Diario economico

Dove discutere, confrontarsi o scherzare sempre in modo civile su argomenti attinenti al mondo del food&wine e non solo.

Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12895
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 02 ago 2019 12:37

Non progredi est regredi
Avatar utente
beluga
Messaggi: 9160
Iscritto il: 07 giu 2007 11:21
Località: roma

Re: Diario economico

Messaggioda beluga » 11 ago 2019 12:20

Marzo 2015 spread 89
Agosto 2019 spread 240
Fate qualche conto
Me ne importo
Avatar utente
beluga
Messaggi: 9160
Iscritto il: 07 giu 2007 11:21
Località: roma

Re: Diario economico

Messaggioda beluga » 12 ago 2019 23:56

Borsa di Buenos Aires a -48.
Vorrei chiedere ad Harmattan se ha investito solo in Svizzera o anche in Argentina.
Me ne importo
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12895
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 13 ago 2019 00:12

beluga ha scritto:Borsa di Buenos Aires a -48.
Vorrei chiedere ad Harmattan se ha investito solo in Svizzera o anche in Argentina.

Venezuela 8)
Non progredi est regredi
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Diario economico

Messaggioda maxer » 13 ago 2019 00:20

beluga ha scritto:Borsa di Buenos Aires a -48.
Vorrei chiedere ad Harmattan se ha investito solo in Svizzera o anche in Argentina.

..... dopo le pesanti perdite subite nel 2002, non ne ha più voluto sapere : di crac sudamericani gliene è bastato uno ..... 8)

:D
carpe diem 8)
Avatar utente
harmattan
Messaggi: 5715
Iscritto il: 13 apr 2008 13:56
Località: Roma San Giovanni

Re: Diario economico

Messaggioda harmattan » 13 ago 2019 19:17

beluga ha scritto:Borsa di Buenos Aires a -48.
Vorrei chiedere ad Harmattan se ha investito solo in Svizzera o anche in Argentina.


Ai (bei) tempi dei tango bond ancora credevo nel risparmio italico, e tutto sommato è andata bene così. Oggi non investirei un bruscolino in Sudamerica.

Cmq anche l'Olanda promette bene
https://www.wallstreetitalia.com/in-danimarca-ce-una-banca-che-paga-i-clienti-per-accendere-un-mutuo/
Avatar utente
harmattan
Messaggi: 5715
Iscritto il: 13 apr 2008 13:56
Località: Roma San Giovanni

Re: Diario economico

Messaggioda harmattan » 13 ago 2019 19:36



Refuso: Danimarca
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12895
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 17 ago 2019 17:31

Il colossale debito degli Stati Uniti, che secondo
i dati del Fondo Monetario Internazionale a fine
2018 ammontava al 106,7% del Pil a stelle e
strisce, è sempre di più in mani asiatiche. A giugno
il Giappone, guidato dal primo ministro Shinzo Abe
(foto), ha soppiantato la Cina nella classifica di
primo detentore estero del debito emesso da
Washington. L’ammontare totale in mano a Tokyo
è salito infatti nel corso del mese a 1.122 migliaia
di miliardi di dollari dai 1.101 di maggio. A giugno
la Cina deteneva per contro un ammontare di
1.112 migliaia di miliardi di dollari di debito Usa,
contro i 1.110 del mese precedente.
La Cina ha raggiunto il valore massimo alcuni anni fa, e da quel momento è venditrice netta (a intervalli).
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12895
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 04 set 2019 12:59

Anche in Germania c'è chi evade e truffa lo Stato…

https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-09-02/the-german-tax-case-putting-the-entire-finance-industry-on-trial

Per la legge tedesca, schemi fraudolenti che comportano perdite per l'erario superiori ad un milione di euro comportano la galera senza possibilità di condoni o premi per buona condotta.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12895
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 06 set 2019 14:41

Oggi voglio farvi leggere questo

https://it.businessinsider.com/gli-americani-e-i-farmaci-oppioidi-un-idillio-che-sta-finendo-in-tragedia-tanto-da-aver-abbassato-la-speranza-di-vita-media/

L'abuso di farmaci nella "rust belt" è fenomeno che ha iniziato ad essere discusso seriamente da poco, ma è già tardi (per loro).
Non progredi est regredi
Avatar utente
beluga
Messaggi: 9160
Iscritto il: 07 giu 2007 11:21
Località: roma

