Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
fabird
Messaggi: 2830
Iscritto il: 06 giu 2007 17:24
Località: MB

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fabird » 27 dic 2010 02:06

pehu simonet blanc de noirs gc verzenay
naso da pinot noir elegante con fruttini rossi in evidenza, bella acidità e persistenza in bocca. 16,5/20
L'arrampicata, un gioco infinito....... Un gioco finito si gioca per vincerlo,un gioco infinito per continuare a giocare. I partecipanti ad un gioco finito giocano entro confini ben precisi, i partecipanti ad un gioco infinito giocano con i confini
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gpetrus » 27 dic 2010 11:45

il chiaro ha scritto:
fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:
fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:Paolo, ma questo Franciacorta con tante faccine com'era?


Io con la bottiglia cieca, ho detto che era un champagne di Andre Beaufort per capire il genere.


ah....


Cercando in vari blog, sembra che il proprietario sia un certo Aurelio Del Bono (chiedere a Velamox), che sia uscito dal consorzio e ispira i suoi vini a quelli di Selosse, comunque non sono bollicine con prezzi popolari da quando ho capito.


saten 95 di casa caterina del mitico Aurelio è il più bel metodo classico mai prodotto in Italia da sempre. Purtroppo reperire bottiglie è difficoltoso, anche direttamente da Aurelio.


ho a casa ancora un paio di saten 97 ( o 99 ?? ) ed un nature ( mi pare ) 99
in effetti probabilmente e' l'unico franciacorta che assomiglia ad uno champy
Giorgio
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 27 dic 2010 12:02

il chiaro ha scritto:
fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:
fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:Paolo, ma questo Franciacorta con tante faccine com'era?


Io con la bottiglia cieca, ho detto che era un champagne di Andre Beaufort per capire il genere.


ah....


Cercando in vari blog, sembra che il proprietario sia un certo Aurelio Del Bono (chiedere a Velamox), che sia uscito dal consorzio e ispira i suoi vini a quelli di Selosse, comunque non sono bollicine con prezzi popolari da quando ho capito.


saten 95 di casa caterina del mitico Aurelio è il più bel metodo classico mai prodotto in Italia da sempre. Purtroppo reperire bottiglie è difficoltoso, anche direttamente da Aurelio.


Sul migliore metodo classico italiano, qualche dubbio secondo me c'è ( Giulio?), però è davvero un ottimo prodotto, anche se col saten c'entra poco!
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
wine_miner
Messaggi: 527
Iscritto il: 04 dic 2008 23:55
Località: Lecco

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda wine_miner » 27 dic 2010 19:36

Luca Mazzoleni ha scritto:F.Billion - Champagne Blanc de Blancs Brut GC Mesnil-sur-Oger 2004
il coraggio di mettere le proprie uve [da vigne di oltre 40 anni] in bikini...ovvero un millesimato che esce con 0,5 gr/lt di dosage.
e' rimasto praticamente immobile dal Natale 2009, quando lo stappai per la prima volta con Delphine Veissiere e Paolo Nozza da Frosio in quel di Alme'.
Affilatissimo bouquet al fior di limone, ferro, mandorla, gesso, con lontana eco di pasticceria. Sapido e terso sorso. Avra' bella e lunga vita.
Il millesimato di Billion e' vino da ascolto alla sua uscita, sottile e aereo com'e', poi con il tempo si trasforma in vino di peso e di sapore, vedasi
i millesimi 1995, 1999 e 2002 oggi.


Non ho mai assaggiato i millesimati ma il brut e l'extra brut Cuvee Marie Catherine quest'ultimo bevuto anche a Natale non mi hanno mai convinto e soprattutto non li ho trovati affilati cosi' come descrivi il millesimato.
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai.
Avatar utente
wine_miner
Messaggi: 527
Iscritto il: 04 dic 2008 23:55
Località: Lecco

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda wine_miner » 27 dic 2010 19:38

wine_miner ha scritto:
wine_miner ha scritto:Dopo aver postato gia' le mie considerazioni in deg. in questa sezione in merito all'ultima uscita dello chmapagne Chevres Pierreuses Lecrec Briant.

Ma tutta la linea Bio degli champagne Leclerc briant e' cosi' un disastro ? :shock:


Any suggestions ? :?:


Nessuno ha ancora assaggiato la nuova linea Bio ?
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 27 dic 2010 23:28

una domandina ai più esperti; Fallet-Prevostat BdB Avize bordo blu, L21 o L25 sapete a che sboccatura corrisponde e che millesimi contiene?

grazie a chi saprà rispondere
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 27 dic 2010 23:40

intanto che ci siamo, come dice mio padre "intant cà tsì bagn...", un'altra pregunta; perchè il tappo degli Champagne rimane della dimensione del collo, o poco più, mentre per gli spumanti si gonfia non appena lascia la bt......c'è una ragione particolare.
So che frega a nessuno era solo per curiosità, durante le vacanze le domande intelligenti escono a frotte....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
silvia23
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 ott 2009 15:41

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda silvia23 » 27 dic 2010 23:56

alì65 ha scritto:intanto che ci siamo, come dice mio padre "intant cà tsì bagn...", un'altra pregunta; perchè il tappo degli Champagne rimane della dimensione del collo, o poco più, mentre per gli spumanti si gonfia non appena lascia la bt......c'è una ragione particolare.
So che frega a nessuno era solo per curiosità, durante le vacanze le domande intelligenti escono a frotte....


