

gremul ha scritto:Beh direi niente male però quella che sto pisciando sul muretto del Montrachet potevi evitarla maledetto!!![]()
![]()
![]()
bella anche quella del citofono del DRC!!
MCSE ha scritto:gremul ha scritto:Beh direi niente male però quella che sto pisciando sul muretto del Montrachet potevi evitarla maledetto!!![]()
![]()
![]()
bella anche quella del citofono del DRC!!
ehehehe la mia e di Paolo non le ho postate...ma se volete non cè problema
gremul ha scritto:
postate postate!!![]()
a parte gli scherzi bellissimo il colore del vino di Rousseau nel bicchiere, qual'era?
petitbogho ha scritto:gremul ha scritto:
postate postate!!![]()
a parte gli scherzi bellissimo il colore del vino di Rousseau nel bicchiere, qual'era?
Credo proprio fosse il Clos de Bèze, mizzega che vino.
gremul ha scritto:MCSE ha scritto:gremul ha scritto:Beh direi niente male però quella che sto pisciando sul muretto del Montrachet potevi evitarla maledetto!!![]()
![]()
![]()
bella anche quella del citofono del DRC!!
ehehehe la mia e di Paolo non le ho postate...ma se volete non cè problema
postate postate!!![]()
a parte gli scherzi bellissimo il colore del vino di Rousseau nel bicchiere, qual'era?
mbrown ha scritto:Se nel Montrachet di Leflaive 2010 troveremo sentori di sauvignon italici, sappiamo chi ringraziare!!!
MCSE ha scritto:Video della sboccatura del Fleur de Passion 1996
http://img64.imageshack.us/i/mov02913y.mp4/
gremul ha scritto:Gran bel personaggio veramente Jacques Diebolt, uomo e vigneron d'altri tempi, più ci ripenso più ritengo sia stato uno dei più bei incontri con un produttore che abbia mai fatto
ugc ha scritto:Charles Heidsieck Blanc des Millenaires 1995: rispetto a F-P ancora più fine al naso con profumi quasi ricamati anche se all'inizio inganna un po' la apparente semplicità. Perlage delicatissimo, in bocca avvolgente, setoso, perfettamente bilanciato tra mineralità e acidità, lungo come la quaresima. Il miglior 95 assaggiato so far e in ogni caso tra i grandi bdb. Buono adesso, chissà fra 10 anni.
ugc ha scritto:burro irrancidito
Charles Heidsieck Blanc des Millenaires 1995: rispetto a F-P ancora più fine al naso con profumi quasi ricamati anche se all'inizio inganna un po' la apparente semplicità. Perlage delicatissimo, in bocca avvolgente, setoso, perfettamente bilanciato tra mineralità e acidità, lungo come la quaresima. Il miglior 95 assaggiato so far e in ogni caso tra i grandi bdb. Buono adesso, chissà fra 10 anni.
gremul ha scritto:ugc ha scritto:Charles Heidsieck Blanc des Millenaires 1995: rispetto a F-P ancora più fine al naso con profumi quasi ricamati anche se all'inizio inganna un po' la apparente semplicità. Perlage delicatissimo, in bocca avvolgente, setoso, perfettamente bilanciato tra mineralità e acidità, lungo come la quaresima. Il miglior 95 assaggiato so far e in ogni caso tra i grandi bdb. Buono adesso, chissà fra 10 anni.
quoto, grandissimo Champagne, ne ho bevute diverse bottiglie grazie ad una partita trovata a prezzo folle, una più buona dell'altra!
e già mi pregusto l'oenotheque Charlie mise en cave 1990 trovato a Reims
MCSE ha scritto:Ciao Umberto come è andato il viaggio di ritorno? C'era l'acidità del 96 appena sboccato che ti teneva sveglio oppure ha guidato al tua metà?![]()
E' stato un piacere..... "mi spiace per te" ma appena sei in Italy sei dei nostri per qualche serata
Luca Mazzoleni ha scritto:ugc ha scritto:burro irrancidito
personalmente detesto il suddetto sentore sui Blanc de Blancs, spesso causato da dosage mal congegnato. Nel mio taccuino di degustazione è assimilabile al 'crostino unto' e all'agliaceo, tutt'altro che infrequenti negli Champagne di cattiva fattura, sia di récoltant che di grande maison.
ugc ha scritto:Luca Mazzoleni ha scritto:ugc ha scritto:burro irrancidito
personalmente detesto il suddetto sentore sui Blanc de Blancs, spesso causato da dosage mal congegnato. Nel mio taccuino di degustazione è assimilabile al 'crostino unto' e all'agliaceo, tutt'altro che infrequenti negli Champagne di cattiva fattura, sia di récoltant che di grande maison.
Grazie x il feedback. Dovevo forse specificare che la punta di rancio esce alla distanza, con lo scaldarsi, e li effettivamente mi ha dato un po' fastidio, meltre all'inizio è burro "pulito". In questo caso non è sicuramente dovuto al dosaggio, che x l'appunto è nullo, ma, credo, alla conservazione sui lieviti. Concordo sul resto, sia chiaro.
Luca Mazzoleni ha scritto:ciao Ugc,
se ricordo bene l'Extra-Brut di Fallet-Prevostat ha un dosaggio attorno ai 6 gr/lt, assolutamente permesso dalla legge (non e' un Nature). Ma devo chiedere conferma all'Ingegnere che ha visitato la cantina.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 807 ospiti