Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda meursault » 04 gen 2009 21:00

Ho dato 92/100 al Vr 1996 Massolino, spero di non essere espulso dalla caverna.
:roll: :roll: :roll:
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda Massimiliano Nicli » 04 gen 2009 22:39

meursault ha scritto:Ho dato 92/100 al Vr 1996 Massolino, spero di non essere espulso dalla caverna.
:roll: :roll: :roll:

Avevi bevuto molto prima? :wink:
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996"

Messaggioda Palma » 05 gen 2009 16:21

Ecco l'elenco dei vini della barolata 1996 (con un ringer) di ieri:

Villero riserva Vietti
Monprivato G. Mascarello
Dardi Le Rose Colla
Bricco Boschis ris San Giuseppe Cavallotto
Cà d'Morissio G. Mascarello
Brunate Voerzio
Barolo Mascarello
Ciabot mentin Ginestra Clerico
Monfortino Conterno
Liste Brogogno
Classico riserva Borgogno
Langhe nebbiolo Sperss Gaja
Falleto Giacosa
Cascina Francia Conterno
Vigna Rionda riserva Massolino

Squalificato perchè picardato il Vigna Rionda di Oddero.

Conferme, sorprese e delusioni si sono alternate in questa degustazione condotta completamente alla cieca.
Chi avrà vinto? a dopo il responso
Ultima modifica di Palma il 05 gen 2009 19:16, modificato 2 volte in totale.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda Palma » 05 gen 2009 16:30

Massimiliano Nicli ha scritto:
meursault ha scritto:Ho dato 92/100 al Vr 1996 Massolino, spero di non essere espulso dalla caverna.
:roll: :roll: :roll:

Avevi bevuto molto prima? :wink:


Poco no di sicuro, ma ieri ci siamo trovati davanti ad uno dei migliori Rionda 96 di Massolino mai capitati.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda Palma » 05 gen 2009 17:29

Bene, sono riuscito a ritrovare la classifica:

Iniziamo naturlmente dal basso.
16) Vigna Rionda Oddero s.v.: tappo. Da notare che mentre lo aprivo qualcuno ha chiesto, non è che ci sia un barolo tappato che devo sfumarci non so cosa? ...
15) Bricco Boschis riserva S. Giuseppe Cavallotto 78: fin dall'inizio non mi ha convinto che fosse del tutto a posto, comunque è la seconda bottiglia molto sfortunata dallo stesso lotto.
14) Monprivato G. Mascarello 81,43: molto sporco al naso, non si ripulisce mai del tutto, qualcosa meglio in bocca. Risentito a tarda sera era notevolmente migliorato, ma rimane comunque lontano dagli splendidi Monprivato 96 sentiti in passato anche se a dir il vero da è comunque da un po' che non becco la bottiglia monstre.
13) Bartolo Mascarello 82: assolutamente non imbevibile, anzi io sono stato quello che gli ha dato il voto migliore, ma certamente uno dei più evoluti.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda paolo72 » 05 gen 2009 17:36

Palma ha scritto:Bene, sono riuscito a ritrovare la classifica:
15) Bricco Boschis riserva S. Giuseppe Cavallotto 78: fin dall'inizio non mi ha convinto che fosse del tutto a posto, comunque è la seconda bottiglia molto sfortunata dallo stesso lotto.

Ne ho sentite diverse in giro non a posto (almeno 4), finché finalmente non ne ho sentita una veramente buona al Centro a Priocca due settimane fa.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda Palma » 05 gen 2009 17:45

Faccio più post così aumento il numero degli stessi da me scritti ed inoltre non bestemmio troppo quando perdo tutto a causa di qualche malfunzionamento o del forum o del meraviglioso sistema operativo che mi ritrovo sul nuovo computer.

Comunque riprendiamo:

12) Ciabot Mentin Ginestra Clerico 84,57: bevuto parecchio tempo fa lo ricordavo davvero molto buono, ma forse i gusti none rano gli stessi di adesso. Non mi è dispiaciuto, ma certo l'entusiasmo abita altrove.
11) langhe Nebbiolo Sperss Gaja 86: per l'unico non barolo vale più o meno il discorso fatto per Clerico, forse viene anche leggermente penalizzato dal fatto di essere nell'ultima batteria con vini tutti decisamente più tannici dilui.
10) Cà d'Morissio 86,43: anche questo non si può certo dire che sia cattivo, ma da un vino di quel costo pretendo molto di più Anche lui come il fratello migliora col tempo, ma non raggiunge vette elevate.
9) Villero riserva Vietti 88,14: per me varrebbe almeno 3 punti in più, ma evidentemente non tutti lo hanno apprezzato. certamente penalizzato dal fatto di avere il numero 1, è uno di quelli che mi invoglia di più a risentirlo.
8 ) Liste Borgogno 88,29: ho capito solo ora il perchè della sua prestazione leggermente sotto tono. In realtà ha fatto un più che eccellente lavoro da gregario.
Ultima modifica di Palma il 05 gen 2009 17:47, modificato 1 volta in totale.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda Palma » 05 gen 2009 17:46

