Borgogna Bianca

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna Bianca

Messaggioda vinogodi » 10 giu 2022 09:00

dani23 ha scritto:
guggenheim ha scritto:Sete.

Non sei il solo tranquillo 8)
...ok...recepito il messaggio...esagero... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
guggenheim
Messaggi: 431
Iscritto il: 19 gen 2016 10:40
Località: Brixia

Re: Borgogna Bianca

Messaggioda guggenheim » 10 giu 2022 11:38

Marco io son sempre per la qualità, la sete e’ di quella e da te ne son uscito sempre più che soddisfatto.
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna Bianca

Messaggioda vinogodi » 10 giu 2022 13:43

guggenheim ha scritto:Marco io son sempre per la qualità, la sete e’ di quella e da te ne son uscito sempre più che soddisfatto.
...qualità innanzi tutto... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna Bianca

Messaggioda vinogodi » 12 giu 2022 10:11

...direi giusta sintesi di quantita' e qualita' ...brivido iniziale con prima bottiglia tappata ( prontamente sostituita) ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Il Parente
Messaggi: 535
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: Borgogna Bianca

Messaggioda Il Parente » 12 giu 2022 10:20

Azz... Marco avete iniziato presto! Breakfast in wine!!!! :mrgreen:
Buona bevuta ragazzi...e soprattutto... Buon divertimento! :D ( Che invidia!!! :evil: :evil: :evil: )
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna Bianca

Messaggioda vinogodi » 12 giu 2022 18:32

...non male ...sulla mia agendina personale vedo 5 vini soptavi 96/100 e 3 che si avvicinano a 100...non male...
Ultima modifica di vinogodi il 13 giu 2022 07:19, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
dani23
Messaggi: 733
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: Borgogna Bianca

Messaggioda dani23 » 12 giu 2022 20:57

Ma come diamine fanno ad essere così buoni i vini di Madame Leroy…al posto dei lieviti aggiunge sostanze psicotrope? :shock:

Per i commenti meglio attendere domani…se finisce l’effetto… 8)
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28306
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Borgogna Bianca

Messaggioda tenente Drogo » 12 giu 2022 22:16

dani23 ha scritto:Ma come diamine fanno ad essere così buoni i vini di Madame Leroy…al posto dei lieviti aggiunge sostanze psicotrope? :shock:

Per i commenti meglio attendere domani…se finisce l’effetto… 8)


Leroy in the Sky with Diamond
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna Bianca

Messaggioda vinogodi » 13 giu 2022 07:30

...solo l'elenco , qualche impressione personale , come al solito , più avanti quando un attimo di tempo , lascio per il momento le considerazioni agli amici presenti :

Preaperitivo per chi aspetta :
- Champagne Richomme "La Fusionelle"Blanc de Blanc

Aperitivo "Blanc de Blanc":
- Perrier Jouet Belle Epoque 2012
- Charles Heidsieck Blanc de MIllenaire 2006
- Selosse Initial ( sboccatura 2018)

Prima Batteria :
- Chablis Grand Cru "Les Clos" Dauvissat 2007
- Chablis Grand Cru "Valmur" Ravenau 2008
- Meursault "Luchet" 2015 Roulot

Seconda batteria:
- Batard Montrachet 2012 Sauzet ( :evil: )
- Batard Montrachet 2007 Ramonet
- Batard Montrachet 2012 Domaine Leflaive

Terza Batteria :
- Chevalier Montrachet 2005 Marc Morey
- Chevalier Montrachet 2013 Sauzet
- Chevalier Montrachet 2007 Domaine Leflaive

Quarta Batteria :
- Le Montrachet 2005 Fontaine Gagnard
- Meursault "Les Rougeots" 2007 Coche Dury
- Auxey Duresse 2000 Domaine D'Auvenay Leroy

Intermezzo pulente :
- Riesling Spatlese 2010 Wehlener Sonnenhur Joh. Jos Prum
- Riesling Spatlese Altemberg 2009 Von Othegraven

Finale :
- Amarone Classico 2007 Quintarelli
Ultima modifica di vinogodi il 13 giu 2022 14:45, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2687
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Borgogna Bianca

Messaggioda bobbisolo » 13 giu 2022 09:18

Pre-aperitivio
Immagine

Aperitivo
Immagine
Immagine
Immagine

1° batteria
Immagine
Immagine
Immagine

2° batteria
Immagine
Immagine
Immagine

3° batteria
Immagine
Immagine
Immagine

4° batteria
Immagine
Immagine
Immagine

intermess
Immagine
Immagine

finale
Immagine
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2687
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Borgogna Bianca

Messaggioda bobbisolo » 13 giu 2022 12:31

Preaperitivo ottimo, agrumato giallo e di bella consistenza-peso in bocca, molto goloso e bevibile.
Poi il tris champagnotto, dove belle epoque impiega più tempo degli altri per distendersi ma alla lunga esce il vino più consistente della batteria... a confronto il burro e le tostature di charles quasi scompaiono, bel vino, quello più vicino come riconoscimenti ai successivi interpreti... un gradino in più di struttura con Selosse, però il confine con certe birre (lambic, gueuze, gose...) è sottile in termini di riconoscimenti e sensazioni.

