Nebbiolata 1971

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Baroloonline » 01 mar 2010 11:34

adesso un po' di dieta, fino a Mercoledi' che torno su in Borgogna.... :D
Living well is the best revenge
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda MCSE » 01 mar 2010 11:37

Baroloonline ha scritto:adesso un po' di dieta, fino a Mercoledi' che torno su in Borgogna.... :D


Ciao Francesco, solito peccato capitale....invidia :oops: :mrgreen:

Mi dai 2 note sulla vecchia 2002 e sul richbourg 2001

ps: 2 batard 2005 xè? una Fallatta ??

ciao
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Baroloonline » 01 mar 2010 11:46

MCSE ha scritto:
Ciao Francesco, solito peccato capitale....invidia :oops: :mrgreen:

Mi dai 2 note sulla vecchia 2002 e sul richebourg 2001

ps: 2 batard 2005 xè? una Fallatta ??

ciao


Yes, un tappo su un Batard 2005, giovedi' becco Ramonet e me la faccio cambiare.
Perche' vuoi la nota sul Richebourg 2001? Tanto sarebbe uguale a quella del Romanee Saint vivant. O al Clos de la Roche.
Living well is the best revenge
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda MCSE » 01 mar 2010 11:53

Baroloonline ha scritto:
MCSE ha scritto:
Ciao Francesco, solito peccato capitale....invidia :oops: :mrgreen:

Mi dai 2 note sulla vecchia 2002 e sul richebourg 2001

ps: 2 batard 2005 xè? una Fallatta ??

ciao


Yes, un tappo su un Batard 2005, giovedi' becco Ramonet e me la faccio cambiare.
Perche' vuoi la nota sul Richebourg 2001? Tanto sarebbe uguale a quella del Romanee Saint vivant. O al Clos de la Roche.


Lo immaginavo che me lo avresti scritto.....eheheh allora facciamo cosi: che differenze c'erano tra i 3 Gc citati :mrgreen: ?

risposta a: nessuna
risposta b: il nome
risposta c: il prezzo

:lol:
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Baroloonline » 01 mar 2010 11:58

Qualche nota.

Clos Vougeot grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 92/100
Romanee Saint Vivant grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Richebourg grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 93/100
Latricieres Chambertin grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Clos de la Roche grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94+/100
Bonnes Mares grand cru Domaine D'Auvenay 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Mazis Chambertin grand cru Domaine D'Auvenay 2001: Alt! Questo è diverso. Frutto rosso molto maturo al naso, cioccolato, grasso, decisamente piu' parkerizzato. Non mi è piaciuto per niente (in rispetto alla Borgogna), anche se a 89/100 ci arriva

Questo era il motivo per cui ho deciso di dare un colpo di grazia al numero delle mie bottiglie di Leroy 2001 che ho in cantina.
Ora mi sono tolto il minimo dubbio.
Ps, a questo punto non me ne frega niente non avere assaggiato lo Chambertin 2001 del Domaine Leroy....
Living well is the best revenge
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda MCSE » 01 mar 2010 12:02

Baroloonline ha scritto:Qualche nota.

Clos Vougeot grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 92/100
Romanee Saint Vivant grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Richebourg grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 93/100
Latricieres Chambertin grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Clos de la Roche grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94+/100
Bonnes Mares grand cru Domaine D'Auvenay 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Mazis Chambertin grand cru Domaine D'Auvenay 2001: Alt! Questo è diverso. Frutto rosso molto maturo al naso, cioccolato, grasso, decisamente piu' parkerizzato. Non mi è piaciuto per niente (in rispetto alla Borgogna), anche se a 89/100 ci arriva

Questo era il motivo per cui ho deciso di dare un colpo di grazia al numero delle mie bottiglie di Leroy 2001 che ho in cantina.
Ora mi sono tolto il minimo dubbio.
Ps, a questo punto non me ne frega niente non avere assaggiato lo Chambertin 2001 del Domaine Leroy....


Che "tristezza" :roll: :|
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Baroloonline » 01 mar 2010 12:04

MCSE ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Qualche nota.

