Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda Palma » 03 mar 2009 14:13

andrea ha scritto:Gli older sono gli interessanti.
Due parole sul Prapò 82?

I collaboratori latitano, quindi molto velocemente, perchè il tempo è poco rispondo io.
I due vecchietti mi sono piaciuti parecchio, molto rappresentativi anche delle annate, ancora entrambi molto in forma. Il Prunotto '85 risulta molto fruttato al naso e con una bella bocca, piena ed assai rotonda, il Prapò '82, ancora freschissimo al naso, più austero, ma anche più complesso paga invece qualcosa nella chiusura di bocca dove si avverte un filo di alcol ed una lieve astringenza. Più o meno il match finisce pari, ance se proprio per lo splendido naso dò una lieve prefernza a Ceretto. Nel complesso direi comunque che si possono sdoganare questi due produttori, o magari negli ultimi anni qualcosa è cambiato? :D
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda alexer3b » 03 mar 2009 14:20

Palma ha scritto:
andrea ha scritto:Gli older sono gli interessanti.
Due parole sul Prapò 82?

I collaboratori latitano, quindi molto velocemente, perchè il tempo è poco rispondo io.
I due vecchietti mi sono piaciuti parecchio, molto rappresentativi anche delle annate, ancora entrambi molto in forma. Il Prunotto '85 risulta molto fruttato al naso e con una bella bocca, piena ed assai rotonda, il Prapò '82, ancora freschissimo al naso, più austero, ma anche più complesso paga invece qualcosa nella chiusura di bocca dove si avverte un filo di alcol ed una lieve astringenza. Più o meno il match finisce pari, ance se proprio per lo splendido naso dò una lieve prefernza a Ceretto. Nel complesso direi comunque che si possono sdoganare questi due produttori, o magari negli ultimi anni qualcosa è cambiato? :D

Vabbè non fa er tirchio (manco fossero tue le lettere) e dicce del Trabbiano. :D

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda andrea » 03 mar 2009 14:25

alexer3b ha scritto:
Palma ha scritto:
andrea ha scritto:Gli older sono gli interessanti.
Due parole sul Prapò 82?

I collaboratori latitano, quindi molto velocemente, perchè il tempo è poco rispondo io.
I due vecchietti mi sono piaciuti parecchio, molto rappresentativi anche delle annate, ancora entrambi molto in forma. Il Prunotto '85 risulta molto fruttato al naso e con una bella bocca, piena ed assai rotonda, il Prapò '82, ancora freschissimo al naso, più austero, ma anche più complesso paga invece qualcosa nella chiusura di bocca dove si avverte un filo di alcol ed una lieve astringenza. Più o meno il match finisce pari, ance se proprio per lo splendido naso dò una lieve prefernza a Ceretto. Nel complesso direi comunque che si possono sdoganare questi due produttori, o magari negli ultimi anni qualcosa è cambiato? :D

Vabbè non fa er tirchio (manco fossero tue le lettere) e dicce del Trabbiano. :D

Alex

E te te quotassi quarcun'artro!!! A me der Trabbiano nun me frega un .zzo!!!!! :P :P :P
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda Palma » 03 mar 2009 18:49

L'esperto di Trebbiano non sono io, magari manichi dirà qualcosa di più preciso. E' un vino che mi è piaciuto e ci mancherebbe, soprattutto per un discreta evoluzione nel bicchiere e per la facilità di beva anche quando la temperatura si alza. Così giovane però non è il vino che mi fa fare salti di gioia, lo trovo quasi sempre molto uguale a se stesso, l'emozione non riesce a darmele. in ogni caso una bella riuscita da risentire tra parecchi anni.
Mancano 2 vini bevuti il 1 marzo:
- Erdener Pralat riesling auslese 2004 Dr. Loosen: a me questo vino continua a piacere moltissimo, anche da giovane. Una dolcezza mai pesante, un naso straordinariamente agrumato, una bocca bella piena ed un finale di buona acidità. Una bottiglia volata in un amen.
- Dolcetto 2007 Franco Conterno: confermo la buona impressione fattami in Langa.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda manichi » 03 mar 2009 20:38

alexer3b ha scritto:
Palma ha scritto:
andrea ha scritto:Gli older sono gli interessanti.
Due parole sul Prapò 82?

