CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda Geo » 08 mar 2009 22:47

Bravi, complimenti!
Complimenti vivissimi per le note, davvero poetiche....si vede che certe bottiglie vi hanno toccato i cuori!
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Messaggioda Bart » 08 mar 2009 23:09

Facendovi i complimenti per bevuta e note (Cascinafrancia, perché non scrivi più presso?) vorrei chiedere a chi l'ha già provato: il Taurasi non era all'altezza delle precedenti bevute, o è stato semplicemente messo in disparte dagli altri mostri? Poi, e qui mi rivolgo specialmente ad Aramis che so essere un suo grande estimatore, Rayas aveva qualche problema o è solo questione di gusti?
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re:

Messaggioda Deruj » 09 mar 2009 09:42

Bart ha scritto:Facendovi i complimenti per bevuta e note (Cascinafrancia, perché non scrivi più presso?) vorrei chiedere a chi l'ha già provato: il Taurasi non era all'altezza delle precedenti bevute, o è stato semplicemente messo in disparte dagli altri mostri? Poi, e qui mi rivolgo specialmente ad Aramis che so essere un suo grande estimatore, Rayas aveva qualche problema o è solo questione di gusti?


bottiglia non perfetta, probabilmente per il viaggio in treno che si è fatta nella stessa giornata.
a posteriori, sarebbe stato meglio spedirla.
detto questo, è stata comunque una bottiglia a cui difficilmente attribuire quarant'anni.
Ultima modifica di Deruj il 09 mar 2009 10:51, modificato 1 volta in totale.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda l'oste » 09 mar 2009 10:46

Immagine

L'altra foto non riesco a ridimensionarla e viene enorme, mi scoccia perchè c'era il Fiorano e il Salon...
Negatobucket.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda gremul » 09 mar 2009 11:13

Che dire...serate del genere sono veramente indimenticabili e difficili da ripetere!!

Sono ancora frastornato...la Riserva di Biondi Santi, il Pergole, Salon, Fiorano, Vina Tondonia, Rayas, Lafite....il naso l'altra sera è stato messo veramente a dura prova, una girandola di emozioni e sensazioni sensa fine, forse anche troppe ma era bello e giusto così!

Un grazie immenso come sempre ad Andrea per la perfetta ospitalità e a tutti i cari Amici intervenuti, un grazie particolare ad Armando per quella bottiglia ormai introvabile e veramente emozionante come poche

Dopo magari un paio di sensazioni, anche se avete già perfettamente scritto tutto, le butto giù

Grazie ancora davvero :)
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda l'oste » 09 mar 2009 11:17

Una riflessione generale sulla bevuta.
In certi casi la famosa frase sulle "grandi bottiglie e grandi vini" non vale.
Ci sono bottiglie/vini che sono grandi, non solo per la fama o il prezzo, ma per la risultanza empirico statistica. Può capitare un tappo, una malconservazione, ma in situazioni regolari sono grandi vini. Secondo me Pergole, Fiorano, Salon e Biondi-Santi fanno parte di questi.

Una riflessione generale dopo gli (scarsissimi) riassaggi di ieri.
Chateau Rayas, (conservato con tappo vacuum) aveva cambiato colore in dodici ore, diventando opaco e un po' più scuro, il naso era rimasto bello, anche se come alla sera, un po' bloccato su fruttini e fiori rossi, ma in bocca si sentivano ben evidenti sapori d'ossidazione. Essendo solo la mia terza volta con questo vino (2000, 2002) mi domandavo il motivo.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda gremul » 09 mar 2009 11:32

Butto li un paio di sciocchezze

Salon 85 grandissimo sicuramente ma non aveva l'incredibile polpa e la tensione minerale del 90 bevuto l'anno scorso a Parma, mi aspettavo di più sinceramente o forse me l'aspettavo diverso, non lo so neanch'io...

Emozioni vere della serata: quando è uscito il pompelmo incredibile e freschissimo sul Fiorano, la mineralità bianca entusiasmante e la gommapane sul Pergole, il cassis e l'acidità splendida del Biondi Santi (che buono ragazzi, ripensandoci a mente fredda forse forse potrebbe anche essere stato il numero uno l'altra sera, tra i rossi...), il pinot nero perfetto ed assoluto del village (ma gli altri cosa sono???!!!) di Roumier, il naso borgognone ed elegantissimo del Tondonia 81 (se la Spagna fosse sempre così...), la gioventù e la durezza di Highlander Lafite 88...
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda Il Comandante » 09 mar 2009 11:44

gremul ha scritto:Butto li un paio di sciocchezze

Salon 85 grandissimo sicuramente ma non aveva l'incredibile polpa e la tensione minerale del 90 bevuto l'anno scorso a Parma, mi aspettavo di più sinceramente o forse me l'aspettavo diverso, non lo so neanch'io...


