CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.43 - Toscannata!

Messaggioda piergi » 25 gen 2009 19:51

l'oste ha scritto:
Champagne Corbon
Primitivo 2001 - Due Palme
Primitivo 2006 - Rosa del Golfo




Mi dici qualcosa su questi ? :D
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.43 - Toscannata!

Messaggioda l'oste » 25 gen 2009 21:06

piergi ha scritto:
l'oste ha scritto:
Champagne Corbon
Primitivo 2001 - Due Palme
Primitivo 2006 - Rosa del Golfo




Mi dici qualcosa su questi ? :D

La bottiglia di Corbon stava impolverata nella cantina del mio amico, lui dice da molti anni, credo acquistato in Francia. Buono davvero, minerale, non di grande volume ma molto elegante, con una nota balsamica che per la mia inesperienza sulle bolle, non avevo mai sentito così pronunciata. Piaciuto proprio.
Il 2001 di Due Palme all'inizio sembra un po' polveroso, dopo due ore abbinato a pasta e broccoli si è ripreso in buon crescendo, tirando fuori un frutto caldo e leggere e piacevoli note di legno bruciato. In bocca gran bella acidità nonostante il tempo in bottiglia. Piaciutino.
Opposto il percorso del primitivo 2006 delle Cantine del Salento, che si apre subito con bei profumi di erbe aromatiche forti, timo, pepe, ad un tratto quasi "rodanesco". Però in bocca non l'ho trovato molto complesso, un po' troppo fermo su note di ciccia dolce, di frutto maturo. Anche il naso dopo un'oretta, perduta la carica di garrigue si stabiliva su una nota affumicata e sul frutto scuro dolce. Piacicchiato.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.43 - Toscannata!

Messaggioda piergi » 25 gen 2009 21:44

l'oste ha scritto:
piergi ha scritto:
l'oste ha scritto:
Champagne Corbon
Primitivo 2001 - Due Palme
Primitivo 2006 - Rosa del Golfo




Mi dici qualcosa su questi ? :D

La bottiglia di Corbon stava impolverata nella cantina del mio amico, lui dice da molti anni, credo acquistato in Francia. Buono davvero, minerale, non di grande volume ma molto elegante, con una nota balsamica che per la mia inesperienza sulle bolle, non avevo mai sentito così pronunciata. Piaciuto proprio.
Il 2001 di Due Palme all'inizio sembra un po' polveroso, dopo due ore abbinato a pasta e broccoli si è ripreso in buon crescendo, tirando fuori un frutto caldo e leggere e piacevoli note di legno bruciato. In bocca gran bella acidità nonostante il tempo in bottiglia. Piaciutino.
Opposto il percorso del primitivo 2006 delle Cantine del Salento, che si apre subito con bei profumi di erbe aromatiche forti, timo, pepe, ad un tratto quasi "rodanesco". Però in bocca non l'ho trovato molto complesso, un po' troppo fermo su note di ciccia dolce, di frutto maturo. Anche il naso dopo un'oretta, perduta la carica di garrigue si stabiliva su una nota affumicata e sul frutto scuro dolce. Piacicchiato.

grazie.. :wink:
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.43 - Toscannata!

Messaggioda marcolandia » 25 gen 2009 22:05

l'oste ha scritto:Outis 2004 - Biondi
Savigny les Beaune 1er les Bourgeots 2006 - Simon Bize
Chambolle Musigny 1er les Plantes 2006 - Amiot Servelle


Se hai voglia/tempo, mi dici qualcosa su queste tre bozze?

Soprattutto sullo stato di maturità dei 2006. Hai deliberatamente ammazzato il bambino?

Cheers!
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda Costi » 25 gen 2009 22:38

... a sto punto dimmi pure qualcosa di Paleo và! :D
In una verticale fatta ormai un paio di anni fa abbondanti il '96 fece un figurone.
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.45 Note

Messaggioda l'oste » 26 gen 2009 01:55

marcolandia ha scritto:
l'oste ha scritto:Outis 2004 - Biondi
Savigny les Beaune 1er les Bourgeots 2006 - Simon Bize
Chambolle Musigny 1er les Plantes 2006 - Amiot Servelle


Se hai voglia/tempo, mi dici qualcosa su queste tre bozze?

