CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda l'oste » 06 mar 2009 18:02

Immagine
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda gremul » 06 mar 2009 18:02

Deruj ha scritto:se vuoi ti scrivo i nomi così ci puoi ragionare...
:twisted:


il solito bevitore di etichette :twisted: :twisted:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda Deruj » 06 mar 2009 18:05

gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:se vuoi ti scrivo i nomi così ci puoi ragionare...
:twisted:


il solito bevitore di etichette :twisted: :twisted:



arrivo in treno con bottiglie e bicchieri.
L'avvocato è con me, e con gli altri ci si può incontrare lungo strada.
All'oste, poi, gliela spieghi tu la storia delle etichette quando vedrete solo quelle.
:twisted:
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda gremul » 06 mar 2009 18:07

Deruj ha scritto:
gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:se vuoi ti scrivo i nomi così ci puoi ragionare...
:twisted:


il solito bevitore di etichette :twisted: :twisted:



arrivo in treno con bottiglie e bicchieri.
L'avvocato è con me, e con gli altri ci si può incontrare lungo strada.
All'oste, poi, gliela spieghi tu la storia delle etichette quando vedrete solo quelle.
:twisted:


sai che io sono uno snob feticista, mi basta anche solo vedere la bottiglia vuota, purchè sia di Borgogna o Champagne naturalmente... :lol: :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda l'oste » 06 mar 2009 18:20

Immagine

Assomiglia ad Aldo?
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda MCSE » 06 mar 2009 18:24

l'oste ha scritto:Immagine

Assomiglia ad Aldo?

:shock:

Mhuaaaaaaa si è proprio LUI :lol: :lol: :lol:

Aldo "eri" troppo avanti :mrgreen:
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda l'oste » 07 mar 2009 13:36

Immagine


Bottiglie in piedi, cucina in fermento, selezione musicale approntata (Thelonius Monk, Miles Davis, Jackie Wilson, Bill Withers, C.S.N.& Y., Elvis Costello, Willy de Ville...) e bel cielo.
Che il buon Gesù...


Immagine



Occhiolino.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda Il Comandante » 08 mar 2009 03:48

Penso che stasera sia stata schierata una delle più clamorose line-up mai vista sul forum.
Giusto per citare solo quelli che mi ricordo:

Aperitivi:
Champagne De Carlini
Meursault 1er cru Les Perrieres 2004 Grivault
Anjou Les Nourissons 2004 Bernaudeau
Riesling Wachau Smaragd '90 Nikolaihof

Il pezzo forte:
Champagne '85 Salon
Fiorano Semillon '71 Boncompagni Ludovisi
Barolo ris. '47 Borgogno
Taurasi Montemarano ris. '68 Mastroberardino
Pommard 1er cru Les Rugiens '76 Voillot
Rioja Vina Tondonia '81 Lopez de Heredia
Pergole Torte ris. '90 Fattoria di Montevertine
Brunello di Montalcino ris. '95 Biondi-Santi
Pauillac '88 Chateau Lafite
Chateneuf-du-Pape reserve '01 Chateau Rayas

Chambolle-Musigny '05 Roumier
PIasa Raschei Loazzolo '90 Forteto della Luja

Note su richiesta.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda Wineduck » 08 mar 2009 04:20

Il Comandante ha scritto:Pergole Torte ris. '90 Fattoria di Montevertine
Pauillac '88 Chateau Lafite
Chateneuf-du-Pape reserve '01 Chateau Rayas


Due note rapide, plizzz..
:roll:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda Il Comandante » 08 mar 2009 10:43

Atmosfera come al solito eccellente, e ottima cucina dell'oste, in particolare le costolette d'agnello con la salsina di menta. Ma noi si è apprezzati anche gli spaghetti aglio/olio, a una certa ora... :D

Comincio con le bottiglie richieste da WD.

Pergole Torte ris. '90 è una bottiglia assoluta, il miglior sangiovese della mia vita ed una delle mie migliori bottiglie italiane di sempre. Come valutazione numerica siamo dalle parti dei 97/100 per capirci. E' un vino a cui non manca nulla. La sua scalpitante energia appare già dal colore carico. Il naso è da manuale: intenso, minerale, con un frutto fragrante che caratterizza ma non monopolizza il bouquet. La bocca mantiene senza problemi quanto promesso dal naso, e forse va addirittura oltre: piena, voluminosa, sapida, con un prepotente ritorno retroaromatico. Le altissime aspettative su questa bottiglia non sono state disattese.


Chateau Rayas '01 è la terza volta che lo bevo. E' un gran bel vino, nulla da dire, però è un vino del quale non riesco ad innamorarmi. Soprattutto di fianco ai fuoriclasse presenti ieri, la sue esuberanza di frutta sia rossa che bianca lascia quasi una sensazione di stucchevolezza dopo un po', e la beva non è così trascinante come ce la si aspetterebbe. Over 90 senza dubbio, ma emozionalmente mi ha lasciato freddino.

Chateau Lafite '88 è senza dubbio un grande vino, ma ieri ha diviso un po' sui giudizi. Alcuni l'hanno collocato sul podio, io invece l'ho trovata tutto sommato una bottiglia non entusiasmante. Naso di grandissima finezza, ma non particolarmente complesso, chiuso all'inizio poi si è mosso bene ma senza mai aprire una vera coda di pavone o un frutto nitido e fragrante come quello del Pergole Torte. Bella bocca, ma anche qui avrei voluto un pelo più di volume e di grinta per saltare sulla sedia. Sicuramente giovanissimo, vivrà ancora immensamente a lungo, ma non so quanto migliorerà e tutto sommato non penso che raggiungerà le vette per esempio di un Margaux '90 o di altri grandissimi Bordeaux che mi è capitato di bere. Valutazione personale direi sui 93/100.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda Francvino » 08 mar 2009 11:12

Il Comandante ha scritto:Penso che stasera sia stata schierata una delle più clamorose line-up mai vista sul forum.
Giusto per citare solo quelli che mi ricordo:

Aperitivi:
Champagne De Carlini
Meursault 1er cru Les Perrieres 2004 Grivault
Anjou Les Nourissons 2004 Bernaudeau
Riesling Wachau Smaragd '90 Nikolaihof

Il pezzo forte:
Champagne '85 Salon
Fiorano Semillon '71 Boncompagni Ludovisi
Barolo ris. '47 Borgogno
Taurasi Montemarano ris. '68 Mastroberardino
Pommard 1er cru Les Rugiens '76 Voillot
Rioja Vina Tondonia '81 Lopez de Heredia
Pergole Torte ris. '90 Fattoria di Montevertine
Brunello di Montalcino ris. '95 Biondi-Santi
Pauillac '88 Chateau Lafite
Chateneuf-du-Pape reserve '01 Chateau Rayas

Chambolle-Musigny '05 Roumier
PIasa Raschei Loazzolo '90 Forteto della Luja

Note su richiesta.


Ma li morté. Che bevuta! E che invidia.

Note su tutto, per cortesia.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda diego » 08 mar 2009 11:13

Dovendo scegliere un bianco e un rosso ieri, oddio anche random sarei soddisfattissimo :shock: , sarei stato curioso di:

Il Comandante ha scritto:Fiorano Semillon '71 Boncompagni Ludovisi
Brunello di Montalcino ris. '95 Biondi-Santi



Che mi dite di questi?
E poi anche di tutti gli altri...
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda Il Comandante » 08 mar 2009 11:26

diego ha scritto:Dovendo scegliere un bianco e un rosso ieri, oddio anche random sarei soddisfattissimo :shock: , sarei stato curioso di:

Il Comandante ha scritto:Fiorano Semillon '71 Boncompagni Ludovisi
Brunello di Montalcino ris. '95 Biondi-Santi



Che mi dite di questi?
E poi anche di tutti gli altri...


Fiorano Semillon '71 è stata una bottiglia epifanica, per la quale ringrazierò Armando finché campo. Mio miglior bianco italiano di sempre, e forse non solo italiano. Leggermente torbido al colore, ma Armando ci dice essere stato il trasporto (avvenuto con un paio di settimane di anticipo), perché il vino in partenza era limpidissimo. Il naso in ogni caso di torbido non ha nulla: la sua devastante complessità si articola su una ruota che tira fuori in sequenza note marine, propoli, miele, fiori, note fumé e, dopo oltre mezz'ora, rinfrescandosi ulteriormente, un clamoroso e nitido pompelmo rosa. Bocca sontuosa, dalla quale è impossibile staccarsi: integra e viva, piena, sapida, di infinita persistenza. Dovessi dare un voto, anche lasciando fuori l'aspetto emozionale sarebbe impossibile comunque darle meno di 97/100. Sicuramente sul mio podio di ieri, forse sul gradino più alto (se la gioca con Pergole riserva e Salon 85, che completano il mio podio).

La riserva di BS è stata un'altra bellissima bottiglia, assolutamente in linea con le aspettative. Qualcuno l'ha messa sul podio, preferendola a PT per la maggiore densità e potenza in bocca. Io invece la colloco un pelo dietro, per il frutto appena più scuro ed il naso meno mobile. Ma a questi livelli di intensità e di potenza dall'erogazione perfettamente controllata, sono davvero dettagli. Dico 95/100.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda marcolandia » 08 mar 2009 12:23

Il Comandante ha scritto:Penso che stasera sia stata schierata una delle più clamorose line-up mai vista sul forum.
Giusto per citare solo quelli che mi ricordo:

Aperitivi:
Champagne De Carlini
Meursault 1er cru Les Perrieres 2004 Grivault
Anjou Les Nourissons 2004 Bernaudeau
Riesling Wachau Smaragd '90 Nikolaihof

Il pezzo forte:
Champagne '85 Salon
Fiorano Semillon '71 Boncompagni Ludovisi
Barolo ris. '47 Borgogno
Taurasi Montemarano ris. '68 Mastroberardino
Pommard 1er cru Les Rugiens '76 Voillot
Rioja Vina Tondonia '81 Lopez de Heredia
Pergole Torte ris. '90 Fattoria di Montevertine
Brunello di Montalcino ris. '95 Biondi-Santi
Pauillac '88 Chateau Lafite
Chateneuf-du-Pape reserve '01 Chateau Rayas

Chambolle-Musigny '05 Roumier
PIasa Raschei Loazzolo '90 Forteto della Luja

Note su richiesta.


E dopo questa tutto il resto è noia.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda MCSE » 08 mar 2009 12:45

marcolandia ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Penso che stasera sia stata schierata una delle più clamorose line-up mai vista sul forum.
Giusto per citare solo quelli che mi ricordo:

Aperitivi:
Champagne De Carlini
Meursault 1er cru Les Perrieres 2004 Grivault
Anjou Les Nourissons 2004 Bernaudeau
Riesling Wachau Smaragd '90 Nikolaihof

Il pezzo forte:
Champagne '85 Salon
Fiorano Semillon '71 Boncompagni Ludovisi
Barolo ris. '47 Borgogno
Taurasi Montemarano ris. '68 Mastroberardino
Pommard 1er cru Les Rugiens '76 Voillot
Rioja Vina Tondonia '81 Lopez de Heredia
Pergole Torte ris. '90 Fattoria di Montevertine
Brunello di Montalcino ris. '95 Biondi-Santi
Pauillac '88 Chateau Lafite
Chateneuf-du-Pape reserve '01 Chateau Rayas

Chambolle-Musigny '05 Roumier
PIasa Raschei Loazzolo '90 Forteto della Luja

Note su richiesta.


E dopo questa tutto il resto è noia.



:shock: Bhe sto peccando con L'INVIDIA!!!

WOOW
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda pippuz » 08 mar 2009 12:56

Tre note mi interessano (oltre a quelle già scritte)
Borgogno come'era ?
Luca, era una di "quelle" bottiglie ?

Salon primo ?

Nikolaihof ?
Ultima modifica di pippuz il 08 mar 2009 13:05, modificato 1 volta in totale.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda esorciccio79 » 08 mar 2009 13:00

mi potresti dire qualcosa della riserva '68 di Mastroberardino ?grazie :D
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
rccmrc
Messaggi: 814
Iscritto il: 06 giu 2007 14:28
Località: Recco

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda rccmrc » 08 mar 2009 13:10

Il Comandante ha scritto:Note su richiesta.

Mamma mia !!! :shock:
Temo vi tocchi mettere note su tutto...
cascinafrancia
Messaggi: 732
Iscritto il: 07 giu 2007 10:53

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda cascinafrancia » 08 mar 2009 15:27

Serata di infinito ricordo. Il miscuglio delle bottiglie ha creato una sorta di "sacco della memoria", con sollecitazioni assolute, multiformi, divaganti, una gita nel tempospazio, chi lo avrebbe detto mai.


Aperitivi:
Champagne De Carlini

Insomma, un po' gonfietto e corto. Partito come comprimario, niente di più niente di meno.

Meursault 1er cru Les Perrieres 2004 Grivault

Da un Perrieres voglio parecchio parecchio di più. Il Magister afferma tuttavia che la delusione, su questo vino di questo produttore, è la norma. 82

Anjou Les Nourissons 2004 Bernaudeau

Roba serissima. Fin troppo, in questo momento storico. Ne verrà fuori di tutto, o quasi: rimango un pelo freddo, intimamente, ma è un problema mio. 90

Riesling Wachau Smaragd '90 Nikolaihof

Naso interessante assai, il finale per me con un amaro un po' sopra le righe; preferisco cose più filigranate, in generale, ma grande solidità, di certo. 88

Il pezzo forte:

Champagne '85 Salon

Champagne n. 2 della vita, dietro all'inarrivabile Clos de Mesnil 88. Una impressionante tavolozza d'oro il colore, con slanci magmatici di nocciole, cioccolata, pasticceria, quel che volete: traditore massimo in bocca, dove la sanguinante acidità ti schiaffeggia brutalmente, con una qualità ed una tensione mordaci. Volendo disegnare i piedini alle mosche, avrei gradito un finale appena più multiforme, ma immagino che qualcuno mi sputi addosso. 97.


Fiorano Semillon '71 Boncompagni Ludovisi

Qui bisogna solo stare zitti. Dall'alto della sua sprezzante alterigia, questo vino ci ha dato tutto. Il mare, la terra, la rabbia, il risveglio, la perfezione dell'imperfetto. Luciferino, direi. Vino della serata, fuori dalle classifiche. Potrei dargli 98 punti e mi sentirei un mercante.


Barolo ris. '47 Borgogno

Siamo stati troppo prudenti: con dieci ore di caraffa, questo è un mostro. Il naso ha purtroppo girato in cerchio, la bocca sembrava un Prigione di Michelangelo. 95.


Taurasi Montemarano ris. '68 Mastroberardino

Forse imperfettamente qualcosa; grandissima polposità, con un naso solennissimo; tornavi a inseguire un dubbio senza capire cosa fosse. Lascio sospeso, di certo i quarant'anni li ha volati.


Pommard 1er cru Les Rugiens '76 Voillot

Vino di piena rispondenza con la vendemmia siccitossima: un po' di uva passa, su un olfatto grosso, e monoliti a profusione in bocca. Con profondissimo dispiacere, un vino non buonissimo. 83

Rioja Vina Tondonia '81 Lopez de Heredia

O questo da dove arriva? Un'acidità serpigna, beva clamorosa, ce lo siamo strappato di mano: diverso dalle pure gloriosamente integre maturità di altri Tondonia. Non un vino assoluto, ma 27 anni così... 91


Pergole Torte ris. '90 Fattoria di Montevertine

Bottiglia uguale a quella degustata in azienda tre anni fa. La sfera. Se c'è un Sangiovese migliore di questo, nella storia, può solo essere una riserva di Soldera. 97+


Brunello di Montalcino ris. '95 Biondi-Santi

Strepitoso. Non ne ho assaggiati tanti, di Biondi - Santi, questo è bellissimo. Freddamente ricco, riccamente fine, esemplare. Mi associo ai 95.

Pauillac '88 Chateau Lafite

Sottoscrivo le parole di Luca; di certo un gran signore, come tanti 88, ai quali mancherà sempre il calore e l'empatia per raggiungere l'assoluto. 91

Chateneuf-du-Pape reserve '01 Chateau Rayas

Idem. Un po' di noia è venuta fuori. 88


Chambolle-Musigny '05 Roumier

Arrivato dopo tutti gli altri, è uscito da quella mischia furibonda intatto e scrollandosi di dosso con nonchalance gli ingombrantissimi vicini. Che roba. 93


PIasa Raschei Loazzolo '89 (era ottantanove) Forteto della Luja

Un pesto di basilico e menta, al naso, bocca soavissima. 93.


Boca 1950 di Antonio Cerri.

Si legga l'articolo di Armando, come potrei dire una parola in più? Forse non proprio al 100%, ma 59 anni..... cinquantanove....
Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
"Migliore della serata, Clos de Aramis 1969, di Armand Châtaigne.
Non cercatelo sulle mappe, come direbbero i vecchi geografi[...].
"Sa di vino più degli altri". "
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda l'oste » 08 mar 2009 16:45

