Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - "AVVISO A LETTORI" da pag. 60

Messaggioda meursault » 10 feb 2009 01:08

JohnnyTheFly ha scritto:In effetti da buon talebano, giusto per la causa....... :mrgreen:


Per distruggere i maledetti modernisti questo ed altro, mi farò esplodere nella cantina di Rivetti con un flacone di selezione speciale crichet pajè 1996 rimasto a contatto con le bucce 12 mesi.
I sedicenti tannini potranno così penetrare nelle rinocerontiche botti ricolme di thè alla pesca e dare al Nebbiolo la sua fisiologica costituzione.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Vino, birra e crescentine" da pag. 59

Messaggioda Palma » 12 feb 2009 22:42

Francvino ha scritto:Due note sulla Oberdorfer me le dite voi o chiamo Schigi?

Bisognerà pur rispondere prima di partire e sicuramente tocca a me che tra l'altro di birra me ne intendo pure parecchio:
Moretti Baffone: inimitabile, come sempre la migliore, ma qua non scopro niente di nuovo.
Oberdorfer: a me questa birra piace parecchio, è certamente una delle mie preferite tra quelle che trovo facilmente al supermercato (Coop Reno). Grande bevibilità e freschezza, nonostante sia certamente parecchio lievitosa.
Chimay Rossa: mi è piaciuta il giusto, mancante di freschezza ed acidità, sarà stata una bottiglia difettosa.
Chimay Blu: una delle birre che mi piace di meno che invece stavolta è uscita benissimo, nettamente più bevibile della sorella, di grande struttura e persistenza, bottiglia fortunata, o errore di valutazione nel passato, oppure livello alcolico ormai troppo elevato. L'ultima opzione certamente è vera, ma non esclude le altre.
Bene, pratica risolta e speriamo che Schigi non legga :D
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - "Vino, birra e crescentine" da pag. 59

Messaggioda Francvino » 12 feb 2009 23:11

Palma ha scritto:
Francvino ha scritto:Due note sulla Oberdorfer me le dite voi o chiamo Schigi?

Bisognerà pur rispondere prima di partire e sicuramente tocca a me che tra l'altro di birra me ne intendo pure parecchio:
Moretti Baffone: inimitabile, come sempre la migliore, ma qua non scopro niente di nuovo.
Oberdorfer: a me questa birra piace parecchio, è certamente una delle mie preferite tra quelle che trovo facilmente al supermercato (Coop Reno). Grande bevibilità e freschezza, nonostante sia certamente parecchio lievitosa.
Chimay Rossa: mi è piaciuta il giusto, mancante di freschezza ed acidità, sarà stata una bottiglia difettosa.
Chimay Blu: una delle birre che mi piace di meno che invece stavolta è uscita benissimo, nettamente più bevibile della sorella, di grande struttura e persistenza, bottiglia fortunata, o errore di valutazione nel passato, oppure livello alcolico ormai troppo elevato. L'ultima opzione certamente è vera, ma non esclude le altre.
Bene, pratica risolta e speriamo che Schigi non legga :D


I soliti talebani. Sempre a parlare delle stesse birre.
Mai, chessò, una Ceres, una Bulldog. O una Padavena se proprio non volete arrendervi alla vostra esterofilia dilagante.
E poi fate tanto sapientini/sapientoni, i professori, vi chiamate tra voi usurpando alcuni dei più prestigiosi titoli nobiliari ("conte", "marchese". A quando "principe"? E perché non affibbiarlo a quel tomo di JtF, sempre sul punto di voler esser incoronato...) e non vi accorgete che una Oberdorfer, in quanto Weizen, è fatta col frumento. E non con l'orzo.
Andate a ciappà i rat, magari cresciuti mangiando orzo maltato....
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Vino, birra e crescentine" da pag. 59

Messaggioda Palma » 12 feb 2009 23:46

Francvino ha scritto:
Palma ha scritto:
Francvino ha scritto:Due note sulla Oberdorfer me le dite voi o chiamo Schigi?

Bisognerà pur rispondere prima di partire e sicuramente tocca a me che tra l'altro di birra me ne intendo pure parecchio:
Moretti Baffone: inimitabile, come sempre la migliore, ma qua non scopro niente di nuovo.
Oberdorfer: a me questa birra piace parecchio, è certamente una delle mie preferite tra quelle che trovo facilmente al supermercato (Coop Reno). Grande bevibilità e freschezza, nonostante sia certamente parecchio lievitosa.
Chimay Rossa: mi è piaciuta il giusto, mancante di freschezza ed acidità, sarà stata una bottiglia difettosa.
Chimay Blu: una delle birre che mi piace di meno che invece stavolta è uscita benissimo, nettamente più bevibile della sorella, di grande struttura e persistenza, bottiglia fortunata, o errore di valutazione nel passato, oppure livello alcolico ormai troppo elevato. L'ultima opzione certamente è vera, ma non esclude le altre.
Bene, pratica risolta e speriamo che Schigi non legga :D


I soliti talebani. Sempre a parlare delle stesse birre.
Mai, chessò, una Ceres, una Bulldog. O una Padavena se proprio non volete arrendervi alla vostra esterofilia dilagante.
E poi fate tanto sapientini/sapientoni, i professori, vi chiamate tra voi usurpando alcuni dei più prestigiosi titoli nobiliari ("conte", "marchese". A quando "principe"? E perché non affibbiarlo a quel tomo di JtF, sempre sul punto di voler esser incoronato...) e non vi accorgete che una Oberdorfer, in quanto Weizen, è fatta col frumento. E non con l'orzo.
Andate a ciappà i rat, magari cresciuti mangiando orzo maltato....


Ok, JtF sarà il "principe". Pensa che ha pure comprato una cassa di Orval, altro che quel cavolo di Splugen che ti bevi tu.
Mi dispiace per te, ma io della Oberdorfer conosco tutto:
La Oberdorfer Weissbier è una birra classificata hefe-weizen che aggiunge frumento all'orzo maltato in fase di fermentazione. Inoltre in fase di imbottigliamento viene aggiunto ulteriore lievito in modo che il processo di fermentazione continua in bottiglia.
La gradazione alcolica è di 4,9% vol. Si trova alla Coop Reno di Silla e da Vortice. E con un po' più di tempo potrei darti anche altre informazioni...
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "AVVISO AI LETTORI" da pag. 60

Messaggioda Palma » 12 feb 2009 23:53

Adesso comunque andrò a dormire che domani mattina di buon ora si parte alla conquista delle Langhe.
Queste le visite prenotate da manichi, dopo aver sentito le nostre richieste in particolare di JtF sulle cantine che ci interessavano, al momento sono queste:
Aldo Conterno, Paolo Conterno, Franco Conterno, Conterno Fantino, Giuseppe Conterno (che tra l'altro non ha capito cosa andiamo a fare a casa sua). Mah?
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "AVVISO AI LETTORI" da pag. 60

Messaggioda Palma » 13 feb 2009 00:00

Bene notizia dell'ultimo minuto, sono in agenda anche Carlo Giacosa ed i F.lli Giacosa.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - "Vino, birra e crescentine" da pag. 59

Messaggioda Francvino » 13 feb 2009 00:39

Palma ha scritto: E con un po' più di tempo potrei darti anche altre informazioni...


Ci vuole davvero così tanto a fare "cerca con google", "ctrl+c","ctrl+v", picchio che non sei altro?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda JohnnyTheFly » 16 feb 2009 18:01

E' stato un duro lavoro. Soprattutto quando non si è più l'erba di maggio. E' giunta l'ora che mi faccia da parte. Largo ai giovani.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda diego » 16 feb 2009 18:03

JohnnyTheFly ha scritto:E' stato un duro lavoro. Soprattutto quando non si è più l'erba di maggio. E' giunta l'ora che mi faccia da parte. Largo ai giovani.


Ero appunto in ansia...
Siete tornati sani e salvi quindi?!
Quali le scoperte?

Diteci tutto!
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda JohnnyTheFly » 16 feb 2009 18:13

diego ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:E' stato un duro lavoro. Soprattutto quando non si è più l'erba di maggio. E' giunta l'ora che mi faccia da parte. Largo ai giovani.


Ero appunto in ansia...
Siete tornati sani e salvi quindi?!
Quali le scoperte?

Diteci tutto!

Parto dal fondo. La bella sorpresa di una nuovissima azienda condotta da due giovani figli che sono seguiti con cura da un altrettanto giovane enologo. Se continueranno, come stanno facendo già adesso, a seguire le gesta del padre con impegno e tenacia si sentirà parlare di loro per molto, molto tempo. Produce un barolo che è la summa teologica dell'archetipo di Langa. E senza la necessità di doverci abbinare l'anatra!
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Il Comandante » 16 feb 2009 18:15

JohnnyTheFly ha scritto:Parto dal fondo. La bella sorpresa di una nuovissima azienda condotta da due giovani figli che sono seguiti con cura da un altrettanto giovane enologo. Se continueranno, come stanno facendo già adesso, a seguire le gesta del padre con impegno e tenacia si sentirà parlare di loro per molto, molto tempo. Produce un barolo che è la summa teologica dell'archetipo di Langa. E senza la necessità di doverci abbinare l'anatra!


Ti leggo in formissima...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14386
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda l'oste » 16 feb 2009 18:20

Il Comandante ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Parto dal fondo. La bella sorpresa di una nuovissima azienda condotta da due giovani figli che sono seguiti con cura da un altrettanto giovane enologo. Se continueranno, come stanno facendo già adesso, a seguire le gesta del padre con impegno e tenacia si sentirà parlare di loro per molto, molto tempo. Produce un barolo che è la summa teologica dell'archetipo di Langa. E senza la necessità di doverci abbinare l'anatra!


Ti leggo in formissima...

...mica l'ho capita...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda JohnnyTheFly » 16 feb 2009 18:25

Il Comandante ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Parto dal fondo. La bella sorpresa di una nuovissima azienda condotta da due giovani figli che sono seguiti con cura da un altrettanto giovane enologo. Se continueranno, come stanno facendo già adesso, a seguire le gesta del padre con impegno e tenacia si sentirà parlare di loro per molto, molto tempo. Produce un barolo che è la summa teologica dell'archetipo di Langa. E senza la necessità di doverci abbinare l'anatra!


Ti leggo in formissima...

MI sto riprendendo solo adesso......giusto la soddisfazione di aver stabilito un record personale.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Il Comandante » 16 feb 2009 18:40

l'oste ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Parto dal fondo. La bella sorpresa di una nuovissima azienda condotta da due giovani figli che sono seguiti con cura da un altrettanto giovane enologo. Se continueranno, come stanno facendo già adesso, a seguire le gesta del padre con impegno e tenacia si sentirà parlare di loro per molto, molto tempo. Produce un barolo che è la summa teologica dell'archetipo di Langa. E senza la necessità di doverci abbinare l'anatra!


Ti leggo in formissima...

...mica l'ho capita...


Nel senso che sta acuminando il suo sarcasmo caustico, e nello stesso periodo è riuscito a colpire tre bersagli, come un missile a testata multipla...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 16 feb 2009 19:02

Il Comandante ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Parto dal fondo. La bella sorpresa di una nuovissima azienda condotta da due giovani figli che sono seguiti con cura da un altrettanto giovane enologo. Se continueranno, come stanno facendo già adesso, a seguire le gesta del padre con impegno e tenacia si sentirà parlare di loro per molto, molto tempo. Produce un barolo che è la summa teologica dell'archetipo di Langa. E senza la necessità di doverci abbinare l'anatra!


Ti leggo in formissima...


Per vederlo in forma lo dovevi vedere ieri sera :D Tra lui e Jossik sembrava di essere in un film di Romero. A dir il vero l'unico a non aver mai avuto cedimenti è stato manichi, sarà stata l'aria di casa. Tra l'altro ora ha tutte le cartine di Masnaghetti, ha bevuto molti vini mai sentiti prima, ha studiato il terreno, insomma è prontissimo, l'unico problema è troavre il campo da gioco.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 16 feb 2009 19:05

Scoperta 1: è proprio vero che ad essere talebani a volte si trascurano dei veramente bei produttori. Nel caso specifico Ceretto, mai e poi mai da questo bistrattato produttore mi sarei aspettato un vino come quello di ieri sera, tra l'altro di buona, ma non grandissima annata: il barolo Bricco Rocche
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda JohnnyTheFly » 16 feb 2009 19:12

Palma ha scritto:Scoperta 1: è proprio vero che ad essere talebani a volte si trascurano dei veramente bei produttori. Nel caso specifico Ceretto, mai e poi mai da questo bistrattato produttore mi sarei aspettato un vino come quello di ieri sera, tra l'altro di buona, ma non grandissima annata: il barolo Bricco Rocche

Scoperta 1bis: il Ceretto-impreditore nella ristorazione ad Alba. La migliore macedonia mai mangiata in vita mia. Aspetto da Jossik una recensione coi fiocchi.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda andrea » 16 feb 2009 19:12

JohnnyTheFly ha scritto:
Palma ha scritto:Scoperta 1: è proprio vero che ad essere talebani a volte si trascurano dei veramente bei produttori. Nel caso specifico Ceretto, mai e poi mai da questo bistrattato produttore mi sarei aspettato un vino come quello di ieri sera, tra l'altro di buona, ma non grandissima annata: il barolo Bricco Rocche

Scoperta 1bis: il Ceretto-impreditore nella ristorazione ad Alba. La migliore macedonia mai mangiata in vita mia. Aspetto da Jossik una recensione coi fiocchi.

