Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Baroloonline » 04 ago 2010 14:01

Io ieri sera mi sono stappato un Fidele BdN Vouette et Sorbee sb.2007.
Buono, molto buono, sono sicuro avrebbe detto molto di piu' di quello che gli abbiamo lasciato dire, visto la velocità con cui l'abbiamo bevuto.
Pinot nero su tutto, molto acido ma rinfrescante, naso matuo dei tre anni di sboccatura ma tutto sommato in equilibrio, nessuna nota di agricoltura troppo biologica, bolle fini.
Ha accompagnato alla grande una grigliata mista di carne (con la salsiccia alla brace ci stava da Dio)
Sono un po' scettico sulle altre due Cuvee della casa (Blanc D'Argille mi sembra un po' sempliciotto, Il Saignee' lo trovo troppo "biologico") ma il Fidele mi piace sempre.
Forse è bene berli con qualche anno di sughero.
Living well is the best revenge
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 04 ago 2010 14:15

Baroloonline ha scritto:Io ieri sera mi sono stappato un Fidele BdN Vouette et Sorbee sb.2007.
Buono, molto buono, sono sicuro avrebbe detto molto di piu' di quello che gli abbiamo lasciato dire, visto la velocità con cui l'abbiamo bevuto.
Pinot nero su tutto, molto acido ma rinfrescante, naso matuo dei tre anni di sboccatura ma tutto sommato in equilibrio, nessuna nota di agricoltura troppo biologica, bolle fini.
Ha accompagnato alla grande una grigliata mista di carne (con la salsiccia alla brace ci stava da Dio)
Sono un po' scettico sulle altre due Cuvee della casa (Blanc D'Argille mi sembra un po' sempliciotto, Il Saignee' lo trovo troppo "biologico") ma il Fidele mi piace sempre.
Forse è bene berli con qualche anno di sughero.


Si il Fidele è sempre buono concordo, qualche anno di bottiglie fa solo bene, all'inizio è sempre un po' troppo "ruvido"

il blanc d'argile l'ho trovato veramente troppo legnoso quelle pochissime volte che l'ho bevuto
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda davidef » 04 ago 2010 14:30

gremul ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Io ieri sera mi sono stappato un Fidele BdN Vouette et Sorbee sb.2007.
Buono, molto buono, sono sicuro avrebbe detto molto di piu' di quello che gli abbiamo lasciato dire, visto la velocità con cui l'abbiamo bevuto.
Pinot nero su tutto, molto acido ma rinfrescante, naso matuo dei tre anni di sboccatura ma tutto sommato in equilibrio, nessuna nota di agricoltura troppo biologica, bolle fini.
Ha accompagnato alla grande una grigliata mista di carne (con la salsiccia alla brace ci stava da Dio)
Sono un po' scettico sulle altre due Cuvee della casa (Blanc D'Argille mi sembra un po' sempliciotto, Il Saignee' lo trovo troppo "biologico") ma il Fidele mi piace sempre.
Forse è bene berli con qualche anno di sughero.


Si il Fidele è sempre buono concordo, qualche anno di bottiglie fa solo bene, all'inizio è sempre un po' troppo "ruvido"

il blanc d'argile l'ho trovato veramente troppo legnoso quelle pochissime volte che l'ho bevuto


non è troppo impostato sulla mela ? a me non ha fatto impazzire...non so se sono incappato sulla bottiglia sfigata
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 04 ago 2010 14:32

gremul ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Io ieri sera mi sono stappato un Fidele BdN Vouette et Sorbee sb.2007.
Buono, molto buono, sono sicuro avrebbe detto molto di piu' di quello che gli abbiamo lasciato dire, visto la velocità con cui l'abbiamo bevuto.
Pinot nero su tutto, molto acido ma rinfrescante, naso matuo dei tre anni di sboccatura ma tutto sommato in equilibrio, nessuna nota di agricoltura troppo biologica, bolle fini.
Ha accompagnato alla grande una grigliata mista di carne (con la salsiccia alla brace ci stava da Dio)
Sono un po' scettico sulle altre due Cuvee della casa (Blanc D'Argille mi sembra un po' sempliciotto, Il Saignee' lo trovo troppo "biologico") ma il Fidele mi piace sempre.
Forse è bene berli con qualche anno di sughero.


