Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda JohnnyTheFly » 23 gen 2011 22:09

AVR in Romagna

I° tempo

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

II° tempo

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


* Esiste!
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda Palma » 23 gen 2011 22:21

Mancano i francesi rossi
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda JohnnyTheFly » 23 gen 2011 22:25

Palma ha scritto:Mancano i francesi rossi


Giusto Direttore. Sei sempre sul pezzo.

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
grignolino73
Messaggi: 282
Iscritto il: 06 set 2010 22:36
Località: cuneo

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda grignolino73 » 23 gen 2011 22:31

Sarei curioso di leggere le note sul cascina francia 2000,bevuto un mese fa mi aveva deluso.
Forse una bottiglia sfortunata :cry:
<<Non esistono montagne impossibili
esistono solo uomini che non sono capaci di salirle>> Cesare Maestri

<<Le abitudini appiattiscono le idee>> Ferrua Elvio
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda Palma » 23 gen 2011 22:37

grignolino73 ha scritto:Sarei curioso di leggere le note sul cascina francia 2000,bevuto un mese fa mi aveva deluso.


deludente anche questo. Soprattutto al naso il vino è evoluto mal, si avverte un sentore di sedano niente affatto gradevole, decisamente meglio in bocca, ma nel complesso è decisamente sotto agli standard abituali. Propendo per una bottiglia sotto performante.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda Palma » 23 gen 2011 22:38

I vini migliori sono stati certamente due bianchi e due bianchi sono pure stati i peggiori.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
pier2559
Messaggi: 1098
Iscritto il: 19 feb 2009 20:24
Località: Romagna

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda pier2559 » 23 gen 2011 22:39

Il Brunate Le Coste 05 di Rinaldi com'è ora?
Grazie
Riempi il tuo cranio di vino, prima che si riempia di terra. (Nazim Hikmet)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda Palma » 23 gen 2011 22:40

Dominio del Rossese nel secondo tempo :!:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda Palma » 23 gen 2011 22:41

pier2559 ha scritto:Il Brunate Le Coste 05 di Rinaldi com'è ora?
Grazie


Compromesso da una volatile assolutamente esagerata.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
grignolino73
Messaggi: 282
Iscritto il: 06 set 2010 22:36
Località: cuneo

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda grignolino73 » 23 gen 2011 22:51

Palma ha scritto:
grignolino73 ha scritto:Sarei curioso di leggere le note sul cascina francia 2000,bevuto un mese fa mi aveva deluso.


deludente anche questo. Soprattutto al naso il vino è evoluto mal, si avverte un sentore di sedano niente affatto gradevole, decisamente meglio in bocca, ma nel complesso è decisamente sotto agli standard abituali. Propendo per una bottiglia sotto performante.

La mia bottiglia al naso si era aperta su sentori bruciati (elastico bruciato)ripulendosi un pò col tempo,mi era parso anche un vino stanco e che non potesse invecchiare più di tanto.
Ultima modifica di grignolino73 il 23 gen 2011 23:37, modificato 1 volta in totale.
<<Non esistono montagne impossibili
esistono solo uomini che non sono capaci di salirle>> Cesare Maestri

<<Le abitudini appiattiscono le idee>> Ferrua Elvio
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda fable_81 » 23 gen 2011 23:31

Qualche nota sul trebbiano 2002,che ha breve devo stapparlo.
Grazie!
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda Francvino » 23 gen 2011 23:47

Palma ha scritto:
pier2559 ha scritto:Il Brunate Le Coste 05 di Rinaldi com'è ora?
Grazie


Compromesso da una volatile assolutamente esagerata.

Mi ricordo che il GR, in particolare De Magistris che faceva parte della commissione, giustificò la propria scelta di non dare i Tre Bicchieri a questo vino proprio appuntando una volatile non recuperabile.
Prendendosi gli sberleffi dei più per l'ennesima toppa gamberesca.
In verità questa cosa sta diventando una costante.
Mi ricordo un Le Coste '99 da Barolonline mortificante nello spunto, così come un assaggio del San Lorenzo '06 che non lasciava presagire nulla di buono sotto questo versante.
Alla faccia di chi incensa Citrico in tutte le salse e a prescindere.

ps: bella bevuta. Sono curioso di sapere del Coscia Dura e de La Landonne di Rostaing
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda Baroloonline » 24 gen 2011 00:51

Che buono che era il Charmes 2007 di Roulot la scorsa estate!
Living well is the best revenge
Avatar utente
Fufluns
Messaggi: 454
Iscritto il: 28 apr 2010 13:13

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda Fufluns » 24 gen 2011 01:36

Di ritorno da un fantastico we a dolceacqua (sto facendo una sosta all'autogrill) per la missione rossese/perrino, vorrei una nota sulla cuvée montgolfière e ovviamente sul rossese
Arlecchino scherzando si confessò
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda alexer3b » 24 gen 2011 03:52

Palma ha scritto:I vini migliori sono stati certamente due bianchi e due bianchi sono pure stati i peggiori.

