido..secco, non si scompone durante un allungo più che discreto. Lo vedo nella sua dimensione ideale con formaggi stagionati, ma davanti alla carbonara trova una liaison indissolubile.
Questo verdicchio è il vino naturale che vorrei..senza fumo negli occhi, senza paroloni esoterici.. solo deliziosa, dissetante semplicità.

Don Chisciotte 2017, Zampaglione
mi è piaciuta molto, chiusa al naso ma con un sottostante notevole..la prova del nove è attesa al palato e li si vede un vino equilibrato, bilanciato..morbidezza e freschezza, corpo, coerenza..da attendere qualche anno in bottiglia prima di goderne a pieno..

Gerard Villet savagnin 2013
Si avvertono subito importanti note ossidative di arachidi e frutta secca varia.. c'è però anche un bel tratto minerale e salino..la bocca spinge in aciditá e materia, allunga con un bel passo rimanendo secca..la chiusura riporta al naso erbe sul fuoco che mi hanno ricordato per un attimo il rosmarino sulla brace..non proprio una beva compulsiva, ma non tutti i vini si devono scolare..
Ho fatto questo test con una linguina del Gargano de rosa, con salmone selvaggio dell'Alaska, pomodorino vittoria e un goccio di panna..non benissimo ma nemmeno malaccio.....

Susucaru 2018 Cornelissen
beva in primis, tanta tanterrima beva..profumi variegati di frutti rossi, fragola e melograno su tutti..c'è una discreta componente minerale, ferrosa, l'ingresso bocca è verticale fin da subito..bello il bilanciamento con la "durezza" di un tannino dalla trama fine e delicata, che si avverte appena..ritorna quasi masticabile il frutto sul finale, con l'aggiunta di un tratto agrumato..consiglio un calice ampio per godere del naso altrettanto ampio, io ho fatto la cazzata di bermene mezza boccia nel calicino per i vini sfigati :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

sproloqui a parte spero che ve la passiate bene in un momento così difficile...teniamo duro, io inizierò a disperare quando anche le spedizioni verranno bloccate :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Lorenzo
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gmi1 » 27 mar 2020 17:40

vinogodi ha scritto:...i Metodo Classico di Francesco Bellei quest'anno sono davvero buoni (Metodo Classico extra 2012 , Blanc de Noir 2013 e Nature)

li consigli tutti e tre Marco?
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1046
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda lloyd142 » 27 mar 2020 17:48

gbaenergiaeco10 ha scritto:

Gerard Villet savagnin 2013
Si avvertono subito importanti note ossidative di arachidi e frutta secca varia.. c'è però anche un bel tratto minerale e salino..la bocca spinge in aciditá e materia, allunga con un bel passo rimanendo secca..la chiusura riporta al naso erbe sul fuoco che mi hanno ricordato per un attimo il rosmarino sulla brace..non proprio una beva compulsiva, ma non tutti i vini si devono scolare..
Ho fatto questo test con una linguina del Gargano de rosa, con salmone selvaggio dell'Alaska, pomodorino vittoria e un goccio di panna..non benissimo ma nemmeno malaccio.....


:


Forse erano meglio queste???? :P :P :mrgreen:

Immagine
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinogodi » 27 mar 2020 18:52

gmi1 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...i Metodo Classico di Francesco Bellei quest'anno sono davvero buoni (Metodo Classico extra 2012 , Blanc de Noir 2013 e Nature)

li consigli tutti e tre Marco?

Blanc de Noir su tutti, ma anche gli altri non scherzano. Anche i due ancestrali 2018( lambrusco e pignoletto) più domestici e di bella bevibilita'. Buono anche il sorbara metodo classico...si , annata davvero ok, come uscita quest' anno...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gpetrus » 27 mar 2020 21:55

