Quali sono i migliori spumanti italiani?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 05 ott 2007 15:13

gremul ha scritto:Chiarisco spero per l'ultima volta il mio pensiero e mi scuso se mi sono espresso a volte in maniera troppo colorita ma portato all'esasperazione posso essermi lasciato andare anche se non mi sembra di aver detto cose fuori dal mondo o insultato nessuno.

Ho assaggiato molta Franciacorta e molto Oltrepò.

Poi (e anche durante) ho cominciato ad assaggiare altro e giocoforza ho cominciato a fare dei paragoni, giusti o sbagliati che siano mi sono venuti naturali.

Ritengo alla luce di quanto assaggiato finora che la Franciacorta non sia un territorio così vocato per le bollicine come vorrebbero farci credere.

Che poi possa essere vocato "tecnicamente" (e non ho ancora ben capito cosa significhi esattamente) potrà anche essere vero ma ripeto quello che a me interessa è il responso del bicchiere.

E questo responso per me oggi come oggi non è particolarmente positivo da qui il mio pensiero, forse sbagliato, che la Franciacorta non sia poi così vocata per le bolle come dicono.

Tutto qui.

p.s. e ribadisco che a mio avviso in Franciacorta ci sanno fare con il marketing, non è un insulto solo una constatazione.


Terreno vocato = grande terroir = punte di eccellenza non riscontrabili altrove per lo stesso vitigno?
Più o meno giusto?
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 15:20

Deruj ha scritto:
gremul ha scritto:Chiarisco spero per l'ultima volta il mio pensiero e mi scuso se mi sono espresso a volte in maniera troppo colorita ma portato all'esasperazione posso essermi lasciato andare anche se non mi sembra di aver detto cose fuori dal mondo o insultato nessuno.

Ho assaggiato molta Franciacorta e molto Oltrepò.

Poi (e anche durante) ho cominciato ad assaggiare altro e giocoforza ho cominciato a fare dei paragoni, giusti o sbagliati che siano mi sono venuti naturali.

Ritengo alla luce di quanto assaggiato finora che la Franciacorta non sia un territorio così vocato per le bollicine come vorrebbero farci credere.

Che poi possa essere vocato "tecnicamente" (e non ho ancora ben capito cosa significhi esattamente) potrà anche essere vero ma ripeto quello che a me interessa è il responso del bicchiere.

E questo responso per me oggi come oggi non è particolarmente positivo da qui il mio pensiero, forse sbagliato, che la Franciacorta non sia poi così vocata per le bolle come dicono.

Tutto qui.

p.s. e ribadisco che a mio avviso in Franciacorta ci sanno fare con il marketing, non è un insulto solo una constatazione.


Terreno vocato = grande terroir = punte di eccellenza non riscontrabili altrove per lo stesso vitigno?
Più o meno giusto?


più o meno è quello che penso anche io.

poi qualcuno può legittimamente sostenere anche che un territorio è vocato basta che riesca a crescere la vite e basta che si riesca ad ottenere un vino discreto però...
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 05 ott 2007 15:22

Il Comandante ha scritto:Scusate, quei pazzi dei miei datori di lavoro oggi mi chiedono di lavorare, quindi riesco ad intervenire solo ora... :lol:

Mi è successa la stessa cosa ieri ... che mondo, che gente. Sono ancora sconvolto, ma gliela faccio pagare, altro che.

Difatti oggi sono in ferie.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 05 ott 2007 15:22

gremul ha scritto:Chiarisco spero per l'ultima volta il mio pensiero e mi scuso se mi sono espresso a volte in maniera troppo colorita ma portato all'esasperazione posso essermi lasciato andare anche se non mi sembra di aver detto cose fuori dal mondo o insultato nessuno.

Ho assaggiato molta Franciacorta e molto Oltrepò.

