uz ha scritto:l'oste ha scritto:alexer3b ha scritto:l'oste ha scritto:Ringraziando il magico alexer per l'intervento grafico
Esagggggerato ! Copiati da wikipedia di sana pianta !![]()
Alex
Si, però poi ci hai lavorato sopra e sono diventati ancora più belli. Grazie.
Ecco la versione definitiva, per chi volesse utilizzarli. Al netto delle n combinazioni possibili, questa resta una scala sinteticamente descrittiva delle qualità e delle caratteristiche di un vino.
No rules of the ruler.![]()
![]()
![]()
PS: non vedo l'ora arrivi il weekend per usarla su quello che berrò...
Sorriso.
Mi sento chiamato in causa!![]()
Vino e scacchi sono vizi pericolosi e il secondo più del primo.
Comunque:E' il fulcro della partita e nonostante ciò è debole e va protetto. Si attiva solo nel finale di partita.
Il pezzo più forte dello schieramento e, guarda caso, è l'unica figura che richiama il sesso femminile. Sempre spettacolari le combinazioni che prevedono il suo sacrificio e anche questo, in un'ottica sessista, può essere significativo.
Pezzo forte, geometrie lineari. Utilissimo sia in difesa che in attacco. Cartesiano.
Pezzo ambiguo, pezzo leggero per definizione. Ce ne sono due e non interagiscono mai fra loro, calcando esclusivamente case bianche o case nere. Opportunamente coordinati possono essere molto efficaci. Non a caso, secondo me, in alcune lingue è chiamato "Vescovo".
Pezzo irregolare, imprevedibile. Scarta e salta gli altri pezzi. L'unico animale dello schieramento.
Non è neanche considerato un pezzo. Preso singolarmente ha forza e valore minimi, ma opportunamente utilizzato può creare scompiglio sia in apertura che nel medio gioco ed è il protagonista di quasi tutti i finali di partita, grazie alla possibilità di essere promosso e trasformarsi. Considerati nel loro insieme, i Pedoni, determinano l'assetto strategico della partita.
Molto bella la definizione che dai sulle varie figure.
Tra l'altro ti ringrazio, perchè mi sembra che supporti in pieno il pensiero di accostare i vari pezzi e le loro prerogative a vini differenti e specifici. Si possono trovare moltissime analogie.