Sai che stucchevolezza picchiare una volta di più su Monfortino, Biondi-Santi e Valentini...
E sì, da figlio di meridionali sento l'Abruzzo vitivinicolo terra inequivocamente meridionale, che ci devo fare.

Palma ha scritto:Il monvigliero invece mi risulta esser stato retrocesso a Barbaresco, lcontestualmente alla promozione a Barolo del Santo Stefano
Dedalus ha scritto:p.s. : bella la scelta dei tre classici anti-retorici ed anti-celebrativi in rappresentanza delle tre parti d'Italia. Al di là degli esiti più o meno convincenti della degustazione, la condivido in pieno.
Sai che stucchevolezza picchiare una volta di più su Monfortino, Biondi-Santi e Valentini...
E sì, da figlio di meridionali sento l'Abruzzo vitivinicolo terra inequivocamente meridionale, che ci devo fare.
Palma ha scritto:Dedalus ha scritto:p.s. : bella la scelta dei tre classici anti-retorici ed anti-celebrativi in rappresentanza delle tre parti d'Italia. Al di là degli esiti più o meno convincenti della degustazione, la condivido in pieno.
Sai che stucchevolezza picchiare una volta di più su Monfortino, Biondi-Santi e Valentini...
E sì, da figlio di meridionali sento l'Abruzzo vitivinicolo terra inequivocamente meridionale, che ci devo fare.
Avrei messo anche un taurasi meno noto, ma avevo solo quello, anche se mi aspetto sempre che arrivi una cassettina omaggio da demagistris
Palma ha scritto:Dedalus ha scritto:p.s. : bella la scelta dei tre classici anti-retorici ed anti-celebrativi in rappresentanza delle tre parti d'Italia. Al di là degli esiti più o meno convincenti della degustazione, la condivido in pieno.
Sai che stucchevolezza picchiare una volta di più su Monfortino, Biondi-Santi e Valentini...
E sì, da figlio di meridionali sento l'Abruzzo vitivinicolo terra inequivocamente meridionale, che ci devo fare.
Avrei messo anche un taurasi meno noto, ma avevo solo quello, anche se mi aspetto sempre che arrivi una cassettina omaggio da demagistris
de magistris ha scritto:Palma ha scritto:Dedalus ha scritto:p.s. : bella la scelta dei tre classici anti-retorici ed anti-celebrativi in rappresentanza delle tre parti d'Italia. Al di là degli esiti più o meno convincenti della degustazione, la condivido in pieno.
Sai che stucchevolezza picchiare una volta di più su Monfortino, Biondi-Santi e Valentini...
E sì, da figlio di meridionali sento l'Abruzzo vitivinicolo terra inequivocamente meridionale, che ci devo fare.
Avrei messo anche un taurasi meno noto, ma avevo solo quello, anche se mi aspetto sempre che arrivi una cassettina omaggio da demagistris
A parte una decina di annate di Mastro pre anni '90 (e con la sola eccezione del '99), ancora non esiste un Taurasi pronto all'uso che possa far saltare veramente il banco in AVR. Cioè, la cassettina da sei di Taurasi '05 di Urciuolo te la porto tra quindic'anni, quando potresti dargli davvero, convintamente, un 93-94. Over 95 non ne vedo ancora, invece, ma purtroppo l'Irpinia è troppo lontana dalla Francia (lì al confine, invece...![]()
![]()
)
Dedalus ha scritto:p.s. : bella la scelta dei tre classici anti-retorici ed anti-celebrativi in rappresentanza delle tre parti d'Italia. Al di là degli esiti più o meno convincenti della degustazione, la condivido in pieno.
manichi ha scritto:Dedalus ha scritto:p.s. : bella la scelta dei tre classici anti-retorici ed anti-celebrativi in rappresentanza delle tre parti d'Italia. Al di là degli esiti più o meno convincenti della degustazione, la condivido in pieno.
Tra l'altro mi sembrava in tema il richiamo "Già fornitore della real casa" contenuto nell'etichetta di Burlotto ma nessuno ha colto, in ogni caso chi vuole più struttura dal Monvigliero non ha che da attendere la versione 2006
meursault ha scritto:de magistris ha scritto:Palma ha scritto:Dedalus ha scritto:p.s. : bella la scelta dei tre classici anti-retorici ed anti-celebrativi in rappresentanza delle tre parti d'Italia. Al di là degli esiti più o meno convincenti della degustazione, la condivido in pieno.
Sai che stucchevolezza picchiare una volta di più su Monfortino, Biondi-Santi e Valentini...
E sì, da figlio di meridionali sento l'Abruzzo vitivinicolo terra inequivocamente meridionale, che ci devo fare.
Avrei messo anche un taurasi meno noto, ma avevo solo quello, anche se mi aspetto sempre che arrivi una cassettina omaggio da demagistris
A parte una decina di annate di Mastro pre anni '90 (e con la sola eccezione del '99), ancora non esiste un Taurasi pronto all'uso che possa far saltare veramente il banco in AVR. Cioè, la cassettina da sei di Taurasi '05 di Urciuolo te la porto tra quindic'anni, quando potresti dargli davvero, convintamente, un 93-94. Over 95 non ne vedo ancora, invece, ma purtroppo l'Irpinia è troppo lontana dalla Francia (lì al confine, invece...![]()
![]()
)
Occhio che il Taurasi di Urciuolo è piaciuto parecchio anche a me, che non sono un AVR ad honorem e dipendente della testata.
Il Taurasi in questione è anche vero che l'ho assaggiato in un contesto un po' fuorviante, avevo di fianco a me, sul palco di una prestigiosissima manifestazione, il Cernilli della bassa avellinese, altrsì conosciuto come de zozzonis.
Con il Taurasi del Mastro invece non ho un buon rapporto, tranne che saltuariamente col 99, che mi sembra chiaramente migliore degli altri.......a dire il vero anche l'etichetta nera 2005 e la bianca 2004 non mi sonod ispiaciute, ma mi sembra un vino molto sulle montagne russe.
ps: ho provato a cercarlo, ma nada, n'do se pò comprà sto Taurasi di Urciuolo?
Torino - Pescara = gattinara vigneto osso S. Grato '99 antoniolo
Portogruaro - Torino = brunello di montalcino '01 fattoria poggio di sotto
Ascoli - Torino = Champagne Le Mont Aigu Jack Legras
miogo ha scritto:e Manzone, questo proprio una bella scoperta.
l'Inniskillin.
Ciao,
miogo
miogo ha scritto:... e un Colline Novaresi Le Piane che ha sconvolto la digestione a Palma...
coss ha scritto:a me ha sconvolto la digestione quella testa di c.... che l'ha portato (che sarei io) che non distingue un colline da un boca
de magistris ha scritto:Comunque non c'è confronto fra il bollettino AVR e il gazzettino di Romagna...
Palma ha scritto:de magistris ha scritto:Comunque non c'è confronto fra il bollettino AVR e il gazzettino di Romagna...
Affermazione poco chiara. A vantaggio di chi
de magistris ha scritto:Palma ha scritto:de magistris ha scritto:Comunque non c'è confronto fra il bollettino AVR e il gazzettino di Romagna...
Affermazione poco chiara. A vantaggio di chi
mi sembra lapalissiano: è vero che la quantità quasi mai corrisponde con la qualità, che il vino si fa in vigna e racconta il territorio, che gli autoctoni e la botte grande sono meglio degli internazionali e della barrique, ma non mi sono abbonato per caso al bollettino AVR e disdetto quello del gazzettino...
Palma ha scritto:de magistris ha scritto:Palma ha scritto:de magistris ha scritto:Comunque non c'è confronto fra il bollettino AVR e il gazzettino di Romagna...
Affermazione poco chiara. A vantaggio di chi
mi sembra lapalissiano: è vero che la quantità quasi mai corrisponde con la qualità, che il vino si fa in vigna e racconta il territorio, che gli autoctoni e la botte grande sono meglio degli internazionali e della barrique, ma non mi sono abbonato per caso al bollettino AVR e disdetto quello del gazzettino...
In effetti... E non sai che novità bollono in pentola, proprio stasera ho un incontro a Porta Saragozza per portare nel bollettino nuovi autorevoli collaboratori
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: ferrari federico, Monferrale, paperopap e 370 ospiti