Quali sono i migliori spumanti italiani?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 08 ott 2007 17:59

Comunque la pensiate a questa zona sono stati assegnati sette tre bicchieri, fra i quali due Satèn.

Quindi due Tre Bicchieri in più rispetto all'anno scorso.

Nelle annate premiate non ne ho bevuto nessuno......ne proverò qualcuno poi ne riparliamo....

Ciao


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 08 ott 2007 18:52

vignadelmar ha scritto:Comunque la pensiate a questa zona sono stati assegnati sette tre bicchieri, fra i quali due Satèn.

Quindi due Tre Bicchieri in più rispetto all'anno scorso.

Nelle annate premiate non ne ho bevuto nessuno......ne proverò qualcuno poi ne riparliamo....

Ciao


.


Ci fidiamo, ci fidiamo.
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Messaggioda Luca Mazzoleni » 10 ott 2007 19:57

con tutti questi Tre Bicchieri alla Franciacorta non ci potrebbe stare un Tre Bicchieri al Giustino B. o al Vecchie Vigne di Ruggeri? oppure si scandalizzerebbe qualcuno?
IP 68.198.106.62
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 10 ott 2007 20:03

Luca Mazzoleni ha scritto:con tutti questi Tre Bicchieri alla Franciacorta non ci potrebbe stare un Tre Bicchieri al Giustino B. o al Vecchie Vigne di Ruggeri? oppure si scandalizzerebbe qualcuno?

Già ... ci vorrebbe un po' di fantasia e premiare uno spumante da autoctono, un vino con un po' più di A.N.I.M.A. :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Messaggioda Dedalus » 10 ott 2007 20:03

Luca Mazzoleni ha scritto:con tutti questi Tre Bicchieri alla Franciacorta non ci potrebbe stare un Tre Bicchieri al Giustino B. o al Vecchie Vigne di Ruggeri? oppure si scandalizzerebbe qualcuno?


Fino a che non li danno a Frozza... :roll:
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Messaggioda Luca Mazzoleni » 10 ott 2007 20:46

con tutto il rispetto per Frozza, troverei personalmente piu' giusto/sensato premiare il Vecchie Viti o il Giustino B. di Ruggeri, poiche' piu' facilmente reperibili e poiche' Ruggeri e' un nome comunque storico e di riferimento per la zona. E poi entrambe i due Prosecco in questione sono veramente bboni, di una sottigliezza e finezza che li fanno staccare da altri competitors. Just my 2 cents.

Franciacorta e Giulio a parte, l'unico Tre Bicchieri assegnato ad uno spumante 'autoctono' e' andato all'Asti De Miranda 2000, o mi sbaglio?
Un prosecco ha mai preso i Tre Bicchieri? Credo sia un problema psicologico quello di prendere il Prosecco come vino serio, ma nel caso di Vecchie Viti e Giustino B. non penso ci sarebbe scandalo internazionale o risate assordanti. O sbaglio?
IP 68.198.106.62
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Messaggioda Alberto » 10 ott 2007 21:16

Luca Mazzoleni ha scritto:non penso ci sarebbe scandalo internazionale o risate assordanti.

La seconda che hai detto... :wink:

(scherzi a parte, il Vecchie Viti è veramente buono)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
tasteclimber
Messaggi: 10957
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: Milano

Messaggioda tasteclimber » 10 ott 2007 21:44

paolo72 ha scritto:
tasteclimber ha scritto:Vabbè stasera ho voluto bermi dopo tanto tempo un Franciacorta: Il Mosnel Saten Brut 99 magnum. Bel naso, a livello di un buon champagne, fragranza un po' grossolana ma tutt' altro che spiacevole, formaggino :wink: e mela verde.
In bocca bolle un po' troppo aggressive (il perlage non eccelleva per finezza). E leggero retrogusto amarognolo, appena appena però.
Nel complesso un buon prodotto che IMHO dà dei punti (pochi) a qualche champagne: diciamo tutti i base da grande magazzino.
Ottimo rapporto qualità prezzo (nel mio database avevo uno storico di acquisto di 30 euri).

