Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 07 set 2009 13:33

Il Comandante ha scritto:
gremul ha scritto:Champagne Initial brut - Selosse, sboccatura 2009, molto piacevole sia al naso dove si presenta con sensazioni vegetali intriganti, sia in bocca dove la viva acidità non è disturbante e la materia ben presente; continuo a ritenerlo, so che qualcuno non sarà d'accordo, il miglior prodotto di Selosse

Champagne Cuvèe du Goulté Brut '04 - M. N. Ledru, bello, dritto, netto, senza fronzoli come ci ha abituato questa produttrice, per alcuni forse troppo ma per me è uno dei miei BdN ideali


Secondo me tra questi due vini viaggiavano almeno 7 punti di differenza... Sui 91/100 il primo (ed io sono braccino) e sugli 84/100 il secondo.
Tra l'altro la Couvée du Goulté l'ho riassaggiata il giorno dopo e secondo me aveva un'acidità eccessiva e scomposta; la qualità dell'acidità dell'Initial, pure ben viva, era di un altro pianeta.


Non so, il voto alla Ledru mi sembra troppo poco io gli darei almeno 87/88 (e forse più in prospettiva), a me piace molto proprio in virtù della sua compostezza stilistica e purezza nonchè spina acida ma come ben sai sono un acid-addicted di natura quindi faccio poco testo

certo è uno Champagne da riassaggiare tra un lustro

certamente l'acidità di Selosse era più integrata nonostante la sboccatura giovanissima, forse però più che una maggior integrazione in Selosse l'acidità era meno appariscente per il maggior corpo, la maggior struttura generale (quasi paradossalmente essendo un BdB rispetto al BdN della Ledru)

questo maggior corpo però non è, per il mio gusto, così penalizzante nel giudizio riguardo la Ledru, dovendo confrontare i due prodotti
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Il Comandante » 07 set 2009 13:47

gremul ha scritto:questo maggior corpo però non è, per il mio gusto, così penalizzante nel giudizio riguardo la Ledru, dovendo confrontare i due prodotti


Secondo me non è la struttura a scavare un ampio solco tra i due prodotti (tra l'altro non sono così convinto che quella di Selosse sia superiore), è che l'Initial mi è parso nettamente superiore da quasi tutti i punti di vista: finezza, definizione aromatica, complessità, cremosità, armonia.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 07 set 2009 14:02

Il Comandante ha scritto:
gremul ha scritto:questo maggior corpo però non è, per il mio gusto, così penalizzante nel giudizio riguardo la Ledru, dovendo confrontare i due prodotti


Secondo me non è la struttura a scavare un ampio solco tra i due prodotti (tra l'altro non sono così convinto che quella di Selosse sia superiore), è che l'Initial mi è parso nettamente superiore da quasi tutti i punti di vista: finezza, definizione aromatica, complessità, cremosità, armonia.


sicuramente superiore però Selosse ha uno stile quasi "opulento" (non è il termine esatto soprattutto pensando all'Initial dell'altro giorno ma è l'unico che mi veniva) che di fianco alla Ledru fa ancora più colpo (intendiamoci è piaciuto molto anche a me l'Initial e anche io l'ho reputato superiore, di qualche punto, l'altro giorno)

però M.N. Ledru per quanto riguarda i BdN la paragono a Gimonnet nei Blanc de Blancs, è uno stile di "sottrazione", non può essere paragonato ad un Selosse, è fuorviante il confronto

IMHO naturalmente

p.s. perchè non sei convinto che la struttura di Selosse sia superiore?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 07 set 2009 14:39

Io - invece - ho il dubbio che una acidità così alta e scissa senza un corpo adeguato possa risolversi in qualcosa che rimane comunque poco equilibrato.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 07 set 2009 14:48

pippuz ha scritto:Io - invece - ho il dubbio che una acidità così alta e scissa senza un corpo adeguato possa risolversi in qualcosa che rimane comunque poco equilibrato.


