CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.55 -Ritorno nel bosco

Messaggioda l'oste » 12 ott 2009 17:31

l'oste ha scritto:Chateauneuf-du-Pape Chateau Rayas 2001
E' la seconda volta con questa grande annata, ma nemmeno stavolta mi è scattata l'emozione pura.
Vino molto bello e appariscente olfattivamente, profumi puliti di frutttini, spezie, qualcosa di balsamico, forse solo un po' stucchevole per mancanza di progressione nel bicchiere. In bocca è meno impressive, anche se abbastanza equilibrato, pulito e con un finale di media lunghezza.


Quoto
l'oste ha scritto:Con il pesce, quello fresco, poca cottura e poche aggiunte.
Ho specificato però con la ricciola e gamberoni perchè in questi due casi (oltre appunto a baccalà e in alcune ricette la sogliola) il burro riesce a conferire una grassezza che aiuta le stopposità dei suddetti prodotti di mare.
Invece di uniformare, appiattire, esalta la consistenza e il sapore. Ma sono casi isolati.
Il pesce chiama l'olio.


Quoto

Naturalmente quel che ho scritto per intero, non gli stralci strumentali o le reinterpretazioni, che rappresentano qui, per chi avesse ancora dubbi, la prova delle storpiature per cui "un'eccezione campana" è nota.

Per me basta così.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.55 -Ritorno nel bosco

Messaggioda l'oste » 12 ott 2009 17:51

l'oste ha scritto:Chateauneuf-du-Pape Chateau Rayas 2001
E' la seconda volta con questa grande annata, ma nemmeno stavolta mi è scattata l'emozione pura. In bocca è meno impressive...


Ketto ha scritto:nel caso del rayas hai detto che è un vino che non ti ha emozionato in maniera "pura".. (forse emoziona in maniera spuria?) e che è meno impressive..


Ti basta come esempio di strumentalizzazione?

Non so se ci arrivi, ma ci provo lo stesso, perchè credo nel volontariato e nell'uso della lingua italiana.
Dire "scattare l'emozione (pura)" è un'espressione idiomatica usata per identificare le grandi emozioni diversa da dire che "non ti ha emozionato in maniera pura".
Così come dire che "è meno impressive in bocca" significa contrapporlo logicamente all'impressive mostrato al naso, non in senso generico come mal riferisci.

Facile, troppo facile, suvvia...oltre a saperlo buona parte del forum, lo capiscono tutti chi è il fake(tto).
Ribadisco il consiglio, apriti il tuo thread e mettici tutta la tua sapienza, sarà molto interessante leggere.
Ora per favore, basta, non vorrei dare ragione alle parole di troppe persone...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.55 -Ritorno nel bosco

Messaggioda l'oste » 12 ott 2009 21:55

Hai ragione.
Ora asciugati il moccio, per favore.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 13 ott 2009 01:11

l'oste ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:Ti hanno imbrattato il thread, ti sta proprio bene, te e le tue faccette...
In caso di invito alla prossima bicchierata sono pronto a ritrattare il tutto ed a modificare/cancellare il post...
Faccetta sorridente, affamata ed assetata...

Ma ben venga, credimi, sono solo contento.
Primo perchè l'osteria è per definizione luogo di accese discussioni e bicchieri rotti.
Secondo, le info interessanti vengono fuori anche da discussioni accanite.
Terzo, tra pochi giorni questo thread compie un anno, mi sembra bello festeggiarlo con tante visite ed interventi. E' l'audience, baby. Dato che abitualmente per lavoro mi "pagano per scrivere", magari potrei riuscire a contrattare un esiguo rimborso spese dal GRH da devolvere all'osteria. Una cosa tipo un fondo per offrire vini ai forumisti che vengono in visita in campagna...

Metto per intero la risposta a gianluca1975.
Non ti riesce proprio di quotare onestamente eh? Devi fare i tuoi cut strumentali.