Poi (e anche durante) ho cominciato ad assaggiare altro e giocoforza ho cominciato a fare dei paragoni, giusti o sbagliati che siano mi sono venuti naturali.

Ritengo alla luce di quanto assaggiato finora che la Franciacorta non sia un territorio così vocato per le bollicine come vorrebbero farci credere.

Che poi possa essere vocato "tecnicamente" (e non ho ancora ben capito cosa significhi esattamente) potrà anche essere vero ma ripeto quello che a me interessa è il responso del bicchiere.

E questo responso per me oggi come oggi non è particolarmente positivo da qui il mio pensiero, forse sbagliato, che la Franciacorta non sia poi così vocata per le bolle come dicono.

Tutto qui.

p.s. e ribadisco che a mio avviso in Franciacorta ci sanno fare con il marketing, non è un insulto solo una constatazione.


A noi!

Immagine


Scherzi a parte, complimenti.
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 05 ott 2007 15:23

Dudley ha scritto:
gremul ha scritto:Chiarisco spero per l'ultima volta il mio pensiero e mi scuso se mi sono espresso a volte in maniera troppo colorita ma portato all'esasperazione posso essermi lasciato andare anche se non mi sembra di aver detto cose fuori dal mondo o insultato nessuno.

Ho assaggiato molta Franciacorta e molto Oltrepò.

Poi (e anche durante) ho cominciato ad assaggiare altro e giocoforza ho cominciato a fare dei paragoni, giusti o sbagliati che siano mi sono venuti naturali.

Ritengo alla luce di quanto assaggiato finora che la Franciacorta non sia un territorio così vocato per le bollicine come vorrebbero farci credere.

Che poi possa essere vocato "tecnicamente" (e non ho ancora ben capito cosa significhi esattamente) potrà anche essere vero ma ripeto quello che a me interessa è il responso del bicchiere.

E questo responso per me oggi come oggi non è particolarmente positivo da qui il mio pensiero, forse sbagliato, che la Franciacorta non sia poi così vocata per le bolle come dicono.

Tutto qui.

p.s. e ribadisco che a mio avviso in Franciacorta ci sanno fare con il marketing, non è un insulto solo una constatazione.


A noi!

Immagine


Scherzi a parte, complimenti.

Azz ... come mi somiglia. :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 15:38

Ketto ha scritto:madonna dudley ti scaldi sempre.. dai.. rilassati.. è stato un errore di battitura.. gremul ha denunciato la sua scarsa conoscenza.. non tu.. :D.. ma li segui i post???
e fra l'altro in maniera sincera ha ridimensionato le sue posizioni ammettendo che si riferiva alla sua esperienza di assaggi..


Marco perdonami ma ti ripeto che di Franciacorta ne ho assaggiati parecchi, quando ho scritto per i miei pochi assaggi ero quasi ironico, insomma spero sia sia capito qual'è il senso.

E' chiaro che il mio pensiero si riferisce alla mia esperienza di assaggi a cosa potrebbe riferirsi se non a quello???

E' il pensiero di altri che forse non si riferisce agli assaggi ma ad altro....
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Messaggioda alexer3b » 05 ott 2007 15:41

Per chi pensa che stiamo "remando contro" non saremmo molto più contenti di avere un grande spumante fatto in casa nostra ? Boh ...

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 15:41

alexer3b ha scritto:Per chi pensa che stiamo "remando contro" non saremmo molto più contenti di avere un grande spumante fatto in casa nostra ? Boh ...

Alex


appunto!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 05 ott 2007 15:51

alexer3b ha scritto:Per chi pensa che stiamo "remando contro" non saremmo molto più contenti di avere un grande spumante fatto in casa nostra ? Boh ...

Alex

Ma c'è già.
Solo che lo fanno a Trento. 8)
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Messaggioda alexer3b » 05 ott 2007 15:52

pippuz ha scritto:
alexer3b ha scritto:Per chi pensa che stiamo "remando contro" non saremmo molto più contenti di avere un grande spumante fatto in casa nostra ? Boh ...

