CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda arnaldo » 20 mar 2014 09:39

L'altro pomeriggio merenda pane,formaggio e Champagne da Az agr SUAVIA con le bolle importate in Italia da CUZZIOL spa.
Assaggiato
DE RICBOURG Brut Reserve il primo di un paio di bollicine "da prezzo) (sotto i 15 euro),bottiglia semplice,appena grossolana e ruffianella,giusto da winebar.....
DE NAUROY Brut reserve idem come sopra, appena piu' sapida,bolla piu' fine.

MANDOIS Brut Origine prima sorpresa. Teso,roccioso,secco, e lungo....gran bella bollicina.
Brut Millesime 2006 ampio,variegato,e buona lunghezza pure qui., Non ricordavo Mandois a questi livelli.Da seguire.
MONMARTHE Brut Secret de Famille salmastro e sapido,non particolarmente significativo
Brut Millesime BdB 2008 qua si',complesso,da assestarsi ma bella bottiglia,
GONET MEDEVILLE Brut BdN Premier Cru. Altra sorpresa. Vinoso,di carattere,chiama il cibo.
Brut Rose' Extra Brut roccioso,minerale, teso
Brut Millesime 2004 scomposto ancora, da aspettare,difficile da inquadrare.
BRUNO PAILLARD il fiore all'occhiello dell'azienda,produttore di riferimento e di affidamento.Standard sempre preciso e di livello.
Brut Premier Cuvee .Buona,rotondina,perfetta,finissima,che base......
Brut Rose' bel mix di fruttini,fiori,erbe.altra trascinante beva....
Brut Assemblage Millesime 2004 : Bottiglia della giornata. Complesso,cambia nel bicchiere,avvolge e
intriga,e che lunghezza. Giovane, da comprare e aspettare ma pure da bere subito tanto è buono.......
Poi,visto che si era li'......tasting della produzione di az agr SUAVIA
Brut Opera Semplice (100% trebbiano) bella sorpresa 8come del resto il bianco fermo sempre da Trebbiano MASSIFITTI) preciso fondo affumicato,secco,bollicina molto fine e discreta persistenza....che bella bollicina di Soave......
Soave Classico 2013 semplice,agrumato e floreale, buon aperitivo.....
Soave MOnte Carbonare 2012 lo ricordavo meglio. Attrae al naso, manca in qualche aspettativa in bocca.....
Soave Le Rive 2010 (da leggera Vendemmia Tardiva e passaggio al 30% in barrique) vino ambizioso che richiede tempo ed ossigenazione......un velo di lacca e tanta materia......quasi da meditazione.....
Recioto di Roave Acinatium 2008 pure qui bassaggio in barrique.pure qui ci vuole tempo,ossigeno e giusto abbinamento.......
MASSIFITTI 2011 piaciuto molto per quel fondo carburo/fumo e una drittezza sapida molto invitante........riconferma di un ottima scelta delle Tessari di vinificare in purezza il Trebbiano di Soave.............
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda arnaldo » 20 mar 2014 09:46

Immagine

Poi tasting veloce da altra parte di una nuova importazione,fresca fresca.....il figlio di ALAIN GRAILLOT.....Maxim...........
Questa è la selezione del Crozes 2012. Violaceo all'impatto visivo, denso.Naso profumato,mobile. Trionfo di mirtilli e more,alloro,menta,e ancora spezie.....bocca golosa,fitta,intensa e di gran beva. 2012 annata buona (non ai livelli top come 2010 o 2009 pure) ma buona......qui comunque c'è sempre lo zampino di Papa' Alain che incontrai l'anno scorso da Ceretto.
Il CRozes Base 2012 è ancora abbastanza ridottino e da aspettare. Buono pure il Saint Joseph 2012. Produttore da scoprire sicuramente.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda sbrega » 20 mar 2014 18:23

FLEURY Champagne Extra-Brut “Sonate n. 9”
Bella bolla con una sferzante acidità e una pregevole agrumatura... non male davvero

PIERRE MOREY Meursault “Les Tessons” ’02.
Triple AAA fatto bene! Naso pulito dopo un minimo di aerazione, frutti bianchi, spezie, in bocca buona acidità anche se stiamo tramontando.
Abbastanza persistente...
Servito troppo freddo migliora con l'aumentare della temperatura

LA CHABLISIENNE Chablis 1er Cru Cru “Mont de Milieu” ’08
Svolge il suo compitino! L'annata aiuta e naso piu sul fiore che sul frutto.
Buona acidità

WILLIAM FÈVRE Chablis Grand Cru “Valmur” ’08.
Bella bottiglia e tipicissimo Chablis. Molto fine e delicato con una buona aromaticità

WILLIAM FÈVRE Chablis Grand Cru “Les Preuses” ’08.
Rispetto all'altro cru noto un leggerissimo carattere fume, una mineralità e una energia maggiore.


