Nebbiolata 1971

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (treciento)

Messaggioda Baroloonline » 28 ott 2010 13:46

Jossik2 ha scritto:Confermo la presenza, con bicchiere singolo o se dovesse servire bicchiere smezzato


avverto il ristorante che ci sei...poverini
Living well is the best revenge
montrachet61
Messaggi: 5459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:04

Re: In Piemonte si beve bene (treciento)

Messaggioda montrachet61 » 29 ott 2010 20:17

Al momento rimarrebbe UN solo posto disponibile e per quello resto ancora in attesa di conferma da parte di qualche solito compagno d'avventura! :!:
993carrera
Messaggi: 3072
Iscritto il: 23 set 2009 18:21

Re: In Piemonte si beve bene (treciento)

Messaggioda 993carrera » 30 ott 2010 19:39

montrachet61 ha scritto:Al momento rimarrebbe UN solo posto disponibile e per quello resto ancora in attesa di conferma da parte di qualche solito compagno d'avventura! :!:


io compreso??
montrachet61
Messaggi: 5459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:04

Re: In Piemonte si beve bene (treciento)

Messaggioda montrachet61 » 31 ott 2010 12:51

Certo Emanuele, tu sei già compreso. :!:
montrachet61
Messaggi: 5459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:04

Re: In Piemonte si beve bene (treciento)

Messaggioda montrachet61 » 09 nov 2010 19:18

Ancora UN posto disponibile.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: In Piemonte si beve bene (treciento)

Messaggioda vittoxx » 10 nov 2010 14:03

Se è a pranzo, e ci fosse ancora quel posto, verrei io.
karroth
Messaggi: 9771
Iscritto il: 06 giu 2007 12:18

Re: In Piemonte si beve bene (treciento)

Messaggioda karroth » 10 nov 2010 14:42

....e fai bene :D
Dovrebbe essere sabato a pranzo, ci vediamo li

Alessio
Oggi ho imparato qualcosa.....

Spedisco il lunedì successivo all’accredito
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (treciento)

Messaggioda Baroloonline » 11 nov 2010 20:08

vittoxx ha scritto:Se è a pranzo, e ci fosse ancora quel posto, verrei io.


confermo il posto per te Vittorio.
Saluti da Beaune...
Living well is the best revenge
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: In Piemonte si beve bene (treciento)

Messaggioda vittoxx » 12 nov 2010 00:39

Grazie.
Comunque prendi la residenza lì, fai prima :mrgreen:
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (treciento)

Messaggioda Baroloonline » 15 nov 2010 12:29

Immagine
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda Baroloonline » 15 nov 2010 12:34

Immagine
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda Baroloonline » 15 nov 2010 12:35

Immagine
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda Baroloonline » 15 nov 2010 12:36

...
Ultima modifica di Baroloonline il 22 nov 2010 20:45, modificato 1 volta in totale.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda Baroloonline » 15 nov 2010 12:36

....
Ultima modifica di Baroloonline il 22 nov 2010 20:46, modificato 1 volta in totale.
Living well is the best revenge
montrachet61
Messaggi: 5459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:04

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda montrachet61 » 15 nov 2010 15:10

sì...UN PO' DI km MA NE VALEVA LA PENA.........

Coche-Dury (2008 e 2007), Ramonet (2008), Le Moine (2009), Roulot (2009, 2008 ed altre bt), Mugnier(2009 e 2008) e Tremblay(2010 in Beau-Monts 1er cru, 2009 e 2008) in una due giorni assai...combattuta :D :D

Più ovviamente altre piccole...cosette... :D
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda Sydney » 15 nov 2010 15:52

....ma non vi si buca mai un pneumatico nel tragitto?????
Non credo di esser l'unico che vi manda maledizione per l'invidia! :mrgreen: :wink:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda Kalosartipos » 15 nov 2010 16:11

Massimo rispetto :shock:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
montrachet61
Messaggi: 5459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:04

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda montrachet61 » 15 nov 2010 16:11

A Febbraio sarà pure peggio........... :D :D Ho già messo al lavoro i miei...pusher francesi! :D Ci vuole organizzazione, noh ?????

Leroy, Roumier, Comtes Lafon, Ponsot, Rousseau,Dugat, Leflaive e qualche minore

Ci sarà da ridere!! :wink:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda MCSE » 16 nov 2010 13:34

Ciao Francesco, qualche nota sui vini che avete assaggiato??

Grazie !!
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda Nebbiolino » 16 nov 2010 15:03

MCSE ha scritto:Ciao Francesco, qualche nota sui vini che avete assaggiato??

Grazie !!



Ecco, appunto...
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda Baroloonline » 16 nov 2010 15:39

Lavoro, purtroppo lavoro.
tre giorni di Borgogna costano carissimi in termini di ore perse in ufficio.
Ho tutto in testa, prima o poi scrivo, abbiate fede....
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda Baroloonline » 16 nov 2010 16:22

Inizio con Cohe Dury, non ho preso appunti, assaggi da mezze bottiglie fatte apposta per le degustazioni:

Bourgogne Chardonnay 2008: semplice al naso, rispetta l'appellation senza slanci, meglio in bocca, bello salato ma manca corpo. No legno
Meursault 2008 (dal Vireuls): gradino netto, bel naso molto fresco, florealità bianca, no frutto, bocca acida e salata, molto lunga ma difficile nel complesso in quanto decisamente sbilanciata sulle durezze.
Meursault Rougeots 2008: naso come il Meursault, bocca anche qui con le componenti dure che la fanno da padrone, ma un po' di ciccia in piu' si sente e gli fa bene. Il naso diventa muto nel giro di 5 minuti, segno di una imminente brutale chiusura. Bello, si puo' comprare.
Meursault Genevrieres 1er cru 2008: unico vino in cui si sente un po' di buon legno, lo spettro aromatico è piu' sulla frutta (bianca),. sempre molto (troppo?) salato, molto lungo, con corpo piu' accentuato e chiusura amarognola leggera tipica del Genevrieres. Da comprare, anche se adesso è veramente difficile berne piu' di un bicchiere causa rischio di ustioni all'esofago.
Corton Charlemagne 2008: avete presente la bocca del Monfortino 2002? Ecco, qui siamo alla trasposizione in bianco, ne tannini ovviamente ma tanto sale. Almeno 3 minuti di persistenza. Naso chiuso e leggermente sul sassoso e floreale di montagna, un accenno vegetale. Da ribere tra 30 anni.
Montheile 2008 rosso: curiosa (e ovviamente sbagliata) la scelta di servirlo dopo il CC che lo ammazza. Rosso ben fatto, un po di legno, nulla piu'.
Bourgogne Chardonnay 2007: chiuso e richiuso
Meursault 2007: chiuso e richiuso (ma avevo ancora in bocca il Corton).

Sensazioni generali: annata 2008 bella nel complesso, forse meglio del 2007 (assaggiati in altre occasioni) ma assolutamente da lasciare in bottiglia almeno un altro paio di anni. La gerarchia dei cru è ben rispettata. I marchi di fabbrica di Coche ci sono tutti: la mineralità brutale (talvolta esagerata) in bocca, con una concentrazione inusuale presso tutti gli altri produttori (chissa come fa?, Boh), naso sempre sassosi senza legno, persistenze lunghissime.
I vini valgono quello che costano? Se presi in cantina sono dei qualità/prezzo mostruosi, se presi a prezzo di mercato non valgono la spesa.
Con i soldi di un Meursault Rougeots si comprano tranquillamente tutti i Batard.
Living well is the best revenge
vinogodi
Messaggi: 34713
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda vinogodi » 16 nov 2010 16:29

Baroloonline ha scritto:...Con i soldi di un Meursault Rougeots si comprano tranquillamente tutti i Batard.
... faremo 'sto duplice sacrificio... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda Baroloonline » 16 nov 2010 16:47

Ramonet, imbucaticisi all'ultimo minuto, ci ha ricevuto velocemente perche' aveva unìaltra degustazione in corso gia' iniziata.
Vini finiti, assaggiati dalle bottiglie che credo fossero state aperte e scolmate ad una degustazione del giorno prima.
Saltati a pie' pari i village e i Bourgogne siamo partiti con:
Chassagne 1er cru Vergeres 2008: bel naso espressivo, convesso, aperto, floreale e rigoroso da buon Chassagne, accenno vegetale (clorofilla), piaciuto molto
Chassagne 1er cru Morgeot 2008: piu' materia, piu' chiusura al naso, intenso in bocca, piu' leggero del Bourgogne diu Coche, è molto piu' semplice da bere ma al contempo sembra abbia una bella materia per evolvere. Dal 2006 in poi il Morgeot mi piace sempre molto.
Chassagne 1er cru Boudriotte 2008: piu' chiuso e piu' fruttato, sembra da vigna calda o da altra annata, piu' ovvio, meno complesso, ma bisogna dargli un'altra chance.
Chassagne 1er cru Rouchotte 2008: il migliore come al solito, questo giro vince la degustazione visto la scarsa prova dei grand cru. Naso selvaggio, ampio tropicale a tratti e chabliessegiante ad altri, componenti tattili perfettamente fuse, non brutale ma penetrante. Uno dei migliori vini della Borgogna, con tutte le gerarchie incluse. Comprare...
Bienvenue Batard Montrachet 2008, Batard Montrachet 2008 e Montrachet 2008 hanno dato prove abbastanza simili. Nasi sempre molto chiusi e simili, bocche piu' spesse e oleose. Sembravano dei vini appena travasati, probabilemente sono in chiusura secca, questa estate i primi due erano meravigliosi. Comprare, mettere via e dimenticare.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: In Piemonte si beve bene (...1365km...)

Messaggioda Palma » 16 nov 2010 17:17

Baroloonline ha scritto:Chassagne 1er cru Rouchotte 2008: il migliore come al solito, questo giro vince la degustazione visto la scarsa prova dei grand cru. Naso selvaggio, ampio tropicale a tratti e chabliessegiante ad altri, componenti tattili perfettamente fuse, non brutale ma penetrante. Uno dei migliori vini della Borgogna, con tutte le gerarchie incluse. Comprare...

Io comprare, ma tu vendere?

Baroloonline ha scritto:Bienvenue Batard Montrachet 2008, Batard Montrachet 2008 e Montrachet 2008 hanno dato prove abbastanza simili. Nasi sempre molto chiusi e simili, bocche piu' spesse e oleose. Sembravano dei vini appena travasati, probabilemente sono in chiusura secca, questa estate i primi due erano meravigliosi. Comprare, mettere via e dimenticare.

Fatto.

Quindi qualche 1er 2008 lo posso già aprire? senza poi mangiarmi le mani?
ex Victor
Extreme fighet du chateau

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 596 ospiti