me supino

ZEL WINE ha scritto:non e' piacevole all alba del 08 aprile 2011 vedere sgretolarsi in pochi secondi tutta la propria convinzione enoica.
ZEL WINE ha scritto:non e' piacevole all alba del 08 aprile 2011 vedere sgretolarsi in pochi secondi tutta la propria convinzione enoica.
me supino
Wineduck ha scritto:Io ormai non mi stupisco più per la sequenza di sciocchezze seriali che questo personaggio spara su questo forum da anni: come succede in molti altri campi, ci stiamo abituando al brutto e allo squallido in ogni angolo del nostro vivere quotidiano (ovvero, come dicono Stella e Rizzo, abbiamo perso il senso del bello e dell'armonico).
La cosa che non finirà mai di stupirmi, è che ci siano stuoli di forumisti che lo frequentano e che lo assecondano, finendo così per legittimarlo e dandogli una implicita approvazione di "esistenza forumistica" che io invece trovo totalmente folle. Anche la giustificazione da qualcuno accampata, ovvero che "di persona sia completamente diverso", non mi convince affatto. "Illo" non sbaglia (solo) il metodo di comunicazione, sostiene delle vere e proprie "minchiate galattiche" (1) che non sono condizionate dal "media", cioè distorte dalla forma scritta attraverso una tastiera: lo sono nella essenza più vera e profonda.
Il problema è prioritariamente il contenuto e successivamente la forma. Come si fa anche solo a pensare di poter intavolare un minimo di dibattito, partendo da simili sfondoni?
E' la tolleranza verso l'abominevole che sta fregando le società occidentali, in tutti i campi, anche nel vino!
Non ci salveremo da questa decadenza, siamo condannati....
(1) ... e lo dice uno che non ha mai avuto tanto in simpatia i produttori di cui i Talibans sono innamorati e che dalla maggioranza dei forumisti GR vengono considerati "mostri sacri" intoccabili.
vinogodi ha scritto:Wineduck ha scritto:Io ormai non mi stupisco più per la sequenza di sciocchezze seriali che questo personaggio spara su questo forum da anni: come succede in molti altri campi, ci stiamo abituando al brutto e allo squallido in ogni angolo del nostro vivere quotidiano (ovvero, come dicono Stella e Rizzo, abbiamo perso il senso del bello e dell'armonico).
La cosa che non finirà mai di stupirmi, è che ci siano stuoli di forumisti che lo frequentano e che lo assecondano, finendo così per legittimarlo e dandogli una implicita approvazione di "esistenza forumistica" che io invece trovo totalmente folle. Anche la giustificazione da qualcuno accampata, ovvero che "di persona sia completamente diverso", non mi convince affatto. "Illo" non sbaglia (solo) il metodo di comunicazione, sostiene delle vere e proprie "minchiate galattiche" (1) che non sono condizionate dal "media", cioè distorte dalla forma scritta attraverso una tastiera: lo sono nella essenza più vera e profonda.
Il problema è prioritariamente il contenuto e successivamente la forma. Come si fa anche solo a pensare di poter intavolare un minimo di dibattito, partendo da simili sfondoni?
E' la tolleranza verso l'abominevole che sta fregando le società occidentali, in tutti i campi, anche nel vino!
Non ci salveremo da questa decadenza, siamo condannati....
..ma no , ma no , Ale . Io riesco ancora a ridere quando leggo certe coglionate. Penso idem per tanti altri forumisti . Certo dopo una bella risata non è necessario intervenire , come fa qualcuno , ma tanté ... vale più l'autolesionismo argomentativo che la risoluzione ... poco risolutiva di un admin...
Baroloonline ha scritto:Visto che se ne parla, riporto le mie impressioni sul Monfortino post 1974, relativamente ai miei assaggi:
1975 non prodotto
1976 non prodotto
1977 non prodotto
1978 miglior vino dell'annata per me, il Villero riserva di Giacosa un gradino sotto, Collina Rionda mai assaggiato. Probabilmente il miglior vino rosso da me mai bevuto.