DIDIER DAGUENEAU Pouilly-Fumé “Silex” ’08.
Sempre una bella bottiglia anche se in questo caso la nota vegetale risulta leggermente più marcata rispetto ad un'altra
bottiglia bevuta 2 anni fa.
Decisamente persistente , bella acidità.
Giovane , e molto , ma già godibile.

DOMAINE COFFINET-DUVERNAY Chassagne-Montrachet 1er Cru “Dent de chien” ’09.
Bella bottiglia da vigneto confinante con Montrachet DRC. Bel naso molto sui fiori gialli,ma e' il corpo che la fa da padrone,
forse fin troppo per un Chassagne.

BRUNO COLIN Chassagne-Montrachet 1er Cru “La Boudriotte” ’08.
Appena versato una nota di formaggio fastidiosa, persa dopo qualche decina di minuti nel bicchiere.
Naso con nota speziata , poi pesca , e una leggera agrumatura.
Note di legno appena appena presenti ma secondo me riassorbibili con ancora qualche anno in cantina.
Buona corrispondenza naso/bocca.


JEAN-CLAUDE CHATELAIN Pouilly-Fumé “Les Chailloux Silex” ’09.
Classico (AIS direbbe FRANCO... anzi... diceva...) , note di pesca e pera al naso, in bocca frutta bianca e note minerali bilanciati da una bella acidità

GAROFOLI Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito “Brumato” ’06.
Proprio un bel passito! non avrei mai detto Verdicchio!
Acidità a braccetto con la dolcezza per una beva molto gradevole
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda landmax » 21 mar 2014 01:01

Un po’ di assaggi random del w.e. scorso, che vi siete persi se non siete venuti alla più bella manifestazione pubblica di vini in Italia: Voluptates a Imola! Ok, sono orgoglioso della mia terra... 8)

