CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda gremul » 10 feb 2009 14:29

aho ma che me volete fà beve?? a brutti necrofili!!!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 10 feb 2009 16:58

gremul ha scritto:aho ma che me volete fà beve?? a brutti necrofili!!!!

E' Aldo il patito di archeologia, Il Comandante invece come me, preferisce l'astrologia, per leggere il futuro nei fondi dei vini giovani.
Sorriso.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda gremul » 10 feb 2009 16:59

l'oste ha scritto:
gremul ha scritto:aho ma che me volete fà beve?? a brutti necrofili!!!!

E' Aldo il patito di archeologia, Il Comandante invece come me, preferisce l'astrologia, per leggere il futuro nei fondi dei vini giovani.
Sorriso.


io invece preferisco la bollologia

:D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda MCSE » 10 feb 2009 17:12

gremul ha scritto:
l'oste ha scritto:
gremul ha scritto:aho ma che me volete fà beve?? a brutti necrofili!!!!

E' Aldo il patito di archeologia, Il Comandante invece come me, preferisce l'astrologia, per leggere il futuro nei fondi dei vini giovani.
Sorriso.


io invece preferisco la bollologia

:D


Non avevo dubbi sui tuoi "perversi" ideali..... io mi accontento della "pappologia" ovvero: magno de tutto :lol:

Ciao ragazzi....
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 10 feb 2009 17:22

MCSE ha scritto:..... io mi accontento della "pappologia" ovvero: magno de tutto :lol:

Ciao ragazzi....

Conosco un altro che ha il tuo stesso "ideale", si vede chea Zena usano la doppia laurea.
Una gang di scienziati, comunque. Dovresti partecipare ad un convegno, prima o poi.
Sperando solo che nessuno si specializzi mai in analogia.
Risata sguaiata on. Pecoreccio off.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda pippuz » 10 feb 2009 17:28

gremul ha scritto:aho ma che me volete fà beve?? a brutti necrofili!!!!

Ma ... suo padre era necrofilo ?
Nun me pare ... però 'na vorta s'è 'ngroppato un marocchino.

Beduino (Nino Manfredi) in Testa o croce.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda MCSE » 11 feb 2009 13:34

l'oste ha scritto:
MCSE ha scritto:..... io mi accontento della "pappologia" ovvero: magno de tutto :lol:

Ciao ragazzi....

Conosco un altro che ha il tuo stesso "ideale", si vede chea Zena usano la doppia laurea.
Una gang di scienziati, comunque. Dovresti partecipare ad un convegno, prima o poi.
Sperando solo che nessuno si specializzi mai in analogia.
Risata sguaiata on. Pecoreccio off.


..io direi una gang di "scenziati" :mrgreen:
ps: sempre pronto a "magnare" x dimostrare la mia "pappologia" :D
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 11 feb 2009 15:36

MCSE ha scritto:ps: sempre pronto a "magnare" x dimostrare la mia "pappologia" :D

Volentieri, tanto per la quantità sono abituato con i professionisti.
Se porti la chitarra potremmo anche fare una jam session sul giro di do...
Risata scordata.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 12 feb 2009 11:19

Ieri sera è saltata all'ultimo una bevutina tres interessant e allora dopo una freschissima birretta artigianale, per consolarmi ho aperto il RdM 2007 di Sestadisopra, azienda che mi piace spesso.
Colore abbastanza scuro, non molto luminoso, profumi un po' bloccati (non chiusi) su frutto scuro terrosità e radici, ho avvertito la mancanza di un po' di leggiadria che aspettavo in un vino giovane, meglio in bocca dove l'acidità viva rinfrescava discretamente, lasciando una persistenza abbastanza lunga e piacevole. Piaciutino.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda MCSE » 12 feb 2009 11:28

l'oste ha scritto:
MCSE ha scritto:ps: sempre pronto a "magnare" x dimostrare la mia "pappologia" :D

Volentieri, tanto per la quantità sono abituato con i professionisti.
Se porti la chitarra potremmo anche fare una jam session sul giro di do...
Risata scordata.



Il giro di do non me lo ricordo, ma se vuoi facciamo Purple Haze :wink:
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 12 feb 2009 11:33

MCSE ha scritto:
l'oste ha scritto:
MCSE ha scritto:ps: sempre pronto a "magnare" x dimostrare la mia "pappologia" :D

Volentieri, tanto per la quantità sono abituato con i professionisti.
Se porti la chitarra potremmo anche fare una jam session sul giro di do...
Risata scordata.



