
Scontro fra titani: Vesselle è un mago dell'acidità, roba da Katana giapponese. GA però viaggia sempre con il frack ed in questa annata unisce freschezza e corpo: un grande champagne senza se e senza ma...
Wineduck ha scritto:la storia dei vitigni autoctoni/alloctoni è un "reality" per far discutere, come se fossimo a "Forum" di Canale 5, i gonzi come noi...
Dedalus ha scritto:Wineduck ha scritto:la storia dei vitigni autoctoni/alloctoni è un "reality" per far discutere, come se fossimo a "Forum" di Canale 5, i gonzi come noi...
La storia dei vitigni autoctoni ed alloctoni di norma fa discutere quando vengono mischiati fra di loro, legalmente e non, in denominazioni che portano il nome di vini storici e tipici.
Quando sono invece vinificati a sé, o imbottigliati sotto denominazioni non storiche e non tipicamente legate ad altri uvaggi, come è il caso di questa tua degustazione, non credo che facciano polemizzare alcuno. Ovviamente ad alcuni piacciono di più e ad altri meno, ma questo è un altro paio di maniche, da cui nascono discussioni normalissime e raramente conflittuali.
Pensa che addirittura qualche anno fa dall'oste ad una degustazione dedicata al Cabernet e dintorni io fui l'unico a portare un vino italiano: non a caso proprio l'Alceo 1997 che ti è piaciuto tanto, se non leggo male dalla foto l'annata è la stessa.
Comunque è verissimo, qui c'è chi parla sempre come se fosse "a favore di telecamera", parlando a nuora perché suocera intenda. Ad alcuni i bisticci piacciono tanto perché sì, ad altri tornano molto comodi. Potenza della lirica.
Wineduck ha scritto:
Qui ci sarebbe molto di più da dire. Mi limito a far notare che Percarlo 04 ha ancora qualche problemuccio olfattivo nelle prime ore dopo l'apertura ma che in bocca per me non ha uguali nel mondo, che CSJ è un vino notevole anche in annata minore (04) (migliorato bestialmente 16 ore dopo), che Rousseau è un produttore sublime anche con i premier cru (Les Cazieteres) in annata dificile (03), quantunque i produttori come Comte Liger-Belair, che usano il legno in modo più evoluto, mi lascino sempre un bellissimo ricordo.
Infine lo stile ossidativo negli Champagne, come questo Tarlant, "amme mme piasce"...
Wineduck ha scritto: le principali bevute degli utlimi mesi.
mofise ha scritto:Ciao Alessa'!
Mai trovati problemi olfattivi sul percarlo 2004....problemi di che tipo?
10santolo ha scritto:Ciao,
non ho sicuramente capito io una cippa... ma tutta sta roba te al se succhiata in un giorno solo??? E dove di razia che la prossima volta mi faccio trovar anche io......Beh una la porto anche io va...
Kalosartipos ha scritto:Wineduck ha scritto: le principali bevute degli utlimi mesi.
10santolo! Sei ancora 'mbriaco da giovedì sera..
Wineduck ha scritto: L'altra bottiglia di Comtes che avevno in cantina l'ho rivenduta: sicuramente ci sono persone in grado di apprezzarla maggiormente (in altre parole, questa volta sono d'accordo con Gremul: devo essere diventato un caso disperato, mi devo far vedere presto da uno bravo...). GA non in annata memorabile.
Wineduck ha scritto:- Alzero 1998 Quintarelli questo non lo capisco per niente anche se è impossibile dire che non sia un vino impressionante; probabilmente mi mancano gli strumenti per comprenderne la grandezza.
Prossimamente conto di inserire qualche nota sulla degutazione dei 2001 ed i risultati delle votazioni.
Saluti
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 371 ospiti