Impossibile.


Scusa...leggo solo ora. Cosa è impossibile? I 30 euri o che sia un prodottoo decoroso?
CHI BANNA CIRO HA LE CORNA
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Messaggioda andrea » 10 ott 2007 22:31

Luca Mazzoleni ha scritto:con tutto il rispetto per Frozza, troverei personalmente piu' giusto/sensato premiare il Vecchie Viti o il Giustino B. di Ruggeri, poiche' piu' facilmente reperibili e poiche' Ruggeri e' un nome comunque storico e di riferimento per la zona. E poi entrambe i due Prosecco in questione sono veramente bboni, di una sottigliezza e finezza che li fanno staccare da altri competitors. Just my 2 cents.

Franciacorta e Giulio a parte, l'unico Tre Bicchieri assegnato ad uno spumante 'autoctono' e' andato all'Asti De Miranda 2000, o mi sbaglio?
Un prosecco ha mai preso i Tre Bicchieri? Credo sia un problema psicologico quello di prendere il Prosecco come vino serio, ma nel caso di Vecchie Viti e Giustino B. non penso ci sarebbe scandalo internazionale o risate assordanti. O sbaglio?

Sì, un paio di Prosecco hanno preso i tre bicchieri, credo Adami Vigneto Giardino e.... non ho voglia di rovistare....
Ciò nonostante concordo che in Italia il Prosecco non è considerato vino di livello. Meglio per noi che lo paghiamo meno.... 8)
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Messaggioda andrea » 10 ott 2007 22:32

tasteclimber ha scritto:
paolo72 ha scritto:
tasteclimber ha scritto:Vabbè stasera ho voluto bermi dopo tanto tempo un Franciacorta: Il Mosnel Saten Brut 99 magnum. Bel naso, a livello di un buon champagne, fragranza un po' grossolana ma tutt' altro che spiacevole, formaggino :wink: e mela verde.
In bocca bolle un po' troppo aggressive (il perlage non eccelleva per finezza). E leggero retrogusto amarognolo, appena appena però.
Nel complesso un buon prodotto che IMHO dà dei punti (pochi) a qualche champagne: diciamo tutti i base da grande magazzino.
Ottimo rapporto qualità prezzo (nel mio database avevo uno storico di acquisto di 30 euri).

Impossibile.


Scusa...leggo solo ora. Cosa è impossibile? I 30 euri o che sia un prodottoo decoroso?

Che abbia un ottimo rapporto q/p? A 'sto prezzo si comprano anche grandi bolle, non "grossolano, non fine, amarognolo"...
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
tasteclimber
Messaggi: 10957
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: Milano

Messaggioda tasteclimber » 10 ott 2007 22:34

andrea ha scritto:
tasteclimber ha scritto:
paolo72 ha scritto:
tasteclimber ha scritto:Vabbè stasera ho voluto bermi dopo tanto tempo un Franciacorta: Il Mosnel Saten Brut 99 magnum. Bel naso, a livello di un buon champagne, fragranza un po' grossolana ma tutt' altro che spiacevole, formaggino :wink: e mela verde.
In bocca bolle un po' troppo aggressive (il perlage non eccelleva per finezza). E leggero retrogusto amarognolo, appena appena però.
Nel complesso un buon prodotto che IMHO dà dei punti (pochi) a qualche champagne: diciamo tutti i base da grande magazzino.
Ottimo rapporto qualità prezzo (nel mio database avevo uno storico di acquisto di 30 euri).

Impossibile.


Scusa...leggo solo ora. Cosa è impossibile? I 30 euri o che sia un prodottoo decoroso?

Che abbia un ottimo rapporto q/p? A 'sto prezzo si comprano anche grandi bolle, non "grossolano, non fine, amarognolo"...


Guarda che era un magnum :wink:
CHI BANNA CIRO HA LE CORNA
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 10 ott 2007 23:02

Deruj ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Comunque la pensiate a questa zona sono stati assegnati sette tre bicchieri, fra i quali due Satèn.

