AUGURI ROSSANESE!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Deruj » 12 gen 2011 20:00

se posso dire la mia:
il 2004 assaggiato da lui ad agosto era diverso: buono ottimo, ma diverso e giovane, terribilmente giovane.
leggendovi, mi è tornato alla mente la 94, bevuta sempre nella stessa occasione, e che ho veramente amato, non ricambiato in una verticale successiva perchè ossidata.
comunque sia, di belle vere grandi bottiglie di rossese ne ho bevute alcune e almeno una mi è sembrata anche superiore per punteggio alla vostra.
ipnosi, affezione al produttore, caciara?
forse, ma quando altri bevitori, dal guardiano del faro per arrivare a de magistris, hanno incontrato la bottiglia giusta di questo e altri produttori per tutti lo stupore è stato tanto, come la voglia di tornare a camminare le strade del vino.
Ultima modifica di Deruj il 12 gen 2011 20:06, modificato 1 volta in totale.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda gremul » 12 gen 2011 20:05

Deruj ha scritto:se posso dire la mia:
il 2004 assaggiato da lui ad agosto era diverso: buono ottimo, ma diverso e giovane, terribilmente giovane.
leggendovi, mi è tornato alla mente la 94, bevuta sempre nella stessa occasione, e che ho veramente amato, non ricambiato in una verticale successiva perchè ossidata.
comunque sia, di belle vere grandi bottiglie di rossese ne ho bevute alcune e almeno una mi è sembrata anche superiore per punteggio alla vostra.
ipnosi, affezione al produttore, caciara?
forse, ma quando altri bevitori, dal guardiano del faro per arrivare a de magistris, hanno incontrato la bottiglia giusta di questo e altri produttori, per tutti lo stupore è stato tanto, come la voglia di tornare a camminare le strade del vino.


Aldo tu che mi conosci ma a me piacerebbe o no? :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Dedalus » 12 gen 2011 20:05

Quello dell'altra sera era un vino perfetto, in equilibrio aromonico inappuntabile.

Quindi se tu vuoi per forza la frusta/lametta dell'acidità (più che un eno-gay mi sa che tu sei un eno-sadomaso, agli eno-gay piace grosso e duro, di alcool-glicerine e di tannino dico... :lol: ) che trovi su tanti Champagne, questo mi sa che non è il tuo vino. In quanto equilibrato, dico, non in quanto carente di acidità.

Più in generale invece il Rossese, specie quello degli ultimi anni e specie quello prodotto puntando ad esaltarne il lato fruttato giovanile a scapito della completa espressione del complesso ed ampio potenziale aromatico del vitigno, marca molto il frutto-fruttino rosso molto maturo ed acceso, in qualche maniera affine a Rayas, volendo. E il grado alcolico è sempre molto importante, non sempre perfettamente integrato.

Per quanto nel contempo sia proprio del miglior Rossese uno dei frutti chiari più trasparenti e puri, più nitidi e cangianti.

Slow-ciccio parlava di acquarello psichedelico, pochi giorni fa.

Diciamo che depende, ecco... :wink:
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda pippuz » 12 gen 2011 20:08

gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:se posso dire la mia:
il 2004 assaggiato da lui ad agosto era diverso: buono ottimo, ma diverso e giovane, terribilmente giovane.
leggendovi, mi è tornato alla mente la 94, bevuta sempre nella stessa occasione, e che ho veramente amato, non ricambiato in una verticale successiva perchè ossidata.
comunque sia, di belle vere grandi bottiglie di rossese ne ho bevute alcune e almeno una mi è sembrata anche superiore per punteggio alla vostra.
ipnosi, affezione al produttore, caciara?
forse, ma quando altri bevitori, dal guardiano del faro per arrivare a de magistris, hanno incontrato la bottiglia giusta di questo e altri produttori, per tutti lo stupore è stato tanto, come la voglia di tornare a camminare le strade del vino.


Aldo tu che mi conosci ma a me piacerebbe o no? :D

Tu avresti preferito il Carema e il Sassella.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda M. de Hades » 12 gen 2011 20:09

Dedalus ha scritto:...specie quello degli ultimi anni e specie quello prodotto puntando ad esaltarne il lato fruttato giovanile a scapito della completa espressione del complesso ed ampio potenziale aromatico del vitigno, marca molto il frutto-fruttino rosso molto maturo ed acceso...



