Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto & altro " da pag.139

Messaggioda pippuz » 29 ago 2011 18:31

Palma ha scritto:
gremul ha scritto:
Palma ha scritto:
arnaldo ha scritto:
Palma ha scritto:- . In Italia nulla c'è che ci assomigli, nonostante ogni tanto veda qualche nome evidentemente sparato a vanvera.
- .

Ehhhhhh daiiiii...nulla che assomilgi a Pinard ?? E si che bettane piu' di 15/20 alla gamma non da'......:poi se c'è pure qualche accenno vegetale..beh li' in Italia ne trovi..a voglia........
Diciamo piuttosto che manca la costanza nelle annate (ma è normale..). Recentemente il sauvignon di Burlotto mi è piaciuto, il Voglar è abbastanza costante....ma ce ne sono dai.......

Mi dispiace Arnaldo, ma i Sauvignon italici te li lascio tutti con molto piacere. Per me categoria del tutto inutile, mai e dico mai sentito nulla che non fosse assolutamente trascurabile. Per me potrebbero espiantare tranquillamente.
P.s: sì è vero, c'è qualche vecchio Gravner, poi però stop.


perfettamente d'accordo con te, una lancia però a favore del Voglar la spezzo comunque


Peter Dipoli l'ho visto solo una volta in televisione, ma mi ispira simpatia, quindi accetto la lancia spezzata.

Beh, se lo dice Bettane ... :mrgreen: :twisted:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Südtiroler Spitzbua
Messaggi: 602
Iscritto il: 06 giu 2007 14:43
Località: Merano

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto & altro " da pag.139

Messaggioda Südtiroler Spitzbua » 30 ago 2011 11:40

Palma ha scritto:
gremul ha scritto:
Palma ha scritto:
arnaldo ha scritto:
Palma ha scritto:- . In Italia nulla c'è che ci assomigli, nonostante ogni tanto veda qualche nome evidentemente sparato a vanvera.
- .

Ehhhhhh daiiiii...nulla che assomilgi a Pinard ?? E si che bettane piu' di 15/20 alla gamma non da'......:poi se c'è pure qualche accenno vegetale..beh li' in Italia ne trovi..a voglia........
Diciamo piuttosto che manca la costanza nelle annate (ma è normale..). Recentemente il sauvignon di Burlotto mi è piaciuto, il Voglar è abbastanza costante....ma ce ne sono dai.......

Mi dispiace Arnaldo, ma i Sauvignon italici te li lascio tutti con molto piacere. Per me categoria del tutto inutile, mai e dico mai sentito nulla che non fosse assolutamente trascurabile. Per me potrebbero espiantare tranquillamente.
P.s: sì è vero, c'è qualche vecchio Gravner, poi però stop.


perfettamente d'accordo con te, una lancia però a favore del Voglar la spezzo comunque


Peter Dipoli l'ho visto solo una volta in televisione, ma mi ispira simpatia, quindi accetto la lancia spezzata.


te lo raccomando, simpatico come un calcio nei marroni...
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto & altro " da pag.139

Messaggioda Dedalus » 30 ago 2011 15:34

La mia migliore esperienza con un Sauvignon italiano è stata questo capodanno con un sorprendente Sull'Aia 2006 di Mutti, Tortona.

Note piraziniche molto misurate; frutto giallo (susina), bianco (pera) e rosa (pesca, melone) nitido e minutamente disegnato, succoso e fresco; gran sapidità e compostezza acido-glicerica davvero apprezzabile.

Credo di averlo colto al culmine esatto della parabola, il che significa una longevità di tutto rispetto per un Sauvignon italiano, visto che andrà avanti ad essere un bel bicchiere di vino per un altro lustro, a spanne.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto & altro " da pag.139

Messaggioda Palma » 01 set 2011 16:08

Una scoperta ed una conferma, le birre di Orso Verde e quelle di Toccalmatto.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto & altro " da pag.139

Messaggioda Palma » 02 set 2011 17:02

Ed intanto domenica si tornerà a bere vino, con una sfida Italia - Francia da far tremare i polsi.
Altro che basket :!: :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto & altro " da pag.139

Messaggioda manichi » 04 set 2011 19:55

Intanto metto la lista , domani qualche breve nota :
Champagne 2005 Benoit Lahaye
Champagne Efflorescence Marie Courtin
Muscadet L d'Or 1993 Luneau Papin
Soave Salvarenza 2008 Gini
Chambertin 2006 Rousseau
Pergole Torte 2001
Barolo Granbussia 1995 Aldo Conterno
Hommage a Jacques Perrin 2005 Beaucastel
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto & altro " da pag.139

