Nebbiolata 1971

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda Baroloonline » 21 set 2009 14:49

Ketto ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Rayas: mi piace tutte le volte che lo bevo (oramai ne ho bevuto una decina di annate), l'unica che mi ha veramente colpito è stata la 95, piu' per la fase gustativa che per la fase olfattiva.
le altre le ho trovate sempre espresse, sempre convesse, vini che vorresti bere tutti i giorni ma che difficilmente abbattono la soglia dei 95 punti, che per il mio metro di valutazione denota la differenza tra un vino grande e l'eccellenza assoluta. In generale pero' comincio a pensarlo per quasi tutti i vini del Rodano e questa degustazione me lo ha ribadito. ho anche capito che preferisco Rodano sud a Nord.

il rayas prova a stapparlo 24 ore prima.. e poi mi dici.. prova che so con un 2001.. lo apri la sera.. lo assaggi.. e poi lo ribevi la sera dopo.. cambia tutto..

sullo chapelle di jaboulet.. possibile che a te (come a noi langaroli) piaccia molto di più il 90 perchè preferiamo maggiori acidità.. (magari influenzati dai nostri gusti langaroli? :-) )??

infine sul grange.. hai avuto la sensazione che forse sarebbe stato il caso di aspettare ancora un pò per avere il meglio? questo vino sembra beneficiare in maniera particolare dall'invecchiamento.. o forse per le 98 (annata che non ho assaggiato) non è così)?

grazie per le info

p.s. grande assente henri bonneau.. è un caso o non piace??


il grange l'ho trovato già molto bello ora. Il 98 è una delle annate migliori recentemente, 95 e 97 bevuti l'anno scorso sono risultati piu' fini e piu' sgrassati. Il 98 entra in fase di beva e, vista la notevole dotazione di bottiglie della cellula sardo piemontese, se ne poteva stappare una. Le altre aspetteranno, anche se la bellezza di questa bottiglia è stata proprio il frutto, che puo' anche darsi che si attenui con l'ulteriore invecciamento.
Bonneau: bisogno avere le bottiglie e bisogna avere anche i degustatori disposte a bere certe bottiglie.

Rayas 2001: già fatto la prova con l'ossigenazione, già bevuto credo tre volte. Migliorava si, ma non tanto da giustificare lo sbattimento dell'apertura il giorno prima.
Considera poi che il 95 ando' in beva splendida in due/tre ore di bicchiere e che tante volte, bisogna avere anche le palle di aprire un vino di 20 anni un giorno prima.
Ho visto tantissimi vini, di tutte le appellation, morire per cosi' tanto ossigeno, farlo senza adeguatissima e recente esperienza di beva su un certo tipo di annate, considerato il costo che veleggia verso il bigliettono viola, mi sembra troppo rischioso.

Rayas in generale: a parte una buona variabilità di bottiglie, con la peggiori schiacciate sul fruttino; ho trovato sempre un bellissimo vino, che vale quello che costa, ma che, per i miei gusti, non arriva alle vette che mi piacerebbe che arrivasse. Questo non significa che altri degustatori lo possano valutare in altro modo. (ieri qualcuno ipotizzava, ed era un ottimo degustatore, che Beaucastel potesse essere sul podio della giornata)
Living well is the best revenge
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda davidef » 21 set 2009 15:53

Francesco, belle note e considerazioni sui vini molto pertinenti ed interessanti, grazie :wink:
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda Sydney » 21 set 2009 16:49

davidef ha scritto:Francesco, belle note e considerazioni sui vini molto pertinenti ed interessanti, grazie :wink:



Io rimango sempre impressionato (positivamente) da come riusciate a bere e giudicare i vini senza alcun preconcetto e senza lasciarvi influenzare, o almeno lo fate marginalmente, dai vostri gusti.
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda Il Comandante » 21 set 2009 16:55

Sydney ha scritto:Io rimango sempre impressionato (positivamente) da come riusciate a bere e giudicare i vini senza alcun preconcetto e senza lasciarvi influenzare, o almeno lo fate marginalmente, dai vostri gusti.


