

Palma ha scritto:Balla giornata ieri, mini orizzontale di Nebbiolo 1999, dove ha finito per vincere, a sorpresa, l'unico Barbaresco presente (in mezzo a 7-8 Barolo). Appena riesco metto la lista dei vini e due rapidissimi commenti.
de magistris ha scritto:Palma ha scritto:Balla giornata ieri, mini orizzontale di Nebbiolo 1999, dove ha finito per vincere, a sorpresa, l'unico Barbaresco presente (in mezzo a 7-8 Barolo). Appena riesco metto la lista dei vini e due rapidissimi commenti.
se mi dici Asili di Jackosa, giuro che questa volta davvero chiamo Bush e vi faccio mandare dall'alto un po' di napalm...![]()
(a meno che i Barolo non fossero il Fossa di Fiume di Gaetano Esposito, il Fangaia di Fumagalli, il Nebbia d'Agosto di Ceregòn, o roba simile...)
manichi ha scritto:Intanto mettiamo la lista dei vini :
Champagne Extra Brut Fallet-Prevostat
Barolo Rocche 1999 Brovia
Barolo S.Stefano Perno 1999 G.Mascarello
Barbaresco S.Stefano 1999 Giacosa
Barolo La Serra 1999 R.Voerzio
Barolo Marenca 1999 L.Pira
Barolo Brunate Le Coste 1999 Rinaldi
Barolo Monprivato 1999 G.Mascarello
Il mio podio personale : S.Stefano - Monprivato e Rocche quasi ex equo
Palma ha scritto:manichi ha scritto:Intanto mettiamo la lista dei vini :
Champagne Extra Brut Fallet-Prevostat
Barolo Rocche 1999 Brovia
Barolo S.Stefano Perno 1999 G.Mascarello
Barbaresco S.Stefano 1999 Giacosa
Barolo La Serra 1999 R.Voerzio
Barolo Marenca 1999 L.Pira
Barolo Brunate Le Coste 1999 Rinaldi
Barolo Monprivato 1999 G.Mascarello
Il mio podio personale : S.Stefano - Monprivato e Rocche quasi ex equo
Manca un Monprivato 1999
Palma ha scritto:manichi ha scritto:Intanto mettiamo la lista dei vini :
Champagne Extra Brut Fallet-Prevostat
Barolo Rocche 1999 Brovia
Barolo S.Stefano Perno 1999 G.Mascarello
Barbaresco S.Stefano 1999 Giacosa
Barolo La Serra 1999 R.Voerzio
Barolo Marenca 1999 L.Pira
Barolo Brunate Le Coste 1999 Rinaldi
Barolo Monprivato 1999 G.Mascarello
Il mio podio personale : S.Stefano - Monprivato e Rocche quasi ex equo
Manca un Monprivato 1999
Palma ha scritto:Vini tutti soddisfacenti, con purtroppo il primo Monprivato e la Serra che presentavano qualche problemino, forse dovuto a tappi non perfetti.
Unanime consenso per il santo stefano di Giacosa che si conferma gran bel vino e che alla cieca in diversi hanno scambiato per un gran Barolo di Serralunga. Molto bene anche il secondo Monprivato che peccava solo per una forse eccessiva leggerezza in bocca, Rocche ha diviso ababstanza la platea con ricordi, al naso, quasi nord-piemonteggianti. Il Santo Stefano di perno con le sue note di frutta molto matura è piaciuto quasi esclusivamente a me. Pira e Rinaldi (quest'ultimo soprattutto in bocca), su registri naturalmente diversi, hanno pienamente convinto tutti.
Dedalus ha scritto:Palma ha scritto:Vini tutti soddisfacenti, con purtroppo il primo Monprivato e la Serra che presentavano qualche problemino, forse dovuto a tappi non perfetti.
Unanime consenso per il santo stefano di Giacosa che si conferma gran bel vino e che alla cieca in diversi hanno scambiato per un gran Barolo di Serralunga. Molto bene anche il secondo Monprivato che peccava solo per una forse eccessiva leggerezza in bocca, Rocche ha diviso ababstanza la platea con ricordi, al naso, quasi nord-piemonteggianti. Il Santo Stefano di perno con le sue note di frutta molto matura è piaciuto quasi esclusivamente a me. Pira e Rinaldi (quest'ultimo soprattutto in bocca), su registri naturalmente diversi, hanno pienamente convinto tutti.
Un'etichetta bianca di Giacosa che si dimostra un grande vino. Per di più di Barbaresco. E addirittura da una vigna non di proprietà.
Inutile dire che mi fa piacere leggere questi riscontri, specialmente negli ultimi anni il livello medio di questi vini mi pare veramente molto alto, e più di una di queste nel mio personale criterio valutativo sarebbe stata benissimo con un'etichetta granata addosso. Tipo Asili 2001, tanto per ricordarne una. Fatto salvo giusto un minimo di maggiore potenza e concentrazione, parametro che come ho detto tante volte al mio palato non preclude affatto il massimo apprezzamento.
Bart ha scritto:
quando l'ho bevuto Asili 2001 mi sembrò davvero davvero buono, poco distante al mio gusto dal Rocche del Falletto riserva pari annata bevuto un anno dopo; la cosa strana è che ciò che li differenziava era una maggior austerità del Barbaresco, laddove il Barolo si presentava più aperto, espressivo, gourmand.
Palma ha scritto:La degustazione si è tenuta in territorio controllato dai talebani, ma era presente anche un generale della NATOquindi tutto è stato regolare.
Baroloonline ha scritto:ma quanto c..o bevete?
punteggi sul podio? 92/93?
Sono in riapertura o sono sempre chiusetti?
Palma ha scritto:Baroloonline ha scritto:ma quanto c..o bevete?
punteggi sul podio? 92/93?
Sono in riapertura o sono sempre chiusetti?
Ultimamente, in realtà ci stiamo limitando
I punteggi:
Barolo Rocche 1999 Brovia: 89/100
Barolo S.Stefano Perno 1999 G.Mascarello: 87/100
Barbaresco S.Stefano 1999 Giacosa: 92+/100
Barolo La Serra 1999 R.Voerzio: da risentire
Barolo Marenca 1999 L.Pira: 89/100
Barolo Brunate Le Coste 1999 Rinaldi: 90/100
Barolo Monprivato 1999 G.Mascarello: 92/100
Dipende dai vini, Santo Stefano di perno anche troppo aperto, Brovia a mio avviso ancora parecchio chiuso, già perfettamente leggibile Rinaldi, il Barbaresco di Giacosa, come tanti vini di quel produttore dice già molto ora, senza però dar l'idea di durare meno degli altri.
Palma ha scritto:Appena tornato da una bella visita in Langa, in cui si è bevuto molto, sia cose vecchie che cose nuove dai produttori.
Scoperte poche, conferme tante.
Dalle diverse e belle visite, due nomi su tutti, Roagna (ormai al top assoluto) e Schiavenza. Presto (magari non troppo) metto il reportage completo o quasi.
pippuz ha scritto:Palma ha scritto:Appena tornato da una bella visita in Langa, in cui si è bevuto molto, sia cose vecchie che cose nuove dai produttori.
Scoperte poche, conferme tante.
Dalle diverse e belle visite, due nomi su tutti, Roagna (ormai al top assoluto) e Schiavenza. Presto (magari non troppo) metto il reportage completo o quasi.
Lotta dura per decidere il "terzo grande di Langa".
meursault ha scritto:pippuz ha scritto:Palma ha scritto:Appena tornato da una bella visita in Langa, in cui si è bevuto molto, sia cose vecchie che cose nuove dai produttori.
Scoperte poche, conferme tante.
Dalle diverse e belle visite, due nomi su tutti, Roagna (ormai al top assoluto) e Schiavenza. Presto (magari non troppo) metto il reportage completo o quasi.
Lotta dura per decidere il "terzo grande di Langa".
Attenzione che la lotta per il terzo posto potrebbe in realtà diventare a tutti gli effetti una lotta per il SECONDO posto.
meursault ha scritto:pippuz ha scritto:Palma ha scritto:Appena tornato da una bella visita in Langa, in cui si è bevuto molto, sia cose vecchie che cose nuove dai produttori.
Scoperte poche, conferme tante.
Dalle diverse e belle visite, due nomi su tutti, Roagna (ormai al top assoluto) e Schiavenza. Presto (magari non troppo) metto il reportage completo o quasi.
Lotta dura per decidere il "terzo grande di Langa".
Attenzione che la lotta per il terzo posto potrebbe in realtà diventare a tutti gli effetti una lotta per il SECONDO posto.
Baroloonline ha scritto:E se Luca acquisisce ancora un po' piu' di esperienza, visto che ha solo una trentina d'anni e le vigne in posizione magnifica, c'è rischio che nel giro di qualche anno se la possa giocare anche per il primo posto. Almeno io spero e ci credo.
Poche volte ad una degustazione presso un produttore ho infilato una serie cosi' importante di vini over 90
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 759 ospiti