DA PAG 122...C.G.T: ...50esimo Karroth !!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: DA PAG 80...C.G.T: orizzontale 1999 Langa e Toscana

Messaggioda paperofranco » 26 ott 2014 09:09

Becho ha scritto:Ah Franco ricordati che il Monfortino sarà anche bono, ma i nostri vini... :lol: :lol:


:lol: :lol:
un mito assoluto
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: DA PAG 80...C.G.T: orizzontale 1999 Langa e Toscana

Messaggioda meursault » 26 ott 2014 20:42

alì65 ha scritto:il Roagna di quegli anni (così mi dicono perché le ultime annate non le ho mai bevute) era a dir poco orribile e dargli del rustico è un complimento...


La qustione è un pochino più complicata di così, in verità.
Di bottiglie non buone comunque, per carità, ce ne sono decisamente troppe.
Detto questo, ce ne sono anche diverse eccellenti.
Capisco chi non tollera la cosa, mi sembra legittimo, pure a me sta sui coglioni, ma dire che era orribile tout court e rustico non corrisponde proprio al vero.
Crichet 99 e 98 sono usciti più volte come vini non meno che grandiosi.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
vinogodi
Messaggi: 34781
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: DA PAG 80...C.G.T: orizzontale 1999 Langa e Toscana

Messaggioda vinogodi » 26 ott 2014 20:57

meursault ha scritto:
alì65 ha scritto:il Roagna di quegli anni (così mi dicono perché le ultime annate non le ho mai bevute) era a dir poco orribile e dargli del rustico è un complimento...


La qustione è un pochino più complicata di così, in verità.
Di bottiglie non buone comunque, per carità, ce ne sono decisamente troppe.
Detto questo, ce ne sono anche diverse eccellenti.
Capisco chi non tollera la cosa, mi sembra legittimo, pure a me sta sui coglioni, ma dire che era orribile tout court e rustico non corrisponde proprio al vero.
Crichet 99 e 98 sono usciti più volte come vini non meno che grandiosi.
...vererrimo... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: DA PAG 80...C.G.T: orizzontale 1999 Langa e Toscana

Messaggioda paperofranco » 27 ott 2014 09:35

meursault ha scritto:
alì65 ha scritto:il Roagna di quegli anni (così mi dicono perché le ultime annate non le ho mai bevute) era a dir poco orribile e dargli del rustico è un complimento...


La qustione è un pochino più complicata di così, in verità.
Di bottiglie non buone comunque, per carità, ce ne sono decisamente troppe.
Detto questo, ce ne sono anche diverse eccellenti.
Capisco chi non tollera la cosa, mi sembra legittimo, pure a me sta sui coglioni, ma dire che era orribile tout court e rustico non corrisponde proprio al vero.
Crichet 99 e 98 sono usciti più volte come vini non meno che grandiosi.


Ad essere sinceri, anch'io ho avuto il sospetto di una bottiglia non felicissima, soprattutto perché l'ho trovato molto evoluto al naso, con una nota di minestrone, mentre era un sasso in bocca. Devo dire che con il tempo ha recuperato non poco, ma resta comunque ultimo, a parte BS non giudicabile.
Detto questo, ed è sicuramente un mio limite, non ho mai amato molto il Crijet Pajè, e trovo che sia proposto ad un prezzo assolutamente ridicolo per il vino che è.
vinogodi
Messaggi: 34781
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: DA PAG 80...C.G.T: orizzontale 1999 Langa e Toscana

Messaggioda vinogodi » 27 ott 2014 09:52

paperofranco ha scritto:
meursault ha scritto:
alì65 ha scritto:il Roagna di quegli anni (così mi dicono perché le ultime annate non le ho mai bevute) era a dir poco orribile e dargli del rustico è un complimento...


La qustione è un pochino più complicata di così, in verità.
Di bottiglie non buone comunque, per carità, ce ne sono decisamente troppe.
Detto questo, ce ne sono anche diverse eccellenti.
Capisco chi non tollera la cosa, mi sembra legittimo, pure a me sta sui coglioni, ma dire che era orribile tout court e rustico non corrisponde proprio al vero.
Crichet 99 e 98 sono usciti più volte come vini non meno che grandiosi.


Ad essere sinceri, anch'io ho avuto il sospetto di una bottiglia non felicissima, soprattutto perché l'ho trovato molto evoluto al naso, con una nota di minestrone, mentre era un sasso in bocca. Devo dire che con il tempo ha recuperato non poco, ma resta comunque ultimo, a parte BS non giudicabile.
Detto questo, ed è sicuramente un mio limite, non ho mai amato molto il Crijet Pajè, e trovo che sia proposto ad un prezzo assolutamente ridicolo per il vino che è.