Breg Anfora 2006 – Gravner: vino di buona complessità olfattiva, bell’equilibrio gustativo e buona beva, allungo di media profondità. Ma erano altri tempi (ed altri livelli) quelli del Breg in botte lignea…
Dettori Bianco 2010 – Dettori: vino sicuramente intrigante al naso (timo in evidenza, note salmastre e molto altro), la beva però non è propriamente rilassante, anche se il nerbo acido/salino c’è tutto, per un finale corrispondente. Bisognerebbe lavorare sulla bevibilità, perché non invoglia il secondo bicchiere.
Rosato 2012 – Polvanera: bel colore rosa carico, naso elegante di fragoline di bosco, bocca piacevole, sapida anche se un po’ alcolica. Discreto.
Sassicaia 2010 - Tenuta San Guido: in fase di chiusura al naso, regala davvero poco in termini di eleganza (confettura di frutta rossa), l’ho trovato grosso e magmatico in bocca, il finale è lungo e di media freschezza. Da rivedere tra anni, ma non ne ho tratto l’impressione di una grande annata.
Profumo di Vulcano 2010 Graziani: bevuto dopo alcuni assaggi di pinot noir di Borgogna, avresti quasi potuto confonderti: note di pelliccia e lampone al naso, la bocca è scattante e molto aggraziata, con un netto ritorno di arancia rossa. Gran bel vino.
Barbaresco Riserva Rabajà 2006 - Giuseppe Cortese: servitomi da un’amica sommelier senza dirmi cos’era, l’ho battezzato “giovane nebbiolo” (avrei detto un 2009) di ottima fattura: bellissima rosa canina, poi liquirizia e mora, in bocca la materia c’è tutta, i tannini sono soffici e la beva rinfrescante. Gran bel vino, giovane giovane. Da aspettare.
Brunello di Montalcino 2007 - Biondi Santi: piccola delusione. Il naso è sempre da Greppo, la nobiltà del brunello, è invece la bocca che mi è parsa un po’ calda, non molto fresca e il finale non molto incisivo.
Le Pergole Torte 2009 – Montevertine: eccheveloddicoaffà, sempre un grande bere, anche se ancora un bambino in fasce.
La Grande Année 2004 – Bollinger: i profumi sono come sempre molto eleganti e convincenti, sfaccettato, la bocca però si sente che non è di una vera “grande annee” (come la precedente 2002, tanto per far paragoni). Sempre molto buono, ma gli manca una sferzata di freschezza e complessità per essere grande.
Brut Rosé - Egly Ouriet: mezza delusione, amo molto il produttore, ma ho trovato il vino più dolce (nei profumi) di quanto mi sarei aspettato. Bocca buona, ma meno scalpitante dei soliti Egly Ouriet (forse ho beccato una bottiglia non rappresentativa).
Krug Grande Cuvée – Krug: che buono! Davvero convincente, profumi, materia, freschezza, c’è tutto. Notevole.
Pomerol 2006 - Chateau Hosanna: profumi di bella ampiezza, ma bocca evidentemente costruita, levigata ma priva di nerbo, più larga che lunga.
Saint-Estèphe 2006 - Cos d'Estournel: tutt’altro livello, profumi più contratti del precedente, ma bocca integra, un po’ austera, tannica, finale leggermente amaro, ma mi pare siano peccati di gioventù. Certo l’annata non mi parrebbe eccezionale.
Corton Charlemagne Grand Cru 2009 - Bonneau du Martray: l’ho trovato meno interessante di un’altra occasione in cui l’avevo bevuto (in altra annata), i profumi sono estremamente fini, ma appena accennati (talco, pesca, leggermente boisè), la bocca è soffice, ma la materia quasi non sembra da gran cru, manca un po’ di ciccia, la freschezza non manca, ma non mi pare una versione memorabile. Certo è giovanissimo... o forse sono io che non capisco nulla…!
Chablis Premier Cru Sechets 2011 – Dauvissat: che bel vino! I profumi sono abbastanza contratti, anche se le note chablisienne si cominciano a sentire (pietra focaia, agrumi, ecc.), la bocca è davvero magistrale per tensione gustativa e forza motrice. Lungo.
Clos de Vougeot Grand Cru 2006 - Meo Camuzet: una piccola delusione, certamente non era il momento giusto per berlo. Avevo assaggiato questo vino in una precedente annata e mi era piaciuto moltissimo. Il vino parte su note foxy, poi verdi, si sente il raspo, fatica parecchio a distendersi nel bicchiere, ma poi tira fuori qualche bella nota da grande Borgogna (rosa, mirtilli); la bocca è piena, di grande bevibilità, ha forza e discreta freschezza, il finale è sicuramente lungo. Non direi che sia frutto di una grande annata, in particolare per quella sensazione verde che non sembra andarsene.
Volnay Clos des Chênes Premier Cru 2006 - Louis Jadot: all’inizio l’avevo un po’ snobbato, poi, riassiaggiato la domenica, l’ho trovato un vino di buona piacevolezza, non tanto al naso (un po’ contratto e tutto sommato piatto), ma per via di una beva davvero leggera e accattivante, soffusa, rinfrescante.
Côte-Rôtie Côte Blonde 2009 – Rostaing: francamente, un vino inutile (almeno in questa fase, forse tra 10 anni magari…). Naso piuttosto inespressivo, anche se il syrah pian piano si fa sentire; la bocca è sin troppo estratta, calda, poco elegante (per essere un francese…) e non molto fresca.
Pouilly-Fumè Baron de L 2003 - De Ladoucette: questa, invece, una bella sorpresa, per un vino che non mi ha mai entusiasmato (le poche volte che l’ho bevuto). L’annata calda e la maturazione in bottiglia donano un vino aperto, espressivo, appagante, con una freschezza ancora ben presente e ben integrata a una materia ricca, per nulla stucchevole. Buona la lunghezza.
Yquem 1996 - Chateau d'Yquem: premessa: lo servivo, l’ho bevuto con religiosa attenzione e l’ho assaggiato da due mezzine diverse (ma non le ho mischiate!!!). Devo dire che, avendolo assaggiato in altre annate (tutte comunque giovani o relativamente giovani), l’ho trovato un po’ meno complesso di altre versioni, in particolare al naso manca un po’ di quella meravigliosa botrytis che solitamente ammanta di grazia l’insieme, comunque di buona complessità. Anche la bocca non è così avvolgente e piena come altre annate assaggiate. Detto ciò, resta una bellissima bevuta. Ma non li spenderei 180 euro (a star bassi) per una mezzina di quest’annata.
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda pstrada75 » 21 mar 2014 06:03

