Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 17 nov 2008 00:00

Dunque mi pare sia stata così:

Venerdì sera: con gamberi rossi e tortino di zucca, capesante gratinate su salsa di broccoletti e maltagliati con porcini e coda di rospo
Champagne Pas dosé '96 Pierre Moncuit
Gruner Veltliner Der Ott 2006 B. Ott
Vouvray sec '06 Clos Naudin
Macon Pierreclos '05 Guffens-Heynen
Aligotè 2006 Leroy
Trebbiano 2002 Valentini
Anjou, Les Nourrissons 2005 Bernadeau
Fixin Les Hervelets 2002 Bart
Volnay Fremiets 2000 di D'Angerville
Sodi di San Niccolò 1985 Castellare di Castellina
Barbaresco ris Montefico 1985 - Produttori del Barbaresco
Cabernet John Riddoch 1991
Cirò 1988 - Ripe del Falco

Sabato sera: con la carne di Cazzamali (polpette, mortadella di Pasquini vs. mortadella di Favola, tartare di anteriore di fassona, rotolo di fegato salsiccia ed uvette, roast-beef di falso filetto e formaggi)
Champagne Un Jour de 1911 Andre Clouet
Santo Stefando di Perno 1999 Mauro Mascarello
Cotie Rotie 1978 Guigal
Barolo Rocchette 1997 Accomasso
Rossese di Dolceacqua '06 Terre Bianche
Chateneuf du Pape res. '01 Chateau Rayas
Gaiun Martinenga 1988 - Marchesi de Gresy
Champans 1996 - J.Voillot
Cascina Francia 1996 - G.Conterno
Margheria 1999 Massolino
Monprivato 1998
Brunello di Montalcino riserva 1990 Fuligni - tappato
Barbaresco Riserva Montestefano 1995 Produttori

Domenica a pranzo: con risotto alla milanese, polenta e fagiano al forno
Montlouis Les Choisilles 2001 Francois Chidaine
Bourgogne 2004 Leflaive
Brunello di Montalcino vigna Schiena d'Asino '99 Mastrojanni


E sabato a pranzo? Io mi sono dovuto assentare per una nebbiolata (buona pure quella, vediamo se qualcuno ne scrive... 8) ), ma i ragazzi hanno fatto seduta defatigante con Villa Diamante, Col d'Orcia, Castell'in Villa e sicuramente qualcos'altro che i fetenti non mi hanno detto...
Ultima modifica di Il Comandante il 17 nov 2008 00:35, modificato 2 volte in totale.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Messaggioda Francvino » 17 nov 2008 00:03

Il Comandante ha scritto:Dunque mi pare sia stata così:
Poggio delle Rose Chainti ris 1997 - Castell'in Villa


Si, anche a me questo pare così.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 17 nov 2008 00:06

Francvino ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Dunque mi pare sia stata così:
Poggio delle Rose Chainti ris 1997 - Castell'in Villa


Si, anche a me questo pare così.


Precisino!!
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Messaggioda Francvino » 17 nov 2008 00:08

Il Comandante ha scritto:
Francvino ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Dunque mi pare sia stata così:
Poggio delle Rose Chainti ris 1997 - Castell'in Villa


Si, anche a me questo pare così.


Precisino!!


Per una volta che sbagli non mi son lasciato scappare l'occasione.
Comunque belle bocce. Mi interessa un brevissimo commento sui Sodi e sul Monprivato di Mascarello. Denx.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Messaggioda andrea » 17 nov 2008 00:08

Il Comandante ha scritto:Sabato sera:
Barbaresco ris Montefico 1985 - Produttori del Barbaresco

questo era venerdì ed era tappato, mi pare...
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Messaggioda andrea » 17 nov 2008 00:09

Francvino ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Dunque mi pare sia stata così:
Poggio delle Rose Chainti ris 1997 - Castell'in Villa


Si, anche a me questo pare così.

E non era di venerdì

precisino 2 :P
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 17 nov 2008 00:17

Porca zozza, avevo scritto le note di degustazione di Sodi e Monprivato ed il sito mi è andato giù.
Non sto a riscrivere tutto, sintetizzo. Sodi gran bocca sangiovesca, tesa e vibrante, ma naso davvero poco nitido.
Monprivato disteso, di gran beva, equilibrato, ma sta cominciando ad evolvere, lo ricordavo con un frutto più definito e croccante, e più marino.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Jossik

Messaggioda Jossik » 17 nov 2008 00:18

andrea ha scritto:questo era venerdì ed era tappato, mi pare...