Ultime bevute da quando son confinato tra le mura domestiche. Metto faccine da 1 a 5.
Gattinata 2005 Travaglini :D :D :D
Montestefano 2008 Rivella :D :D ...in fase discendente...non me l'aspettavo ahimè
Cannubi san lorenzo Ravera 2008 Rinaldi :D :D :D :D :) ancora in forma smagliante
Brunello 2013 Fattoria del Pino :D :D :D :) bella sorpresa, ma in rapporto al prezzo il suo rosso vale di più.
Brunello 1997 Biondi Santi.....unico felice il lavandino :twisted: ....tra l'altro preso qua un paio di anni fa. A conferma (mia ) che quest'annata sia in Toscana sia in Langa non ha più nulla dire. Magari qualche eccezione esiste ancora, ma ci credo poco.
Fiano 2013 Marsella :D :D :D :D :) buonissimo, note minerali da riesling con qualche anno sulle spalle.....beva spaventosa
Montestefano 2006 Rivella :D :D :D :D :) questo si che è in forma strepitosa.
La bora 2009 Kante :D :D :D :D :) ...se di Edi bevi le c.d. riserve vai sul sicuro....una certezza.
Chardonnay 2015 Vignai da Duline :D :D :D :D :) ....a proposito di certezze :mrgreen:
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gmi1 » 27 mar 2020 22:29

vinogodi ha scritto:
gmi1 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...i Metodo Classico di Francesco Bellei quest'anno sono davvero buoni (Metodo Classico extra 2012 , Blanc de Noir 2013 e Nature)

li consigli tutti e tre Marco?

Blanc de Noir su tutti, ma anche gli altri non scherzano. Anche i due ancestrali 2018( lambrusco e pignoletto) più domestici e di bella bevibilita'. Buono anche il sorbara metodo classico...si , annata davvero ok, come uscita quest' anno...

bene, non appena riusciró me ne prenderó un pó di bocce, :D
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Andyele » 27 mar 2020 22:44

gpetrus ha scritto:Ultime bevute da quando son confinato tra le mura domestiche. Metto faccine da 1 a 5.
Gattinata 2005 Travaglini :D :D :D
Montestefano 2008 Rivella :D :D ...in fase discendente...non me l'aspettavo ahimè
Cannubi san lorenzo Ravera 2008 Rinaldi :D :D :D :D :) ancora in forma smagliante
Brunello 2013 Fattoria del Pino :D :D :D :) bella sorpresa, ma in rapporto al prezzo il suo rosso vale di più.
Brunello 1997 Biondi Santi.....unico felice il lavandino :twisted: ....tra l'altro preso qua un paio di anni fa. A conferma (mia ) che quest'annata sia in Toscana sia in Langa non ha più nulla dire. Magari qualche eccezione esiste ancora, ma ci credo poco.
Fiano 2013 Marsella :D :D :D :D :) buonissimo, note minerali da riesling con qualche anno sulle spalle.....beva spaventosa
Montestefano 2006 Rivella :D :D :D :D :) questo si che è in forma strepitosa.
La bora 2009 Kante :D :D :D :D :) ...se di Edi bevi le c.d. riserve vai sul sicuro....una certezza.
Chardonnay 2015 Vignai da Duline :D :D :D :D :) ....a proposito di certezze :mrgreen:


1997 Poggio di Sotto
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Andyele » 27 mar 2020 22:48

arnaldo ha scritto:
Andyele ha scritto:
arnaldo ha scritto:Cuvee centenaire al Vieilles vignes anche se abbiamo avuto qualche cattiva scoperta su bt neanche tanto vecchie
Saint prefert ha proprio uno stile piu moderno.adesso e' qualche anno che non li assaggio...facile che magari Isabel abbia pure lei scaricato un po i suoi vini....
Tempi di attesa??? Personali. Io aspetto 5 anni


Io su Mont Olivet ne aspetterei almeno 15 di anni.

Quelli che durano cosi' tanto sono ben pochi purtroppo. Forse e non sempre solo i top : rayas, bonneau, clos de papes....e non sempre da tutte le annate, forse le piu' fresche paradossalmente meglio....quelle tanto calde le aspetti quanto meno per l alcool o il tannino irruento......qualcuno che beve e frequenta zona da decenni mi dice 7/8 anni.....poi diventa un turno al lotto. ripeto forse Hommage,Bonneau e poco altro.


Ma non lo so Aldo io ho bevuto dei 2009-2010 quindi si parla di 10-11 anni e li ho trovati giovanissimi e per i miei gusti al limite della bevibilita’, altri 5 anni non possono fargli che bene. E non sto parlando di roba Top ma di semplici Cdp come appunto Mont Olivet o Brunel.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 741 ospiti