Confinato nella ridente ed assolata (assolata si ma con -10) Astana in Kazakhstan per i prossimi 12 giorni trovo un approdo sicuro nel ristorante dell'hotel, L'Olivo. Incredibile ma vero cuoco italiano (da Mondovi') e si mangia discretamente ....sono salvo.....

Su i vini ieri mi sono arrangiato con uno Syrah di Cusumano del 2011, niente di che' ma indubbamente probabilmente uno dei migliori QPR della lista vini.

Due parole su questa lista, come dicevo i vini di Cusumano (tra i 40 e i 60 euro), qualche toscano di base (incluso Santa Cristina) e poi qualche super tuscans....giusto per farvi due risate vi elenco un paio di prezzi.....Tignanello 2007 a 500 euro, Sassicaia di annata molto recente a 1000.....ovviamente in carta non poteva mancare il tocco francese con un bel Petrus 2007 che diventa quasi conveniente a 3100 euro........ che posto del ca..............
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 21 mar 2014 08:46

pstrada75 ha scritto:Confinato nella ridente ed assolata (assolata si ma con -10) Astana in Kazakhstan per i prossimi 12 giorni

Per quale reato ti hanno condannato? :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda and.car » 21 mar 2014 11:08

L'ERRANTE 2007- Tommaso Bussola
Che corpo e che frutto.
Colore rubino intenso, marasca ed amarena ne fanno da padrone, mi ha stupito il corpo e la persistenza del tutto.
16,5 gradi e non sentirli forse per il residuo zuccherino.
Bel vino.
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda pstrada75 » 21 mar 2014 11:24

Kalosartipos ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Confinato nella ridente ed assolata (assolata si ma con -10) Astana in Kazakhstan per i prossimi 12 giorni

Per quale reato ti hanno condannato? :lol:


Sai che e' la stessa domanda che mi pongo pure io guardando dalla finestra???? Beh, meglio di quando sono venuto l'ultima volta con -33.....sono riuscito a farmi pure una corsetta oggi verso mezzogiorno (-2 ventoso).....

Mi fa piacere ti sia piaciuto il Fendant di Besse....lui per me e' sempre una sicurezza.....
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda pippuz » 21 mar 2014 11:52

pstrada75 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Confinato nella ridente ed assolata (assolata si ma con -10) Astana in Kazakhstan per i prossimi 12 giorni

Per quale reato ti hanno condannato? :lol:


Sai che e' la stessa domanda che mi pongo pure io guardando dalla finestra???? Beh, meglio di quando sono venuto l'ultima volta con -33.....sono riuscito a farmi pure una corsetta oggi verso mezzogiorno (-2 ventoso).....

Mi fa piacere ti sia piaciuto il Fendant di Besse....lui per me e' sempre una sicurezza.....

Potrebbe essere peggio, c'è sempre Jakutsk. :shock:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda il chiaro » 21 mar 2014 13:42

pstrada75 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Confinato nella ridente ed assolata (assolata si ma con -10) Astana in Kazakhstan per i prossimi 12 giorni

Per quale reato ti hanno condannato? :lol:


Sai che e' la stessa domanda che mi pongo pure io guardando dalla finestra???? Beh, meglio di quando sono venuto l'ultima volta con -33.....sono riuscito a farmi pure una corsetta oggi verso mezzogiorno (-2 ventoso).....

Mi fa piacere ti sia piaciuto il Fendant di Besse....lui per me e' sempre una sicurezza.....


