Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 17 set 2009 14:50

gremul ha scritto:
gremul ha scritto:
Ketto ha scritto:ho scoperto ieri che veuve cliquot è stata multata (40 milioni di euro) perchè comprava chardonnay e altre uve in italia :D
certo poverini.. 140 quintali per ettaro + 20% come "riserva" (quindi 170 quintali per ettaro) son pochi.. è chiaro che l'uva non basta :D

dai ragazzi, è una notizia vera ma l'ho buttata li per farsi due risate.. non voglio sminuire l'area e non voglio dar contro a nessuno. rispetto chi ama questo vino e lo considera di qualità


puoi mettere un link alla notizia, non riesco a trovarla
grazie


prego


non c'è di che
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda master » 17 set 2009 15:01

gremul ha scritto:
gremul ha scritto:
gremul ha scritto:
Ketto ha scritto:ho scoperto ieri che veuve cliquot è stata multata (40 milioni di euro) perchè comprava chardonnay e altre uve in italia :D
certo poverini.. 140 quintali per ettaro + 20% come "riserva" (quindi 170 quintali per ettaro) son pochi.. è chiaro che l'uva non basta :D

dai ragazzi, è una notizia vera ma l'ho buttata li per farsi due risate.. non voglio sminuire l'area e non voglio dar contro a nessuno. rispetto chi ama questo vino e lo considera di qualità


puoi mettere un link alla notizia, non riesco a trovarla
grazie


prego


non c'è di che


se lo trovi mandamelo che mi interessa
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Dudley » 17 set 2009 15:12

master ha scritto:
gremul ha scritto:
gremul ha scritto:
gremul ha scritto:
Ketto ha scritto:l'ho buttata li per farsi due risate.. non voglio sminuire l'area e non voglio dar contro a nessuno. rispetto chi ama questo vino e lo considera di qualità


puoi mettere un link alla notizia, non riesco a trovarla
grazie


prego


non c'è di che


se lo trovi mandamelo che mi interessa


In effetti ha ragione ci sarebbe da farsi due risate.
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 17 set 2009 21:24

champagne brut 2000 thienot: decisamente meglio del s.a., però ha un dosaggio spinto che non me lo fa amare fino in fondo.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 17 set 2009 22:33

Drappier Carte d'Or mill 1990, sb 11/06. Grande come al solito Drappier, tra i tradizionalisti se così si può dire. Colore giallo ancora abbastanza paglia, naso splendido, ancora fresco anche se l'ossidazione è ben presente, accompagnata da note di frutta secca e quasi torrefatte. C'è un gran lavoro di liqueur qui, altroché. Bocca piena, bella acida ma bilanciata col dosaggio per nulla invadente. Pecca solo in chiusura, un filo corta, altrimenti sarebbe eccellente. Comunque bella bevuta.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 19 set 2009 13:06

ieri sera a cena cone amici, per aperitivo ci siamo scolati un Diebolt Vallois Fleur de passion 02 molto elegante, e di facile beva, un filino troppo addomesticato per i miei gusti, ma chiude con nerbo. gran bella boccia, ma il prezzo è altino.

ma la vera assoluta sorpresa udite udite è stato un rosè brut italiano....... toscano...... da uve Sangiovese !!!!!!
la boccia portata dal Mitico Notaio eccelso intenditore e scopritore di vini & co. ben prima che raggiungano fama e Guide varie, era rigorosamente coperta, e sulle prima siamo stati disorientati piacevolmente da un colore rosa antico tenue ma dai riflessi brillanti, chi diceva Krug, chi vecchia annata diSelosse rosè, la bottiglia non ha toccato tavolo è durata quanto un gatto sull'aurelia.....