E' Alta la Via sopra il cielo di Dolceacqua........
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda gremul » 12 gen 2011 20:09

Dedalus ha scritto:Quello dell'altra sera era un vino perfetto, in equilibrio aromonico inappuntabile.

Quindi se tu vuoi per forza la frusta/lametta dell'acidità (più che un eno-gay mi sa che tu sei un eno-sadomaso, agli eno-gay piace grosso e duro, di alcool-glicerine e di tannino dico... :lol: ) che trovi su tanti Champagne, questo mi sa che non è il tuo vino. In quanto equilibrato, dico, non in quanto carente di acidità.

Più in generale invece il Rossese, specie quello degli ultimi anni e specie quello prodotto puntando ad esaltarne il lato fruttato giovanile a scapito della completa espressione del complesso ed ampio potenziale aromatico del vitigno, marca molto il frutto-fruttino rosso molto maturo ed acceso, in qualche maniera affine a Rayas, volendo. E il grado alcolico è sempre molto importante, non sempre perfettamente integrato.

Per quanto nel contempo sia proprio del miglior Rossese uno dei frutti chiari più trasparenti e puri, più nitidi e cangianti.

Slow-ciccio parlava di acquarello psichedelico, pochi giorni fa.

Diciamo che depende, ecco... :wink:


Grazie Rossano, non voglio per forza la lametta su un rosso ci mancherebbe senò sarei davvero enosadomaso :D , per fare un esempio lo accosteresti, per assurdo, (chiedo anche a Filippo che era presente ad entrambe le bevute) all'emozione che mi ha dato, per i miei gusti, il Clos du Veugeot VV 2005 bevuto da Luca poco tempo fa ? cioè un grandissimo pinot nero di Borgogna ?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Deruj » 12 gen 2011 20:11

gremul ha scritto:Aldo tu che mi conosci ma a me piacerebbe o no? :D

Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda gremul » 12 gen 2011 20:11

pippuz ha scritto:
gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:se posso dire la mia:
il 2004 assaggiato da lui ad agosto era diverso: buono ottimo, ma diverso e giovane, terribilmente giovane.
leggendovi, mi è tornato alla mente la 94, bevuta sempre nella stessa occasione, e che ho veramente amato, non ricambiato in una verticale successiva perchè ossidata.
comunque sia, di belle vere grandi bottiglie di rossese ne ho bevute alcune e almeno una mi è sembrata anche superiore per punteggio alla vostra.
ipnosi, affezione al produttore, caciara?
forse, ma quando altri bevitori, dal guardiano del faro per arrivare a de magistris, hanno incontrato la bottiglia giusta di questo e altri produttori, per tutti lo stupore è stato tanto, come la voglia di tornare a camminare le strade del vino.


Aldo tu che mi conosci ma a me piacerebbe o no? :D

Tu avresti preferito il Carema e il Sassella.


dici Fil? ma il Carema non è scuro/radicoso al naso ?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda gremul » 12 gen 2011 20:12

Deruj ha scritto:
gremul ha scritto:Aldo tu che mi conosci ma a me piacerebbe o no? :D



grazie, sei stato chiarissimo :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Dedalus » 12 gen 2011 20:16

Deruj ha scritto:il 2004 assaggiato da lui ad agosto era diverso: buono ottimo, ma diverso e giovane, terribilmente giovane.
leggendovi, mi è tornato alla mente la 94, bevuta sempre nella stessa occasione, e che ho veramente amato, non ricambiato in una verticale successiva perchè ossidata.


Ecco, vedi. Alla cieca anche io ero andato da quelle parti, con l'età. Più indietro nel thread dicevo '96. Siamo lì. Chissà.

Sia come sia rimane la grandezza del vino, e non una grandezza generica, ma una grandezza propria, precisamente connotata, dotata di una fisionomia riconoscibile.

