CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Massimiliano Nicli » 04 gen 2009 18:27

Francvino ha scritto:Vero.
Ognuno vorrebbe che il vino durasse per sempre, mutando piano piano sino a una gloriosa terziarizzazione.
Però ci sono vini fatti per esser goduti subito, come la Schiava. Se reggono ed evolvono tanto meglio ma non è quello lo scopo.
Credo che la ricchezza strutturale dello Chardonnay Planeta abbia fatto fraintendere molti sulle proprie capacità di tenuta nel tempo.

Allora io sono proprio strano... bevo la schiava invecchiata ed anche i rosè da lagrein... :wink:
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda l'oste » 04 gen 2009 22:07

M. de Hades ha scritto:[...] se io fossi l'oste di questa osteria, quattro rompicoglioni come siamo stati noi fino ad ora li avrei già cacciati fuori a calci in culo.

Capisco che era una battuta (mica son duro come un osso) ma io no, per come la penso, le osterie devono essere luoghi pulsanti, dove si discute, dove le sfaccettature delle opinioni sono molteplici.
Se poi uno viene qui apposta solo a rompere le balle, tanto lo si capisce dai contributi.
Intanto in osteria si prepara una "campestre" tra barbareschi...a domani...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Francvino » 04 gen 2009 22:22

Massimiliano Nicli ha scritto:
Francvino ha scritto:Vero.
Ognuno vorrebbe che il vino durasse per sempre, mutando piano piano sino a una gloriosa terziarizzazione.
Però ci sono vini fatti per esser goduti subito, come la Schiava. Se reggono ed evolvono tanto meglio ma non è quello lo scopo.
Credo che la ricchezza strutturale dello Chardonnay Planeta abbia fatto fraintendere molti sulle proprie capacità di tenuta nel tempo.

Allora io sono proprio strano... bevo la schiava invecchiata ed anche i rosè da lagrein... :wink:


Perché, qualcuno dice che sei normale?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Massimiliano Nicli » 04 gen 2009 22:30

Francvino ha scritto:
Massimiliano Nicli ha scritto:
Francvino ha scritto:Vero.
Ognuno vorrebbe che il vino durasse per sempre, mutando piano piano sino a una gloriosa terziarizzazione.
Però ci sono vini fatti per esser goduti subito, come la Schiava. Se reggono ed evolvono tanto meglio ma non è quello lo scopo.
Credo che la ricchezza strutturale dello Chardonnay Planeta abbia fatto fraintendere molti sulle proprie capacità di tenuta nel tempo.

Allora io sono proprio strano... bevo la schiava invecchiata ed anche i rosè da lagrein... :wink:


Perché, qualcuno dice che sei normale?

Certo le persone che mi conoscono bene. Di quello che pensano le persone che non mi conosco non m'interessa nulla.
Poi di un forum :D
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Francvino » 04 gen 2009 22:37

Massimiliano Nicli ha scritto:
Francvino ha scritto:Perché, qualcuno dice che sei normale?

Certo le persone che mi conoscono bene. Di quello che pensano le persone che non mi conosco non m'interessa nulla.
Poi di un forum :D


Io non mi riferisco alla persona, visto che non ci conosciamo.
Potrei farmi una mia idea in base a quanto scrivi ma questo porta a creare dei pregiudizi che cerco, non sempre riuscendoci, di evitare.
Vale per te come per tutti.
In questo caso parlavo solo dei gusti che esprimi sul forum e non va letta con l'accezione negativa.
Spesso mi trovo con te (soprattutto quando stappo i vecchi Kretzer di Nusserhof :wink: ), qualche volta meno. Ma, questo si, credo sia normale.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Massimiliano Nicli » 04 gen 2009 23:14

Francvino ha scritto:
Massimiliano Nicli ha scritto:
Francvino ha scritto:Perché, qualcuno dice che sei normale?

Certo le persone che mi conoscono bene. Di quello che pensano le persone che non mi conosco non m'interessa nulla.
Poi di un forum :D


Io non mi riferisco alla persona, visto che non ci conosciamo.
Potrei farmi una mia idea in base a quanto scrivi ma questo porta a creare dei pregiudizi che cerco, non sempre riuscendoci, di evitare.
Vale per te come per tutti.
In questo caso parlavo solo dei gusti che esprimi sul forum e non va letta con l'accezione negativa.
Spesso mi trovo con te (soprattutto quando stappo i vecchi Kretzer di Nusserhof :wink: ), qualche volta meno. Ma, questo si, credo sia normale.


Non ti trovi con me ad esempio su che vini? Il LAfoa ?
Ultima modifica di Massimiliano Nicli il 04 gen 2009 23:56, modificato 1 volta in totale.
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Francvino » 04 gen 2009 23:20

Massimiliano Nicli ha scritto:
Non ti trovi con me ad esempio su che vini?


Sul Lafoa piuttosto che sul Cor. Ad esempio.
Sul Tyroldego, che a te piace molto, piuttosto che sul Dunkel Riserva, che io considero superiore.
Sulla Val d'Isarco, che tu consideri superiore, sulla Val Venosta, che a me piace di più.
Poi adesso dovrei andare a spulciare i tuoi (rari) scritti.
Probabilmente c'è di mezzo anche qualche Brunello.
Non voglio dire che io ho ragione. Solo questione di gusti.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Massimiliano Nicli » 05 gen 2009 00:16

Francvino ha scritto:
Massimiliano Nicli ha scritto:
Non ti trovi con me ad esempio su che vini?


Sul Lafoa piuttosto che sul Cor. Ad esempio.
Sul Tyroldego, che a te piace molto, piuttosto che sul Dunkel Riserva, che io considero superiore.
Sulla Val d'Isarco, che tu consideri superiore, sulla Val Venosta, che a me piace di più.
Poi adesso dovrei andare a spulciare i tuoi (rari) scritti.
Probabilmente c'è di mezzo anche qualche Brunello.
Non voglio dire che io ho ragione. Solo questione di gusti.

Beh Lafoa ne viene decente forse uno ogni 10 anni... Il Cor più spesso...
Non ho mai detto che il Tyroldego è meglio del Lagrein Riserva di Heinrich perchè è solo un suo gioco.Come la schiava.
Val d'Isarco superiore a cosa alla Val Venosta?
Mai detto io ci abito e parlo più di questi vini(Valle Isarco) e ho sempre detto qual'è il miglior Riesling prodotto in Alto Adige il Windbichl di Castel Juwal.
Meglio non scrivere niente.
Ciao
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Francvino » 05 gen 2009 00:30

Massimiliano Nicli ha scritto:
Francvino ha scritto:
Massimiliano Nicli ha scritto:
Non ti trovi con me ad esempio su che vini?


Sul Lafoa piuttosto che sul Cor. Ad esempio.
Sul Tyroldego, che a te piace molto, piuttosto che sul Dunkel Riserva, che io considero superiore.
Sulla Val d'Isarco, che tu consideri superiore, sulla Val Venosta, che a me piace di più.
Poi adesso dovrei andare a spulciare i tuoi (rari) scritti.
Probabilmente c'è di mezzo anche qualche Brunello.
Non voglio dire che io ho ragione. Solo questione di gusti.

Beh Lafoa ne viene decente forse uno ogni 10 anni... Il Cor più spesso...
Non ho mai detto che il Tyroldego è meglio del Lagrein Riserva di Heinrich perchè è solo un suo gioco.Come la schiava.
Val d'Isarco superiore a cosa alla Val Venosta?
Mai detto io ci abito e parlo più di questi vini(Valle Isarco) e ho sempre detto qual'è il miglior Riesling prodotto in Alto Adige il Windbichl di Castel Juwal.
Meglio non scrivere niente.
Ciao


Hai ragione, era meglio.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Massimiliano Nicli » 05 gen 2009 00:36

Francvino ha scritto:Ciao


Hai ragione, meglio.[/quote]



Come scrivere che La riserva di Gottardi è tre volte meglio del suo normale Pinot Nero....
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Francvino » 05 gen 2009 00:54

Massimiliano Nicli ha scritto:Come scrivere che La riserva di Gottardi è tre volte meglio del suo normale Pinot Nero....


Si, la 1999 era tre volte meglio del suo base. Infatti ho scritto in passato.
Recentemente paga pegno al suo base.
Eppoi si scherzava sui rapporti (doppio, tre volte, metà).

Infine: è quello che penso io. Siamo su uno stupido forum no? Di sciocchezze se ne dicono....
tu che sei serio, che ti sciocchezze non ne dici, che sai ogni foglia che cade in Alto Adige (la polizia di frontiera funziona bene, neh?) e, soprattutto, che quello che dici di Alto Adige è verità assoluta e incontestabile, perdona noi che non sappiamo quel che facciamo.
Quando qualcuno vorrà una tua superconsulenza, pagando, l'avrà. Niente per niente, non svenderti mi raccomando.
:wink:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Massimiliano Nicli » 05 gen 2009 01:06

Francvino ha scritto:
Massimiliano Nicli ha scritto:Come scrivere che La riserva di Gottardi è tre volte meglio del suo normale Pinot Nero....


Si, la 1999 era tre volte meglio del suo base. Infatti ho scritto in passato.
Recentemente paga pegno al suo base.
Eppoi si scherzava sui rapporti (doppio, tre volte, metà).

tu che sei serio, che ti sciocchezze non ne dici, che sai ogni foglia che cade in Alto Adige (la polizia di frontiera funziona bene, neh?) e, soprattutto, che quello che dici di Alto Adige è verità assoluta e incontestabile, perdona noi che non sappiamo quel che facciamo.
Quando qualcuno vorrà una tua superconsulenza, pagando, l'avrà. Niente per niente, non svenderti mi raccomando.
:wink:

La Polizia di Frontiera non esiste più non ti è riuscito bene neppure farti i cazzi miei.
Si io sono "Dio" ho verità assolute e con le consulenze che faccio mi sono comperato una villa...
Ma va a cagher va!!!
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Francvino » 05 gen 2009 01:09

Massimiliano Nicli ha scritto:La Polizia di Frontiera non esiste più non ti è riuscito bene neppure farti i cazzi miei.
Si io sono "Dio" ho verità assolute e con le consulenze che faccio mi sono comperato una villa...
Ma va a cagher va!!!


Boh, mi ricordo che nel 2001 mazzolavi (o mazzoleni?) i (presunti) black block austriaci alla frontiera.
Per il resto l'hai sempre detto che non valeva la pena scrivere su questo forum. O sbaglio?
E comunque non t'incazzare. Un tempo, quando stavi all'apprendistato, eri molto più amabile.
Non sparavi sentenze arroccato sulla tua torre. Pardon, Fortezza. :mrgreen:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Massimiliano Nicli » 05 gen 2009 01:16

Francvino ha scritto:
Massimiliano Nicli ha scritto:La Polizia di Frontiera non esiste più non ti è riuscito bene neppure farti i cazzi miei.
Si io sono "Dio" ho verità assolute e con le consulenze che faccio mi sono comperato una villa...
Ma va a cagher va!!!


Boh, mi ricordo che nel 2001 mazzolavi (o mazzoleni?) i (presunti) black block austriaci alla frontiera.
Per il resto l'hai sempre detto che non valeva la pena scrivere su questo forum. O sbaglio?
E comunque non t'incazzare. Un tempo, quando stavi all'apprendistato, eri molto più amabile.
Non sparavi sentenze arroccato sulla tua torre. Pardon, Fortezza. :mrgreen:

Cavoli le suocere ti fanno un baffo eh? :wink: Incazzarmi no non c'è motivo.
Buonanotte Suocera dei Forum...
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Francvino » 05 gen 2009 01:18

Massimiliano Nicli ha scritto:Cavoli le suocere ti fanno un baffo eh? :wink: Incazzarmi no non c'è motivo.
Buonanotte Suocera dei Forum...


Ho sempre sognato di aver un genero come te. :D
Magari mi riportavi dei bei riesling crucchi.
Buonanotte, e ribadisco, non ti arrabbiare.
Qualche frecciata a vicenda ogni tanto ci sta!
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Massimiliano Nicli » 05 gen 2009 01:25

Francvino ha scritto:
Massimiliano Nicli ha scritto:Cavoli le suocere ti fanno un baffo eh? :wink: Incazzarmi no non c'è motivo.
Buonanotte Suocera dei Forum...


Ho sempre sognato di aver un genero come te. :D
Magari mi riportavi dei bei riesling crucchi.
Buonanotte, e ribadisco, non ti arrabbiare.
Qualche frecciata a vicenda ogni tanto ci sta!

Dormi sereno non mi arrabbio.
Alle suocere niente Riesling Crucco si abituano bene e poi non sanno più cosa fare dei loro Verdicchi... :wink:
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Francvino » 05 gen 2009 01:28

Massimiliano Nicli ha scritto:
Francvino ha scritto:
Massimiliano Nicli ha scritto:Cavoli le suocere ti fanno un baffo eh? :wink: Incazzarmi no non c'è motivo.
Buonanotte Suocera dei Forum...