I tappi dovrebbero comportarsi nello stesso modo. Se il tappo non s'allarga in genere mi preoccupo per la salute del contenuto (pero' spesso e' buono uguaglio)
"Il panino con la mortadella è il generico del Prozac."

"Trovo che stagnolare Vatan sia un po' come farlo con Travaglini." - Pippuz
------
http://www.think-oink.com/forum/
Avatar utente
paipus
Messaggi: 1531
Iscritto il: 04 dic 2007 21:33

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda paipus » 28 dic 2010 02:49

silvia23 ha scritto:
alì65 ha scritto:intanto che ci siamo, come dice mio padre "intant cà tsì bagn...", un'altra pregunta; perchè il tappo degli Champagne rimane della dimensione del collo, o poco più, mentre per gli spumanti si gonfia non appena lascia la bt......c'è una ragione particolare.
So che frega a nessuno era solo per curiosità, durante le vacanze le domande intelligenti escono a frotte....


I tappi dovrebbero comportarsi nello stesso modo. Se il tappo non s'allarga in genere mi preoccupo per la salute del contenuto (pero' spesso e' buono uguaglio)


quelli del Dom non si allargano quasi mai..e quanto odio quella maledetta carta nera che copre tappo e gabbietta.. meno 200 punti per quella scomodità. :D
..quelli che non sbadigliano mai e non dicono mai banalità ma bruciano, bruciano, bruciano come favolosi fuochi d'artificio gialli che esplodono simili a ragni sopra le stelle e nel mezzo si vede scoppiare la luce azzurra e tutti fanno «Oooooh!»..
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41364
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 28 dic 2010 03:17

alì65 ha scritto:intanto che ci siamo, come dice mio padre "intant cà tsì bagn...", un'altra pregunta; perchè il tappo degli Champagne rimane della dimensione del collo, o poco più, mentre per gli spumanti si gonfia non appena lascia la bt......c'è una ragione particolare.
So che frega a nessuno era solo per curiosità, durante le vacanze le domande intelligenti escono a frotte....



I tappi in origine solo cilindrici, piu' tempo rimangono nella bottiglia meno ritonano nella loro forma originale.
Buone feste carissimo....
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Dedalus » 28 dic 2010 04:49

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
alì65 ha scritto:intanto che ci siamo, come dice mio padre "intant cà tsì bagn...", un'altra pregunta; perchè il tappo degli Champagne rimane della dimensione del collo, o poco più, mentre per gli spumanti si gonfia non appena lascia la bt......c'è una ragione particolare.
So che frega a nessuno era solo per curiosità, durante le vacanze le domande intelligenti escono a frotte....



I tappi in origine solo cilindrici, piu' tempo rimangono nella bottiglia meno ritonano nella loro forma originale.
Buone feste carissimo....


Confermo.

Vi sono alcuni rari produttori che usano ancora le bottiglie con il collo svasato, cioè più stretto alla bocca della bottiglia e più largo man mano che si scende lungo il collo, nei quali il tappo rimane sempre tronco-conico, anche dopo molti anni di bottiglia.

Lino Maga e Valentini ad esempio.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 28 dic 2010 09:47

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
alì65 ha scritto:intanto che ci siamo, come dice mio padre "intant cà tsì bagn...", un'altra pregunta; perchè il tappo degli Champagne rimane della dimensione del collo, o poco più, mentre per gli spumanti si gonfia non appena lascia la bt......c'è una ragione particolare.
So che frega a nessuno era solo per curiosità, durante le vacanze le domande intelligenti escono a frotte....



