l'oste ha scritto:gianluca1975 ha scritto:Ti hanno imbrattato il thread, ti sta proprio bene, te e le tue faccette...
In caso di invito alla prossima bicchierata sono pronto a ritrattare il tutto ed a modificare/cancellare il post...
Faccetta sorridente, affamata ed assetata...
Ma ben venga, credimi, sono solo contento.
Primo perchè l'osteria è per definizione luogo di accese discussioni e bicchieri rotti.
Secondo, le info interessanti vengono fuori anche da discussioni accanite.
Terzo, tra pochi giorni questo thread compie un anno, mi sembra bello festeggiarlo con tante visite ed interventi. E' l'audience, baby. Dato che abitualmente per lavoro mi "pagano per scrivere", magari potrei riuscire a contrattare un esiguo rimborso spese dal GRH da devolvere all'osteria. Una cosa tipo un fondo per offrire vini ai forumisti che vengono in visita in campagna...
Metto per intero la risposta a gianluca1975.
Non ti riesce proprio di quotare onestamente eh? Devi fare i tuoi
cut strumentali.
Vedi, contrariamente a quanto consigliatomi, ti rispondo con pacata pazienza. Capisco tu voglia avere l'ultima parola, ma sinceramente mi lusinga vederti perdere il tuo prezioso tempo a spulciare all'indietro nelle mie parole cercando qualcosa per far caciara.
Ma non hai altro, chessò amici o una moglie con cui tenerti impegnato?
Abbi bontà d'animo, non dar peso alle mie opinioni, nemmeno a quelle sui gamberi, che ripeto testardo, spesso da cotti risultano stopposi, date le fibre particolari e non avendo grandi liquidi organici da rilasciare in cottura. Parlo della maggior parte di quelli che si trovano in luoghi comuni d'acquisto.
Non certo di quelli che tu, cantando "Torna a Surriento" in mezzo alle sirene, peschi nell'immacolato Golfo e che suppongo siano pieni di sangue ed altre magiche e ancestrali sostanze. Immagino tu sia anche uno
chef de cuisine rinomato, ma se malauguratamente ti capitasse di sbagliare la cottura, noteresti la stopposità.
Sottolineo bene che non parlo dei gamberi rossi consumati freschi o da crudi (Santa Margherita o siciliani che siano) che grazie appunto alla loro condizione naturale, sono morbidi e "scioglievoli" in bocca.
Non rinnego, anzi ribadisco l'esperimento di provare i gamberi cotti nel burro (non fritti nel burro, ma immessi per qualche minuto nel pentolino con burro chiarificato ancora caldo ma a fuoco spento). Poi serviti magari con una maionese di cipolla e chips di patata.
Mentre è estremamente errato quanto dici (non ho il tempo di andare a cercarti il quote), che qualsiasi prodotto di mare diventa stopposo dopo troppa cottura, semmai si sfalda. Prova a sovracuocere un'alice, poi fammi sapere dove sta la stopposità.
Capisco, sinceramente, che tu con me abbia dell'astice, oopss, astio, ma rilassati, per non sembrare accanito davanti a tutti, inseguendomi nel thread con obiezioni sulle mie opinioni e ricette, così risibili in confronto ai tuoi argomenti importanti.
Sii buono, chissà le cose che ho scritto; continua invece a produrre spunti sui tuoi argomenti di battaglia: l'aglianico, le rese, le potature, i viniveri e i lieviti k...
Saranno come sempre occasione sicura di grande attenzione sul forum.
Mi scuso della lunghezza del post coi visitatori dell'osteria e con chi ha protestato in pvt.
Lo skettacolo è finito.
Addà passa a nuttata...