Messaggioda meursault » 04 set 2011 20:00

Immagine

He's back.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Degustazione Semi-Edonistica " da pag.140

Messaggioda JohnnyTheFly » 04 set 2011 21:26

Degustazione Semi-Edonistica

Immagine

Immagine



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine




Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bollettino AVR - " AVVISO AI LETTORI " da pag.135

Messaggioda ugc » 05 set 2011 18:51

Francvino ha scritto: Avete una foto della bottiglia? Il Mattei evocato dovrebbe esser Enrico, che a Matelica è nato.

Palma ha scritto:Dovete ammettere che quel Mattei è stato un colpo da maestro, d'altra parte, da grande esperto della zona, era l'unico che sapevo essere di Matelica :mrgreen: e tutto sommato aveva abbastanza affinità col nome reale.

Ehm, sto recuperando col ritardo di agosto, non è che volevo proprio contraddirvi ma le innumerevoli strippate di tartufo nel centro di Acqualagna (PU) con conseguenti passeggiate mi hanno ricordato la casa natale del buon Enrico che ivi nacque, nella piazza centrale, e a Matelica si era solo in seguito trasferito con la famiglia...
vabbé dai, continuo a leggere che è meglio :lol:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bollettino AVR - " Degustazione Semi-Edonistica " da pag.140

Messaggioda arnaldo » 05 set 2011 19:24

Non si legge bene l'annata dell'HOMMAGE.....mi pare la 2005 ??? Se è cosi' ve lo siete proprio spu........ :D :D
Dai fatemi sapere che sono curioso.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - " Degustazione Semi-Edonistica " da pag.140

Messaggioda alexer3b » 05 set 2011 19:54

arnaldo ha scritto:Non si legge bene l'annata dell'HOMMAGE.....mi pare la 2005 ???

Che schermo c'hai Arna' ? :D
Si legge abbastanza bene direi ! :mrgreen:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto & altro " da pag.139

Messaggioda manichi » 05 set 2011 21:06

La bicchierata era l'occasione per festeggiare il ritorno del mullah dopo la vittoriosa campagna araba :mrgreen: :

Champagne 2005 Benoit Lahaye - Champagne Efflorescence Marie Courtin
Tra gli champagne si fa preferire nettamente Lahaye naso molto preciso e bella acidità rinfrescante in bocca , l'Efflorescence ha un naso molto maturo mentre in bocca scivola abbastanza via ( chi l'aveva già provato ha parlato di bott. non in forma )
Muscadet L d'Or 1993 Luneau Papin : Al naso è compromesso da una muffetta mentre in bocca è decisamente meglio , acido quasi salino abbinamento ottimo con la frittura .
Soave Salvarenza 2008 Gini : Questo ha un po' diviso ad alcuni è piaciuto , io l'ho trovato molto carico e un pochino bloccato su nota di pesca-frutta gialla sicuramente abbisogna di bottiglia
Chambertin 2006 Rousseau : per vini come questo si è sempre in troppi al tavolo , appena versato è una esplosione di fruttini rossi , poi emerge l'arancia , poi vira su note floreali ( geranio ) poi il bicchiere è finito
Pergole Torte 2001 : si conferma una bella versione di Pergole , molto buono soffre solo la vicinanza dello chambertin
Barolo Granbussia 1995 Aldo Conterno : Forse un po' troppo evoluto per la sua età ma un bel Barolo molto balsamico , non lunghissimo ma bocca equilibrata , piaciuto
Hommage a Jacques Perrin 2005 Beaucastel : questo è un mostricciatolo , parte compressissimo poi si apre su frutta scura , spezie , in bocca è un carrarmato, tra qualche anno sarà sicuramente meglio ma già adesso è buonissimo
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto & altro " da pag.139

Messaggioda vittoxx » 05 set 2011 21:45

manichi ha scritto:Chambertin 2006 Rousseau : per vini come questo si è sempre in troppi al tavolo , appena versato è una esplosione di fruttini rossi , poi emerge l'arancia , poi vira su note floreali ( geranio ) poi il bicchiere è finito

...per ovviare, eventualmente, avrei le magnum... 8) :mrgreen:
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " AVVISO AI LETTORI " da pag.135

Messaggioda Francvino » 05 set 2011 22:28

ugc ha scritto:
Francvino ha scritto: Avete una foto della bottiglia? Il Mattei evocato dovrebbe esser Enrico, che a Matelica è nato.