Quindi due Tre Bicchieri in più rispetto all'anno scorso.

Nelle annate premiate non ne ho bevuto nessuno......ne proverò qualcuno poi ne riparliamo....

Ciao


.


Ci fidiamo, ci fidiamo.






Si, si, lo so che vi fidate.

E' che per dare concretezza ai miei pensieri ho bisogno di scriverli e di renderli fruibili e farne oggetto di condivisione culturale.



.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Messaggioda andrea » 10 ott 2007 23:12

tasteclimber ha scritto:
andrea ha scritto:
tasteclimber ha scritto:
paolo72 ha scritto:
tasteclimber ha scritto:Vabbè stasera ho voluto bermi dopo tanto tempo un Franciacorta: Il Mosnel Saten Brut 99 magnum. Bel naso, a livello di un buon champagne, fragranza un po' grossolana ma tutt' altro che spiacevole, formaggino :wink: e mela verde.
In bocca bolle un po' troppo aggressive (il perlage non eccelleva per finezza). E leggero retrogusto amarognolo, appena appena però.
Nel complesso un buon prodotto che IMHO dà dei punti (pochi) a qualche champagne: diciamo tutti i base da grande magazzino.
Ottimo rapporto qualità prezzo (nel mio database avevo uno storico di acquisto di 30 euri).

Impossibile.


Scusa...leggo solo ora. Cosa è impossibile? I 30 euri o che sia un prodottoo decoroso?

Che abbia un ottimo rapporto q/p? A 'sto prezzo si comprano anche grandi bolle, non "grossolano, non fine, amarognolo"...


Guarda che era un magnum :wink:

uh! va bè, discreto q/p, sempre che ti sia veramente piaciuto. Se penso a quanto ho pagato gli Champagne di Voirin-Jumel.......
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
tasteclimber
Messaggi: 10957
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: Milano

Messaggioda tasteclimber » 10 ott 2007 23:21

andrea ha scritto:
tasteclimber ha scritto:
andrea ha scritto:
tasteclimber ha scritto:
paolo72 ha scritto:
tasteclimber ha scritto:Vabbè stasera ho voluto bermi dopo tanto tempo un Franciacorta: Il Mosnel Saten Brut 99 magnum. Bel naso, a livello di un buon champagne, fragranza un po' grossolana ma tutt' altro che spiacevole, formaggino :wink: e mela verde.
In bocca bolle un po' troppo aggressive (il perlage non eccelleva per finezza). E leggero retrogusto amarognolo, appena appena però.
Nel complesso un buon prodotto che IMHO dà dei punti (pochi) a qualche champagne: diciamo tutti i base da grande magazzino.
Ottimo rapporto qualità prezzo (nel mio database avevo uno storico di acquisto di 30 euri).

Impossibile.


Scusa...leggo solo ora. Cosa è impossibile? I 30 euri o che sia un prodottoo decoroso?

Che abbia un ottimo rapporto q/p? A 'sto prezzo si comprano anche grandi bolle, non "grossolano, non fine, amarognolo"...


Guarda che era un magnum :wink:

uh! va bè, discreto q/p, sempre che ti sia veramente piaciuto. Se penso a quanto ho pagato gli Champagne di Voirin-Jumel.......


Invece di sboroneggiare vendimene qualcuna altrimenti la citazione non vale! :D
Non mi ha entusiasmato l' ho scritto. Però meglio di Pommery Piper e Vedova. :roll:
CHI BANNA CIRO HA LE CORNA
Avatar utente
bobby2103
Messaggi: 257
Iscritto il: 27 set 2007 09:12

