


molto piaciuti sobrino, reverdito,cannubi burlotto,cavallotto base e brovia villero
produttori e castello di neive(





i 2top x me aldo conterno cicala 2005 e rocche falletto 2005 di bruno giacosa
lapoelcan ha scritto: aldo conterno cicala 2005
Baroloonline ha scritto:Forse la cosa piu' bella della giornata è il fatto che ho potuto assaggiare piu' di meta' dei vini con Dante Scaglione (e Nicola, grazie) capendo molte cose.
lapoelcan ha scritto:i 2top x me aldo conterno cicala 2005 e rocche falletto 2005 di bruno giacosa
giannoz ha scritto:lapoelcan ha scritto:i 2top x me aldo conterno cicala 2005 e rocche falletto 2005 di bruno giacosa
Quoto e concordo....
Molto buoni anche i due Sandrone e Marchesi di Gresy, in particolare il Gaiun!
Infine vorrei citare Ratti. I suoi Conca e Rocche Marcenasco mi hanno sorpreso molto positivamente, soprattutto il secondo che non avevo mai provato e che mi ha impressionato per l'aromaticità dei suoi profumi...
Se qualcuno li ha provati mi piacerebbe sapere che ne pensa...
Saluti,
Gianni
Aramis ha scritto:Ho passato gli ultimi 15 secondi della mia vita con la bocca molto molto aperta davanti a queste foto.
Ketto ha scritto:non vale. il krug è del 90, non del 91.. quindi la degustazione va rifatta!
enricom67 ha scritto:Il Cavaliere dei datteri è in crisi come le sue convinzioni degustatorie.
Splendida cornice, ottima la cucina del chef Palluda dell'Enoteca di Canale e vini memorabili.
La crisi nasce dal fatto che non so più se degusto con i sensi, con la testa o con il cuore.
I vini di sabato sono stati fonte di grandissime emozioni pur non essendo tecnicamente impeccabili.
Mi chiedo se avremmo dato le stesse valutazioni se non avessimo avuto la minima idea di cosa ci aspettava.
Sto lentamente arrivando alla conclusione che certe bottiglie è giusto berle in chiaro, sapendo perfettamente di cosa si tratta e non sottoporle ad un'analisi al microscopio. Vengono in questo modo amplificate le emozioni che è poi esattamente la ragione di bere questi vini.
Chapeau a Renzo per l'organizzazione.
Baroloonline ha scritto:enricom67 ha scritto:Il Cavaliere dei datteri è in crisi come le sue convinzioni degustatorie.
Splendida cornice, ottima la cucina del chef Palluda dell'Enoteca di Canale e vini memorabili.
La crisi nasce dal fatto che non so più se degusto con i sensi, con la testa o con il cuore.
I vini di sabato sono stati fonte di grandissime emozioni pur non essendo tecnicamente impeccabili.
Mi chiedo se avremmo dato le stesse valutazioni se non avessimo avuto la minima idea di cosa ci aspettava.
Sto lentamente arrivando alla conclusione che certe bottiglie è giusto berle in chiaro, sapendo perfettamente di cosa si tratta e non sottoporle ad un'analisi al microscopio. Vengono in questo modo amplificate le emozioni che è poi esattamente la ragione di bere questi vini.
Chapeau a Renzo per l'organizzazione.
quindi vuol dire che non riesci piu' a tradurre cosa hai scritto sul tuo libretto d'appunti. Troppe U.
enricom67 ha scritto:Ridete, ridete!!!
In un modo o nell'altro sabato entrerò nello smoking anche se non so se potrò mangiare![]()
![]()
Il libretto l'ho perso per colpa dell'odissea che ho vissuto.
Annullato il volo Meridiana su Cagliari per problemi tecnici, ci hanno dirottato su Alghero con Air One.
Siamo atterrati alle 22,45 e poi 250 Km in autobus.
Sono arrivato a casa alle 3 di notte. il pranzo, comunque, ne valeva la pena.
Quando il prossimo?
Baroloonline ha scritto:enricom67 ha scritto:Ridete, ridete!!!
In un modo o nell'altro sabato entrerò nello smoking anche se non so se potrò mangiare![]()
![]()
Il libretto l'ho perso per colpa dell'odissea che ho vissuto.
Annullato il volo Meridiana su Cagliari per problemi tecnici, ci hanno dirottato su Alghero con Air One.
Siamo atterrati alle 22,45 e poi 250 Km in autobus.
Sono arrivato a casa alle 3 di notte. il pranzo, comunque, ne valeva la pena.
Quando il prossimo?
orizzontale di grandi bianchi 1990? Fine giugno? Inizio Luglio?
Compreso il Corton Charlemagne di Coche Dury?
Ketto ha scritto:non vale. il krug è del 90, non del 91.. quindi la degustazione va rifatta!
vinogodi ha scritto:.... Se devo essere sincero fino in fondo , belle emozioni cerebrali , ma quando voglio il sesso vero dal Pinot Nero ( quello passionale , quello dell'erezione quasi dolorosa) accorcio un pò i tempi di permanenza ( seppur in condizioni ottimali) nella cantinetta ...
vinogodi ha scritto: Se devo essere sincero fino in fondo , belle emozioni cerebrali , ma quando voglio il sesso vero dal Pinot Nero ( quello passionale , quello dell'erezione quasi dolorosa) accorcio un pò i tempi di permanenza ( seppur in condizioni ottimali) nella cantinetta ...
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 896 ospiti