Alex

Ma c'è già.
Solo che lo fanno a Trento. 8)

Difatti ... ma quello è scontato ... 8)

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 15:55

Ketto ha scritto:
gremul ha scritto:
Ketto ha scritto:madonna dudley ti scaldi sempre.. dai.. rilassati.. è stato un errore di battitura.. gremul ha denunciato la sua scarsa conoscenza.. non tu.. :D.. ma li segui i post???
e fra l'altro in maniera sincera ha ridimensionato le sue posizioni ammettendo che si riferiva alla sua esperienza di assaggi..


Marco perdonami ma ti ripeto che di Franciacorta ne ho assaggiati parecchi, quando ho scritto per i miei pochi assaggi ero quasi ironico, insomma spero sia sia capito qual'è il senso.

E' chiaro che il mio pensiero si riferisce alla mia esperienza di assaggi a cosa potrebbe riferirsi se non a quello???

E' il pensiero di altri che forse non si riferisce agli assaggi ma ad altro....


guarda anche se eri ironico mi è sembrato comunque che in quella tua ultima affermazione ti fossi riavvicinato molto a vigna..
e allora sono intervenuto (ahimè) perchè mi sembrava la questione un pò chiarita.. le posizioni meno distanti.. e la polemica terminata..

quando si denuncia la un territorio come sfigato si può anche parlare supportati da studi appropriati.. e non solo in base ai propri assaggi.. del resto tu stesso avevi citato il terreno come non adaatto.. allora poteva avere tutto un fondamento scientifico..
chiarendo che ti riferivi ai tuoi assaggi è cambiato tutto..

ma comunque io ho apprezzato la tua onestà intellettuale.. perchè invece di terminare un post aspro con delle minacce (come ha fatto qualcun'altro in passato) hai terminato con un sano spirito propositivo.. invitando vigna a parlarne davanti ad un bicchiere.. ecco, io plaudo a questo spirito.. che dovrebbe prevalere in un forum di appassionati.. ;-)


ma certo l'importante è il confronto davanti al bicchiere.

ripeto al di la del fatto meramente "tecnico" la grandezza di un territorio la si capisce solo nel bicchiere e quindi assaggiando e assaggiando e assaggiando.

tutto qui.

è questo il punto che Luciano sembra non voler capire.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 05 ott 2007 15:55

alexer3b ha scritto:
pippuz ha scritto:
alexer3b ha scritto:Per chi pensa che stiamo "remando contro" non saremmo molto più contenti di avere un grande spumante fatto in casa nostra ? Boh ...

Alex

Ma c'è già.
Solo che lo fanno a Trento. 8)

Difatti ... ma quello è scontato ... 8)

Alex


Ehhhh avete proprio ragione..Abate Nero Riserva che meraviglia che è................. :mrgreen: :mrgreen:
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 05 ott 2007 15:58

gremul ha scritto:ma certo l'importante è il confronto davanti al bicchiere.

ripeto al di la del fatto meramente "tecnico" la grandezza di un territorio la si capisce solo nel bicchiere e quindi assaggiando e assaggiando e assaggiando.

tutto qui.

è questo il punto che Luciano sembra non voler capire.


se non ti intendi su cosa voglia dire vocato, puoi anche annegarci in un bicchiere senza venire a capo di nulla.

Per te è l'espressione massima, facciamo Michelangelo, per Vignadelmar è anche Medardo Rosso.

N.B.
Medardo Rosso probabilmente non è il paragone adatto, ma almeno spero di incuriosire.