Non dirlo al Conte o si suicida...
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 17 nov 2008 00:21

Jossik ha scritto:
andrea ha scritto:questo era venerdì ed era tappato, mi pare...


Non dirlo al Conte o si suicida...


Il Conte ha delle teorie tutte sue sulla TCA del Montefico '85.
Ogni 2 ore riassaggiava il vino convinto che il tappo sparisse, credo si sia alzato appositamente anche di notte.
Alla fine il suo analista ci ha chiesto di far finta che non sentissimo più il tappo, per farlo contento.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Messaggioda Francvino » 17 nov 2008 00:22

Il Comandante ha scritto:Porca zozza, avevo scritto le note di degustazione di Sodi e Monprivato ed il sito mi è andato giù.


Se nell'altro panello avessi avuto youporn non sarebbe nulla successo.
Ti piace come parlo stasera?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 17 nov 2008 00:24

Francvino ha scritto:Se nell'altro panello avessi avuto youporn non sarebbe nulla successo.
Ti piace come parlo stasera?


Non so, da qui non ti sento. Ti stai esercitando ad arrotare la "erre" per sembrare più aristocratico?
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Messaggioda Francvino » 17 nov 2008 00:26

Il Comandante ha scritto:
Francvino ha scritto:Se nell'altro panello avessi avuto youporn non sarebbe nulla successo.
Ti piace come parlo stasera?


Non so, da qui non ti sento. Ti stai esercitando ad arrotare la "erre" per sembrare più aristocratico?


E' la nebbia. Comunque grazie di tutto. Straccio, strofa, ***, strepitoso, scrofa...tra poco avrò una r pevfetta.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 17 nov 2008 00:28

Il Comandante ha scritto:
Venerdì sera: con gamberi rossi e tortino di zucca, capesante gratinate su salsa di broccoletti e maltagliati con porcini e coda di rospo
Champagne Pas dosé '96 Pierre Moncuit
Gruner Veltliner Der Ott 2006 B. Ott
Vouvray sec '06 Clos Naudin
Macon Pierreclos '05 Guffens-Heynen
Aligotè 2006 Leroy
Trebbiano 2002 Valentini
Anjou, Les Nourrissons 2005 Bernadeau
Fixin Les Hervelets 2002 Bart
Volnay Fremiets 2000 di D'Angerville
Sodi di San Niccolò 1985 Castellare di Castellina
Monprivato 1998
Cabernet John Riddoch 1991
Cirò 1988 - Ripe del Falco


Sempre piuttosto buono Moncuit.
Tra gli altri bianchi Leroy parte un po legnoso, un poco troppo "bruciaticcio" per i miei gusti, ma poi si pulisce discretamente, pur rimanendo piuttosto greve.
Gruner forse non molto in forma, bocca tronca e un filo metallica.
Valentini secondo me grande, il miglior bianco italiano senza dubbio, paga forse il confronto "diretto" con un Nourrissons di una pulizia, cesellatura ed espressività di profumi veramente fuori dal comune.
Buono Bart, in attesa di una maggiore complessità mostra tutte le cosine al suo posto, naso didascalito, pulitissimo, molto piacevole.
Spiazzante il Sodi, a me non pareva possibile fosse così giovane, ci metto un po ad assestarsi ma a fine serata è piuttosto godibile, forse bottiglia un po ingessata, qualche mese fa un'altra bottiglia aveva fatto faville.
Il d'Angerville è invece buonissimo, di una goduriosità e un fascino incredibile, i vini di questa cantina, seppur non ne abbia bevuti centinaia, non mi hanno mai deluso.
Ripe del Falco spiazzante, davvero incredibile che Maradona abbia indovinato la zona, chapeau.
Il Cabernet di Riddock è molto didascalico, pulito e giovanissimo, un filo troppo "perfettino" ma comunque buono.
Monprivato 1998 direi che è una buona interpretazione dell'annata,