E' il Rossese di Dolceacqua ciò di cui si parla, molto più della bottiglia di Testalonga.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Dedalus » 12 gen 2011 20:19

gremul ha scritto:
pippuz ha scritto:
gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:se posso dire la mia:
il 2004 assaggiato da lui ad agosto era diverso: buono ottimo, ma diverso e giovane, terribilmente giovane.
leggendovi, mi è tornato alla mente la 94, bevuta sempre nella stessa occasione, e che ho veramente amato, non ricambiato in una verticale successiva perchè ossidata.
comunque sia, di belle vere grandi bottiglie di rossese ne ho bevute alcune e almeno una mi è sembrata anche superiore per punteggio alla vostra.
ipnosi, affezione al produttore, caciara?
forse, ma quando altri bevitori, dal guardiano del faro per arrivare a de magistris, hanno incontrato la bottiglia giusta di questo e altri produttori, per tutti lo stupore è stato tanto, come la voglia di tornare a camminare le strade del vino.


Aldo tu che mi conosci ma a me piacerebbe o no? :D

Tu avresti preferito il Carema e il Sassella.


dici Fil? ma il Carema non è scuro/radicoso al naso ?


Il Carema abbastanza, il Sassella per nulla.

Su questo, a proposito, come ho già detto sarebbe opportuno tornare, ma forse è meglio in un altro thread.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda pippuz » 12 gen 2011 20:20

gremul ha scritto:
pippuz ha scritto:
gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:se posso dire la mia:
il 2004 assaggiato da lui ad agosto era diverso: buono ottimo, ma diverso e giovane, terribilmente giovane.
leggendovi, mi è tornato alla mente la 94, bevuta sempre nella stessa occasione, e che ho veramente amato, non ricambiato in una verticale successiva perchè ossidata.
comunque sia, di belle vere grandi bottiglie di rossese ne ho bevute alcune e almeno una mi è sembrata anche superiore per punteggio alla vostra.
ipnosi, affezione al produttore, caciara?
forse, ma quando altri bevitori, dal guardiano del faro per arrivare a de magistris, hanno incontrato la bottiglia giusta di questo e altri produttori, per tutti lo stupore è stato tanto, come la voglia di tornare a camminare le strade del vino.


Aldo tu che mi conosci ma a me piacerebbe o no? :D

Tu avresti preferito il Carema e il Sassella.


dici Fil? ma il Carema non è scuro/radicoso al naso ?

Scuro no, radicoso un po' si.
Il frutto scuro lo sopporto male anche io, infatti alcuni Borgogna mi piacciono poco proprio per quel motivo.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Dedalus » 12 gen 2011 20:21

gremul ha scritto:
Dedalus ha scritto:Quello dell'altra sera era un vino perfetto, in equilibrio aromonico inappuntabile.

Quindi se tu vuoi per forza la frusta/lametta dell'acidità (più che un eno-gay mi sa che tu sei un eno-sadomaso, agli eno-gay piace grosso e duro, di alcool-glicerine e di tannino dico... :lol: ) che trovi su tanti Champagne, questo mi sa che non è il tuo vino. In quanto equilibrato, dico, non in quanto carente di acidità.

Più in generale invece il Rossese, specie quello degli ultimi anni e specie quello prodotto puntando ad esaltarne il lato fruttato giovanile a scapito della completa espressione del complesso ed ampio potenziale aromatico del vitigno, marca molto il frutto-fruttino rosso molto maturo ed acceso, in qualche maniera affine a Rayas, volendo. E il grado alcolico è sempre molto importante, non sempre perfettamente integrato.

Per quanto nel contempo sia proprio del miglior Rossese uno dei frutti chiari più trasparenti e puri, più nitidi e cangianti.

Slow-ciccio parlava di acquarello psichedelico, pochi giorni fa.

Diciamo che depende, ecco... :wink:


Grazie Rossano, non voglio per forza la lametta su un rosso ci mancherebbe senò sarei davvero enosadomaso :D , per fare un esempio lo accosteresti, per assurdo, (chiedo anche a Filippo che era presente ad entrambe le bevute) all'emozione che mi ha dato, per i miei gusti, il Clos du Veugeot VV 2005 bevuto da Luca poco tempo fa ? cioè un grandissimo pinot nero di Borgogna ?