Vedi, contrariamente a quanto consigliatomi, ti rispondo con pacata pazienza. Capisco tu voglia avere l'ultima parola, ma sinceramente mi lusinga vederti perdere il tuo prezioso tempo a spulciare all'indietro nelle mie parole cercando qualcosa per far caciara.
Ma non hai altro, chessò amici o una moglie con cui tenerti impegnato?
Abbi bontà d'animo, non dar peso alle mie opinioni, nemmeno a quelle sui gamberi, che ripeto testardo, spesso da cotti risultano stopposi, date le fibre particolari e non avendo grandi liquidi organici da rilasciare in cottura. Parlo della maggior parte di quelli che si trovano in luoghi comuni d'acquisto.
Non certo di quelli che tu, cantando "Torna a Surriento" in mezzo alle sirene, peschi nell'immacolato Golfo e che suppongo siano pieni di sangue ed altre magiche e ancestrali sostanze. Immagino tu sia anche uno chef de cuisine rinomato, ma se malauguratamente ti capitasse di sbagliare la cottura, noteresti la stopposità.

Sottolineo bene che non parlo dei gamberi rossi consumati freschi o da crudi (Santa Margherita o siciliani che siano) che grazie appunto alla loro condizione naturale, sono morbidi e "scioglievoli" in bocca.
Non rinnego, anzi ribadisco l'esperimento di provare i gamberi cotti nel burro (non fritti nel burro, ma immessi per qualche minuto nel pentolino con burro chiarificato ancora caldo ma a fuoco spento). Poi serviti magari con una maionese di cipolla e chips di patata.

Mentre è estremamente errato quanto dici (non ho il tempo di andare a cercarti il quote), che qualsiasi prodotto di mare diventa stopposo dopo troppa cottura, semmai si sfalda. Prova a sovracuocere un'alice, poi fammi sapere dove sta la stopposità.
Capisco, sinceramente, che tu con me abbia dell'astice, oopss, astio, ma rilassati, per non sembrare accanito davanti a tutti, inseguendomi nel thread con obiezioni sulle mie opinioni e ricette, così risibili in confronto ai tuoi argomenti importanti.
Sii buono, chissà le cose che ho scritto; continua invece a produrre spunti sui tuoi argomenti di battaglia: l'aglianico, le rese, le potature, i viniveri e i lieviti k...
Saranno come sempre occasione sicura di grande attenzione sul forum.

Mi scuso della lunghezza del post coi visitatori dell'osteria e con chi ha protestato in pvt.
Lo skettacolo è finito.
Addà passa a nuttata...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
vinogodi
Messaggi: 34716
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda vinogodi » 13 ott 2009 02:43

l'oste ha scritto:... Prova a sovracuocere un'Alice, poi fammi sapere dove sta la stopposità...
... purtroppo ha ragione Ketto , all'ignoranza non c'e' rimedio . Ti spiego io . Non so quali Alice hai conosciuto o frequentato ,ma io vado indietro alla post adolescenza . Alice R. , la piu' gnocca della classe . Io ero fatto di lei .Unica tattica , ignorarla e sperare nella mia bravura a scuola per fare colpo . La "curai" per mesi cercando di farla non solo cuocere ma , come dici tu , stracuocere . Attuata l'alta operazione gastronomica e pronto a raccogliere i frutti della mia fatica , mi accorsi di una femmina arida e stopposa , per cui la mandai affanculo . Il morale della favola? Ha ragione Ketto ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.55 -Ritorno nel bosco

Messaggioda Nebbiolino » 13 ott 2009 09:28

Il Comandante ha scritto:
gremul ha scritto:la prossima volta voglio ricciola e palamita crude


Con l'olio del Garda di MCSE...


Oeh, ma c'è speranza di assaggiarle 'ste cose, prima o poi?
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.55 -Ritorno nel bosco

Messaggioda gremul » 13 ott 2009 09:40

Nebbiolino ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
gremul ha scritto:la prossima volta voglio ricciola e palamita crude


Con l'olio del Garda di MCSE...


