AUGURI ROSSANESE!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34711
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda vinogodi » 10 gen 2011 11:52

EnJoy ha scritto:
Dedalus ha scritto:L'ho detto in altre parole, lo ridico più esplicitamente.

La cravatta di Paperino può anche essere comprata, accostata, portata in modo da risultare elegante.

Ma anche no. Il più delle volte, no. Non è un assoluto, è un relativo, come ogni cosa che ritorni all'estetica.

Esiste un vino che valga oggettivamente 63 punti? No.

Esiste una cravatta oggettivamente brutta? No.

Ciò non toglie che le enoteche siano piene di vini che non si tirerebbero su nemmeno gratis, e i negozi di cravatte che non ci si metterebbe al collo nemmeno se pagati profumatamente.

Allo stesso modo, ai banchi di degustazione si incontrano persone che possono passare tutta la vita a degustare i migliori vini del mondo nelle migliori condizioni possibili, e non ci capiranno mai nulla, e nelle strade si incontrano tutti i giorni persone che possono anche avere la carta di credito di Bill Gates e passare settimane intere a fare shopping in via Montenapoleone, e non riusciranno mai a vestirsi un solo giorno in maniera decente.

Io scommetto che fra questi due ultimi gruppi di persone vi sia, come si dice asciuttamente, una correlazione statistica positiva.

Con la qual cosa non voglio affatto dividere il mondo in talentuosi e negati, in eleganti e pacchiani.

Voglio invece dire che la sensibilità estetica è una, come la bocca attraverso cui si fa scendere il vino nello stomaco, e il collo a cui si annoda la cravatta la mattina.

Quanto agli eccessi e alla possibilità di essere eleganti anche in maniere inaspettate, a Gallarate oltre a Carù vive e lavora anche Ottavio Missoni. Dice che per portare una "maschera" ci vuole enormemente più eleganza e personalità che per essere semplicemente eleganti.
... io , da povero ingenuo e sognatore , ci credo eccome , invece . Così come credo alla capacita del forum tutto di non essere arroccato sui soliti nomi e sempre alla ricerca . E' già successo che si scoprissero cose interessanti ...

Ok, finalmente ora ho capito!! Ci state pigliando per il culo...

Pensa, finora ho seguito il thread con estremo interesse pensando che fosse vero: che il Rossese bevuto fosse buono, che potesse battere vini blasonati, e via discorrendo.

Poi scopro che ci state pigliando per il culo... e lo ribadite più volte in più persone!!

Che abbia ragione quello che si firma Vignadelmar?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda pippuz » 10 gen 2011 12:21

Un'altra pagina è finisce che quel vino non lo abbiamo neanche bevuto. :lol: :lol: :lol:

Beh, peggio per voi; bevetevi le solite cose. :twisted: :twisted: :twisted:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda vignadelmar » 10 gen 2011 13:07

Dedalus ha scritto:
meursault ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Io quel Rossese non l'ho bevuto, però penso, magari sbagliando, che quel punteggio possa essere.........


vignadelmar ha scritto:Quando certi vini raggiungono simili punteggi non è merito del vino, è merito dei valutatori !!!


vinogodi ha scritto:....non condividendo Rossano quando dice che Vignadelmar è solo un provocatore in quanto ritengo il suo scetticismo condivisibile...


Tutte opinioni molto condivisibili e chiaramente non provocatorie.


Marco, credo che meursault qui abbia proprio ragione.

L'ho già detto io stesso che vignadelmar non abbia tutti i torti, e che nei suoi interventi si possa rintracciare qualche argomento singificativo.

Ciò non toglie che a lui di quello gli importa proprio poco, ed anzi lo usa palesemente a bella posta per infiltrarsi a forza nella discussione e dare sfoggio del vero talento che non gli si può davvero disconoscere, quello di catalizzare l'attenzione generale per rompere i coglioni all'infinito, parlando di tutto tranne che di vino.