:wink:
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Messaggioda Alberto » 05 ott 2007 16:43

Ketto ha scritto:che al ristorante abbiam fatto diverse prove di alzero e dolci al cioccolato ;-) e ci sta benissimo.. (poi a mio modesto parere va bene anche con il mio tiramisù). prova alzero e dolci al cioccolato

Alzero '97 con preparazioni al cacao mediamente amare secondo me ci sta.
Scusate per la chiosa OT.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 05 ott 2007 16:50

Alberto ha scritto:
Ketto ha scritto:che al ristorante abbiam fatto diverse prove di alzero e dolci al cioccolato ;-) e ci sta benissimo.. (poi a mio modesto parere va bene anche con il mio tiramisù). prova alzero e dolci al cioccolato

Alzero '97 con preparazioni al cacao mediamente amare secondo me ci sta.
Scusate per la chiosa OT.


Per preparazioni al CACAO, Alberto, parli anche di dolci oppure parli di salse al cacao, o di utilizzo del cacao come avviene a volte con la cacciagione?

Ora aspetto che Ketto dica la stessa cosa, che i suoi DOLCI AL CIOCCOLATO e che il suo TIRAMISU siano amari e fatti col cacao, non con il cioccolato.
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 05 ott 2007 16:52

Dudley ha scritto:
Alberto ha scritto:
Ketto ha scritto:che al ristorante abbiam fatto diverse prove di alzero e dolci al cioccolato ;-) e ci sta benissimo.. (poi a mio modesto parere va bene anche con il mio tiramisù). prova alzero e dolci al cioccolato

Alzero '97 con preparazioni al cacao mediamente amare secondo me ci sta.
Scusate per la chiosa OT.


Per preparazioni al CACAO, Alberto, parli anche di dolci oppure parli di salse al cacao, o di utilizzo del cacao come avviene a volte con la cacciagione?

Ora aspetto che Ketto dica la stessa cosa, che i suoi DOLCI AL CIOCCOLATO e che il suo TIRAMISU siano amari e fatti col cacao, non con il cioccolato.


Secondo me ci sta proprio coi dolci preparati con il cacao fondente. Proprio un dolce del genere ne agevolò la prestazione in occasione della mia unica volta che l'ho bevuto.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 05 ott 2007 16:55

Palma ha scritto:
Dudley ha scritto:
Alberto ha scritto:
Ketto ha scritto:che al ristorante abbiam fatto diverse prove di alzero e dolci al cioccolato ;-) e ci sta benissimo.. (poi a mio modesto parere va bene anche con il mio tiramisù). prova alzero e dolci al cioccolato

Alzero '97 con preparazioni al cacao mediamente amare secondo me ci sta.
Scusate per la chiosa OT.


Per preparazioni al CACAO, Alberto, parli anche di dolci oppure parli di salse al cacao, o di utilizzo del cacao come avviene a volte con la cacciagione?

Ora aspetto che Ketto dica la stessa cosa, che i suoi DOLCI AL CIOCCOLATO e che il suo TIRAMISU siano amari e fatti col cacao, non con il cioccolato.


Secondo me ci sta proprio coi dolci preparati con il cacao fondente. Proprio un dolce del genere ne agevolò la prestazione in occasione della mia unica volta che l'ho bevuto.


Ergo ha ragione Ketto e non capisco un cazzo.
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 05 ott 2007 16:58

Dudley ha scritto:
Palma ha scritto:
Dudley ha scritto:
Alberto ha scritto:
Ketto ha scritto:che al ristorante abbiam fatto diverse prove di alzero e dolci al cioccolato ;-) e ci sta benissimo.. (poi a mio modesto parere va bene anche con il mio tiramisù). prova alzero e dolci al cioccolato

Alzero '97 con preparazioni al cacao mediamente amare secondo me ci sta.
Scusate per la chiosa OT.


Per preparazioni al CACAO, Alberto, parli anche di dolci oppure parli di salse al cacao, o di utilizzo del cacao come avviene a volte con la cacciagione?

Ora aspetto che Ketto dica la stessa cosa, che i suoi DOLCI AL CIOCCOLATO e che il suo TIRAMISU siano amari e fatti col cacao, non con il cioccolato.