I tappi in origine solo cilindrici, piu' tempo rimangono nella bottiglia meno ritonano nella loro forma originale.
Buone feste carissimo....


questa la sapevo già, il confronto è alla pari, una bolla Italiana con gli stessi anni sulle spalla il tappo si allarga mentre lo schampo no e penso che per tutti e due il passaggio dal corona al sughero+tempo di commercializzazione sia identico; se i cugini tengono per mesi le bt prima di immeterle sul mercato questa non la sapevo
buone feste anche a te e buone bolle a tutti.....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 28 dic 2010 09:55

alì65 ha scritto:una domandina ai più esperti; Fallet-Prevostat BdB Avize bordo blu, L21 o L25 sapete a che sboccatura corrisponde e che millesimi contiene?

grazie a chi saprà rispondere


ieri sera aperto L21 ed era parecchio buono, forse per le pulci un pochino di legno di troppo ma molto godurioso e beva devastante; ancora giovane ma già espressivo e di più, in quanto ad equilibrio, penso non lo darà con gli anni, anzi quel legnetto mi fa pensare ad una maturazione su note caramellose, quelle che a me non piacciono, ergo le berrò prima.
Sempre un bel bere e a quei prezzi prenderà posto ad Egly-Ouriet, una volta finita la scorta; ora costa veramente troppo....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41364
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 28 dic 2010 17:58

alì65 ha scritto:
www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
alì65 ha scritto:intanto che ci siamo, come dice mio padre "intant cà tsì bagn...", un'altra pregunta; perchè il tappo degli Champagne rimane della dimensione del collo, o poco più, mentre per gli spumanti si gonfia non appena lascia la bt......c'è una ragione particolare.
So che frega a nessuno era solo per curiosità, durante le vacanze le domande intelligenti escono a frotte....



I tappi in origine solo cilindrici, piu' tempo rimangono nella bottiglia meno ritonano nella loro forma originale.
Buone feste carissimo....


questa la sapevo già, il confronto è alla pari, una bolla Italiana con gli stessi anni sulle spalla il tappo si allarga mentre lo schampo no e penso che per tutti e due il passaggio dal corona al sughero+tempo di commercializzazione sia identico; se i cugini tengono per mesi le bt prima di immeterle sul mercato questa non la sapevo
buone feste anche a te e buone bolle a tutti.....



Per dire che è alla pari dovresti sapere la data di sboccatura non il millesimo del vino.
Confermi che i produttori di tappo sono gli stessi.
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41364
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 28 dic 2010 17:59

Dedalus ha scritto:
www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
alì65 ha scritto:intanto che ci siamo, come dice mio padre "intant cà tsì bagn...", un'altra pregunta; perchè il tappo degli Champagne rimane della dimensione del collo, o poco più, mentre per gli spumanti si gonfia non appena lascia la bt......c'è una ragione particolare.
So che frega a nessuno era solo per curiosità, durante le vacanze le domande intelligenti escono a frotte....



I tappi in origine solo cilindrici, piu' tempo rimangono nella bottiglia meno ritonano nella loro forma originale.
Buone feste carissimo....


Confermo.

Vi sono alcuni rari produttori che usano ancora le bottiglie con il collo svasato, cioè più stretto alla bocca della bottiglia e più largo man mano che si scende lungo il collo, nei quali il tappo rimane sempre tronco-conico, anche dopo molti anni di bottiglia.

Lino Maga e Valentini ad esempio.




Si parlava di bolle :wink: :wink: :wink:
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
silvia23
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 ott 2009 15:41

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda silvia23 » 28 dic 2010 19:01

paipus ha scritto:
silvia23 ha scritto:
alì65 ha scritto:intanto che ci siamo, come dice mio padre "intant cà tsì bagn...", un'altra pregunta; perchè il tappo degli Champagne rimane della dimensione del collo, o poco più, mentre per gli spumanti si gonfia non appena lascia la bt......c'è una ragione particolare.
So che frega a nessuno era solo per curiosità, durante le vacanze le domande intelligenti escono a frotte....


I tappi dovrebbero comportarsi nello stesso modo. Se il tappo non s'allarga in genere mi preoccupo per la salute del contenuto (pero' spesso e' buono uguaglio)


quelli del Dom non si allargano quasi mai..e quanto odio quella maledetta carta nera che copre tappo e gabbietta.. meno 200 punti per quella scomodità. :D


Forse avevo capito male la domanda di Ali65. Ci sono certe bottiglie di champagne che vengono fuori con dei tappetti asfittici, spesso pure induriti. Sono quelli che mi preoccupano.
Gli altri, se sono piu' o meno allargati, non li noto. :roll:
"Il panino con la mortadella è il generico del Prozac."

"Trovo che stagnolare Vatan sia un po' come farlo con Travaglini." - Pippuz
------
http://www.think-oink.com/forum/
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 29 dic 2010 17:34

quest'anno ho deciso di brindare Italiano, evvoi esterofili cheffate....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
silvia23
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 ott 2009 15:41

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda silvia23 » 29 dic 2010 18:55

Con qualche amico, ieri sera, abbiamo bevuto un po' di champagnini (pochi champagne, molte bottiglie :oops: )

Paul Bara Brut Reserve NV :D :D :D
Pol Roger Brut Reserve NV :D :D :D
Vilmart et Cie Brut Grand Reserve NV :D :D :D :) :) :shock:
Krug Brut Grande Cuvee NV :D :D :D :D

Il Krug rimane comunque uguale a se' stesso (in senso buono), mentre devo dire che sono rimasta molto molto piacevolmente colpita dal prodotto base di Vilmart. Bono assai, soprattutto per un base.
(nella scala mia due :) sono meno di un :D )
"Il panino con la mortadella è il generico del Prozac."