Ho sempre sognato di aver un genero come te. :D
Magari mi riportavi dei bei riesling crucchi.
Buonanotte, e ribadisco, non ti arrabbiare.
Qualche frecciata a vicenda ogni tanto ci sta!

Dormi sereno non mi arrabbio.
Alle suocere niente Riesling Crucco si abituano bene e poi non sanno più cosa fare dei loro Verdicchi... :wink:


Sfumare il ragù, cuocere il coniglio, abluzioni varie. Ci sono mille modi per usarlo.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Massimiliano Nicli » 05 gen 2009 01:33

Francvino ha scritto:Dormi sereno non mi arrabbio.
Alle suocere niente Riesling Crucco si abituano bene e poi non sanno più cosa fare dei loro Verdicchi... :wink:


Sfumare il ragù, cuocere il coniglio, abluzioni varie. Ci sono mille modi per usarlo.[/quote]

Con il coniglio non lo vedo male.

E quando vieni in Alto Adige magari ci si vede senza bisogno che debba farmi i cazzi tuoi per sapere chi sei :wink:

Ciao
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Francvino » 05 gen 2009 01:39

Massimiliano Nicli ha scritto:E quando vieni in Alto Adige magari ci si vede senza bisogno che debba farmi i cazzi tuoi per sapere chi sei :wink:
Ciao


Certo, mi farebbe piacere farmi un giro insieme a te.
Dovrei venire a Chiusa, a breve. Se hai modo, ci vediamo.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda Massimiliano Nicli » 05 gen 2009 01:44

Francvino ha scritto:
Massimiliano Nicli ha scritto:E quando vieni in Alto Adige magari ci si vede senza bisogno che debba farmi i cazzi tuoi per sapere chi sei :wink:
Ciao


Certo, mi farebbe piacere farmi un giro insieme a te.
Dovrei venire a Chiusa, a breve. Se hai modo, ci vediamo.

Non sono quello del Forum non preoccuparti.
Fammi sapere .
Ciao
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
libenea
Messaggi: 225
Iscritto il: 09 giu 2007 21:05
Località: varesotto

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda libenea » 05 gen 2009 10:29

e vissero felici e contenti. Meno male.
vinogodi
Messaggi: 34711
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda vinogodi » 05 gen 2009 11:36

... :shock: ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34711
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Sangiovese e Volnay

Messaggioda vinogodi » 05 gen 2009 11:37

... comunque , stamattina volevo farmi un tocchetto di strudel con due dita di Schiava di Poli rimasta , ma proprio non ho avuto il coraggio ( chiaramente per scarsa complementarietà dell'abbinamento...)...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Wine is love

Messaggioda l'oste » 05 gen 2009 11:41

"...quante ne ho viste di coppiette, venire qui sedersi ad un tavolo guardinghi e iniziare a bisticciare. Allora porto loro il vino, lo bevono distratti mentre ancora discutono; se ne dicono di tutti i colori, rosso e bianco, poi dopo un lungo silenzio, si guardano, pensano che in fondo ci sono belle cose da condividere. Ribevono e, con il sorriso sul volto e la passione nel cuore, escono a braccetto..."
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.28 - Wine is love

Messaggioda Francvino » 05 gen 2009 11:53

l'oste ha scritto: "...quante ne ho viste di coppiette, venire qui sedersi ad un tavolo guardinghi e iniziare a bisticciare. Allora porto loro il vino, lo bevono distratti mentre ancora discutono; se ne dicono di tutti i colori, rosso e bianco, poi dopo un lungo silenzio, si guardano, pensano che in fondo ci sono belle cose da condividere. Ribevono e, con il sorriso sul volto e la passione nel cuore, escono a braccetto..."


La vera osteria è così: rissa e amicizia vanno a braccetto. Sussurri e grida si alternano a vini bianchi e rossi, piatti semplici e di più complessa cottura.
O avrei dovuto aspettar fuori a motore acceso, tentando d'investire chi mi si contrappone?
Questo capita troppo spesso, sul forum e anche nella vita reale.
Penso che anche l'Oste ne sia contento e tirerà fuori qualcosa di speciale da sotto il bancone.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: steeeve6 e 819 ospiti