1979 non assaggiato
1980 non prodotto
1981 non prodotto
1982 sul podio dell'annata, insieme al Collina Rionda (dipende dalle bottiglie) mentre il Cascina Francia (Base e riserva), miglior base dell'annata
1983 non prodotto
1984 non prodotto
1985 miglior vino dell'annata per me
1986 non prodotto
1987 miglior vino dell'annata per me
1988 nel gruppo, annata che non amo.
1989 non prodotto, la grandine ha rovinato il 90% del raccolto
1990 secondo miglior vino dell'annata per me, dopo il Monprivato, sul Collina Rionda ho molti dubbi, visto che è buona una bottiglia su cinque
1991 non prodotto
1992 non prodotto
1993 normale, come tutti i vini dell'annata, comunque sempre sul podio
1994 non prodotto
1995 secondo miglior vino dell'annata per me, dopo il Ca di Morissio
1996 miglior vino dell'annata per me, qualche bottiglia chiusa come capita spesso per i vini dell'annata
1997 miglior vino dell'annata per me, trovamene un'altro migliore...
1998 normale, come tutti i vini dell'annata, comunque sempre sul podio
1999 miglior vino dell'annata per me
2000 miglior vino dell'annata per me, trovamene un'altro migliore...
2001 miglior vino dell'annata per me
2002 miglior vino dell'annata per me
2003 non prodotto.
Quindi sono di parte.
poi vorrei sapere chi sono le tue fonti che dicono che il vitigno Francia non è buono, visto che io mi sento ripetere da sempre, da tutti in Langa, che è la migliore parcella che c'è.
Ti vorrei poi chiedere se mi fai una classifica dei vini che ti sono piaciuti annata per annata, visto che qui sul forum parli sempre male dei vini che non ti piacciono (cosa assolutamente legittima), mentre non ti sento mai parlare bene dei vini che ti piacciono., anche perche' ho capito bene cosa non ti piace, ma non ho ancora capito cosa ti piace.
Palma ha scritto:Mi trovo molto in sintonia con Francesco, a parte alcune piccole differenze che espongo:
2001 tra i due migliori vini dell'annata
Baroloonline ha scritto:
poi vorrei sapere chi sono le tue fonti che dicono che il vitigno Francia non è buono, visto che io mi sento ripetere da sempre, da tutti in Langa, che è la migliore parcella che c'è.
Bart ha scritto:Palma ha scritto:Mi trovo molto in sintonia con Francesco, a parte alcune piccole differenze che espongo:
2001 tra i due migliori vini dell'annata
Qual'è l'altro?
paperofranco ha scritto:Io non so quanto sia buono il vigneto Francia rispetto ad altri vigneti storici. Un dato incontestabile è che l'esposizione sud/sud-ovest è la migliore per il nebbiolo, questo detto da tutti i produttori di langa. Quindi chi ha parlato di posizione infelice per via dell'orientamento a sud/sud-ovest ha detto una cosa oggettivamente errata.
paperofranco ha scritto:Io non so quanto sia buono il vigneto Francia rispetto ad altri vigneti storici. Un dato incontestabile è che l'esposizione sud/sud-ovest è la migliore per il nebbiolo, questo detto da tutti i produttori di langa. Quindi chi ha parlato di posizione infelice per via dell'orientamento a sud/sud-ovest ha detto una cosa oggettivamente errata.
vinogodi ha scritto:...non mi stupisce che in tanti conoscano FRancia , mi stupisce che tante persone intelligenti abbocchino come pesci e alimentino , dando soddisfazione , chi insulta la loro intelligenza provocando discussioni capziose senza costrutto .
PS: La Naomi Campbell è orribile , sembra una scimmia , e negra e puzza . Non capisco proprio quei cretini che se la trombano ...
