Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda andrea » 24 dic 2009 10:44

Henriot Enchanteleurs 1996
sempre grande, stavolta un po' più affilato dell'ultima volta che l'ho bevuto, grande struttura e lunghezza, agrumi e pasticceria. Uno dei Q/P assoluti fra gli Champagne di alto livello, forse il migliore.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 24 dic 2009 12:53

franck pascal extra brut: buonissimo punto e stop.
barthelemy brut: anche questo buono, forse un po' dosatino, ma non manca in feschezza e buona profondità.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 24 dic 2009 14:07

il chiaro ha scritto:franck pascal extra brut: buonissimo punto e stop.


Questo produttore mi manca molto, siamo riusciti a fare solo un GdA con l'Ingegnere, causa rappresentanza già esistente in Italia. Che solarità di frutto, che biscottatura fine, che spezia da Pinot Meunier, che bocche asciutte e salate...fare visita a Franck poi è un'esperienza che vale da sola la trasferta in Champagne.

Negli ultimi giorni ho assaggiato molti Champagne ma non ho voglia né tempo di fare note. Segnalo tuttavia come particolarmente cogente il Blanc de Noirs Extra-Brut GC Ay 2004 'Cuvée des Sires' di Roger Brun, dal portfolio de La Flute. Le uve 100% Pinot Noir provengono dalla parcella La Pelle incastonata in uno tra i migliori climat di Ay, tra parcelle appartenenti a Bollinger e quella da cui Roederer ricava gran parte delle uve per il Cristal. Bell'uso del legno per l'affinamento.
Ultima modifica di Luca Mazzoleni il 24 dic 2009 18:16, modificato 1 volta in totale.
IP 68.198.106.62
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda vinogodi » 24 dic 2009 15:09

alexer3b ha scritto:
gremul ha scritto:
Sydney ha scritto:
gremul ha scritto:Pierre Gimonnet Fleuron 2004, ormai uno dei miei produttori di riferimento, gran bella bottiglia da evitare per chi cerca grassezze o mollezze in uno Champagne, qui tutto è inkazzato dal naso gessosissimo e calcareo, territoriale come pochi, alla bocca cristallina, ghiacciata, tesa e acida, sconsiglio per sofferenti di ulcera o reflusso gastroesofageo :D



Vorei sapere chi cerca mollezze nello Champagne?! Per quelle c'è la Franciacorta..... :mrgreen:
Comunque grassezza e mollezza sono due cose ben distinte. A me la grassezza in uno champagne piace molto, chiaramente se supportata da adeguata acidità.


piace anche a me talvolta ma qui non ce n'era neanche una briciola, diciamo che era un maratoneta degli altopiani kenioti come quantità di grasso che aveva addosso :D

Eh cazzo un po' di ciccia ci vuole no ?!?

Alex
... quoterrimo , soprattutto nei posti giusti ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 25 dic 2009 10:12

Champagne Vintage 1999 - Diebolt Vallois
Aperto ieri sera, vigilia di Natale.
All'apertura non è proprio il massimo, note dolci, prevaricanti. Basta poca attesa e il ventaglio si apre alla mineralità gessosa e a uno bellissilo fruttino di bosco rosso maturo. In bocca preciso ed equilibrato, le parti dolci/morbide contrastate bene da acidità e sopratutto da bel tocco sapido. Finale non lunghissimo. Bella bollicina. 88/100.
L'ho provato con insalata "di rinforzo" al baccalà, ostriche e soutè di bivalvi, ma la struttura del vino richiederebbe abbinamenti delicati.

Di nuovo buon NATALE
Avatar utente
Arktos
Messaggi: 3661
Iscritto il: 06 giu 2007 15:26
Località: Grottaferrata

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Arktos » 26 dic 2009 13:24

Ciao!

Qualcuno ha assaggiato questi prodotti? http://www.champagnelemesnil.com

Ho provato il Brut millesimato 2002 e l'ho trovato davvero interessante nel rapporto q/p...
"I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti." S. Dalì
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Dudley » 27 dic 2009 20:13

Bolle varie delle feste.

Puro 2000 Movia (chardonnay, ribolla, pn) da Magnum
Ocra velato, perlage fine ma di scarsa intensità e persistenza, naso evoluto, decadente ma (per me) molto fascinoso: note idrocarburiche, boisé ed affumicate (pietra focaia), malto, marmellata di limoni. Bocca cremosa, di buona corrispondenza, fa venire in mente un meursault agé con le bolle. Non ha la spina acida e la sapidità sufficienti ad allungare il sorso e a rendere durevole la persistenza.
Stregato dal naso, la bocca manca della cattiveria che la Brda non può dare, ma averne (90).

