Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 14 gen 2010 18:21

gremul ha scritto:
ASTERIX ha scritto:ieri con Greg abbiamo visitato Ricerca Vini in via Monti a milano. Sconvolgenti i prezzi degli Champagne. da qui l'iniziativa di un nuovo argomento, una specie di bacheca dove consigliare e sconsigliare luoghi per gli acquisti. La fortuna del nuovo thread sarà anche la nostra fortuna.


mi chiedo come si facciano a vendere bottiglie di Laval a 225 Euro!!! ok che ha aumentato i prezzi ed era la sua cuvée più costosa ma la cosa mi sembra fuori dal mondo, chi acquista uno Champagne di quel tipo a quel prezzo? se non te ne intendi e vuoi solo fare lo sborone prendi Krug da regalare per fare bella figura e lo paghi anche 200 Euro ma uno che compra Laval e per di più una cuvée molto particolare si presume sia abbastanza (molto) conoscitore dello Champagne o perlomeno appassionato e se lo compri per se e mai spenderebbe quella cifra sapendola assurda, concordate?



Tieni conto che di quella cuvée Laval ne ha fatto 800 bottiglie, le ultime perchè ha espiantato la vigna,da lui costa 150,00 euro a bottiglia e le ha vendute tutte tranne poche x lo storico.Secondo me le vale.E' una chicca
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda marwine » 14 gen 2010 19:10

ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
ASTERIX ha scritto:ieri con Greg abbiamo visitato Ricerca Vini in via Monti a milano. Sconvolgenti i prezzi degli Champagne. da qui l'iniziativa di un nuovo argomento, una specie di bacheca dove consigliare e sconsigliare luoghi per gli acquisti. La fortuna del nuovo thread sarà anche la nostra fortuna.


mi chiedo come si facciano a vendere bottiglie di Laval a 225 Euro!!! ok che ha aumentato i prezzi ed era la sua cuvée più costosa ma la cosa mi sembra fuori dal mondo, chi acquista uno Champagne di quel tipo a quel prezzo? se non te ne intendi e vuoi solo fare lo sborone prendi Krug da regalare per fare bella figura e lo paghi anche 200 Euro ma uno che compra Laval e per di più una cuvée molto particolare si presume sia abbastanza (molto) conoscitore dello Champagne o perlomeno appassionato e se lo compri per se e mai spenderebbe quella cifra sapendola assurda, concordate?



Tieni conto che di quella cuvée Laval ne ha fatto 800 bottiglie, le ultime perchè ha espiantato la vigna,da lui costa 150,00 euro a bottiglia e le ha vendute tutte tranne poche x lo storico.Secondo me le vale.E' una chicca


Cioè :Gregorio di Champagne non sa un cazzo :D :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41368
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 14 gen 2010 19:53

gremul ha scritto:
ASTERIX ha scritto:ieri con Greg abbiamo visitato Ricerca Vini in via Monti a milano. Sconvolgenti i prezzi degli Champagne. da qui l'iniziativa di un nuovo argomento, una specie di bacheca dove consigliare e sconsigliare luoghi per gli acquisti. La fortuna del nuovo thread sarà anche la nostra fortuna.


mi chiedo come si facciano a vendere bottiglie di Laval a 225 Euro!!! ok che ha aumentato i prezzi ed era la sua cuvée più costosa ma la cosa mi sembra fuori dal mondo, chi acquista uno Champagne di quel tipo a quel prezzo? se non te ne intendi e vuoi solo fare lo sborone prendi Krug da regalare per fare bella figura e lo paghi anche 200 Euro ma uno che compra Laval e per di più una cuvée molto particolare si presume sia abbastanza (molto) conoscitore dello Champagne o perlomeno appassionato e se lo compri per se e mai spenderebbe quella cifra sapendola assurda, concordate?