Chiariamoci su un punto: io me ne strafotto di essere considerato da te e dagli altri un provocatore o meno. Come me ne strafotto se Meursault ripropone parzialmente il mio pensiero tanto da distorcerlo. Da uno come lui non mi aspetto di meglio. Tanto che in una discussione anni addietro su temi economici, lui allora non ancora luareato affermò che uno scritto di economia di un Premio Nobel in economia fossero cazzate e che lui avesse ragione......basta ???

Io mi infilo nelle discussioni quando mi pare e quando l'argomento mi sembra interessante. L'argomento lo era e lo è. Il problema è nato quando si mettono in discussione le valutazioni ( e come queste sono state partorite) di alcuni che invece si vorrebbero assolute solo perchè generosamente offerte al pubblico da alcuni soliti soloni. Pubblico che dovrebbe rimanere silente e plaudente per aver ricevuto cotanto dono.

.Quindi, forse, tu a forza di dare del provocatore agli altri lo sei diventato tu.

.
Ultima modifica di vignadelmar il 10 gen 2011 13:25, modificato 3 volte in totale.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda vignadelmar » 10 gen 2011 13:20

Dedalus ha scritto:L'ho detto in altre parole, lo ridico più esplicitamente.

La cravatta di Paperino può anche essere comprata, accostata, portata in modo da risultare elegante.

Ma anche no. Il più delle volte, no. Non è un assoluto, è un relativo, come ogni cosa che ritorni all'estetica.

Esiste un vino che valga oggettivamente 63 punti? No.

Esiste una cravatta oggettivamente brutta? No.

Ciò non toglie che le enoteche siano piene di vini che non si tirerebbero su nemmeno gratis, e i negozi di cravatte che non ci si metterebbe al collo nemmeno se pagati profumatamente.

Allo stesso modo, ai banchi di degustazione si incontrano persone che possono passare tutta la vita a degustare i migliori vini del mondo nelle migliori condizioni possibili, e non ci capiranno mai nulla, e nelle strade si incontrano tutti i giorni persone che possono anche avere la carta di credito di Bill Gates e passare settimane intere a fare shopping in via Montenapoleone, e non riusciranno mai a vestirsi un solo giorno in maniera decente.

Io scommetto che fra questi due ultimi gruppi di persone vi sia, come si dice asciuttamente, una correlazione statistica positiva.

Con la qual cosa non voglio affatto dividere il mondo in talentuosi e negati, in eleganti e pacchiani.

Voglio invece dire che la sensibilità estetica è una, come la bocca attraverso cui si fa scendere il vino nello stomaco, e il collo a cui si annoda la cravatta la mattina.

Quanto agli eccessi e alla possibilità di essere eleganti anche in maniere inaspettate, a Gallarate oltre a Carù vive e lavora anche Ottavio Missoni. Dice che per portare una "maschera" ci vuole enormemente più eleganza e personalità che per essere semplicemente eleganti.


Che è cosa ben diversa dall'assolutismo dell'altra notte.....almeno ammettilo di aver cambiato idea....

Dedalus: "E' venuto fuori anche l'altra sera, lo diceva Mazzoleni, per capire un critico basta guardare come si veste, come parla, come si muove. Bardamu lo dice da anni, uno che viene alle degustazioni con la cravatta di Paperino non devi aspettare a vedere che dia 82 al Falletto Riserva 1996 di Giacosa e 78 al Monfortino 1995 per sapere che dirà solo boiate."

E comunque anche questa visione edulcorata è una sciocchezza. Non esiste alcuna correlazione diretta e negativa fra il tipo di abbigliamento che uno esprime e la sua capacità di valutazione estetica. Mettitelo in testa. Nessuna, mai. Poi legittimamente tu puoi pensarlo ed esprimerlo ma sempre una cavolata rimane. Senza alcun basamento di alcun tipo.

Vallo a dire al mondo dei campus universitari americani, al mondo dell'impresa, al mondo dell'arte, della cultura, della scrittura, che questa relazione esiste. Ti rideranno dietro, se ti va bene. Solo nel qualunquismo conservatore cattolico italiano questa idea è forte. La forma è sostanza, l'abito fa il monaco, quello con quella faccia solo un delinquente può essere, e così via. Sono idee vecchie, superate, desuete, che come Paese ci stanno affossando.