Debordo d'entusiasmo.
Un grazie enorme a tutti per la splendida atmosfera di amicizia e le splendide bottiglie bevute.
Ringrazio anche per la delicatezza mostrata verso il cuoco, nel non parlare dell'errore dei carciofi come contorno e il bollire inizialmente nel brodo di pesce gli gnocchi al ragù di branzino, pomodorini e calamaretti. Da non fare mai più, ci vuole la "durezza" dell'acqua altrimenti si appiccicano.
Per fortuna gli ottimi cestini di sfoglia con insalata di polpo, le costolette d''agnello e lo spaghetto ajo e ojo a mezzanotte mi han consentito di recuperare qualche punto.
Capolavoro infine, la torta di Knam portata da Giovanni.
Occasioni come queste regalano l'arricchimento più completo sotto ogni punto di vista. Sto sbobinando mentalmente la serata ritrovando molti piccoli gioielli, interessanti e divertenti. E' un piacere è stare a tavola con persone così portate a comunicare con passione, toccando altri campi, facendo paragoni, paralleli.
Perfetto l'equilibrio tra riflessione enologica davanti a cotante mirabilie e il dovuto cazzeggio umano.
Sui vini è stato detto tutto, sono senza parole, bastano le stupende note di cascinafrancia.
Concordo praticamente in tutto, solo per il naso di Rayas e la prospettiva futura del Lafite ho apprezzato maggiormente. Dettagli.
Podio personale Pergole Torte '90, Fiorano '71 e Salon, a pari merito, piaciuti immensamente tutti e tre allo stesso modo, per motivi chiaramente diversi.
Gran bella prova di Biondi-Santi vicino a Lafite, insomma, qualche volta i nostri "grandi", quelli veri, possono stare vicini a chiunque.
Avanzini da riprovare ben pochi, ma molto interessanti, Borgogno '47 sta tirando fuori una rosa affumicata e "salmastra" incredibile, Roumier sembra crescere ancora nel bicchiere e l'Anjou ha una acidità minerale che fa lo stretching al palato. Stasera invece riassaggerò Rayas e lo Champagne bdn Mongolfiere.
Buona domenica e buona festa della donna.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Aramis
Messaggi: 3883
Iscritto il: 06 giu 2007 15:50

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda Aramis » 08 mar 2009 20:19

Io non so cosa aggiungere; per ora non aggiungo niente ai meravigliosi resoconti dei due Luca e del (perfetto) padrone di casa. Con gli amci si sta bene anche con una Barbera Frizzante, ma io così tanti fuoriclasse tutti insieme non li avevo mai bevuti; la sensazione di averli bevuti ridendo, stando bene, volendo bene, è molto bella e sinceramente anche un poco commovente.
"L’appellation d’origine constitue un patrimoine collectif, et ne peut donc pas être la propriété d’opérateurs économiques à titre privatif, contrairement à une marque, par exemple." (INAO, Institut National des Appellations d'Origine)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda Palma » 08 mar 2009 20:46

Complimenti davvero sia per i vini che vi siete bevuti che per i bellismi resoconti. Oggi ho tentato di far bere al Comandante un sangiovese migliore di Pergole 90 riserva, ma purtroppo non ce l'ho fatta, d'altro canto non è certo semplice e lui ci mette sempre del suo.
Grande invidia soprattutto per il Fiorano che temo proprio non potrò mai a bere.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda Il Comandante » 08 mar 2009 21:35

marcolandia ha scritto:E dopo questa tutto il resto è noia.


Ti dirò, oggi davanti al S. Stefano ris. '89 di Giacosa non mi sono mica tanto annoiato...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 57 - Acqua orizzontale

Messaggioda Il Comandante » 08 mar 2009 21:39

pippuz ha scritto:Tre note mi interessano (oltre a quelle già scritte)
Borgogno come'era ?
Luca, era una di "quelle" bottiglie ?

Salon primo ?

Nikolaihof ?


Era una di "quelle", quindi puoi essere contento...
L'unica cosa è che probabilmente ha ragione Luca e bisogna avere il coraggio di scaraffarle, oppure, come dice Armando, aprirle una settimana prima.

Su Salon e Nikolaihof ti rimando alle belle note di Luca. Salon comunque immenso, anche per me secondo Champagne della vita dopo Clos du Mesnil '88. Ho visto più freddino Gregorio che si aspettava forse più tensione, ma per me, al contrario, la perfetta e solare distensione di questo vino in questo momento è di una sensualità struggente.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
vinogodi
Messaggi: 34711
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag. 58 - Viaggio spazio-tempo-vino

Messaggioda vinogodi » 08 mar 2009 22:27

... nessuna invidia da parte mia , solo ed esclusivamente ammirazione : per l'originalità e il valore delle scelte . Un piccolo rammarico personale , quello magari di poter condividere queste bicchierate sapendo che sono in programma o forse solo un accenno in anticipo , magari da chi conosci da tempo ... per fortuna possiamo condividere il piacere almeno , come è stato , di commenti appassionati , quasi me li immaginavo nel bicchiere questi fenomeni . Davvero avrei tante cose da chiedere ma sono in partenza . Sono davvero felice per chi ha partecipato e per chi , finalmente , mette mano al cavatappi per queste meraviglie ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam, Giovanni da Bolgheri, guidoyyz, Sotto02, steeeve6 e 715 ospiti