Clos Vougeot grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 92/100
Romanee Saint Vivant grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Richebourg grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 93/100
Latricieres Chambertin grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Clos de la Roche grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94+/100
Bonnes Mares grand cru Domaine D'Auvenay 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Mazis Chambertin grand cru Domaine D'Auvenay 2001: Alt! Questo è diverso. Frutto rosso molto maturo al naso, cioccolato, grasso, decisamente piu' parkerizzato. Non mi è piaciuto per niente (in rispetto alla Borgogna), anche se a 89/100 ci arriva

Questo era il motivo per cui ho deciso di dare un colpo di grazia al numero delle mie bottiglie di Leroy 2001 che ho in cantina.
Ora mi sono tolto il minimo dubbio.
Ps, a questo punto non me ne frega niente non avere assaggiato lo Chambertin 2001 del Domaine Leroy....


Che "tristezza" :roll: :|


cosa, la mia grammatica?
Vale la pena berli, vale meno la pena berli insieme.
Living well is the best revenge
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda MCSE » 01 mar 2010 12:10

Baroloonline ha scritto:
MCSE ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Qualche nota.

Clos Vougeot grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 92/100
Romanee Saint Vivant grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Richebourg grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 93/100
Latricieres Chambertin grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Clos de la Roche grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94+/100
Bonnes Mares grand cru Domaine D'Auvenay 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Mazis Chambertin grand cru Domaine D'Auvenay 2001: Alt! Questo è diverso. Frutto rosso molto maturo al naso, cioccolato, grasso, decisamente piu' parkerizzato. Non mi è piaciuto per niente (in rispetto alla Borgogna), anche se a 89/100 ci arriva

Questo era il motivo per cui ho deciso di dare un colpo di grazia al numero delle mie bottiglie di Leroy 2001 che ho in cantina.
Ora mi sono tolto il minimo dubbio.
Ps, a questo punto non me ne frega niente non avere assaggiato lo Chambertin 2001 del Domaine Leroy....


Che "tristezza" :roll: :|


cosa, la mia grammatica?
Vale la pena berli, vale meno la pena berli insieme.


No la grammatica va bene ....comunque avevo 6 in italiano xciò non fare affidamento su di me :wink:
...... non ho la fortuna di avere vini simili in cantina, ma sarei parecchio perplesso leggendo le tue note di trovarmi non una linea guida ma bensi "lo stesso vino" con nomi diversi...... anche se dovessi berne uno alla volta :roll:

Grazie per le info...
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda paolo7505 » 01 mar 2010 12:16

Sono io che vedo male, o c'è una bottiglia senza etichetta? Cos'è?
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Baroloonline » 01 mar 2010 12:19

paolo7505 ha scritto:Sono io che vedo male, o c'è una bottiglia senza etichetta? Cos'è?


La sera è venuto a cena anche Luca Roagna, ha portato un Magnum di barolo Rocche e la Pira riserva 96 non etichettato. Pas Mal, per niente mal....
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Baroloonline » 01 mar 2010 12:28

MCSE ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
MCSE ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Qualche nota.

Clos Vougeot grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 92/100
Romanee Saint Vivant grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Richebourg grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 93/100
Latricieres Chambertin grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Clos de la Roche grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94+/100
Bonnes Mares grand cru Domaine D'Auvenay 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Mazis Chambertin grand cru Domaine D'Auvenay 2001: Alt! Questo è diverso. Frutto rosso molto maturo al naso, cioccolato, grasso, decisamente piu' parkerizzato. Non mi è piaciuto per niente (in rispetto alla Borgogna), anche se a 89/100 ci arriva

Questo era il motivo per cui ho deciso di dare un colpo di grazia al numero delle mie bottiglie di Leroy 2001 che ho in cantina.
Ora mi sono tolto il minimo dubbio.
Ps, a questo punto non me ne frega niente non avere assaggiato lo Chambertin 2001 del Domaine Leroy....


Che "tristezza" :roll: :|


cosa, la mia grammatica?
Vale la pena berli, vale meno la pena berli insieme.


No la grammatica va bene ....comunque avevo 6 in italiano xciò non fare affidamento su di me :wink:
...... non ho la fortuna di avere vini simili in cantina, ma sarei parecchio perplesso leggendo le tue note di trovarmi non una linea guida ma bensi "lo stesso vino" con nomi diversi...... anche se dovessi berne uno alla volta :roll:

Grazie per le info...