Capisco il vostro stupore: ma che cazzo dice questo qui ! un rosè italiano, per di più toscano da Sangiovese vinificato in bianco? ma vaff......

vi chiedo solo una cosa, provatelo e poi ne riparliamo, sarà un caso, sarà stato un colpo di culo micidiale del produttore Baracchi Riccardo di Cortona ma va dato atto che inventarsi un brut da sangiovese in Toscana è cosa da arditi ma il risultato a mio parere è da levarsi il cappello, aldilà di note di degustazione asettiche e parziali vi ripeto di provarlo

p.s mi dimenticavo : altra particolarità di questo brut è che i lieviti sono presenti nella bottiglia, niente degorgement quindi, la bella confezione di packaging include le istruzioni per la sboccatura, alla sciabola come abbiamo fatto noi oppure nell'acqua......
Teoricamente quindi è bolla con notevoli prospettive di longevità nonchè di interessanti evoluzioni da seguire passo passo
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 21 set 2009 11:28

enogastronauta ha scritto:ieri sera a cena cone amici, per aperitivo ci siamo scolati un Diebolt Vallois Fleur de passion 02 molto elegante, e di facile beva, un filino troppo addomesticato per i miei gusti, ma chiude con nerbo. gran bella boccia, ma il prezzo è altino.

ma la vera assoluta sorpresa udite udite è stato un rosè brut italiano....... toscano...... da uve Sangiovese !!!!!!
la boccia portata dal Mitico Notaio eccelso intenditore e scopritore di vini & co. ben prima che raggiungano fama e Guide varie, era rigorosamente coperta, e sulle prima siamo stati disorientati piacevolmente da un colore rosa antico tenue ma dai riflessi brillanti, chi diceva Krug, chi vecchia annata diSelosse rosè, la bottiglia non ha toccato tavolo è durata quanto un gatto sull'aurelia.....

Capisco il vostro stupore: ma che cazzo dice questo qui ! un rosè italiano, per di più toscano da Sangiovese vinificato in bianco? ma vaff......

vi chiedo solo una cosa, provatelo e poi ne riparliamo, sarà un caso, sarà stato un colpo di culo micidiale del produttore Baracchi Riccardo di Cortona ma va dato atto che inventarsi un brut da sangiovese in Toscana è cosa da arditi ma il risultato a mio parere è da levarsi il cappello, aldilà di note di degustazione asettiche e parziali vi ripeto di provarlo

p.s mi dimenticavo : altra particolarità di questo brut è che i lieviti sono presenti nella bottiglia, niente degorgement quindi, la bella confezione di packaging include le istruzioni per la sboccatura, alla sciabola come abbiamo fatto noi oppure nell'acqua......
Teoricamente quindi è bolla con notevoli prospettive di longevità nonchè di interessanti evoluzioni da seguire passo passo



interessante, potrei metterlo a fianco del Puro Rosè di Movia anch'esso non sboccato
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 23 set 2009 10:49

Ma ritorniamo a parlare di champagne che è meglio :D
Eric Rodez BdN Grand Cru: da Ambonnay un bellissimo BdN, naso quasi fungino, toni scuri, bella acidità in bocca con dosaggio ben calibrato. Solo un pelo corto. Ambonnay è il mio terroir preferito per il Pinot, anche meglio di Aÿ.

Vilmart Grand Cellier d'Or 2001: Annata minore, oramai lo sappiamo, ma molto piacevole e beverino, giocato su toni morbidi quasi dolci. Predominanza Chardonnay nella cuvée, e si sente. Da bere.

Fleury Cuvée Robert Fleury 2000: Naso eccellente, si nota la perfetta amalgama con il legno, spezie (cannella), crosta di pane, veramente pulito. Corpo finalmente bilanciato, bella acidità, discretamente lungo. Il 2000 in Aube è decisamente meglio che su a Reims. Da bere oggi ed entro un anno. È la mia cuvée preferita nonché a dire il vero l'unica che valga la pena acquistare IMHO da questo produttore. Etichetta angosciante con foto ovale di messieur Robert stile cimitero...ma pazienza.

Bénard-Pitois BdB PC Mill 1996: Terroir puro, la miglior boccia ad oggi di questo piccolo produttore, da aspettare ancora a lungo. Naso che si apre piano piano, molto indietro. Bocca tagliente, viva, rispetto ad un anno fa già molto più bilanciata e piacevole, ma per il top ci vogliono ancora almeno due o tre anni. È sempre divertente paragonare i BdB della valle della Marna o quelli della Montagna di Reims rispetto alla Côte. Sono generalmente molto più scuri e carichi, mancando di leggerezza, ma nelle grandi annate possono rivaleggiare eccome...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 23 set 2009 10:58

concordo pienamente torniamo a parlare di Champagne bevuto!

a questo proposito posto anche qui quanto postato nel trhread Genova per noi

Champagne Jacquesson Avize GC Extra Brut 1997 sboccatura 2007, annata minore??!! Alla faccia, che Champagne! Meritatissima la terza stella della RVF che da quest’anno ha messo questa maison nell’olimpo dei grandissimi. Precisissimo al naso con sensazioni dapprima agrumate e lievemente fungine (da champignon fresco appena tagliato) e poi gessoso/calcaree, bocca dal perlage perfetto, acidità sgrassante, corpo e persistenza da vendere. Buono davvero, all’altezza di altre annate e cuvée ben più blasonate.

Champagne Leclapart Extra Brut L’Amateur (sboccatura 2007, mi pare), inizio a perdere feeling con questo produttore, sensazioni troppo strane dai suoi vini, non trovo quella pulizia e quella precisione territoriale che mi aspetto da uno Champagne, forse sto cambiando gusti io, non so. Alla cieca ho detto Beaufort per quelle note di mela gialla, poi sono venute fuori note di vodka, oddio non che Leclapart non abbia mai avuto questi sentori però…
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 23 set 2009 11:12

gremul ha scritto:Champagne Jacquesson Avize GC Extra Brut 1997 sboccatura 2007,

L'avevo assaggiato all'uscita (dicembre 07?) e non era assolutamente pronto. Mi fa piacere che si sia equilibrato! Su Jacquesson concordo pienamente con te e con la RVF :D
Tra l'altro mi vien voglia di assaggiare le sboccature recenti del 90 e 89 che hanno fatto impazzire i degustatori... :D
Ultima modifica di ugc il 23 set 2009 11:33, modificato 1 volta in totale.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 23 set 2009 11:13

Camille Savez Cuvèe Prestige Grand Cru brut
65% Chardonnay 35% Pinot Noir, dosage 10 gr/lt, vinificato in acciaio e affinato 48 mesi.
Gran bello Champagne "da pasto", anche se aperto come aperitivo è quasi finito prima dell'arrivo del primo piatto.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 23 set 2009 11:16

ugc ha scritto:
gremul ha scritto:Champagne Jacquesson Avize GC Extra Brut 1997 sboccatura 2007, /quote]
L'avevo assaggiato all'uscita (dicembre 07?) e non era assolutamente pronto. Mi fa piacere che si sia equilibrato! Su Jacquesson concordo pienamente con te e con la RVF :D
Tra l'altro mi vien voglia di assaggiare le sboccature recenti del 90 e 89 che hanno fatto impazzire i degustatori... :D


eh... quelle avrei una gran voglia anche io di assaggiarle...anche perchè quando andammo in visita da loro lo scorso anno (visita veramente splendida della quale serbo un ricordo straordinario) con marcolandia ci aprì alla fine 5 bottiglie e mannaggia l'unica con problemi subdoli di tappo era stata proprio il D.T. 89!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
tasteclimber
Messaggi: 10957
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: Milano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda tasteclimber » 23 set 2009 12:01

gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto:Champagne Jacquesson Avize GC Extra Brut 1997 sboccatura 2007, /quote]
L'avevo assaggiato all'uscita (dicembre 07?) e non era assolutamente pronto. Mi fa piacere che si sia equilibrato! Su Jacquesson concordo pienamente con te e con la RVF :D
Tra l'altro mi vien voglia di assaggiare le sboccature recenti del 90 e 89 che hanno fatto impazzire i degustatori... :D


eh... quelle avrei una gran voglia anche io di assaggiarle...anche perchè quando andammo in visita da loro lo scorso anno (visita veramente splendida della quale serbo un ricordo straordinario) con marcolandia ci aprì alla fine 5 bottiglie e mannaggia l'unica con problemi subdoli di tappo era stata proprio il D.T. 89!!


