Le Colonne Milanesi

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda M. de Hades » 18 giu 2011 14:21

COOMBE ha scritto:
Pigigres ha scritto:Ma io cosa ho detto se non che il profumo dell'acqua è dato dalle sostanze contenute dentro di essa? Il discorso è nato perché tu hai detto che sentire il profumo del ghiaccio in un vino è una coglionata, io so solo che i cubetti di ghiaccio hanno un profumo, se tu non lo senti è un problema tuo, e che spesso lo trovo nel vino, e se tu non lo senti è ancora un problema tuo.
Non serve una laurea in biologia per rendersene conto.


http://www.youtube.com/watch?v=1m2bQ35M ... re=related



Sì, ma poi se una volta che esce sniffa un acquitrino marcio e gli viene in mente un Nebbiolo del Nord Piemonte, forse è meglio che sta in casa.... O no??? :lol: :lol: :lol:

Scusa Pigi, è solo una battuta, senza alcuna volontà offensiva. :wink:
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Pigigres » 18 giu 2011 14:30

M. de Hades ha scritto:Scusa Pigi, è solo una battuta, senza alcuna volontà offensiva. :wink:


Battuta di qua, battuta di là, mi state bastonando senza alcuna reale ragione.
Solo perché ho detto che il ghiaccio ha un profumo, e sfido chiunque a dire il contrario, e che spesso lo si incontra nel vino.
Ma davvero pensate che il ghiaccio non abbia odore? Ma prendete un pezzo di ghiaccio e mettetelo sotto il naso...
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda davidef » 18 giu 2011 14:32

Pigigres ha scritto:
M. de Hades ha scritto:Scusa Pigi, è solo una battuta, senza alcuna volontà offensiva. :wink:


Battuta di qua, battuta di là, mi state bastonando senza alcuna reale ragione.
Solo perché ho detto che il ghiaccio ha un profumo, e sfido chiunque a dire il contrario, e che spesso lo si incontra nel vino.
Ma davvero pensate che il ghiaccio non abbia odore? Ma prendete un pezzo di ghiaccio e mettetelo sotto il naso...



scusa, perchè non dici anche a loro che rompono i coglioni quando ti fanno un'osservazione ? per curiosità.....
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Pigigres » 18 giu 2011 14:55

Inviterei i seguenti forumisti a recarsi ad un controllo medico, dal momento che avvertire certi descrittori improbabili nel vino è chiaro sintomo di forte deformazione sensoriale.

Aramis ha scritto:E' una nota in effetti inconfondibile, ma io l'ho sentita anche ieri in almeno due Barolo 2007, identica: sul mio taccuino ho scritto "ghiaccio


gremul ha scritto:Soave Calvarino Pieropan 2006, che bello, che freschezza, naso tiratissimo di ghiaccio



gremul ha scritto: sboccatura recentissima come si evince dal tappo nuovissimo, di gioventù mostruosa ha un naso di mineralità purissima come pochi altri con note di gesso, calcare, citrosodina, ghiaccio
Ultima modifica di Pigigres il 18 giu 2011 15:09, modificato 1 volta in totale.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda @ndre@ » 18 giu 2011 15:03

Pigigres ha scritto:Inviterei i seguenti forumisti a recarsi ad un controllo medico, dal momento che avvertire certi descrittori improbabili nel vino è chiaro sintomo di forte deformazione sensoriale.

marwine ha scritto:Rosso rubino intenso,con riflessi scintillanti e lampeggianti.
Netti sentori di gomma fresca,pigateschi e sapidi.
Sferzate d'aria,cristallina e fresca,con vividi ricordi di ghiaccio antartico.
Si schiudeva su note di legno nobile,leggermente speziato,con sbuffi di tabacco dolce.
Grandissima integrità e freschezza,atletico dinamismo.
La vera emozione del giorno.
Stiga 1976.

:lol: :lol:
certo che evocare Marwine (che gia per il vino non è il massimo :wink: ) per una recensione di una racchetta da ping ping ,non depone a tuo favore :mrgreen: :mrgreen:
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda alexer3b » 18 giu 2011 15:06

Pigi , seriamente , è secondo me un problema di comunicabilità del descrittore. Sono io il primo a sostenere che il semplice fruttato - floreale è limitante per descrivere un vino , soprattutto se di grande complessità. A me , e lo dico a livello puramente personale , il descrittore "ghiaccio" non dice assolutamente nulla , che lo possa aver detto tu , Aramis , Marwine o Gremul. Posso essere io ad avere una visione limitata o un olfatto non particolarmente attento e , malgrado abbia capito perfettamente cosa tu intendi quando parli di "odore di ghiaccio" , per me è un descrittore mai riscontrato e non comunicativo perchè probabilmente è scomponibile in più sentori : "balsamicità + ferroso" ad esempio (poi magari non è questa l'accoppiata ma potrebbe essere) . A livello comunicativo è forse meno figo e meno chic ma per me rende meglio l'idea di quello che c'è nel bicchiere. E' uno stile mio , personalissimo , è il mio modo di intendere la degustazione e di scrivere sul giornale dove ho la fortuna di pubblicare le mie note.

Alex
Ultima modifica di alexer3b il 18 giu 2011 15:30, modificato 1 volta in totale.
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Pigigres » 18 giu 2011 15:08

@ndre@ ha scritto: :lol: :lol:
certo che evocare Marwine (che gia per il vino non è il massimo :wink: ) per una recensione di una racchetta da ping ping ,non depone a tuo favore :mrgreen: :mrgreen:


Non avevo notato... :oops: ...edito...
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda marcolandia » 18 giu 2011 15:09

@ndre@ ha scritto:
Pigigres ha scritto:Inviterei i seguenti forumisti a recarsi ad un controllo medico, dal momento che avvertire certi descrittori improbabili nel vino è chiaro sintomo di forte deformazione sensoriale.

marwine ha scritto:Rosso rubino intenso,con riflessi scintillanti e lampeggianti.
Netti sentori di gomma fresca,pigateschi e sapidi.
Sferzate d'aria,cristallina e fresca,con vividi ricordi di ghiaccio antartico.
Si schiudeva su note di legno nobile,leggermente speziato,con sbuffi di tabacco dolce.
Grandissima integrità e freschezza,atletico dinamismo.
La vera emozione del giorno.
Stiga 1976.

:lol: :lol:
certo che evocare Marwine (che gia per il vino non è il massimo :wink: ) per una recensione di una racchetta da ping ping ,non depone a tuo favore :mrgreen: :mrgreen:


Mi sto rotolando per terra dal ridere! Per fortuna non ha recensito le sue Stan Smith dell'84 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda esorciccio79 » 18 giu 2011 15:11

@ndre@ ha scritto:
Pigigres ha scritto:Inviterei i seguenti forumisti a recarsi ad un controllo medico, dal momento che avvertire certi descrittori improbabili nel vino è chiaro sintomo di forte deformazione sensoriale.

marwine ha scritto:Rosso rubino intenso,con riflessi scintillanti e lampeggianti.
Netti sentori di gomma fresca,pigateschi e sapidi.
Sferzate d'aria,cristallina e fresca,con vividi ricordi di ghiaccio antartico.
Si schiudeva su note di legno nobile,leggermente speziato,con sbuffi di tabacco dolce.
Grandissima integrità e freschezza,atletico dinamismo.
La vera emozione del giorno.
Stiga 1976.

:lol: :lol:
certo che evocare Marwine (che gia per il vino non è il massimo :wink: ) per una recensione di una racchetta da ping ping ,non depone a tuo favore :mrgreen: :mrgreen:


:lol: :lol: :lol:
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Pigigres » 18 giu 2011 15:14

alexer3b ha scritto:Pigi , seriamente , è secondo me un problema di comunicabilità del descrittore. Sono io il primo a sostenere che il semplice fruttato - floreale è limitante per descrivere un vino , soprattutto se di grande complessità. A me , e lo dico a livello puramente personale , il descrittore "ghiaccio" non dice assolutamente nulla , che lo possa aver detto tu , Aramis , Marwine o Gremul. Posso essere io ad avere una visione limitata o un olfatto non particolarmente attento e , malgrado abbia capito perfettamente cosa tu intendi quando parli di "odore di ghiaccio" , per me è un descrittore mai riscontrato e non comunicativo perchè probabilmente è scomponibiile in più sentori : "balsamicità + ferroso" ad esempio (poi magari non è questa l'accoppiata ma potrebbe essere) . A livello comunicativo è forse meno figo e meno chic ma per me rende meglio l'idea di quello che c'è nel bicchiere. E' uno stile mio , personalissimo , è il mio modo di intendere la degustazione e di scrivere sul giornale dove ho la fortuna di scrivere.