Palma ha scritto:Dovete ammettere che quel Mattei è stato un colpo da maestro, d'altra parte, da grande esperto della zona, era l'unico che sapevo essere di Matelica :mrgreen: e tutto sommato aveva abbastanza affinità col nome reale.

Ehm, sto recuperando col ritardo di agosto, non è che volevo proprio contraddirvi ma le innumerevoli strippate di tartufo nel centro di Acqualagna (PU) con conseguenti passeggiate mi hanno ricordato la casa natale del buon Enrico che ivi nacque, nella piazza centrale, e a Matelica si era solo in seguito trasferito con la famiglia...
vabbé dai, continuo a leggere che è meglio :lol:


Precisino. :D
Nelle Marche Mattei è Matelica. E' nato lassù solo perché il padre, carabiniere, era ghiotto di tartufi. Come te.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto & altro " da pag.139

Messaggioda meursault » 05 set 2011 22:45

vittoxx ha scritto:
manichi ha scritto:Chambertin 2006 Rousseau : per vini come questo si è sempre in troppi al tavolo , appena versato è una esplosione di fruttini rossi , poi emerge l'arancia , poi vira su note floreali ( geranio ) poi il bicchiere è finito

...per ovviare, eventualmente, avrei le magnum... 8) :mrgreen:


Sì, quel vino richiede tassativamente la magnum, tra l'altro preso in un bellissimo momento di espressività.
Tra gli Champagne ho preferito anche io Lahaye, mentre quello jossikiano non è piaciuto quasi per niente, porca vacca jo, o li fai diventare dei cessi ultrapesanti e semidefunti o da quest'anno tramuti lo champagne in una sciacuqtura di piatti....sei veramente una disgrazia.
Si conferma come un'ottima riuscita il Pergole Torte 2001, sempre succoso e pieno in bocca, al naso è ancora un po' compresso ma per i prossimi 4/6 anni credo che sarà veramente un gran bel bicchiere di Sangiovese.
Eccellente lo Chambertin di Rousseau, sempre su toni chiari, fruttati o floreali che siano, ma sempre cangianti, nitidissimi, croccanti. Per ora è una gran goduria e basta anche se forse manca quella cattiveria delle grandi versioni (cosa che il 1996 ha).
Granbussia secondo me non era molto evoluto quando piuttosto forse un po' ingessato e rigido.........avrei voluto volentieri un quid di espressività in più , la bocca era fresca e agrumata, non lunghissima ma piacevole, molto precisa nella pulizia finale.
Non ho apprezzato molto l'Hommage che al momento è davvero compresso, c'era un vena dolce di frutto che rendeva la beva un po' pesante.......un bel mostriciattolo senz'altro comunque in prospettiva........
Grazie a Picardo che ci ha portato dall'arabia due signori vini.......bentornato Mullah......
Ah, dimenticavo, per me Salvarenza 2008 non è affatto male, a me non è sembrato un vino carico, quanto piuttosto un vino ottenuto da uve a piena maturità, ma comunque molto elegante, con una bocca rotonda e leggermente minerale, con un naso molto sfaccettato, con sbuffi quasi aromatici soffusi tra un registro di frutta gialla, pesca in particolare.
Per me tra i vini italiani un bel riferimento......
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Degustazione Semi-Edonistica " da pag.140

Messaggioda Palma » 06 set 2011 11:27

Purtroppo alla fine risultai assente a questa bella degustazione, peccato, avevo anche già messo in piedi due cosine che mi parevano discrete (per lo meno il bianco avrebbe maramaldeggiato :D ).
Dovrò attivarmi per organizzare una nuova sfida Italia - Francia ed essere più chiaro sul fatto che ci deve essere anche la bolla italiana, al limite mi toccherà comprarne una :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Degustazione Semi-Edonistica " da pag.140

Messaggioda Luca Mazzoleni » 06 set 2011 11:45

ciao ragazzi, mi avete fatto venire voglia di assaggiare il 2005 di Benoit, c'era un bel pompelmo rosa e passatina Melinda al naso? in una bella annata così, la réussite dovrebbe essere buona. Non mi riconosco invece nelle note sull'Efflorescence di Marie Courtin, mi sarei aspettato critiche per la carbonica magari un po' aggressiva ancora (ultima sboccatura da ultimo GdA Etiquette?), ma il naso è un signor Pinot Noir, anche qui fragoline e pompelmo rosa in abbondanza, e l'uso del legno mi pare magistrale. Il dosaggio è zero, perciò difficile accusare questo Champagne di essere pesante in senso del dosaggio.

