Parliamone

gremul ha scritto:
cambiando argomento, Paolo, e gli altri, quindi il 2006 confermata annata molto minore?
petitbogho ha scritto:gremul ha scritto:
cambiando argomento, Paolo, e gli altri, quindi il 2006 confermata annata molto minore?
... sono stati i miei due unici assaggi di questo millesimo, non saprei proprio esprimermi. Tu hai notizia in più?
gremul ha scritto:petitbogho ha scritto:gremul ha scritto:
cambiando argomento, Paolo, e gli altri, quindi il 2006 confermata annata molto minore?
... sono stati i miei due unici assaggi di questo millesimo, non saprei proprio esprimermi. Tu hai notizia in più?
assaggi ancora zero se non ricordo male, da quanto ho sentito in giro dovrebbe essere un millesimo non particolarmente felice a causa di mancanza di acidità
forse Umberto sa qualcosa di più, ho sentito invece grande entusiasmo per la 2008 che pare possa essere al livello della 2002 e forse anche 95
già che ci siamo: 2007?
potrebbe avere senso una classifica così delle annate in Champagne dalla 2000 in poi? (escludendo naturalmente la 2009 perchè ancora troppo indietro)
2002
2008
2004
2005
2000
2007
2006
2003
2001
Kalosartipos ha scritto:Le annate disponibili in cantina sono sempre eccezionali..![]()
gremul ha scritto:Verticale di Salon
Parliamone
ugc ha scritto:Un tentativo di classifica qui sotto, però x 2006/7/8 è ancora veramente presto per giudicare quindi li metto in corsivo.
La testa e la coda sono, a meno di eccezioni talora notevoli, delineate con 2001 buon ultimo e un 2002 nettamente superiore al resto specie in costa dei bianchi. Potrebbe essere anche grandissimo il 2008, ma gli entusiasmi iniziali si sono un po' raffreddati, quindi ci tocca aspettare le prime sboccature. Molto probabilmente però sarà da lunghissimo invecchiamento, quindi con un profilo più da 88 che da 95, se non addirittura da 96.
Sul podio preferisco 2005 a 2004, ma forse è più un problema mio che una effettiva superiorità. A me i 2004 "non piacciono", che vi devo dire...e non scommetterei molto sulla tenuta.
Poi con tutti i se e ma del caso il 2007 potrebbe essere un filo meglio del 2000 anche se molto simile come profilo. Infine 2003 fa storia a se, ma sicuramente non è un'annata da conservare.
Riassumendo quindi:
2002
2008
2005
2004
2007
2000
2006
2003
2001
non classificato ma con buone speranze di centroclassifica il 2009
gremul ha scritto:beh dai direi che più o meno siamo d'accordo a parte qualche piccolo cambiamento
ugc ha scritto:99 in caduta libera ed evoluzione veloce, cmq meglio per gli chardonnay in generale
ugc ha scritto:Infine troppi pochi assaggi di 91-92-93-94 per classificare bene queste quattro. Forse però chiuderei con la 92 e non con la 94 di cui ricordo un ottimo Corbon (vero???)
andrea ha scritto:ugc ha scritto:Infine troppi pochi assaggi di 91-92-93-94 per classificare bene queste quattro. Forse però chiuderei con la 92 e non con la 94 di cui ricordo un ottimo Corbon (vero???)
Anche il 91 di Corbon è decisamente ottimo, anche un po' di più.
albi ha scritto:Si può dire qui che sta storia delle emissioni di CO2, alias anidride carbonica o biossido di carbonio, ha veramente rotto il cazzo?
Il prossimo step sarà quello di vendere champagne sgasato, così si ridurranno di 800.000 tonnellate queste famigerate emissioni.
Greg dormi preoccupato
albi ha scritto:ugc ha scritto:Approposito delle emissioni, trovato articolo più serio (si fa per dire) dove si dice:La regione della Champagne, si legge in una nota, e' stata la prima a varare nel 2002 un piano per la sostenibilita' ambientale per tutta la filiera fissando con l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 25% entro il 2020. La nuova bottiglia leggera rientra nelle azioni che contribuiranno a raggiungere questo obiettivo.
http://www.adnkronos.com/IGN/Sostenibilita/Csr/Il-nuovo-standard-per-le-bottiglie-di-champagne-taglia-le-emissioni-di-Co2_135300448.html
Si può dire qui che sta storia delle emissioni di CO2, alias anidride carbonica o biossido di carbonio, ha veramente rotto il cazzo?
Il prossimo step sarà quello di vendere champagne sgasato, così si ridurranno di 800.000 tonnellate queste famigerate emissioni.
Greg dormi preoccupato
petitbogho ha scritto:iniziamo con un immenso grazie a Dario.
Segue la lista dei vini, in ordine di servizio:
pippuz ha scritto:ugc ha scritto:99 in caduta libera ed evoluzione veloce, cmq meglio per gli chardonnay in generale
Ah ... giovedi potrei portare un 1999 chard. visto che mi dici ciò.
gremul ha scritto:Ieri abbiamo bevuto molto ma molto bene (e mangiato altrettanto bene, complimenti ad Albi per la scelta del locale), ora ho pochissimo tempo, scrivo solo il mio podio poi scriverò con calma due note:
Krug 89 (lunghezza in bocca terrificante)
gremul ha scritto:Pierre Gimonnet Vieilles Vignes de Chardonnay 2002 in magnum (in divenire, ancora acerbo ma sarà mostruoso!!!)
gremul ha scritto:Les Clos di Laherte Freres
ugc ha scritto:gremul ha scritto:Les Clos di Laherte Freres
dimmi che ne pensi please
andrea ha scritto:ugc ha scritto:gremul ha scritto:Les Clos di Laherte Freres
dimmi che ne pensi please
Buono, buono, buono. A livello del Duval Leroy, e più adatto ad accompagnare il cibo.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: L_Andrea, Noirphenix81 e 792 ospiti