Oeh, ma c'è speranza di assaggiarle 'ste cose, prima o poi?


per i pesci il boss è il buon Aldone, l'olio del Garda l'hai assaggiato anche tu a casa di Marco!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.55 -Ritorno nel bosco

Messaggioda marwine » 13 ott 2009 17:11

gremul ha scritto:
per i pesci il boss è il buon Aldone!


Ma chi,il patito del burro? :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
tasteclimber
Messaggi: 10957
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: Milano

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.55 -Ritorno nel bosco

Messaggioda tasteclimber » 13 ott 2009 18:10

Ketto ha scritto:
marwine ha scritto:
gremul ha scritto:
per i pesci il boss è il buon Aldone!


Ma chi,il patito del burro? :D

non travisare che poi deruj potrebbe infastidirsi..


Pure Maria Schneider
CHI BANNA CIRO HA LE CORNA
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag. 52/58 - Ci è, ci è; non ci fa

Messaggioda Il Comandante » 13 ott 2009 18:32

Tutto sommato penso che per Maria Schneider il pesce vada bene sia con l'olio che con il burro. E' se non viene utilizzato alcun grasso che potrebbe non gradire la somministrazione...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag. 52/58 - Ci è, ci è; non ci fa

Messaggioda Bart » 13 ott 2009 18:40

Il Comandante ha scritto:Tutto sommato penso che per Maria Schneider il pesce vada bene sia con l'olio che con il burro. E' se non viene utilizzato alcun grasso che potrebbe non gradire la somministrazione...

Ma tu cosa ne sai?
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag. 52/58 - Ci è, ci è; non ci fa

Messaggioda marwine » 13 ott 2009 18:51

Bart ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Tutto sommato penso che per Maria Schneider il pesce vada bene sia con l'olio che con il burro. E' se non viene utilizzato alcun grasso che potrebbe non gradire la somministrazione...

Ma tu cosa ne sai?


Boh,però mi sembra che il ragazzo sia in sintonia con lei.Può essere che abbia gli stessi gusti di Maria Schneider...
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
vinogodi
Messaggi: 34716
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag. 52/58 - Ci è, ci è; non ci fa

Messaggioda vinogodi » 13 ott 2009 20:05

marwine ha scritto:
Bart ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Tutto sommato penso che per Maria Schneider il pesce vada bene sia con l'olio che con il burro. E' se non viene utilizzato alcun grasso che potrebbe non gradire la somministrazione...

Ma tu cosa ne sai?


Boh,però mi sembra che il ragazzo sia in sintonia con lei.Può essere che abbia gli stessi gusti di Maria Schneider...
... piu' invecchiate , piu' la vostra sembianza rasenta quella suina ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.55 -Ritorno nel bosco

Messaggioda pippuz » 14 ott 2009 10:08

Ketto ha scritto:
tasteclimber ha scritto:
Ketto ha scritto:Pure Maria Schneider

ma chi, la musicista/cantante?
vinogodi non pensar male.. sicuramente i ragazzi si riferivano a lei..
Immagine

Mah ... una imburrata la si da volentieri anche a questa. :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda gianluca1975 » 16 ott 2009 11:40

gremul ha scritto:
l'oste ha scritto:Però personalmente, credo che al mio percorso di formazione sui bianchi manchino ancora molte tappe, dalla Loira all'Austria via Germania; soprattutto con annate meno giovani di quelle provate. Sotto sotto covo il dubbio che, esplorando ben guidato da amici esperti, il riesling possa piacermi forse pure di più dello chardonnay.


Io il riesling l'ho esplorato abbastanza a lungo, alla fine sono approdato, per i miei gusti, in Austria, Wachau in primis, però lo Chablis lo metto davanti (ripeto, per i miei gusti). Riguardo la Loira grandi vini indubbiamente anche se li metto un po' dietro, m'è un po' passato il trip (fermo restando che gente come i Cotat e Vatan rimangono hors categorie!)

