Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 11 mar 2010 13:40

MCSE ha scritto:....e preferisce il fruttosio puro d?uva per il dosage al momento del dégorgement.

Anch'io preferisco una bottiglia di Winston Churchill 90 ad un Chiquet Tradition, purtroppo però ciò non vuol dire che beva solo quello, ed ogni tanto mi accontento del tradition :D
No a parte le battute mi viene il dubbio quindi ho editato....cmq ricontrolleremo a giugno... :wink:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 11 mar 2010 13:45

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
ugc ha scritto:Già che ci siamo volevo mettere sul tavolo un argomento che mi sta interessando particolarmente negli ultimi tempi: il dosaggio con MCR o zucchero di canna.
Nelle ultime visite mi son concentrato (è il caso di dirlo :D) su produttori che usavano esclusivamente MCR. Per adesso non dico la mia (zero tempo)...ma le mie conclusioni sono abbastanza univoche e mi trovo a dare ragione al buon Beréche. Voi avete mai notato la differenza? Se si, quale preferite?

Odio il dosaggio, odio lo zucchero!!!
...serve nella maggior parte dei casi a mascherare e/o coprire eventuali imperfezioni.

Giusto, ma mi riferisco a produttori "con manico", dove quindi non mi aspetto imperfezioni. Chiaro anche che mi riferisco a dosaggi bassi, ovvero sicuramente a meno di 8-10g. Anzi, dove secondo me si nota molto di più la differenza è attorno ai 4-6g.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
uz
Messaggi: 523
Iscritto il: 02 dic 2007 12:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda uz » 11 mar 2010 15:57

Mi sono imbattuto negli Champagne di Bertrand de Bessac, di cui ho assaggiato il BdB Brut, il Rosé e il Millesimato 2004.
Qualcuno conosce questa azienda?
...uz
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 11 mar 2010 16:07

uz ha scritto:Mi sono imbattuto negli Champagne di Bertrand de Bessac, di cui ho assaggiato il BdB Brut, il Rosé e il Millesimato 2004.
Qualcuno conosce questa azienda?


ciao Renato, mai sentito, dove li hai bevuti? buoni?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
uz
Messaggi: 523
Iscritto il: 02 dic 2007 12:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda uz » 12 mar 2010 16:29

gremul ha scritto:
uz ha scritto:Mi sono imbattuto negli Champagne di Bertrand de Bessac, di cui ho assaggiato il BdB Brut, il Rosé e il Millesimato 2004.
Qualcuno conosce questa azienda?


ciao Renato, mai sentito, dove li hai bevuti? buoni?


Li abbiamo abbinati ad una serata sulla pizza. Importatore esclusivo per l'Italia la Società Agricola Becco d'Oro, Creazzo, Vicenza. I vigneti sono dislocati a Sézannais e a Perthois, nella Vallée de la Marne.
Il BdB Brut, il loro "base", non mi è dispiaciuto. Naso tutto sul minerale calcareo. Sapido e di buona persistenza. Nel finale si faceva un po’ notare il dosaggio, ma ci stava.
Non mi ha convinto il Cuvée de Marquis Brut Rosé, da uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Molto più morbido del precedente. Esibiva la sua componente fruttata in maniera un po’ semplicistica, puntando sull’immediatezza e la facilità di beva;
Il Blanc de Blanc Millesimato 2004, cinque anni sui lieviti, era decisamente il vino più ambizioso e completo della batteria. Più elegante e profondo, dotato di una buona struttura non invasiva grazie al buon equilibro acido-sapido. Bello il finale di bocca, pulito, preciso, senza la minima sbavatura.
Anzi, se fra poco ci vediamo, magari dalle parti di una nota città ligure... :wink:

P.S. e alla serata Champagne delle Osterie Moderne, vicino Padova, pensi di esserci?
...uz
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 12 mar 2010 17:00

uz ha scritto:P.S. e alla serata Champagne delle Osterie Moderne, vicino Padova, pensi di esserci?