Alex


Grazie Alex. Ma non capisco, tu quando prendi un cubetto di ghiaccio e lo metti sotto il naso non senti nulla?
Io sento, ma a questo punto forse mi devo preoccupare, un odore chiaro e ben definito, e molte volte l'ho ritrovato tale e quale nel vino. Non è, per me, una sorta di perifrasi di un sentore non bene identificato, ma è proprio quel profumo preciso.
Ultima modifica di Pigigres il 18 giu 2011 15:18, modificato 1 volta in totale.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda esorciccio79 » 18 giu 2011 15:17

Immagine
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
fabird
Messaggi: 2830
Iscritto il: 06 giu 2007 17:24
Località: MB

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda fabird » 18 giu 2011 15:19

cmq ha ragione pigigres, anche a me capita che i cubetti di ghiaccio presi dal freezer abbiano profumo di sgrassatore per frigo e forni
L'arrampicata, un gioco infinito....... Un gioco finito si gioca per vincerlo,un gioco infinito per continuare a giocare. I partecipanti ad un gioco finito giocano entro confini ben precisi, i partecipanti ad un gioco infinito giocano con i confini
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Pigigres » 18 giu 2011 15:22

fabird ha scritto:cmq ha ragione pigigres, anche a me capita che i cubetti di ghiaccio presi dal freezer abbiano profumo di sgrassatore per frigo e forni

Ironia di basso livello. Se ti piace la montagna, come piace anche a me, e non senti il profumo della neve, allora hai dei seri problemi olfattivi.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda megaMAX » 18 giu 2011 15:24

Pigigres ha scritto:
alexer3b ha scritto:Pigi , seriamente , è secondo me un problema di comunicabilità del descrittore. Sono io il primo a sostenere che il semplice fruttato - floreale è limitante per descrivere un vino , soprattutto se di grande complessità. A me , e lo dico a livello puramente personale , il descrittore "ghiaccio" non dice assolutamente nulla , che lo possa aver detto tu , Aramis , Marwine o Gremul. Posso essere io ad avere una visione limitata o un olfatto non particolarmente attento e , malgrado abbia capito perfettamente cosa tu intendi quando parli di "odore di ghiaccio" , per me è un descrittore mai riscontrato e non comunicativo perchè probabilmente è scomponibiile in più sentori : "balsamicità + ferroso" ad esempio (poi magari non è questa l'accoppiata ma potrebbe essere) . A livello comunicativo è forse meno figo e meno chic ma per me rende meglio l'idea di quello che c'è nel bicchiere. E' uno stile mio , personalissimo , è il mio modo di intendere la degustazione e di scrivere sul giornale dove ho la fortuna di scrivere.

Alex


Grazie Alex. Ma non capisco, tu quando prendi un cubetto di ghiaccio e lo metti sotto il naso non senti nulla?
Io sento, ma a questo punto forse mi devo preoccupare, un odore chiaro e ben definito, e molte volte l'ho ritrovato tale e quale nel vino. Non è, per me, una sorta di perifrasi di un sentore non bene identificato, ma è proprio quel profumo preciso.


Pigi, scherzi a parte: siccome l'acqua pura di per sé è inodore, quindi i casi sono due... o il cubetto ha preso l'odore dei cibi presenti nel freezer, e quindi sa di tutt'altro e dipende da cosa ci avevi conservato, oppure sa delle sostanze contenute originariamente dell'acqua... cloro, o sostanze minerali disciolte.