Mi devi aiutare, non ricordo l'occasione, e faccio fatica a focalizzare il vino, sai che io e la Borgogna abbiamo un rapporto difficile, freddino.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Dedalus » 12 gen 2011 20:23

pippuz ha scritto:
gremul ha scritto:
pippuz ha scritto:
gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:se posso dire la mia:
il 2004 assaggiato da lui ad agosto era diverso: buono ottimo, ma diverso e giovane, terribilmente giovane.
leggendovi, mi è tornato alla mente la 94, bevuta sempre nella stessa occasione, e che ho veramente amato, non ricambiato in una verticale successiva perchè ossidata.
comunque sia, di belle vere grandi bottiglie di rossese ne ho bevute alcune e almeno una mi è sembrata anche superiore per punteggio alla vostra.
ipnosi, affezione al produttore, caciara?
forse, ma quando altri bevitori, dal guardiano del faro per arrivare a de magistris, hanno incontrato la bottiglia giusta di questo e altri produttori, per tutti lo stupore è stato tanto, come la voglia di tornare a camminare le strade del vino.


Aldo tu che mi conosci ma a me piacerebbe o no? :D

Tu avresti preferito il Carema e il Sassella.


dici Fil? ma il Carema non è scuro/radicoso al naso ?

Scuro no, radicoso un po' si.
Il frutto scuro lo sopporto male anche io, infatti alcuni Borgogna mi piacciono poco proprio per quel motivo.


Ottima precisazione, scuro di radici, non di frutto, che invece è piuttosto-molto chiaro. Sempre rosso, e non bianco, ma chiaro.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda gianluca1975 » 12 gen 2011 20:23

Dedalus ha scritto: sai che io e la Borgogna abbiamo un rapporto difficile, freddino.

Why???
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Dedalus » 12 gen 2011 20:32

gianluca1975 ha scritto:
Dedalus ha scritto: sai che io e la Borgogna abbiamo un rapporto difficile, freddino.

Why???


Boh, non è mai scoccato l'amore, che ne so.

Bona è bona, eh, intendiamoci.

Magari sono io che non l'ispiro, vai a capirle le donne...
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda gianluca1975 » 12 gen 2011 20:38

Dedalus ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:
Dedalus ha scritto: sai che io e la Borgogna abbiamo un rapporto difficile, freddino.

Why???


Boh, non è mai scoccato l'amore, che ne so.

Bona è bona, eh, intendiamoci.

Magari sono io che non l'ispiro, vai a capirle le donne...

Neanche per i bianchi???
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Dedalus » 12 gen 2011 20:48

gianluca1975 ha scritto:
Dedalus ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:
Dedalus ha scritto: sai che io e la Borgogna abbiamo un rapporto difficile, freddino.

Why???


Boh, non è mai scoccato l'amore, che ne so.

Bona è bona, eh, intendiamoci.

Magari sono io che non l'ispiro, vai a capirle le donne...

Neanche per i bianchi???


I bianchi ancora meno dei rossi.

E fra i bianchi, infinitamente più verso le zone "periferiche" di Corton, che non dentro il cuore della corona dei Montrachet.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda gianluca1975 » 12 gen 2011 20:53

Dedalus ha scritto:
I bianchi ancora meno dei rossi.

E fra i bianchi, infinitamente più verso le zone "periferiche" di Corton, che non dentro il cuore della corona dei Montrachet.

Interessante, posso chiederti anche una motivazione tecnica, sono curioso.
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda de magistris » 12 gen 2011 20:56

andrea ha scritto:
Scusa Paolo, se il caso scatenante i tuoi commenti è, come dici altrove, il caso Colli di Lapio, mi spiace ma è tutta un'altra cosa. Qui nessuno ha preteso di scolpire nella roccia alcun'altra verità se non quella di aver goduto di una bottiglia di livello altissimo, per alcuni assoluto. Nient'altro. La sola cosa che alcuni hanno cercato di oggettivizzare e "assolutizzare" è che il Rossese può essere grande, che non va escluso dal novero a priori solo perché è periferico o perché lo dice Ziliani.
I critici e gli scettici hanno continuato a dire "vorrei berlo perché non ci credo" e non "vorrei berlo perché le vostre note mi affascinano o perché mi riporta alla mente altri Rossese". Nessuno, tranne Aldo, lo ha bevuto.
Il Fiano Colli di Lapio è stato superbevuto, tutti lo hanno bevuto, analizzato, ribevuto, riportato i lotti. Alcuni hanno criticato la scelta del GR, quindi anche un po' tua, di farlo vino dell'anno, ma nessuno, con eccezioni irrilevanti, ha espresso scetticismo sulla possibilità che il vino potesse essere buono o buonissimo, anzi le valutazioni sono state mediamente coerenti con i Tre bicchieri. Noti una leggera differenza? Io sì. Vino dell'anno? Nel contesto dei bianchi italiani (tristanzuolo anzichéno....) ci sta anche che un vino ottimo anche se non assoluto venga valutato il migliore dell'anno.

Qui si parla d'altro, si dice che questa bottiglia era assoluta e che ciò era anche abbastanza coerente con le possibilità del Rossese. Gli scettici vorrebbero verificare la prima cosa ma non credono alla seconda....


Ciao Andrea, non hai capito o più probabilmente non sono stato bravo io a farmi capire.
Non c'è nessun caso scatenante e ovviamente il discorso Colli di Lapio è completamente diverso, ho solo il brutto vizio di fare esempi "personali" perché non mi piace entrare nei discorsi giocando a fare il frocio col culo degli altri. E però voglio dirti che quella storia mi ha insegnato tanto: continuo a pensare che sia un vino dal buono al buonissimo ma devo prendere atto che per una serie di persone che ritengo appassionate e competenti non è così buono. E dal mio 93 e dei 57 di altri ne esce una storia nuova, si va avanti, si aggiunge un capitolo. Perfetto, in un autentica logica forum-amatori-appassionati.
Non credo di dover ribadire che non condivido chi si pone su un lato solo scettico e solo antagonista senza aver speso almeno una parte delle proprie energie e della propria curiosità per farsi una propria idea, diretta, per approfondire prima di dire sono d'accordo o no. Ma non è la prima volta che il discorso qui si inceppa quando il discorso di sposta sulle "potenzialità potenziali" di certi territori-vitigni-manici che non fanno universalmente parte del ristretto gruppo dei "grandi".
E' successo col nord Piemonte, è successo con l'aglianico e il Taurasi, è successo coi vinoni da rese bassissime, e in mille altre occasioni. E succederà ancora, ma non per forza è un'aberrazione se riusciamo a vivere tutto, viva dio, anche con il piacere di partecipare in diretta a qualcosa di dinamico.
Lo vedo solo io, però, dimmi, il riflesso quasi pavloviano che sposta subito il tutto su una logica di fazioni e di generalizzazioni?
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda andrea » 12 gen 2011 21:18

de magistris ha scritto:Lo vedo solo io, però, dimmi, il riflesso quasi pavloviano che sposta subito il tutto su una logica di fazioni e di generalizzazioni?

Paolo,
condivido quanto hai scritto, ma ti chiedo, riguardo a quanto sopra, sicuro che la logica delle fazioni sia stata sposata da chi quel vino lo ha bevuto? A parte la doverosa generalizzazione che il Rossese può essere un vino della Madonna, cos'altro è stato generalizzato? E non mi parlare della cravatta di Paperino :mrgreen: :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda marwine » 12 gen 2011 21:34

de magistris ha scritto: non mi piace entrare nei discorsi giocando a fare il frocio col culo degli altri.


Cioè,preferisci usare il tuo ? :shock: :shock: :D :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda de magistris » 12 gen 2011 21:50

marwine ha scritto:
de magistris ha scritto: non mi piace entrare nei discorsi giocando a fare il frocio col culo degli altri.


