CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda gremul » 15 dic 2008 11:37

l'oste ha scritto:Tornando ai vini, ieri per curiosità sono andato a cercare i voti di Parker all'uscita.
La classifica sarebbe stata differente, questi bordeaux, riescono empiricamente a cambiare anche le previsioni del loro mentore:

Chateau Pontet Canet 1995 - Pauillac 92 PP
Chateau Chasse Spleen 1989 - Moulis en Medoc 90 PP
Chateau Margaux 1989 - Margaux 90 PP
Chateau Vieux Certan 1989 - Pomerol 85 PP
Chatea Pape Clement 1989 - Pessac Leognan Np


solo 85 punti a Vieux Ceratan?? e solo 90 a Margaux?? Mah...
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14382
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda l'oste » 15 dic 2008 12:05

gremul ha scritto:Pape Clement è imprigionato da note salmastre (alla cieca quansi Riojane) che non so fino a che punto siano "corrette", lo scoglio bagnato ad un certo punto predominava un po' troppo, le altre annate come sono?

Ricordo l'anno scorso il Pape Clement 1995, alla prima "Agnello e bordeaux", era molto differente, niente note salmastre, più giocato su equilibrio tra frutto e spezie e piaciuto di più dell '89. Lo avevamo definito esemplare come stile bordolese, tra l'altro se non erro l'assemblaggio di questo vino, in generale, prevede solo cabernet sauvignon e merlot (60% e 40%).
Comunque, tra il naso "orientale" di Vieux Certan e le vongole fresche di Pape Clement, mi ha fatto piacere non trovare troppo (quasi nulla direi) peperone arrostito nei vini.
Vieux Certan era la prima volta che lo bevevo, finalmente mancanza colmata, buono e mutevole con le ore, in positivo davvero. E' il vicino di casa di Petrus, e speravo di sentire un po' di cioccolato, comunque bellissime le spezie e quella cenere di camino oltre una bocca davvero seria.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda gremul » 15 dic 2008 12:10

l'oste ha scritto:
gremul ha scritto:Vieux Certan era la prima volta che lo bevevo, finalmente mancanza colmata, buono e mutevole con le ore, in positivo davvero. E' il vicino di casa di Petrus, e speravo di sentire un po' di cioccolato, comunque bellissime le spezie e quella cenere di camino oltre una bocca davvero seria.


anche a me hanno colpito molto, non all'inizio ma appunto dopo un'oretta nel bicchiere, la serietà e il "rigore baroleggiante" di questo vino.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda Il Comandante » 15 dic 2008 12:25

Allora, ci fate soffrire con le foto di codeste succulente prelibatezze??
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda davidef » 15 dic 2008 12:34

l'oste ha scritto:
diego ha scritto:
Chateau Pontet Canet 1995 - Pauillac 92 PP
Chateau Chasse Spleen 1989 - Moulis en Medoc 90 PP
Chateau Margaux 1989 - Margaux 90 PP
Chateau Vieux Certan 1989 - Pomerol 85 PP
Chatea Pape Clement 1989 - Pessac Leognan Np


cosa hanno fatto questi due vini per essere così giù ? Vieux Chateau Certan 1989 a 85 punti significa una bottiglia proprio messa male...oppure riparametriziamo due terzi degli 87-89 che leggo nelle varie discussioni .

problemi di bottiglia ? da dve venivano per curiosità ?
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda gremul » 15 dic 2008 12:39

davidef ha scritto:
l'oste ha scritto:
diego ha scritto:
Chateau Pontet Canet 1995 - Pauillac 92 PP
Chateau Chasse Spleen 1989 - Moulis en Medoc 90 PP
Chateau Margaux 1989 - Margaux 90 PP
Chateau Vieux Certan 1989 - Pomerol 85 PP
Chatea Pape Clement 1989 - Pessac Leognan Np


cosa hanno fatto questi due vini per essere così giù ? Vieux Chateau Certan 1989 a 85 punti significa una bottiglia proprio messa male...oppure riparametriziamo due terzi degli 87-89 che leggo nelle varie discussioni .

problemi di bottiglia ? da dve venivano per curiosità ?