I collaboratori latitano, quindi molto velocemente, perchè il tempo è poco rispondo io.
I due vecchietti mi sono piaciuti parecchio, molto rappresentativi anche delle annate, ancora entrambi molto in forma. Il Prunotto '85 risulta molto fruttato al naso e con una bella bocca, piena ed assai rotonda, il Prapò '82, ancora freschissimo al naso, più austero, ma anche più complesso paga invece qualcosa nella chiusura di bocca dove si avverte un filo di alcol ed una lieve astringenza. Più o meno il match finisce pari, ance se proprio per lo splendido naso dò una lieve prefernza a Ceretto. Nel complesso direi comunque che si possono sdoganare questi due produttori, o magari negli ultimi anni qualcosa è cambiato? :D

Vabbè non fa er tirchio (manco fossero tue le lettere) e dicce del Trabbiano. :D

Alex


Trebbiano 05 mi è parso una versione molto elegante , forse manca un pochino di volume in bocca rispetto alle annate migliori, ma è un gran bel bere
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda Palma » 07 mar 2009 17:19

Ieri sera:

- Fiano di Avellino 2004 Villa Diamante: i Fiano 2004 mi sembrano entrati in difficoltà, questo è sicuramente più fresco dell'ultimo Marsella e si beve assai bene, ma mi sembra ormai all'apice della parabla. ora non so se la colpa sia della singola bottiglia,ma certamente gli ultimi Fiano 04 bevuti mostravano tutti più della loro età. chiedo lumi a de Magistris e Catalenesca.
- Meursault Les Durots 04 Pierre Morey: porca vacca, devo imparare a guardare meglio le bottiglie :D Ho portato un rosso credendo che fosse un bianco e probabilmente se lo fosse stato sarebbe andata anche meglio :D
- Nebbiolo 05 Burlotto: il vino più ammato dagli ospiti non enostrippati e questo è abbastanza misterioso visto anche lo stile non proprio piacione del vino. A me comunque non è che abbia esaltato.
- I Porfidi 2003 vs Omaggio a Quintino Sella 2003. sfida tra i 2003 di Sella, con vittoria che alla fine arride all'Omaggio in virtù di un naso di grande fascino e sempre pulito, meno nitido invece quello dei Porfidi che anzi appena aperto fa pensare a qualche difetto, poi in parte migliora, ma senza colmare il gap. In bocca forse ha qualcosa in più Porfidi, mentre Omaggio lo trovo sempre troppo magro. Nel complesso vini decisamente buoni che però non riescono a conquistarmi completamente.
- Rosso del Notaio Coluè Massimo Oddero: neanche malaccio, pur arrivando ultimo nella classifica finale.
- Neromaccarj 2004 Gulfi: questo è piaciuto a tutti, davvero un gran bel Nero d'Avola.
- Carnevale 2005 (????) Sedilesu: un vino forse troppo alcolico per i miei gusti, ma che comunque sotto certi aspetti si fa apprezzare e nonostante tutto si beve con piacere.
- Rosso di Montalcino 2004 Biondi Santi: necessita di diverso tempo nel bicchiere per irivelare bei sentori da sangiovese di classe, in bocca l'acidità è al momento davvero fuori controllo. Da aspettare per parecchio tempo, ma ho avuto buone sensazioni.

Alla fine sono state aperte dverse Orval con un risultato non disprezzabile.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda Palma » 07 mar 2009 17:24

In ogni caso domani si dovrebbe bere bere un tantino meglio :D ma non voglio gufarmela da solo, consideratndo poi i partecipanti c'è da tremare :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda diego » 07 mar 2009 20:19

Palma ha scritto:- Fiano di Avellino 2004 Villa Diamante: i Fiano 2004 mi sembrano entrati in difficoltà, questo è sicuramente più fresco dell'ultimo Marsella e si beve assai bene, ma mi sembra ormai all'apice della parabla. ora non so se la colpa sia della singola bottiglia,ma certamente gli ultimi Fiano 04 bevuti mostravano tutti più della loro età. chiedo lumi a de Magistris e Catalenesca.


Bevuto anche io oggi!
Però la mia bottiglia era molto in forma. Non in parabola discendente ma all'apice direi.
Anche io ho comunque la sensazione che non sia così longevo, ma che buono ora...
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda Palma » 07 mar 2009 20:54

diego ha scritto:
Palma ha scritto:- Fiano di Avellino 2004 Villa Diamante: i Fiano 2004 mi sembrano entrati in difficoltà, questo è sicuramente più fresco dell'ultimo Marsella e si beve assai bene, ma mi sembra ormai all'apice della parabla. ora non so se la colpa sia della singola bottiglia,ma certamente gli ultimi Fiano 04 bevuti mostravano tutti più della loro età. chiedo lumi a de Magistris e Catalenesca.