Gerald Besse è una sicurezza, soprattutto per i bianchi, peccato non venga via a poco
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda pstrada75 » 21 mar 2014 14:08

il chiaro ha scritto:
pstrada75 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Confinato nella ridente ed assolata (assolata si ma con -10) Astana in Kazakhstan per i prossimi 12 giorni

Per quale reato ti hanno condannato? :lol:


Sai che e' la stessa domanda che mi pongo pure io guardando dalla finestra???? Beh, meglio di quando sono venuto l'ultima volta con -33.....sono riuscito a farmi pure una corsetta oggi verso mezzogiorno (-2 ventoso).....

Mi fa piacere ti sia piaciuto il Fendant di Besse....lui per me e' sempre una sicurezza.....


Gerald Besse è una sicurezza, soprattutto per i bianchi, peccato non venga via a poco


E si....e questo diciamo che e' il grosso problema dei vini svizzeri soprattutto di quelli di qualita'. Trovi a gli stessi prezzi della gran cose sia in Italia che in Francia, quindi perche' perdere tempo dietro a gli svizzeri? Del resto pure io ne bevo parecchi perche' ci abito e reperisco facilmente, ma capisco che a questi prezzi per loro l'export diventa una cosa impossibile.....
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda il chiaro » 21 mar 2014 16:24

pstrada75 ha scritto:
il chiaro ha scritto:
pstrada75 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Confinato nella ridente ed assolata (assolata si ma con -10) Astana in Kazakhstan per i prossimi 12 giorni

Per quale reato ti hanno condannato? :lol:


Sai che e' la stessa domanda che mi pongo pure io guardando dalla finestra???? Beh, meglio di quando sono venuto l'ultima volta con -33.....sono riuscito a farmi pure una corsetta oggi verso mezzogiorno (-2 ventoso).....

Mi fa piacere ti sia piaciuto il Fendant di Besse....lui per me e' sempre una sicurezza.....


Gerald Besse è una sicurezza, soprattutto per i bianchi, peccato non venga via a poco


E si....e questo diciamo che e' il grosso problema dei vini svizzeri soprattutto di quelli di qualita'. Trovi a gli stessi prezzi della gran cose sia in Italia che in Francia, quindi perche' perdere tempo dietro a gli svizzeri? Del resto pure io ne bevo parecchi perche' ci abito e reperisco facilmente, ma capisco che a questi prezzi per loro l'export diventa una cosa impossibile.....


È anche vero che lavora in condizioni non proprio agevoli, stile Valtellina.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda alì65 » 21 mar 2014 21:25

avevo voglia di un qualcosa che mi accompagnasse una punta di vitello con patate al forno; in cantina, come ormai mi capita da parecchio, scelgo il borgo Sangiovese, serviva un vino di struttura ma non troppo, che mi dica Montalcino ma non estremo....mi cade l'occhio in un triangolo ambiguo, un po' di bocce miste dove sotto si nascondevano due 2004
ok, questa potrebbe essere la bt giusta.....conosco il vino, l'ho bevuto altre volte con buona soddisfazione
vino perfetto, direi ancora giovane, naso ricco di frutta e speziato, bocca piena, tannino setoso, dolce e ben presente, tutto quello che un Sangiovese deve dare questo lo dona con tutta la sua suadenza e perfezione.......un piccolo Brunello in una grandissima annate per Valdicava, rosso di Montalcino 2004

fra poco la punta sarà pronta, ma la boccia è già mezza!!! :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Andyele » 21 mar 2014 22:32

landmax ha scritto:Un po’ di assaggi random del w.e. scorso, che vi siete persi se non siete venuti alla più bella manifestazione pubblica di vini in Italia: Voluptates a Imola! Ok, sono orgoglioso della mia terra... 8)


Côte-Rôtie Côte Blonde 2009 – Rostaing: francamente, un vino inutile (almeno in questa fase, forse tra 10 anni magari…). Naso piuttosto inespressivo, anche se il syrah pian piano si fa sentire; la bocca è sin troppo estratta, calda, poco elegante (per essere un francese…) e non molto fresca.
.


Boia, mi ricordavo un vino molto ma molto diverso. Certo è giovanissimo ed in questa età può essere considerato inutile come ad esempio tutti i vini di pari età di Bordeaux, però sovraestratto, caldo, sgraziato e poco fresco è quasi l'opposto di quello che mi sembrò.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Wineduck » 22 mar 2014 00:37

Andyele ha scritto:
landmax ha scritto:Un po’ di assaggi random del w.e. scorso, che vi siete persi se non siete venuti alla più bella manifestazione pubblica di vini in Italia: Voluptates a Imola! Ok, sono orgoglioso della mia terra... 8)


Côte-Rôtie Côte Blonde 2009 – Rostaing: francamente, un vino inutile (almeno in questa fase, forse tra 10 anni magari…). Naso piuttosto inespressivo, anche se il syrah pian piano si fa sentire; la bocca è sin troppo estratta, calda, poco elegante (per essere un francese…) e non molto fresca.
.