100 euri e passa la paura :D
CHI BANNA CIRO HA LE CORNA
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 23 set 2009 12:29

tasteclimber ha scritto:
gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto:Champagne Jacquesson Avize GC Extra Brut 1997 sboccatura 2007, /quote]
L'avevo assaggiato all'uscita (dicembre 07?) e non era assolutamente pronto. Mi fa piacere che si sia equilibrato! Su Jacquesson concordo pienamente con te e con la RVF :D
Tra l'altro mi vien voglia di assaggiare le sboccature recenti del 90 e 89 che hanno fatto impazzire i degustatori... :D


eh... quelle avrei una gran voglia anche io di assaggiarle...anche perchè quando andammo in visita da loro lo scorso anno (visita veramente splendida della quale serbo un ricordo straordinario) con marcolandia ci aprì alla fine 5 bottiglie e mannaggia l'unica con problemi subdoli di tappo era stata proprio il D.T. 89!!


100 euri e passa la paura :D


sempre bottigliacce in cantina eh Teste!! quando vuoi fare pulizia fai un fischio ....
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 23 set 2009 12:31

tasteclimber ha scritto:
gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto:Champagne Jacquesson Avize GC Extra Brut 1997 sboccatura 2007, /quote]
L'avevo assaggiato all'uscita (dicembre 07?) e non era assolutamente pronto. Mi fa piacere che si sia equilibrato! Su Jacquesson concordo pienamente con te e con la RVF :D
Tra l'altro mi vien voglia di assaggiare le sboccature recenti del 90 e 89 che hanno fatto impazzire i degustatori... :D


eh... quelle avrei una gran voglia anche io di assaggiarle...anche perchè quando andammo in visita da loro lo scorso anno (visita veramente splendida della quale serbo un ricordo straordinario) con marcolandia ci aprì alla fine 5 bottiglie e mannaggia l'unica con problemi subdoli di tappo era stata proprio il D.T. 89!!


100 euri e passa la paura :D

Se vede quelle magnum in basso appena entrati a Greg je viene un colpo.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 23 set 2009 13:09

tasteclimber ha scritto:
gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto:Champagne Jacquesson Avize GC Extra Brut 1997 sboccatura 2007, /quote]
L'avevo assaggiato all'uscita (dicembre 07?) e non era assolutamente pronto. Mi fa piacere che si sia equilibrato! Su Jacquesson concordo pienamente con te e con la RVF :D
Tra l'altro mi vien voglia di assaggiare le sboccature recenti del 90 e 89 che hanno fatto impazzire i degustatori... :D


eh... quelle avrei una gran voglia anche io di assaggiarle...anche perchè quando andammo in visita da loro lo scorso anno (visita veramente splendida della quale serbo un ricordo straordinario) con marcolandia ci aprì alla fine 5 bottiglie e mannaggia l'unica con problemi subdoli di tappo era stata proprio il D.T. 89!!


100 euri e passa la paura :D


facciamocela passare allora!! :D
magari con il DT 90 8)
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
tasteclimber
Messaggi: 10957
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: Milano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda tasteclimber » 23 set 2009 13:19

enogastronauta ha scritto:
tasteclimber ha scritto:
gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto:Champagne Jacquesson Avize GC Extra Brut 1997 sboccatura 2007, /quote]
L'avevo assaggiato all'uscita (dicembre 07?) e non era assolutamente pronto. Mi fa piacere che si sia equilibrato! Su Jacquesson concordo pienamente con te e con la RVF :D
Tra l'altro mi vien voglia di assaggiare le sboccature recenti del 90 e 89 che hanno fatto impazzire i degustatori... :D


eh... quelle avrei una gran voglia anche io di assaggiarle...anche perchè quando andammo in visita da loro lo scorso anno (visita veramente splendida della quale serbo un ricordo straordinario) con marcolandia ci aprì alla fine 5 bottiglie e mannaggia l'unica con problemi subdoli di tappo era stata proprio il D.T. 89!!


100 euri e passa la paura :D


sempre bottigliacce in cantina eh Teste!! quando vuoi fare pulizia fai un fischio ....