Bevuto anche io oggi!
Però la mia bottiglia era molto in forma. Non in parabola discendente ma all'apice direi.
Anche io ho comunque la sensazione che non sia così longevo, ma che buono ora...


In effetti anch'io ho detto all'apice :D In discesa avevo trovato Marsella. Ultimamente, però, sono pochi i bianchi non di Borgogna che riescono a darmi vere soddisfazioni.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda JohnnyTheFly » 08 mar 2009 12:24

Immagine

Immagine

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda Palma » 08 mar 2009 20:39

Oggi sono andati in scena i festeggiamenti ritardati per il mio 25esimo compleanno. una settimana di ritardo, altrimenti non avrei trovato neppure una bottiglia tappata :D
Narrerò la bevuta con la voce di nando gazzuolo, in forma di festival di Sanremo.
Sezione bianchi: due interpreti francesi, direi solitamente ben considerati.
1) un cantante frizzante, ma non troppo. In passato questo interprete non mi aveva sempre convinto, invece oggi devo dire che esegue uno splendido pezzo, con alternanza tra una musica classica ed un po' retrò (naso) e momenti molto più esuberanti (bocca). Davvero piacevole, si ascolta con piacere ed è quasi un peccato che duri poco.
2) forse il pezzo più deludente della giornata, probabilmente l'interprete sconta la giovenù eccessiva. La canzone scorre via bene, ma mancano acuti e momenti di garnde emozione, si limita a svolgere un semplice compitino, vedremo se in futuro saprà fare meglio.
Sezione rossi.
1) direttamente dalla francia centro orientale, un giovane interprete della più rispettosa tradizione che tanto cara fu a Napoleone. Un pezzo classico, ma ancora da sistemare in alcuni punti, probabilmente serve del tempo affinchè musica e parole trovino il perfetto equilibrio. Per ora un pezzo bello, ma che non riesce ad emozionare del tutto e che soprattutto patirà parecchio l'esibizione dell'artista successivo.
2) dalla stessa regione precedente, si presenta un artista degno discendente della più famosa famiglia canora della zona e certamente non delude. Fin dall'inizio si capisce di essere veramente di fronte ad un grandissimo interprete di una grandissima canzone, che può piacere a grandi e piccini. Non so se riascoltandola possa sembrare ancora più bella, ma già così fa presupporre che sarà molto dura per tutti. Si alzano palette con scritto 95 o 96 tra i giurati e pare quasi sentirsi un forte sentore di incenso in sala. Mi sa che stavolta i cugini ci sconfiggono, ma qualche asso, di età più anziana potrebbe far saltare il banco.
3) Dall'Aquitania arriva questo paladino che pur non riuscendo a far risplendere alta la stella della sua zona, finirà coll'essere abbastanza apprezzato, senza momenti enormi, ma tutto sommato un'esibizione che strappa punteggi vicino al 90. Una musica forse non molto elegante ed un tantino troppo di impatto, ma che non si fa disprezzare, comunque della sua età ci sono parecchi interpreti migliori.
4) scende in campo quello che in assoluto è considerato il miglior interprete dell'Italia centrale, con uno di quelli che dovrebbero rappresentare un cavallo di battaglia (non il migliore in assoluto, ma insomma...), purtroppo dopo aver bevuto salutato Picard in platea, viene colpito da un'mprovvisa e fortissima raucedine. Non riuscirà ad esibirsi.
5) altro gran campione dell'Italia centrale, il vero avversario del precedente, con il suo pezzo più apprezzato. All'ultima chermesse canora aveva sbaragliato la concorrenza dell'Italia nordoccidentale. Pezzo bellissimo, ma interpretato con minor intensità e con qualche piccola imperfeziona rispetto all'altra volta. Si sprecano i 93-94, ma non si va oltre e la vittoria sembra arridere al giovane e famoso Francese.
6) ecco appunto, per rifarsi della sconfitta subita in passato, i nord occidentali schierano colui che al suo paese ha sempre trionfato respingendo qualsiasi attacco e soffrendo solo il cugino di un paese confinante. Fin dall'inizio, più che musica leggera, sembra una sinfonia e man mano che si avanti è una progressione continua, perfetta l'assonanza tra musica e parole. Se qualcuno temeva che lo spartito col passare degli anni perdesse di interesse può tranquilizzarsi, ancora ttualissimo e bellissimo, effettivamente oggi è difficile trovare qualcosa del genere. Il vecchio maestro non tradisce e con una serie di 97 ed uno o due 98 trionfa ancora una volta, fregandosi delle fregnacce che qualcuno ogni tanto spara a vanvera. Sul palco vengono lanciati mazzi di rose, ma anche liquirizie e pacchetti di tabacco dolce. Vendetta è compiuta.
7) imprevisto, alla fine si esibisce questo artista, di nobilissima famiglia, ma con un pezzo nuovo, che forse ancora non si riesce a comprendere appieno. C'è da lavorare per sistemare qualche stecca che viene presa soprattutto all'inizio e per far diventare più approcciabile la melodia. Il finale sembra discreto, ma c'è ancora da lavorare.