paolo72 ha scritto:
Palma ha scritto:Bene, sono riuscito a ritrovare la classifica:
15) Bricco Boschis riserva S. Giuseppe Cavallotto 78: fin dall'inizio non mi ha convinto che fosse del tutto a posto, comunque è la seconda bottiglia molto sfortunata dallo stesso lotto.

Ne ho sentite diverse in giro non a posto (almeno 4), finché finalmente non ne ho sentita una veramente buona al Centro a Priocca due settimane fa.


In effetti ieri manichi affermava di aver preso quelle bottiglie dopo aver letto una tua recensione molto positiva, della quale naturalmente ti renderà merito alla prima occasione.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda Palma » 05 gen 2009 17:55

da qui alla fine ci saranno anche dei pari merito, li spariglierò a vantaggio di chi ha avuto il voto più alto da me.

Con gli ultimi 7 vini si entra nella fascia dell'eccellenza, dai 90 in sù.

7) Cascina Francia Conterno 89,71: è la miglior bottiglia degli ultimi tempi, anche se ne ricordavo diverse ancora più buone in passato.
6) Vigna Rionda Massolino 90.43: stavolta nulla da dire, certamente un signor barolo che evidentemente inizia ad aprirsi, ho finalemnte ritrovato quel tannino apuroso, ma godurioso (per me) delle prime volte.
5) Dardi Le Rose Colla 90.43: la vera rivelazione della giornata. Ad un certo punto avevo pure temuto di aver fatto casini a versare i vini, ma anche i riassaggi hanno confermato la bontà del vino. Qualcosa forse gli abbiamo regalato, ma certamente ha fatto un figurone.
4) Falletto Giacosa 91,71: grande vino che però stavolta non è riuscito ad insidiare lo scettro di re, peccato perchè in diversi lo davano come vero favorito.
Ultima modifica di Palma il 05 gen 2009 18:04, modificato 1 volta in totale.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda paolo72 » 05 gen 2009 18:00

Palma ha scritto:
paolo72 ha scritto:
Palma ha scritto:Bene, sono riuscito a ritrovare la classifica:
15) Bricco Boschis riserva S. Giuseppe Cavallotto 78: fin dall'inizio non mi ha convinto che fosse del tutto a posto, comunque è la seconda bottiglia molto sfortunata dallo stesso lotto.

Ne ho sentite diverse in giro non a posto (almeno 4), finché finalmente non ne ho sentita una veramente buona al Centro a Priocca due settimane fa.


In effetti ieri manichi affermava di aver preso quelle bottiglie dopo aver letto una tua recensione molto positiva, della quale naturalmente ti renderà merito alla prima occasione.

:lol: :lol:
Ottimo.. :lol:
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda alì65 » 05 gen 2009 18:05

pari winespectator quando rivelano il vino dell'anno.. :roll:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda meursault » 05 gen 2009 18:18

Devo dire che al riassaggio, con calma, ho preferito nettamente Voerzio a Massolino.
Duranete la degustazioni il Brunate era partito fortissimo, si parlava di voti piuttosto alti (93/100 o giù di li), tranne Manichi mi sembra, ma poi tenendolo nel bicchiere si è un po seduto.
Alla fine gli ho dato 91, mentre Massolino che in bocca era veramente cazzuto mi è proprio piaciuto.
Al riassaggio Voerzio era ancora come i primi minuti nel bicchiere, cioè veramente grande, e quindi alla fine direi che l'ho penalizzato un po troppo e 92/100 glieli posso dare tranquillmente.
Massolino invece al riassaggio non mi ha convinto così tanto e forse calerei un punticino, ma sono sfumature di un vino comunque convincente.
Piaciuto moltissimo anche Colla, davvero graditissima sorpresa.
Questa Barolata mi ha fatto proprio venire voglia di approfondire i vini di Roberto Voerzio, visto che le bottiglie si trovano, se qualcun è interessato alzi la mano e vediamo di organizzare una bevuta.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
biscowar
Messaggi: 262
Iscritto il: 28 ott 2008 18:55