Boia, mi ricordavo un vino molto ma molto diverso. Certo è giovanissimo ed in questa età può essere considerato inutile come ad esempio tutti i vini di pari età di Bordeaux, però sovraestratto, caldo, sgraziato e poco fresco è quasi l'opposto di quello che mi sembrò.


Non mi sembra l'unico stroncato dal censore landmax. Dubbio: non è che in questa meravigliosa manifestazione i vini erano un po' bistrattati come temperatura ed ossigenazione? :roll:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda landmax » 22 mar 2014 01:55

Wineduck ha scritto:
Andyele ha scritto:
landmax ha scritto:Un po’ di assaggi random del w.e. scorso, che vi siete persi se non siete venuti alla più bella manifestazione pubblica di vini in Italia: Voluptates a Imola! Ok, sono orgoglioso della mia terra... 8)


Côte-Rôtie Côte Blonde 2009 – Rostaing: francamente, un vino inutile (almeno in questa fase, forse tra 10 anni magari…). Naso piuttosto inespressivo, anche se il syrah pian piano si fa sentire; la bocca è sin troppo estratta, calda, poco elegante (per essere un francese…) e non molto fresca.
.


Boia, mi ricordavo un vino molto ma molto diverso. Certo è giovanissimo ed in questa età può essere considerato inutile come ad esempio tutti i vini di pari età di Bordeaux, però sovraestratto, caldo, sgraziato e poco fresco è quasi l'opposto di quello che mi sembrò.


Non mi sembra l'unico stroncato dal censore landmax. Dubbio: non è che in questa meravigliosa manifestazione i vini erano un po' bistrattati come temperatura ed ossigenazione? :roll:


Non sono un censore a prescindere, vero è che quest'anno purtroppo non ho assaggiato vini che mi abbiano davvero colpito (magari ho solo assaggiato quelli sbagliati),nonostante sulla carta roba buona cene fosse parecchia...

Su temperature e ossigenazione purtroppo è vero, anche se è obiettivamente difficile trovare soluzioni a portata di mano in manifestazioni come questa. Io p.e. la domenica raffreddavo ogni tanto i borgogna nella bulle dei bianchi, per non servirli troppo caldi...

Eri presente alla manifestazione? Come ti è sembrata?
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Wineduck » 22 mar 2014 08:01

landmax ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Andyele ha scritto:
landmax ha scritto:Un po’ di assaggi random del w.e. scorso, che vi siete persi se non siete venuti alla più bella manifestazione pubblica di vini in Italia: Voluptates a Imola! Ok, sono orgoglioso della mia terra... 8)


Côte-Rôtie Côte Blonde 2009 – Rostaing: francamente, un vino inutile (almeno in questa fase, forse tra 10 anni magari…). Naso piuttosto inespressivo, anche se il syrah pian piano si fa sentire; la bocca è sin troppo estratta, calda, poco elegante (per essere un francese…) e non molto fresca.
.


Boia, mi ricordavo un vino molto ma molto diverso. Certo è giovanissimo ed in questa età può essere considerato inutile come ad esempio tutti i vini di pari età di Bordeaux, però sovraestratto, caldo, sgraziato e poco fresco è quasi l'opposto di quello che mi sembrò.


Non mi sembra l'unico stroncato dal censore landmax. Dubbio: non è che in questa meravigliosa manifestazione i vini erano un po' bistrattati come temperatura ed ossigenazione? :roll:


Non sono un censore a prescindere, vero è che quest'anno purtroppo non ho assaggiato vini che mi abbiano davvero colpito (magari ho solo assaggiato quelli sbagliati),nonostante sulla carta roba buona cene fosse parecchia...

Su temperature e ossigenazione purtroppo è vero, anche se è obiettivamente difficile trovare soluzioni a portata di mano in manifestazioni come questa. Io p.e. la domenica raffreddavo ogni tanto i borgogna nella bulle dei bianchi, per non servirli troppo caldi...