Quindi secondo me dire "ghiaccio" è una definizione senza senso, molto imprecisa... o dici che sa di "pesce congelato", di "melanzane alla parmigiana congelate", di "strudel di mele congelato", oppure sa di cloro, ferro, ecc.
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Pigigres » 18 giu 2011 15:28

megaMAX ha scritto:Pigi, scherzi a parte: siccome l'acqua pura di per sé è inodore, quindi i casi sono due... o il cubetto ha preso l'odore dei cibi presenti nel freezer, e quindi sa di tutt'altro e dipende da cosa ci avevi conservato, oppure sa delle sostanze contenute originariamente dell'acqua... cloro, o sostanze minerali disciolte.

Quindi secondo me dire "ghiaccio" è una definizione senza senso, molto imprecisa... o dici che sa di "pesce congelato", di "melanzane alla parmigiana congelate", di "strudel di mele congelato", oppure sa di cloro, ferro, ecc.


Chiaro! E' proprio quello che sto dicendo. Ad esempio l'acqua ferruginosa sa molto di sensazioni metalliche ferrose, ma non ha lo stesso profumo del ferro! Se tu in un vino senti un profumo simile al ferro, ma che è più sfumato e leggero e che ti ricorda, appunto, il profumo dell'acqua ferruginosa, non dici che è ferro. Il profumo del ferro, mi sembra, viene trasformato in maniera più sfumata, quindi non è proprio la stessa cosa.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda alexer3b » 18 giu 2011 15:30

Pigigres ha scritto:
alexer3b ha scritto:Pigi , seriamente , è secondo me un problema di comunicabilità del descrittore. Sono io il primo a sostenere che il semplice fruttato - floreale è limitante per descrivere un vino , soprattutto se di grande complessità. A me , e lo dico a livello puramente personale , il descrittore "ghiaccio" non dice assolutamente nulla , che lo possa aver detto tu , Aramis , Marwine o Gremul. Posso essere io ad avere una visione limitata o un olfatto non particolarmente attento e , malgrado abbia capito perfettamente cosa tu intendi quando parli di "odore di ghiaccio" , per me è un descrittore mai riscontrato e non comunicativo perchè probabilmente è scomponibile in più sentori : "balsamicità + ferroso" ad esempio (poi magari non è questa l'accoppiata ma potrebbe essere) . A livello comunicativo è forse meno figo e meno chic ma per me rende meglio l'idea di quello che c'è nel bicchiere. E' uno stile mio , personalissimo , è il mio modo di intendere la degustazione e di scrivere sul giornale dove ho la fortuna di pubblicare le mie note.

Alex


Grazie Alex. Ma non capisco, tu quando prendi un cubetto di ghiaccio e lo metti sotto il naso non senti nulla?
Io sento, ma a questo punto forse mi devo preoccupare, un odore chiaro e ben definito, e molte volte l'ho ritrovato tale e quale nel vino. Non è, per me, una sorta di perifrasi di un sentore non bene identificato, ma è proprio quel profumo preciso.

Più che un odore è una sensazione. E' la freschezza del ghiaccio che sale nelle narici che combinata col cloro e altri elementi crea quello che definisci odore ... o almeno a quanto ho capito io di cosa intendi tu. Quella sensazione , qualora la riscontrassi nel vino , probabilmente la scompongo in elementi più semplici cercando di rendere un'idea. Perchè altrimenti per me un vero e prooprio odore il ghiaccio non ce l'ha , cosa che hanno invece frutta , fiori , spezie etc etc.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda alexer3b » 18 giu 2011 15:53

Pigigres ha scritto:
megaMAX ha scritto:Pigi, scherzi a parte: siccome l'acqua pura di per sé è inodore, quindi i casi sono due... o il cubetto ha preso l'odore dei cibi presenti nel freezer, e quindi sa di tutt'altro e dipende da cosa ci avevi conservato, oppure sa delle sostanze contenute originariamente dell'acqua... cloro, o sostanze minerali disciolte.

Quindi secondo me dire "ghiaccio" è una definizione senza senso, molto imprecisa... o dici che sa di "pesce congelato", di "melanzane alla parmigiana congelate", di "strudel di mele congelato", oppure sa di cloro, ferro, ecc.


