Messaggioda vignadelmar » 04 ott 2007 19:28
Beh, visto che nell'altro topic questo nostro discutere ha fatto fuorviare il discorso riposto per completezza alcune opinioni odierne del Sig. Cernilli:
"In Franciacorta si fanno 6 milioni di bottiglie, in Champagne 250 milioni. Ma pensate sul serio che non ce ne siano di pessime? Il problema è che c'è una moda dilagante degli RM, ormai un sacco di enoteche hanno la loro mini importazione, nascono piccoli distributori locali, c'è da guadagnare, insomma, anche perché ciò che si paga lì 1O o 11 euro, di qua può più che triplicare, sullo scaffale. Non tutti, ma diversi piccoli produttori di zone non vocate, fanno prodotti davvero mediocri, peggiori del peggior Franciacorta. Per non vedo tanta "vis" polemica su fenomeni come questi. Poi, vero, in Champagne il clima è diverso. Però può essere anche disastroso, può piovere da morire, può fare un freddo cane, e le uve devono essere pesantemente trattate. Chiedete a Selosse, che è persona seria, se non ci credete."
"Io faccio solo esempi, Tarasacco. Poi ognuno può trarre le sue conclusioni. Dire che la Franciacorta è una zona non vocata è dire una sciocchezza. Dire che tutti gli Champagne sono buoni, è dire una sciocchezza. Poi non credo che possa neanche reggere il paragone, così come non reggerebbe fra Pauillac e Bolgheri, eppure Sassicaia, Masseto, Grattamacco, sono signori vini."
"Il relativismo delle opinioni vale per tutti, non sarebbe un principio assoluto se no. Però unicuique suum. Io ripeto, dire che la Franciacorta non è un territorio vocato per la viticoltura è dire una sciocchezza. E' il mio parere ed è il parere di Attilio Scienza e di molti tecnici del settore. E' il parere della Commissione per le Doc del Ministero delle Politiche Agricole, cioé della Repubblica Italiana, che ha conferito la Docg ai Franciacorta, riconoscendo a quei vini il "particolare pregio" (così recita la legge). Poi fate voi. Io ripeto il mio relativissimo parere, dire che la Franciacorta non è una zona vocata per la viticoltura è dire una sciocchezza."
"In Champagne fanno Champagne anche in zone incredibili, vicino Troyes, a duecento chilometri da Epernay, e nessuno dice un accidente. In Franciacortahanno fatto, sì, un'operazione d'immagine, ma nel '92 hanno concluso una delle prime vere zonazioni, fatta da Attilio Scienza e dai suoi, e da lì provengono vini che ottengono un ottimo apprezzamento, anche fuori dal nostro paese, ormai. Ma possibile che sia una zona dove sarebbe meglio fare delle patate? Devo dire che in Champagne ho visto terreni concimati con il "compost" proveniente dalle discariche di Parigi, ho visto diserbo in un sacco di vigneti, e mica sempre delle esposizioni così perfette. Però lì va bene, sono tutti fichi, ed anche l'RM più sfigato, e ce ne sono, fa vini meravigliosi. Ma non è che siamo un po' esterofili?"
Ne vogliamo continuare a parlare ??
Ciao
.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese