Verdicchio - Il thread assolutistico

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Dudley » 14 set 2010 12:06

pippuz ha scritto:
Dudley ha scritto:Qualcuno ha assaggi recenti del Gaiospino Fumé di Canestrari (lo fa ancora?) e del Barré di Vallerosa Bonci?

Tks

Il Gaiospino (normale) l'ultima volta che l'ho bevuto mi ha ammazzato, sono crollato sbronzo sul divano.
Il fumè quanti gradi fa ? 16° ?


Vediamo se qualcuno ci viene incontro....
Roberto Dal Ponte
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda cesmic » 14 set 2010 12:18

Dudley ha scritto:
pippuz ha scritto:
Dudley ha scritto:Qualcuno ha assaggi recenti del Gaiospino Fumé di Canestrari (lo fa ancora?) e del Barré di Vallerosa Bonci?

Tks

Il Gaiospino (normale) l'ultima volta che l'ho bevuto mi ha ammazzato, sono crollato sbronzo sul divano.
Il fumè quanti gradi fa ? 16° ?


Vediamo se qualcuno ci viene incontro....

Il Barré hanno smesso di farlo con l'annata 2000...
Il Fumé non ricordo quanti gradi ha, ma il Gaiospino non credo superi i 14% che per un verdicchio non è certo fuori dalla media....
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda pippuz » 14 set 2010 12:29

Quello, se mi ricordo bene, di gradi ne aveva 15. Buono comunque, solo un po' pesantino. :shock:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Dudley » 14 set 2010 12:35

cesmic ha scritto:
Dudley ha scritto:
pippuz ha scritto:
Dudley ha scritto:Qualcuno ha assaggi recenti del Gaiospino Fumé di Canestrari (lo fa ancora?) e del Barré di Vallerosa Bonci?

Tks

Il Gaiospino (normale) l'ultima volta che l'ho bevuto mi ha ammazzato, sono crollato sbronzo sul divano.
Il fumè quanti gradi fa ? 16° ?


Vediamo se qualcuno ci viene incontro....

Il Barré hanno smesso di farlo con l'annata 2000...
Il Fumé non ricordo quanti gradi ha, ma il Gaiospino non credo superi i 14% che per un verdicchio non è certo fuori dalla media....


Thanks, maledizione quanto sono vecchio.
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Alberto » 14 set 2010 13:35

Che nostalgia dei vini di Canestrari, ho sempre bevuto dei gran bei verdicchi, pieni di personalità, di cose da dire...

Trovassi in giro qualcosa di vecchiotto, mannaggia! :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 14 set 2010 15:57

cesmic ha scritto:Il Fumé non ricordo quanti gradi ha, ma il Gaiospino non credo superi i 14% che per un verdicchio non è certo fuori dalla media....


Quello svolto. E quello potenziale?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda cesmic » 14 set 2010 16:43

Francvino ha scritto:
cesmic ha scritto:Il Fumé non ricordo quanti gradi ha, ma il Gaiospino non credo superi i 14% che per un verdicchio non è certo fuori dalla media....


Quello svolto. E quello potenziale?

...'azzo.....non mi sono mai sbronzato con quello potenziale.....dici che è da sballo?!? :roll:
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 14 set 2010 16:48

cesmic ha scritto:
Francvino ha scritto:
cesmic ha scritto:Il Fumé non ricordo quanti gradi ha, ma il Gaiospino non credo superi i 14% che per un verdicchio non è certo fuori dalla media....


Quello svolto. E quello potenziale?

...'azzo.....non mi sono mai sbronzato con quello potenziale.....dici che è da sballo?!? :roll:


a sentire Pippuz direi proprio di si.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda cesmic » 14 set 2010 16:50

Francvino ha scritto:
cesmic ha scritto:
Francvino ha scritto:
cesmic ha scritto:Il Fumé non ricordo quanti gradi ha, ma il Gaiospino non credo superi i 14% che per un verdicchio non è certo fuori dalla media....


Quello svolto. E quello potenziale?

...'azzo.....non mi sono mai sbronzato con quello potenziale.....dici che è da sballo?!? :roll:


a sentire Pippuz direi proprio di si.

:lol: :lol: :lol:
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 14 set 2010 16:52

Alberto ha scritto:Che nostalgia dei vini di Canestrari, ho sempre bevuto dei gran bei verdicchi, pieni di personalità, di cose da dire...