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda alì65 » 10 gen 2011 14:49

vi mollo un paio di giorni e guarda qua che casino!!! sono sempre disponibile, vedete un pò voi......ma vi avverto vi accoglierò in canotta e grembiule rosa, le mie valutazioni le riterrete credibili o devo mettermi in completo da sera..... :shock: :?:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda pippuz » 10 gen 2011 14:55

alì65 ha scritto:vi mollo un paio di giorni e guarda qua che casino!!! sono sempre disponibile, vedete un pò voi......ma vi avverto vi accoglierò in canotta e grembiule rosa, le mie valutazioni le riterrete credibili o devo mettermi in completo da sera..... :shock: :?:

Io e Taste veniamo in canotta con l'ape nuova. :lol:

http://annunci.ebay.it/annunci/altri-ve ... to/7452525
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Dedalus » 10 gen 2011 15:59

vignadelmar ha scritto:Sono idee vecchie, superate, desuete, che come Paese ci stanno affossando.


Veramente noi siamo il Paese in cui le più alte autorità dello Stato possono vestirsi platealmente come pagliacci e comportarsi sfacciatamente come magnaccia, e tutto sembra normale.

Il resto del mondo ride di questo, non del fatto che l'estetica di una persona ha diverse espressioni, di norma piuttosto correlate e coerenti.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda vignadelmar » 10 gen 2011 16:04

Dedalus ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Sono idee vecchie, superate, desuete, che come Paese ci stanno affossando.


Veramente noi siamo il Paese in cui le più alte autorità dello Stato possono vestirsi platealmente come pagliacci e comportarsi sfacciatamente come magnaccia, e tutto sembra normale.

Il resto del mondo ride di questo, non del fatto che l'estetica di una persona ha diverse espressioni, di norma piuttosto correlate e coerenti.


La politica non centra, le sciocchezze dette da te rimangono immotivate.

In ogni caso il "di norma" che utilizzi oggi è ben diverso dall'assolutismo delle tue affermazioni precedenti. Quando cambi idea almeno abbi il coraggio di ammeterlo.

Affermazioni che rimangono sbagliate. Perchè non esiste prova alcuna che uno che indossi una cravatta con paperino non possa avere le giuste qualità per poter correttamente valutare un vino, una poesia, un dipinto, un piatto, etc etc.

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Alberto » 10 gen 2011 16:33

Premetto che ho letto le ultime pagine del thread in maniera rapida, e che forse qualche passaggio potrei essermelo perso...però...

Lasciando da parte l'OT sull'estetica e la critica ed altri massimi sistemi (cose collegate al vino solo in maniera indiretta...) e tornando sul discorso dei punteggi, in generale e nello specifico del rossese di Perrino...in soldoni mi pare che quando Vignadelmar ha appioppato 95/100 e più a svariate annate del Kurni, o al verdicchio San Michele 2006 di Bonci, magari qualcuno del forum dietro la tastiera si sarà pure messo a sghignazzare (non io, comunque), ma non mi pare che nessuno si sia lanciato in flaming, ovvero, per dirla alla oxoniana, abbia cacato il cazzo più di tanto.

(Mo' magari Vignadelmar rispolvera qualche link che dimostra il contrario... :lol: )

Ciò ribadendo quanto ho già detto prima, cioè il fatto che il super-vino possa uscire, anche sporadicamente o perfino eccezionalmente, da qualsiasi terroir vocato, interpretato da valenti vignaioli.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda vignadelmar » 10 gen 2011 16:51

Alberto ha scritto:Premetto che ho letto le ultime pagine del thread in maniera rapida, e che forse qualche passaggio potrei essermelo perso...però...