Dove avete reperito il L'D'Or 1993? spero gli abbiate concesso almeno un paio d'ore di aria...
IP 68.198.106.62
Avatar utente
mbrown
Messaggi: 4423
Iscritto il: 06 giu 2007 11:01
Località: Modena

Re: Bollettino AVR - " Degustazione Semi-Edonistica " da pag.140

Messaggioda mbrown » 06 set 2011 12:08

Palma ha scritto:Purtroppo alla fine risultai assente a questa bella degustazione, peccato, avevo anche già messo in piedi due cosine che mi parevano discrete (per lo meno il bianco avrebbe maramaldeggiato :D ).
Dovrò attivarmi per organizzare una nuova sfida Italia - Francia ed essere più chiaro sul fatto che ci deve essere anche la bolla italiana, al limite mi toccherà comprarne una :mrgreen:

Ce l'ho io la bolla italiana ageè da fornire... :wink:
Forse ho sbagliato a giudicare Stromberg. Un uomo che beve Dom Perignon del '52 non può essere cattivo. (Bond)
Io nella guida dell'Emilia a 'sto Masseto gli dò 84!
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Degustazione Semi-Edonistica " da pag.140

Messaggioda manichi » 06 set 2011 12:27

Luca Mazzoleni ha scritto:ciao ragazzi, mi avete fatto venire voglia di assaggiare il 2005 di Benoit, c'era un bel pompelmo rosa e passatina Melinda al naso? in una bella annata così, la réussite dovrebbe essere buona. Non mi riconosco invece nelle note sull'Efflorescence di Marie Courtin, mi sarei aspettato critiche per la carbonica magari un po' aggressiva ancora (ultima sboccatura da ultimo GdA Etiquette?), ma il naso è un signor Pinot Noir, anche qui fragoline e pompelmo rosa in abbondanza, e l'uso del legno mi pare magistrale. Il dosaggio è zero, perciò difficile accusare questo Champagne di essere pesante in senso del dosaggio.

Dove avete reperito il L'D'Or 1993? spero gli abbiate concesso almeno un paio d'ore di aria...


Su Lahaye al naso c'erano note agrumate riconducibili al pompelmo rosa e la riuscita mi pare molto buona , sull'Efflorescence la pesantezza derivava non dal dosage ma da note di frutta molto matura e la bocca era praticamente assente, dalla tua descrizione propenderei per una bott. sfortunata .
L'D'or 1993 l'ha procurato joe , purtroppo il naso era compromesso da una muffetta subdola .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Degustazione Semi-Edonistica " da pag.140

Messaggioda vittoxx » 06 set 2011 15:25

Palma ha scritto:Purtroppo alla fine risultai assente a questa bella degustazione, peccato, avevo anche già messo in piedi due cosine che mi parevano discrete (per lo meno il bianco avrebbe maramaldeggiato :D ).
Dovrò attivarmi per organizzare una nuova sfida Italia - Francia ed essere più chiaro sul fatto che ci deve essere anche la bolla italiana, al limite mi toccherà comprarne una :mrgreen:

Marchese, prima m'invita poi mi bidona? Da qui si parrà la sua nobilitate... :evil: :lol: :mrgreen:
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Degustazione Semi-Edonistica " da pag.140

Messaggioda Palma » 06 set 2011 17:07

vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:Purtroppo alla fine risultai assente a questa bella degustazione, peccato, avevo anche già messo in piedi due cosine che mi parevano discrete (per lo meno il bianco avrebbe maramaldeggiato :D ).
Dovrò attivarmi per organizzare una nuova sfida Italia - Francia ed essere più chiaro sul fatto che ci deve essere anche la bolla italiana, al limite mi toccherà comprarne una :mrgreen:

Marchese, prima m'invita poi mi bidona? Da qui si parrà la sua nobilitate... :evil: :lol: :mrgreen:


E' che senza di lei, il livello non mi sembrava adeguato :D
Magari la rifacciamo in zona Sassòl :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto & altro " da pag.139

Messaggioda davidef » 06 set 2011 17:15

meursault ha scritto:Immagine

He's back.



a quando la sua apparizione ufficiale su questi schermi ?