Grand Année 1996 Bollinger
Giallo oro, perlage fine di grande intensità e di ottima persistenza, naso monocorde, ossidativo e scuro di liquirizia e nocciole tostate. Bocca fresca ma di un acidità decisamente scissa, poco integrata con il resto delle sensazioni. Da una parte le note ossidative, dall'altra quest'acidità violenta. Evoluta nei ritorni retronasali ma sostanzialmente immobile. Ottima persistenza.
La grande delusione. (85)

Blanc de blancs 1996 Grand Cru Lilbert.
Delle sei bocce prese ai tempi, la penultima testimonia che ho fatto molto male a berle prima.
Giallo paglierino assolutamente tenue, perlage di grande finezza, grande intensità ed ottima persistenza. Naso finissimo di una mineralità bianca, gessosa e iodata. Frutto giovanissimo, agrumato, quasi citrino. In bocca é una spada freschissima e sapida, quasi salata. Gran persistenza. Capisco per la prima volta il 9 che ai tempi Bettane e Dessauve assegnarono a questo champagne e l'entusiasmo che a volte genera questo produttore. (93)
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
wwines
Messaggi: 527
Iscritto il: 06 giu 2007 14:28
Località: cagliari

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda wwines » 27 dic 2009 21:03

lancelot pienne cuvée de la table ronde, mooooolto interessssantte, originali coccole senso-gustative e fine stilettata di ottima acidità :D
Avatar utente
wine_miner
Messaggi: 527
Iscritto il: 04 dic 2008 23:55
Località: Lecco

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda wine_miner » 28 dic 2009 13:34

il chiaro ha scritto:franck pascal extra brut: buonissimo punto e stop.


Quotissimo !
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 28 dic 2009 16:34

Henry Goutorbe rosè s.a.:
Di colore rosa salmone, con perlage fine e persistente, al naso sentori di piccoli frutti rossi, in bocca si nota una buona aciditò, e struttura, chiude un filo amarognolo.
Onestamente non mi ha fatto impazzire, però nel complesso un discreto rosè.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
edmundo09
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2008 11:43
Località: MONTEBELLUNA (TV)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda edmundo09 » 28 dic 2009 20:11

arktos ha scritto:Ciao!

Qualcuno ha assaggiato questi prodotti? http://www.champagnelemesnil.com

Ho provato il Brut millesimato 2002 e l'ho trovato davvero interessante nel rapporto q/p...


Ho assaggiato sia il brut base che il millesimo 2002 e li ho trovati molto buoni entrambi, bella acidità con una bolla non troppo aggressiva. Il rapporto q/p è decisamente interessante. 8)
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda nebbiolone » 01 gen 2010 19:39

1975 renè collard oro scarico. Perlage più percepibile che visibile. Al naso dopo una fiammata iniziale si chiude a riccio, sentori di gesso, anice, prugna secca e poi mela verde. Bocca spiazzante rispetto al naso, sembra un giovincello di pochi anni, una lama tagliente, finale con ritorni di mela verde. Svolta dopo 12h con sentori più definiti e intensi al naso e bocca più addomesticata. Anche tra dieci anni.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Baroloonline » 07 gen 2010 13:10

Battezzo questo thread con questo essenziale contributo:

Champagne Rose Selosse sb.2007: servito al ristorante sono stato obbligato a deglutirne una goccia sotto lo sguardo del cameriere che aspettava la mia conferma sull'assenza di difetti. Peccato che non ce ne erano di difetti classici. Ho tentato di tenerlo piu' lontano possiible dal mio naso, anche se i tavolini mignon del Ma Cuisine di Beaune non aiutano, tant'è che l'odore di colatura di capperi e di barattolo di acciughe mi faceva sembrare di essere in una infima pizzeria di Forcella. La gocca che ho deglutito aveva una sola bolla (ma sto ruttando tutt'ora) e zero acidità. La prima volta che ho bevuto questo vino era 5/6 anni fa e gli diedi un punteggio over 90, tutte le volte che lo ribevo do 5 punti in meno della volta precedente e ne ho gia' deglutito un cartone. Improponibile, ma la bottiglia satinata è bellissima.