La Scola di Soldati

Messaggioda bobby2103 » 17 ott 2007 17:28

tasteclimber ha scritto:
andrea ha scritto:
tasteclimber ha scritto:
andrea ha scritto:
tasteclimber ha scritto:
paolo72 ha scritto:
tasteclimber ha scritto:Vabbè stasera ho voluto bermi dopo tanto tempo un Franciacorta: Il Mosnel Saten Brut 99 magnum. Bel naso, a livello di un buon champagne, fragranza un po' grossolana ma tutt' altro che spiacevole, formaggino :wink: e mela verde.
In bocca bolle un po' troppo aggressive (il perlage non eccelleva per finezza). E leggero retrogusto amarognolo, appena appena però.
Nel complesso un buon prodotto che IMHO dà dei punti (pochi) a qualche champagne: diciamo tutti i base da grande magazzino.
Ottimo rapporto qualità prezzo (nel mio database avevo uno storico di acquisto di 30 euri).

Impossibile.


Scusa...leggo solo ora. Cosa è impossibile? I 30 euri o che sia un prodottoo decoroso?

Che abbia un ottimo rapporto q/p? A 'sto prezzo si comprano anche grandi bolle, non "grossolano, non fine, amarognolo"...


Guarda che era un magnum :wink:

uh! va bè, discreto q/p, sempre che ti sia veramente piaciuto. Se penso a quanto ho pagato gli Champagne di Voirin-Jumel.......


Invece di sboroneggiare vendimene qualcuna altrimenti la citazione non vale! :D
Non mi ha entusiasmato l' ho scritto. Però meglio di Pommery Piper e Vedova. :roll:


:wink:
Parlando di spumanti Italiani, provate lo spumante classico d' Antan 1995 della Scolca, zona Gavi della famiglia Soldati : 1° premio assoluto al Concorso nazionale degli Spumanti a Conegliano 2007, premiato da poco a Fabriano con il superpremio Nastro d' Oro Francesco Scacchi, al link:
http://www.forumspumantiditalia.it/docs ... 202007.pdf
Lo sapevate che sembra proprio che sia stato il medico di Fabriano Francesco Scacchi ad inventare il metodo classico, della rifermentazione in bottiglia e non il frate Dom Perignon ? Bravi sti' francesi a darla da bere.....per secoli....
bobby
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 17 ott 2007 17:32

D'Antan 95 purtroppo a me è piaciuto pochino, troppo pesante. Ben altra impressione mi fece invece il 93. Può esser stata una bottiglia non in forma, ma qualche dubbio mi rimane.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
bobby2103
Messaggi: 257
Iscritto il: 27 set 2007 09:12

Dimenticavo

Messaggioda bobby2103 » 17 ott 2007 17:37

Palma ha scritto:D'Antan 95 purtroppo a me è piaciuto pochino, troppo pesante. Ben altra impressione mi fece invece il 93. Può esser stata una bottiglia non in forma, ma qualche dubbio mi rimane.

:lol:
Dimenticavo, la tipologia era :
VINO SPUMANTE BRUT ROSATO MILLESIMATO "D'ANTAN" 1995
AZ. VINICOLA SOLDATI LA SCOLCA - GAVI (AL)
Provalo
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 17 ott 2007 17:44

Palma ha scritto:D'Antan 95 purtroppo a me è piaciuto pochino, troppo pesante. Ben altra impressione mi fece invece il 93. Può esser stata una bottiglia non in forma, ma qualche dubbio mi rimane.

Il 93 rosè era piaciuto parecchio anche a me.
Il 95 non l'ho assaggiato.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: La Scola di Soldati

Messaggioda andrea » 17 ott 2007 17:57

bobby2103 ha scritto:
tasteclimber ha scritto:
andrea ha scritto:
tasteclimber ha scritto:
andrea ha scritto:
tasteclimber ha scritto:
paolo72 ha scritto:
tasteclimber ha scritto:Vabbè stasera ho voluto bermi dopo tanto tempo un Franciacorta: Il Mosnel Saten Brut 99 magnum. Bel naso, a livello di un buon champagne, fragranza un po' grossolana ma tutt' altro che spiacevole, formaggino :wink: e mela verde.
In bocca bolle un po' troppo aggressive (il perlage non eccelleva per finezza). E leggero retrogusto amarognolo, appena appena però.
Nel complesso un buon prodotto che IMHO dà dei punti (pochi) a qualche champagne: diciamo tutti i base da grande magazzino.
Ottimo rapporto qualità prezzo (nel mio database avevo uno storico di acquisto di 30 euri).