Quando passi di qui fai un fischio che ti si fa festa!
Purtroppo la bottiglietta sopra non ce l'ho, ma Greg (anche se non si ricorda) ha il listino di un franzoso che ha di tutto di più, tra cui questa 8)
CHI BANNA CIRO HA LE CORNA
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 23 set 2009 13:22

tasteclimber ha scritto:Purtroppo la bottiglietta sopra non ce l'ho, ma Greg (anche se non si ricorda) ha il listino di un franzoso che ha di tutto di più, tra cui questa 8)


vedo che Stefano sa bene che la mia memoria già duramente provata da stravizi giovanili è sempre peggio :D
che listino era? :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
tasteclimber
Messaggi: 10957
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: Milano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda tasteclimber » 23 set 2009 13:36

gremul ha scritto:
tasteclimber ha scritto:Purtroppo la bottiglietta sopra non ce l'ho, ma Greg (anche se non si ricorda) ha il listino di un franzoso che ha di tutto di più, tra cui questa 8)


vedo che Stefano sa bene che la mia memoria già duramente provata da stravizi giovanili è sempre peggio :D
che listino era? :D


Quello dove c' erano anche i vecchi Deutz!
CHI BANNA CIRO HA LE CORNA
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda davidef » 23 set 2009 18:52

ugc ha scritto:Ma ritorniamo a parlare di champagne che è meglio :D
Eric Rodez BdN Grand Cru: da Ambonnay un bellissimo BdN, naso quasi fungino, toni scuri, bella acidità in bocca con dosaggio ben calibrato. Solo un pelo corto. Ambonnay è il mio terroir preferito per il Pinot, anche meglio di Aÿ.



cortino è proprio cortino, anche la bolla forse non è finissima...ed anche il legno forse preme un po' troppo in bocca.

però si beve comunque molto bene anche se mi sarei aspettato qualcosa di più, interessanti le selezioni superiori invece.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 23 set 2009 19:31

davidef ha scritto:
ugc ha scritto:Ma ritorniamo a parlare di champagne che è meglio :D
Eric Rodez BdN Grand Cru: da Ambonnay un bellissimo BdN, naso quasi fungino, toni scuri, bella acidità in bocca con dosaggio ben calibrato. Solo un pelo corto. Ambonnay è il mio terroir preferito per il Pinot, anche meglio di Aÿ.

cortino è proprio cortino, anche la bolla forse non è finissima...ed anche il legno forse preme un po' troppo in bocca.
però si beve comunque molto bene anche se mi sarei aspettato qualcosa di più, interessanti le selezioni superiori invece.

Si, concordo con il tuo appunto, anche se da parte mia l'aspettativa è stata invece soddisfatta. Per quel che riguarda il resto della gamma, il prodotto che mi piace di più è la Cuvée Grands Vintages. Della linea Empreinte de Terroir ho assaggiato finora solo lo chardonnay 95 che ho trovato troppo morbido e dosato per i miei gusti. Considerato anche che mi è sembrato assai indietro, il 96 e il 98 verranno lasciati ad invecchiare ancora un bel po'...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
gmi
Messaggi: 363
Iscritto il: 06 giu 2007 14:16
Località: modena/cento

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gmi » 24 set 2009 11:01

enogastronauta ha scritto:ieri sera a cena cone amici, per aperitivo ci siamo scolati un Diebolt Vallois Fleur de passion 02 molto elegante, e di facile beva, un filino troppo addomesticato per i miei gusti, ma chiude con nerbo. gran bella boccia, ma il prezzo è altino.

ma la vera assoluta sorpresa udite udite è stato un rosè brut italiano....... toscano...... da uve Sangiovese !!!!!!
la boccia portata dal Mitico Notaio eccelso intenditore e scopritore di vini & co. ben prima che raggiungano fama e Guide varie, era rigorosamente coperta, e sulle prima siamo stati disorientati piacevolmente da un colore rosa antico tenue ma dai riflessi brillanti, chi diceva Krug, chi vecchia annata diSelosse rosè, la bottiglia non ha toccato tavolo è durata quanto un gatto sull'aurelia.....