Si il Fidele è sempre buono concordo, qualche anno di bottiglie fa solo bene, all'inizio è sempre un po' troppo "ruvido"

il blanc d'argile l'ho trovato veramente troppo legnoso quelle pochissime volte che l'ho bevuto


Grg hai già bevuto la bottiglia che abbiamo preso l'anno scorso??
Io ero tentato proprio in questi giorni di calura.....poi leggendo anche le note di Francesco ancor di più :mrgreen:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 04 ago 2010 15:10

davidef ha scritto:
gremul ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Io ieri sera mi sono stappato un Fidele BdN Vouette et Sorbee sb.2007.
Buono, molto buono, sono sicuro avrebbe detto molto di piu' di quello che gli abbiamo lasciato dire, visto la velocità con cui l'abbiamo bevuto.
Pinot nero su tutto, molto acido ma rinfrescante, naso matuo dei tre anni di sboccatura ma tutto sommato in equilibrio, nessuna nota di agricoltura troppo biologica, bolle fini.
Ha accompagnato alla grande una grigliata mista di carne (con la salsiccia alla brace ci stava da Dio)
Sono un po' scettico sulle altre due Cuvee della casa (Blanc D'Argille mi sembra un po' sempliciotto, Il Saignee' lo trovo troppo "biologico") ma il Fidele mi piace sempre.
Forse è bene berli con qualche anno di sughero.


Si il Fidele è sempre buono concordo, qualche anno di bottiglie fa solo bene, all'inizio è sempre un po' troppo "ruvido"

il blanc d'argile l'ho trovato veramente troppo legnoso quelle pochissime volte che l'ho bevuto


non è troppo impostato sulla mela ? a me non ha fatto impazzire...non so se sono incappato sulla bottiglia sfigata


vero ha volte ha note "melose" che non piacciono anche a me ma questo accade sulle sboccature più recenti da quanto ho potuto assaggiare
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 04 ago 2010 15:10

MCSE ha scritto:
gremul ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Io ieri sera mi sono stappato un Fidele BdN Vouette et Sorbee sb.2007.
Buono, molto buono, sono sicuro avrebbe detto molto di piu' di quello che gli abbiamo lasciato dire, visto la velocità con cui l'abbiamo bevuto.
Pinot nero su tutto, molto acido ma rinfrescante, naso matuo dei tre anni di sboccatura ma tutto sommato in equilibrio, nessuna nota di agricoltura troppo biologica, bolle fini.
Ha accompagnato alla grande una grigliata mista di carne (con la salsiccia alla brace ci stava da Dio)
Sono un po' scettico sulle altre due Cuvee della casa (Blanc D'Argille mi sembra un po' sempliciotto, Il Saignee' lo trovo troppo "biologico") ma il Fidele mi piace sempre.
Forse è bene berli con qualche anno di sughero.


Si il Fidele è sempre buono concordo, qualche anno di bottiglie fa solo bene, all'inizio è sempre un po' troppo "ruvido"

il blanc d'argile l'ho trovato veramente troppo legnoso quelle pochissime volte che l'ho bevuto


Grg hai già bevuto la bottiglia che abbiamo preso l'anno scorso??
Io ero tentato proprio in questi giorni di calura.....poi leggendo anche le note di Francesco ancor di più :mrgreen:


no, sta ancora "riposando"
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda megaMAX » 04 ago 2010 20:40

Raoul Collet (Ay) - Carte Perle Brut

:lol: :lol: :lol:

Bell'equilibrio... bella bevuta, un'armonia di acidità, agrumato e dolcezza (pasta frolla?) senza picchi di eccellenza ma senza difetti palesi.