Soprattutto sullo stato di maturità dei 2006. Hai deliberatamente ammazzato il bambino?

Cheers!

Outis mi è piaciuto un po' meno del 2005, l'ho trovato più semplice, troppo frutto, devo però dire che la freschezza di questo vino aiutano bevibilità e piacevolezza. Piaciutello.
Per i Borgogna 2006, Marco, l'annata si presta ad una leggibilità e bevibilità precoce, poi ammetto di amare alcuni pinot noir da molto giovani e Savigny è una denomination che si presta molto bene al sacrificio. L'ho trovato davvero piacevole, la mano del domaine offre vini pulitissimi, con l'equilibrio come caratteristica vincente, oltre alla definizione aromatica e all'alta bevibilità. Davvero bello il colore, i profumi di fiori freschi, una rosa fortissima e dolce, incenso, la bocca è di medio corpo, ricca, stuzzicante. Da succhiare la goccia. Piaciuto proprio.
Il Les Plantes di Amiot-Servelle è la prima volta che lo bevo, è un piccolissimo 1er pensando al Savigny (non bevuti insieme), l'ho trovato meno pronto al momento, anche se al naso offre la delicatezza della zona (e del produttore), ha una raffinatezza alta, cipria, fruttini, mineralità, solo non di grande volume al palato, si sente la materia, ma non si "espande" in bocca e predomina un po' quel sapore minerale freddo che spero il tempo saprà addomesticare. Piaciuto.


Costi ha scritto:... a sto punto dimmi pure qualcosa di Paleo và!
In una verticale fatta ormai un paio di anni fa abbondanti il '96 fece un figurone.


Il Paleo è un vino del cuore, questa era la penultima bottiglia del cartoncino di '96 e anche stavolta, un gran vino in un'annata che invecchia davvero bene.
Sempre una certezza, nelle versioni intermedie prima della spartiacque 2001 (la migliore a 100% franc, per ora), solo il 2000 non mi ha colpito particolarmente. Il confronto vicino a Mouton è duro, il francese lo supera solo al fotofinish per la mutevolezza nelle ore, ma il toscano ha armi diverse per colpire. Meno elegante e esotico ma terroso di radici, speziato da far paura, frutto ancora vibrante e avvolgente, più potente e con un finale più lungo del Premier Cru Classè.
Il colore è scuro, nessun accenno di terziarizzazione avanzata. Sarei molto felice se gli alloctoni toscani dessero sempre vini così, di personalità e di territorialità, pur rispettando le caratteristiche promesse dal vitigno francese dominante (il '96 prevedeva una maggiormanza di cabernet sauvignon, un 10% di sangiovese e 5% di franc). Piaciuto un bel po'.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda l'oste » 26 gen 2009 17:02

Dimenticavo l'abbinamento tra Champagne Corbon e spiedini di crostacei passati in granella di frutta secca è stato incantevole. Da ripetere assolutamente.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda gremul » 26 gen 2009 17:19

l'oste ha scritto:Dimenticavo l'abbinamento tra Champagne Corbon e spiedini di crostacei passati in granella di frutta secca è stato incantevole. Da ripetere assolutamente.


azz, mi viene l'acquolina!!!!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda gremul » 26 gen 2009 17:19

il Dom com'era? che annata?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda l'oste » 26 gen 2009 17:35

gremul ha scritto:il Dom com'era? che annata?

Non ho scritto l'annata infatti dovrei chiedere all'amico che ci ospitava, era già aperta quando siamo arrivati e tra convenevoli e brindisi non ho letto il millesimo, anche perchè al solito, ero impegnato ad aiutare in cucina.
Sinceramente ho bevuto solo un bicchiere al volo, lo ricordo leggermente metallico, non molto persistente, non mi sono emozionato come quando poi abbiamo bevuto il Corbon, che avevo già bevuto altre due volte (anche insieme a te) ma questa bottiglia mi è piaciuta ancor di più, con quel balsamico freschissimo.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda MCSE » 26 gen 2009 17:50

Champagne BdN Paul Dethune

come si è comportato? Bene come sempre ...o troppo dosato ? :mrgreen:

ciao
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda l'oste » 26 gen 2009 18:05

MCSE ha scritto:Champagne BdN Paul Dethune

come si è comportato? Bene come sempre ...o troppo dosato ? :mrgreen:

ciao

Si è comportato bene, il dosaggio eccessivo a me non piace, d'altronde sono un adepto del signore delle bolle. Però, come nel caso di Dethune, quando un vino è equilibrato e finemente esplosivo oltre che per mancanza d'esperienza, non mi accorgo granchè del dosaggio. Poi sai, prendi il mio parere con molto beneficio d'empirismo, con le bolle sono ancora un infante, nel senso che sono solo tre anni che bevo cose serie consapevole (sempre grazie alla gang del bosco e al "cerchiobollofilo" Greg).
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda gremul » 27 gen 2009 15:13

l'oste ha scritto: "cerchiobollofilo" Greg


questa non è affatto male come definizione, direi la più calzante di tutte!! :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda l'oste » 01 feb 2009 19:17

Ieri a cena con peperoni in bagnetto verde, brasato di manzo (stavolta il taglio scelto è il reale), purea di patate e toma di capra.

Osso San Grato 1995 - Antoniolo
Montestefano ris. 1995 - Produttori di Barbaresco
Amarone Classico 2003 - Benedetti


Bottiglie aperta 3 ore prima. Grande prova dell'adorata annata 1995 e del Gattinara che mi ricorda quasi un barbaresco con questa '95, sarà perchè ce l'aveva vicino, comunque meno minerale "scuro" del solito (penso al '96), freschezza davvero brillante nei profumi ancora fruttati, solo appena di presenza volumetrica sfuggente, all'inizio devo muovere il bicchiere per stimolarla. Poi inizia una discreta progressione, il corredo è abbastanza ricco e di molto piacevole, anche quell'accenno balsamico quasi da vixvaporub, senza però la nota di pungente del medicinale, molto erbe da infuso, eucaliptolo, anche resina. In bocca l'acidità è una gioiosa secchiata fresca, tannini ancora ritti ma dolci, il vino tiene bene le ore nel bicchiere, solo il naso alla fine si assesta fisso su radici floreali, il ritorno è ben persistente e corrispondente. Piaciuto un bel po'.

Il barbaresco dei produttori inizia più austero, scuro, intenso nel proporre i profumi e ben aperto e leggibile. Dopo un'inizio fruttato e piacevolmente alcolico, arriva anche la rosa appassita, un velo di liquirizia chiara. E' meno elegante raffinato del gattinara ma più potente, sia come impatto aromatico sia per la bocca, più dura e forse un po' da domare. Il palato è inizialmente stordito dalla presenza tannica ma subito il piacere diventa molto alto quando il vino si abbina amorevolmente con il sapore languido e grasso del brasato e nel mix gastronomico lo preferisco all'altro nebbiolo. Il tannino che sembrava arrabbiatissimo si rilassa, si fonde in un finale molto lungo. Piaciuto un bel po'.

L'Amarone, dono di un amico non appassionato, invece non ha incontrato proprio la mia goduria, pesante, troppo alcolico, sentori di frutta scura sciroppata, quasi da distillati. E in bocca troppo dolce e alcolico. Aldilà della mia poca disposizione per la categoria appassiti, non mi è sembrato interessante. Piaciuto poco.
Ultima modifica di l'oste il 02 feb 2009 03:35, modificato 2 volte in totale.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda Palma » 01 feb 2009 19:24

l'oste ha scritto:L'Amarone, dono di un amico non appassionato, invece non ha incontrato proprio la mia goduria, pesante, troppo alcolico, sentori di frutta scura sciroppata, quasi da distillati. E in bocca troppo dolce e alcolico. Aldilà della mia poca disposizione per la categoria appassiti, non mi è sembrato interessante. Piaciuto un bel po'.


Noto una leggera incongruenza tra descrizione e voto :D
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda l'oste » 01 feb 2009 21:27

Palma ha scritto:
l'oste ha scritto:L'Amarone, dono di un amico non appassionato, invece non ha incontrato proprio la mia goduria, pesante, troppo alcolico, sentori di frutta scura sciroppata, quasi da distillati. E in bocca troppo dolce e alcolico. Aldilà della mia poca disposizione per la categoria appassiti, non mi è sembrato interessante. Piaciuto un bel po'.