Capisco il vostro stupore: ma che cazzo dice questo qui ! un rosè italiano, per di più toscano da Sangiovese vinificato in bianco? ma vaff......

vi chiedo solo una cosa, provatelo e poi ne riparliamo, sarà un caso, sarà stato un colpo di culo micidiale del produttore Baracchi Riccardo di Cortona ma va dato atto che inventarsi un brut da sangiovese in Toscana è cosa da arditi ma il risultato a mio parere è da levarsi il cappello, aldilà di note di degustazione asettiche e parziali vi ripeto di provarlo

p.s mi dimenticavo : altra particolarità di questo brut è che i lieviti sono presenti nella bottiglia, niente degorgement quindi, la bella confezione di packaging include le istruzioni per la sboccatura, alla sciabola come abbiamo fatto noi oppure nell'acqua......
Teoricamente quindi è bolla con notevoli prospettive di longevità nonchè di interessanti evoluzioni da seguire passo passo


Ora che sono sempre piú disponibili ed affidabili le fermentazioni a freddo, si possono pensare e realizzare prodotti metodo classico da qualunque vitigno, per poi valutare il risultato finale prima di metterli in vendita. Il brut di sangiovese di Grilli é un altro vino valido e molto buono, sicuramente da tutto pasto.
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Bart » 24 set 2009 17:19

Mi intrufolo in questo thread per chiedere informazioni su Bernard Bremont; conoscete? opinioni sui suoi prodotti?
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 24 set 2009 19:56

gmi ha scritto:
enogastronauta ha scritto:ieri sera a cena cone amici, per aperitivo ci siamo scolati un Diebolt Vallois Fleur de passion 02 molto elegante, e di facile beva, un filino troppo addomesticato per i miei gusti, ma chiude con nerbo. gran bella boccia, ma il prezzo è altino.

ma la vera assoluta sorpresa udite udite è stato un rosè brut italiano....... toscano...... da uve Sangiovese !!!!!!
la boccia portata dal Mitico Notaio eccelso intenditore e scopritore di vini & co. ben prima che raggiungano fama e Guide varie, era rigorosamente coperta, e sulle prima siamo stati disorientati piacevolmente da un colore rosa antico tenue ma dai riflessi brillanti, chi diceva Krug, chi vecchia annata diSelosse rosè, la bottiglia non ha toccato tavolo è durata quanto un gatto sull'aurelia.....

Capisco il vostro stupore: ma che cazzo dice questo qui ! un rosè italiano, per di più toscano da Sangiovese vinificato in bianco? ma vaff......

vi chiedo solo una cosa, provatelo e poi ne riparliamo, sarà un caso, sarà stato un colpo di culo micidiale del produttore Baracchi Riccardo di Cortona ma va dato atto che inventarsi un brut da sangiovese in Toscana è cosa da arditi ma il risultato a mio parere è da levarsi il cappello, aldilà di note di degustazione asettiche e parziali vi ripeto di provarlo

p.s mi dimenticavo : altra particolarità di questo brut è che i lieviti sono presenti nella bottiglia, niente degorgement quindi, la bella confezione di packaging include le istruzioni per la sboccatura, alla sciabola come abbiamo fatto noi oppure nell'acqua......
Teoricamente quindi è bolla con notevoli prospettive di longevità nonchè di interessanti evoluzioni da seguire passo passo


Ora che sono sempre piú disponibili ed affidabili le fermentazioni a freddo, si possono pensare e realizzare prodotti metodo classico da qualunque vitigno, per poi valutare il risultato finale prima di metterli in vendita. Il brut di sangiovese di Grilli é un altro vino valido e molto buono, sicuramente da tutto pasto.


non sapevo del brut di Grilli, grazie per l'info, è rosè pure quello ?
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 25 set 2009 09:27

Bart ha scritto:Mi intrufolo in questo thread per chiedere informazioni su Bernard Bremont; conoscete? opinioni sui suoi prodotti?


si ho bevuto un po' di sue cose, per ultimo mi pare il suo milesimato 99, prodotti corretti che però francamente non mi hanno mai fatto fare il balzo sulla sedia
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bart, L_Andrea e 524 ospiti