Chiaro! E' proprio quello che sto dicendo. Ad esempio l'acqua ferruginosa sa molto di sensazioni metalliche ferrose, ma non ha lo stesso profumo del ferro! Se tu in un vino senti un profumo simile al ferro, ma che è più sfumato e leggero e che ti ricorda, appunto, il profumo dell'acqua ferruginosa, non dici che è ferro. Il profumo del ferro, mi sembra, viene trasformato in maniera più sfumata, quindi non è proprio la stessa cosa.

Vedi che è una questione di comunicazione ? Assolutamente non dico che un modo è giusto e l'altro è sbagliato (e comunque sarebbe giusto il mio perchè me l'ha detto Pinchiorri :lol: ) , è anzi apprezzabile la volontà di dare un nome e cognome ad ogni descrittore ... e , diciamocelo , ci vuole anche una buona dose di fantasia (che non guasta mai) !
Per me un sentore ferroso è ferroso , posso tuttalpiù parlare di lieve o sussurrata ferrosità (se la sensazione è più calda vira verso l'ematico e il sanguigno) , sempre ammesso che ci sia. Se il sentore non c'è non lo creo dal nulla perchè in quel vino il ferro ci deve essere , perchè il manuale dice quello e quindi cerco una "forzatura" per mettercelo. Anzi mi sembrerebbe assai più interessante discutere , soprattutto con chi ne sa più di me in materia , del perchè quel sentore non c'è. Un esempio che m'è rimasto impresso ? Collestefano 2004 in un bel pranzo in centro a Roma insieme ad Andrea Maradona Dago e altri amici/amiche. Io avevo appena appena iniziato ad avvicinarmi a questo mondo però qualcosina avevo bevuto e una certezza era inossidabile : nel verdicchio c'è la mandorla. L' avevo sentita netta più volte e su diverse interpretazioni e per me era un punto fermo. Quel vino , in quella fase , di mandorla non ne aveva nemmeno l'ombra e da lì nacque una bella discussione sul perchè non ce l'avesse e sul come potesse essere ricondotta o meno a Matelica la tipicità di un vino come il Collestefano.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Pigigres » 18 giu 2011 16:01

alexer3b ha scritto:
Pigigres ha scritto:
megaMAX ha scritto:Pigi, scherzi a parte: siccome l'acqua pura di per sé è inodore, quindi i casi sono due... o il cubetto ha preso l'odore dei cibi presenti nel freezer, e quindi sa di tutt'altro e dipende da cosa ci avevi conservato, oppure sa delle sostanze contenute originariamente dell'acqua... cloro, o sostanze minerali disciolte.

Quindi secondo me dire "ghiaccio" è una definizione senza senso, molto imprecisa... o dici che sa di "pesce congelato", di "melanzane alla parmigiana congelate", di "strudel di mele congelato", oppure sa di cloro, ferro, ecc.


Chiaro! E' proprio quello che sto dicendo. Ad esempio l'acqua ferruginosa sa molto di sensazioni metalliche ferrose, ma non ha lo stesso profumo del ferro! Se tu in un vino senti un profumo simile al ferro, ma che è più sfumato e leggero e che ti ricorda, appunto, il profumo dell'acqua ferruginosa, non dici che è ferro. Il profumo del ferro, mi sembra, viene trasformato in maniera più sfumata, quindi non è proprio la stessa cosa.