Sono daccordo!
Sinceramente e' imbarazzante pagare cosi tanto quel prodotto, poi come dice Francesco che di champagne ne sa tanto, potrebbe anche valerli quei soldi, anche se pero' e' un discorso infinito quello di quanto potrebbe valere realmente una bottiglia di vino.
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 14 gen 2010 21:37

gremul ha scritto:
ASTERIX ha scritto:ieri con Greg abbiamo visitato Ricerca Vini in via Monti a milano. Sconvolgenti i prezzi degli Champagne. da qui l'iniziativa di un nuovo argomento, una specie di bacheca dove consigliare e sconsigliare luoghi per gli acquisti. La fortuna del nuovo thread sarà anche la nostra fortuna.


mi chiedo come si facciano a vendere bottiglie di Laval a 225 Euro!!! ok che ha aumentato i prezzi ed era la sua cuvée più costosa ma la cosa mi sembra fuori dal mondo, chi acquista uno Champagne di quel tipo a quel prezzo? se non te ne intendi e vuoi solo fare lo sborone prendi Krug da regalare per fare bella figura e lo paghi anche 200 Euro ma uno che compra Laval e per di più una cuvée molto particolare si presume sia abbastanza (molto) conoscitore dello Champagne o perlomeno appassionato e se lo compri per se e mai spenderebbe quella cifra sapendola assurda, concordate?


Discorso assai complesso e che in ogni caso condivido, nonostante la rarità. Se effettivamente ne son state prodotte così poche, non è IMHO una buona strategia commerciale quella di venderle ad un prezzo così alto. Se è solo un problema di utile forse basterebbe aumentare di un euro la cuvée base...
Che poi in champagne i prezzi vengano fatti ogni tanto alla cavolo è un dato di fatto. Ho avuto decine di esempi...qualche volta mi è andata bene, altre son rimasto fregato...cmq fa parte del gioco :D
In ogni caso ho paura che quella bottiglia rimarrà in esposizione lungo tempo e poi verrà svenduta quando magari non sarà manco più buona...che peccato sprecare così una boccia di valore...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 14 gen 2010 21:50

Io penxo che le valga sopratutto x il fatto che è una chicca,lo dimostra il fatto che sono andate tutte quindi il prezzo era di mercato,poi se devo dire che le vale perchè ha un carattere particolare questo no,sopratutto perchè x me è fuori budget,se non avessi limiti di spesa probabilmente ne avrei anche di questo un tot.
eppoi non è vero che di champagne ne so tanto,ne bevo tanto questo si
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 14 gen 2010 21:53

marwine ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
ASTERIX ha scritto:ieri con Greg abbiamo visitato Ricerca Vini in via Monti a milano. Sconvolgenti i prezzi degli Champagne. da qui l'iniziativa di un nuovo argomento, una specie di bacheca dove consigliare e sconsigliare luoghi per gli acquisti. La fortuna del nuovo thread sarà anche la nostra fortuna.


mi chiedo come si facciano a vendere bottiglie di Laval a 225 Euro!!! ok che ha aumentato i prezzi ed era la sua cuvée più costosa ma la cosa mi sembra fuori dal mondo, chi acquista uno Champagne di quel tipo a quel prezzo? se non te ne intendi e vuoi solo fare lo sborone prendi Krug da regalare per fare bella figura e lo paghi anche 200 Euro ma uno che compra Laval e per di più una cuvée molto particolare si presume sia abbastanza (molto) conoscitore dello Champagne o perlomeno appassionato e se lo compri per se e mai spenderebbe quella cifra sapendola assurda, concordate?



Tieni conto che di quella cuvée Laval ne ha fatto 800 bottiglie, le ultime perchè ha espiantato la vigna,da lui costa 150,00 euro a bottiglia e le ha vendute tutte tranne poche x lo storico.Secondo me le vale.E' una chicca


Cioè :Gregorio di Champagne non sa un cazzo :D :D



Ma no ne capisce ma ha il braccino :D :D :D
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 gen 2010 11:08

:D :D :D

beh effettivamente se Laval stesso le vende a 150 Euro il ricarico della ricerca vini (225 Euro) è tutto sommato comprensibile vista anche la rarità della bottiglia

altro discorso è poi il commentare il prezzo alla fonte e, in questo caso, la politica di Laval negli ultimi anni mi sembra indubbiamente, fermo restando l'alto livello qualitativo delle sue cuvées, quella di allinearsi con i prezzi a Selosse o comunque ai top della zona non solo per la cuvée top ma un po' per tutta la gamma, che ne pensate?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 15 gen 2010 11:20