Aaargh!!!
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda Baroloonline » 21 set 2009 16:56

Sydney ha scritto:
davidef ha scritto:Francesco, belle note e considerazioni sui vini molto pertinenti ed interessanti, grazie :wink:



Io rimango sempre impressionato (positivamente) da come riusciate a bere e giudicare i vini senza alcun preconcetto e senza lasciarvi influenzare, o almeno lo fate marginalmente, dai vostri gusti.


Tento solo di scrivere quello che mi piace e le emozioni che mi trasmette.
Sono di impostazione e di gusti borgognoni, il vino che mi è piaciuto di piu' ieri era il vino piu' borgognone del gruppo, quindi non è detto che io sia tanto marginalmente equilibrato. :D
Pero' il Grange, che di Borgognone non aveva assolutamente nulla, mi è piaciuto da ribaltarmi...
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda Baroloonline » 21 set 2009 16:57

Sydney ha scritto:Io rimango sempre impressionato (positivamente) da come riusciate a bere e giudicare i vini senza alcun preconcetto e senza lasciarvi influenzare, o almeno lo fate marginalmente, dai vostri gusti.


Ma non è che mi stai pigliando in giro?

:D
Living well is the best revenge
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda Il Comandante » 21 set 2009 17:00

Comunque il degustatore che non si fa influenzare dai propri gusti esiste, si chiama gascromatografo.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda Sydney » 21 set 2009 17:19

Baroloonline ha scritto:
Sydney ha scritto:Io rimango sempre impressionato (positivamente) da come riusciate a bere e giudicare i vini senza alcun preconcetto e senza lasciarvi influenzare, o almeno lo fate marginalmente, dai vostri gusti.


Ma non è che mi stai pigliando in giro?

:D


Assolutamente no.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda meursault » 21 set 2009 17:35

Il Comandante ha scritto:
Sydney ha scritto:Io rimango sempre impressionato (positivamente) da come riusciate a bere e giudicare i vini senza alcun preconcetto e senza lasciarvi influenzare, o almeno lo fate marginalmente, dai vostri gusti.


Aaargh!!!


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda Wineduck » 21 set 2009 18:01

Sydney ha scritto:Io rimango sempre impressionato (positivamente) da come riusciate a bere e giudicare i vini senza alcun preconcetto e senza lasciarvi influenzare, o almeno lo fate marginalmente, dai vostri gusti.



Grande Christian..... appena finirò di asciugarmi le lacrime da risate a crepapelle, questa la metto in firma..... Immagine
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda Baroloonline » 22 set 2009 16:56

il fatto che i miei compagni di bevuta non postino le loro note mi fa capire che ho scritto un sacco di castronerie...
Living well is the best revenge
enricom67
Messaggi: 414
Iscritto il: 07 giu 2007 14:44

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda enricom67 » 22 set 2009 18:36

lo sai che i compagni ti vogliono bene :lol: :lol:
Ti sei dimenticato un Vintage Tunina e non hai avuto il coraggio di dire che al ritorno a casa alle due di notte, presi da un attacco di sete, abbiamo tirato il collo alla bottiglia della staffa, per non sbagliare un Borgogna bianco 1990 :lol: :lol:
Che poi a posteriori nessuno si ricordi niente dei 19 vini bevuti mi sembra abbastanza normale :lol:
Se solo mi lasciassero prendere appunti.........
A Bordeaux 1982!!!
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda Baroloonline » 22 set 2009 18:40

enricom67 ha scritto:A Bordeaux 1982!!!

altissimisssimissime aspettative....
il tunina l'avevo rimosso...
Living well is the best revenge
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda alì65 » 27 set 2009 16:24

Baroloonline ha scritto:L'elenco completo delle bottiglie:

Degustazione Rodano:
Hermitage blanc 1989 JL Chave
Cote Rotie la Mouline 1989 Guigal
Cote Rotie la Turque 1989 Guigal
Hermitage Rouge 1989 JL Chave
Hermitage La Chapelle 1990 Jaboulet
Chateneuf du Pape Hommage a J.Perrin 1990 Beaucastel
Chateneuf du Pape 1990 Chateau Rayas
Chateneuf du Pape Cuvée Centenaire 1990 Les Cailloux Brunel

Ringer/accopagnamento
Scrio 1997 Le Macchiole
Sassicaia 2006 M.Incisa Rocchetta
Criot batard Montrachet 2006 PY Colin
Brunello di Montaalcino 1976 LIsini
Graves rouge 1964 Chateau Haut Brion



un paio di considerazioni e valutazioni sui vini bevuti a pranzo nel terrazzo con splendita cornice naturalistica.
Con le note sono in linea con Francesco, Brunel (mai bevuto) grandissimo e nettamente superiore a tutti gli altri, bellissima evoluzione e costanza nel bicchiere, sempre molto equilibrato e mai ha dato l'idea di un qualsiasi piccolo cedimento; bottiglia fantastica presa nel massimo del suo vigore, credo inutile aspettare oltre questo vino se ora è così grande (anche se aveva ancora anni davanti a se).
Rayas m'è piaciuto per la sua bevibilità esagerata, dolce, morbida e rotonda, femminile ma quale eleganza! Cioccolato e menta in primis, sicuramente uno dei vini più piacevoli bevuti di recente, sembra un vino leggero ma molto presente e penso sia il suo punto di forza.
Hommage mi piace sempre per la sua rusticità rispetto ai tanti altri "colleghi" più precisini, sempre riconoscibile proprio per questa sua "imperfezione", ma che materia e che evoluzione nel bicchiere! Non sarà mai punteggiatissimo di fronte ad altri vino del suo rango ma resta sempre uno dei miei preferiti e lo stile Beaucastel mi piace.
Da La Chapelle mi sarei aspettato più intensità, più pungenza, più grandezza (almeno era quello che mi aspettavo memore di una bevuta nel 2004, buonissima anche Piè de la Cote, spero si scriva così......), invece un'eleganza immensa, bevibilità assoluta e tutto in perfetto equilibrio; proprio l'equilibrio credo sia il punto di forza di questo grande vino, da solo sarebbe stato immenso....
Mi ha deluso Chave ed i suoi compagni del millesimo 89, meglio La Turque su tutti per maggiore spinta, freschezza frutto ma in generale vini che avrei bevuto almeno 4/5 anni prima; Chave mi piace sempre per la sua finezza e trasparenza nel presentarsi, archetipo di un Syrah del nord, senza eccessi con tutte le sue cosine a posto, ma ora più che mai ho capito che un suo confronto con altri grandi manici di zona risente la sua minor intensità.
Chave bianco un bel vinello ma aveva poco da dire e poco da scrivere.
La Mouline non mi ha convinto per nulla anche se per molti è stato un bel vino; ho poca esperienza su questo vino ma quei pochi (bevuto solo fino al 94)mi ricordavano più intensità, quell'equilibrio che ha molti lo fa preferire a Turque e Landonne, una quadratura del cerchio dei 3 La.
Poco da dire sui vini intrusi anche se il Sassi m'ha sorpreso per quel fruttino Giacosiano, sicuramente uno dei più convincenti degli ultimi anni (a bt coperta avevo detto Piemonte :shock: ).......bella figura......)
Scrio buono ma poco più, meglio di quello che mi sarei aspettato da un 97, Criot bevuto di corsa prima della partenza mi è sembrato un bel vino ma senza slancio, quel quid che mi piace nei bianchi di Borgogna; Haut Brion non sono riuscito a berlo, secondo me troppo avanti di maturazione, Lisini pure........
Saluto i compagni di tavolo e spero che Renzo si avvicini a Parma con la residenza, troppo impegnativo e limitativo in giornata
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
sancerre74
Messaggi: 6390
Iscritto il: 06 giu 2007 12:05
Località: viareggio
Contatta:

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda sancerre74 » 27 set 2009 18:29

Chateneuf du Pape Cuvée Centenaire 1990 Les Cailloux Brunel

Bevuta a novembre 08 più x caso che altro,alla cieca, rimasi estremamente colpito dall'eleganza e la profondità che aveva in bocca, sembrava un borgogna a tutti gli effetti,anzi scusate "un grande borgogna", al naso ,poi dopo aver scartato la bt, ho ricollegato alcuni sentori tipici del rodano trà cui quelle note di brace..affumicato etc..ma molto sottili e sottotono che non stuccavano
una trà le bottiglie più belle che io abbia bevuto

Ricordo perfettamente che chi la portò ,dichiarò di aver acquistato una cassa da 12 x sorprendere gli amici alla cieca nelle bicchierate di borgogna!!!

stò cercando di mettermi in contatto con questo domaine che sembra non sia importato in Italia x poter aver direttamente i suoi prodotti, se và a buon fine non mancherò di offrirli nella sezione sotto :wink:
spedisco sempre il giorno dell'accredito del pagamento o massimo il giorno dopo ( salvo ridosso wk o festivi ) - emetto sempre regolare fattura
karroth
Messaggi: 9771
Iscritto il: 06 giu 2007 12:18

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda karroth » 27 set 2009 18:37

.....a bordeaux 82!
Per quel che riguarda rodano 89-90, la sorpresa della giornata è stata la cuvee Centenaire di Brunel, un vino fantastico di cui avevo sentito parlare benissimo da Sancerre(Stè); si è imposto di slancio, sicuramente il miglior vino della giornata nella deg ufficiale.
Ottima anche la prestazione della Chapelle 90, vino che inserisco dietro solo a Brunel.
Ho avuto invece l'ulteriore conferma che Rayas non è il mio vino, mai sono riuscito ad apprezzarlo, e a questo punto, bevuto anche il 90 dopo 95,98,2001 e 2003 ci rinuncio.
Perrin 90 potente ma decisamente più rustico rispetto agli altri vini.
Un discorso a parte meritano i 2 Guigal vini che personalmente adoro, ma che in effetti in questa deg hanno parzialmente deluso. Interessante sarebbe capire se hanno sofferto la "concorrenza" o siamo incappati in bt sottoperformanti.
Il dopo cena è stato decisamente interessante.
Calvari 2003 interessante, ma senza creare polemiche per me è difficile intuirne alla cieca la territorialità, questo probabilmente perchè non ho sufficiente conoscenza del vitigno refosco.
Rouget non ci sono discussioni a ME ME PIACE sempre e comunque, anche un Savigny le beune 2006 assaggiata 3o 4 mesi fa(se ne avete fate un fischio)
Lafleur si conferma vino impressionante e bilanciato è il vino mon amour
Grange 98 è invece un vino Monstre che non avevo ma bevuto. Ciò che sconvolge è come faccia a mantenere un simile equilibrio con cosi' tanta materia.
Ringrazio Renzo e Francesco per l'ospitalità e aggiungo una nota su una riflessione di Enrico intorno alle 23;30 che giustamente affermava come una cena defaticante sia diventata una vera e propria deg con vini che non si aprono certo tutti i giorni.
Non c'è che dire simo proprio dei Viziosi-Viziati.
Oggi ho imparato qualcosa.....