Vedi che è una questione di comunicazione ? Assolutamente non dico che un modo è giusto e l'altro è sbagliato (e comunque sarebbe giusto il mio perchè me l'ha detto Pinchiorri :lol: ) , è anzi apprezzabile la volontà di dare un nome e cognome ad ogni descrittore ... e , diciamocelo , ci vuole anche una buona dose di fantasia (che non guasta mai) !
Per me un sentore ferroso è ferroso , posso tuttalpiù parlare di lieve o sussurrata ferrosità (se la sensazione è più calda vira verso l'ematico e il sanguigno) , sempre ammesso che ci sia. Se il sentore non c'è non lo creo dal nulla perchè in quel vino il ferro ci deve essere , perchè il manuale dice quello e quindi cerco una "forzatura" per mettercelo. Anzi mi sembrerebbe assai più interessante discutere , soprattutto con chi ne sa più di me in materia , del perchè quel sentore non c'è. Un esempio che m'è rimasto impresso ? Collestefano 2004 in un bel pranzo in centro a Roma insieme ad Andrea Maradona Dago e altri amici/amiche. Io avevo appena appena iniziato ad avvicinarmi a questo mondo però qualcosina avevo bevuto e una certezza era inossidabile : nel verdicchio c'è la mandorla. L' avevo sentita netta più volte e su diverse interpretazioni e per me era un punto fermo. Quel vino , in quella fase , di mandorla non ne aveva nemmeno l'ombra e da lì nacque una bella discussione sul perchè non ce l'avesse e sul come potesse essere ricondotta o meno a Matelica la tipicità di un vino come il Collestefano.

Alex


Certo che è una questione di comunicazione! :D Se senti un profumo ferroso sfumato e leggero lo puoi ricondurre all'acqua ferruginosa. Se lo senti invece crudo e non lavorato, lo puoi ricondurre al ferro grezzo. Se lo senti sfumato ma intenso, lo puoi ricondurre al ferro rugginoso.

Così come se senti il profumo di rosa molto lucente e sfavillante, vivo, lo puoi ricondurre al profumo delle rose dopo una pioggia. Se invece lo senti caldo, secco e pungente lo puoi ricondurre alla rosa macerata.

E così via per tutti i descrittori...
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda alexer3b » 18 giu 2011 16:20

Pigigres ha scritto:Certo che è una questione di comunicazione! :D Se senti un profumo ferroso sfumato e leggero lo puoi ricondurre all'acqua ferruginosa. Se lo senti invece crudo e non lavorato, lo puoi ricondurre al ferro grezzo. Se lo senti sfumato ma intenso, lo puoi ricondurre al ferro rugginoso.

Così come se senti il profumo di rosa molto lucente e sfavillante, vivo, lo puoi ricondurre al profumo delle rose dopo una pioggia. Se invece lo senti caldo, secco e pungente lo puoi ricondurre alla rosa macerata.

E così via per tutti i descrittori...

Resta però fondamentale il cercare di arrivare a più persone possibili. Un descrittore molto personale o che è riscontrabile solo in una determinata zona non riesce a trasmettere appieno le qualità del vino ed , essendo un sostenitore convinto della descrizione a discapito del punteggio , per me è un punto focale. Se ti dovessi dire che in un vino c'ho sentito la pajatina d'abbacchio alla cacciatora o la coda alla vaccinara forse qualcuno a Roma mi potrebbe capire ... ma il resto della penisola ? :mrgreen:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
vinogodi
Messaggi: 34738
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda vinogodi » 18 giu 2011 16:22

...la ricerca di descrittori per avere una miglior percezione di quanto espresso nel bicchiere è sempre un bell'esercizio e sforzo da apprezzare . Il tentativo quindi lo ritengo da non censurare . Come quando si tenta di farsi capire in una lingua non ancora completamente in possesso , qualche termine "italianizzato" scappa , lo si nota dalla faccia dell'interlocutore . Similmente può succedere con il tentativo di descrivere il vino , quindi la mia reazione non è tanto su quanto scritto da Pigigres , quanto sulla sua reazione alla mia chiarificazione , quello si un atto abbastanza temerario , come temerario il voler avere sempre l'ultima parola quando si addentra in campi non suoi e dall'altra parte ha professionisti dell'argomento (può succedere non solo con la chimica o la biologia , ma anche con la giurisprudenza , medicina , economia , artigianato superprofessionale e specialistico alla Davidef e quant'altro); purtroppo la varia umanità di un forum è difficile da inquadrare . Non dico un piccolo sforzo di umiltà nell'esprimersi , quanto quello di non essere troppo interattivo se non con circospezione , altrimenti si rischia qualche piccolo appunto chiarificatore . Tutto lì . Scrivo questo proprio per non tarpare la verve dialettica del giovane amico forumista che , invece , richiede solo incoraggiamento... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Pigigres » 18 giu 2011 16:28