Trovassi in giro qualcosa di vecchiotto, mannaggia! :roll:

Vecchiotto quanto ? Non ho avuto la sensazione (e la prova in alcuni casi) di longevità notevole ...

Alex

PS : respect for Lucio , grande laziale ! :mrgreen:
Ultima modifica di alexer3b il 14 set 2010 17:14, modificato 1 volta in totale.
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 14 set 2010 17:12

alexer3b ha scritto:
Alberto ha scritto:Che nostalgia dei vini di Canestrari, ho sempre bevuto dei gran bei verdicchi, pieni di personalità, di cose da dire...

Trovassi in giro qualcosa di vecchiotto, mannaggia! :roll:

Vecchiotto quanto ? Non ho avuto la sensazione (e la prova in alcuni casi) di longevità notevole ...

Alex

PS : respest for Lucio , grande laziale ! :mrgreen:


R-E-S-P-E-C-T

I vini di Canestrari sono cambiati.
Un tempo erano più nervosi e più estrattivi. I grandi Gaiospino (pre 2000) o Coroncino erano affinati solo in acciaio.
Oggi sono molto più larghi e "tendenzialmente" ossidativi.
A questo ha portato il lungo percorso formativo di Lucio Canestrari: legno e maturazioni spinte (su Gaiospino, Gaiospino Fumé e Stragaio).
Avrà ragione?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda ugc » 14 set 2010 17:14

Francvino ha scritto:
alexer3b ha scritto:
Alberto ha scritto:Che nostalgia dei vini di Canestrari, ho sempre bevuto dei gran bei verdicchi, pieni di personalità, di cose da dire...

Trovassi in giro qualcosa di vecchiotto, mannaggia! :roll:

Vecchiotto quanto ? Non ho avuto la sensazione (e la prova in alcuni casi) di longevità notevole ...

Alex

PS : respest for Lucio , grande laziale ! :mrgreen:


R-E-S-P-E-C-T

I vini di Canestrari sono cambiati.
Un tempo erano più nervosi e più estrattivi. I grandi Gaiospino (pre 2000) o Coroncino erano affinati solo in acciaio.
Oggi sono molto più larghi e "tendenzialmente" ossidativi.
A questo ha portato il lungo percorso formativo di Lucio Canestrari: legno e maturazioni spinte.
Avrà ragione?

per me e per ora, meglio prima...
Lieto ovviamente di sbagliarmi!
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 14 set 2010 17:15

ugc ha scritto:
Francvino ha scritto:Avrà ragione?

per me e per ora, meglio prima...
Lieto ovviamente di sbagliarmi!


Io la penso come te, e spero di sbagliarmi anch'io.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 14 set 2010 17:16

Francvino ha scritto:
alexer3b ha scritto:
Alberto ha scritto:Che nostalgia dei vini di Canestrari, ho sempre bevuto dei gran bei verdicchi, pieni di personalità, di cose da dire...

Trovassi in giro qualcosa di vecchiotto, mannaggia! :roll:

Vecchiotto quanto ? Non ho avuto la sensazione (e la prova in alcuni casi) di longevità notevole ...

Alex

PS : respect for Lucio , grande laziale ! :mrgreen:


R-E-S-P-E-C-T

I vini di Canestrari sono cambiati.
Un tempo erano più nervosi e più estrattivi. I grandi Gaiospino (pre 2000) o Coroncino erano affinati solo in acciaio.
Oggi sono molto più larghi e "tendenzialmente" ossidativi.
A questo ha portato il lungo percorso formativo di Lucio Canestrari: legno e maturazioni spinte (su Gaiospino, Gaiospino Fumé e Stragaio).
Avrà ragione?

Beh un pre 2000 l'ho bevuto ma non m'ha dato sensazioni straordinarie ... purtroppo ci trovo spesso un eccesso di alcol non indifferente pur riconoscendo loro un carattere deciso e distinguibile.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Dedalus » 14 set 2010 17:19

Francvino ha scritto:
ugc ha scritto:
Francvino ha scritto:Avrà ragione?

per me e per ora, meglio prima...
Lieto ovviamente di sbagliarmi!


Io la penso come te, e spero di sbagliarmi anch'io.


Detto da lontano, ho seguito con un certo interesse non privo di qualche punta di entusiasmo i suoi vini intorno al 2004, ma dopo averne messa qualche bottiglia in cantina ed averla sentita nel tempo, assaggio solo se mi capita, senza grandi speranze.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Palma » 14 set 2010 17:27

alexer3b ha scritto:
Alberto ha scritto:Che nostalgia dei vini di Canestrari, ho sempre bevuto dei gran bei verdicchi, pieni di personalità, di cose da dire...