Champagne Rosee de Saignee Vouette et Sorbee sb. 2008: aperto sul balcone di casa guardando i fuochi d'artificio del capodanno è servito per uccidere definitivamente la malcapitata pianta di ciclamini di mia moglie che era appesa alla ringhiera. Mi ha ricordato per colore e aromaticità il vino che fece mio suocero siciliano trapiantato a Torino con le uve Insoglia e Nero d'Avola comprate da un camion siciliano in una rotonda di periferia di Torino e fermentate con lunga macerazione senza solforosa in una damigiana del suo scantinato. la malolattica poi fatta in bottiglia gli diede anche il giusto apporto di bollicine. Siamo sotto i 30/100

Conclusione: perche' nello champagne fanno il rose'? E soprattutto, smettero' io coglione di comprarlo?

Dopo essermi scusato per aver dato quest'apporto essenziale alla discussione me ne torno umilmente ai miei lidi piu' consoni.
mi scuso se con queste recensioni offendero' qualcuno che magari beatificava i vini suddetti due pagine fa, ma è risaputo che di champagne non ne capisco una mazza.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Kalosartipos » 07 gen 2010 13:16

Baroloonline ha scritto:Conclusione: perche' nello champagne fanno il rose'?


Sei il mio idolo!
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 07 gen 2010 13:17

anche io non sono assolutamente amante dei rosé anche se devo dire che quelli di George Laval e Larmandier-Bernier mi sono piaciuti
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 07 gen 2010 13:25

gremul ha scritto:anche io non sono assolutamente amante dei rosé anche se devo dire che quelli di George Laval e Larmandier-Bernier mi sono piaciuti

Anche a me è piaciuto una cifra Collard rosè 1964, ma non è un motivo sufficiente per comprare dello Champagne rosè. :roll:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41368
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 07 gen 2010 13:27

Baroloonline ha scritto:Battezzo questo thread con questo essenziale contributo:

Champagne Rose Selosse sb.2007: servito al ristorante sono stato obbligato a deglutirne una goccia sotto lo sguardo del cameriere che aspettava la mia conferma sull'assenza di difetti. Peccato che non ce ne erano di difetti classici. Ho tentato di tenerlo piu' lontano possiible dal mio naso, anche se i tavolini mignon del Ma Cuisine di Beaune non aiutano, tant'è che l'odore di colatura di capperi e di barattolo di acciughe mi faceva sembrare di essere in una infima pizzeria di Forcella. La gocca che ho deglutito aveva una sola bolla (ma sto ruttando tutt'ora) e zero acidità. La prima volta che ho bevuto questo vino era 5/6 anni fa e gli diedi un punteggio over 90, tutte le volte che lo ribevo do 5 punti in meno della volta precedente e ne ho gia' deglutito un cartone. Improponibile, ma la bottiglia satinata è bellissima.

Champagne Rosee de Saignee Vouette et Sorbee sb. 2008: aperto sul balcone di casa guardando i fuochi d'artificio del capodanno è servito per uccidere definitivamente la malcapitata pianta di ciclamini di mia moglie che era appesa alla ringhiera. Mi ha ricordato per colore e aromaticità il vino che fece mio suocero siciliano trapiantato a Torino con le uve Insoglia e Nero d'Avola comprate da un camion siciliano in una rotonda di periferia di Torino e fermentate con lunga macerazione senza solforosa in una damigiana del suo scantinato. la malolattica poi fatta in bottiglia gli diede anche il giusto apporto di bollicine. Siamo sotto i 30/100

Conclusione: perche' nello champagne fanno il rose'? E soprattutto, smettero' io coglione di comprarlo?

Dopo essermi scusato per aver dato quest'apporto essenziale alla discussione me ne torno umilmente ai miei lidi piu' consoni.
mi scuso se con queste recensioni offendero' qualcuno che magari beatificava i vini suddetti due pagine fa, ma è risaputo che di champagne non ne capisco una mazza.


Che bello leggere tutto cio!
Concordo pienamente con cio' che hai scritto riguardo i 2 vini.
Attenzione pero' quando dici "perche' nello champagne fanno il rose'"
Dico questo perche' i rosé che hai citato sono prodotti estremi e non vanno presi come esempio di champagne rosè.
Davide
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 07 gen 2010 13:28