vinogodi ha scritto:...la ricerca di descrittori per avere una miglior percezione di quanto espresso nel bicchiere è sempre un bell'esercizio e sforzo da apprezzare . Il tentativo quindi lo ritengo da non censurare . Come quando si tenta di farsi capire in una lingua non ancora completamente in possesso , qualche termine "italianizzato" scappa , lo si nota dalla faccia dell'interlocutore . Similmente può succedere con il tentativo di descrivere il vino , quindi la mia reazione non è tanto su quanto scritto da Pigigres , quanto sulla sua reazione alla mia chiarificazione , quello si un atto abbastanza temerario , come temerario il voler avere sempre l'ultima parola quando si addentra in campi non suoi e dall'altra parte ha professionisti dell'argomento (può succedere non solo con la chimica o la biologia , ma anche con la giurisprudenza , medicina , economia , artigianato superprofessionale e specialistico alla Davidef e quant'altro); purtroppo la varia umanità di un forum è difficile da inquadrare . Non dico un piccolo sforzo di umiltà nell'esprimersi , quanto quello di non essere troppo interattivo se non con circospezione , altrimenti si rischia qualche piccolo appunto chiarificatore . Tutto lì . Scrivo questo proprio per non tarpare la verve dialettica del giovane amico forumista che , invece , richiede solo incoraggiamento... 8)


Stai ribaltando le carte in tavola.
Dal tuo intervento sembrava che tu sostenessi che il ghiaccio non avesse odore. Hai detto: "ma da lì a rilevarne "degli aromi" da qualsiasi apparato olfattivo significa ormai etilismo all'ultimo stadio dove la coglionata ha libera cittadinanza indipendentemente dai fondamentalisti del soggettivismo empirico" il che mi ha lasciato perplesso perché la realtà mi dice altro. Non volevo mica criticarti professionalmente. Poi, se mi dici che ti riferivi all'acqua distillata solidificata, capisco il senso del tuo intervento dal momento che, essendo priva di sostanze, mi sembra chiaro che non abbia odore.

Permetti che se mi dici che sto dicendo una coglionata se dico che sento nel vino certi profumi per me abbastanza chiari possa quantomeno stupirmi e chiederti spiegazioni.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 18 giu 2011 16:34

vinogodi ha scritto:...la ricerca di descrittori per avere una miglior percezione di quanto espresso nel bicchiere è sempre un bell'esercizio e sforzo da apprezzare . Il tentativo quindi lo ritengo da non censurare . Come quando si tenta di farsi capire in una lingua non ancora completamente in possesso , qualche termine "italianizzato" scappa , lo si nota dalla faccia dell'interlocutore . Similmente può succedere con il tentativo di descrivere il vino , quindi la mia reazione non è tanto su quanto scritto da Pigigres , quanto sulla sua reazione alla mia chiarificazione , quello si un atto abbastanza temerario , come temerario il voler avere sempre l'ultima parola quando si addentra in campi non suoi e dall'altra parte ha professionisti dell'argomento (può succedere non solo con la chimica o la biologia , ma anche con la giurisprudenza , medicina , economia , artigianato superprofessionale e specialistico alla Davidef e quant'altro); purtroppo la varia umanità di un forum è difficile da inquadrare . Non dico un piccolo sforzo di umiltà nell'esprimersi , quanto quello di non essere troppo interattivo se non con circospezione , altrimenti si rischia qualche piccolo appunto chiarificatore . Tutto lì . Scrivo questo proprio per non tarpare la verve dialettica del giovane amico forumista che , invece , richiede solo incoraggiamento... 8)


A me sembrava, più semplicemente, che diceste esattamente la stessa cosa, con termini e riferimenti diversi.