ripeto che faccio poco testo visti i miei gusti ma a me non è sembrata un'acidità fastidiosa anzi (e non ho trovato neanche tutta questa scissione dal corpo del vino)
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 07 set 2009 16:37

ho appena acquistato la guida RVF 2010 per quanto riguarda le ultime annate in Champagne classificano la 2005 come annata veramente eccezionale (ancor più valida della 2004 secondo loro ed al livello addirittura della 1996!), la 2006 di medio/basso livello, la 2007 sostanzialmente buona mentre la 2008 veramente molto buona (come del resto mi confermarono quando visitammo Jacquesson lo scorso autunno)
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 10 set 2009 16:10

gremul ha scritto:ho appena acquistato la guida RVF 2010 per quanto riguarda le ultime annate in Champagne classificano la 2005 come annata veramente eccezionale (ancor più valida della 2004 secondo loro ed al livello addirittura della 1996!), la 2006 di medio/basso livello, la 2007 sostanzialmente buona mentre la 2008 veramente molto buona (come del resto mi confermarono quando visitammo Jacquesson lo scorso autunno)

e riportiamo un po' su questo thread...che ne pensi della RVF? Io son d'accordo in generale sui produttori selezionati e sui commenti della maison, ma spesso sui voti dei singoli champagne non mi trovo, almeno per quel che riguarda le edizioni 2008 e 2009.
Quest'anno, come dicevo nell'altro 3d, ho preso B&D. Moltissimi errori di stampa, specie sugli champagne, però per adesso mi trovo più d'accordo sui giudizi delle bottiglie...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 10 set 2009 16:15

ugc ha scritto:
gremul ha scritto:ho appena acquistato la guida RVF 2010 per quanto riguarda le ultime annate in Champagne classificano la 2005 come annata veramente eccezionale (ancor più valida della 2004 secondo loro ed al livello addirittura della 1996!), la 2006 di medio/basso livello, la 2007 sostanzialmente buona mentre la 2008 veramente molto buona (come del resto mi confermarono quando visitammo Jacquesson lo scorso autunno)

e riportiamo un po' su questo thread...che ne pensi della RVF? Io son d'accordo in generale sui produttori selezionati e sui commenti della maison, ma spesso sui voti dei singoli champagne non mi trovo, almeno per quel che riguarda le edizioni 2008 e 2009.
Quest'anno, come dicevo nell'altro 3d, ho preso B&D. Moltissimi errori di stampa, specie sugli champagne, però per adesso mi trovo più d'accordo sui giudizi delle bottiglie...


ma non so devo dire che solitamente mi trovo bene, secondo me è una guida ben fatta, molto chiara, non ho trovato, vado a memoria, grandissime cose con le quali sono in disaccordo

tu di quali bottiglie parli in particolare?

la Bettane la conosco poco, l'ho sfogliata troppo poche volte e non posso esprimermi

comunque quando usciranno i primi 2005 biosgnerà cominciare a farne ampia scorta!!
Ultima modifica di gremul il 10 set 2009 16:17, modificato 1 volta in totale.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 10 set 2009 16:16

Ieri sera assaggiato il base di Autreau - Champillon (montagna di Reims)
Solo un bicchiere x aperitivo, mi è piaciuto al naso per una bella nota di nocciola. Anche in bocca non male cmq. In belgio è proposto ad un prezzo indecente, investigherò in Francia...lo conoscete?
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 10 set 2009 16:23

gremul ha scritto:tu di quali bocce parli in particolare?

guarda, vado a rivedere e domani ti dico con più esattezza. Adesso mi confondo con Gault Millau e Dussert Gerber che, almeno per gli champagne, son proprio un disastro.
gremul ha scritto:comunque quando usciranno i primi 2005 biosgnerà cominciare a farne ampia scorta!!

Io ho già iniziato con la goultè di Ledrù :mrgreen:
Però mi sa che devo fermarmi un po', il mio stock ha raggiunto livelli esagerati, non so più dove mettere le bocce. Bisogna bere!!!
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 10 set 2009 16:25

ugc ha scritto:Bisogna bere!!!


straquoto!! :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 11 set 2009 12:48

Fallet Prevostat, BdB Avize millesimo 1976 (sb 08):
Naso quasi in overflow per le sensazioni mutevoli che mi ha regalato questa bottiglia. Lieve ossidazione, cuoio, spezie, una nota balsamica in chiusura solo per menzionare le principali. Son rimasto col bicchiere vuoto ancora una mezz'ora abbondante ad annusare e con il variare della temperatura tutte queste componenti si rimischiavano ancora creando nuovi equilibri. Bocca splendida per materia, equilibrio, acidità e freschezza, quasi impensabile per un bimbo di 33anni. Fantastico understatement quasi piemontese del produttore che ha indicato il millesimo a penna nell'angolo alto a dx dell'etichetta color oro. Solo aprendo si capisce cosa si ha di fronte.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Deruj » 11 set 2009 12:53

ugc ha scritto:Però mi sa che devo fermarmi un po', il mio stock ha raggiunto livelli esagerati, non so più dove mettere le bocce. Bisogna bere!!!

se hai piacere passiamo a trovarti...
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 11 set 2009 13:41

ugc ha scritto:Fallet Prevostat, BdB Avize millesimo 1976 (sb 08):
Naso quasi in overflow per le sensazioni mutevoli che mi ha regalato questa bottiglia. Lieve ossidazione, cuoio, spezie, una nota balsamica in chiusura solo per menzionare le principali. Son rimasto col bicchiere vuoto ancora una mezz'ora abbondante ad annusare e con il variare della temperatura tutte queste componenti si rimischiavano ancora creando nuovi equilibri. Bocca splendida per materia, equilibrio, acidità e freschezza, quasi impensabile per un bimbo di 33anni. Fantastico understatement quasi piemontese del produttore che ha indicato il millesimo a penna nell'angolo alto a dx dell'etichetta color oro. Solo aprendo si capisce cosa si ha di fronte.


ma sono bottiglie sboccate su richiesta o si trovano in giro?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 11 set 2009 13:50

gremul ha scritto:ma sono bottiglie sboccate su richiesta o si trovano in giro?

Credo siano state sboccate un centinaio di bottiglie. Difficile trovarle in giro...ma pensavo di passare a trovarli per capire come funziona la cosa. Tra qualche settimana sembrerebbe che sbocchino un 1980...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 11 set 2009 14:07

ugc ha scritto:
gremul ha scritto:ma sono bottiglie sboccate su richiesta o si trovano in giro?

Credo siano state sboccate un centinaio di bottiglie. Difficile trovarle in giro...ma pensavo di passare a trovarli per capire come funziona la cosa. Tra qualche settimana sembrerebbe che sbocchino un 1980...


azz, passa e dicci!!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 11 set 2009 16:34

ugc ha scritto:Fallet Prevostat, BdB Avize millesimo 1976 (sb 08):
Naso quasi in overflow per le sensazioni mutevoli che mi ha regalato questa bottiglia. Lieve ossidazione, cuoio, spezie, una nota balsamica in chiusura solo per menzionare le principali. Son rimasto col bicchiere vuoto ancora una mezz'ora abbondante ad annusare e con il variare della temperatura tutte queste componenti si rimischiavano ancora creando nuovi equilibri. Bocca splendida per materia, equilibrio, acidità e freschezza, quasi impensabile per un bimbo di 33anni. Fantastico understatement quasi piemontese del produttore che ha indicato il millesimo a penna nell'angolo alto a dx dell'etichetta color oro. Solo aprendo si capisce cosa si ha di fronte.


che boccia!
complimenti vivissimi, una bottiglia che non ho difficoltà a credere come hai scritto, fantastica
otretutto rarissimo trovare annate vecchie di rm del calibro di FP
queste sono le vere rarità !!!!
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 12 set 2009 20:38

lancelot royer brut BdB R.R.: bellissimo champagne tagliente al naso e intenso in bocca, dominano la nocciola e la crosta di pane, purtroppo non si riesce a seguirne l'evoluzione nel bicchiere a causa dell'arsura delle nostre gole.

leclapart l'amateur BdB premier cru: naso sottotono con tendenza al rosmarino, in bocca la bolla è esile, quasi impercettibile, l'acidità c'è, ma è sola soletta, chiude amaro: deludente
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 17 set 2009 08:54

pertois moriset BdB GC: bellissimo champagne, naso con le classiche note i crosta di pane, cremoso e avvolgente in bocca, fine e persistente, molto buono davvero. :D :D :D :D :D
pertois moriset BdB GC 2000: ricalca il precedente ma con un paio di marce in più, strutturato e tagliente, una goduria. :D :D :D :D :D :D
christian busin brut tradition: almeno 80% pinot nero e si sente, champagne vietato per l'aperitivo, obbligatorio accompagnarlo con cibo. In bocca i tratti del sottobosco ci son tutti, la complessità si esalta sostenuta da acidità affilata. Bollicina aggressiva e impegnativa, ma di grande soddisfazione. :D :D :D :D :D :D :D
christian busin cuvée d'uzés: anche qui predominante il pinot nero, ma decisamente prodotto più morbido e approcciabile del precedente. In bocca è cremoso floreale, al naso un po' debole, comunque ottimo bicchiere. :D :D :D :D
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda master » 17 set 2009 09:54

ecco perchè le due ultime annate non erano male....
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 17 set 2009 10:44

Ketto ha scritto:ho scoperto ieri che veuve cliquot è stata multata (40 milioni di euro) perchè comprava chardonnay e altre uve in italia :D
certo poverini.. 140 quintali per ettaro + 20% come "riserva" (quindi 170 quintali per ettaro) son pochi.. è chiaro che l'uva non basta :D

dai ragazzi, è una notizia vera ma l'ho buttata li per farsi due risate.. non voglio sminuire l'area e non voglio dar contro a nessuno. rispetto chi ama questo vino e lo considera di qualità


puoi mettere un link alla notizia, non riesco a trovarla
grazie
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 17 set 2009 11:28

gremul ha scritto:
Ketto ha scritto:ho scoperto ieri che veuve cliquot è stata multata (40 milioni di euro) perchè comprava chardonnay e altre uve in italia :D
certo poverini.. 140 quintali per ettaro + 20% come "riserva" (quindi 170 quintali per ettaro) son pochi.. è chiaro che l'uva non basta :D

dai ragazzi, è una notizia vera ma l'ho buttata li per farsi due risate.. non voglio sminuire l'area e non voglio dar contro a nessuno. rispetto chi ama questo vino e lo considera di qualità


puoi mettere un link alla notizia, non riesco a trovarla
grazie


prego
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 17 set 2009 11:47

Ketto ha scritto:ho scoperto ieri che veuve cliquot è stata multata (40 milioni di euro) perchè comprava chardonnay e altre uve in italia :D
certo poverini.. 140 quintali per ettaro + 20% come "riserva" (quindi 170 quintali per ettaro) son pochi.. è chiaro che l'uva non basta :D

dai ragazzi, è una notizia vera ma l'ho buttata li per farsi due risate.. non voglio sminuire l'area e non voglio dar contro a nessuno. rispetto chi ama questo vino e lo considera di qualità


per la qualità dirottati su altre maison..........
42195mt in 3h13'23"
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda master » 17 set 2009 13:24

Non riesco a trovarla neanche io metti un link o dei riferimenti please???
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 17 set 2009 13:59

gremul ha scritto:
ugc ha scritto:...e riportiamo un po' su questo thread...che ne pensi della RVF? ...

ma non so devo dire che solitamente mi trovo bene, secondo me è una guida ben fatta, molto chiara, non ho trovato, vado a memoria, grandissime cose con le quali sono in disaccordo
tu di quali bottiglie parli in particolare?

Non ti avevo ancora risposto...riguardando bene effettivamente non troppe discordanze. Le maggiori, IMHO, aver dato a EO 2000 19,5 quando per me è solo discreto, i soliti dubbi sul substance osannato e l'initiale solo 16punti, de souza che non mi piace affatto, men che meno il caudalie 00, gimonnet vv (magnum) di cui preferisce il 1999 al 2002 (!), che secondo me è una delle sue migliori bottiglie ever (ok il 99 è più pronto ma capperi...)
No comunque niente di scandaloso, mi ricordavo male. Moolto peggio le altre, anzi, gli errori di stampa di B&D mi stanno facendo arrabbiare di più ora come ora...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BaronBirra, emigrato, L_Andrea, l'oste, steeeve6, vinogodi e 364 ospiti