...le ultime annate sono strepitoserrime...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: DA PAG 80...C.G.T: orizzontale 1999 Langa e Toscana

Messaggioda paperofranco » 27 ott 2014 10:15

vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
meursault ha scritto:
alì65 ha scritto:il Roagna di quegli anni (così mi dicono perché le ultime annate non le ho mai bevute) era a dir poco orribile e dargli del rustico è un complimento...


La qustione è un pochino più complicata di così, in verità.
Di bottiglie non buone comunque, per carità, ce ne sono decisamente troppe.
Detto questo, ce ne sono anche diverse eccellenti.
Capisco chi non tollera la cosa, mi sembra legittimo, pure a me sta sui coglioni, ma dire che era orribile tout court e rustico non corrisponde proprio al vero.
Crichet 99 e 98 sono usciti più volte come vini non meno che grandiosi.


Ad essere sinceri, anch'io ho avuto il sospetto di una bottiglia non felicissima, soprattutto perché l'ho trovato molto evoluto al naso, con una nota di minestrone, mentre era un sasso in bocca. Devo dire che con il tempo ha recuperato non poco, ma resta comunque ultimo, a parte BS non giudicabile.
Detto questo, ed è sicuramente un mio limite, non ho mai amato molto il Crijet Pajè, e trovo che sia proposto ad un prezzo assolutamente ridicolo per il vino che è.

...le ultime annate sono strepitoserrime...


Ti faccio una domanda: lasciando perdere il peso della struttura, la lunghezza della PAI, il potenziale evolutivo, queste cose diciamo un po' più "fisiche", secondo te come finezza ed eleganza, come sfumature, è paragonabile ad un Monfortino?
memmo5005
Messaggi: 428
Iscritto il: 23 nov 2011 15:57
Località: Arezzo

Re: DA PAG 80...C.G.T: orizzontale 1999 Langa e Toscana

Messaggioda memmo5005 » 27 ott 2014 10:35

Andyele ha scritto:Ecco le medie dei giudizi
Togliendo il Papero la graduatoria rimane identica ma i voti medi si alzano da 0,5 fino ad 1 punto.

Monfortino 1999: 95/96
Soldera ris. 1999: 94+
Monprivato 1999: 92
Cascina Francia 1999: 92
Poggio di Sotto Ris.99: 91+
Pergole Torte 1999: 90+
Biondi Santi Ris. 99: 89
Chapoutier Hermitage Pavillon 1993: 88+
Roagna Crichet Pajè 1999: 85+



Scusandomi per il ritardo, volevo ringraziare il bechone che si è sbattuto per organizzare tutta la serata, compreso il viaggio mio e di kata con quel matto del papero(mitico :mrgreen: ) e tutti gli altri per la fantastica serata, dove come al solito sono schiattato dalle risate.

Per quanto riguarda le bottiglie bevute, incredibili monfo :shock: e soldera, che erano perfette sotto tutti i punti di vista e subito dietro cascina francia.

Le bottiglie che mi hanno lasciato più perplesso sono state pergole e crichet; il pergole che avevo bevuto solamente una volta, un annetto fà, lo ricordavo un vino decisamente più vivo e pieno.....insomma un vino in grande forma, questa volta invece, appena versato al naso è stato sbaloditivo, fresco, profumato ed in buona forma, ma dopo una ventina di minuti, almeno nel mio bicchiere, si è completamente spento, al naso, la freschezza olfattiva era sparita, lasciando il posto al niente e la beva non era da meno; ero convintissimo in una bottiglia non apposto ed invece per la maggior parte della ciurma era un vino dalla corretta evoluzione; mi son detto bon, la 99 l'ho bevuta solo una volta, sarà sicuramente così :oops: ; sul crichet spero proprio in una bottiglia non ok, perchè era veramente poco piacevole, naso evoluto e bocca ingessata.

Dimenticavo BS che non avevo mai bevuto e le aspettative erano alte....sicuramente qualche problemino c'era, ma a me è piaciuto, sopratutto perchè avendo subito sentito un naso poco espressivo, non mi sono azzardato a toccarlo prima di 2 orette .......sarà stata la vista dell'etichetta che mi ha confuso o forse ero mezzo ubriaco :mrgreen: ?

Cmq serata fantastica e grazie a tutti.