Il Comandante ha scritto:Sabato sera: con la carne di Cazzamali (polpette, mortadella di Pasquini vs. mortadella di Favola, tartare di anteriore di fassona, roast-beef di falso filetto e formaggi)
Champagne Un Jour de 1911 Andre Clouet
Santo Stefando di Perno 1999 Mauro Mascarello
Cotie Rotie 1978 Guigal
Barolo Rocchette 1997 Accomasso
Rossese di Dolceacqua '06 Terre Bianche
Chateneuf du Pape res. '01 Chateau Rayas
Gaiun Martinenga 1988 - Marchesi de Gresy
Champans 1996 - J.Voillot
Cascina Francia 1996 - G.Conterno
Barbaresco ris Montefico 1985 - Produttori del Barbaresco
Margheria 1999 Massolino
Brunello di Montalcino riserva 1990 Fuligni - tappato
Barbaresco Riserva Montestefano 1995 Produttori


Clouet un po pesantino, all'inizio al naso non sembra malaccio, poi prende il sopravvento il dosaggio.
Guigal mostra un grande naso, davvero ficcante, in bocca è molto equilibrato e godibile, manca un po di ciccia, ma per un "base" direi che è quasi un miracolo.
Champans 1996 forse non era completamente espressivo ma comunque piuttosto buono, mi aspettavo un filo di "cattiveria" in più.
Montefico tappato ma si muoveva comunque qualcosa sotto..... :D :D :D :D ....va beh va beh, spetto di rompere i coglioni che se no il marchese mi cambia i connotati.
Rayas al solito, grande vino, parte un po sporchino, con un bel naso rodanesco e in questa prima fase da il meglio di se.
Nel bicchiere si pulisce fino a convergere verso "toni" un filo troppo tendenti al dolcino, cosa che riscontro in altre annate tipo 2002......e quindi tende a piacermi un pelo meno.
Grande prova anche del Montestefano 1995, rapporto q/p assoluto, ancora piuttosto incazzato in bocca, alla fine tira fuori anche profumi di frutta bianca, bello bello......
Cascina Francia un po anomalo, molto potente, non c'è la "solita" frutta bianca ma comunque è un gran bel bere lo stesso, molto maschio.
Fuligni 1990 tappato, peccato, anche qui mi sa che ci si sarebbe divertiti.
Il Rossese piuttosto pulito ma in questa troppo sul vinoso, poco leggibile.
Massolino invece appena versato non è che sia così godibile, anche se dopo qualche ora nel bicchiere migliora, è un buon segno ma non ci siamo, non è un vino cattivo per carità, però c'è di meglio.
Di De Gresy ho gia accennato, a me è piaciuto molto, ma sono di parte, bocca perfettamente equilibrata, grande bevibilità!
Ultima modifica di meursault il 17 nov 2008 00:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 17 nov 2008 00:32

Captain, mi sa che Monprivato ce lo siamo tazzati venerdi, e sabato tra la roba di Cazzamali c'era anche un rotolo di fegato, salsiccia e uva passa mica da ridere.

Sabato a pranzo invece:

Vigna della Congregazione 2005 - Villa Diamente
Poggio al Vento brunello riserva 1997 - col d'Orcia
Poggio delle Rose Chianti ris 1997 - Castell'in Villa

Il fiano è forse un filo evoluto, pensavo ad un 2001, non esalta ma non è malaccio, tra i bianchi italioti fa la sua porca figura.
La sfida dei Sangiovesi è vinta a sorpresa (mia) dal Brunello che però tende a richiudersi dopo qualche tempo nel bicchiere.
Castell'in Villa davvero strano, piuttosto concentrato e dai profumi sparati, sembra quasi una mano modernista.....boh, a me è piaciuto poco poco.
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 17 nov 2008 00:36

Bestia, che buono il rotolo di fegato e salsiccia!!
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Jossik

Messaggioda Jossik » 17 nov 2008 00:43

Le lezioni del O'Professore

Utilizzo questo spazio per chiarire alcune regole fondamentali di quello che è "il giuoco degli dei" (Mario Soldati).

Innanzitutto, non è vero come sostenuto da un branco di volgari alcolizzati che lo scopone scientifico è quello a 10 carte in mano, ma il VERO scopone scientifico, come sostenuto dal O'Professore, è quello con nove carte in mano e quattro carte in tavola. Nel caso si parta con dieci carte in mano si sta giocando al ben più rozzo Scopone, o, introducendo l'asso pigliatutto, alla volgarissima scopa d'assi.