Secondo me ci sta proprio coi dolci preparati con il cacao fondente. Proprio un dolce del genere ne agevolò la prestazione in occasione della mia unica volta che l'ho bevuto.


Ergo ha ragione Ketto e non capisco un cazzo.


Onestamente mi sono perso dove e perchè abbiate iniziato a discutere su ciò, ma ritengo ahe ci possano stare visioni diverse senza che per forza qualcuno debba non capire un cazzo.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 05 ott 2007 16:58

Io ho solo capito una cosa.

Che in tante pagine di topic nel quale sono andato argomentando più o meno bene contro tutto e tutti, senza mai offendere, rispondendo ad attacchi, insinuazioni, sfottò, epiteti etc etc.....sono io da solo con il mio modo di fare ad aver "costretto" molti di voi ad alzare i toni, a dire "imprecisioni" etc etc.

Detto fuori dai denti mi sembra, forzando il gioco, di essere in quel luogo dove quella ragazza vestita sexy che dopo essere steta stuprata da 10 energumeni viene accusata di averli provocati essendosi lei vestita in maniera troppo vistosa.

Boh, lo dico con toni pacati ma fermi: siete fuori dal mondo. Avete vomitato giudizi apocalittici contro un territorio per mesi, continuando con i vostri giochini da circolo ristretto, di clan autoreferenziale, per poi essere rimasti inchiodati ed esser "costretti" a contorsionismi dialettici degni dui una danzatrice del ventre quando qualcuno ha seriamente detto e ripetuto che"dire che la Franciacorta non sia un territorio vocato per la viticoltura è dire una sciocchezza"......mi fate ridere, letteralmente ridere.

Ah, naturalmente nessuno ha messo in chiaro che forse, sempre a seconda dei rispettivi punti di vista, quello che andassi dicendo da mesi forse aveva un minimo di riscontro.

Ed io dovrei avere il piacere di dividere con voi del cibo e del vino ??? Me ne guardo bene, non abbiamo nulla di personale da condividere, la frequentazione forumistica è già troppo.


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 05 ott 2007 17:07

vignadelmar ha scritto:Ed io dovrei avere il piacere di dividere con voi del cibo e del vino ??? Me ne guardo bene, non abbiamo nulla di personale da condividere, la frequentazione forumistica è già troppo.
.


Molto bene, questo me lo segno.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 05 ott 2007 17:08

vignadelmar ha scritto:Ed io dovrei avere il piacere di dividere con voi del cibo e del vino ??? Me ne guardo bene, non abbiamo nulla di personale da condividere, la frequentazione forumistica è già troppo.

E CHI SE NE FREGA !!!
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Messaggioda Alberto » 05 ott 2007 17:11

Dudley ha scritto:Per preparazioni al CACAO, Alberto, parli anche di dolci oppure parli di salse al cacao, o di utilizzo del cacao come avviene a volte con la cacciagione?

Intendevo dolci "poco dolci", al cacao oppure al cioccolato fondente (le due cose sono distinte, come sai).
Selvaggina di pelo con un qualche tipo di salsa a base cacaosa, ora che mi ci fai pensare, può essere un altro abbinamento azzeccato.
Il vino in questione ha un residuo zuccherino proprio nella fascia del "dolce-non dolce".
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 05 ott 2007 17:20

Alberto ha scritto:
Dudley ha scritto:Per preparazioni al CACAO, Alberto, parli anche di dolci oppure parli di salse al cacao, o di utilizzo del cacao come avviene a volte con la cacciagione?

Intendevo dolci "poco dolci", al cacao oppure al cioccolato fondente (le due cose sono distinte, come sai).
Selvaggina di pelo con un qualche tipo di salsa a base cacaosa, ora che mi ci fai pensare, può essere un altro abbinamento azzeccato.
Il vino in questione ha un residuo zuccherino proprio nella fascia del "dolce-non dolce".