W la confraternita e W la pa....a 8)
Se il cibo è la prosa di una festa...il vino è la sua poesia.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: DA PAG 80...C.G.T: orizzontale 1999 Langa e Toscana

Messaggioda meursault » 27 ott 2014 10:43

paperofranco ha scritto:..... secondo te come finezza ed eleganza, come sfumature, è paragonabile ad un Monfortino?


Le bottiglie buone di Roagna sono paragonabili a Monfortino proprio per finezza, eleganza, grana del tannino e sfumature.
Ho detto e ripeto, paragonabili......insomma, la categoria è quella.
Poi la grande versione di Monfortino è inarrivabile per praticamente chiunque.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: DA PAG 80...C.G.T: orizzontale 1999 Langa e Toscana

Messaggioda mofise » 27 ott 2014 11:06

Complimenti per la degustazione e , mi raccomando, ricordatevi dei vicini amici umbri :D
Risultato scontato. Pergole 1999 è buonissimo, ma , come Montevertine 1999, son vini che hanno avuto la loro evoluzione negli anni e ad oggi si presentano sì deliziosi, ma al top di maturità. Grande annata insomma, ma per Montevertine non infinita come longevità. Ovviamente cosa ben diversa se si stappa un Pergole 99 da solo, senza paragoni, riversandolo e godendolo con calma nel corso di unsa serata...ma vicino a quei mostri...
Per Poggio di Sotto opto nettamente per una bottiglia non performante. Sia chiaro, da quanto leggo ha fatto una bela figura, ma da bottiglia top è un vino che si mangia i 95/100 a colazione.
Purtroppo bisogna ammettere che sulla riserva 1999 poggio di sotto ai bei tempi del forum ci furono grosse polemiche e incacchiature (Davidef dove sei? :D ).... si parlò di fascette docg non corrispondenti, ma soprattutto le ultime bottiglie che uscirono dalla cantina , nel bicchiere, fecero venire a tutti il dubbio che qualcosa non quadrava....due imbottigliamenti diversi con masse non identiche? NB. Non sto dicendo NULLA, sono solo supposizioni, sto solo rispolverando vecchi discorsi del forum ammuffiti, diciamo molto semplicemente che non tutto il brunello riserva 1999 PDS che circola è allo stesso livello, purtroppo.
ps.
Le "meno performanti" son comunque bottiglie da 90-92/100 sia chiaro...non è che parliamo di un brunello banfi... :D
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Becho
Messaggi: 2160
Iscritto il: 05 feb 2010 01:47
Località: Granducato di Toscana

Re: DA PAG 80...C.G.T: orizzontale 1999 Langa e Toscana

Messaggioda Becho » 27 ott 2014 11:32

mofise ha scritto:Risultato scontato. Pergole 1999 è buonissimo, ma , come Montevertine 1999, son vini che hanno avuto la loro evoluzione negli anni e ad oggi si presentano sì deliziosi, ma al top di maturità. Grande annata insomma, ma per Montevertine non infinita come longevità. Ovviamente cosa ben diversa se si stappa un Pergole 99 da solo, senza paragoni, riversandolo e godendolo con calma nel corso di unsa serata...ma vicino a quei mostri...


Sono d'accordo su Montevertine ma non sul Pergole. Ho bevuto quest'annata diverse volte e l'ho sempre trovata fresca e giovane, ovviamente non quella gioventù riscontrata in PdS o Soldera riserva, però un vino che non aveva ancora raggiunto l'apice. La bt di venerdì era più evoluta, ma era evoluta bene infatti a me è piaciuta un sacco.

mofise ha scritto:Per Poggio di Sotto opto nettamente per una bottiglia non performante. Sia chiaro, da quanto leggo ha fatto una bela figura, ma da bottiglia top è un vino che si mangia i 95/100 a colazione.


La bt era appostissimo, l'unico difetto era una punta d'alcol al naso ed in bocca ( alcuni l'hanno penalizzato per questo ), a me è piaciuta un sacco comunque, tanto che per me si è classificato terzo.
Spedisco il lunedì successivo al ricevimento del pagamento
Becho
Messaggi: 2160
Iscritto il: 05 feb 2010 01:47
Località: Granducato di Toscana

Re: DA PAG 80...C.G.T: orizzontale 1999 Langa e Toscana

Messaggioda Becho » 27 ott 2014 11:35

mofise ha scritto:Complimenti per la degustazione e , mi raccomando, ricordatevi dei vicini amici umbri :D


Ezio un posto per te lo troviamo sempre :D
Spedisco il lunedì successivo al ricevimento del pagamento
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: DA PAG 80...C.G.T: orizzontale 1999 Langa e Toscana