Eccerto, uno va da Crippa e cosa mangia? La macedonia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :twisted: :roll:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 16 feb 2009 19:14

Conferma 1: Anche Rabajà 1988 dei Produttori mi piace parecchio.
Ma Luigi Oddero lo dovrò inserire nelle scoperte o nelle conferme?
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda JohnnyTheFly » 16 feb 2009 19:18

andrea ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:
Palma ha scritto:Scoperta 1: è proprio vero che ad essere talebani a volte si trascurano dei veramente bei produttori. Nel caso specifico Ceretto, mai e poi mai da questo bistrattato produttore mi sarei aspettato un vino come quello di ieri sera, tra l'altro di buona, ma non grandissima annata: il barolo Bricco Rocche

Scoperta 1bis: il Ceretto-impreditore nella ristorazione ad Alba. La migliore macedonia mai mangiata in vita mia. Aspetto da Jossik una recensione coi fiocchi.

Eccerto, uno va da Crippa e cosa mangia? La macedonia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :twisted: :roll:

E cosa deve fare, sennò? Certo, ci beve anche. Come un vino dello stesso impreditore (barbaresco Faset '88), un Cavallotto ris. S. Giuseppe '99 (la miglior bottiglia nella tre giorni langarola) ed uno Schiena d'Asino '97 (la conferma del miglior brunello di quel millesimo da me bevuto fino ad ora).
Ultima modifica di JohnnyTheFly il 16 feb 2009 19:22, modificato 1 volta in totale.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Dudley » 16 feb 2009 19:20

Ceretto pre nineties però non vale.......
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 16 feb 2009 19:25

Dudley ha scritto:Ceretto pre nineties però non vale.......

Quindi neanche il mio Bricco Rocche 1986 vale? Niente scoperta? maledizione :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Il Comandante » 16 feb 2009 19:30

Palma ha scritto:
Dudley ha scritto:Ceretto pre nineties però non vale.......

Quindi neanche il mio Bricco Rocche 1986 vale? Niente scoperta? maledizione :mrgreen:


Nella vostra grotta da talebani, più che sassi non potete scoprire.

Messaggio di servizio: leggo che vi state dando alle birre, non pensate di fracicarmi i maroni con liquidi di nobiltà inferiore, durante la prossima 48h...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 16 feb 2009 19:33

Il Comandante ha scritto:
Palma ha scritto:
Dudley ha scritto:Ceretto pre nineties però non vale.......

Quindi neanche il mio Bricco Rocche 1986 vale? Niente scoperta? maledizione :mrgreen:


Nella vostra grotta da talebani, più che sassi non potete scoprire.

Messaggio di servizio: leggo che vi state dando alle birre, non pensate di fracicarmi i maroni con liquidi di nobiltà inferiore, durante la prossima 48h...


Se legge Schigi mi sà che pigli il tuo avere, te e la nobiltà inferiore :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 16 feb 2009 19:40

Conferma 2: il barolo 2004 Brunate le Coste di Rinaldi, seppur bevuto a notte fonda in camera abbinato a qualche fetta di salame Citterio e qualche grissino sbruciacchiato mi ha davvero fatto un 'ottima impressione.
Conferma - sorpresa 1: sempre bevuto nelle stesse condizioni, ma senza il salame, da me e manichi mentre aspettavamo che gli altri tre figuri finissero di mangiare anche le sedie di crippa, il barbaresco Sorì Loreto 2004 di varaldo: avevo chiesto informazioni diverse volte, senza avere risposte, ma come si dice chi fa da sè fa per tre. Direi che dopo i pessimi 2001, ci sono forti segnali di rinascità. Davvero una buona riuscita, il legno è appena percettibile e penso non costituirà alcun problema in futuro (c'è comunque da considerare che questo dovrebbe essere quello più tradizionale), il frutto risulta nuovamente di bella freschezza e la bocca, pur da aspettare regala già delle soddisfazioni. Bene.
Ultima modifica di Palma il 16 feb 2009 21:56, modificato 1 volta in totale.
ex Victor

Extreme fighet du chateau

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 503 ospiti