Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 10 dic 2009 14:43

Greg sei il solito! :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 10 dic 2009 14:44

gremul ha scritto:Beh direi niente male però quella che sto pisciando sul muretto del Montrachet potevi evitarla maledetto!! :D :D :D
bella anche quella del citofono del DRC!! :lol:



ehehehe la mia e di Paolo non le ho postate...ma se volete non cè problema :lol:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 10 dic 2009 15:07

MCSE ha scritto:
gremul ha scritto:Beh direi niente male però quella che sto pisciando sul muretto del Montrachet potevi evitarla maledetto!! :D :D :D
bella anche quella del citofono del DRC!! :lol:



ehehehe la mia e di Paolo non le ho postate...ma se volete non cè problema :lol:


postate postate!! :D

a parte gli scherzi bellissimo il colore del vino di Rousseau nel bicchiere, qual'era?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 10 dic 2009 15:15

gremul ha scritto:
postate postate!! :D

a parte gli scherzi bellissimo il colore del vino di Rousseau nel bicchiere, qual'era?


Credo proprio fosse il Clos de Bèze, mizzega che vino.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 10 dic 2009 15:17

petitbogho ha scritto:
gremul ha scritto:
postate postate!! :D

a parte gli scherzi bellissimo il colore del vino di Rousseau nel bicchiere, qual'era?


Credo proprio fosse il Clos de Bèze, mizzega che vino.


quoto, visita un po' troppo veloce ma davvero dei bei vini, già godibilissimi, il Clos de Bèze in primis!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 10 dic 2009 15:49

gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:
gremul ha scritto:Beh direi niente male però quella che sto pisciando sul muretto del Montrachet potevi evitarla maledetto!! :D :D :D
bella anche quella del citofono del DRC!! :lol:



ehehehe la mia e di Paolo non le ho postate...ma se volete non cè problema :lol:


postate postate!! :D

a parte gli scherzi bellissimo il colore del vino di Rousseau nel bicchiere, qual'era?


Pronti.........


Immagine
Immagine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 10 dic 2009 15:57

che belle immagini, fanno bene al forum!! :lol: :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
mbrown
Messaggi: 4423
Iscritto il: 06 giu 2007 11:01
Località: Modena

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda mbrown » 10 dic 2009 16:01

Se nel Montrachet di Leflaive 2010 troveremo sentori di sauvignon italici, sappiamo chi ringraziare!!! :twisted:
Forse ho sbagliato a giudicare Stromberg. Un uomo che beve Dom Perignon del '52 non può essere cattivo. (Bond)
Io nella guida dell'Emilia a 'sto Masseto gli dò 84!
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 10 dic 2009 17:22

mbrown ha scritto:Se nel Montrachet di Leflaive 2010 troveremo sentori di sauvignon italici, sappiamo chi ringraziare!!! :twisted:



L'ho fatto per voi cosi il prezzo scende perchè viene declassato a 1er Cru :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 10 dic 2009 17:40

tra l'altro è venuta fuori una curiosità piuttosto interessante parlando con il simpaticissimo Jacques Diebolt: lui sostiene piuttosto fermamente e per me piuttosto sorprendentemente che non c'è differenza tra una sboccatura recente ed una anziana, l'unica cosa che conta è la tenuta del tappo dopo la sboccatura (parole testuali)

cioè prendiamo l'esempio di un 79 sboccato nell'89 e di un 79 RD (tipo sboccato un anno fa), lui dice che se la sboccatura 89 è stata all'epoca tappata come si deve e tenuta come si deve (sempre nella cantina del produttore) non sarà diversa, organoletticamente, dalla sboccatura recente

cioè viene a cadere tutto il discorso noto della bottiglia di Champagne che se non è sboccata dura di più (fermo restando lo stesso alto livello di conservazione) della sboccata

vi risulta? esperienze? può essere il caso dei Krug collection?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 11 dic 2009 10:25

Intanto complimenti ai viandanti che hanno "irregolarmente" irrigato le vigne :D .

Ieri sera, serata piacevole in quel di Vestone, con alcune degustazione dei prodotti distribuiti dalla Moon Import, si è assaggiato:

Gaston - Chiquet:
Brut tradition ed il Millesimè Or, entrambe due belle bolle, la prima più adatta da aperitivo con una splendida bevibilità, la seconda più strutturata, ma una bollicina sempre elegante, (nota a margine i tappi di questo RM hanno un disco in silicone per evitare il contatto sugheri vino, prima volta che lo vedo).

Philipponat:
Royale Reserve e Grand Blac, anche qui due belle bolle, un po' più aggresive rispetto alle bottigli di Chiquet;

Egly-Ouriet:
Tradition, champagne grasso e opulento, che comunque mi è piaciuto di un bellissimo giallo oro;

George Laval:
Cumieres brut nature, come sempre per le volte che l'ho bevuto, davvero una splendida bottiglia;

Fuori programma:

Don Perignon vintage 2000, alla cieca preso dal mio compagno di tavolo, (note a margine in un altro tavolo si è detto che poteva essere un buon franciacorta e non era Zaia).

Sul discorso durata dello champagne, il proprietario di Moon Import ieri presente, ha detto esattamente l'opposto del sig. Diebolt, evidentemente ci sono scuole di pensiero come in tutte le cose.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 11 dic 2009 10:34

belle note e belle foto del viaggio in champagne e borgogna, complimenti agli "irrigatori" per l'alto servizio reso visto l'evidente stress idrico delle viti :mrgreen:

comunque per l'anno prossimo eviterò accuratamente di bere i vini in oggetto.......
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 11 dic 2009 10:43

Video della sboccatura del Fleur de Passion 1996

http://img64.imageshack.us/i/mov02913y.mp4/


:mrgreen:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 11 dic 2009 10:48

MCSE ha scritto:Video della sboccatura del Fleur de Passion 1996

http://img64.imageshack.us/i/mov02913y.mp4/


:mrgreen:


Gran bel personaggio veramente Jacques Diebolt, uomo e vigneron d'altri tempi, più ci ripenso più ritengo sia stato uno dei più bei incontri con un produttore che abbia mai fatto
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 11 dic 2009 11:51

gremul ha scritto:Gran bel personaggio veramente Jacques Diebolt, uomo e vigneron d'altri tempi, più ci ripenso più ritengo sia stato uno dei più bei incontri con un produttore che abbia mai fatto

Difficile fare questo genere di classifiche (ho ancora in mente Madame Cazals), in ogni caso sicuramente un grande della champagne e il genere di persone che fa veramente piacere andare a trovare. Idee chiarissime, bel team con i suoi figli, il tutto condito dalla passione per un lavoro che è in ogni caso duro e non permette attimi di rilassamento.
L'unico rischio che vedo, specie per i figli, sarà non montarsi eccessivamente la testa...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 11 dic 2009 12:16

Fallet Prevostat non dosato (assembl 99/00): ragazzi che naso: fiori bianchi, crema al limone, burro irrancidito e gesso su tutti. Peccato che in bocca sia un pelo ruvido. Cmq ad alti livelli. Piaciuto.
Charles Heidsieck Blanc des Millenaires 1995: rispetto a F-P ancora più fine al naso con profumi quasi ricamati anche se all'inizio inganna un po' la apparente semplicità. Perlage delicatissimo, in bocca avvolgente, setoso, perfettamente bilanciato tra mineralità e acidità, lungo come la quaresima. Il miglior 95 assaggiato so far e in ogni caso tra i grandi bdb. Buono adesso, chissà fra 10 anni.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 11 dic 2009 12:22

ugc ha scritto:Charles Heidsieck Blanc des Millenaires 1995: rispetto a F-P ancora più fine al naso con profumi quasi ricamati anche se all'inizio inganna un po' la apparente semplicità. Perlage delicatissimo, in bocca avvolgente, setoso, perfettamente bilanciato tra mineralità e acidità, lungo come la quaresima. Il miglior 95 assaggiato so far e in ogni caso tra i grandi bdb. Buono adesso, chissà fra 10 anni.


quoto, grandissimo Champagne, ne ho bevute diverse bottiglie grazie ad una partita trovata a prezzo folle, una più buona dell'altra!

e già mi pregusto l'oenotheque Charlie mise en cave 1990 trovato a Reims :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 11 dic 2009 12:32

ugc ha scritto:burro irrancidito


personalmente detesto il suddetto sentore sui Blanc de Blancs, spesso causato da dosage mal congegnato. Nel mio taccuino di degustazione è assimilabile al 'crostino unto' e all'agliaceo, tutt'altro che infrequenti negli Champagne di cattiva fattura, sia di récoltant che di grande maison.

Charles Heidsieck Blanc des Millenaires 1995: rispetto a F-P ancora più fine al naso con profumi quasi ricamati anche se all'inizio inganna un po' la apparente semplicità. Perlage delicatissimo, in bocca avvolgente, setoso, perfettamente bilanciato tra mineralità e acidità, lungo come la quaresima. Il miglior 95 assaggiato so far e in ogni caso tra i grandi bdb. Buono adesso, chissà fra 10 anni.


quoto.
IP 68.198.106.62
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alexer3b » 11 dic 2009 12:39

gremul ha scritto:
ugc ha scritto:Charles Heidsieck Blanc des Millenaires 1995: rispetto a F-P ancora più fine al naso con profumi quasi ricamati anche se all'inizio inganna un po' la apparente semplicità. Perlage delicatissimo, in bocca avvolgente, setoso, perfettamente bilanciato tra mineralità e acidità, lungo come la quaresima. Il miglior 95 assaggiato so far e in ogni caso tra i grandi bdb. Buono adesso, chissà fra 10 anni.


quoto, grandissimo Champagne, ne ho bevute diverse bottiglie grazie ad una partita trovata a prezzo folle, una più buona dell'altra!

e già mi pregusto l'oenotheque Charlie mise en cave 1990 trovato a Reims :D

E non te immagini il 1982 ... 8)

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 11 dic 2009 12:59

MCSE ha scritto:Ciao Umberto come è andato il viaggio di ritorno? C'era l'acidità del 96 appena sboccato che ti teneva sveglio oppure ha guidato al tua metà? :lol:
E' stato un piacere..... "mi spiace per te" ma appena sei in Italy sei dei nostri per qualche serata :wink:

La mia macchina oramai conosce a memora tutte le stradine della campagna ardennese, utili a mantenere la concentrazione (mamma mia che nebbia) e ad evitare spiacevoli incontri con la gendarmerie...quindi no problem!
Meno male che ci siamo fermati a due bottiglie, altrimenti sarebbe stata dura...e se avessimo anche solo pensato di sputare ci avrebbe lasciato lì sotto per i prossimi due anni!!! Non saremmo però sicuramente morti di sete :mrgreen:
Per il resto il piacere è reciproco, è stata davvero una bella giornata. Con l'anno nuovo confido ci saranno occasioni di incontro logisticamente più convenienti che non in Champagne, nonché sicuramente superiori dal punto di vista culinario :D :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 11 dic 2009 13:05

Luca Mazzoleni ha scritto:
ugc ha scritto:burro irrancidito

personalmente detesto il suddetto sentore sui Blanc de Blancs, spesso causato da dosage mal congegnato. Nel mio taccuino di degustazione è assimilabile al 'crostino unto' e all'agliaceo, tutt'altro che infrequenti negli Champagne di cattiva fattura, sia di récoltant che di grande maison.

Grazie x il feedback. Dovevo forse specificare che la punta di rancio esce alla distanza, con lo scaldarsi, e li effettivamente mi ha dato un po' fastidio, meltre all'inizio è burro "pulito". In questo caso non è sicuramente dovuto al dosaggio, che x l'appunto è nullo, ma, credo, alla conservazione sui lieviti. Concordo sul resto, sia chiaro. :)
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 12 dic 2009 14:23

ugc ha scritto:
Luca Mazzoleni ha scritto:
ugc ha scritto:burro irrancidito

personalmente detesto il suddetto sentore sui Blanc de Blancs, spesso causato da dosage mal congegnato. Nel mio taccuino di degustazione è assimilabile al 'crostino unto' e all'agliaceo, tutt'altro che infrequenti negli Champagne di cattiva fattura, sia di récoltant che di grande maison.

Grazie x il feedback. Dovevo forse specificare che la punta di rancio esce alla distanza, con lo scaldarsi, e li effettivamente mi ha dato un po' fastidio, meltre all'inizio è burro "pulito". In questo caso non è sicuramente dovuto al dosaggio, che x l'appunto è nullo, ma, credo, alla conservazione sui lieviti. Concordo sul resto, sia chiaro. :)


ciao Ugc,

se ricordo bene l'Extra-Brut di Fallet-Prevostat ha un dosaggio attorno ai 6 gr/lt, assolutamente permesso dalla legge (non e' un Nature). Ma devo chiedere conferma all'Ingegnere che ha visitato la cantina.
IP 68.198.106.62
Avatar utente
wine_miner
Messaggi: 527
Iscritto il: 04 dic 2008 23:55
Località: Lecco

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda wine_miner » 12 dic 2009 18:26

Voirin Jumel Cramant brut Millesimè 2004
100% chardonnay, solo acciaio, dosaggio 8gr/lt, affinamento 60 mesi

Si parte con una schiuma bianca copiosa da zucchero filato ed un perlage fine ma persistente. Colore giallo paglierino, limpido.
Al naso ti assalgono netti lieviti da panificazione in corso, domati da sentori agrumati e un leggero profumo di busta di funghi appena aperta.
Al palato stanno in buon equilibrio una bella acidita' tagliente su note di frutto della passione e una altrettanta bella cremosita'.
Bello e buono, va leggermente oltre lo champagne da aperitivo ed e'equilibrato tra acidita' e cremosita' con interessanti spunti quasi terziari che fanno pensare ad un miglioramento in bottiglia negli anni anche se in lunghezza melaverdizza un po'. :D :D :D ,5
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai.
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 13 dic 2009 10:51

non avevo mai degustato i prodotti di Le Brun Servenay, avevo letto con interesse i vs buoni giudizi su tale maison
e ieri sera ho aperto un brut selection.
bella bolla con un rapporto Q/P invidiabile, e di questo ringraziamo Davide VDV che lo offre spesso a prezzi onestissimi.
Bolla inconfondibilmente di Avize, gessosa da par suo, olfatto giocato sull'eleganza, al palato entra deciso e pieno ma senza sbandate ed eccessi dovuti a dosaggi pacchiani di alcuni suo "concittadini" + blasonati.
ben più di un aperitivo,se qualcuno cerca un base consiglio di provarlo.
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 14 dic 2009 12:17

Luca Mazzoleni ha scritto:ciao Ugc,
se ricordo bene l'Extra-Brut di Fallet-Prevostat ha un dosaggio attorno ai 6 gr/lt, assolutamente permesso dalla legge (non e' un Nature). Ma devo chiedere conferma all'Ingegnere che ha visitato la cantina.

Normalmente avresti ragione: il fatto è che l'importatore belga (che conosco molto bene) ha esplicitamente richiesto un lotto di champagne non dosati, normalmente non destinati al commercio ma solo per la ristorazione...saranno si e no 300 bottiglie, con un'etichetta diversa, dorata.
Non son ancora sufficientemente entrato nelle grazie di Michel per poterlo chiedere direttamente, ma ci sto lavorando :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: emigrato, Gnulio, Marcus e 833 ospiti