Il giro di do non me lo ricordo, ma se vuoi facciamo Purple Haze :wink:

Seeee, magari?
Al massimo posso accompagnarti in un 12 bars blues, scegli tu la tonalità.
Io ritmo tu solista. Al limite posso gracchiare frasi tipo "I got the blues, please mama, save my soul"...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda MCSE » 12 feb 2009 11:50

l'oste ha scritto:
MCSE ha scritto:
l'oste ha scritto:


Il giro di do non me lo ricordo, ma se vuoi facciamo Purple Haze :wink:

Seeee, magari?
Al massimo posso accompagnarti in un 12 bars blues, scegli tu la tonalità.
Io ritmo tu solista. Al limite posso gracchiare frasi tipo "I got the blues, please mama, save my soul"...


Aggiudicato.....facciamo di LA o di MI e poi "sweet home chicago" :wink:
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 15 feb 2009 03:47

Ogni scusa è buona per bere, belle mangiate tra ieri e oggi, in casa e fuori con buoni amici e buone cibarie, su tutti il carpaccio di tonno affumicato con insalatina e pinoli, la minestra d'orzo, parmigiano e zucca e il raviolo aperto con ragù di agnello e salsa di menta.

Anche un fragrante e vanitoso Champagne Vilmart, poi qualche rosso:

Chianti Viacosta 2001 - Rodano la solita perfetta elegante parlata toscana in un bicchiere. Ieri anche un fruttino tendente a Volnay. Pulito, rotondo, appaganate, grande beva. Piaciuto, al solito, parecchio.

Gattinara 1990 - Travaglini il colore tende all'arancio scuro, ancora luminoso, i profumi iniziano "scuri", poi sventaglia una rosa macerata molto nitida e persistente, sempre dentro ad una cornice aromatica minerale; nel finale anche una percezione fresca un po' curiosa tipo di finocchietto o aneto. In bocca volume molto ampio, sensazione di caldo non alcolico a centro bocca, pian piano prende con fermezza tutto il palato, grazie ad un tannino ancora vivo e fresco ma addolcito e smussato dal tempo. Finisce, dopo un bel po' di minuti con un sapore minerale che chiude il cerchio. Piaciuto abbastanza.

Gattinara 2003 - Travaglini colore bello scuro, guizzi di rosso granato. I profumi sono un po' semplici e sul frutto, manca la mineralità fremente e tenace del '90, ma mi piace la radice con quel dolcino di retrogusto. Anche il palato non è male, meno caldo di quanto mi aspettassi, certamente abbastanza pronto per la tipologia, ma molto pulito, con buona bevibilita. Piaciutello.

Chateau La Fleur-Gazin 1995 - Pomerol rosso bordeaux ça va sans dire molto luminoso, brillante. Al naso inizalmente un po' di legno dolce e vaniglia, poi fa capolino un tabacco con un frutto scuro non ben definito, profumi di buon tono ma un po' ammassati. Meglio al palato, dove il merlot crea una scia di velluto tiepido sulla lingua, anche qui si sente l'affumicato e il tabacco, di medio corpo ma con un finale abbastanza lungo. Piaciutino.

Chateau Haut Brion 1992 - Pessac Leognan
Annata terribile di uno dei più grandi vini del mondo oggettivo. Per i soggettivi che discordano, sincero cordoglio.
Il colore inizia rosso granato abbastanza scuro, poi lentamente prende ad illuminarsi e vedo luccicare nel bicchiere una cometa rossa luminosa, come una spirale. Ho pensato seriamente ad un'allucinazione. D'altronde guardando il millesimo, un vino abbastanza irreale. Profumi sempre di finezza estrema, ma leggeri e con fruttini rossi quasi da pinot nero, ricco di mineralità, con semplicità aromatica e quella capacità di alternare profumi puliti, come fanno i grandi. Nessun sentore di affumicato o tabacco, ha meno austerità e molta disponibilità. In bocca non "spacca" per complessità, forse qui si sente l'annata irregolare, manca volume, anche se ha dinamismo e riesce a piacere ugualmente grazie alla dolcezza della seta tannica, anche qui non marcata come da fama della riva sinistra. Finale con ritorno dolce educato, mi sarò fissato, ma ancora penso ancora alla borgogna, con il frutto rosso "schioccante" e lo spolvero minerale che tornano in una persistenza tannica di media lunghezza e trama morbida. Piaciuto un bel po'.