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda biscowar » 05 gen 2009 18:53

Visto le lodi tessute in questo post, mi sono incuriosito e vorrei assaggiare i due champagne:

Petraea Boulard
Ozanne Michel Fallon

mi sapete per favore indicare dove li posso acquistare o a chi rivolgermi sul forum??
Anche in pvt se non volete in chiaro
Vi ringrazio
"... guarda il calor del sol che si fa vino giunto dall'umor che dalla vite cola"
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda Francvino » 05 gen 2009 19:06

meursault ha scritto:Questa Barolata mi ha fatto proprio venire voglia di approfondire i vini di Roberto Voerzio, visto che le bottiglie si trovano, se qualcun è interessato alzi la mano e vediamo di organizzare una bevuta.


Si può parlare di piccole crepe nel mondo talebano?
Fai attenzione Conte che la secolarizzazione è alle porte. :mrgreen:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda Palma » 05 gen 2009 19:21

Rieccomi, scusate, ma mi hanno disturbato proprio mentre lavoravo :D

3) Bruante Roberto Voerzio 91,71: un vino strepitoso, appena messo il bicchiere al naso ho sentenziato, questo tira alla vittoria.
2) Classico riserva Borgogno 92,86: buonissimo, ma potrebbe aver tratto vantaggio dall'essere capitato in batteria subito dopo al fratello che gli ha tirato la volata.
1) Barolo riserva Monfortino Giacomo Conterno 95,29: nulla da aggiungere, ma forse all'orizzonte si intravvede arrivare il suo vero avversario. Alla prossima.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda Palma » 05 gen 2009 19:22

meursault ha scritto:Questa Barolata mi ha fatto proprio venire voglia di approfondire i vini di Roberto Voerzio, visto che le bottiglie si trovano, se qualcun è interessato alzi la mano e vediamo di organizzare una bevuta.


Alzo la manina e ti mando anche un mp.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda manichi » 05 gen 2009 19:30

meursault ha scritto:Duranete la degustazioni il Brunate era partito fortissimo, si parlava di voti piuttosto alti (93/100 o giù di li), tranne Manichi mi sembra, ma poi tenendolo nel bicchiere si è un po seduto.

Confermo che sono stato il meno entusiasta sul Brunate ( gli ho dato 89 mi sembra ) .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda Il Comandante » 05 gen 2009 19:51

Gran bevuta.
Tra l'altro abbiamo adottato un metodo che avrebbe fatto felice Rossano: bottiglie assolutamente mischiate nelle batterie (per capirci, si poteva tranquillamente trovare Monfortino nella prima batteria), pochi commenti, voti scritti prima della destagnolatura e consegnati, e destagnolatura una volta degustati tutti e 17 i vini.
Sul mio personale cartellino, compilato alla cieca:
1) Monfortino 94/100
2) Falletto 93/100
3) Brunate Voerzio e classico riserva Borgogno 92/100
Come ripeto sempre, le cieche portano qualche sorpresa e tante conferme...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda Palma » 05 gen 2009 20:08

Il Comandante ha scritto:degustati tutti e 17 i vini.


C'è un po' di confusione :D
Io ne metto 15 e poi ne commento 16, tu parli di 17. Faccio chiarezza:

- Champagne Mailly gran cru nature Boulard: utilizzato come aperitivo. Molto citrino, preferisco il dosato, ma comunque un bel bicchiere per iniziare

Quindi c'erano 16 barolo dei quali uno è stato subito squalificato dopo annusatura del tappo e conseguentemente sono rimaste una batteria da 3 e 3 batterie da 4. L'ordine di bevuta è quello indicato nel mio primo post.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996" da pag. 54

Messaggioda JohnnyTheFly » 05 gen 2009 22:28

Barolata 1996

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Sottofondo consigliato:

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda Dedalus » 06 gen 2009 00:40

Il Comandante ha scritto:Gran bevuta.
Tra l'altro abbiamo adottato un metodo che avrebbe fatto felice Rossano: bottiglie assolutamente mischiate nelle batterie (per capirci, si poteva tranquillamente trovare Monfortino nella prima batteria), pochi commenti, voti scritti prima della destagnolatura e consegnati, e destagnolatura una volta degustati tutti e 17 i vini.