Sono stato effettivamente molto acido, un po' di differenza tra i vini ce ne era, Il Clos de la Roche era superiore, poi un gruppo capeggiato da Latricieres e RSV.
Quello che personalmente non mi è piaciuto che, nonostante piccole sfumature tra i vari vini, non si riusciva a capire per esempio quali erano di Gevrey e quali di Vosne, cosa che, con un minimo di esperienza di rossi della borgogna, non è neanche cosi' difficile.
Forse il piu' tipico alla fine era il Clos Vougeot, con la sua nota gentile di mentina, ma gli altri erano veramente simili, con il Richebourg un pelo piu' chiuso, a parte il Mazis che sembrava fatto da un'altra mano.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Baroloonline » 01 mar 2010 12:40

Ancora un paio di foto, i vini in degustazione a pranzo, il gufo che sverna nella mia magnolia che ci guardava e diceva "Miiiiiiiiii...che avvinazzati!"

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Baroloonline il 01 mar 2010 12:40, modificato 1 volta in totale.
Living well is the best revenge
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda petitbogho » 01 mar 2010 12:47

Tornando invece sulla terra, almeno con i prezzi...Francesco come avete trovato Il Riesling di Donhoff?
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Baroloonline » 01 mar 2010 12:54

petitbogho ha scritto:Tornando invece sulla terra, almeno con i prezzi...Francesco come avete trovato Il Riesling di Donhoff?


enormemente giovane, coperto ancora da profumi fermentativi.
Risulta difficile giudicarlo, il fuoriclasse c'è, forse l'avrei preferito con un profilo aromatico piu' freddo.
Over 90 tranquillamente.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Baroloonline » 01 mar 2010 12:54

Ketto ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Sono stato effettivamente molto acido, un po' di differenza tra i vini ce ne era, Il Clos de la Roche era superiore, poi un gruppo capeggiato da Latricieres e RSV.
Quello che personalmente non mi è piaciuto che, nonostante piccole sfumature tra i vari vini, non si riusciva a capire per esempio quali erano di Gevrey e quali di Vosne, cosa che, con un minimo di esperienza di rossi della borgogna, non è neanche cosi' difficile.
Forse il piu' tipico alla fine era il Clos Vougeot, con la sua nota gentile di mentina, ma gli altri erano veramente simili, con il Richebourg un pelo piu' chiuso, a parte il Mazis che sembrava fatto da un'altra mano.

hai fatto benissimo secondo me!
quando si chiedono certe cifre per certi vini.. non è tollerabile simile risultato
anche io ho bevuto un clos de vougeot della madame nel week end.. annata scarsa.. bottiglia molto scarsa.. prezzo da fuoriclasse..
c'è qualcosa che non va.. e non bisogna essere indulgenti solo per il nome.. ANZI!


va bene, ma si sta parlando comunque di vini da 94 punti
Living well is the best revenge
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Il Comandante » 01 mar 2010 12:57

Baroloonline ha scritto:Sono stato effettivamente molto acido, un po' di differenza tra i vini ce ne era, Il Clos de la Roche era superiore, poi un gruppo capeggiato da Latricieres e RSV.
Quello che personalmente non mi è piaciuto che, nonostante piccole sfumature tra i vari vini, non si riusciva a capire per esempio quali erano di Gevrey e quali di Vosne, cosa che, con un minimo di esperienza di rossi della borgogna, non è neanche cosi' difficile.
Forse il piu' tipico alla fine era il Clos Vougeot, con la sua nota gentile di mentina, ma gli altri erano veramente simili, con il Richebourg un pelo piu' chiuso, a parte il Mazis che sembrava fatto da un'altra mano.


Stai venendo dalla mia parte? :-)
Lo sai che una certa uniformità espressiva, diciamo così, "vosnesca" dei vini, pur grandissimi, di Leroy è il difetto che imputo a Madame.
Detto questo bisogna anche dire che i 2001 sono ancora giovani, il terroir potrebbe emergere meglio se si aspetta ancora qualche anno.
By the way, dei 2001 di Leroy ho provato anch'io il RSV (grandissimo) ed il Bonnes Mares di D'Auvenay (chiuso a tripla mandata, quando lo provai io).
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda diego » 01 mar 2010 13:58

E il les amoureuses com'era?
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda pippuz » 01 mar 2010 14:05

diego ha scritto:E il les amoureuses com'era?

Che palle Diego con 'sto les Amoreuses ... vediamo di trovare una boccia e fartelo bere la prossima volta che ci vediamo perchè non se ne può più. :lol: :lol: :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Il Comandante » 01 mar 2010 14:08

pippuz ha scritto:
diego ha scritto:E il les amoureuses com'era?