mah guarda sto seguendo un po' la cosa sul sito, inzialmente era prevista per lunedì 29 (come lo scorso anno) poi è stata spostata a data non ben definita "prossimamente"

tu sai qualcosa di più preciso in merito?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 12 mar 2010 17:01

uz ha scritto:Il Blanc de Blanc Millesimato 2004, cinque anni sui lieviti, era decisamente il vino più ambizioso e completo della batteria. Più elegante e profondo, dotato di una buona struttura non invasiva grazie al buon equilibro acido-sapido. Bello il finale di bocca, pulito, preciso, senza la minima sbavatura.
Anzi, se fra poco ci vediamo, magari dalle parti di una nota città ligure... :wink:



porta porta che lo sbevazziamo! :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
uz
Messaggi: 523
Iscritto il: 02 dic 2007 12:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda uz » 12 mar 2010 21:35

gremul ha scritto:
uz ha scritto:P.S. e alla serata Champagne delle Osterie Moderne, vicino Padova, pensi di esserci?


mah guarda sto seguendo un po' la cosa sul sito, inzialmente era prevista per lunedì 29 (come lo scorso anno) poi è stata spostata a data non ben definita "prossimamente"

tu sai qualcosa di più preciso in merito?


No, non so niente di più, non ho neanche anticipazioni sui vini che ci saranno, anche se sono stato lì di recente.
...uz
Avatar utente
uz
Messaggi: 523
Iscritto il: 02 dic 2007 12:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda uz » 12 mar 2010 21:38

gremul ha scritto:
uz ha scritto:Il Blanc de Blanc Millesimato 2004, cinque anni sui lieviti, era decisamente il vino più ambizioso e completo della batteria. Più elegante e profondo, dotato di una buona struttura non invasiva grazie al buon equilibro acido-sapido. Bello il finale di bocca, pulito, preciso, senza la minima sbavatura.
Anzi, se fra poco ci vediamo, magari dalle parti di una nota città ligure... :wink:



porta porta che lo sbevazziamo! :D


Augh! :D
...uz
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 16 mar 2010 11:10

Sempre un piacere quando si aprono vecchie bottiglie:
Paul Bara Bouzy GC brut (sb 2000- da base 95???): Giovanissimo sia al colore sia al naso, coi caratteri tipici del pinot di Bouzy, bel frutto rosso, vivo, piacevole e lungo in bocca, bevibilita assoluta, da berne a secchi. Gran bel base, niente da dire. :D
Gosset Excellence brut (sb 2002 - da base 96???): filo più ossidato ed evoluto del precedente, con però una discreta spina acida a ribilanciare. Bocca bella e piena anche se un filo pesante, direi ingrassato. Anche questo buono ma ho faticato di più a finire il bicchiere.
Dedicato a chi sostiene che bisogna berli subito, gli champagne. :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda arnaldo » 16 mar 2010 11:49

gremul ha scritto:
uz ha scritto:P.S. e alla serata Champagne delle Osterie Moderne, vicino Padova, pensi di esserci?


mah guarda sto seguendo un po' la cosa sul sito, inzialmente era prevista per lunedì 29 (come lo scorso anno) poi è stata spostata a data non ben definita "prossimamente"

tu sai qualcosa di più preciso in merito?


Fissata per lunedi' 26 aprile.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 22 mar 2010 10:19

Brut Initial Selosse sbocc. giugno 2009
Giallo paglierino carico con poca evidenza della carbonica, naso chiuso su note liquorose un pò ossidate stile vin santo con nocino e radici, sotto si sente un fruttino giallo che richiama la mela . Bollicine molto cremose in bocca, stile Selosse, abb. sapido con una buona freschezza, pecca nel finale in chiusura legg. amaro con sentori che richiamano il naso ossidato.
(gentilmente offerto da un gestore di una birreria a Vr ieri sera dopo aver suonato le sue song preferite :mrgreen: )
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 22 mar 2010 11:39

Bella serata come sempre organizzata magistralmente dal buon Francesco nella consueta gradevole e rilassante cornice del Due Spade di Cernusco, veramente molto buono, tra gli altri piatti, il flan di topinambur con calamari, grandissimi anche gli spaghetti con ricci di mare! Ottima la compagnia con presenze un po' da tutto lo stivale!!