:D
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Degustazione Semi-Edonistica " da pag.140

Messaggioda vittoxx » 06 set 2011 18:36

Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:Purtroppo alla fine risultai assente a questa bella degustazione, peccato, avevo anche già messo in piedi due cosine che mi parevano discrete (per lo meno il bianco avrebbe maramaldeggiato :D ).
Dovrò attivarmi per organizzare una nuova sfida Italia - Francia ed essere più chiaro sul fatto che ci deve essere anche la bolla italiana, al limite mi toccherà comprarne una :mrgreen:

Marchese, prima m'invita poi mi bidona? Da qui si parrà la sua nobilitate... :evil: :lol: :mrgreen:


E' che senza di lei, il livello non mi sembrava adeguato :D
Magari la rifacciamo in zona Sassòl :mrgreen:

Ah, volevo ben dire... :lol: 8)
Ci sto: Italia - Francia, AVR vs Cellula emiliana. Chi tiene i nordici e chi i sudici? A meno che non si voglia buttarla sulla marcatura a uomo... 8) :mrgreen:
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Degustazione Semi-Edonistica " da pag.140

Messaggioda Palma » 06 set 2011 20:33

vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:Purtroppo alla fine risultai assente a questa bella degustazione, peccato, avevo anche già messo in piedi due cosine che mi parevano discrete (per lo meno il bianco avrebbe maramaldeggiato :D ).
Dovrò attivarmi per organizzare una nuova sfida Italia - Francia ed essere più chiaro sul fatto che ci deve essere anche la bolla italiana, al limite mi toccherà comprarne una :mrgreen:

Marchese, prima m'invita poi mi bidona? Da qui si parrà la sua nobilitate... :evil: :lol: :mrgreen:


E' che senza di lei, il livello non mi sembrava adeguato :D
Magari la rifacciamo in zona Sassòl :mrgreen:

Ah, volevo ben dire... :lol: 8)
Ci sto: Italia - Francia, AVR vs Cellula emiliana. Chi tiene i nordici e chi i sudici? A meno che non si voglia buttarla sulla marcatura a uomo... 8) :mrgreen:


Ma guarda in questo genere di sfide, gli italiani li ho tenuti una volta ed ora devo offrire un Batard 2002 di Ramonet a Francvino :twisted: Quindi o noi i nordici e voi i sudici, oppure marcatura a uomo ed io mi piglio un franzoso :D Forse meglio quest'ultima soluzione, visto che i miei compari più in là della Borgogna media (secondo la definizione jossikiana), coi francesi, non si spingono.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Degustazione Semi-Edonistica " da pag.140

Messaggioda vittoxx » 06 set 2011 22:03

Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:Purtroppo alla fine risultai assente a questa bella degustazione, peccato, avevo anche già messo in piedi due cosine che mi parevano discrete (per lo meno il bianco avrebbe maramaldeggiato :D ).
Dovrò attivarmi per organizzare una nuova sfida Italia - Francia ed essere più chiaro sul fatto che ci deve essere anche la bolla italiana, al limite mi toccherà comprarne una :mrgreen:

Marchese, prima m'invita poi mi bidona? Da qui si parrà la sua nobilitate... :evil: :lol: :mrgreen:


E' che senza di lei, il livello non mi sembrava adeguato :D
Magari la rifacciamo in zona Sassòl :mrgreen:

Ah, volevo ben dire... :lol: 8)
Ci sto: Italia - Francia, AVR vs Cellula emiliana. Chi tiene i nordici e chi i sudici? A meno che non si voglia buttarla sulla marcatura a uomo... 8) :mrgreen:


Ma guarda in questo genere di sfide, gli italiani li ho tenuti una volta ed ora devo offrire un Batard 2002 di Ramonet a Francvino :twisted: Quindi o noi i nordici e voi i sudici, oppure marcatura a uomo ed io mi piglio un franzoso :D Forse meglio quest'ultima soluzione, visto che i miei compari più in là della Borgogna media (secondo la definizione jossikiana), coi francesi, non si spingono.

Facciamo come al golf e diamo handicap 2 a chi si piglia l'itaglietta: bolle e bianchi non contano. Il resto partiamo indietro ma ci si può provare, soprattutto contro avr- brancaleone :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gpetrus e 498 ospiti