Che palle Diego con 'sto les Amoreuses ... vediamo di trovare una boccia e fartelo bere la prossima volta che ci vediamo perchè non se ne può più. :lol: :lol: :lol:


Magari di Roumier...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Deruj » 01 mar 2010 14:14

credo di essere l'unico, qui, che ti invidia più il gufo in giardino che le bottiglie bevute sul tavolo...
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Baroloonline » 01 mar 2010 14:30

Deruj ha scritto:credo di essere l'unico, qui, che ti invidia più il gufo in giardino che le bottiglie bevute sul tavolo...


Nel momento piu' freddo dell'anno di solito ne ho una quindicina che girano tra la mia magnolia e il lauro della vicina di casa.
E' un dormitorio diurno invernale, arrivano a Novembre, vanno via a Marzo.
Living well is the best revenge
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda diego » 01 mar 2010 15:31

Il Comandante ha scritto:
pippuz ha scritto:
diego ha scritto:E il les amoureuses com'era?

Che palle Diego con 'sto les Amoreuses ... vediamo di trovare una boccia e fartelo bere la prossima volta che ci vediamo perchè non se ne può più. :lol: :lol: :lol:


Magari di Roumier...


Lo sono sono in inguaribile romantico! :D
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: In Piemonte si beve bene (sara' il 2010 a livello del 2009?)

Messaggioda Deruj » 01 mar 2010 16:53

Baroloonline ha scritto:Ieri sera un piccolo grande vino:

La Maggiorina 2008 Le piane.

Uvaggio del nord piemonte, nebbiolo, croatina, uva rara, vespolina....riesce a trarre il meglio da ogni varietà, la succulenza della croatina, la freschezza del nebbiolo, gli spunti aromatici della vespolina.
Il naso è luminoso, pepe bianco, spunti terrosi, frutto rosso, metallo. Fin troppo ampio per le aspettative
La bocca è acida, grassezza a bilanciare (Batonnage?), tannino in secondo piano, l'allungo è da vino fatto da viti non giovani.
Lungo cremoso, chiude rinfrescante. Bottiglia finita pressoche' da solo facendo l'inventario di cantina.
Must buy per il prezzo ridicolo (intorno ai 10 euro). Arriva anche a 88 punti.
Ps ci va una mezz'oretta di aria prima di berlo, all'inizio è un po' muto.
Peccato non avere comprato il cartone intero, del resto ne fa talmente poche bottiglie che è difficile recuperarlo.
A Settembre il 2009 sara' certamente messo in cantina.

assaggiato ieri da heres, non posso che confermare la bontà del vino.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda marwine » 01 mar 2010 17:59

Baroloonline ha scritto:Qualche nota.

Clos Vougeot grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 92/100
Romanee Saint Vivant grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Richebourg grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 93/100
Latricieres Chambertin grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Clos de la Roche grand cru Domaine Leroy 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94+/100
Bonnes Mares grand cru Domaine D'Auvenay 2001: Incenso a frutti rossi alla Leroy al naso, moribido e invogliante, marca con un po' di verde l'annata fresca. In bocca è lungo, giustamente acido, un pelo di tannino sul finale. 94/100
Mazis Chambertin grand cru Domaine D'Auvenay 2001: Alt! Questo è diverso. Frutto rosso molto maturo al naso, cioccolato, grasso, decisamente piu' parkerizzato. Non mi è piaciuto per niente (in rispetto alla Borgogna), anche se a 89/100 ci arriva

Questo era il motivo per cui ho deciso di dare un colpo di grazia al numero delle mie bottiglie di Leroy 2001 che ho in cantina.
Ora mi sono tolto il minimo dubbio.
Ps, a questo punto non me ne frega niente non avere assaggiato lo Chambertin 2001 del Domaine Leroy....



Beh,dai,Francesco,per festeggiare una vittoria in trasferta vanno abbastanza bene :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: In Piemonte si beve bene (l'esame alla vecchia)

Messaggioda Bart » 01 mar 2010 18:30

Deruj ha scritto:credo di essere l'unico, qui, che ti invidia più il gufo in giardino che le bottiglie bevute sul tavolo...

A dire il vero è stata la foto che mi ha colpito di più, senza dubbio.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, vinogodi e 812 ospiti