


www.vdv-vinodivino.com ha scritto:Cosi' va meglio?
Bart ha scritto:No![]()
![]()
gremul ha scritto:Il Comandante ha scritto:gremul ha scritto:Il Comandante ha scritto:Se lo vuole dire solo in privato, vuol dire che la spiegazione è meno limpida.
Azzardo: non è che il numero di bottiglie sfornate nelle ultime annate da Selosse non è compatibile con la dimensione delle sue vigne? Certo, nulla vieta che comperi uva, ma a quel punto non sarebbe più un RM, e poi bisogna vedere da dove arriva l'uva...
Comunque, per dire la mia, l'Initial bevuto da me con pippuz ed altri è stato un grande Champagne, e pure il rosè dell'altra settimana era buono forte. Insomma, prima di buttare via Selosse in blocco ci penserei bene...
quindi con il legno e l'ossidazione coprirebbe eventuali pecche della materia prima? è così?
Chiedilo a Davide, io ho solo provato a leggergli nel pensiero... Sono bulimico (cfr. "Zoolander")!
la spiegazione, gravissima, può starci ma se devo dire la verità non vedo una grandissima differenza di stile negli ultimissimi anni
devo dire però che non ho mai provato bottiglie fine anni 80 o primi anni 90
il 98 e il 99 assaggiati li ha elaborati (a parte il dosaggio) più di dieci anni fa e lo stile è quello, legno e ossidazione
la spiegazione regge quindi fino ad un certo punto, nel 98 e 99 prendeva già uve da fuori? non penso stiamo parlando di 12 anni fa
www.vdv-vinodivino.com ha scritto:gremul ha scritto:Il Comandante ha scritto:gremul ha scritto:Il Comandante ha scritto:Se lo vuole dire solo in privato, vuol dire che la spiegazione è meno limpida.
Azzardo: non è che il numero di bottiglie sfornate nelle ultime annate da Selosse non è compatibile con la dimensione delle sue vigne? Certo, nulla vieta che comperi uva, ma a quel punto non sarebbe più un RM, e poi bisogna vedere da dove arriva l'uva...
Comunque, per dire la mia, l'Initial bevuto da me con pippuz ed altri è stato un grande Champagne, e pure il rosè dell'altra settimana era buono forte. Insomma, prima di buttare via Selosse in blocco ci penserei bene...
quindi con il legno e l'ossidazione coprirebbe eventuali pecche della materia prima? è così?
Chiedilo a Davide, io ho solo provato a leggergli nel pensiero... Sono bulimico (cfr. "Zoolander")!
la spiegazione, gravissima, può starci ma se devo dire la verità non vedo una grandissima differenza di stile negli ultimissimi anni
devo dire però che non ho mai provato bottiglie fine anni 80 o primi anni 90
il 98 e il 99 assaggiati li ha elaborati (a parte il dosaggio) più di dieci anni fa e lo stile è quello, legno e ossidazione
la spiegazione regge quindi fino ad un certo punto, nel 98 e 99 prendeva già uve da fuori? non penso stiamo parlando di 12 anni fa
Ti assicuro Gregorio che 10 anni fa era un' altro prodotto.
Il cambiamento e' dovuto solo ed esclusivamente per un discorso produttivo/commerciale, quindi se Anselme un giorno vorra' potra ritornare a fare il vino come prima.
Io sono fiducioso, forse un giorno quando avra' le tasche abbastanza gonfie, chissa' magari una crisi di identita' gli verra' pure......
ilvinaio ha scritto:...quasi tutti attualmente non lo stimano ma tutti ammettono che se non ci fosse stato lui con la sua personalità ed i suoi champagne gli RM sarebbero ancora molto poveri
ilvinaio ha scritto:...ma ho già visto come dei grandi vini modifichino il palato e quelli prima lo erano...
ilvinaio ha scritto: ho raccolto diverse domande da fargli,vediamo se risponde e come.
fable_81 ha scritto:Raymond Boulard champagne brut nature reserve:
diciamo che la bottiglia è finita in un amen, fra tre persone, di cui una aveva sette mesi!
enogastronauta ha scritto:discussione interessantissima quella su Selosse, grazie a tutti voi per le note riportate della bella serata.
sarò noioso a ripeterlo, ma questa sezione del forum rimane per me la più autorevole sia per la pacatezza ma soprattutto per per la estrema conoscenza sulle bolle profusa a piene mani da buona parte di voi tutti.
Detto questo (ora non montatevi troppo la testa ehh) vorrei dire al Signore delle bolle /Gremul che ha ragione Davide quando afferma che le bocce di Selosse uscite sul mercato nei primi anni 90 erano paurosamente buone, millesimati, vo, Origine, da sballo, provati e riprovati varie volte e cosa importantissima, alla cieca, con i big della regione. Quasi sempre a parte pochissime eccezioni riferite sempre a un qualche specifico partecipante alla serata, Selosse li ha sempre asfaltati tutti.
Caro Gregorio è evidente che Selosse non rientra nelle tue corde, ma inutile accanirsi con il dire che con materia di tale livello è osceno fare prodotti simili.
In tutti i campi troverai casi simili; qualcuno che vuole uscire dal mucchio, usare una voce diversa, porsi in una prospettiva diversa. Meno male esistono persone simili !! un Selosse tradizionale e allineato alle altre bolle della zona non sarebbe altro che l'ennesimo buon prodotto di Avize, forse anche il migliore chissà, ma di sicuro non avrebbe trainato il comparto dei RM come ha fatto.
gremul ha scritto:
Ciao Caro Ivan grazie per gli immeritati complimenti sul thread e sono molto felice di leggerti qui ogni tanto!
Riguardo Selosse i prodotti primi anni 90 che citi erano sempre sul suo stile o completamente diversi cioè "tradizionali"?
Io sarei veramente curioso di assaggiare una bottiglia fatta da Selosse vinificata "normalmente" per sentire cosa viene fuori, forse, come dici tu, sarebbe uno dei migliori, non lo metto in dubbio anzi. Io sarei ben felice di avere un altro prodotto al livello che ne so di Salon e simili, non ce ne sono poi moltissimi se ci pensi bene.
Sul fatto del traino del comparto RM è vero ma tanti ahimè si sono fatti troppo influenzare da lui, IMHO
ilvinaio ha scritto:enogastronauta ha scritto:
Il fatto di chiederglielo alla prima occasione utile non vi porti a pensare a oro colato a quel che dice.... Anselme è insuperabile a raccontare quello che gli conviene.
Quoto tutto quello che hai scritto ma sopratutto questo
ilvinaio ha scritto:Del resto io questo avevo scritto
mvalto ha scritto:Il fatto di chiederglielo alla prima occasione utile non vi porti a pensare a oro colato a quel che dice.... Anselme è insuperabile a raccontare quello che gli conviene.
Confermo quanto scrivi,l'ultimo Rosè del quale abbiamo avuto la fortuna di comprare sul luogoegli stesso diceva non essere un buon prodotto o meglio non all'altezza
![]()
![]()
![]()
Quasi quasi l'altra sera veniva nominato vino della serata
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: BaronBirra e 510 ospiti