Clos di Dauvissat 07 non molto mobile e comunicativo al naso, probabilmente maturo, ricordi netti di caramella mou per un sorso dal finale rilassato.
Ravenau Valmur 08 su ricordi di frutta tropicale(mango, kiwi, ananas) acidula, verdolina e non matura, naso quindi di grande freschezza e leggerezza, ma bocca di struttura salda giocata sulle durezze e comunque soddisfacente corpo e pienezza.
Meursault luchet Roulot 15, al naso è poco parente coi precedenti, qui ci sono limoni, fiori, un filo di burro, bocca che duella con Raveneau per freschezza e sprint, ma per i miei ricordi la spunta lo chablis

Splendido Sauzet batard 12, peccato fosse deviato da tca, al naso e a inizio bocca... si intravedeva la stoffa del grande vino, dotato di una bella carica di freschezza e sprint. Bestemmie.
Vino della batteria x me, Leflaive batard 12, idrocarburo, fiori e frutti tropicali sul verde-acerbo e acidi(parentela con Raveneau), bocca elettrizzante e vibrante, di lunghezza imbarazzante...
Ramonet batard 07, tostatura importante ma che lascia spazio a ricordi di cannella e caramello, qualche frutto trasfigurato tipo agrumi canditi... rilassato e molto equilibrato, la potenza non la fa da padrona... resta un po' all'ombra del vino precedente, ma è comunque, ci mancherebbe, una gran bella bevuta.

Si sale di un gradino in eleganza, freschezza, complessità e equilibrio:
Marc Morey Chevalier è imbarazzante la freschezza e l'energia che sprigiona il naso, quasi mentolato, vino teso anche in bocca, freschissimo e finto leggero... dal finale elettrizzante, leggermente piccante.
Sauzet Chevalier, ritorna il frutto tropicale(mango, ananas) verde e acidulo, piaciuto un filo di più del precedente perchè ancor più equilibrato e dotato di un bouquet davvero goloso... la firma/parentela si sente anche col suo batard precedente.
Leflaive Chevalier 07, qui andiamo più indietro con gli anni e si sente, naso sulla pesca e il tabacco, non di complessità mostruosa nè di freschezza scattante... è un vino maturo, rilassato in bocca e di corpo, non lunghissimo (al contrario il suo batard era quasi l'opposto). D'accordo non una bevuta di roba fresca e tesa ma comunque di soddisfazione, specie d'accompagnamento alla tavola.

Poi Montrachet Fontaine-Gagnard, vino di grande complessità, dove in primis spuntano le spezie del legno, finanche l'incenso a corroborare l'imponenza del naso, le tostature, ricordi di oliva, poi agrumi in canditura e altri dettagli golosi: molto bello... un carrarmato anche in bocca, di corpo e matura, ma con sufficiente acidità di sostegno.
Meursault Rougeots Coche, non saprei commentarlo, c'è tensione, c'era anche acidità e freschezza, però il naso non aveva quel bouquet coinvolgente che avevano alcune altre bottiglie della giornata (raveneau, batard leflaive, chevalier morey/sauzet) e altre sue poche bevute e personalmente ho preferito di gran lunga le 2 batterie precedenti... mi piacerebbe sentire il vs parere perchè non ne abbiamo parlato molto... forse però è anche il caso di dire che confrontare meursault, per quanto buoni e titolati, con grand cru di chassagne/puligny ci sta che i secondi prevalgano...
D'Auveneay Auxey-Duresses è molto intenso al naso, dove arriva l'incenso ma che è qualcosa di differente da Fontaine-Gagnard, quindi naso fitto, bocca spessa, non così fresca e guizzante o elettrizzante, ma che la cui persistenza annichilisce i vicini... un gran viaggio

Piaciuti di più i vini che avevano al naso ricordi di frutta tropicale acida, tagliente e sul verde (raveneau, leflaive batard, sauzet chevalier)
dani23
Messaggi: 733
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: Borgogna Bianca

Messaggioda dani23 » 17 giu 2022 11:46

Un po' in ritardo ma arrivo...la panaromica sulla Borgogna bianca si conferma sempre una delle bevute più belle dell'anno (e crea numerosi danni, che caxxo bianchi bevi dopo?!?...), ma venendo alle batterie:

Preaperitivo e Aperitivo: fungono perfettamente da introduzione alla giornata, interessante la facilità di beva di Richomme, poi tra il terzetto Inital emerge su tutti i fronti ma si sa che Selosse gioca un campionato a parte...

1. Batteria: Les Clos 07 di Dauvissat meno dinamico delle altre bottiglie bevute, molto probabilmente all'apice della maturità, Roulot Luchets 15 in fase diametralmente opposta, ha appena aperto la propria finestra di beva, tanti fiori forse mancava un po’ in profondità ma son scherzi di gioventù, l'ho tenuto un po' sul bicchiere per le batterie successive belllo bello...Valmur 08 di Raveneau mostruoso, ha ancora tantissima vita davanti e ha messo nel sacco gli altri due e poteva giocarsela anche con altri...vincitore senza dubbio della batteria!

2. Batteria: il tappo di Sauzet ha rovinato un confronto pazzesco tra Batard nel quale poteva giocarsela molto bene, finendo per diventare un Batard senza gloria, Leflaive 12 fa il suo e sovrasta su tutti i fronti (struttura, complessità e lunghezza) il povero Ramonet 07 che preso da solo avrebbe fatto un gran figura ma ha avuto sfortuna nel trovare Madame Leflaive in stato di grazia (bottiglia da podio di giornata)

3. Batteria: panoramica sugli Chevalier come da richiesta e gentilmente concessa da Vinogodi, in questa batteria Sauzet 13 fa rimpiangere ancor di più il tappo della batteria precedente perché ha tenuto testa alle altre due bottiglie diventando, per me, uno dei calici più interessanti della giornata (tenuto in un bicchiere fino alla fine)...Marc Morey 05 si dimostra un giovincello e di beva assassina...Leflaive 07 un vino maturo, estramente potente e complesso, poco mobile nel calice ma di certo una grandissima bevuta (su calice nero probabilmente qualcuno avrebbe potuto scambiarlo per un rosso)

4. Batteria: si parte Le Montrachet 05 di Fontaine-Gagnard, concordo con la definizione di carro armato data da Bobbiscolo, potente e imponente, ma tra tutti i vini bevuti non riesce ad imporsi sul podio...Les Rougeots 07 Coche Dury, nonostante sia il Coche meno Dury bevuto finora, ha la caratteristiche di un grande Meursault e in qualsiasi altra degustazione sul tema li metterebbe in riga quasi tutti, ma stavolta gli manca quel quid per spiccare il volo (ma è anche vero che con questo cru non ho molta esperienza)...

...rullo di tamburi...

Auxey Duresses 2000 di Madame Leroy...premetto che l'apice di goduria raggiunto con Les Narvaux 2002 rimane ancora al vertice delle mie esprienze da bevitore...ma che razza di vini fa Madame??? Sono ultraterreni...veramente fa pensare che vengano aggiunte sostanze psicotrope...ad una degustazione di nebbioli ne avevo parlato con Paolo Mazza citandogli appunto quel Narvaux e lui continuava a ripetermi di sentire gli Auxey Duresses (non costassero così tanto ne berrei molti di più volentieri) ma effettivamente ora che Marco mi ha dato l'occasione di berne uno, posso dire che sono veramente dei vini unici...citando nuovamente Bobbiscolo il termine 'viaggio' credo sia più che corretto...

Per chiudere poi con i riesling sempre buoni ma mai come in una bevuta come questa, chi diamine vuole ripulirsi e resettare la bocca :mrgreen: concludendo finalmente col vino che nella giornata che mi è piaciuto meno Quintarelli...purtroppo faccio sempre più fatica ad approcciarmi alla tipologia, per carità l'abbinamento coi formaggi ma non riesco più a berlo con facilità...

Podio:
1. Leroy
2. Leflaive - Batard
3. Sauzet - Chevalier

tenente Drogo ha scritto:
dani23 ha scritto:Ma come diamine fanno ad essere così buoni i vini di Madame Leroy…al posto dei lieviti aggiunge sostanze psicotrope? :shock:

Per i commenti meglio attendere domani…se finisce l’effetto… 8)


Leroy in the Sky with Diamond


esattamente... 8)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Chef1984, Il Parente e 138 ospiti