Ottimo rapporto Q/P, considerando il prezzo a cui esce :shock: :shock:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 12 ago 2010 09:37

Nella giornata di ieri:
Champagne Bonnet - Gilmert bdb ( etichetta rossa), di colore giallo paglierino e perlage fine e molto persistente, al naso sentori di mela, salmastri e un poco iodati, in bocca una buona acidità e cremosità, che lo rendono molto molto bevibile, piaciuto proprio :mrgreen: .
Ultima modifica di fable_81 il 12 ago 2010 22:58, modificato 1 volta in totale.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alexer3b » 12 ago 2010 14:24

fable_81 ha scritto:Champagne Bonnet - Gilmert bdb

Così è meglio ... il colore differenzia il millesimato (blu) dal non (cuvée de reserve - rosso) ... :wink:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 12 ago 2010 17:50

Aprofitto del "mio" thread per mandare un caro saluto a tutti i formusti da Beijing, dove mi trovo in questo momento, rimanendo in tema bolle qui come sempre impazza Perrier-Jouet con il Belle Epoque che e' considerato uno status symbol a tutti gli effetti e si trova in tutti i locali piu' "in" della capitale (cosi' come a Shanghai), prezzi naturalmente assai proibitivi quindi mi devo accontentare ahime' di ben altre bolle, quelle della, pur gradevole, birra Tsingtao....mi attendono ancora un paio di settimane di sofferenza alcoolica (per il cibo invece va benissimo, tra l'altro mangiato proprio ieri sera un'anatra laccata cotta nel forno a legna davvero da lacrime in un locale ultracaratteristico in centro, mi e' pianto il cuore non avere a tavola un adeguato accompagnamento vinicolo :( )

Quindi il succo del discorso e': preparatemi una serata Champagne al ritorno perche' sono in astinenza pesante che neanche Cristiana F. e Maradona messi assieme!!!!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 12 ago 2010 22:57

alexer3b ha scritto:
fable_81 ha scritto:Champagne Bonnet - Gilmert bdb

Così è meglio ... il colore differenzia il millesimato (blu) dal non (cuvée de reserve - rosso) ... :wink:

Alex


Grazie :mrgreen: !
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 20 ago 2010 07:47

Per il primo compleanno di mia figlia:
- Champagne special club Gaston Chiquet 98, si presenta di un bel giallo oro, con perlage fine e molto consistente, al naso sentori di lievito e crosta di pane, che poi virano sulla frutta esotica, in bocca una bella acidità e mineralità lo rendono molto bevibile;
- Champagne Salon 1997, (prima volta che assaggio questa Maison) di un bel giallo paglierino, con un perlage fine , al naso gesso e agrumi, in bocca una mineralità davvero incredibile, con una potenza da sembrare quasi feroce, ma molto molto godibile, per fortuna che la 97 è un annata minore, mi sto immaginando in annate top cosa potrà mai essere;
- Per finire Baron Bornemisza Tokaji 6 puttonyos del 1993, con un bel colore ambra intenso, un naso molto vario che va dalla frutta matura a toni più affumicati, in bocca si presenta fresco e con una sottile linea acidità che lo fa finire troppo presto :mrgreen: .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 20 ago 2010 15:56

Dufour, Le Petit Renard, BdN 1990 sb 1998: per necrofili, maniaci dell'ossidazione nonché avvezzi a bere liquidi giallo-oro con scarse tracce di bollicine...beh, premesso questo, una gran bella bottiglia, naso scurissimo, marmellata di more, a braccetto con una bocca bella sferzante e assai giovane. Beva per me compulsiva. Io queste cose le amo, ma siamo in pochi (perfortuna :wink: :mrgreen:)
Fallet Prevostat Extra Brut: al terzo tentativo finalmente una bottiglia come si deve, senza puzzette varie. E allora è Avize che bussa alla porta (o alla narice, fate vobis) e ti fa godere. Di tutti i GC della costa dei bianchi è quello più immediato, forse anche più facile da amare perché ti sembra così pieno rotondo che ti accarezza e ti seduce in un amen. Un filo paraculo? Ma chissenefrega! :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 20 ago 2010 17:56

Allen ha scritto:Grazie :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

shhhhhh :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
biscowar
Messaggi: 262
Iscritto il: 28 ott 2008 18:55

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda biscowar » 23 ago 2010 09:30