Infatti ho percepito questo tuo minore entusiasmo, invece per me è stata esattamente la bottiglia che ho bevuto altre due volte in Francia ed è quello che mi aspetto da un grande Champagne invecchiato. Che poi non avesse polpa non sono d'accordo, mentre è vero che è uno Champagne "più disteso che teso", se mi si passa l'espressione. Ma tu oramai sei un penitente che gode a farsi flagellare da Ph vicini allo zero, godevi con Jaquesson '96 che sembrava l'acido molecolare di alien...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda gremul » 09 mar 2009 11:48

Il Comandante ha scritto:
gremul ha scritto:Butto li un paio di sciocchezze

Salon 85 grandissimo sicuramente ma non aveva l'incredibile polpa e la tensione minerale del 90 bevuto l'anno scorso a Parma, mi aspettavo di più sinceramente o forse me l'aspettavo diverso, non lo so neanch'io...


Infatti ho percepito questo tuo minore entusiasmo, invece per me è stata esattamente la bottiglia che ho bevuto altre due volte in Francia ed è quello che mi aspetto da un grande Champagne invecchiato. Che poi non avesse polpa non sono d'accordo, mentre è vero che è uno Champagne "più disteso che teso", se mi si passa l'espressione. Ma tu oramai sei un penitente che gode a farsi flagellare da Ph vicini allo zero, godevi con Jaquesson '96 che sembrava l'acido molecolare di alien...


:lol: :lol: :lol:

A parte gli scherzi il 90 bevuto a Parma l'anno scorso me lo ricordo con una polpa immensa, tanto che mi pare lo paragonai ad un Sauternes con le bolle (non per la dolcezza certo quanto proprio per la massa impressionante)

questo era grandissimo e ci mancherebbe altro ma mi ha colpito meno, più "rarefatto" forse
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
slow ciccio
Messaggi: 401
Iscritto il: 06 giu 2007 11:52

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda slow ciccio » 09 mar 2009 18:18

I miei più appassionati complimenti, di cuore. :wink:
Iir / boon / Gesùùù / ci / fuuur-minì
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda Baroloonline » 09 mar 2009 18:22

la mia sana invidia ragazzi. E dopo i miei complimenti. Prima o poi un Fiorano lo berro' anch'io, devo autoconvincermi e ci riusciro'.
Living well is the best revenge
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda marwine » 09 mar 2009 21:13

Complimenti,ragazzi :D
Un augurio a chi spetta :wink:
Grande Andrea per fare il catalizzatore di questi ritrovi,e grazie perchè mi sono divertito e ho provato qualche brividino anche solo a leggervi :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda l'oste » 09 mar 2009 22:05

marwine ha scritto:Complimenti,ragazzi :D
Un augurio a chi spetta :wink:
Grande Andrea per fare il catalizzatore di questi ritrovi,e grazie perchè mi sono divertito e ho provato qualche brividino anche solo a leggervi :wink:

Se invece di fare il catalizzatore facessi anche il cuoco non distratto sarebbe meglio.
Ma in occasioni con tanta elevata materia, umana e alcolica, succede, tra il resto, persino di bruciare les escargots...
Comunque mi dai l'occasione di fare un ringraziamento al forum che mi ha permesso di conoscere tante belle persone, sia quelle presenti l'altra sera, che molte altre conosciute anche solo (e purtroppo) virtualmente o solo episodicamente. L'elenco sarebbe lungo e percorre tutta l'Italia.
Il mio desiderio futuro è riunire al tavolo le persone a cui per un motivo o per l'altro sono legato o grato per la loro disponibilità all'amicizia e alla condivisione, temo ci vorrebbe un tavolo un po' ampio. Bere con persone complici di una grande passione in ugual sentire, è un motivo di arricchimento innanzitutto umano, in più confrontandosi, si beve con più bocche, nasi e teste.
Il vino è una pozione magica che unisce e amplifica i sentimenti belli delle persone.
Dopo incontri come quello di sabato il pensiero più bello che si può fare è pensare al prossimo, magari anche tu potresti venire a fare un giretto nel bosco, anche senza promesse di Amaroni. Occhiolino.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda marcolandia » 09 mar 2009 22:26

Il Comandante ha scritto:
Infatti ho percepito questo tuo minore entusiasmo, invece per me è stata esattamente la bottiglia che ho bevuto altre due volte in Francia ed è quello che mi aspetto da un grande Champagne invecchiato. Che poi non avesse polpa non sono d'accordo, mentre è vero che è uno Champagne "più disteso che teso", se mi si passa l'espressione. Ma tu oramai sei un penitente che gode a farsi flagellare da Ph vicini allo zero, godevi con Jaquesson '96 che sembrava l'acido molecolare di alien...