...vero : ma ritengo ci sia qualche pregresso che ti sei perso . Mai nessuno ha negato né attenzione né contributo alla discussione quando essa è stata poco meno che "civile" dal punto di vista dello svolgersi della stessa . Poi la degenerazione è stata sistematicamente "spontanea" , e non parlo delle tesi cervellotiche o paradossali , che fanno parte del folklore del personaggio o delle variabili della discussione , e del conseguente tentativo , titanico , dei più di smontare come in questo caso tesi oggettivamente agghiaccianti dal punto di vista della fondatezza . Si parla proprio dell'irritante tentativo della tangente ad ogni costo mascherata da millantata conoscenza con una presupponenza il più delle volte disarmante . E sono stato a volte l'unico a , comunque , difendere sempre e comunque il diritto di parola che rimane per me un caposaldo . Vorrei solo tu avessi la pazienza di fare una bella ricerca di argomenti dove tutta questa genesi dialettica è stata fissata indelebilmente nella storia del forum . Poi , a ognuno il suo ....vittoxx ha scritto:Esagerate, secondo me: primo perchè, pur essendo filosoficamente ed intellettualmente d'accordo per certi versi, negare il diritto di parola è pericoloso. Si può dire che uno ha detto una cazzata, non negargli il diritto di dirla. Nè il fatto di interloquire per puntualizzare che di cazzata trattasi automaticamente le concede la dignità di possibile verità. Secondo: perchè non tutti i lettori conoscono bene l'argomento trattato nè tantomeno gli interlocutori e la loro autorevolezza o inattendibilità, e un' idea dalla discussione la si puó ricavare. Terzo: perchè alcune cose interessanti sono uscite, come la classificazione monfortiniana di francesco, per la quale lo ringrazio.
chambertin ha scritto:Tornando al tema principale ho saputo da uno dei produttori stessi come funziona la cosa:
*3 eredi di circa 1 ettaro e 4 così suddivisi:
-Davide Rosso la parcella più grande di 8.000 metri, il resto se lo spartiscono Guido Porro e Ettore Germano
Per quello che ho capito io intendono tutti e tre produrre e vinificare.
paperofranco ha scritto:chambertin ha scritto:Tornando al tema principale ho saputo da uno dei produttori stessi come funziona la cosa:
*3 eredi di circa 1 ettaro e 4 così suddivisi:
-Davide Rosso la parcella più grande di 8.000 metri, il resto se lo spartiscono Guido Porro e Ettore Germano
Per quello che ho capito io intendono tutti e tre produrre e vinificare.
Ciao Marco,
secondo me non è una brutta notizia, sicuramente poteva andare molto peggio, e poi va considerato che di fatto oramai da anni non usciva un vino prodotto seriamente con le uve di quella vigna.
I tre produttori che hai citato, pur con stili diversi, mi sembrano tutti validi.
Attendiamo con ansia e curiosità.
pippuz ha scritto:paperofranco ha scritto:chambertin ha scritto:Tornando al tema principale ho saputo da uno dei produttori stessi come funziona la cosa:
*3 eredi di circa 1 ettaro e 4 così suddivisi:
-Davide Rosso la parcella più grande di 8.000 metri, il resto se lo spartiscono Guido Porro e Ettore Germano
Per quello che ho capito io intendono tutti e tre produrre e vinificare.
Ciao Marco,
secondo me non è una brutta notizia, sicuramente poteva andare molto peggio, e poi va considerato che di fatto oramai da anni non usciva un vino prodotto seriamente con le uve di quella vigna.
I tre produttori che hai citato, pur con stili diversi, mi sembrano tutti validi.
Attendiamo con ansia e curiosità.
Che non una bella cosa suddividere una parcella così piccola sono d'accordo, ma sul fatto che non uscisse un vino serio da anni no.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: addre_91, BaronBirra, cascinafrancia71 e 789 ospiti