Davide, sono i voti di Parker, non i nostri

ahi ahi.. quando si leggono i thread troppo di fretta... :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14382
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda l'oste » 15 dic 2008 12:41

davidef ha scritto:
l'oste ha scritto:
diego ha scritto:
Chateau Pontet Canet 1995 - Pauillac 92 PP
Chateau Chasse Spleen 1989 - Moulis en Medoc 90 PP
Chateau Margaux 1989 - Margaux 90 PP
Chateau Vieux Certan 1989 - Pomerol 85 PP
Chatea Pape Clement 1989 - Pessac Leognan Np


cosa hanno fatto questi due vini per essere così giù ? Vieux Chateau Certan 1989 a 85 punti significa una bottiglia proprio messa male...oppure riparametriziamo due terzi degli 87-89 che leggo nelle varie discussioni .

problemi di bottiglia ? da dve venivano per curiosità ?

Questi, come spiegato, erano i voti dati da Robert Parker all'uscita.
Io non assegno punteggi, ma sabato sulle nostre ho sentito mormorare qualche punticino in più...
Le bottiglie erano tenute bene, solo l'etichetta di Margaux un po' scolorita. Nessun difetto.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda gremul » 15 dic 2008 12:42

l'oste ha scritto:Questi, come spiegato, erano i voti dati da Robert Parker all'uscita.
Io non assegno punteggi, ma sabato sulle nostre ho sentito mormorare qualche punticino in più...
Le bottiglie erano tenute bene, solo l'etichetta di Margaux un po' scolorita. Nessun difetto.


perchè sei tu ti abbuono 7 Euro caro Andrea!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda Dudley » 15 dic 2008 12:43

Oppure vorrà dire che Parker non capisce un cazzo del voto in centesimi e deve riparametrizzarsi.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14382
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda l'oste » 15 dic 2008 12:43

gremul ha scritto:
l'oste ha scritto:Questi, come spiegato, erano i voti dati da Robert Parker all'uscita.
Io non assegno punteggi, ma sabato sulle nostre ho sentito mormorare qualche punticino in più...
Le bottiglie erano tenute bene, solo l'etichetta di Margaux un po' scolorita. Nessun difetto.


perchè sei tu ti abbuono 7 Euro caro Andrea!

Pago in costolette d'agnello impanate, va bene?
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda gremul » 15 dic 2008 12:46

l'oste ha scritto:
gremul ha scritto:
l'oste ha scritto:Questi, come spiegato, erano i voti dati da Robert Parker all'uscita.
Io non assegno punteggi, ma sabato sulle nostre ho sentito mormorare qualche punticino in più...
Le bottiglie erano tenute bene, solo l'etichetta di Margaux un po' scolorita. Nessun difetto.


perchè sei tu ti abbuono 7 Euro caro Andrea!

Pago in costolette d'agnello impanate, va bene?


benissimo!!!!!! :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14382
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda l'oste » 15 dic 2008 15:52

Tornando ai voti di Parker a Bordeaux, in generale, non capisco se dalla fine degli anni '90 abbia allungato lui il braccino o siano migliorati di molto tanti vini, anche di seconda terza fascia...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda davidef » 15 dic 2008 16:11

l'oste ha scritto:Tornando ai voti di Parker a Bordeaux, in generale, non capisco se dalla fine degli anni '90 abbia allungato lui il braccino o siano migliorati di molto tanti vini, anche di seconda terza fascia...



mi dai, anche in pvt, la provenienza delle bottiglie ? grazie
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda Dedalus » 16 dic 2008 01:42

l'oste ha scritto:
gremul ha scritto:Pape Clement è imprigionato da note salmastre (alla cieca quansi Riojane) che non so fino a che punto siano "corrette", lo scoglio bagnato ad un certo punto predominava un po' troppo, le altre annate come sono?