Niente più feeling con Valentini me sa ! :mrgreen:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda arnaldo » 24 gen 2011 11:44

Vedi che bravi che sono gli AVR. Stanno gia' cominciando a studiare IL Rossese!!!!!!!!! :D :D :D :D
Ultima modifica di arnaldo il 24 gen 2011 22:12, modificato 1 volta in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda arnaldo » 24 gen 2011 11:45

Baroloonline ha scritto:Che buono che era il Charmes 2007 di Roulot la scorsa estate!


Beh, dovrebbe ancora migliorare neh........ :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
mbrown
Messaggi: 4423
Iscritto il: 06 giu 2007 11:01
Località: Modena

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda mbrown » 24 gen 2011 12:55

alexer3b ha scritto:
Palma ha scritto:I vini migliori sono stati certamente due bianchi e due bianchi sono pure stati i peggiori.

Niente più feeling con Valentini me sa ! :mrgreen:

Alex


Palma non si riferiva a Valentini, ma al Vermentino e al Ronc di Juri, che non sono stati propriamente esaltanti. Valentini ci ha giocato un pessimo scherzo con la 96, che è stata benedetta dal magico tocco di Picard, mentre la 02 non era affatto male, purtroppo ci ha messo parecchio a uscire in quanto è stata aperta sul posto e non anticipatamente.
Forse ho sbagliato a giudicare Stromberg. Un uomo che beve Dom Perignon del '52 non può essere cattivo. (Bond)
Io nella guida dell'Emilia a 'sto Masseto gli dò 84!
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda Palma » 24 gen 2011 12:56

alexer3b ha scritto:
Palma ha scritto:I vini migliori sono stati certamente due bianchi e due bianchi sono pure stati i peggiori.

Niente più feeling con Valentini me sa ! :mrgreen:

Alex


Vero in parte, ma hai visto che robina c'era nel secondo tempo? :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda Palma » 24 gen 2011 13:00

Baroloonline ha scritto:Che buono che era il Charmes 2007 di Roulot la scorsa estate!


Ed era buono anche sabato, in effetti era proprio lui uno dei due più buoni ai quali avevo fatto riferimento. Splendida batteria davvero quella con Coche. Cero che davanti alla bellezza del Vermentino e del vecchio Dorigo, nulla hanno potuto :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda Palma » 24 gen 2011 13:06

Fufluns ha scritto:Di ritorno da un fantastico we a dolceacqua (sto facendo una sosta all'autogrill) per la missione rossese/perrino, vorrei una nota sulla cuvée montgolfière e ovviamente sul rossese


Cuvée Montgolfiére pessimo, con un finale talmente amaro che lo avvicinava più alla Franciacorta che allo Chamagne, potrebbe essersi trattato di boccia molto sfigata, non lo so. Rossese assai buono, soprattutto al naso, dove c'erano forti richiami (e.g.: oliva, resina) al Rodano nord, un po' più di corpo in bocca e sarebbe effettivamente un grande vino. Valutazioni alla cieca (doppia cieca, visto che era pure stata camuffata la bottiglia) nel range 89-91 punti. Direi molto bene.
Nella pausa pranzo integro tutto.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda pippuz » 24 gen 2011 13:32

Francvino ha scritto:
Palma ha scritto:
pier2559 ha scritto:Il Brunate Le Coste 05 di Rinaldi com'è ora?
Grazie


Compromesso da una volatile assolutamente esagerata.

Mi ricordo che il GR, in particolare De Magistris che faceva parte della commissione, giustificò la propria scelta di non dare i Tre Bicchieri a questo vino proprio appuntando una volatile non recuperabile.
Prendendosi gli sberleffi dei più per l'ennesima toppa gamberesca.
In verità questa cosa sta diventando una costante.
Mi ricordo un Le Coste '99 da Barolonline mortificante nello spunto, così come un assaggio del San Lorenzo '06 che non lasciava presagire nulla di buono sotto questo versante.
Alla faccia di chi incensa Citrico in tutte le salse e a prescindere.

ps: bella bevuta. Sono curioso di sapere del Coscia Dura e de La Landonne di Rostaing

Io mi ero abbastanza stupito dei tre bicchieri non dati al Brunate 2005 di Rinaldi.
Però avevo bevuto una bottiglia senza volatile, bottiglia che mi è capitata di nuovo qualche tempo dopo.
C'è da dire che oltre alle due buone, le altre due-tre bottiglie che ho assaggiato di volatile ne avevano effettivamente troppa.