La tua venerazione per lo Chablis sarà mica da ricollegare alla vicinanza con la Champagne???
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda gremul » 16 ott 2009 11:52

gianluca1975 ha scritto:
gremul ha scritto:
l'oste ha scritto:Però personalmente, credo che al mio percorso di formazione sui bianchi manchino ancora molte tappe, dalla Loira all'Austria via Germania; soprattutto con annate meno giovani di quelle provate. Sotto sotto covo il dubbio che, esplorando ben guidato da amici esperti, il riesling possa piacermi forse pure di più dello chardonnay.


Io il riesling l'ho esplorato abbastanza a lungo, alla fine sono approdato, per i miei gusti, in Austria, Wachau in primis, però lo Chablis lo metto davanti (ripeto, per i miei gusti). Riguardo la Loira grandi vini indubbiamente anche se li metto un po' dietro, m'è un po' passato il trip (fermo restando che gente come i Cotat e Vatan rimangono hors categorie!)

La tua venerazione per lo Chablis sarà mica da ricollegare alla vicinanza con la Champagne???


certamente, per quanto riguarda la mineralità e l'acidità ha molti punti in comune
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda gianluca1975 » 16 ott 2009 11:58

gremul ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:
La tua venerazione per lo Chablis sarà mica da ricollegare alla vicinanza con la Champagne???


certamente, per quanto riguarda la mineralità e l'acidità ha molti punti in comune

anche il clima è simile... ed anche lì, come da noi riguardo al barolo, vi è la discussione su modernisti/tradizionalisti... tutto il mondo è paese...
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda gremul » 16 ott 2009 12:04

gianluca1975 ha scritto:
gremul ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:
La tua venerazione per lo Chablis sarà mica da ricollegare alla vicinanza con la Champagne???


certamente, per quanto riguarda la mineralità e l'acidità ha molti punti in comune

anche il clima è simile... ed anche lì, come da noi riguardo al barolo, vi è la discussione su modernisti/tradizionalisti... tutto il mondo è paese...


non vedo il nesso tra la discussione tra modernisti e tradizionalisti e i punti di contatto tra chablis e champagne
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda gianluca1975 » 16 ott 2009 12:11

gremul ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:
gremul ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:
La tua venerazione per lo Chablis sarà mica da ricollegare alla vicinanza con la Champagne???


certamente, per quanto riguarda la mineralità e l'acidità ha molti punti in comune

anche il clima è simile... ed anche lì, come da noi riguardo al barolo, vi è la discussione su modernisti/tradizionalisti... tutto il mondo è paese...


non vedo il nesso tra la discussione tra modernisti e tradizionalisti e i punti di contatto tra chablis e champagne

i punti di contatto tra chablis e champagne riguardano il terroir... altro discorso che mi è venuto in mente parlando di chablis è la discussione infinita tra modernisti e tradizionalisti, proprio come succede in italia quando si parla di barolo...
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 16 ott 2009 13:05

ketto ha scritto:
vinogodi ha scritto:
l'oste ha scritto:... Prova a sovracuocere un'Alice, poi fammi sapere dove sta la stopposità...
... purtroppo ha ragione Ketto , all'ignoranza non c'e' rimedio . Ti spiego io . Non so quali Alice hai conosciuto o frequentato ,ma io vado indietro alla post adolescenza . Alice R. , la piu' gnocca della classe . Io ero fatto di lei .Unica tattica , ignorarla e sperare nella mia bravura a scuola per fare colpo . La "curai" per mesi cercando di farla non solo cuocere ma , come dici tu , stracuocere . Attuata l'alta operazione gastronomica e pronto a raccogliere i frutti della mia fatica , mi accorsi di una femmina arida e stopposa , per cui la mandai affanculo . Il morale della favola? Ha ragione Ketto ...

per fortuna te l'ha fatto notare vinogodi che ne hai scritta un'altra...
sia inteso, io non volevo scrivertelo.. ma me l'hanno consigliato..
evidentemente qualcuno che ha a cuore le alici..