Non so, mi riesce difficile immaginarlo con un tiramisu o come un vino da dessert.
Continuo a preferirlo su selvaggina da pelo assai speziata.
Poi, ecco, essendo un vino che arriva facilmente oltre i 200 euro, non ho la possibilità di provarlo quanto vorrei...
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 17:28

vignadelmar ha scritto:Io ho solo capito una cosa.

Che in tante pagine di topic nel quale sono andato argomentando più o meno bene contro tutto e tutti, senza mai offendere, rispondendo ad attacchi, insinuazioni, sfottò, epiteti etc etc.....sono io da solo con il mio modo di fare ad aver "costretto" molti di voi ad alzare i toni, a dire "imprecisioni" etc etc.

Detto fuori dai denti mi sembra, forzando il gioco, di essere in quel luogo dove quella ragazza vestita sexy che dopo essere steta stuprata da 10 energumeni viene accusata di averli provocati essendosi lei vestita in maniera troppo vistosa.

Boh, lo dico con toni pacati ma fermi: siete fuori dal mondo. Avete vomitato giudizi apocalittici contro un territorio per mesi, continuando con i vostri giochini da circolo ristretto, di clan autoreferenziale, per poi essere rimasti inchiodati ed esser "costretti" a contorsionismi dialettici degni dui una danzatrice del ventre quando qualcuno ha seriamente detto e ripetuto che"dire che la Franciacorta non sia un territorio vocato per la viticoltura è dire una sciocchezza"......mi fate ridere, letteralmente ridere.

Ah, naturalmente nessuno ha messo in chiaro che forse, sempre a seconda dei rispettivi punti di vista, quello che andassi dicendo da mesi forse aveva un minimo di riscontro.

Ed io dovrei avere il piacere di dividere con voi del cibo e del vino ??? Me ne guardo bene, non abbiamo nulla di personale da condividere, la frequentazione forumistica è già troppo.


.


Luciano davvero mi spiace leggere queste tue parole.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Messaggioda vinogodi » 05 ott 2007 17:30

gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Io ho solo capito una cosa.

Che in tante pagine di topic nel quale sono andato argomentando più o meno bene contro tutto e tutti, senza mai offendere, rispondendo ad attacchi, insinuazioni, sfottò, epiteti etc etc.....sono io da solo con il mio modo di fare ad aver "costretto" molti di voi ad alzare i toni, a dire "imprecisioni" etc etc.

Detto fuori dai denti mi sembra, forzando il gioco, di essere in quel luogo dove quella ragazza vestita sexy che dopo essere steta stuprata da 10 energumeni viene accusata di averli provocati essendosi lei vestita in maniera troppo vistosa.

Boh, lo dico con toni pacati ma fermi: siete fuori dal mondo. Avete vomitato giudizi apocalittici contro un territorio per mesi, continuando con i vostri giochini da circolo ristretto, di clan autoreferenziale, per poi essere rimasti inchiodati ed esser "costretti" a contorsionismi dialettici degni dui una danzatrice del ventre quando qualcuno ha seriamente detto e ripetuto che"dire che la Franciacorta non sia un territorio vocato per la viticoltura è dire una sciocchezza"......mi fate ridere, letteralmente ridere.

Ah, naturalmente nessuno ha messo in chiaro che forse, sempre a seconda dei rispettivi punti di vista, quello che andassi dicendo da mesi forse aveva un minimo di riscontro.

Ed io dovrei avere il piacere di dividere con voi del cibo e del vino ??? Me ne guardo bene, non abbiamo nulla di personale da condividere, la frequentazione forumistica è già troppo.


.


Luciano davvero mi spiace leggere queste tue parole.
... ma se dopo la deg di Gaja mi hai telefonato chiedendomi " come hai fatto a sopportare un'intera giornata quello sporco comunista?" Che ipocrita ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti