Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda marwine » 24 lug 2009 15:24

pippuz ha scritto:
Deruj ha scritto:
pippuz ha scritto:
petitbogho ha scritto:Cuvée de Reserve GC Mesnil-sur-Oger Brut - Francois Billion
Pulito, bollicina finissima, naso di crosta di pane fragrante, agrumi, minerale di ferro che mi ricorda la sensazione di acciaio bagnato anche in bocca. Moltro fresco e secco con un dosaggio bassissimo (1,5 gr/l).

Non millesimato ?

è il "base"

http://www.letiquette.it/index.php?option=com_content&view=article&id=120&Itemid=127

thanks ... bisogna assaggiare 1999 e 2002, li ho ancora li.


Porta,porta...la data ce l'hai :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda marwine » 24 lug 2009 16:03

copio qui,per spirito di servizio...:



Champagne Brut GC BdB, Pierre Moncuit, 2002


Che bontà .Fine,elegante e delicato al naso,deciso,cremoso e ampio in bocca.Entra e si distende,mostrando diverse sfaccettature,anche se non è un mostro di complessità.Toni agrumati,di cedro e mandarino,sbuffi gessosi ed una cremosità bilanciata perfettamente da una freschezza acida,mai prevaricante.Bevibilità assoluta.
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda diego » 26 lug 2009 09:19

Champagne Francois Billon 2002 :D :D :D :D +

Azz che bono!
Finalmente uno champagne in cui anche io sento il calcare. Il Signore delle Bolle mi ha ormai plagiato... :mrgreen:
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 27 lug 2009 10:51

diego ha scritto:Champagne Francois Billon 2002 :D :D :D :D +

Azz che bono!
Finalmente uno champagne in cui anche io sento il calcare. Il Signore delle Bolle mi ha ormai plagiato... :mrgreen:


che il calcare sia con te!! :D :D

Billion è sempre splendido in questo senso, come "legge" il terroir lui lo leggono in pochi
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 27 lug 2009 10:53

come il buon Marco copio anche io qui le note:

Franciacorta Cavalleri Collezione BdB Brut 2001, non ci siamo, aperitivo corretto ma nulla più, dimenticabile (e non costa neanche due lire...)

Champagne La Grande Dame Veuve Clicquot 1998, molto bello il naso cangiante su sensazioni classiche di agrumi, lieviti e nocciola, bocca ancora molto indietro fin troppo limonosa in questa fase. Abbastanza buono ma a quel prezzo sinceramente compro altro.

Champagne Diebolt-Vallois BdB Cramant Brut Mise en Cave 1983, troppo in là, andava bevuto una decina di anni fa, soprattutto in bocca dove è risultato piuttosto vuoto, ulteriore conferma, per quanto mi riguarda, che gli Champagne di questo produttore non invecchiano molto bene.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 27 lug 2009 14:31

gremul ha scritto:come il buon Marco copio anche io qui le note:

Franciacorta Cavalleri Collezione BdB Brut 2001, non ci siamo, aperitivo corretto ma nulla più, dimenticabile (e non costa neanche due lire...)

Champagne La Grande Dame Veuve Clicquot 1998, molto bello il naso cangiante su sensazioni classiche di agrumi, lieviti e nocciola, bocca ancora molto indietro fin troppo limonosa in questa fase. Abbastanza buono ma a quel prezzo sinceramente compro altro.

Champagne Diebolt-Vallois BdB Cramant Brut Mise en Cave 1983, troppo in là, andava bevuto una decina di anni fa, soprattutto in bocca dove è risultato piuttosto vuoto, ulteriore conferma, per quanto mi riguarda, che gli Champagne di questo produttore non invecchiano molto bene.


Fra l'altro è spesso abbinato a qualcosa, calici, borraccia termica, beaty-case, che aumentano ancora il prezzo.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda l'oste » 27 lug 2009 14:35

Ad un matrimonio, pochi giorni fa ho bevuto il BdN di Serge Mathieu, naso abbastanza discreto anche di fruttini, forse solo un pò dosè. Bocca piena e bella acidità, troppe bollicine però, preferisco i perlage più fini. Piaciutello.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 27 lug 2009 14:36

fable_81 ha scritto:Fra l'altro è spesso abbinato a qualcosa, calici, borraccia termica, beaty-case, che aumentano ancora il prezzo.


questo fortunatamente era solo astucciato normalmente ma era già assai caro così...
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 27 lug 2009 15:36

Champagne Bernard Ledru brut
Champagne Nicole Moncuit Cuvèes Vieile Vigne 1999
Champagne Guy Larmandier Grand Cru Cramant 2000
Champagne Benoît Lahaye 2002

Piacevole serata :lol:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 27 lug 2009 16:16

MCSE ha scritto:Champagne Bernard Ledru brut
Champagne Nicole Moncuit Cuvèes Vieile Vigne 1999
Champagne Guy Larmandier Grand Cru Cramant 2000
Champagne Benoît Lahaye 2002

Piacevole serata :lol:


Mi dai qualche nota su Moncuit e Lahaye, grazie :D
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 27 lug 2009 16:46

fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:Champagne Bernard Ledru brut
Champagne Nicole Moncuit Cuvèes Vieile Vigne 1999
Champagne Guy Larmandier Grand Cru Cramant 2000
Champagne Benoît Lahaye 2002

Piacevole serata :lol:


Mi dai qualche nota su Moncuit e Lahaye, grazie :D


eccomi.... Moncuit ormai quest'anno l'ho bevuto parecchio, naso non molto variegato sempre giocato su delle note dolci che non mi fanno impazzire, in bocca si presenta ben fatto ma sempre con un poò di dosaggio che non mi piace...chiude con un pò di ossidazione .

Lahaye è stato il top della serata .....bevuto per ultimo, aveva un naso abbastanza sfaccettato con note di frutta rossa e mineralità e una punta di mela , in bocca era proprio "grosso" con una bellissima acidità ancora un pò limonosa ma supportata da una bella polposità del frutto maturo giallo.

ciao

ps; quando ci si incontra??
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 27 lug 2009 17:16

MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:Champagne Bernard Ledru brut
Champagne Nicole Moncuit Cuvèes Vieile Vigne 1999
Champagne Guy Larmandier Grand Cru Cramant 2000
Champagne Benoît Lahaye 2002

Piacevole serata :lol:


Mi dai qualche nota su Moncuit e Lahaye, grazie :D


eccomi.... Moncuit ormai quest'anno l'ho bevuto parecchio, naso non molto variegato sempre giocato su delle note dolci che non mi fanno impazzire, in bocca si presenta ben fatto ma sempre con un poò di dosaggio che non mi piace...chiude con un pò di ossidazione .

Lahaye è stato il top della serata .....bevuto per ultimo, aveva un naso abbastanza sfaccettato con note di frutta rossa e mineralità e una punta di mela , in bocca era proprio "grosso" con una bellissima acidità ancora un pò limonosa ma supportata da una bella polposità del frutto maturo giallo.

ciao

ps; quando ci si incontra??



Grazie per le note, di Moncuit ho ancora assaggiato il suo rosè è mi era piaciuto, mentre su Lahaye oltre il rosè ho assagiato il suo nature, ma mai il suo millesimo per cui ci tenevo a sapere com'era.

P.s. quando vuoi, tanto non stiamo distanti.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 28 lug 2009 11:59

fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:[b]

ps; quando ci si incontra??


dai su e mettete giù una data prima che si parta per le vacanze...

Grazie per le note, di Moncuit ho ancora assaggiato il suo rosè è mi era piaciuto, mentre su Lahaye oltre il rosè ho assagiato il suo nature, ma mai il suo millesimo per cui ci tenevo a sapere com'era.

P.s. quando vuoi, tanto non stiamo distanti.

dai su e mettete giù una data prima che si parta per le vacanze... :mrgreen:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 28 lug 2009 13:49

petitbogho ha scritto:
fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:[b]

ps; quando ci si incontra??


dai su e mettete giù una data prima che si parta per le vacanze...

Grazie per le note, di Moncuit ho ancora assaggiato il suo rosè è mi era piaciuto, mentre su Lahaye oltre il rosè ho assagiato il suo nature, ma mai il suo millesimo per cui ci tenevo a sapere com'era.

P.s. quando vuoi, tanto non stiamo distanti.

dai su e mettete giù una data prima che si parta per le vacanze... :mrgreen:


Ottimo Paolo, se la mia richiesta non è troppo ardita, fare un incontro per pranzo invece che a cena :D
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 03 ago 2009 10:51

Champagne Guy Larmandier Brut BdB Cramant Grand Cru, molto bello, pulito, netto, senza fronzoli, eleganti sentori di anice al naso, bocca della giusta "taglienza" e perlage fine, splendido aperitivo.

Champagne Le Brun-Servenay Avize Grand Cru Brut BdB Cuvée Exilaranthe Vieilles Vignes 2000, più importante del precedente (il terroir di Avize rispetto a Cramant ha sempre più polpa) è perfetto con il pesce, l'annata calda regala uno Champagne già perfettamente godibile, molto bello anche riassaggiato il giorno dopo senza più bolle ricorda quasi uno Chablis.

Champagne Diebolt-Vallois Brut Cramant Mise en Cave 1983, ho voluto aprire l'unica boccia che avevo a casa dopo quella di Gianluca che ha deluso la settimana scorsa, devo dire che questa era più in forma soprattutto in bocca dove l'acidità era ben viva unita ad una materia ancora presente, comunque per amatori del genere
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 06 ago 2009 09:26

Champagne Alain Couvreur Brut Blanc de Noirs, un bel prodotto, senza strapparsi i capelli è gradevole con note piuttosto speziate al naso e agrumate, bocca rinfrescante di bella acidità
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 07 ago 2009 09:24

Champagne Gonet 2002
Giallo paglierino scarico, bolla finissima, naso fresco gessoso, leggere note di erbe aromatiche e piccola nota di crema pasticciera, bocca è fresco e sapido con una beva trascinante, non è opulento ne "grasso" , bollicina sottile anche in bocca, mi sarei aspettato di più sulla polposità di frutto, da riassaggiare.

Champagne Henri Billiot Fils Cuvee Laetitia
Giallo paglierino carico con riflessi dorati, naso dolce di dosaggio e note di brioches dolce, frutta in secondo piano, bocca è fresca con una piacevole bollicina cremosa anche se la chiusura un pò "stucchevole" non mi ha entusiasmato come l'ultimo assaggio.

Champagne Benoît Lahaye Naturessence
Giallo paglierino, bolla presente, finissima e persistente, naso è più scuro dei precedenti con note di tostatura da legno e biscotto , note minerali e qualche accenno "verde" , in bocca è il più polposo e sapido con un finale leggermente tostato fumè che mi ha rimandato ad altri territori....borgogneggianti :wink:
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda mvalto » 20 ago 2009 11:50

Dopo un paio di mesi di inespressive bevute,torno finalmente a scrivere di bolliccine "entusiasmanti".

Champagne Jean Vesselle Rosé de Saigneè 1998 (Magnum)
Champagne Dufour Rosé(50/50)nel senso che metà a macerazione e l'altra metà assemblato.
Champagne Andrè Beaufort Gran Cru' 1999 Ambonnay
Champagne Pierre Moncuit 1999(Magnum)

La bevuta piu' sorprendente è stata quella di Vesselle,splendido colore rosso acceso,perlage clessico con schiuma densa e naso di una varietà infinita di aromi che spaziavano dal classico fruttino rosso alla freschezza del lime per poi sintetizzarsi in una leggera nota affumicata quasi da pietra lavica che ritornava perfettamente in bocca dove poi la mineralità e l'acidità dominavano la scena.Senza volerlo è stato abbinato ad un magistrale piatto di maccheroni cacio e pepe cucinato per la serata da un Romano,che non vuole essere chiamato tale....... 8) ed era "la morte sua" per quanto mi riguarda il miglior rosè degli ultimi tempi,anzi,miglior Champagne degli ultimi tempi.

Dufour,un'altro "strano"Champagnino,non il solito e banalotto rosè,ma una bella interpretazione della macerazione alla quale viene aggiunto il 50 % di assemblato rendendo molto interessante il prodotto,fresco e minerale ma con note di frutta rossa in evidenza,bella acidità e materia da vendere.

Beaufort lo conosciamo tutti,grande vino il suo,ferroso e ossidato al naso,minerale e fruttato al tempo stesso,rendono l'idea di cosa sappia esprimere un grande Champagne !!

Moncuit non lo ricordo bene,in quel momento passava di mano già la Borgogna e la carne rossa alla brace,mi sono perso sicuramente un'altra grande espressione del territorio,l'agrume e il minerale erano le note principali percepite dai vicini di tavolo :oops: :oops: peccato,sarà per la prossima.....
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda arnaldo » 29 ago 2009 16:36

Ieri sera
LE BRUN SERVENAY - Brut selection - paglierino scarico con bollicine finissime e molto persistenti. Naso fresco e variegato. Spazia da ventate floreali o sensazioni cremose, di vaniglia e crosta, a frutta a polpa bianca. E in bocca è acido, conferma le note olfattive, con buona sapidita', inutile sottolineare la beva travolgente.Buon rapporto Q/P
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 03 set 2009 11:54

Champagne Initial brut - Selosse, sboccatura 2009, molto piacevole sia al naso dove si presenta con sensazioni vegetali intriganti, sia in bocca dove la viva acidità non è disturbante e la materia ben presente; continuo a ritenerlo, so che qualcuno non sarà d'accordo, il miglior prodotto di Selosse

Champagne Cuvèe du Goulté Brut '04 - M. N. Ledru, bello, dritto, netto, senza fronzoli come ci ha abituato questa produttrice, per alcuni forse troppo ma per me è uno dei miei BdN ideali

Champagne Extra Brut G.C. - Mailly, qualche problema forse di tappo non perfetto, note di salamoia non piacevolissime, peccato
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 03 set 2009 18:01

gremul ha scritto:Champagne Initial brut - Selosse, sboccatura 2009, molto piacevole sia al naso dove si presenta con sensazioni vegetali intriganti, sia in bocca dove la viva acidità non è disturbante e la materia ben presente; continuo a ritenerlo, so che qualcuno non sarà d'accordo, il miglior prodotto di Selosse

Champagne Cuvèe du Goulté Brut '04 - M. N. Ledru, bello, dritto, netto, senza fronzoli come ci ha abituato questa produttrice, per alcuni forse troppo ma per me è uno dei miei BdN ideali

Champagne Extra Brut G.C. - Mailly, qualche problema forse di tappo non perfetto, note di salamoia non piacevolissime, peccato


Anche rispetto al contraste, con le dovute differenze dovute alla tipologia?
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 04 set 2009 09:49

fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:Champagne Initial brut - Selosse, sboccatura 2009, molto piacevole sia al naso dove si presenta con sensazioni vegetali intriganti, sia in bocca dove la viva acidità non è disturbante e la materia ben presente; continuo a ritenerlo, so che qualcuno non sarà d'accordo, il miglior prodotto di Selosse

Champagne Cuvèe du Goulté Brut '04 - M. N. Ledru, bello, dritto, netto, senza fronzoli come ci ha abituato questa produttrice, per alcuni forse troppo ma per me è uno dei miei BdN ideali

Champagne Extra Brut G.C. - Mailly, qualche problema forse di tappo non perfetto, note di salamoia non piacevolissime, peccato


Anche rispetto al contraste, con le dovute differenze dovute alla tipologia?


mah per le pochissime esperienze di bevute di Contraste devo dire di si, tieni conto però che io sono sostanzialmente più amante dei BdB rispetto ai BdN
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 07 set 2009 11:24

Champagne Jacques Lassaigne "Les Vignes de Montgueux" Brut Blanc de Blancs, un gran bel base (assemblaggio di due annate) da questo produttore mediaticamente emergente di una zona "fuori mano" (siamo a Montgueux, vicino Troyes, molto a sud di Reims ed Epernay ma non ancora in Cote de Bar), bella freschezza per uno Champagne scattante e nervoso con sensazioni agrumate piacevoli ma anche calcaree segno di un terroir "giusto", forse mancante un po' di corpo in bocca se vogliamo trovare il pelo nell'uovo ma come aperitivo (e anche qualcosa di più) è perfetto. Cercherò di reperire quanto prima il millesimato
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Il Comandante » 07 set 2009 11:51

gremul ha scritto:Champagne Initial brut - Selosse, sboccatura 2009, molto piacevole sia al naso dove si presenta con sensazioni vegetali intriganti, sia in bocca dove la viva acidità non è disturbante e la materia ben presente; continuo a ritenerlo, so che qualcuno non sarà d'accordo, il miglior prodotto di Selosse

Champagne Cuvèe du Goulté Brut '04 - M. N. Ledru, bello, dritto, netto, senza fronzoli come ci ha abituato questa produttrice, per alcuni forse troppo ma per me è uno dei miei BdN ideali


Secondo me tra questi due vini viaggiavano almeno 7 punti di differenza... Sui 91/100 il primo (ed io sono braccino) e sugli 84/100 il secondo.
Tra l'altro la Couvée du Goulté l'ho riassaggiata il giorno dopo e secondo me aveva un'acidità eccessiva e scomposta; la qualità dell'acidità dell'Initial, pure ben viva, era di un altro pianeta.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Il Comandante » 07 set 2009 11:51

gremul ha scritto:Champagne Initial brut - Selosse, sboccatura 2009, molto piacevole sia al naso dove si presenta con sensazioni vegetali intriganti, sia in bocca dove la viva acidità non è disturbante e la materia ben presente; continuo a ritenerlo, so che qualcuno non sarà d'accordo, il miglior prodotto di Selosse

Champagne Cuvèe du Goulté Brut '04 - M. N. Ledru, bello, dritto, netto, senza fronzoli come ci ha abituato questa produttrice, per alcuni forse troppo ma per me è uno dei miei BdN ideali


Secondo me tra questi due vini viaggiavano almeno 7 punti di differenza... Sui 91/100 il primo (ed io sono braccino) e sugli 84/100 il secondo.
Tra l'altro la Couvée du Goulté l'ho riassaggiata il giorno dopo e secondo me aveva un'acidità eccessiva e scomposta; la qualità dell'acidità dell'Initial, pure ben viva, era di un altro pianeta.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 749 ospiti