Il tema come sapete era Selosse che è stato proposto molto attentamente da Francesco in tutte le sue declinazioni con sboccature diverse (non ricordo l'elenco esatto delle bottiglie, chiedo a qualcuno che ho visto prendere nota di postarlo), purtroppo la mia nota unica di degustazione su questo produttore, come sempre, è questa: perchè? perchè ridurre il terroir di Avize ad ossidazione e legno? non discuto che a qualcuno possa anche piacere ma non ne vedo il motivo. hai un terroir unico al mondo, delle vigne spendide, sai lavorare bene, non lo metto in dubbio, una materia prima straordinaria e mi tiri fuori un prodotto di quel genere?? venduto a quel prezzo poi??? capirei ad Erbusco dove devi fare il mago in cantina per farti conoscere ma ad Avize non posso accettarlo assolutamente, mi spiace ma personalmente ho chiuso con questo produttore ed i suoi allievi (Prevost tra gli altri come sempre impresentabile). Non aggiungo altro e attendo vostri commenti, può venirne fuori, spero, una bella discussione che serva anche a me a fare capire cosa ci trovate in Selosse. Ripeto non discuto la materia di prim'ordine ma perchè (siamo ad Avize non a Rovato!!) violentarla, stuprarla cosi??? E' come avere da cucinare uno splendido branzino pescato e distruggerlo con salse alla panna e funghi!!

Bottiglia della serata una grandissima magnum di Enchanteleurs 1990, Henriot, molto più in forma di quella bevuta mesi fa da Davide, un monumento allo Champagne come dovrebbe essere, per eleganza, misura, classe, bevibilità siamo anni luce distanti, IMHO, da Selosse

Buona anche la Cuvée Creation di Vilmart (1998?) anche se alla lunga il naso "formaggioso" mi ha un po' stancato e la bocca aveva un filo di dolcino di troppo che poteva essere evitato, confermata appieno invece la bontà di Pierre Moncuit non dosè 1996, spremuta di terroir punto.

Insomma una serata che per me è stata una conferma di cosa non cerco in uno Champagne

Ciò detto ci tengo però a ringraziare nuovamente Francesco per la pazienza e la sapienza nella gestione di queste serate molto impegantive per l'elevato numero di bottiglie e partecipanti!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 22 mar 2010 11:47

MCSE ha scritto:Brut Initial Selosse sbocc. giugno 2009
Giallo paglierino carico con poca evidenza della carbonica, naso chiuso su note liquorose un pò ossidate stile vin santo con nocino e radici, sotto si sente un fruttino giallo che richiama la mela . Bollicine molto cremose in bocca, stile Selosse, abb. sapido con una buona freschezza, pecca nel finale in chiusura legg. amaro con sentori che richiamano il naso ossidato.
(gentilmente offerto da un gestore di una birreria a Vr ieri sera dopo aver suonato le sue song preferite :mrgreen: )


questa è la riprova, cosa c'entra queste note questi sentori, con Avize??? con lo Champagne?
perchè???? liquoroso, vin santo, nocino, radici?? bah io veramente non capisco

ripeto sarà uno stile di vino che a qualcuno può anche piacere, giuro che non lo metto in dubbio, ma per Dio sei ad Avize la mecca, la terra promessa dei Terroir (insieme a Mesnil) e tiri fuori una roba del genere??????
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 22 mar 2010 11:55

gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:Brut Initial Selosse sbocc. giugno 2009
Giallo paglierino carico con poca evidenza della carbonica, naso chiuso su note liquorose un pò ossidate stile vin santo con nocino e radici, sotto si sente un fruttino giallo che richiama la mela . Bollicine molto cremose in bocca, stile Selosse, abb. sapido con una buona freschezza, pecca nel finale in chiusura legg. amaro con sentori che richiamano il naso ossidato.
(gentilmente offerto da un gestore di una birreria a Vr ieri sera dopo aver suonato le sue song preferite :mrgreen: )


questa è la riprova, cosa c'entra queste note questi sentori, con Avize??? con lo Champagne?
perchè???? liquoroso, vin santo, nocino, radici?? bah io veramente non capisco

ripeto sarà uno stile di vino che a qualcuno può anche piacere, giuro che non lo metto in dubbio, ma per Dio sei ad Avize la mecca, la terra promessa dei Terroir (insieme a Mesnil) e tiri fuori una roba del genere??????