D'altronde uno che non sa leggere la tua ironia e la strumentalizza, come al solito, è il meglio del forum, tenetevelo stretto...
Ultima modifica di l'oste il 16 ott 2009 13:13, modificato 1 volta in totale.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA da pag. 56 a 59 - FREAK SHOW

Messaggioda l'oste » 16 ott 2009 13:15

Immagine
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA da pag. 56 a 59 - FREAK SHOW

Messaggioda l'oste » 16 ott 2009 13:34

All'arronganza freak non c'è limite, vergognati.
Viva il forum di Ketto.

PS: puoi rispondermi, ma sarai solo una linea azzurra.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA da pag. 56 a 59 - FREAK SHOW

Messaggioda vignadelmar » 16 ott 2009 13:41

l'oste ha scritto: .PS: puoi rispondermi, ma sarai solo una linea azzurra.


Pagine e pagine di discussione per arrivare a questa semplice, tecnica soluzione ???

:P :P :P :wink: :wink: :wink:

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA da pag. 56 a 59 - FREAK SHOW

Messaggioda l'oste » 16 ott 2009 14:21

vignadelmar ha scritto:
l'oste ha scritto: .PS: puoi rispondermi, ma sarai solo una linea azzurra.


Pagine e pagine di discussione per arrivare a questa semplice, tecnica soluzione ???

:P :P :P :wink: :wink: :wink:

Ciao

.

Hai ragione, ma la trovo una soluzione eccessiva, per quanto in questo caso inevitabile.
L'errore mio è stato rispondere alle provocazioni infantili su argomenti puerili come molti forumisti mi hanno scritto (che ringrazio e che mi hanno anche divertito con alcune espressioni ed opinioni "schiette" sulla questione).
Purtroppo ho molti difetti, ma credo nella correttezza e aborro chi provoca e mistifica solo per farsi notare e farsi pubblicità alle spalle altrui.
Lesson learned.
Spero, per chi me lo ha chiesto, che l'osteria torni ad essere un luogo slow e virtuale, dove discutere con passione tra persone corrette.
Più tardi appena ho due minuti avrei un paio di bordolesi a confronto da raccontare (bottiglie che ho aperto "ispirato" dal post di mofise).
Salute a tutti e benvenuti, come sempre.

Andrea
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA da pag. 56 a 59 - FREAK SHOW

Messaggioda MCSE » 16 ott 2009 14:27

l'oste ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
l'oste ha scritto: .PS: puoi rispondermi, ma sarai solo una linea azzurra.


Pagine e pagine di discussione per arrivare a questa semplice, tecnica soluzione ???

:P :P :P :wink: :wink: :wink:

Ciao

.

Hai ragione, ma la trovo una soluzione eccessiva, per quanto in questo caso inevitabile.
L'errore mio è stato rispondere alle provocazioni infantili su argomenti puerili come molti forumisti mi hanno scritto (che ringrazio e che mi hanno anche divertito con alcune espressioni ed opinioni "schiette" sulla questione).
Purtroppo ho molti difetti, ma credo nella correttezza e aborro chi provoca e mistifica solo per farsi notare e farsi pubblicità alle spalle altrui.
Lesson learned.
Spero, per chi me lo ha chiesto, che l'osteria torni ad essere un luogo slow e virtuale, dove discutere con passione tra persone corrette.
Più tardi appena ho due minuti avrei un paio di bordolesi a confronto da raccontare (bottiglie che ho aperto "ispirato" dal post di mofise).
Salute a tutti e benvenuti, come sempre.

Andrea


Andrea io sto aspettando ansioso le 2 recensioni....sempre con quel "gheo" che hai tu nello scrivere.....

A prestissimo :wink:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, dani23, pino01, Stefano-zaccarini e 662 ospiti