Trovassi in giro qualcosa di vecchiotto, mannaggia! :roll:

Vecchiotto quanto ? Non ho avuto la sensazione (e la prova in alcuni casi) di longevità notevole ...

Alex

PS : respect for Lucio , grande laziale ! :mrgreen:



Il 1996 può bastare come vecchiotto?
Riporto la nota che scrissi sul bollettino (come sempre forse un po' troppo tecnica per essere capita appieno):

Porcospino 1996: devo dire che si difende più che egregiamente, certo ci sono note più calde e più evolute, ma il vino nel complesso ne esce davvero bene. 87/100

Considerato i vini che c'erano quel giorno direi che l'avevo promosso in pieno.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Palma » 14 set 2010 17:31

Sempre sul Gaiospino 1996 metto anche il commento dell'esimio Conte:
Gaiospino decisamente sui generis, parte molto ossidato ma poi tira fuocri una bella freschezza, molto bello l'abbinamento con l'oca.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Pigigres » 14 set 2010 18:15

Il Gaiospino 2006 e 2008 fa 14°, mentre il Fumè 2006 14,5°.

Gaiospino fa 20% del totale in tonneaux, mentre il resto in acciaio. Invece il Fumè fa tutto in botte. Credo che comunque l'elevato (ma non elevatissimo) grado alcolico si spiega grazie al fatto che le uve vengono lasciate surmaturare. Che poi è grazie a questo che si sentono certi profumi così atipici. Non me lo ricordo dalla difficile beva, comunque.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 14 set 2010 18:18

Palma ha scritto:Sempre sul Gaiospino 1996 metto anche il commento dell'esimio Conte:
Gaiospino decisamente sui generis, parte molto ossidato ma poi tira fuocri una bella freschezza, molto bello l'abbinamento con l'oca.


Del 1996 esistono 2 versioni. Quella col tappo in silicone (all'epoca rivoluzionario) e quella con i tappi in sughero.
Quelle col tappo in silicone erano completamente marsalate dopo pochi anni.
Quelle con il sughero possono riservare delle belle sorprese.
Nota a margine: il 2006 prese tre bicchieri.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Palma » 14 set 2010 18:20

Francvino ha scritto:
Palma ha scritto:Sempre sul Gaiospino 1996 metto anche il commento dell'esimio Conte:
Gaiospino decisamente sui generis, parte molto ossidato ma poi tira fuocri una bella freschezza, molto bello l'abbinamento con l'oca.


Del 1996 esistono 2 versioni. Quella col tappo in silicone (all'epoca rivoluzionario) e quella con i tappi in sughero.
Quelle col tappo in silicone erano completamente marsalate dopo pochi anni.
Quelle con il sughero possono riservare delle belle sorprese.
Nota a margine: il 2006 prese tre bicchieri.


la nostra aveva il tappo in sughero ovviamente, mica prendiamo le versioni risparmio.
Cosa aveva di malvagio il 2006 :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 14 set 2010 18:22

Palma ha scritto:
Francvino ha scritto:
Palma ha scritto:Sempre sul Gaiospino 1996 metto anche il commento dell'esimio Conte:
Gaiospino decisamente sui generis, parte molto ossidato ma poi tira fuocri una bella freschezza, molto bello l'abbinamento con l'oca.


Del 1996 esistono 2 versioni. Quella col tappo in silicone (all'epoca rivoluzionario) e quella con i tappi in sughero.
Quelle col tappo in silicone erano completamente marsalate dopo pochi anni.
Quelle con il sughero possono riservare delle belle sorprese.
Nota a margine: il 2006 prese tre bicchieri.


la nostra aveva il tappo in sughero ovviamente, mica prendiamo le versioni risparmio.
Cosa aveva di malvagio il 2006 :mrgreen:


Per me è troppo molle, glicerico, arrotondato. L'alcol si sente ben oltre i 14° scritti in etichetta.
In più non gli faccio un gran futuro e basterebbe questo per farlo equivalere a una bocciatura.
Però questo è quello che penso io. Immagino ci sia chi la pensi molto diversamente: meglio così, non ci litigheremo le bottiglie...
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 16 dic 2010 23:35