Scusate la cretinata.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda Palma » 08 mar 2009 20:49

Non so se siano state fatte le foto, il fotografo ultimamente lo vedo sempre in difficoltà :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda JohnnyTheFly » 08 mar 2009 20:50

La voce fuori campo sarà di pure di Nando Gazzolo ma la sceneggiatura è di questo mito:

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda JohnnyTheFly » 08 mar 2009 20:54

Palma ha scritto:Non so se siano state fatte le foto, il fotografo ultimamente lo vedo sempre in difficoltà :D

Hai perfettamente ragione. Il vino mi emoziona sempre meno. Sto meditando seriamente se intraprendere l'arte del degustatore di birra. La mia ambizione è di diventare, dopo Renzo Arbore, il più grande divulgatore di birra in Italia.

E' un sogno? Permettetemelo.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda Palma » 08 mar 2009 20:56

JohnnyTheFly ha scritto:La voce fuori campo sarà di pure di Nando Gazzolo ma la sceneggiatura è di questo mito:

Immagine



E' l'alcol che fa burtti scherzi :D Però questo mi pare sia un signor critico... o sbaglio?
Le hai le foto? nel caso dai una ritoccatina all'etichetta del Bordeaux.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda Palma » 08 mar 2009 20:58

JohnnyTheFly ha scritto:
Palma ha scritto:Non so se siano state fatte le foto, il fotografo ultimamente lo vedo sempre in difficoltà :D

Hai perfettamente ragione. Il vino mi emoziona sempre meno. Sto meditando seriamente se intraprendere l'arte del degustatore di birra. La mia ambizione è di diventare, dopo Renzo Arbore, il più grande divulgatore di birra in Italia.

E' un sogno? Permettetemelo.


Al limite puoi essere il terzo.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda JohnnyTheFly » 08 mar 2009 21:01

Palma ha scritto:E' l'alcol che fa burtti scherzi :D Però questo mi pare sia un signor critico... o sbaglio?
Le hai le foto? nel caso dai una ritoccatina all'etichetta del Bordeaux.

No Direttore. Mi ero preso la macchina dietro però non ho avuto la forza di scattare. Sto perdendo dei colpi.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda Palma » 08 mar 2009 21:04

Azz, vedo già Picard collegato. Un fulmine al ritorno. E' in grande condizione, le debacle del passato ormai sono solo un ricordo.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda JohnnyTheFly » 08 mar 2009 21:05

Palma ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:
Palma ha scritto:Non so se siano state fatte le foto, il fotografo ultimamente lo vedo sempre in difficoltà :D

Hai perfettamente ragione. Il vino mi emoziona sempre meno. Sto meditando seriamente se intraprendere l'arte del degustatore di birra. La mia ambizione è di diventare, dopo Renzo Arbore, il più grande divulgatore di birra in Italia.

E' un sogno? Permettetemelo.


Al limite puoi essere il terzo.

Quando prendo l'impegno di una cosa cerco sempre di dare del mio meglio e di raggiungere il massimo. E' chiaro che ad Arbore non potrò mai avvicinarmi però di essere secondo quello sì. O almeno è il mio intento.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda meursault » 08 mar 2009 21:06

JohnnyTheFly ha scritto:
Palma ha scritto:E' l'alcol che fa burtti scherzi :D Però questo mi pare sia un signor critico... o sbaglio?
Le hai le foto? nel caso dai una ritoccatina all'etichetta del Bordeaux.

No Direttore. Mi ero preso la macchina dietro però non ho avuto la forza di scattare. Sto perdendo dei colpi.


Ti ho visto in difficoltà in effetti.
Anche Picard non è parso proprio in forma, anche se stoicamente al suo posto d'ordinanza.
Un grazie di cuore a Fabrizio per le soavi note che ha fatto pervenire al nostro orecchio.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda JohnnyTheFly » 08 mar 2009 21:07

Palma ha scritto:Azz, vedo già Picard collegato. Un fulmine al ritorno. E' in grande condizione, le debacle del passato ormai sono solo un ricordo.