Uno diceva che cazzo ci sentiva la rosa, e l'altro che no, che cazzo dici, è odore di linalolo.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
vinogodi
Messaggi: 34738
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda vinogodi » 18 giu 2011 17:00

Dedalus ha scritto:
vinogodi ha scritto:...la ricerca di descrittori per avere una miglior percezione di quanto espresso nel bicchiere è sempre un bell'esercizio e sforzo da apprezzare . Il tentativo quindi lo ritengo da non censurare . Come quando si tenta di farsi capire in una lingua non ancora completamente in possesso , qualche termine "italianizzato" scappa , lo si nota dalla faccia dell'interlocutore . Similmente può succedere con il tentativo di descrivere il vino , quindi la mia reazione non è tanto su quanto scritto da Pigigres , quanto sulla sua reazione alla mia chiarificazione , quello si un atto abbastanza temerario , come temerario il voler avere sempre l'ultima parola quando si addentra in campi non suoi e dall'altra parte ha professionisti dell'argomento (può succedere non solo con la chimica o la biologia , ma anche con la giurisprudenza , medicina , economia , artigianato superprofessionale e specialistico alla Davidef e quant'altro); purtroppo la varia umanità di un forum è difficile da inquadrare . Non dico un piccolo sforzo di umiltà nell'esprimersi , quanto quello di non essere troppo interattivo se non con circospezione , altrimenti si rischia qualche piccolo appunto chiarificatore . Tutto lì . Scrivo questo proprio per non tarpare la verve dialettica del giovane amico forumista che , invece , richiede solo incoraggiamento... 8)


A me sembrava, più semplicemente, che diceste esattamente la stessa cosa, con termini e riferimenti diversi.

Uno diceva che cazzo ci sentiva la rosa, e l'altro che no, che cazzo dici, è odore di linalolo.

...emoticon con omino che si inietta endovena sostanza psicotropa ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34738
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda vinogodi » 18 giu 2011 17:02

Pigigres ha scritto:
vinogodi ha scritto:...la ricerca di descrittori per avere una miglior percezione di quanto espresso nel bicchiere è sempre un bell'esercizio e sforzo da apprezzare . Il tentativo quindi lo ritengo da non censurare . Come quando si tenta di farsi capire in una lingua non ancora completamente in possesso , qualche termine "italianizzato" scappa , lo si nota dalla faccia dell'interlocutore . Similmente può succedere con il tentativo di descrivere il vino , quindi la mia reazione non è tanto su quanto scritto da Pigigres , quanto sulla sua reazione alla mia chiarificazione , quello si un atto abbastanza temerario , come temerario il voler avere sempre l'ultima parola quando si addentra in campi non suoi e dall'altra parte ha professionisti dell'argomento (può succedere non solo con la chimica o la biologia , ma anche con la giurisprudenza , medicina , economia , artigianato superprofessionale e specialistico alla Davidef e quant'altro); purtroppo la varia umanità di un forum è difficile da inquadrare . Non dico un piccolo sforzo di umiltà nell'esprimersi , quanto quello di non essere troppo interattivo se non con circospezione , altrimenti si rischia qualche piccolo appunto chiarificatore . Tutto lì . Scrivo questo proprio per non tarpare la verve dialettica del giovane amico forumista che , invece , richiede solo incoraggiamento... 8)


Stai ribaltando le carte in tavola.
Dal tuo intervento sembrava che tu sostenessi che il ghiaccio non avesse odore. Hai detto: "ma da lì a rilevarne "degli aromi" da qualsiasi apparato olfattivo significa ormai etilismo all'ultimo stadio dove la coglionata ha libera cittadinanza indipendentemente dai fondamentalisti del soggettivismo empirico" il che mi ha lasciato perplesso perché la realtà mi dice altro. Non volevo mica criticarti professionalmente. Poi, se mi dici che ti riferivi all'acqua distillata solidificata, capisco il senso del tuo intervento dal momento che, essendo priva di sostanze, mi sembra chiaro che non abbia odore.

Permetti che se mi dici che sto dicendo una coglionata se dico che sento nel vino certi profumi per me abbastanza chiari possa quantomeno stupirmi e chiederti spiegazioni.

...emoticon che si suicida ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 18 giu 2011 17:14

Un incrocio fra le foto al posto degli argomenti di Wineduck, e le immagini tradotte in parole dell'oste.

Il forum è un eccellente laboratorio linguistico, a volte anche teatrale... :wink:
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 521 ospiti