Lasciando da parte l'OT sull'estetica e la critica ed altri massimi sistemi (cose collegate al vino solo in maniera indiretta...) e tornando sul discorso dei punteggi, in generale e nello specifico del rossese di Perrino...in soldoni mi pare che quando Vignadelmar ha appioppato 95/100 e più a svariate annate del Kurni, o al verdicchio San Michele 2006 di Bonci, magari qualcuno del forum dietro la tastiera si sarà pure messo a sghignazzare (non io, comunque), ma non mi pare che nessuno si sia lanciato in flaming, ovvero, per dirla alla oxoniana, abbia cacato il cazzo più di tanto.

(Mo' magari Vignadelmar rispolvera qualche link che dimostra il contrario... :lol: )

Ciò ribadendo quanto ho già detto prima, cioè il fatto che il super-vino possa uscire, anche sporadicamente o perfino eccezionalmente, da qualsiasi terroir vocato, interpretato da valenti vignaioli.


Se si andasse a rileggere questo topic dall'inizio si capirebbe che nessuno ha cagato il cazzo. Tutto è nato quando ho chiesto se la valutazione su quel vino fosse stata una valutazione meditata, frutto di una degustazione apposita e maggiormente seriosa, oppure fosse il frutto di una bevuta fra amici sbevazzoni (questo è un riassuntino breve, chi ha voglia se lo vada a rileggere per intero).
Questa mia richiesta ha scatenato una ridda di conseguenze inimmaginabili.

Vallo a rileggere, poi mi dici.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
vinogodi
Messaggi: 34711
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda vinogodi » 10 gen 2011 17:00

Alberto ha scritto:...in soldoni mi pare che quando Vignadelmar ha appioppato 95/100 e più a svariate annate del Kurni.
... Basta però sparare cazzate , suvvia ... con la tua sarebbero tre ... terza similitudine in un solo thread , quindi fanno una prova , associando un 95/100 al Kurni come gran cazzata . Visto che ognuno può dire le enopirlate che vuole , la prossima volta scegliete un bersaglio più enoortodosso , perchè certi voti sul Kurni sono molto più frequenti e da assaggiatori altrettanto scafati ( io mi escludo , bevo solo Vecchie Vigne , ormai , dove il voto più basso è stato nei 64 assaggi 96+/100 ad un 2002 sottoperformante) , Cernilli e Pinchiorri compresi . Vi ricordo che un anno (recente) fu eletto vino dell'anno incrociando il giudizio di 7 (sette) guide con un voto medio di 97/100 , più una pletora di 5 grappoli , tre bicchieri , soli , Espressi vari che ti raccomando . So che quando si parla di guide lo sbuffo da alcuni qua dentro sorge spontaneo , però è anche un segnale direi importante , perchè anche se i quantitativi di kurni non sono quelli di Calvari non sono neanche quelli di Sassicaia , quindi non è un vino da promuovere a tutti i costi oppure il Casolanetti , che vive fregandosene della critica enologica e del mondo intero , intraprenda pubbliche relazioni tali da essere nel cuore della stampa specializzata ...quindi mi sembra che , pur dando cittadinanza ad ogni enoscemenza , la tua affermazione sia esattamente dentro a questa categoria ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Alberto » 10 gen 2011 17:13

vinogodi ha scritto:
Alberto ha scritto:...in soldoni mi pare che quando Vignadelmar ha appioppato 95/100 e più a svariate annate del Kurni.
... Basta però sparare cazzate , suvvia ... con la tua sarebbero tre ... terza similitudine in un solo thread , quindi fanno una prova , associando un 95/100 al Kurni come gran cazzata . Visto che ognuno può dire le enopirlate che vuole , la prossima volta scegliete un bersaglio più enoortodosso , perchè certi voti sul Kurni sono molto più frequenti e da assaggiatori altrettanto scafati ( io mi escludo , bevo solo Vecchie Vigne , ormai , dove il voto più basso è stato nei 64 assaggi 96+/100 ad un 2002 sottoperformante) , Cernilli e Pinchiorri compresi . Vi ricordo che un anno (recente) fu eletto vino dell'anno incrociando il giudizio di 7 (sette) guide con un voto medio di 97/100 , più una pletora di 5 grappoli , tre bicchieri , soli , Espressi vari che ti raccomando . So che quando si parla di guide lo sbuffo da alcuni qua dentro sorge spontaneo , però è anche un segnale direi importante , perchè anche se i quantitativi di kurni non sono quelli di Calvari non sono neanche quelli di Sassicaia , quindi non è un vino da promuovere a tutti i costi oppure il Casolanetti , che vive fregandosene della critica enologica e del mondo intero , intraprenda pubbliche relazioni tali da essere nel cuore della stampa specializzata ...quindi mi sembra che , pur dando cittadinanza ad ogni enoscemenza , la tua affermazione sia esattamente dentro a questa categoria ...