Ieri sera Vouette et Sorbée Blanc d'Argile (base 06, sboccatura fine 09): non ho ancora capito se mi è piaciuto. Naso che alterna spunti interessantissimi, burro, mela gialla, fiori di campo, a qualche sentore fastidioso, su tutti legno tostato un po' sopra le righe e una banana che diventa sempre più evidente man mano che si scalda. Ad un certo punto ho percepito quasi una volatile fastidiosa, direi raro per lo champagne. Bocca sicuramente impressionante per acidità e finezza, bella mineralità, molto persistente. Perlage assai ridotto, in stile selossiano. Da rivedere più avanti...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 15 gen 2010 11:23

gremul ha scritto: altro discorso è poi il commentare il prezzo alla fonte e, in questo caso, la politica di Laval negli ultimi anni mi sembra indubbiamente, fermo restando l'alto livello qualitativo delle sue cuvées, quella di allinearsi con i prezzi a Selosse o comunque ai top della zona non solo per la cuvée top ma un po' per tutta la gamma, che ne pensate?

Se se lo può permettere...beato lui :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 gen 2010 11:25

ugc ha scritto:
gremul ha scritto: altro discorso è poi il commentare il prezzo alla fonte e, in questo caso, la politica di Laval negli ultimi anni mi sembra indubbiamente, fermo restando l'alto livello qualitativo delle sue cuvées, quella di allinearsi con i prezzi a Selosse o comunque ai top della zona non solo per la cuvée top ma un po' per tutta la gamma, che ne pensate?

Se se lo può permettere...beato lui :D


in effetti :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 gen 2010 11:26

ugc ha scritto:Ieri sera Vouette et Sorbée Blanc d'Argile (base 06, sboccatura fine 09): non ho ancora capito se mi è piaciuto. Naso che alterna spunti interessantissimi, burro, mela gialla, fiori di campo, a qualche sentore fastidioso, su tutti legno tostato un po' sopra le righe e una banana che diventa sempre più evidente man mano che si scalda. Ad un certo punto ho percepito quasi una volatile fastidiosa, direi raro per lo champagne. Bocca sicuramente impressionante per acidità e finezza, bella mineralità, molto persistente. Perlage assai ridotto, in stile selossiano. Da rivedere più avanti...


anche a me lasciò un po' perplesso, bellissima la materia senz'altro ma quel legno è davvero troppo voluto e prevaricante almeno oggi come oggi
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 15 gen 2010 11:44

Vincent Laval tra l'altro è molto amico di Leclapart che ha iniziato a produrre champagne nel 98 e in 10 anni ha i prezzi che ha.Indubbiamente hanno produzioni ridicole e costi altissimi in confronto a Selosse
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 15 gen 2010 13:38

gremul ha scritto:
ugc ha scritto:Ieri sera Vouette et Sorbée Blanc d'Argile...

anche a me lasciò un po' perplesso, bellissima la materia senz'altro ma quel legno è davvero troppo voluto e prevaricante almeno oggi come oggi

Già, mi chiedo perché sia così "voluto" tutto sto legno, tieni anche conto che Gautherot dice di bere tutte le sue bottiglie entro due anni dalla sboccatura in quanto "sans-soufre", quindi per lui non deve riassorbirsi, anzi...
Mi sembra un peccato, ma magari a qualcun'altro piace :?
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 15 gen 2010 13:42

ilvinaio ha scritto:Vincent Laval tra l'altro è molto amico di Leclapart che ha iniziato a produrre champagne nel 98 e in 10 anni ha i prezzi che ha.Indubbiamente hanno produzioni ridicole e costi altissimi in confronto a Selosse

Giusto anche questo...il segreto sta quindi nel trovare qualcuno che ha lo stesso potenziale dei grandi ma non è ancora conosciuto ad oggi per poterne godere a prezzi ancora "discount" :D :D
Non appena diventano famosi, ecco che riparte la caccia! In fin dei conti è anche divertente :mrgreen:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 15 gen 2010 13:45

ilvinaio ha scritto:
marwine ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
ASTERIX ha scritto:ieri con Greg abbiamo visitato Ricerca Vini in via Monti a milano. Sconvolgenti i prezzi degli Champagne. da qui l'iniziativa di un nuovo argomento, una specie di bacheca dove consigliare e sconsigliare luoghi per gli acquisti. La fortuna del nuovo thread sarà anche la nostra fortuna.


mi chiedo come si facciano a vendere bottiglie di Laval a 225 Euro!!! ok che ha aumentato i prezzi ed era la sua cuvée più costosa ma la cosa mi sembra fuori dal mondo, chi acquista uno Champagne di quel tipo a quel prezzo? se non te ne intendi e vuoi solo fare lo sborone prendi Krug da regalare per fare bella figura e lo paghi anche 200 Euro ma uno che compra Laval e per di più una cuvée molto particolare si presume sia abbastanza (molto) conoscitore dello Champagne o perlomeno appassionato e se lo compri per se e mai spenderebbe quella cifra sapendola assurda, concordate?