Quello che abbiamo bevuto sabato mica era così.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 22 mar 2010 11:56

pippuz ha scritto:
gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:Brut Initial Selosse sbocc. giugno 2009
Giallo paglierino carico con poca evidenza della carbonica, naso chiuso su note liquorose un pò ossidate stile vin santo con nocino e radici, sotto si sente un fruttino giallo che richiama la mela . Bollicine molto cremose in bocca, stile Selosse, abb. sapido con una buona freschezza, pecca nel finale in chiusura legg. amaro con sentori che richiamano il naso ossidato.
(gentilmente offerto da un gestore di una birreria a Vr ieri sera dopo aver suonato le sue song preferite :mrgreen: )


questa è la riprova, cosa c'entra queste note questi sentori, con Avize??? con lo Champagne?
perchè???? liquoroso, vin santo, nocino, radici?? bah io veramente non capisco

ripeto sarà uno stile di vino che a qualcuno può anche piacere, giuro che non lo metto in dubbio, ma per Dio sei ad Avize la mecca, la terra promessa dei Terroir (insieme a Mesnil) e tiri fuori una roba del genere??????

Quello che abbiamo bevuto sabato mica era così.


poco ci mancava
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 22 mar 2010 11:59

Scusa, capisco che a te non piaccia, ma "stile vin santo con nocino e radici" proprio per niente.
L'unica cosa che mi torna è la mela (golden come mi hai fatto notare tu) e la cremosità.
Non mi ricordo che sboccatura fosse e non so quanta variabilità di bottiglia ci sia in Selosse (visto non ho motivo di mettere in dubbio quanto scrive Fabio).

Va bene tutto, ma non esageriamo.
Ultima modifica di pippuz il 22 mar 2010 12:01, modificato 1 volta in totale.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41364
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 22 mar 2010 11:59

[quote="gremul"]Bella serata come sempre organizzata magistralmente dal buon Francesco nella consueta gradevole e rilassante cornice del Due Spade di Cernusco, veramente molto buono, tra gli altri piatti, il flan di topinambur con calamari, grandissimi anche gli spaghetti con ricci di mare! Ottima la compagnia con presenze un po' da tutto lo stivale!!

Il tema come sapete era Selosse che è stato proposto molto attentamente da Francesco in tutte le sue declinazioni con sboccature diverse (non ricordo l'elenco esatto delle bottiglie, chiedo a qualcuno che ho visto prendere nota di postarlo), purtroppo la mia nota unica di degustazione su questo produttore, come sempre, è questa: perchè? perchè ridurre il terroir di Avize ad ossidazione e legno? non discuto che a qualcuno possa anche piacere ma non ne vedo il motivo. hai un terroir unico al mondo, delle vigne spendide, sai lavorare bene, non lo metto in dubbio, una materia prima straordinaria e mi tiri fuori un prodotto di quel genere?? venduto a quel prezzo poi??? capirei ad Erbusco dove devi fare il mago in cantina per farti conoscere ma ad Avize non posso accettarlo assolutamente, mi spiace ma personalmente ho chiuso con questo produttore ed i suoi allievi (Prevost tra gli altri come sempre impresentabile). Non aggiungo altro e attendo vostri commenti, può venirne fuori, spero, una bella discussione che serva anche a me a fare capire cosa ci trovate in Selosse. Ripeto non discuto la materia di prim'ordine ma perchè (siamo ad Avize non a Rovato!!) violentarla, stuprarla cosi??? E' come avere da cucinare uno splendido branzino pescato e distruggerlo con salse alla panna e funghi!!


Insomma Gregorio!!!!!
Anche stavolta non hai capito un c...... !!!!! :D :D :D
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 22 mar 2010 12:01

pippuz ha scritto:Scusa, capisco che a te non piaccia, ma "stile vin santo con nocino e radici" proprio per niente.
L'unica cosa che mi torna è la mela (golden come mi hai fatto notare tu) e la cremosità.
Non mi ricordo che sboccatura fosse e non so quanta variabilità di bottiglia ci sia in Selosse (non ho motivo di mettere in dubbio quanto scrive Fabio).