Non capisco il senso di questa risposta... Ho parlato dei voti di Vignadelmar sul Kurni e sul San Michele 2006, che sono due suoi vini del cuore (assieme ai vini di Fino ed ad altri pugliesi...lasciando da parte il capitolo G.T.E.I.) perché è stato proprio lui ad eccepire sulla verosimiglianza di un 95/100 (o giù di lì) ad un Rossese di Dolceacqua. Tu cosa c'entri? Eppoi chi ha detto che 95 ad un Kurni sarebbe una gran cazzata? E' uno dei miei vini preferiti...per il mese prossimo sto organizzando una degustazione di rossi marchigiani dove ci saranno la 2001 e la 2007, fa' un po' tu...
Ah, aggiungo...dall'incrocio di 7 guide è uscito un 97/100 per il Kurni (e in quale annata)? :shock: Ma se le uniche a dare i voti in centesimi sono Veronelli & Co. e Maroni? :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Dedalus » 10 gen 2011 17:21

Vabbé.

Come dicevo vignaldemar un'abilità incontestabile ce l'ha.

Andiamo avanti?

Grazie.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Nebbiolino » 10 gen 2011 17:24

Dedalus ha scritto:
Andiamo avanti?

Grazie.


Ma... dare il buon esempio e darci note di degustazione approfondite su quel rossese, no? :D
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda vignadelmar » 10 gen 2011 17:26

Alberto ha scritto: Ho parlato dei voti di Vignadelmar ...... perché è stato proprio lui ad eccepire sulla verosimiglianza di un 95/100 (o giù di lì) ad un Rossese di Dolceacqua.


Alt !!! :D

Io non ho proposto nessuna eccezione del genere. Mai detto che un Rossese o altro vino non possano raggiungere simili punteggi.

Sono stati altri, non io.

Io ho sollevato solo dubbi sulla correttezza della valutazione in merito al contesto dove questa era maturata. E sulla sua oggettività o soggettività.
Mai detto che un Rossese o altro vino non possano raggiungere simili punteggi.

Ciao

.
Ultima modifica di vignadelmar il 10 gen 2011 17:27, modificato 1 volta in totale.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Alberto » 10 gen 2011 17:27

vignadelmar ha scritto:Tutto è nato quando ho chiesto se la valutazione su quel vino fosse stata una valutazione meditata, frutto di una degustazione apposita e maggiormente seriosa, oppure fosse il frutto di una bevuta fra amici sbevazzoni (questo è un riassuntino breve, chi ha voglia se lo vada a rileggere per intero).

Magari gli "amici sbevazzoni" che hanno giudicato, più o meno unanimemente, quel rossese un grande vino tout-court, potranno legittimamente sentirsi in dovere di difendere quel loro giudizio...o no?
Ti dirò di più, dare patenti di serietà (come non notare, al contrario, quel tuo "seriosa"...Freud che ne direbbe? :wink: ) a questa o a quell'altra degustazione organizzata in ambito forumistico, mi pare francamente un bell'azzardo...sempre e comunque! Per fare un esempio recente, alla Disfida FSV dello scorso Novembre a Modena, su 23 o 24 degustatori presenti, solo un degustatore (che non nomino) era munito di sputacchiera. Eppure sono stati dati punteggi e fatte graduatorie esattamente allo stesso modo, sia per il primo che per il diciottesimo vino bevuto, senza che venisse messa in dubbio la "legittimità".
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Dedalus » 10 gen 2011 17:30

Nebbiolino ha scritto:
Dedalus ha scritto:
Andiamo avanti?