Tieni conto che di quella cuvée Laval ne ha fatto 800 bottiglie, le ultime perchè ha espiantato la vigna,da lui costa 150,00 euro a bottiglia e le ha vendute tutte tranne poche x lo storico.Secondo me le vale.E' una chicca


Cioè :Gregorio di Champagne non sa un cazzo :D :D



Ma no ne capisce ma ha il braccino :D :D :D


non è una questione di braccino. è una questione di proporzioni. mi domando: la distanza qualitativa tra questa cuvée di Laval e un GC Mesnil-sur-Oger 2004 di Billion è 10 volte? no perché io con 225 Euro mi compro 10 bottiglie di Billon 2004.
IP 68.198.106.62
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 15 gen 2010 16:31

Luca Mazzoleni ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
marwine ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
Tieni conto che di quella cuvée Laval ne ha fatto 800 bottiglie, le ultime perchè ha espiantato la vigna,da lui costa 150,00 euro a bottiglia e le ha vendute tutte tranne poche x lo storico.Secondo me le vale.E' una chicca


Cioè :Gregorio di Champagne non sa un cazzo :D :D



Ma no ne capisce ma ha il braccino :D :D :D


non è una questione di braccino. è una questione di proporzioni. mi domando: la distanza qualitativa tra questa cuvée di Laval e un GC Mesnil-sur-Oger 2004 di Billion è 10 volte? no perché io con 225 Euro mi compro 10 bottiglie di Billon 2004.




Vedi Luca la questione non è cosa piace a te o a me con distanza qualitativa compresa ma il fatto che loro valutano il loro prodotto quella cifra,mettono sul mercato a quella cifra e vendono tutto.Io conosco diverse persone,appassionati di vino,champagne compreso,che spendono senza difficoltà quelle cifre.E non son certo prodotti che vanno di moda :D
Vinsent Laval quando mi ha fatto assaggiare,anzi bere perchè eravamo in tre,questa cuvèe che non ci sarà più era commosso,felice di offrirla a degli amici,in quel momento non esisteva x lui il prezzo.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 gen 2010 16:38

ilvinaio ha scritto:Vedi Luca la questione non è cosa piace a te o a me con distanza qualitativa compresa ma il fatto che loro valutano il loro prodotto quella cifra,mettono sul mercato a quella cifra e vendono tutto.Io conosco diverse persone,appassionati di vino,champagne compreso,che spendono senza difficoltà quelle cifre.E non son certo prodotti che vanno di moda :D
Vinsent Laval quando mi ha fatto assaggiare,anzi bere perchè eravamo in tre,questa cuvèe che non ci sarà più era commosso,felice di offrirla a degli amici,in quel momento non esisteva x lui il prezzo.


Francesco, al di la del costo e del valore qualitativo della cuvée che non dubito assolutamente essere altissimo, ma tu dici che c'è qualcuno, veramente appassionato di Champagne, che va in un'enoteca di Milano centro e spende 225 Euro per la cuvée di Laval?

tu, che sei il re degli appassionati :D , giustamente vai da lui non vai a comprarlo a Milano
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 15 gen 2010 16:44

gremul ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Vedi Luca la questione non è cosa piace a te o a me con distanza qualitativa compresa ma il fatto che loro valutano il loro prodotto quella cifra,mettono sul mercato a quella cifra e vendono tutto.Io conosco diverse persone,appassionati di vino,champagne compreso,che spendono senza difficoltà quelle cifre.E non son certo prodotti che vanno di moda :D
Vinsent Laval quando mi ha fatto assaggiare,anzi bere perchè eravamo in tre,questa cuvèe che non ci sarà più era commosso,felice di offrirla a degli amici,in quel momento non esisteva x lui il prezzo.