Impossibile.


Scusa...leggo solo ora. Cosa è impossibile? I 30 euri o che sia un prodottoo decoroso?

Che abbia un ottimo rapporto q/p? A 'sto prezzo si comprano anche grandi bolle, non "grossolano, non fine, amarognolo"...


Guarda che era un magnum :wink:

uh! va bè, discreto q/p, sempre che ti sia veramente piaciuto. Se penso a quanto ho pagato gli Champagne di Voirin-Jumel.......


Invece di sboroneggiare vendimene qualcuna altrimenti la citazione non vale! :D
Non mi ha entusiasmato l' ho scritto. Però meglio di Pommery Piper e Vedova. :roll:


:wink:
Parlando di spumanti Italiani, provate lo spumante classico d' Antan 1995 della Scolca, zona Gavi della famiglia Soldati : 1° premio assoluto al Concorso nazionale degli Spumanti a Conegliano 2007, premiato da poco a Fabriano con il superpremio Nastro d' Oro Francesco Scacchi, al link:
http://www.forumspumantiditalia.it/docs ... 202007.pdf
Lo sapevate che sembra proprio che sia stato il medico di Fabriano Francesco Scacchi ad inventare il metodo classico, della rifermentazione in bottiglia e non il frate Dom Perignon ? Bravi sti' francesi a darla da bere.....per secoli....
bobby

però, parlare di rapporto qualità/prezzo per il D'antan è un po' ardito.....
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 23 dic 2007 15:35

Dalla Storia di copertina del mensile del Gambero Rosso di gennaio messa in rete leggo:


" Storia di Copertina
Vini&Terroir/Franciacorta

Bollicine boom
Per una volta gli istituti di ricerca sono d
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 23 dic 2007 17:00

vignadelmar ha scritto:Dalla Storia di copertina del mensile del Gambero Rosso di gennaio messa in rete leggo:


" Storia di Copertina
Vini&Terroir/Franciacorta

Bollicine boom
Per una volta gli istituti di ricerca sono d
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Messaggioda il chiaro » 23 dic 2007 17:02

vignadelmar ha scritto:Dalla Storia di copertina del mensile del Gambero Rosso di gennaio messa in rete leggo:


" Storia di Copertina
Vini&Terroir/Franciacorta

Bollicine boom
Per una volta gli istituti di ricerca sono d
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 23 dic 2007 20:40

Tra qualche giorno al TG ci sarà il solito servizio sullo spumante italico.

"A capodanno si brinda italiano (col panettone ovviamente, accostamento perfetto :lol: )"
"Gli italiani preferiscono lo spumante"
"Lo spumante batte lo champagne nei gusti degli italiani"
"La riscossa delle bollicine italiane"
etc. etc.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 23 dic 2007 21:16

Prima ero un po restio ad ammetterlo ma adesso non posso che concordare con Vigna , la Franciacorta è un Terroir vocato.
Basta sbavare dietro a quegli insulsi Chamampagne citrini e agrumati....cribbio!
Come sosterrebbe E.A.Poe , avevamo un tesoro sotto al naso e non ce ne siamo resi conto!
W la franciacorta , w le bollicine made in Italy.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 23 dic 2007 21:36

meursault ha scritto:Prima ero un po restio ad ammetterlo ma adesso non posso che concordare con Vigna , la Franciacorta è un Terroir vocato.
Basta sbavare dietro a quegli insulsi Chamampagne citrini e agrumati....cribbio!
Come sosterrebbe E.A.Poe , avevamo un tesoro sotto al naso e non ce ne siamo resi conto!
W la franciacorta , w le bollicine made in Italy.

e viva la figa!
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nexus1990, piergi e 780 ospiti