Perfortuna che nonostante tutto ho bevuto anche qualcosa di buono:
Pierre Gerbais Brut Prestige: dall'Aube un piacevole bdb, 6 anni sui lieviti, sb 11/08. Perlage invero un filo grossolano, ma un bel naso e una discreta beva anche se extra-brut sarebbe stato meglio. Insomma semplice ma bono.
Pierre Gimonnet Special Club 1999: a due anni dalla sboccatura direi a perfetta maturazione. Solita mano leggera di questo produttore, con una bevibilità assoluta che putroppo non lascia tempo per apprezzare l'evoluzione nel bicchiere :D. Non servitelo troppo freddo mi raccomando.
Pierre Moncuit Mill 1996 non dosé: che amore di bottiglia. Aperitivo perfetto da solo, equilibrato anche se sempre un filino brusco, come gran parte dei 96 del resto. I brut li lascerò stare ancora per diversi anni in cantina...
Vilmart Coeur de Cuvée 1993 da magnum: se il primo assaggio 7-8 mesi fa non mi aveva entusiasmato, questa bottiglia è eccellente, sia al naso, variegato, ricco, intenso, delicatamente tostato, sia in bocca, ampia, morbida, suadente ma con una spina acida impressionante. Da berne a secchi, meglio se accompagnato da antipasti.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 07 gen 2010 13:43

Baroloonline ha scritto: perche' nello champagne fanno il rose'?

Perché a qualcuno piace. Beati loro, io mi astengo!
E poi perché lo si può vendere almeno al 30% in più di prezzo, se non al doppio (vedi Dom P) :D :D
Tutti i produttori si stanno mettendo come pazzi a fare sempre più rosé, e le scorte sono quasi sempre esaurite. Se una volta non esistevano praticamente cuvée prestige di rosé, adesso tutte le maison ne hanno almeno una, perfino chi fino a qualche lustro fà era schifato solo all'idea (e.g. Bollinger, Philipponnat, etc...).
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 07 gen 2010 14:34

Va da se che bisogna organizzare una serata rosè magari con quelli che vi siete pentiti di aver comprato :D
Non per far ricredere nessuno ma x esplorare il mondo degli champagne rosè :wink:
Astenersi i soliti perditempo :D
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 07 gen 2010 15:12

ilvinaio ha scritto:Va da se che bisogna organizzare una serata rosè magari con quelli che vi siete pentiti di aver comprato :D
Non per far ricredere nessuno ma x esplorare il mondo degli champagne rosè :wink:
Astenersi i soliti perditempo :D

Ci sto!!! Il mio eventuale contributo di bottiglie è però scarso, visto che ne ho 6 in tutto, e neanche chissà cosa... :D :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda davidef » 07 gen 2010 15:18

Kalosartipos ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Conclusione: perche' nello champagne fanno il rose'?


Sei il mio idolo!


bhe...io la risposta me la son data dopo aver bevuto il Dom Perignon rosè '96 a S. Silvestro ed il fratello non rosè pari annata due giorni dopo...ditemi quello che volete ma il rosè batteva 3-0 il "normale" senza se e ma.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 07 gen 2010 15:40

Champagne Cuvée Reserve brut - Pierre Moncuit 79/100
Champagne Cuvée Reserve Grand Cru Brut - Guy Thibaud 84/100
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41368
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 07 gen 2010 15:48

ugc ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Va da se che bisogna organizzare una serata rosè magari con quelli che vi siete pentiti di aver comprato :D
Non per far ricredere nessuno ma x esplorare il mondo degli champagne rosè :wink:
Astenersi i soliti perditempo :D

Ci sto!!! Il mio eventuale contributo di bottiglie è però scarso, visto che ne ho 6 in tutto, e neanche chissà cosa... :D :D



Io di rosé invece ne ho un bel po'.... si intende solita robetta eh!
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Baroloonline » 07 gen 2010 15:54

davidef ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Conclusione: perche' nello champagne fanno il rose'?


Sei il mio idolo!


bhe...io la risposta me la son data dopo aver bevuto il Dom Perignon rosè '96 a S. Silvestro ed il fratello non rosè pari annata due giorni dopo...ditemi quello che volete ma il rosè batteva 3-0 il "normale" senza se e ma.


Devo dire che le due bottiglie citate prima avevano una vinificazione in stile ossidativo che io non sopporto nemmeno sui bianchi. Fatto questa premessa io un grandissimo rose sinceramente non l'ho mai bevuto, dopo aver preso l'ennesima batosta mi chiedo se c'è la necessità che ogni maison abbia un'etichetta in rose' (che spesso è il vino piu' caro della casa) quando qualitativamente nel 90% non è il vino migliore della casa.
L'ultimo "grande" rose' che ho bevuto è stato il krug e non e' stato una bevuta indimenticabile...poi sono sempre disponibile a ricredermi, fatemi ricredere voi pero', :D io le bottiglie di questa tipologia mi sono rotto di comprarle.
Living well is the best revenge

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: nottingham, paperopap, Ziigmund e 641 ospiti