Francesco, al di la del costo e del valore qualitativo della cuvée che non dubito assolutamente essere altissimo, ma tu dici che c'è qualcuno, veramente appassionato di Champagne, che va in un'enoteca di Milano centro e spende 225 Euro per la cuvée di Laval?

tu, che sei il re degli appassionati :D , giustamente vai da lui non vai a comprarlo a Milano




Diciamo che non hanno voglia e tempo x andare da lui e non avendo problemi finanziari sono disposti a spendere quelle cifre.Mentre ero in champagne mi hanno chiamato x sapere se riuscivo a procurare lo champagne in questione e non mi hanno neppure chiesto il prezzo,lo volevano e basta.Io poi vado non x risparmiare ma x avere emozioni con i produttori,sentire i loro racconti e bere con loro cose che magari non sono neppure sul mercato.Selosse stesso ci apre ddelle bottiglie che ha solo x gli amici e non sono in vendita a nessun prezzo
Ultima modifica di ilvinaio il 15 gen 2010 16:48, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 gen 2010 16:46

ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Vedi Luca la questione non è cosa piace a te o a me con distanza qualitativa compresa ma il fatto che loro valutano il loro prodotto quella cifra,mettono sul mercato a quella cifra e vendono tutto.Io conosco diverse persone,appassionati di vino,champagne compreso,che spendono senza difficoltà quelle cifre.E non son certo prodotti che vanno di moda :D
Vinsent Laval quando mi ha fatto assaggiare,anzi bere perchè eravamo in tre,questa cuvèe che non ci sarà più era commosso,felice di offrirla a degli amici,in quel momento non esisteva x lui il prezzo.


Francesco, al di la del costo e del valore qualitativo della cuvée che non dubito assolutamente essere altissimo, ma tu dici che c'è qualcuno, veramente appassionato di Champagne, che va in un'enoteca di Milano centro e spende 225 Euro per la cuvée di Laval?

tu, che sei il re degli appassionati :D , giustamente vai da lui non vai a comprarlo a Milano




Diciamo che non hanno voglia e tempo x andare da lui e non avendo problemi finanziari sono disposti a spendere quelle cifre.Mentre ero in champagne mi hanno chiamato x sapere se riuscivo a procurare lo champagne in questione e non mi hanno neppure chiesto il prezzo,lo volevano e basta


allora mandali alla ricerca vini però voglio la percentuale per il consiglio!! :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 15 gen 2010 16:47

gremul ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Vedi Luca la questione non è cosa piace a te o a me con distanza qualitativa compresa ma il fatto che loro valutano il loro prodotto quella cifra,mettono sul mercato a quella cifra e vendono tutto.Io conosco diverse persone,appassionati di vino,champagne compreso,che spendono senza difficoltà quelle cifre.E non son certo prodotti che vanno di moda :D
Vinsent Laval quando mi ha fatto assaggiare,anzi bere perchè eravamo in tre,questa cuvèe che non ci sarà più era commosso,felice di offrirla a degli amici,in quel momento non esisteva x lui il prezzo.


Francesco, al di la del costo e del valore qualitativo della cuvée che non dubito assolutamente essere altissimo, ma tu dici che c'è qualcuno, veramente appassionato di Champagne, che va in un'enoteca di Milano centro e spende 225 Euro per la cuvée di Laval?

tu, che sei il re degli appassionati :D , giustamente vai da lui non vai a comprarlo a Milano

Tutti quelli che vanno anche da Peck.
Prima di natale ho fatto un giro (da Peck) e c'era uno che ha preso 12 bottiglie di Champagne (e non era veuve cliquot).
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 15 gen 2010 16:48

ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Vedi Luca la questione non è cosa piace a te o a me con distanza qualitativa compresa ma il fatto che loro valutano il loro prodotto quella cifra,mettono sul mercato a quella cifra e vendono tutto.Io conosco diverse persone,appassionati di vino,champagne compreso,che spendono senza difficoltà quelle cifre.E non son certo prodotti che vanno di moda :D
Vinsent Laval quando mi ha fatto assaggiare,anzi bere perchè eravamo in tre,questa cuvèe che non ci sarà più era commosso,felice di offrirla a degli amici,in quel momento non esisteva x lui il prezzo.