Re: Diario economico

Messaggioda beluga » 10 set 2019 17:54

Gentiloni agli Affari economici.
Se fosse rimasto al governo Pulcinella ci avrebbero dato la Gestione del bar della Commissione europea.
Me ne importo
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12895
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 10 set 2019 23:00

Da un mese e mezzo fa

https://www.lavoce.info/archives/60665/leconomia-dello-zero-gialloverde/

alle aperture di sempre nuovi commentatori ad una politica fiscale espansiva come sostitutivo dell'azione delle banche centrali

https://www.lavoce.info/archives/61045/la-politica-monetaria-lascia-la-scena-alla-politica-fiscale/
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12895
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 10 set 2019 23:27

Tema migranti

Mentre il Ministero dell'Interno aggiorna i dati sugli sbarchi *, gli stessi continuano nonostante Salvini (che li ha fatti diminuire, ma proporzionalmente meno di quanto abbia fatto Minniti che è stato in carica fino a maggio 2018 compreso).
http://www.interno.gov.it/sites/default/files/cruscotto_giornaliero_10-09-2019.pdf
Devo però rilevare, in questo il dato statistico è chiaro, come le prime quattro nazionalità dichiarate non mostrino situazioni di crisi umanitaria o militare: il primo stato con problemi seri è l'Iraq.
Appare perciò evidente come, con la probabile fine dell'ondata di emigrazione del 2015-2016, sia rimasto un flusso "ordinario" di gente che cerca semplicemente un lavoro, del cibo e un futuro, come hanno sempre fatto tutti i popoli compreso il nostro, e non più gente che scappa da guerre o carestie se non in misura marginale.
Questo sarebbe un buon motivo per dotarsi, finalmente, di una legislazione che definisca lotti e criteri per l'ammissione sul territorio, come fanno ad esempio USA, Canada e Australia (nazioni costituite al 99% da immigrati...). E mirare così alla fascia di persone più istruite invece che accontentarsi di bassa manovalanza per i lavori che non vogliamo più svolgere. Senza nascondersi dietro le comunque sempre valide ragioni umanitarie.

* gli sbarchi: le altre modalità di ingresso non risultano qui (!)

Wikipedia è abbastanza aggiornata per darci un quadro del numero totale degli stranieri regolari (2017).
https://it.wikipedia.org/wiki/Immigrazione_in_Italia
Notate come a quella data, 1,4 milioni di stranieri siano stati naturalizzati, cioé abbiano acquisito la cittadinanza italiana (e nel mondo dello sport la cosa è evidente, soprattutto nella pallavolo e in atletica - stranamente, sono le ragazze a trainare la crescita della presenza).

Questi dati vanno integrati col rapporto annuale della Caritas (qui la sintesi)
http://www.caritasitaliana.it/caritasitaliana/allegati/7824/Sintesi%20per%20giornalisti.pdf
che analizzano come questi 5 milioni e rotti di stranieri vivano: scuola, lavoro (occupati in misura simile agli italiani), delinquenza (stabilizzata, con particolare enfasi sugli africani), religione (l'invasione islamica è pura propaganda, dal momento che solo quasi 3 stranieri su 10 sono musulmani - e quasi 6 invece cristiani)...

E gli irregolari non sono così tanti, più o meno mezzo milione (ma senza riscontri puntuali: l'intervallo di confidenza è veramente alto):
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/08/09/in-italia-gli-immigrati-irregolari-sono-meno-della-media-europea-la-fotografia/
come indirettamente conferma questo post molto analitico
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/05/10/immigrati-irregolari-i-numeri-di-salvini-per-nascondere-la-difficolta-dei-rimpatri/5167767/
Molti, infatti, sono solo transitati dall'Italia per andare in nord Europa (come gli episodi dei gendarmi francesi, o dei doganieri al tunnel della Manica, hanno evidenziato). Come questo vecchio articolo, per esempio, evidenzia (insieme alla diversità di visione e risultati tra noi e nordeuropei) http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2015/01/21/news/migranti-la-grande-fuga-1.195858

Questo è solo un piccolo insieme di dati, per avere una idea del fenomeno, oggi un po' meno sotto i riflettori.
Per parlarne a ragion veduta.
Basta Papeete, per favore.

PS: se volete proprio farvi male...
http://www.ismu.org/ricerca/dati-sulle-migrazioni/
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Migration_and_migrant_population_statistics/it
Non progredi est regredi