Seratina giusta.
Aubry - Continua a non piacermi ma molto apprezzato dagli altri commensali.
Belle Epoque 99 - ho commesso un'infanticidio. Ha ancora anni davanti. Bello raffinato bolla finissima. Da ribere sicuramente.
Chablis Le Balchot Domaine Laroche 1996 - Lo metto qui perchè so che Greg è drogato come me di chablis oltre che di champagne. Sul forum i Laroche sono solitamente contestati. Io lo adoro. Questo 96 è splendido. Note di mentuccia pescha e ananas. Gran bella mineralità. Maturita raggiunta. Da bere.
Dom Perignon vintage 2000 - Mi ha un po deluso. Classica nota di torrefazione e lunghezza estrema. Mi ha infastidito molto la carbonica. Una bolla grossa e poco elegante. Mi asspettavo di piu'. Sicuramente tra qualche anno sara' migliore.
"... guarda il calor del sol che si fa vino giunto dall'umor che dalla vite cola"
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda megaMAX » 24 ago 2010 11:22

Ciao,
sentivo parlare molto bene da Gremul ed Ugc degli champagne di Gimonnet... ho già Fleuron, Oenophile e Gastronome.

Mi chiedevo ora se lo Special Club 2000 a 45€ e la magnum di Vielles Vignes 2002 a 120€ siano un buon affare e ne valga la pena... se qualcuno mi può rispondere (Visto che Gremul è in Cina) lo ringrazio :D
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda megaMAX » 24 ago 2010 12:46

Allen ha scritto:
megaMAX ha scritto:Ciao,
sentivo parlare molto bene da Gremul ed Ugc degli champagne di Gimonnet... ho già Fleuron, Oenophile e Gastronome.

Mi chiedevo ora se lo Special Club 2000 a 45€ e la magnum di Vielles Vignes 2002 a 120€ siano un buon affare e ne valga la pena... se qualcuno mi può rispondere (Visto che Gremul è in Cina) lo ringrazio :D


Dipende.

Se intendi questo prezzo IN FRANCIA, in qualche cave o addirittura in cantina, potrebbero essere un pelino alti, sopratutto se in cantina.

Se intendi prezzi reperibili in Italia mi sembrano corretti, occhio e croce sullo special club ci sono circa 10 euro in più che in cantina, ma io ho ricordi leggermente vecchi.


Prezzi in Italia... quindi da quello che dici, buoni direi.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 25 ago 2010 10:32

megaMAX ha scritto:Ciao,
sentivo parlare molto bene da Gremul ed Ugc degli champagne di Gimonnet... ho già Fleuron, Oenophile e Gastronome.

Mi chiedevo ora se lo Special Club 2000 a 45€ e la magnum di Vielles Vignes 2002 a 120€ siano un buon affare e ne valga la pena... se qualcuno mi può rispondere (Visto che Gremul è in Cina) lo ringrazio :D

Ciao
in tutta onestà lascerei perdere lo SC 2000 e mi concentrerei sul VV 02 che così, ad occhio e croce, sarà uno dei migliori di sempre... :wink:
Come già detto da Allen er essere prezzi italiani non sono male, tenendo anche conto che sul nuovo listino ci sono dei bei aumenti.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 25 ago 2010 21:36

concordo, prendi assolutamente la magnum vv 2002, io l'ho bevuta ed e' bottiglia mostruosamente buona, uno dei piu' bei Champagne di sempre (da lasciare invecchiare ancora a lungo pero' tra qualche anno sara' stratosferica), difficile anche da reperire
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 27 ago 2010 15:45

Riporto anche qua le note....

Champagne Initiale Selosse
Giallo dorato, bolla finissima quasi inesistente nel bicchiere, naso ampio frutta gialla e anche esotica, poi spezie leggere da legno tipo pepe e anice, mineralità in secondo piano .Bocca polposa , bolla finissima, acidità perfetta con il resto della materia....chiusura minerale con frutta candita.
Sboccatura 2006

Champagne Grand Annè 1997 Bollinger
Giallo dorato con bolle fini. Naso "classico" o almeno cosi lo intendo: crosta di pane, pan brioches creme brule e frutta .Bocca armoniosa direi pronto, con freschezza e sapidità perfette, finale come il naso con cenni minerali e pan brioches.
Sboccatura....non mi ricordo mi sembra 2005

Champagne Paul Dethune Blanc de Noire
Giallo paglierino carico, bolla fine. Naso fruttino rosso con sentori di burro e cenni minerali scuri, poi leggermente si siede su note pannose, bisogna rotearlo nel bicchiere affinchè tiri fuori minerale e frutta. Bocca fresca, bollicina abb fine, piacevole bevuta come aperitivo, mi piaceva più in annate vecchie , sboccatura se non sbaglio 2007 .
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda megaMAX » 27 ago 2010 19:10