Francesco, al di la del costo e del valore qualitativo della cuvée che non dubito assolutamente essere altissimo, ma tu dici che c'è qualcuno, veramente appassionato di Champagne, che va in un'enoteca di Milano centro e spende 225 Euro per la cuvée di Laval?

tu, che sei il re degli appassionati :D , giustamente vai da lui non vai a comprarlo a Milano




Diciamo che non hanno voglia e tempo x andare da lui e non avendo problemi finanziari sono disposti a spendere quelle cifre.Mentre ero in champagne mi hanno chiamato x sapere se riuscivo a procurare lo champagne in questione e non mi hanno neppure chiesto il prezzo,lo volevano e basta.Io poi vado non x risparmiare ma x avere emozioni con i produttori,sentire i loro racconti e bere con loro cose che magari non sono neppure sul mercato.Selosse stesso ci apre ddelle bottiglie che ha solo x gli amici e non sono in vendita a nessun prezzo
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 gen 2010 16:49

pippuz ha scritto:
gremul ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Vedi Luca la questione non è cosa piace a te o a me con distanza qualitativa compresa ma il fatto che loro valutano il loro prodotto quella cifra,mettono sul mercato a quella cifra e vendono tutto.Io conosco diverse persone,appassionati di vino,champagne compreso,che spendono senza difficoltà quelle cifre.E non son certo prodotti che vanno di moda :D
Vinsent Laval quando mi ha fatto assaggiare,anzi bere perchè eravamo in tre,questa cuvèe che non ci sarà più era commosso,felice di offrirla a degli amici,in quel momento non esisteva x lui il prezzo.


Francesco, al di la del costo e del valore qualitativo della cuvée che non dubito assolutamente essere altissimo, ma tu dici che c'è qualcuno, veramente appassionato di Champagne, che va in un'enoteca di Milano centro e spende 225 Euro per la cuvée di Laval?

tu, che sei il re degli appassionati :D , giustamente vai da lui non vai a comprarlo a Milano

Tutti quelli che vanno anche da Peck.
Prima di natale ho fatto un giro (da Peck) e c'era uno che ha preso 12 bottiglie di Champagne (e non era veuve cliquot).


sarà stato Krug o Bollinger, quello posso anche capirlo
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
silvia23
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 ott 2009 15:41

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda silvia23 » 15 gen 2010 16:50

pippuz ha scritto:Tutti quelli che vanno anche da Peck.
Prima di natale ho fatto un giro (da Peck) e c'era uno che ha preso 12 bottiglie di Champagne (e non era veuve cliquot).


Spesso questi sono regali di rappresentanza. Il fatto che vengano comprati da Peck fa la differenza (agli occhi di chi li regala, ovviamente, ma spesso anche agli occhi di chi li riceve).
"Il panino con la mortadella è il generico del Prozac."

"Trovo che stagnolare Vatan sia un po' come farlo con Travaglini." - Pippuz
------
http://www.think-oink.com/forum/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 gen 2010 16:50

ilvinaio ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Vedi Luca la questione non è cosa piace a te o a me con distanza qualitativa compresa ma il fatto che loro valutano il loro prodotto quella cifra,mettono sul mercato a quella cifra e vendono tutto.Io conosco diverse persone,appassionati di vino,champagne compreso,che spendono senza difficoltà quelle cifre.E non son certo prodotti che vanno di moda :D
Vinsent Laval quando mi ha fatto assaggiare,anzi bere perchè eravamo in tre,questa cuvèe che non ci sarà più era commosso,felice di offrirla a degli amici,in quel momento non esisteva x lui il prezzo.


Francesco, al di la del costo e del valore qualitativo della cuvée che non dubito assolutamente essere altissimo, ma tu dici che c'è qualcuno, veramente appassionato di Champagne, che va in un'enoteca di Milano centro e spende 225 Euro per la cuvée di Laval?

tu, che sei il re degli appassionati :D , giustamente vai da lui non vai a comprarlo a Milano




Diciamo che non hanno voglia e tempo x andare da lui e non avendo problemi finanziari sono disposti a spendere quelle cifre.Mentre ero in champagne mi hanno chiamato x sapere se riuscivo a procurare lo champagne in questione e non mi hanno neppure chiesto il prezzo,lo volevano e basta.Io poi vado non x risparmiare ma x avere emozioni con i produttori,sentire i loro racconti e bere con loro cose che magari non sono neppure sul mercato.Selosse stesso ci apre ddelle bottiglie che ha solo x gli amici e non sono in vendita a nessun prezzo


eh lo so!! :D
però è piacevole anche spendere qualche euro in meno e poi trovare anche molta più scelta!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 15 gen 2010 16:50

Senza andare alla ricerca vini su internet si trova sui 180,00 mi hanno detto :wink:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fra881, Ziigmund e 569 ospiti