Grazie.


Ma... dare il buon esempio e darci note di degustazione approfondite su quel rossese, no? :D


Quello che sto facendo.

Qualche minuto, mentre vignadelmar va avanti a praticare il suo sport preferito. Magari siamo fortunati e capitiamo giusto nell'intervallo fra il 9.876° ed il 9.877° round.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda vignadelmar » 10 gen 2011 17:34

Alberto ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Tutto è nato quando ho chiesto se la valutazione su quel vino fosse stata una valutazione meditata, frutto di una degustazione apposita e maggiormente seriosa, oppure fosse il frutto di una bevuta fra amici sbevazzoni (questo è un riassuntino breve, chi ha voglia se lo vada a rileggere per intero).

Magari gli "amici sbevazzoni" che hanno giudicato, più o meno unanimemente, quel rossese un grande vino tout-court, potranno legittimamente sentirsi in dovere di difendere quel loro giudizio...o no?
Ti dirò di più, dare patenti di serietà (come non notare, al contrario, quel tuo "seriosa"...Freud che ne direbbe? :wink: ) a questa o a quell'altra degustazione organizzata in ambito forumistico, mi pare francamente un bell'azzardo...sempre e comunque! Per fare un esempio recente, alla Disfida FSV dello scorso Novembre a Modena, su 23 o 24 degustatori presenti, solo un degustatore (che non nomino) era munito di sputacchiera. Eppure sono stati dati punteggi e fatte graduatorie esattamente allo stesso modo, sia per il primo che per il diciottesimo vino bevuto, senza che venisse messa in dubbio la "legittimità".


Eccoti due miei post riportati integralmente


Vignadelmar. "Comunque, tornando al rossese io dico che se andate a vedere il punteggio che ho dato al Lessona del 1962 è 100/100, ma è definito come un punteggio chiaramente emozionale, frutto del momento, dell'emozione, della gioia di averlo trovato così buono e così bello dopo quasi 50 anni.

Io quel Rossese non l'ho bevuto, però penso, magari sbagliando, che quel punteggio possa essere appunto un punteggio dato da un'allegra comitiva che si stava divertendo, sbevazzando in compagnia, giocando amichevolmente, come è giusto che sia.

Diversamente sarebbe se invece lo si considerasse un punteggio meditato, ponderato, frutto di una valutazione di stampo professionale, ufficiale. Nel frattempo io ho cercato in giro e quasi nessuno ne parla. Guide, blog, web in genere. Sicuramente non ho trovato termini così entusiastici. Questo non vuol dire che sia impossibile per noi trovarci di fronte realmente ad uno dei vini più buoni del mondo, dal costo ridicolo, sono solo scettico. E lo scetticismo penso sia un atteggiamento lecito, pur se poco fideistico rispetto a taluni valutatori."

Vignadelmar: "Siccome il termine "professionale" l'ho utilizzato io mi corre l'obbligo di specificare comunque che non lo intendevo come e per forza fatto da professionisti. Lo intendevo come condizioni ambientali, tecniche ed anche la predisposizione della serata. Un conto è una commissione d'assaggio, un conto è una cena di compleanno fra amiconi.
.
Io preferisco le cene fra amiconi alle commissioni di assaggio ma tutti sappiamo che i dati finali possono essere anche notevolmente diversi. Il contesto nel quale si esegue una misurazione incide notevolmente sulla misurazione stessa. Questo in tutti i campi. Senza che nessuno debba inalberarsi e dare patenti a destra e sinistra."

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda pippuz » 10 gen 2011 17:43

Vediamo di non divagare e di non scrivere cazzate.

Tutto è nato da questo post qui:

vignadelmar ha scritto:
pippuz ha scritto:
Sono oggettive, corrispondono alla mia. :wink:


Questo spiega molte cose.......