Noto una leggera incongruenza tra descrizione e voto :D

Assolutamente, errata corrige.
Grazie ho editato.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda Deruj » 02 feb 2009 22:41

affila i coltelli e lucida le pentole che sabato facciamo i botti. L'anno scorso ho aperto per la mia ricorrenza mastro 68 riserva. Quest''anno provo a salire.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda marwine » 03 feb 2009 14:42

Deruj ha scritto:affila i coltelli e lucida le pentole che sabato facciamo i botti. L'anno scorso ho aperto per la mia ricorrenza mastro 68 riserva. Quest''anno provo a salire.


AUGURI ! :twisted: :D
Spero a breve ricorrenzeremo insieme :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.44 Mouton e altre del weekend

Messaggioda l'oste » 07 feb 2009 19:10

Risparmiando le parole auliche, oggi si è mangiato è bevuto bene in bella compagnia.
Piaciuto molto.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Dedalus » 07 feb 2009 19:32

Graditi dettagli sul bevessimo, thanks.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 07 feb 2009 20:12

Prima le cibarie, oste's rules...

Totanetti e pomodorini saltati piccanti su dadotto di polenta

Torta salata di verdure

Pasticcio di baccalà e patate

Insalatina con petti di quaglia "alla Wellington" e patè di fegatini di volatile e fagiano
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda de magistris » 07 feb 2009 20:21

Prima le cibarie, oste's rules...

Totanetti e pomodorini saltati piccanti su dadotto di polenta= Selosse Rosé tutta la vita

Torta salata di verdure= Chablis Fourchaume '00 - Duplessis

Pasticcio di baccalà e patate= Palette '02 - Chateau Simone

Insalatina con petti di quaglia "alla Wellington" e patè di fegatini di volatile e fagiano= Clos de la Roche '91 - Dujac

... e con questo inauguriamo la rubrica "abbinamento pOSTumo"... :lol:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 07 feb 2009 20:29

Molto interessanti gli abbinamenti di de magistris.
A livello di piacere qualitativo è stata un po' una giornata dei vincenti nel bicchiere rispetto ai vincenti sulla carta.
La lista dei vini

Prosecco Brut - Col Vetoraz
Champagne Jacquesson
La coulèe de Serrant 1995 - Joly
Marimar pinot noir reserve 2001 - Torres (California, USA)
Chianti vigneto Bertinga 1990 - Castello di Ama
Taurasi Castelfranci 1968 - Mastroberardino
Brunello di Montalcino ris.1995 - Poggio di Sotto
Montepulciano d'Abruzzo 1994 - Valentini
Chateau Sociando Mallet 2001 - Haut Medoc

Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Deruj » 07 feb 2009 20:38

ciro and co bevesse. Tu and ti bevestete noi ci siam bevuti: col vetoraz, jacquesson avize 96,coulee 95, pinot nero iononmiricordoilnonneevoi? California 01, chianti ama 90 cru boh? palmucci brunello riserva 95. castelfranci 68 di tu sai di chi montepulciano 94 di lui, sociando 01. I botti alla fine abbiamon deciso di tenerli per carnevale, ma non abbiamo bevuto male. Almeno così mi sembra, soggettivamente parlando. :-)
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda de magistris » 07 feb 2009 20:39

l'oste ha scritto:Molto interessanti gli abbinamenti di de magistris.
A livello di piacere qualitativo è stata un po' una giornata dei vincenti nel bicchiere rispetto ai vincenti sulla carta.
La lista dei vini

Prosecco Brut - Col Vetoraz
Champagne Jacquesson
La coulèe de Serrant 1995 - Joly
Marimar pinot noir reserve 2001 - Torres (California, USA)
Chianti vigneto Bertinga 1990 - Castello di Ama
Taurasi Castelfranci 1968 - Mastroberardino
Brunello di Montalcino ris.1995 - Poggio di Sotto
Montepulciano d'Abruzzo 1994 - Valentini
Chateau Sociando Mallet 2001 - Haut Medoc



quindi Col Vetoraz rules? :D
ps vorrei sapere qualcosa su tutti, ma non posso fare a meno di chiederti subito del Castelfranci... :( :oops: :twisted:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, iulo, steeeve6 e 582 ospiti