Ecco, bravi. Ma frocioni che non siete altro, potevate invitarmi, no? Così portavo qualche boccia seria del 1996 anche io. Devo avere ancora un Granbussia da qualche parte, giù in cantina... :roll: A proposito, come mai con tutto 'sto ben di dio non avete messo anche lui?

Altro tema importante: quando si fa la media dei voti di una commissione, inevitabilmente i migliori voti collettivi sono più bassi dei migliori voti di ogni degustatore. Sarebbe utile mettere sempre la forbice di voto di ogni vino, se non proprio tutti i voti individuali che hanno composto il voto medio di ogni vino.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996" da pag. 54

Messaggioda Dedalus » 06 gen 2009 01:02

Alcune considerazioni sui singoli vini.

Mi fa molto piacere che cominci ad uscire bene il Vigna Rionda 1996 di Massolino, per tre motivi. Perché ne ho diverse bottiglie in cantina, perché l'ho sempre considerato un ottimo vino ed un ottimo Barolo, perché dimostra con ottimo tempismo e piuttosto chiaramente quale sia la stoffa e la consistenza della retorica anti-talebana. Mi piacerebbe sapere se per caso quei sentori che voi descrivevate affini alla mortazza (noce moscata mista a grasso, ricordo) non si siano precisati in quelle sfumature balsamico-salmastre che fanno il descrittore dominante del vino in praticamente tutte le annate, appena uscito sul mercato.

Mi fa molto piacere che una volta di più esca benissimo un Villero, cru che io considero come fra i più vocati in assoluto di Langa (non che sia molto originale, beninteso...). Anche qui certe idee di pregiudizio massimalista, che vorrebbero i soliti talebani appassionati solo dei cru di Serralunga e Monforte, dimostrano di essere infondate. Mi piacerebbe leggere più spesso anche degli altri Villero, a partire da quello di Mascarello, troppo spesso messo in ombra dai due Monprivato.

Non mi sorprende invece la non esaltante prestazione del Cà d'Morissio 1996, che mi era parso fin dall'uscita un vino di non assoluto equilibrio/integrità.

Di Voerzio ho qualche dubbio principalmente sulle annate 1998 e 1999, piuttosto cupe, e su quelle successive molto più serene ma meno incisive per nitore. Sarebbe interessante sentire più spesso anche questi, ma il costo è ancora un'ostacolo non piccolo.

Mi piacerebbe leggere qualche nota più dettagliata su Liste, vino che ricordo di straordinario lignaggio ma con qualche limite sul lato degli spunti evolutivi-ossidativi, un poco precoci, e sullo Sperss che ho sentito una volta sola molto tempo fa, e non ricordo particolarmente bene.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996" da pag. 54

Messaggioda davidef » 06 gen 2009 01:13

mi consolo pensando che in cantina ho sia i più cattivi della giornata (quasi i pù cattivi dai... :D ) che i più buoni...

una domanda secca, perchè questa defaillance così evidente del Barolo di Bartolo Mascarello ? è capitato anche su altre bottiglie ? è parecchio che non lo stappo...me ne restano 4 mi sembra...
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bollettino AVR - "Haut Brion 1989 e altro" da pag. 53

Messaggioda andrea » 06 gen 2009 11:52

Palma ha scritto:3) Brunate Roberto Voerzio 91,71: un vino strepitoso, appena messo il bicchiere al naso ho sentenziato, questo tira alla vittoria.

Mah? Dici che non è più la massa informe di inchiostro di china che era qualche anno fa?? Mai visto un Barolo più nero in vita mia. No... forse il Brunate 97 di Voerzio lo batte...

Quali note vi hanno portato a definirlo grande? Più sul floreale, frutta scura o sottobosco/tartufo?
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996" da pag. 54

Messaggioda Palma » 06 gen 2009 11:58

davidef ha scritto:mi consolo pensando che in cantina ho sia i più cattivi della giornata (quasi i pù cattivi dai... :D ) che i più buoni...

una domanda secca, perchè questa defaillance così evidente del Barolo di Bartolo Mascarello ? è capitato anche su altre bottiglie ? è parecchio che non lo stappo...me ne restano 4 mi sembra...


Di bartolo una bottiglia buona ed altre tre o quattro sempre un tantino evolute. Anche quella di ieri non era così fresca come gli altri. Ha preso tra gli 80 e gli 85 pti, secondo me il voto giusto è quest'ultimo, per cui lascio la risposta sui difetti a chi ha dato i voti più bassi.
ex Victor

Extreme fighet du chateau

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bart, dani23, ferrari federico e 677 ospiti