Va bene tutto, ma non esageriamo.


mah... io qualche bottiglia l'ho sentita proprio ossidatona e radicosa, altre, è vero, più sulla mela golden

ma ad ogni modo ripeto la mia domanda perchè ad Avize devi fare una roba del genere? a 100 euro (di media) alla bottiglia? rispondetemi francamente
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 22 mar 2010 12:03

gremul ha scritto:
pippuz ha scritto:Scusa, capisco che a te non piaccia, ma "stile vin santo con nocino e radici" proprio per niente.
L'unica cosa che mi torna è la mela (golden come mi hai fatto notare tu) e la cremosità.
Non mi ricordo che sboccatura fosse e non so quanta variabilità di bottiglia ci sia in Selosse (non ho motivo di mettere in dubbio quanto scrive Fabio).

Va bene tutto, ma non esageriamo.


mah... io qualche bottiglia l'ho sentita proprio ossidatona e radicosa, altre, è vero, più sulla mela golden

ma ad ogni modo ripeto la mia domanda perchè ad Avize devi fare una roba del genere? a 100 euro (di media) alla bottiglia? rispondetemi francamente

Perché si vende molto bene :P :lol:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 22 mar 2010 12:03

gremul ha scritto:
pippuz ha scritto:Scusa, capisco che a te non piaccia, ma "stile vin santo con nocino e radici" proprio per niente.
L'unica cosa che mi torna è la mela (golden come mi hai fatto notare tu) e la cremosità.
Non mi ricordo che sboccatura fosse e non so quanta variabilità di bottiglia ci sia in Selosse (non ho motivo di mettere in dubbio quanto scrive Fabio).

Va bene tutto, ma non esageriamo.


mah... io qualche bottiglia l'ho sentita proprio ossidatona e radicosa, altre, è vero, più sulla mela golden

ma ad ogni modo ripeto la mia domanda perchè ad Avize devi fare una roba del genere? a 100 euro (di media) alla bottiglia? rispondetemi francamente

Boh, forse per non omologarsi. Perchè fare Champagne tutti allo stesso modo ?
Poi, te lo dicevo in macchina, ho il sospetto che ai parigini piacciono di più questi.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 22 mar 2010 12:03

chiaro che sono volutamente troppo tranchant ma è per provocare la discussione che mi interessa molto

tutto ciò perchè ripeto mi spiace moltisismo che ad Avize e con una materia del genere si tiri fuori una cosa così
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 22 mar 2010 12:05

gremul ha scritto:chiaro che sono volutamente troppo tranchant ma è per provocare la discussione che mi interessa molto

tutto ciò perchè ripeto mi spiace moltisismo che ad Avize e con una materia del genere si tiri fuori una cosa così

C'è anche la possibilità che se non li fai con una materia del genere non ti vengano così.
Il parallelo che si faceva con Voerzio infatti ci sta.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 22 mar 2010 12:06

pippuz ha scritto:Boh, forse per non omologarsi. Perchè fare Champagne tutti allo stesso modo ?


c'ho pensato e ti dico che avrei potuto capirlo se Selosse fosse stato uno dell'Aube o della valle della Marna che sgomitava per farsi conoscere ma ad Avize non posso accettarlo
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 22 mar 2010 12:08

pippuz ha scritto:
gremul ha scritto:chiaro che sono volutamente troppo tranchant ma è per provocare la discussione che mi interessa molto

tutto ciò perchè ripeto mi spiace moltisismo che ad Avize e con una materia del genere si tiri fuori una cosa così

C'è anche la possibilità che se non li fai con una materia del genere non ti vengano così.
Il parallelo che si faceva con Voerzio infatti ci sta.


si beh deve solo ringraziare iddio di essere li e che l'acidità e la mineralità lo salvano in corner, ripeto è come avere un grandissimo pesce e distruggerlo con salse varie, la bontà del pesce alla fine rimane sotto ma è svilita completamente

per me ripeto è più Altare o Clerico che Voerzio
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 669 ospiti