Vedremo le ultime che ho in cantina. Mah.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda alexer3b » 24 gen 2011 14:20

Palma ha scritto:
alexer3b ha scritto:
Palma ha scritto:I vini migliori sono stati certamente due bianchi e due bianchi sono pure stati i peggiori.

Niente più feeling con Valentini me sa ! :mrgreen:

Alex


Vero in parte, ma hai visto che robina c'era nel secondo tempo? :D

Scusa ma me so' perso ! Che annata era il Canayli ?

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda marcolandia » 24 gen 2011 16:22

pippuz ha scritto:Io mi ero abbastanza stupito dei tre bicchieri non dati al Brunate 2005 di Rinaldi.
Però avevo bevuto una bottiglia senza volatile, bottiglia che mi è capitata di nuovo qualche tempo dopo.
C'è da dire che oltre alle due buone, le altre due-tre bottiglie che ho assaggiato di volatile ne avevano effettivamente troppa.

Vedremo le ultime che ho in cantina. Mah.


Io bevuto due volte, due volte bocciato per l'esagerata volatile. Quel 2005, tra gli sberleffi dei compagni di bevute, non l'ho mai digerito e non mi è mai piaciuto.
Discorso diverso per le prove di botte fatte in cantina delle annate recenti dove la pulizia regna sovrana. A meno che la volatile non si sviluppi solo una volta imbottigliato ma mi sembra poco probabile.
Il nebbiolo base 2008 appena ribevuto è un vino della madonna, invece.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " AVR in Romagna " da pag.113

Messaggioda Palma » 24 gen 2011 16:30

- Champagne 2000 Saves: conferma per questo produttore che mi piace sempre, elegante e perfettamente equilibrato, non semplice, ma dalla beva molto facile, evapora in un amen.
- Champagne Dervin 2004: ancora molto vinoso, sentori primari, decisamente da aspettare.
- Trebbiano 1996 Valentini: tappaccio da antologia.
- Trebbiano 2002 Valentini: appena messo nel bicchiere mi fa incazzare. Fin troppo riconoscibile e mancante di finezza, col tempo migliora davvero molto, soprattutto al naso e tutto sommato ci faccio pace.
- Chablis 1er cru Foret 2007 Raveneau: ancora molto indietro, tanto che inizialmente sembra più uno Sauvignon che uno Chardonnay, anch'esso migliora col tempo, la parte migliore rimane la bocca, di bella lunghezza ed acidità. Ottimo apripista per i vini seri.
- Meursault Charmes 2007 Hospices de Beaune (J. M. Roulot) vs Puligny Les Ensigneres 2007 Coche Dury: due gran bei vini bianchi, anche didascalici in riferimento alle zone di provenienza. Più grasso, ma mai svaccato il Meursault, di rara eleganza, ma affatto esile il Puligny. Si aprono splendidamente, e si si rincorrono per lungo tempo. assegno di misura la vittoria a Coche, ma gran bella scoperta quell'altro.
- Poggio 1977 Monsanto: che dire, il vino di una freschezza quasi irreale e questo qualche dubbio lo fa sorgere. Nel complesso comunque bevuta soddisfacente, anche se mi sarei aspettato qaulcosina in più
- BdM 1998 Poggio di Sotto: Sangiovese di razza, molto Poggio di Sotto e davvero in splendida forma ed in un ottimo momento di beva.
- Barbaresco Asili 2005 Giacosa: passa al comando con 10-12 incollature di vantaggio sugli altri, tra i Barbaresco di questa annata. Il naso è il punto forte, ma anche la bocca non è malaccio. Unico limite, nel bicchiere col tempo tende a sedersi, ma insomma proprio i miracoli non si fanno.
- Barolo Cascina Francia 2000 Conterno: già detto. Perde ampiamente il confronto.
- Brunate le Coste 2005 Rinaldi: già detto e queste cose succedono troppo spesso.
- Chateau Leoville Barton 2001: bel vino, non entusiasma, ma non ha proprio nulla fuori posto. Molto elegante e preciso al naso (a differenza di tante peperonate di casa nostra), non ha una bocca mostruosa, ma si beve con molto piacere. ottimo anche il RQP.
- Landonne 2005 Rostaing: è il vino che più ha diviso, a qualcuno è piaciuto molto ad altri decisamente poco. Parte malino al naso, molto linfatico, col tempo acquista complessità ed escono sentori di fruttini rossi più piacevoli. Buona bocca fresca e di sufficiente potenza.
Questo produttore non riesce comunque a farmi sognare, pensare che c'è addirittura chi lo paragona a Guigal :shock:
ex Victor

Extreme fighet du chateau

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: mbrown e 530 ospiti