Cioè,preferisci usare il tuo ? :shock: :shock: :D :D


minkia, tu ed alex mi fregate sempre... :oops:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
ghianda
Messaggi: 5032
Iscritto il: 06 giu 2007 16:08
Località: Paese dei Sogni

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda ghianda » 12 gen 2011 22:22

Ross, mi dispiace non aver potuto partecipare, ma come sai bene, non ero nemmeno a Milano. Sono contenta che vi siate divertiti e abbiate bevuto così bene. Complimenti alla Valeria per la cucina. Ci riferemo un'altra volta, se ci sarà l'occasione.

Come al solito, le solite polemiche non mancano. Meno male che non ho tempo da dedicare...........però me ne dispiaccio :mrgreen: :lol: 8)

Gli auguri te li avevo fatti su FB, qui dentro non avevo visto nulla.............AUGURIIIIIIIIIIIII, Ross!!! :) :) :)
a leggerti sul forum sembri uscita da Sex and the City: trentacinquenne danarosa che fa un ca..o tutto il giorno a parte qualche occupazione di facciata nelle pubbliche relazioni e passa le ore facendo shopping compulsivo e scrivendo memorie sul portatile
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda diego » 13 gen 2011 00:28

de magistris ha scritto:
Pigigres ha scritto:
Tutto chiaro ora. Capito perfettamente. Dico una cosa sola, veloce. Potrebbe essere vero ciò che dici (uno si incazza perché vuole mantenere la propria "credibilità" di assaggiatore), ma esiste anche una seconda ipotesi che, magari, non hai contemplato. Che uno si incazza perché ci tiene al vino. E desidera che venga considerato per come merita. Sono certo che quando vengono rivolte critiche al Colli di Lapio, credo che a te dia fastidio, prima che dal punto di vista professionale, sopratutto perché ci tieni molto a quel vino lì. Sai che vale e merita. E lo stesso per me con quel Rossese.

Comunque se volevi farmi notare come ci si sta male a volte a stare "dall'altra parte del muro" ci sei riuscito benissimo :lol:


Prima di andare a nanna, e rispondendo anche a Rossano più sotto: l'ho contemplata eccome, la seconda ipotesi. Ed è proprio questo il punto: per quanto mi possano dare fastidio critiche a mio avviso ingiuste, per quanto ci tenga a quel vino e a quel produttore, non posso pretendere che quasi "per decreto" si scolpisca sulla roccia una e una sola verità. Sbaglio io quando me la prendo e secondo me sbagliate voi quando vi difendete un punteggio, una sintesi, un racconto che già ha raggiunto il suo scopo, che ve ne rendiate conto o no.
Non poteva esserci nessuna continuazione del viaggio senza attendere con serenità il momento in cui altri avrebbero assaggiato quella bottiglia e poi ancora a distanza di tempo e poi ancora leggendo i resoconti di chi avrebbe avuto voglia di farsi un'orizzontale e di chi ancora avrebbe preso la macchina per farsi un giro a Dolceacqua e ancora e ancora via, senza la pagina finale.
i tempi del vino (e della sua comprensione) sono esasperatamente lenti, lo diciamo sempre, ma a volte sembra che non ci crediamo davvero fino in fondo.. :|

Riapro il topic solo ora e mi fa piacere di aver compreso quanto intendeva Paolo, avevo inteso diversamente...poi Paolo/demagistris è quasi un unicum sul forum, un professionista che si mette in gioco su un forum pubblico ed interloquisce con pazienza a sapienza sia con l'amatore alle prime armi sia con i suoi più accesi detrattori (bellissimo il video risposta a ketto sulla resa dell'aglianico a Taurasi...).
Aggiungo solo una cosa diversa rispetto alla vicenda Colli di Lapio: le critiche sono arrivate dopo che il vino era stato assaggiato. Nel nostro caso sono arrivate addirittura senza aver assaggiato il vino!

p.s.: anche a me non è piaciuta una bottiglia di Colli di Lapio e l'ho scritto, senza minimamente dare a intendere che chi gli ha attribuito il premio abbia preso un granchio. Sono anzi certo che quella bottiglia non avrebbe preso neppure due bicchieri, quindi trattavasi di bottiglia sfigata...
p.p.s: scrivo senza aver letto le ultime 3 pagine, spero di non dovere troppi euro ad alcuno...
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, paperopap e 732 ospiti