Verdicchio di Matelica Meridia 2007 Belisario

Ultimamente ho una cotta per questo Matelica elegantissimo, chiaroscurale, nitido nei rimandi più tipici al vitigno (anice, mandorla) ma capace della finezza di tinte pastello.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda diego » 17 mar 2011 16:16

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico 2009 - Tenuta dell'Ugolino

Naso del buon verdicchio di Jesi, in bocca però non mi convince in pieno, purtroppo un po' scomposto e con meno eleganza del solito.
Siamo sulla prima fascia degli 80 punti, ma questa azienda mi aveva abituato a ben altre performance.
Mi spiace, ritentetò magari con il cru aziendale.
L'annata 2009 non è stata eccezionale se non sbaglio...
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda cesmic » 18 mar 2011 11:44

diego ha scritto:[b]Mi spiace, ritentetò magari con il cru aziendale.

Decisamente con un'altro passo...

diego ha scritto:L'annata 2009 non è stata eccezionale se non sbaglio...

Infatti...
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 23 mar 2011 17:34

gp ha scritto:
Francvino ha scritto:Ultimamente ho assaggiato un po' di Verdicchio delle ultime uscite.
Tra i tanti un convincente Pallio di San Floriano 2009: naso con lievi cenni di botrite e bocca dritta, sostanziosa, saporita.

Anch'io negli anni ognittanto assaggio questo vino, se lo incontro, con la chimera di ritrovare il loro straordinario 2001.
Nel frattempo, di sicuro sono riusciti a deturpare l'etichetta, che era piacevolmente ingenua, e la bottiglia, che è diventata del tipo "a supposta" (regolarità empirica: non ho ancora trovato un vino in questo tipo di contenitore che mi sia piaciuto).
Il 2009 a me è sembrato un vino corretto ma senza nulla di notevole, da "un bicchieruccio" e via, coerente con il suo prezzo bassino (tipo 6,5 euro a scaffale?). Credo che tanto per cambiare ce ne siano vari lotti, il mio era il L. 0067.


Non credo moltissimi ma almeno 2 o 3 sicuramente. La tiratura del Pallio è consistente. C'è da dire che Monteschiavo non ha dato mai problemi di affidabilità su quel fronte.
Il discorso principale è comunque un altro.
Io aspetterei a lapidare con un "bicchieruccio e via" il 2009. Il Pallio è vino da evoluzione, non d'annata.
Oltre il 2001 (forse qualche boccia ce l'ho ancora, probabilissimo) t'inviterei a riassaggiare il 2006, o il 2004.
Ogni vecchio Pallio stappato non mi ha mai deluso, tutt'altro. Spesso ha mostrato il mio limite nel comprenderlo sino in fondo e lasciato il campo a qualche rammarico.
Ne riparleremo di questo 2009, caro GP.
Certo, non dico che avrà una storia come il Villa Bucci 1988 o il Podium 1997 (o 1996). Però nemmeno l'inglorioso bicchieruccio di cui parli tu.

gp ha scritto:
Francvino ha scritto:in un certo senso capisco quello che vuoi dire e per questo ti do un vino di cui innamorarti perdutamente: Verdicchio di Matelica 2007 Meridia. Un po' come il Podium ma con 1° alcol in meno.

[(o più chiaramente Verdicchio di Matelica Meridia 2007 Belisario) Questo me l'ero perso, anche grazie a quel 95% di enotecari romani che ordina i vini facendo ogni anno le crocette sulle stesse caselle dell'anno prima... :roll:
Se capisco bene, è una vendemmia assolutamente non tardiva, anzi precoce, che poi fa solo acciaio e parecchio vetro, visto che le guide quest'anno hanno giudicato proprio la 2007 (mentre per dire il Mirum di La Monacesca, che è pure riserva, era 2008). Suona interessante! (è quello che ho scritto vorrei facesse Collestefano con le sue uve migliori)


Non fa per nulla acciaio. Un anno di cemento sulle fecce fini. Senza mai esser toccato. Poi un altro anno di vetro.
Niente surmaturazione ma uve mature con attenzione a quelle vigne dove l'acidità resta sempre alta anche in piena vendemmia.
Per me questo Verdicchio di Matelica Meridia 2007 Cantina Sociale di Matelica e Cerreto d'Esi / Belisario ( :lol: con te la precisione non è mai troppa!) è uno dei Verdicchio più eleganti che mi sia capitato di assaggiare. In 13° alcolici, non di più.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giacomodica, nottingham e 900 ospiti