Eri presente alla manifestazione? Come ti è sembrata?


No, non ero presente ma dopo quasi vent'anni dalla prima manifestazione eroica a cui ho partecipato, ho smesso quasi totalmente di andarci. Quasi sempre c'è troppo caos per i miei gusti e soprattutto i vini raramente sono in condizioni ottimali per essere degustati. Capisco benissimo l'esigenza, tipica soprattutto dei primi anni di questa passione, di confrontare il più possibile di avere a portata di mano tanti vini che altrimenti sarebbe molto difficile avere sulla propria tavola in tempi ravvicinati. Dopo qualche anno però si tende ad avere bisogni diversi, come bere meno ma meglio, con più calma ed in condizioni ideali (che per me non riguardano solo lo stato chimico-fisico del vino ma anche il contesto e soprattutto la compagnia). Per quel che mi riguarda, farei fatica a percepire la grandezza di uno Cheval Blanc 61 assaggiato di corsa, i piedi, in mezzo alla calca di una fiera, mentre troverei sicuramente grandioso un chianti base di un modesto produttore chiantigiano, davanti ad una sontuosa fiorentina consumata al tramonto di metà giugno sulla terrazza del ristorante Il Torrione di Poggibonsi insieme a 2-3 amici veri.
Cosa ci vuoi fare.... è la vecchiaia incipiente... :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda alì65 » 22 mar 2014 08:05

Wineduck ha scritto:.... davanti ad una sontuosa fiorentina consumata al tramonto di metà giugno sulla terrazza del ristorante Il Torrione di Poggibonsi insieme a 2-3 amici veri.
Cosa ci vuoi fare.... è la vecchiaia incipiente... :wink:


una volta avresti scritto:..."insieme a 2-3 amiche vere"........e si, stai invecchiando!!!! :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda vinogodi » 22 mar 2014 16:03

...ieri sera 4 Verdicchio: mò nel thread specifico... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Pot » 22 mar 2014 20:03

Tuluj 2009 Poderi Atha Ruja

Bottiglia acquistata alla cieca per bere un pò di Sardegna, e di cui una volta visto il fondo non mi sono affatto pentito.
Di un rubino vivo, all'inizio si mostra molto chiuso, spezie dolci, delle note ematiche e ferrose, nessun eccesso di alcool, interessante. Dopo un'oretta è tutta eleganza, liquirizia, spezie, fragoline sotto spirito; in bocca ha un grande equilibrio, tannini morbidi ed avvolgenti, tabacco dolce ed un bel finale.
Bel vino, in linea con il prezzo, ma comunque una bella sorpresa.
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda videodrome » 22 mar 2014 23:03

Sole 8 pagine di bevute mensili al 22 del mese, laddove la media ai bei tempi eri di non meno 30 pagine... vabbeh...
Stella di Campalto -Rosso di Montalcino 2009
Naso inizialmente ridotto su note cantonate e polverose, tempo un'oretta e si dispiega meglio su susina e dark fruits, rosso rubino trasparente,
difficile non notare al sorso una leggera ma chiara carbonica, finale ancora su note di susina, si fa cmq bere discretamente nonostante le imprecisioni, siamo cmq abbastanza lontani dai vertici della categoria rossi ilcinesi.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 23 mar 2014 07:41

Ieri sera, cena fra amici innaffiata da:

PALMER & Co. Champagne Brut Blanc-de-Blancs ’07.

CAMILLE SAVÈS Champagne Brut Grand Cru ’07.

KÜNSTLER Rheingau Riesling Trocken “Hochheimer Herrnberg” ’07.

DOMAINE BILLAUD-SIMON Chablis 1er Cru “Montée de Tonnerre” ’06.

DR. F. WEINS-PRÜM Mosel Riesling Auslese “Erdener Prälat” ’10.
Ultima modifica di Kalosartipos il 23 mar 2014 07:44, modificato 1 volta in totale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 23 mar 2014 07:42

Le bolle
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 23 mar 2014 07:43

I fermi
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 23 mar 2014 07:43

Il finale
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, bobbisolo, cascinafrancia71, GiaCam, Giacomodica, Stefanogarry e 714 ospiti