Io un controllo a sopresa sul suo valore dell'ematocrite lo farei......mi sembra molto strano che dopo il crollo sul Mortirolo abbia già raggiunto questi livelli.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda Palma » 08 mar 2009 21:14

Metto la lista dei vini ed i miei voti (ho deciso di andare dalla parte alta della forchetta), note vere a richieste e saranno da curate da altri:

- Champagne brut 1996 Egly Ouriet 91/100
- Chassagne Montrachet Les Vergers 2006 Niellon 84/100
- Chambertin 2004 Rossignol Trapet 88/100
- Grand Echezeaux DRC 96/100
- Chateau Pichon Longueville Baron 1990: 89/100
- Brunello di Montalcino riserva 1977 Biondi Santi. picard
- Brunello di Montalcino riserva 1983 Soldera 94/100
- Il Barbaresco 98/100
- Montepulciano d'Abruzzo 2001 Valentini 86/100

da notare che forse lo chambertin di Rossignol Trapet ha probabilmente sofferto molto l'ingombrante vicino e dall'arrivo del Barbaresco tutti i valori sono stati un tantino sballati, per questo gli ho regalato un punto.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda Palma » 08 mar 2009 21:17

meursault ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:
Palma ha scritto:E' l'alcol che fa burtti scherzi :D Però questo mi pare sia un signor critico... o sbaglio?
Le hai le foto? nel caso dai una ritoccatina all'etichetta del Bordeaux.

No Direttore. Mi ero preso la macchina dietro però non ho avuto la forza di scattare. Sto perdendo dei colpi.


Ti ho visto in difficoltà in effetti.
Anche Picard non è parso proprio in forma, anche se stoicamente al suo posto d'ordinanza.
Un grazie di cuore a Fabrizio per le soavi note che ha fatto pervenire al nostro orecchio.


Vabbè, ma Picard si è sottoposto ad un tou de force mica da ridere. JtF, invece ieri sera era a letto disperato a causa di un colpo gobbo.
Io invece oggi mi sentivo proprio in forma, a parte dopo la prima annusata al Biondo Santi con imprecazioni trattenute a fatica, sarà che ancora sono parecchio giovane...
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda JohnnyTheFly » 08 mar 2009 21:28

Palma ha scritto:Vabbè, ma Picard si è sottoposto ad un tou de force mica da ridere. JtF, invece ieri sera era a letto disperato a causa di un colpo gobbo.

Può essere anche per quello. Non può una squadra non vincere il derby dal 1995........comunque sono riuscito a riconoscere alla cieca l'annata dello Chambertin (erba tagliata in bocca), il Soldera (forma della bottiglia) ed il montepulciano (leggerissimo pétillant avvertibile sulla lingua).
Sono soddisfatto.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: Bollettino AVR - "I cinque lustri del Marchese" da pag. 65

Messaggioda Il Comandante » 08 mar 2009 21:48

Ahò, vorrei vedere voi dopo un weekend come il mio!

Bella giornata come sempre, ed Amerigo pure in gran forma (le sferette con parmigiano e tartufo nero sono state uno spettacolo).

La mia settimana è terminata in bellezza, con un Santo Stefano riserva che se la gioca con i migliori di ieri come vino del week-end. Che spettacolo di purezza, cristallina definizione del frutto (Dio, quell'arancia!), classe e bocca sontuosa dal finale interminabile. Asciutto e serio come solo i vini del Maestro sanno essere, lì dentro c'è tutto e solo cio che è indispensabile. Per me 97/100.

Grande nota di merito per il Grands-Echezeaux '04 DRC, senza dubbio il mio miglior Borgogna 2004 bevuto finora. In crescendo continuo nel bicchiere, alla fine non posso non staccargli un bel 96/100, voto che non credevo possibile per un Borgogna di quest'annata. Ma quando sento quel ribes rosso su sottofondo di incenso...

La riserva '83 di Soldera davvero molto buona, ma se penso ai sangiovese di ieri cede nettamente sia a Pergole '90 che alla riserva di Biondi Santi. Gli manca qualcosina in complessità ed in definizione aromatica, mi attesto sui 92/100. Peccato che la riserva '77 di Biondi-Santi abbia invece ceduto al mio nefasto fascino...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BaronBirra, divino59, markov e 719 ospiti