Ricordo l'anno scorso il Pape Clement 1995, alla prima "Agnello e bordeaux", era molto differente, niente note salmastre, più giocato su equilibrio tra frutto e spezie e piaciuto di più dell '89. Lo avevamo definito esemplare come stile bordolese, tra l'altro se non erro l'assemblaggio di questo vino, in generale, prevede solo cabernet sauvignon e merlot (60% e 40%).
Comunque, tra il naso "orientale" di Vieux Certan e le vongole fresche di Pape Clement, mi ha fatto piacere non trovare troppo (quasi nulla direi) peperone arrostito nei vini.


Per non saper né leggere né scrivere Pessac-Léognan, mi sa che queste note così spinte di salmastro e dintorni, corredate dall'andamento generale del vino nel tempo possano suscitare qualche sospetto di una bottiglia non perfetta. Voi che l'avete bevuta cosa ne dite?
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14382
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda l'oste » 16 dic 2008 02:20

Dedalus ha scritto:
l'oste ha scritto:
gremul ha scritto:Pape Clement è imprigionato da note salmastre (alla cieca quansi Riojane) che non so fino a che punto siano "corrette", lo scoglio bagnato ad un certo punto predominava un po' troppo, le altre annate come sono?

Ricordo l'anno scorso il Pape Clement 1995, alla prima "Agnello e bordeaux", era molto differente, niente note salmastre, più giocato su equilibrio tra frutto e spezie e piaciuto di più dell '89. Lo avevamo definito esemplare come stile bordolese, tra l'altro se non erro l'assemblaggio di questo vino, in generale, prevede solo cabernet sauvignon e merlot (60% e 40%).
Comunque, tra il naso "orientale" di Vieux Certan e le vongole fresche di Pape Clement, mi ha fatto piacere non trovare troppo (quasi nulla direi) peperone arrostito nei vini.


Per non saper né leggere né scrivere Pessac-Léognan, mi sa che queste note così spinte di salmastro e dintorni, corredate dall'andamento generale del vino nel tempo possano suscitare qualche sospetto di una bottiglia non perfetta. Voi che l'avete bevuta cosa ne dite?

Cronistoria vuole che subito dopo l'apertura Giovanni nutrisse qualche dubbio, ma non c'erano sentori di tappo. Fin dall'inizio mi è sembrato di cogliere nel vino oltre ad un vago frutto rosso, un sentore quasi medicinale che poi si è mutato in molluschi freschi, reti da pesca, marino più che salmastro, però un po' freddo come tonalità aromatica.
Avendo già bevuto il Pape Clement altre volte non me lo ha ricordato, di solito equilibrato e molto "bordolese" di frutti scuri e spezie. La cosa curiosa che non è mai stato fastidioso nei sentori, quindi escluderei il difetto netto o problemi da conservazione, ma più probabilmente un'evoluzione incompleta o non compiuta, tanto che in bocca è piaciuto sicuramente di più. Non da eccellenza ma un buon vino, "strano" al naso per un Pessac Leognan (e un bordolese in generale).
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14382
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda l'oste » 16 dic 2008 02:32

Il Comandante ha scritto:Allora, ci fate soffrire con le foto di codeste succulente prelibatezze??


Immagine

Immagine
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda Il Comandante » 16 dic 2008 11:16

Porca puttana!
Sento già brontolare lo stomachino, mentre le ghiandole salivari ingranano il motore...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda MCSE » 16 dic 2008 11:53

Il Comandante ha scritto:Porca puttana!
Sento già brontolare lo stomachino, mentre le ghiandole salivari ingranano il motore...



Che dici ci provo ?? Meglio di no :lol:

ciao e COMPLIMENTI Ad Andrea per tutto ..........una cortesia :all'interno degli anelli di cipolla cosa sono quelle "noci" gialle??

Grazie
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14382
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda l'oste » 16 dic 2008 11:58

MCSE ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Porca puttana!
Sento già brontolare lo stomachino, mentre le ghiandole salivari ingranano il motore...



Che dici ci provo ?? Meglio di no :lol:

ciao e COMPLIMENTI Ad Andrea per tutto ..........una cortesia :all'interno degli anelli di cipolla cosa sono quelle "noci" gialle??