E domani tagliatelle fatte in casa al ragù "delle quattro ore"...alè...buonanotte...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Francvino » 15 feb 2009 10:47

l'oste ha scritto:Gattinara 1990 - Travaglini il colore tende all'arancio scuro, ancora luminoso, i profumi iniziano "scuri", poi sventaglia una rosa macerata molto nitida e persistente, sempre dentro ad una cornice aromatica minerale; nel finale anche una percezione fresca un po' curiosa tipo di finocchietto o aneto. In bocca volume molto ampio, sensazione di caldo non alcolico a centro bocca, pian piano prende con fermezza tutto il palato, grazie ad un tannino ancora vivo e fresco ma addolcito e smussato dal tempo. Finisce, dopo un bel po' di minuti con un sapore minerale che chiude il cerchio. Piaciuto abbastanza.


Buongiorno Andrea!

Non so perché, ma a leggere le tue note ho pensato: necrofilia!
Ho davvero percepito così male il tuo pensiero?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Dedalus » 15 feb 2009 12:41

Francvino ha scritto:Non so perché, ma a leggere le tue note ho pensato: necrofilia!
Ho davvero percepito così male il tuo pensiero?


Io il contrario:

l'oste ha scritto:Gattinara 1990 - Travaglini
luminoso
molto nitida e persistente
una percezione fresca
ampio
caldo non alcolico
fermezza
vivo e fresco
Finisce, dopo un bel po' di minuti
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda diego » 15 feb 2009 14:39

L'abbinamento era così?

l'oste ha scritto: il raviolo aperto con ragù di agnello e salsa di menta.

+
l'oste ha scritto:
Chateau Haut Brion 1992 - Pessac Leognan


mmmmmm!
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Francvino » 15 feb 2009 14:47

Dedalus ha scritto:
Francvino ha scritto:Non so perché, ma a leggere le tue note ho pensato: necrofilia!
Ho davvero percepito così male il tuo pensiero?


Io il contrario:

l'oste ha scritto:Gattinara 1990 - Travaglini
luminoso
molto nitida e persistente
una percezione fresca
ampio
caldo non alcolico
fermezza
vivo e fresco
Finisce, dopo un bel po' di minuti


Ne sono davvero lieto.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Dedalus » 15 feb 2009 15:29

Francvino ha scritto:
Dedalus ha scritto:
Francvino ha scritto:Non so perché, ma a leggere le tue note ho pensato: necrofilia!
Ho davvero percepito così male il tuo pensiero?


Io il contrario:

l'oste ha scritto:Gattinara 1990 - Travaglini
luminoso
molto nitida e persistente
una percezione fresca
ampio
caldo non alcolico
fermezza
vivo e fresco
Finisce, dopo un bel po' di minuti


Ne sono davvero lieto.


Era un invito ad indicare che cosa nella descrizione dell'oste ti facesse pensare ad un vino morto.
Ovviamente domandare è lecito, rispondere è cortesia.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Francvino » 15 feb 2009 15:34

Ne sono davvero lieto perché ne ho tre bottiglie in cantina.
Visto che il vino è:
l'oste ha scritto:Gattinara 1990 - Travaglini
luminoso
molto nitida e persistente
una percezione fresca
ampio
caldo non alcolico
fermezza
vivo e fresco
Finisce, dopo un bel po' di minuti


...gli farò fare un altro po' di riposo.

L'Oste mi risponderà, lo so. Lo ritengo una persona molto cortese.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Francvino » 15 feb 2009 15:39

Dedalus ha scritto:Era un invito ad indicare che cosa nella descrizione dell'oste ti facesse pensare ad un vino morto.
Ovviamente domandare è lecito, rispondere è cortesia.


Mi scuso se non ho carpito il tuo invito.
Accetto ora.
Non so perché però ho trovato, mi è sembrato, probabilmente errando, che le parole dell'Oste scavino in profondità grattando il fondo, cercando negli angoli più reconditi emozioni positive in un contesto di vino, se non morto (ho utilizzato un'iperbole), abbondantemente oltre l'apice della sua parabola evolutiva.
Tutto qua.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda alexer3b » 15 feb 2009 15:55

Francvino ha scritto:Non so perché però ho trovato, mi è sembrato, probabilmente errando, che le parole dell'Oste scavino in profondità grattando il fondo, cercando negli angoli più reconditi emozioni positive in un contesto di vino, se non morto (ho utilizzato un'iperbole), abbondantemente oltre l'apice della sua parabola evolutiva.
Tutto qua.

Forse perchè la conclusione ...
l'oste ha scritto:Gattinara 1990 - Travaglini il colore tende all'arancio scuro, ancora luminoso, i profumi iniziano "scuri", poi sventaglia una rosa macerata molto nitida e persistente, sempre dentro ad una cornice aromatica minerale; nel finale anche una percezione fresca un po' curiosa tipo di finocchietto o aneto. In bocca volume molto ampio, sensazione di caldo non alcolico a centro bocca, pian piano prende con fermezza tutto il palato, grazie ad un tannino ancora vivo e fresco ma addolcito e smussato dal tempo. Finisce, dopo un bel po' di minuti con un sapore minerale che chiude il cerchio. Piaciuto abbastanza.

sembra essere sminuire quanto di buono detto prima , mi sarei aspettato almeno un Piaciuto più entusiastico ... o sbaglio con la scala valuativa dell' Oste ?

