Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
birrachiara
Messaggi: 3080
Iscritto il: 30 ott 2007 13:19
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda birrachiara » 30 ago 2010 06:42

Anche perchè sodio molecolare in acqua dovrebbe andare a.... chi l'ha visto :mrgreen: :mrgreen:
paolo
L'ottimismo della volontà
Il pessimismo della ragione
Volli, sempre volli, fortissimamente volli
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda Palma » 30 ago 2010 10:30

Balla giornata ieri, mini orizzontale di Nebbiolo 1999, dove ha finito per vincere, a sorpresa, l'unico Barbaresco presente (in mezzo a 7-8 Barolo). Appena riesco metto la lista dei vini e due rapidissimi commenti.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda de magistris » 30 ago 2010 10:50

Palma ha scritto:Balla giornata ieri, mini orizzontale di Nebbiolo 1999, dove ha finito per vincere, a sorpresa, l'unico Barbaresco presente (in mezzo a 7-8 Barolo). Appena riesco metto la lista dei vini e due rapidissimi commenti.


se mi dici Asili di Jackosa, giuro che questa volta davvero chiamo Bush e vi faccio mandare dall'alto un po' di napalm... :mrgreen:
(a meno che i Barolo non fossero il Fossa di Fiume di Gaetano Esposito, il Fangaia di Fumagalli, il Nebbia d'Agosto di Ceregòn, o roba simile... :lol: )
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda Palma » 30 ago 2010 10:57

de magistris ha scritto:
Palma ha scritto:Balla giornata ieri, mini orizzontale di Nebbiolo 1999, dove ha finito per vincere, a sorpresa, l'unico Barbaresco presente (in mezzo a 7-8 Barolo). Appena riesco metto la lista dei vini e due rapidissimi commenti.


se mi dici Asili di Jackosa, giuro che questa volta davvero chiamo Bush e vi faccio mandare dall'alto un po' di napalm... :mrgreen:
(a meno che i Barolo non fossero il Fossa di Fiume di Gaetano Esposito, il Fangaia di Fumagalli, il Nebbia d'Agosto di Ceregòn, o roba simile... :lol: )


La degustazione si è tenuta in territorio controllato dai talebani, ma era presente anche un generale della NATO :D quindi tutto è stato regolare.
No, non era Asili :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda manichi » 30 ago 2010 11:25

Intanto mettiamo la lista dei vini :

Champagne Extra Brut Fallet-Prevostat
Barolo Rocche 1999 Brovia
Barolo S.Stefano Perno 1999 G.Mascarello
Barbaresco S.Stefano 1999 Giacosa
Barolo La Serra 1999 R.Voerzio
Barolo Marenca 1999 L.Pira
Barolo Brunate Le Coste 1999 Rinaldi
Barolo Monprivato 1999 G.Mascarello

Il mio podio personale : S.Stefano - Monprivato e Rocche quasi ex equo
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda Palma » 30 ago 2010 11:30

manichi ha scritto:Intanto mettiamo la lista dei vini :

Champagne Extra Brut Fallet-Prevostat
Barolo Rocche 1999 Brovia
Barolo S.Stefano Perno 1999 G.Mascarello
Barbaresco S.Stefano 1999 Giacosa
Barolo La Serra 1999 R.Voerzio
Barolo Marenca 1999 L.Pira
Barolo Brunate Le Coste 1999 Rinaldi
Barolo Monprivato 1999 G.Mascarello

Il mio podio personale : S.Stefano - Monprivato e Rocche quasi ex equo


Manca un Monprivato 1999 :lol:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda de magistris » 30 ago 2010 11:44

Palma ha scritto:
manichi ha scritto:Intanto mettiamo la lista dei vini :

Champagne Extra Brut Fallet-Prevostat
Barolo Rocche 1999 Brovia
Barolo S.Stefano Perno 1999 G.Mascarello
Barbaresco S.Stefano 1999 Giacosa
Barolo La Serra 1999 R.Voerzio
Barolo Marenca 1999 L.Pira
Barolo Brunate Le Coste 1999 Rinaldi
Barolo Monprivato 1999 G.Mascarello

Il mio podio personale : S.Stefano - Monprivato e Rocche quasi ex equo


Manca un Monprivato 1999 :lol:


George, mi senti George? ti do le coordinate per quel bombardamento che ti avevo chiesto... :lol:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda Francvino » 30 ago 2010 11:48

Palma ha scritto:
manichi ha scritto:Intanto mettiamo la lista dei vini :

Champagne Extra Brut Fallet-Prevostat
Barolo Rocche 1999 Brovia
Barolo S.Stefano Perno 1999 G.Mascarello
Barbaresco S.Stefano 1999 Giacosa
Barolo La Serra 1999 R.Voerzio
Barolo Marenca 1999 L.Pira
Barolo Brunate Le Coste 1999 Rinaldi
Barolo Monprivato 1999 G.Mascarello

Il mio podio personale : S.Stefano - Monprivato e Rocche quasi ex equo


Manca un Monprivato 1999 :lol:


Mi dite qualcosa su Rinaldi e Voerzio? Tenkiù.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda Palma » 30 ago 2010 11:53

Vini tutti soddisfacenti, con purtroppo il primo Monprivato e la Serra che presentavano qualche problemino, forse dovuto a tappi non perfetti.
Unanime consenso per il santo stefano di Giacosa che si conferma gran bel vino e che alla cieca in diversi hanno scambiato per un gran Barolo di Serralunga. Molto bene anche il secondo Monprivato che peccava solo per una forse eccessiva leggerezza in bocca, Rocche ha diviso ababstanza la platea con ricordi, al naso, quasi nord-piemonteggianti. Il Santo Stefano di perno con le sue note di frutta molto matura è piaciuto quasi esclusivamente a me. Pira e Rinaldi (quest'ultimo soprattutto in bocca), su registri naturalmente diversi, hanno pienamente convinto tutti.
DeMagistris, proprio non vuoi capirlo: Bush era assieme a noi ieri :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda Baroloonline » 30 ago 2010 11:58

ma quanto c..o bevete?
punteggi sul podio? 92/93?
Sono in riapertura o sono sempre chiusetti?
Living well is the best revenge
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda Alberto » 30 ago 2010 12:06

Vedo che lì in AVR amate particolarmente l'esplorazione di zone nuove, di tipologie varie ed inconsuete...bravi! :roll: :lol: :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda Dedalus » 30 ago 2010 12:20

Palma ha scritto:Vini tutti soddisfacenti, con purtroppo il primo Monprivato e la Serra che presentavano qualche problemino, forse dovuto a tappi non perfetti.
Unanime consenso per il santo stefano di Giacosa che si conferma gran bel vino e che alla cieca in diversi hanno scambiato per un gran Barolo di Serralunga. Molto bene anche il secondo Monprivato che peccava solo per una forse eccessiva leggerezza in bocca, Rocche ha diviso ababstanza la platea con ricordi, al naso, quasi nord-piemonteggianti. Il Santo Stefano di perno con le sue note di frutta molto matura è piaciuto quasi esclusivamente a me. Pira e Rinaldi (quest'ultimo soprattutto in bocca), su registri naturalmente diversi, hanno pienamente convinto tutti.


Un'etichetta bianca di Giacosa che si dimostra un grande vino. Per di più di Barbaresco. E addirittura da una vigna non di proprietà.

Inutile dire che mi fa piacere leggere questi riscontri, specialmente negli ultimi anni il livello medio di questi vini mi pare veramente molto alto, e più di una di queste nel mio personale criterio valutativo sarebbe stata benissimo con un'etichetta granata addosso. Tipo Asili 2001, tanto per ricordarne una. Fatto salvo giusto un minimo di maggiore potenza e concentrazione, parametro che come ho detto tante volte al mio palato non preclude affatto il massimo apprezzamento.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda Bart » 30 ago 2010 12:26

Dedalus ha scritto:
Palma ha scritto:Vini tutti soddisfacenti, con purtroppo il primo Monprivato e la Serra che presentavano qualche problemino, forse dovuto a tappi non perfetti.
Unanime consenso per il santo stefano di Giacosa che si conferma gran bel vino e che alla cieca in diversi hanno scambiato per un gran Barolo di Serralunga. Molto bene anche il secondo Monprivato che peccava solo per una forse eccessiva leggerezza in bocca, Rocche ha diviso ababstanza la platea con ricordi, al naso, quasi nord-piemonteggianti. Il Santo Stefano di perno con le sue note di frutta molto matura è piaciuto quasi esclusivamente a me. Pira e Rinaldi (quest'ultimo soprattutto in bocca), su registri naturalmente diversi, hanno pienamente convinto tutti.


Un'etichetta bianca di Giacosa che si dimostra un grande vino. Per di più di Barbaresco. E addirittura da una vigna non di proprietà.

Inutile dire che mi fa piacere leggere questi riscontri, specialmente negli ultimi anni il livello medio di questi vini mi pare veramente molto alto, e più di una di queste nel mio personale criterio valutativo sarebbe stata benissimo con un'etichetta granata addosso. Tipo Asili 2001, tanto per ricordarne una. Fatto salvo giusto un minimo di maggiore potenza e concentrazione, parametro che come ho detto tante volte al mio palato non preclude affatto il massimo apprezzamento.

E a me fa piacere il tuo riscontro, perchè quando l'ho bevuto Asili 2001 mi sembrò davvero davvero buono, poco distante al mio gusto dal Rocche del Falletto riserva pari annata bevuto un anno dopo; la cosa strana è che ciò che li differenziava era una maggior austerità del Barbaresco, laddove il Barolo si presentava più aperto, espressivo, gourmand.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda de magistris » 30 ago 2010 12:27

Bart ha scritto:
quando l'ho bevuto Asili 2001 mi sembrò davvero davvero buono, poco distante al mio gusto dal Rocche del Falletto riserva pari annata bevuto un anno dopo; la cosa strana è che ciò che li differenziava era una maggior austerità del Barbaresco, laddove il Barolo si presentava più aperto, espressivo, gourmand.


vero. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5199
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda Wineduck » 30 ago 2010 12:56

Palma ha scritto:La degustazione si è tenuta in territorio controllato dai talebani, ma era presente anche un generale della NATO :D quindi tutto è stato regolare.



L'appuntamento è stato fissato subito dopo il confine: devo riconoscere che il passaggio è stato relativamente semplice, forse perchè ero scortato dall'Ambasciatore di AVRLand in Terra Santa. In effetti in giro c'erano brutti ceffi armati fino ai "dant" che mi guardavano in cagnesco e che avrebbero pagato chissà quanti dromedari per asportarmi il prezioso scalpo (da usare come superfice da battere sui loro temibili tamburi di guerra).
Prima di iniziare abbiamo depositato le rispettive armi su un tavolo bene in vista in modo che nessuno potesse usarle durante uno dei numerosi momenti di enfasi emotiva successiva alle accese discussioni relative a:
a) perchè il contenuto della bottiglia del S.Stefano di Giacosa fosse stato sostituito con del Sorì Ginestra '97 di Conterno-Fantino (indiscutibilmente ed oggettivamente il miglior vino di Langa mai prodotto): diversamente non avrebbe potuto mai risultare un vino così buono, virile e vibrante come si mostrato sui palati di tutti i presenti;
b) come abbiano fatto quelli dell'azienda Brovia a miscelare il loro nebbiolo con quelli provenienti da Verduno e da Lessona;
c) chi abbia potuto manomettere la mia bottiglia di Marenca '99 di L. Pira con una che presentava all'olfatto delle vaghe tracce di rovere (buono ma sempre rovere)
d) chi abbia invocato in modo così efficace lo spirito del Mullah Picard da farlo intervenire sulla bottiglia che diversamente si sarebbe dimostrata l'assoluta ed incontestata vincitrice della giornata. Tra l'altro l'invocazione deve essere stata richiamata sul'auto dell'Ambasciatore così che anche una delle sue bottiglie, pur essendo fra quelle benedette dalla religione talebana, ne è risultata profondamente infettata...

Malgrado i numerosi momenti difficili che si sono presentati nel corso dell'incontro, alla fine tutto si è risolto nei migliore dei modi è ho potuto far rientro in Terra Santa grazie ad un salvacondotto che i due Ayatollah presenti mi hanno consegnato malgrado il vivo disappunto del feroce tagliatore di teste Dant-Khi-Luppollah. Segnalo infine che malgrado un primo tentativo di avvelenamento per mezzo dei mefistofelici prodotti della terra dei profanatori, la sbobba alla fine si è rivelata innocua e persino piacevole.

Certo è che pranzare con quella tribù ripettando tutti i loro riti e procedimenti, è un'esperienza che consiglio solo ai forti di spirito e di mente..... almeno avessero organizzato una tenda con 200 hostess...... :x











Mi sa che ieri ho beccato gli integralisti sbagliati...però li ringrazio lo stesso di cuore :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda Palma » 30 ago 2010 16:53

Baroloonline ha scritto:ma quanto c..o bevete?
punteggi sul podio? 92/93?
Sono in riapertura o sono sempre chiusetti?


Ultimamente, in realtà ci stiamo limitando :D
I punteggi:
Barolo Rocche 1999 Brovia: 89/100
Barolo S.Stefano Perno 1999 G.Mascarello: 87/100
Barbaresco S.Stefano 1999 Giacosa: 92+/100
Barolo La Serra 1999 R.Voerzio: da risentire
Barolo Marenca 1999 L.Pira: 89/100
Barolo Brunate Le Coste 1999 Rinaldi: 90/100
Barolo Monprivato 1999 G.Mascarello: 92/100

Dipende dai vini, Santo Stefano di perno anche troppo aperto, Brovia a mio avviso ancora parecchio chiuso, già perfettamente leggibile Rinaldi, il Barbaresco di Giacosa, come tanti vini di quel produttore dice già molto ora, senza però dar l'idea di durare meno degli altri.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Barolatina 2001 " da pag.91

Messaggioda manichi » 30 ago 2010 18:16

Sui giudizi concordo salvo che sul S.Stefano di Perno secondo me troppo evoluto per essere un Barolo 99 quelle tonalità di frutta molto matura non riesco ad apprezzarle e sul Rocche di Brovia effettivamente ancora un po' indietro ma tanta eleganza secondo me over 90 .


Palma ha scritto:
Baroloonline ha scritto:ma quanto c..o bevete?
punteggi sul podio? 92/93?
Sono in riapertura o sono sempre chiusetti?


Ultimamente, in realtà ci stiamo limitando :D
I punteggi:
Barolo Rocche 1999 Brovia: 89/100
Barolo S.Stefano Perno 1999 G.Mascarello: 87/100
Barbaresco S.Stefano 1999 Giacosa: 92+/100
Barolo La Serra 1999 R.Voerzio: da risentire
Barolo Marenca 1999 L.Pira: 89/100
Barolo Brunate Le Coste 1999 Rinaldi: 90/100
Barolo Monprivato 1999 G.Mascarello: 92/100

Dipende dai vini, Santo Stefano di perno anche troppo aperto, Brovia a mio avviso ancora parecchio chiuso, già perfettamente leggibile Rinaldi, il Barbaresco di Giacosa, come tanti vini di quel produttore dice già molto ora, senza però dar l'idea di durare meno degli altri.
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Wineduck in AVR ! ! ! " da pag.93

Messaggioda JohnnyTheFly » 30 ago 2010 21:20

Wineduck in AVR ! ! !

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Wineduck in AVR ! ! ! " da pag.93

Messaggioda Palma » 07 set 2010 10:47

Appena tornato da una bella visita in Langa, in cui si è bevuto molto, sia cose vecchie che cose nuove dai produttori.
Scoperte poche, conferme tante.
Dalle diverse e belle visite, due nomi su tutti, Roagna (ormai al top assoluto) e Schiavenza. Presto (magari non troppo) metto il reportage completo o quasi.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bollettino AVR - " Wineduck in AVR ! ! ! " da pag.93

Messaggioda pippuz » 07 set 2010 11:31

Palma ha scritto:Appena tornato da una bella visita in Langa, in cui si è bevuto molto, sia cose vecchie che cose nuove dai produttori.
Scoperte poche, conferme tante.
Dalle diverse e belle visite, due nomi su tutti, Roagna (ormai al top assoluto) e Schiavenza. Presto (magari non troppo) metto il reportage completo o quasi.

Lotta dura per decidere il "terzo grande di Langa".
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Wineduck in AVR ! ! ! " da pag.93

Messaggioda meursault » 07 set 2010 14:11

pippuz ha scritto:
Palma ha scritto:Appena tornato da una bella visita in Langa, in cui si è bevuto molto, sia cose vecchie che cose nuove dai produttori.
Scoperte poche, conferme tante.
Dalle diverse e belle visite, due nomi su tutti, Roagna (ormai al top assoluto) e Schiavenza. Presto (magari non troppo) metto il reportage completo o quasi.

Lotta dura per decidere il "terzo grande di Langa".


Attenzione che la lotta per il terzo posto potrebbe in realtà diventare a tutti gli effetti una lotta per il SECONDO posto.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Wineduck in AVR ! ! ! " da pag.93

Messaggioda diego » 07 set 2010 14:13

meursault ha scritto:
pippuz ha scritto:
Palma ha scritto:Appena tornato da una bella visita in Langa, in cui si è bevuto molto, sia cose vecchie che cose nuove dai produttori.
Scoperte poche, conferme tante.
Dalle diverse e belle visite, due nomi su tutti, Roagna (ormai al top assoluto) e Schiavenza. Presto (magari non troppo) metto il reportage completo o quasi.

Lotta dura per decidere il "terzo grande di Langa".


Attenzione che la lotta per il terzo posto potrebbe in realtà diventare a tutti gli effetti una lotta per il SECONDO posto.


Cari amici dell'AVR non pensiate di cavarvela così.
Restiamo tutti in attesa di un bel reportage...
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bollettino AVR - " Wineduck in AVR ! ! ! " da pag.93

Messaggioda pippuz » 07 set 2010 14:35

meursault ha scritto:
pippuz ha scritto:
Palma ha scritto:Appena tornato da una bella visita in Langa, in cui si è bevuto molto, sia cose vecchie che cose nuove dai produttori.
Scoperte poche, conferme tante.
Dalle diverse e belle visite, due nomi su tutti, Roagna (ormai al top assoluto) e Schiavenza. Presto (magari non troppo) metto il reportage completo o quasi.

Lotta dura per decidere il "terzo grande di Langa".


Attenzione che la lotta per il terzo posto potrebbe in realtà diventare a tutti gli effetti una lotta per il SECONDO posto.

Non ho detto le mie prime due posizioni; dopo gli assaggi di sabato, se guardo la media della produzione, non ho più neanche la certezza del primo posto !!!
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Wineduck in AVR ! ! ! " da pag.93

Messaggioda Baroloonline » 07 set 2010 14:40

E se Luca acquisisce ancora un po' piu' di esperienza, visto che ha solo una trentina d'anni e le vigne in posizione magnifica, c'è rischio che nel giro di qualche anno se la possa giocare anche per il primo posto. Almeno io spero e ci credo.
Poche volte ad una degustazione presso un produttore ho infilato una serie cosi' importante di vini over 90
Living well is the best revenge
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bollettino AVR - " Wineduck in AVR ! ! ! " da pag.93

Messaggioda pippuz » 07 set 2010 14:45

Baroloonline ha scritto:E se Luca acquisisce ancora un po' piu' di esperienza, visto che ha solo una trentina d'anni e le vigne in posizione magnifica, c'è rischio che nel giro di qualche anno se la possa giocare anche per il primo posto. Almeno io spero e ci credo.
Poche volte ad una degustazione presso un produttore ho infilato una serie cosi' importante di vini over 90

Eh già. Io non mi sono segnato niente, ma a memoria ricordo 5-6 vini sopra i 90 punti.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 743 ospiti