Grazie

Sono dei ceci precedentemente bolliti e poi caramellati in padella con semplice zucchero (un po' li ho messi passati al passaverdure anche nella vellutata di cannellini per rinforzare il sapore).
Il contrasto tra il cecio "dolce" e l'aringa affumicata "sapida" muove bene le papille, mentre la vellutata dovrebbe armonizzare il tutto e la cipolla dare il "croccante" e un filo di acidità.
Ricetta ideata all'ultimo momento...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda vinogodi » 16 dic 2008 12:00

...Immagine...che meraviglia ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
avvonico
Messaggi: 596
Iscritto il: 30 gen 2008 15:31
Località: Lecce

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda avvonico » 16 dic 2008 14:36

:shock: Pietanze spettacolari già alla vista, complimenti! :D
Ubriacatevi. Di vino, di poesia o di virtù, a piacer vostro, ma ubriacatevi. (Charles Baudelaire)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda MCSE » 16 dic 2008 14:52

l'oste ha scritto:
MCSE ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Porca puttana!
Sento già brontolare lo stomachino, mentre le ghiandole salivari ingranano il motore...



Che dici ci provo ?? Meglio di no :lol:

ciao e COMPLIMENTI Ad Andrea per tutto ..........una cortesia :all'interno degli anelli di cipolla cosa sono quelle "noci" gialle??

Grazie

Sono dei ceci precedentemente bolliti e poi caramellati in padella con semplice zucchero (un po' li ho messi passati al passaverdure anche nella vellutata di cannellini per rinforzare il sapore).
Il contrasto tra il cecio "dolce" e l'aringa affumicata "sapida" muove bene le papille, mentre la vellutata dovrebbe armonizzare il tutto e la cipolla dare il "croccante" e un filo di acidità.
Ricetta ideata all'ultimo momento...



Grazie per la delucidazione....ma con la chitarra eri\sei un "improvvisatore" ?? :P
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14382
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda l'oste » 16 dic 2008 15:57

MCSE ha scritto:
Grazie per la delucidazione....ma con la chitarra eri\sei un "improvvisatore" ?? :P

Figurati, per me comunicare le passioni è un piacere, così come è un piacere coltivarle, scegliere le materie prime, mettermi lì e sperimentare, disegnare i piatti sul block notes, insomma, un lucido pazzo...
Alla chitarra ero e sono uno "starnazzatore", chitarra ritmica "sdreng sdreng", genere rock-blues, se così si può osare dire. Diciamo che siccome nella nostra fu-band ero il cantante, avevo la scusa per non diventare molto tecnico con la chitarra, tanto c'era un amico bravissimo (lui davvero) che copriva le stecche. Se vuoi cerco il nostro cd per agitarti il sonno.
Occhiolino.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14382
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda l'oste » 16 dic 2008 16:09

vinogodi ha scritto:...Immagine...che meraviglia ...

Con l'anno nuovo potresti muoverti verso nord, hai una cantinetta viaggiante?
Sorriso.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.13 - Agnus Young e Bordeaux

Messaggioda MCSE » 16 dic 2008 16:10

l'oste ha scritto:
MCSE ha scritto:
Grazie per la delucidazione....ma con la chitarra eri\sei un "improvvisatore" ?? :P

Figurati, per me comunicare le passioni è un piacere, così come è un piacere coltivarle, scegliere le materie prime, mettermi lì e sperimentare, disegnare i piatti sul block notes, insomma, un lucido pazzo...
Alla chitarra ero e sono uno "starnazzatore", chitarra ritmica "sdreng sdreng", genere rock-blues, se così si può osare dire. Diciamo che siccome nella nostra fu-band ero il cantante, avevo la scusa per non diventare molto tecnico con la chitarra, tanto c'era un amico bravissimo (lui davvero) che copriva le stecche. Se vuoi cerco il nostro cd per agitarti il sonno.
Occhiolino.


Devi assolutamente agitarmi il sonno......sono molto curioso !

.........pazzia lucida direi..... :mrgreen: :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, nottingham e 496 ospiti