Joly - Brut Elegance

:D :D :D :wink:

Molto molto gradevole!! Bellissimo profumo di crosta di pane, di mela... in bocca pasta frolla, frutta gialla (pesca, melone maturo)... acidità non esagerata, ma comunque buona bevibilità :mrgreen:
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 28 ago 2010 14:22

delamotte BdB: mi faccio versare e passare il bicchiere, e subito chiudi gli occhi, al naso mi ritrovo in volo su campi di lavanda non ancora in fiore e meleti, vado all'assaggio e il mio volo vira verso le dolci colline tappezzate di vigneti, sembra di assaggiare la terra con le sue componenti fisiche e chimiche, l'aria che mi soffia sul viso è fresca man mano che mi avvicino alla montagna, ma subito, per non sbattere, viro su note calde di frutta gialla, si va a sud, poi si gira a destra per superare la montagna e eccolo li davanti a noi: il lago di Iseo.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 28 ago 2010 19:12

il chiaro ha scritto:delamotte BdB: mi faccio versare e passare il bicchiere, e subito chiudi gli occhi, al naso mi ritrovo in volo su campi di lavanda non ancora in fiore e meleti, vado all'assaggio e il mio volo vira verso le dolci colline tappezzate di vigneti, sembra di assaggiare la terra con le sue componenti fisiche e chimiche, l'aria che mi soffia sul viso è fresca man mano che mi avvicino alla montagna, ma subito, per non sbattere, viro su note calde di frutta gialla, si va a sud, poi si gira a destra per superare la montagna e eccolo li davanti a noi: il lago di Iseo.


quindi una gran delusione..anche io l'ho bevuto prima di partire (anche il 99) e mi ha convinto proprio pochino
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 28 ago 2010 19:39

gremul ha scritto:
il chiaro ha scritto:delamotte BdB: mi faccio versare e passare il bicchiere, e subito chiudi gli occhi, al naso mi ritrovo in volo su campi di lavanda non ancora in fiore e meleti, vado all'assaggio e il mio volo vira verso le dolci colline tappezzate di vigneti, sembra di assaggiare la terra con le sue componenti fisiche e chimiche, l'aria che mi soffia sul viso è fresca man mano che mi avvicino alla montagna, ma subito, per non sbattere, viro su note calde di frutta gialla, si va a sud, poi si gira a destra per superare la montagna e eccolo li davanti a noi: il lago di Iseo.


quindi una gran delusione..anche io l'ho bevuto prima di partire (anche il 99) e mi ha convinto proprio pochino


Ma secondo me il millesimato bdb di Delamotte è decisamente meglio del bdb base.
Sul base prodotto anonimo, visto che poi non viene proprio regalato, meglio andare se si può dalla maison gemella :mrgreen: .

Vabbeh è come scoprire l'acqua calda.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 28 ago 2010 20:06

fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:
il chiaro ha scritto:delamotte BdB: mi faccio versare e passare il bicchiere, e subito chiudi gli occhi, al naso mi ritrovo in volo su campi di lavanda non ancora in fiore e meleti, vado all'assaggio e il mio volo vira verso le dolci colline tappezzate di vigneti, sembra di assaggiare la terra con le sue componenti fisiche e chimiche, l'aria che mi soffia sul viso è fresca man mano che mi avvicino alla montagna, ma subito, per non sbattere, viro su note calde di frutta gialla, si va a sud, poi si gira a destra per superare la montagna e eccolo li davanti a noi: il lago di Iseo.


quindi una gran delusione..anche io l'ho bevuto prima di partire (anche il 99) e mi ha convinto proprio pochino


Ma secondo me il millesimato bdb di Delamotte è decisamente meglio del bdb base.
Sul base prodotto anonimo, visto che poi non viene proprio regalato, meglio andare se si può dalla maison gemella :mrgreen: .

Vabbeh è come scoprire l'acqua calda.


anche il millesimato mi ha deluso, l'ho trovato decisamente troppo troppo dosato (il 99 è comunque annata piuttosto infelice in Champagne)
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cascinafrancia71, Klaus81, Sotto02 e 585 ospiti