:P :P :P

Quando certi vini raggiungono simili punteggi non è merito del vino, è merito dei valutatori !!!

Ciao

.


Il resto sono chiacchiere e tentativi di rigirare frittate.
Cosa vuol dire oggettivo in una valutazione che parte dai sensi personali ? Solo un idiota può cercare un oggettivo assoluto in un tale ambito, si può solo avvicinarsi all'oggettività (relativa) quando più pareri concordano. Come in questo caso.
Se poi a questo mondo è di moda la classificazione in punteggi per tutto e per tutti facciamo pure la classifica per la poesia e dell'arte, come nell'Attimo fuggente, con il grafico cartesiano.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda vignadelmar » 10 gen 2011 17:48

pippuz ha scritto:Vediamo di non divagare e di non scrivere cazzate.

Tutto è nato da questo post qui:

vignadelmar ha scritto:
pippuz ha scritto:
Sono oggettive, corrispondono alla mia. :wink:


Questo spiega molte cose.......

:P :P :P

Quando certi vini raggiungono simili punteggi non è merito del vino, è merito dei valutatori !!!

Ciao

.


Il resto sono chiacchiere e tentativi di rigirare frittate.
Cosa vuol dire oggettivo in una valutazione che parte dai sensi personali ? Solo un idiota può cercare un oggettivo assoluto in un tale ambito, si può solo avvicinarsi all'oggettività (relativa) quando più pareri concordano. Come in questo caso.
Se poi a questo mondo è di moda la classificazione in punteggi per tutto e per tutti facciamo pure la classifica per la poesia e dell'arte, come nell'Attimo fuggente, con il grafico cartesiano.


Beh, mi sembrava fosse chiaro che si trattasse di uno scambio di battute....se guardi le faccine mie ed anche quelle tue.

Poi vedi tu.

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
amica speck
Messaggi: 2951
Iscritto il: 06 giu 2007 11:57
Località: Roma

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda amica speck » 10 gen 2011 17:54

Vado fuori tema se faccio gli auguri a Rossano? :D
Vabbè ... auguroni carissimo!

Dicono che c'è un tempo per seminare
e uno più lungo per aspettare
io dico che c'era un tempo sognato
che bisognava sognare
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda pippuz » 10 gen 2011 17:56

vignadelmar ha scritto:
pippuz ha scritto:Vediamo di non divagare e di non scrivere cazzate.

Tutto è nato da questo post qui:

vignadelmar ha scritto:
pippuz ha scritto:
Sono oggettive, corrispondono alla mia. :wink:


Questo spiega molte cose.......

:P :P :P

Quando certi vini raggiungono simili punteggi non è merito del vino, è merito dei valutatori !!!

Ciao

.


Il resto sono chiacchiere e tentativi di rigirare frittate.
Cosa vuol dire oggettivo in una valutazione che parte dai sensi personali ? Solo un idiota può cercare un oggettivo assoluto in un tale ambito, si può solo avvicinarsi all'oggettività (relativa) quando più pareri concordano. Come in questo caso.
Se poi a questo mondo è di moda la classificazione in punteggi per tutto e per tutti facciamo pure la classifica per la poesia e dell'arte, come nell'Attimo fuggente, con il grafico cartesiano.


Beh, mi sembrava fosse chiaro che si trattasse di uno scambio di battute....se guardi le faccine mie ed anche quelle tue.

Poi vedi tu.

.

Infatti.

Peccato che poi si sia voluto degenerare a tutti i costi.
Io ti consiglio un salto da Francone per un assaggio di Perrino, se poi avrai il culo di trovare una bottiglia simile a quella di mercoledì se ne potrà riparlare con una base più solida.
Parlo di culo perchè con questi produttori è proprio il caso. Poi assaggiando il 2007 ieri le basi per una performance del genere in quel tipo di vino ci sono, ma per rendersene conto è necessario aver assaggiato prima la grande bottiglia.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Dedalus » 10 gen 2011 18:41

pippuz ha scritto:assaggiando il 2007 ieri le basi per una performance del genere in quel tipo di vino ci sono, ma per rendersene conto è necessario aver assaggiato prima la grande bottiglia.


Tema assolutamente centrale: costruirsi il modello qualitativo specifico, comprenderne le possibilità espressive nelle varie fasi evolutive, e collocarlo appropriatamente nell'ambito della scala qualitativa assoluta di tutti i principali tipi di vino conosciuti nella propria esperienza.

Se manca l'esperienza con il grande Rossese compiuto, pienamente espresso nella sua maturità, è assai difficile poter collocare appropriatamente il valore assoluto di un vino giovane, anche se grande. Succederebbe lo stesso con i maggiori distretti produttivi italiani, se i produttori facessero come fanno a Dolceacqua, dove i vini di maggiore ambizione stanno per uscire con i 2008.

Immaginatevi cosa si potrebbe pensare dei Barolo, dei Gattinara, dei Brunello, degli Amarone, se questi vini uscissero sul mercato due o tre anni prima, ed i produttori fossero di conseguenza focalizzati non a sfruttare appieno le potenzialità qualitative assolute del vitigno e del territorio, ma a calibrare o addirittura "aggiustare" i vini in modo da renderli massimamente apprezzabili quando vengono venduti, e non dopo 5, 10, 20 anni.

Il che è assolutamente comprensibile e ragionevole, da parte dei produttori che vivono di vino e non di altro, ma questo tarpa inevitabilmente le ali all'espressione assoluta del vino, che si può cogliere esplicitamente solo in rare bottiglie difficilmente reperibili, ben invecchiate perché dimenticate accidentalmente in fondo a qualche scaffale per lustri o decenni, sfidando spesso le peggiori condizioni di conservazione.

Non vogliamo scomodare la Borgogna, il Rodano o altri mostri sacri?

Beh, cominciamo allora dal basso, e diciamo senza tema di essere smentiti che il Rossese di Dolceacqua vale minimo minimo minimo il Nerello Mascalese dell'Etna, con cui intesse non poche affinità. In pochi anni, con gli investimenti e la comunicazione giusta l'Etna si è imposto all'attenzione mondiale come la nuova grande frontiera del vino italiano. Se mai ci fossero un nuovo Benanti, un nuovo Marc De Grazia, un nuovo Franchetti che anziché innamorarsi delle pendici vulcaniche dell'Etna si innamorassero dell'alito unico del flysch di Albenga incastonato nelle altrettanto spettacolari terrazze di Dolceacqua, ho pochi dubbi che questi vini farebbero il giro del mondo in prima classe.

Perché di talento del vitigno e di vocazione del territorio ce n'è fino a mai, e non manca nemmeno il retroterra storico e culturale indispensabile per forgiare in profondità l'identità del grande vino di autentico terroir.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Dudley » 10 gen 2011 20:07

Aldo qualche tempo fa ha tirato fuori qualche gemma.
Un 93 da lacrime, tra l'altro, per tutto il tavolo.
Un 01 da sturbo, almeno per me.
98 e 00 non certo da buttare, anzi.

Non certo un esempio di regolarità, il Sig. Perrino, ma se azzecca l'annata non ce n'è.
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: AUGURI ROSSANO!

Messaggioda Pigigres » 10 gen 2011 20:09

Dedalus ha scritto:Immaginatevi cosa si potrebbe pensare dei Barolo, dei Gattinara, dei Brunello, degli Amarone, se questi vini uscissero sul mercato due o tre anni prima, ed i produttori fossero di conseguenza focalizzati non a sfruttare appieno le potenzialità qualitative assolute del vitigno e del territorio, ma a calibrare o addirittura "aggiustare" i vini in modo da renderli massimamente apprezzabili quando vengono venduti, e non dopo 5, 10, 20 anni.


Non vorrei dire una banalità, ma il paragone mi sembra leggermente improprio dal momento che un Barolo dopo soli due anni di affinamento è ancora "quasi imbevibile" mentre il Rossese no.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: emigrato, Gnulio, Marcus e 833 ospiti