"Trovo che stagnolare Vatan sia un po' come farlo con Travaglini." - Pippuz
------
http://www.think-oink.com/forum/
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda @ndre@ » 29 dic 2010 18:59

alì65 ha scritto:quest'anno ho deciso di brindare Italiano, ...

braccino neh!!!! :mrgreen: :mrgreen:
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda marwine » 30 dic 2010 18:45

alì65 ha scritto:quest'anno ho deciso di brindare Italiano, evvoi esterofili cheffate....


A Radio24,stamattina,dicevano che sei con il 98% vincente degli italiani.
Io consolerò gli sconfitti :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Kalosartipos » 30 dic 2010 18:50

marwine ha scritto:
alì65 ha scritto:quest'anno ho deciso di brindare Italiano, evvoi esterofili cheffate....


A Radio24,stamattina,dicevano che sei con il 98% vincente degli italiani.
Io consolerò gli sconfitti :wink:

Meglio pochi, ma buoni! :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
biscowar
Messaggi: 262
Iscritto il: 28 ott 2008 18:55

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda biscowar » 30 dic 2010 20:42

Siiiiii fatelo crollare il consumo di champagne che forse lo compriamo a meno. :mrgreen:
"... guarda il calor del sol che si fa vino giunto dall'umor che dalla vite cola"
Avatar utente
bigboymi3
Messaggi: 484
Iscritto il: 04 giu 2009 12:48
Località: MILANO CITTA'

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda bigboymi3 » 02 gen 2011 14:58

alì65 ha scritto:intanto che ci siamo, come dice mio padre "intant cà tsì bagn...", un'altra pregunta; perchè il tappo degli Champagne rimane della dimensione del collo, o poco più, mentre per gli spumanti si gonfia non appena lascia la bt......c'è una ragione particolare.
So che frega a nessuno era solo per curiosità, durante le vacanze le domande intelligenti escono a frotte....


Ma sai che mi è venuta in mente la stessa domanda... :D :D
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41364
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 02 gen 2011 16:43

bigboymi3 ha scritto:
alì65 ha scritto:intanto che ci siamo, come dice mio padre "intant cà tsì bagn...", un'altra pregunta; perchè il tappo degli Champagne rimane della dimensione del collo, o poco più, mentre per gli spumanti si gonfia non appena lascia la bt......c'è una ragione particolare.
So che frega a nessuno era solo per curiosità, durante le vacanze le domande intelligenti escono a frotte....


Ma sai che mi è venuta in mente la stessa domanda... :D :D



Ieri ho aperto Il Petit Renard 1990 di Dufour sboccato nel dicembre 1998, 12 anni di "tappatura" il tappo è uscito liscio liscio, era talmente piccolo che si poteva ritappare senza problemi, un' ora dopo era lievitato di circa 2 mm.
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
samuyahu
Messaggi: 287
Iscritto il: 09 feb 2008 15:56

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda samuyahu » 02 gen 2011 16:46

ciao,
mi è capitato in verità, di stappare recentemente due bottiglie di un certo Franciacorta brut, a distanza di UN giorno.

La prima mi aveva un pochetto deluso perché troppo poco esuberante, non abbastanza persistente, meno fresca di come avrei voluto.

La sera successiva ne ho stappata un'altra ed è stata una meraviglia... mi ha, anzi ci ha, lasciati di stucco, sia al naso che in bocca, certo anche più intensa e persistente della sera precedente, per me che potevo valutare (la sera prima avevo bevuto da solo, o meglio con due che bevevano acqua :D ).

Ebbene, morale della favola: non ho potuto non osservare che IL TAPPO di quella della seconda sera era rimasto più o meno delle dimensioni del collo, senza espandersi, mentre la sra precedente si è subito 'gonfiato'. Provenienti dallo stesso negozio comprate lo stesso giorno, arrivate da una settimana nel negozio medesimo, sboccatura 2010,e credo fine 2010.
Sarebbe interessante capire il perché: soprattutto nel contesto della tua osservazione su questa differenza fra tappi italiani e francesi.

Peccato davvero che l'altro ieri, avendo stappato tanti Champagne e un Perlé Nero, non abbia invece fatto caso a questa cosa, e mi dispiace soprattutto pensando che il perlé nero era risultato sfigato, troppo evoluto, e ne avevo bevuto uno perfetto tre mesi e mezzo fa preso nel medesimo posto.... :evil:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: bobbisolo, dani23, L_Andrea e 576 ospiti