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Dedalus » 15 feb 2009 16:06

Francvino ha scritto:
Dedalus ha scritto:Era un invito ad indicare che cosa nella descrizione dell'oste ti facesse pensare ad un vino morto.
Ovviamente domandare è lecito, rispondere è cortesia.


Mi scuso se non ho carpito il tuo invito.
Accetto ora.
Non so perché però ho trovato, mi è sembrato, probabilmente errando, che le parole dell'Oste scavino in profondità grattando il fondo, cercando negli angoli più reconditi emozioni positive in un contesto di vino, se non morto (ho utilizzato un'iperbole), abbondantemente oltre l'apice della sua parabola evolutiva.
Tutto qua.


Interpretazione dello stile dello scrivente, più che lettura della descrizione del vino. Il 1990 non ha dato nella maggior parte dei casi vini eccezionalmente longevi, potrebbe anche essere uno di questi casi. Se così fosse però ci sarebbero, come ho evidenziato, molte indicazioni esplicite che vanno nella direzione opposta. Non rimane che tornare la palla all'oste.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Dedalus » 15 feb 2009 16:10

alexer3b ha scritto:
Francvino ha scritto:Non so perché però ho trovato, mi è sembrato, probabilmente errando, che le parole dell'Oste scavino in profondità grattando il fondo, cercando negli angoli più reconditi emozioni positive in un contesto di vino, se non morto (ho utilizzato un'iperbole), abbondantemente oltre l'apice della sua parabola evolutiva.
Tutto qua.

Forse perchè la conclusione ...
l'oste ha scritto:Gattinara 1990 - Travaglini il colore tende all'arancio scuro, ancora luminoso, i profumi iniziano "scuri", poi sventaglia una rosa macerata molto nitida e persistente, sempre dentro ad una cornice aromatica minerale; nel finale anche una percezione fresca un po' curiosa tipo di finocchietto o aneto. In bocca volume molto ampio, sensazione di caldo non alcolico a centro bocca, pian piano prende con fermezza tutto il palato, grazie ad un tannino ancora vivo e fresco ma addolcito e smussato dal tempo. Finisce, dopo un bel po' di minuti con un sapore minerale che chiude il cerchio. Piaciuto abbastanza.

sembra essere sminuire quanto di buono detto prima , mi sarei aspettato almeno un Piaciuto più entusiastico ... o sbaglio con la scala valuativa dell' Oste ?

Alex


Per quanto la scala per aggettivi sia un po' meno netta di quella numerica, sempre scala è, e soddisfa ugualmente la funzione di indicatore sintetico convenzionale. Leggendo nell'insieme la nota a me il piaciuto abbastanza pare corrispondente. Solo la nota non mi pare descriva un vino ormai scollinato. Maturo e disteso certo sì, non più giovanilmente forte, ma ancora integro.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Francvino » 15 feb 2009 16:19

Dedalus ha scritto: Non rimane che tornare la palla all'oste.


Aspetteremo.

In ogni manuale di degustazione che si rispetti c'è sempre un capitolo sostanzioso riguardo all'aspetto psicologico dell'atto.
Mi sarò incagliato con un'interpretazione freudiana del Gattinara?
Può essere.

[modalità Freud on]
l'Oste pensava a una bella donna matura ma, una volta nuda, ha mostrato in pieno la sua età.
Poi, raccontandola agli amici, avrà avuto il pudore di dipingerla meglio di quanto gli fosse sembrato all'atto pratico.
[modalità Freud off]
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda alexer3b » 15 feb 2009 17:16

Dedalus ha scritto:Per quanto la scala per aggettivi sia un po' meno netta di quella numerica, sempre scala è, e soddisfa ugualmente la funzione di indicatore sintetico convenzionale. Leggendo nell'insieme la nota a me il piaciuto abbastanza pare corrispondente. Solo la nota non mi pare descriva un vino ormai scollinato. Maturo e disteso certo sì, non più giovanilmente forte, ma ancora integro.

Una domanda per me che sono poco pratico della scala Piaciuto (leggo le note dell' Oste ma come in molti casi non do molto peso ai punteggi) il "Piaciuto Abbastanza" è più di "Piaciuto" ?

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 482 ospiti