Spedisco il lunedì successivo all’accredito
Avatar utente
sancerre74
Messaggi: 6390
Iscritto il: 06 giu 2007 12:05
Località: viareggio
Contatta:

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda sancerre74 » 27 set 2009 18:54

è un secolo che non ho il coraggio di scrivere che Rayas non incontra i miei gusti(non mi piace)... in due mi sento più forte :D
spedisco sempre il giorno dell'accredito del pagamento o massimo il giorno dopo ( salvo ridosso wk o festivi ) - emetto sempre regolare fattura
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda davidef » 28 set 2009 09:03

sancerre74 ha scritto:è un secolo che non ho il coraggio di scrivere che Rayas non incontra i miei gusti(non mi piace)... in due mi sento più forte :D



visto che volete liberarvene a prezzo di saldo strascontato son quà pronto :lol: :lol:
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda Baroloonline » 28 set 2009 09:31

davidef ha scritto:
sancerre74 ha scritto:è un secolo che non ho il coraggio di scrivere che Rayas non incontra i miei gusti(non mi piace)... in due mi sento più forte :D



visto che volete liberarvene a prezzo di saldo strascontato son quà pronto :lol: :lol:


vabbe' che per me non sara' un vino da 100 punti, ma da qui a liberarmene ce ne va.... :D
Living well is the best revenge
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: In Piemonte si beve bene (Rodano!!!!!)

Messaggioda davidef » 28 set 2009 21:47

Baroloonline ha scritto:
davidef ha scritto:
sancerre74 ha scritto:è un secolo che non ho il coraggio di scrivere che Rayas non incontra i miei gusti(non mi piace)... in due mi sento più forte :D



visto che volete liberarvene a prezzo di saldo strascontato son quà pronto :lol: :lol:


vabbe' che per me non sara' un vino da 100 punti, ma da qui a liberarmene ce ne va.... :D


io ci ho provato :mrgreen:
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (in attesa di Bordeaux 82)

Messaggioda Baroloonline » 16 ott 2009 13:16

Avevo voglia di pinot nero cosi' ieri sera mi sono stappato un:

Nuit Saint George Le Cras 1er cru Liger Belair 2006: abbastanza concentrato al colore (su una scala del pinot) si apre su sentori di rose, di salinità pungente, di spezie fini, di terra. E' nebbiolo? mi chiede mia moglie. in effetti olfattivamente ci sono tantissime similitudini. Penso che alla cieca l'avrei ciccato anch'io. In bocca si capisce che nebbiolo non e', la matrice tannica è diversa, l'acidita' pulisce e si abbina molto bene agli ossibuchi. Mette su corpo via via che si ossigena, tento di custodirne un fondo di bicchiere per assaggiarlo prima di andare a letto, ma complice il caldo del camino e il telefilm in tivu' finisce ben presto senza che mi accorga di quanto in fretta lo bevessi. Produttore che sta entrando sempre di piu' tra i miei preferiti, stile di vino molto "jayerista" (non perche' io sia un esperto di Jayer, ma perche' si sente la diraspatura totale, la macerazione a freddo prolungata e l'uso di legno nuovo). Se devo trovargli un difetto penso sia il primo 2006 che non trovo del tutto aperto, l'assenza del "frutto predominante" era abbastanza evidente, sebbene la bottiglia fosse piacevolissima. Direi al momento 91/100 con la sicurezza che non stapperei la seconda bottiglia a breve.

Ps: la voglia di pinot nero mi è rimasta, si provvedera' domani sera.
Living well is the best revenge
montrachet61
Messaggi: 5450
Iscritto il: 06 giu 2007 13:04

Re: In Piemonte si beve bene (in attesa di Bordeaux 82)

Messaggioda montrachet61 » 16 ott 2009 16:32

[quote="Baroloonline"]Avevo voglia di pinot nero cosi' ieri sera mi sono stappato un:

[b]Nuit Saint George Le Cras 1er cru Liger Belair 2006[/b]: abbastanza concentrato al colore (su una scala del pinot) si apre su sentori di rose, di salinità pungente, di spezie fini, di terra. E' nebbiolo? mi chiede mia moglie. in effetti olfattivamente ci sono tantissime similitudini. Penso che alla cieca l'avrei ciccato anch'io. In bocca si capisce che nebbiolo non e', la matrice tannica è diversa, l'acidita' pulisce e si abbina molto bene agli ossibuchi. Mette su corpo via via che si ossigena, tento di custodirne un fondo di bicchiere per assaggiarlo prima di andare a letto, ma complice il caldo del camino e il telefilm in tivu' finisce ben presto senza che mi accorga di quanto in fretta lo bevessi. Produttore che sta entrando sempre di piu' tra i miei preferiti, stile di vino molto "jayerista" (non perche' io sia un esperto di Jayer, ma perche' si sente la diraspatura totale, la macerazione a freddo prolungata e l'uso di legno nuovo). Se devo trovargli un difetto penso sia il primo 2006 che non trovo del tutto aperto, l'assenza del "frutto predominante" era abbastanza evidente, sebbene la bottiglia fosse piacevolissima. Direi al momento 91/100 con la sicurezza che non stapperei la seconda bottiglia a breve.

Ps: la voglia di pinot nero mi è rimasta, si provvedera' domani sera.[/quote]




Già ti dissi, ripetendomi, che Liger-Belair da qualche anno stava facendo dei vini straordinari... :D Pensa che cosa non sarà La Romanée dal 2002 in poi.....mi sa che dovremmo..... :D
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (in attesa di Bordeaux 82)

Messaggioda Baroloonline » 16 ott 2009 17:21

Oggi visita prenotata da Roagna. Arrivo alle 14.00, riparto alle 16.45.
presente Ian d'Agata noto giornalista e redattore per l'Italia di Wine Access.
Direi che un solo aggettivo puo' definire le ore passate con Luca Roagna: indimenticabile.
Non credevo di riuscire a trovare questa qualità su un numero di vini assaggiati cosi' elevato.
Questi i vini assaggiati con relative valutazioni emozionali (5 faccine= max)
Barbera d'Alba 2004: :D :D :D
Dolcetto d'Alba 2008 (da botte): :D :D :D
Barolo Vigna Rionda 2003: :D :D :D :D
Barolo Vigna Rionda 2004: :D :D :D :D
Barolo Vigna Rionda 2005: :D :D :D :D
Barolo Vigna Rionda 2005 riserva vecchie viti (da botte): :D :D :D :D :D
Barolo La Rocca e la Pira riserva 1995: :D :D :D
Barolo La Rocca e la Pira riserva 2003: :D :D :D :D
barbaresco Paje 1999 riserva: :D :D :D
barbaresco Paje 2003: :D :D :D :D :D
barbaresco Paje 2006 (da botte): :D :D :D :D
barbaresco Asili 2004: :D :D :D :D
barbaresco Montefico 2004: :D :D :D :D :D :D (sensazionale, non vedo l'ora di riprovarlo con calma)

signori, qui siamo davanti ad uno dei migliori produttori di Langa. Punto.
Living well is the best revenge
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: In Piemonte si beve bene (in attesa di Bordeaux 82)

Messaggioda meursault » 16 ott 2009 17:41

Baroloonline ha scritto:signori, qui siamo davanti ad uno dei migliori produttori di Langa. Punto.


Se Luca Roagna riesce a produrre con costanza qualitativa pari a ciò che ha fatto esempio nel 1998 con Crichet Pajè (secondo me il più buon Nebbiolo di Langa dell'annata), e visti anche i vigneti che ha acquisito, non ho dubbi che possa essere uno dei più grandi.
Mi hai fatto venire una curiosità su questo Montefico.......maronn.....
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene (in attesa di Bordeaux 82)

Messaggioda Baroloonline » 16 ott 2009 18:03

Montefico e Asili sono sempre stati di proprietà, li metteva insieme nel Barbaresco generico prima.
ne fa 1200 bottiglie per tipo.
mamma mia, il Montefico è un vino da 94 punti ora. Peccato costi un botto.
Speriamo che nessun grande giornalista se ne accorga in fretta, anche se mi dice che Galloni era da lui due settimane fa...
io intanto prendo e metto in cantina.

PS. se siete abituati a tannini morbidi, vini fluenti e equilibratissimi cambiate indirizzo.
Living well is the best revenge

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alberto, andrea94, paperopap e 409 ospiti