Oramai l'abbiamo perso. Oltre che il ph prossimo allo zero, il buon Greg (è un po' che l'osservo) trova mineralità bianche e gessi ovunque. Leggetevi un po' le sue note...

Secondo me mangia cancellini da lavagna a colazione :mrgreen:
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Aramis
Messaggi: 3883
Iscritto il: 06 giu 2007 15:50

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda Aramis » 09 mar 2009 23:07

Questa per completare il book fotografico:

Immagine
"L’appellation d’origine constitue un patrimoine collectif, et ne peut donc pas être la propriété d’opérateurs économiques à titre privatif, contrairement à une marque, par exemple." (INAO, Institut National des Appellations d'Origine)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda alexer3b » 09 mar 2009 23:18

Il Comandante ha scritto:Fiorano Semillon '71 è stata una bottiglia epifanica, per la quale ringrazierò Armando finché campo. Mio miglior bianco italiano di sempre, e forse non solo italiano. Leggermente torbido al colore, ma Armando ci dice essere stato il trasporto (avvenuto con un paio di settimane di anticipo), perché il vino in partenza era limpidissimo. Il naso in ogni caso di torbido non ha nulla: la sua devastante complessità si articola su una ruota che tira fuori in sequenza note marine, propoli, miele, fiori, note fumé e, dopo oltre mezz'ora, rinfrescandosi ulteriormente, un clamoroso e nitido pompelmo rosa. Bocca sontuosa, dalla quale è impossibile staccarsi: integra e viva, piena, sapida, di infinita persistenza. Dovessi dare un voto, anche lasciando fuori l'aspetto emozionale sarebbe impossibile comunque darle meno di 97/100. Sicuramente sul mio podio di ieri, forse sul gradino più alto (se la gioca con Pergole riserva e Salon 85, che completano il mio podio).

Descrizione perfetta , una delle più belle emozioni mai provate durante una bellissima SAFO.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda Geo » 09 mar 2009 23:22

Se qualche bravo giornalista nonchè forumista, nonchè da quel che ho capito possessore di diverse bottiglie della chicca in questione potesse scrivere due righe sul vino, sul produttore, sulla storia di questa perla chiamata Fiorano Semillon....... : :roll: :roll: :roll: :lol:
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
Avatar utente
Aramis
Messaggi: 3883
Iscritto il: 06 giu 2007 15:50

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda Aramis » 09 mar 2009 23:28

Mmmm... BRAVO giornalista... Forumista... Conferitore della bottiglia di cui al messaggio precedente (quella della SAFO)... Alexer, ti viene in mente nessuno? :wink:
"L’appellation d’origine constitue un patrimoine collectif, et ne peut donc pas être la propriété d’opérateurs économiques à titre privatif, contrairement à une marque, par exemple." (INAO, Institut National des Appellations d'Origine)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda Baroloonline » 10 mar 2009 10:03

Aramis ha scritto:Mmmm... BRAVO giornalista... Forumista... Conferitore della bottiglia di cui al messaggio precedente (quella della SAFO)... Alexer, ti viene in mente nessuno? :wink:


il fiornano Semillon 77 si è rotto mentre lo cercavi? :D
Living well is the best revenge
Avatar utente
Aramis
Messaggi: 3883
Iscritto il: 06 giu 2007 15:50

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda Aramis » 10 mar 2009 10:24

No, ma ho riflettuto che in un periodo "denso" come questo è meglio avere una data precisa prima di rischiare di dare una buca.
"L’appellation d’origine constitue un patrimoine collectif, et ne peut donc pas être la propriété d’opérateurs économiques à titre privatif, contrairement à une marque, par exemple." (INAO, Institut National des Appellations d'Origine)
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda marwine » 10 mar 2009 14:34

l'oste ha scritto:
marwine ha scritto:Complimenti,ragazzi :D
Un augurio a chi spetta :wink:
Grande Andrea per fare il catalizzatore di questi ritrovi,e grazie perchè mi sono divertito e ho provato qualche brividino anche solo a leggervi :wink:

Se invece di fare il catalizzatore facessi anche il cuoco non distratto sarebbe meglio.
Ma in occasioni con tanta elevata materia, umana e alcolica, succede, tra il resto, persino di bruciare les escargots...
Comunque mi dai l'occasione di fare un ringraziamento al forum che mi ha permesso di conoscere tante belle persone, sia quelle presenti l'altra sera, che molte altre conosciute anche solo (e purtroppo) virtualmente o solo episodicamente. L'elenco sarebbe lungo e percorre tutta l'Italia.
Il mio desiderio futuro è riunire al tavolo le persone a cui per un motivo o per l'altro sono legato o grato per la loro disponibilità all'amicizia e alla condivisione, temo ci vorrebbe un tavolo un po' ampio. Bere con persone complici di una grande passione in ugual sentire, è un motivo di arricchimento innanzitutto umano, in più confrontandosi, si beve con più bocche, nasi e teste.
Il vino è una pozione magica che unisce e amplifica i sentimenti belli delle persone.
Dopo incontri come quello di sabato il pensiero più bello che si può fare è pensare al prossimo, magari anche tu potresti venire a fare un giretto nel bosco, anche senza promesse di Amaroni. Occhiolino.


Io,credimi,compatibilmente con gli impegni familiari (che sono l'unica cosa che può,legittimamente, frenare la mia passione)verrò sicuramente a trovarvi.Ne ho una gran voglia.Non ci sarà bisogno di nessuna occasione speciale,di nessuna grande bottiglia:solo il desiderio di ritrovare persone con le quali sono in sintonia e con le quali starei sicuramente bene.

Lo stesso tuo desiderio di poter riunire tante persone con le quali,per un motivo o per l'altro,si ha della gratitudine,l'abbiamo realizzato già due volte,con il divertente V.W.F.,quando sono arrivati a Bassano amici del forum da ogni dove.Ma tanti altri sono quelli con cui si vorrebbe ritrovarsi.
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda l'oste » 10 mar 2009 15:46

marwine ha scritto:Io,credimi,compatibilmente con gli impegni familiari (che sono l'unica cosa che può,legittimamente, frenare la mia passione)verrò sicuramente a trovarvi.Ne ho una gran voglia.Non ci sarà bisogno di nessuna occasione speciale,di nessuna grande bottiglia:solo il desiderio di ritrovare persone con le quali sono in sintonia e con le quali starei sicuramente bene.

Star bene e condividere la passione con le persone.
Quella è l'occasione speciale, sempre.
Preparati con l'abbigliamento "da bosco" allora, prima o poi...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda marwine » 11 mar 2009 13:19

l'oste ha scritto:
marwine ha scritto:Io,credimi,compatibilmente con gli impegni familiari (che sono l'unica cosa che può,legittimamente, frenare la mia passione)verrò sicuramente a trovarvi.Ne ho una gran voglia.Non ci sarà bisogno di nessuna occasione speciale,di nessuna grande bottiglia:solo il desiderio di ritrovare persone con le quali sono in sintonia e con le quali starei sicuramente bene.

Star bene e condividere la passione con le persone.
Quella è l'occasione speciale, sempre.
Preparati con l'abbigliamento "da bosco" allora, prima o poi...


Tengo pronti arco e frecce :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda l'oste » 16 mar 2009 12:21

Con allegra compagnia di amici e famiglie, prima grigliatina della stagione mangiando all'aperto, galletti marinati una notte nel vino rosso e scalogni prima di metterli a sfrigolare sul grill, peperoni arrostiti e patate nella cenere e una "lasagna" di parmigiana di melanzane davvero venuta bene e da riproporre.
Di corsa la lista e un'imprecazione a denti stretti per il tappo su Ornellaia 1993...

Champagne brut Marc Hebrart

Chambolle Musigny 2006 - P.Pacalet

Pommard v.v. 2006 - Voillot

Chianti classico 2005 il Bilaccio

Grattamacco 2001 - Collemassari

Paleo 2001 - le Macchiole
Ultima modifica di l'oste il 16 mar 2009 12:23, modificato 1 volta in totale.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda pippuz » 16 mar 2009 12:22

l'oste ha scritto:Chianti classico 2005 il Bilaccio

Questo interessa.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BaronBirra, pier2559 e 802 ospiti