In secondo luogo, SE si gioca con carte Francesi o Milanesi si deve introdurre nel computo dei punti anche la Napola (chiamata in modo diverso da regione e regione), cioè la scala di denari, valida a partire dal 3 e con un valore pari alla carta più alta componente la scala

Alcune fonti:

- Regolamento ufficiale della FIGS (Federazione Italiana Gioco Scopone)
- Lo Scopone Scientifico con le regole di Chitarella di Saracino Giovanni, 1965
- Per i più avvezzi al Web, i vari Wiki ed anche la pagina di Wikipedia dedicati all'argomento
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re:

Messaggioda gremul » 17 nov 2008 15:06

Il Comandante ha scritto:Venerdì sera: con gamberi rossi e tortino di zucca, capesante gratinate su salsa di broccoletti e maltagliati con porcini e coda di rospo
Champagne Pas dosé '96 Pierre Moncuit
Gruner Veltliner Der Ott 2006 B. Ott
Vouvray sec '06 Clos Naudin
Macon Pierreclos '05 Guffens-Heynen
Aligotè 2006 Leroy
Trebbiano 2002 Valentini
Anjou, Les Nourrissons 2005 Bernadeau
Fixin Les Hervelets 2002 Bart
Volnay Fremiets 2000 di D'Angerville
Sodi di San Niccolò 1985 Castellare di Castellina
Barbaresco ris Montefico 1985 - Produttori del Barbaresco
Cabernet John Riddoch 1991
Cirò 1988 - Ripe del Falco

Sabato sera: con la carne di Cazzamali (polpette, mortadella di Pasquini vs. mortadella di Favola, tartare di anteriore di fassona, rotolo di fegato salsiccia ed uvette, roast-beef di falso filetto e formaggi)
Champagne Un Jour de 1911 Andre Clouet
Santo Stefando di Perno 1999 Mauro Mascarello
Cotie Rotie 1978 Guigal
Barolo Rocchette 1997 Accomasso
Rossese di Dolceacqua '06 Terre Bianche
Chateneuf du Pape res. '01 Chateau Rayas
Gaiun Martinenga 1988 - Marchesi de Gresy
Champans 1996 - J.Voillot
Cascina Francia 1996 - G.Conterno
Margheria 1999 Massolino
Monprivato 1998
Brunello di Montalcino riserva 1990 Fuligni - tappato
Barbaresco Riserva Montestefano 1995 Produttori

Domenica a pranzo: con risotto alla milanese, polenta e fagiano al forno
Montlouis Les Choisilles 2001 Francois Chidaine
Bourgogne 2004 Leflaive
Brunello di Montalcino vigna Schiena d'Asino '99 Mastrojanni


E sabato a pranzo? Io mi sono dovuto assentare per una nebbiolata



DIO!!! :shock: :shock: :shock: :shock:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re:

Messaggioda arnaldo » 17 nov 2008 20:14

andrea ha scritto:L'Anjou Les Nourissons è uno dei miei vini del cuore e ringrazio il marchese per averlo portato, è un caleidoscopio di aromi e sentori, l'essenza della florealità, un grandissimo vino, grazie a Bernaudeau per essersi affrancato da quel chiodo di Angeli.
.


Bevuto da Velier nei giorni del Vinitaly. Proprio il 2005 Les Nourissons. Piaciuto molto. le mie note erano naso di struttura,un po' diverso dagli altri anjou presenti alla rassegna,. Sensazioni di albicocche macerate,spezie fini,noce moscata in evidenza. In bocca invece molto fresco e mentolato. Molto buono.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
COOMBE
Messaggi: 3649
Iscritto il: 06 giu 2007 12:16

Re:

Messaggioda COOMBE » 17 nov 2008 22:39

meursault ha scritto:Rayas al solito, grande vino, parte un po sporchino, con un bel naso rodanesco e in questa prima fase da il meglio di se.
Nel bicchiere si pulisce fino a convergere verso "toni" un filo troppo tendenti al dolcino, cosa che riscontro in altre annate tipo 2002......e quindi tende a piacermi un pelo meno.


Matteo questa bottiglia non la capisco molto, è bello sto 2001 perchè rodanesco e selvaggio, come lo ricordo io che comunque lo metto dietro all'hommage che gioca fino alla fine su questo registro, ma questa virata finale - che tra l'altro io ho riscontrato solo in parte - cos'è? si va verso un maggiore equilibrio ed armonia o è l'acidità che scema?

mi spiego meglio, venerdì e sabato mi è successo l'inverso con un tinto valbuena 97 che il venerdì era fruttoso e ciccione, mentre il sabato ha cacciato un'acidità da ipersalivazione per me goduriosa, ed ho attribuito il tutto al mio palato.

cmq fugherò i miei dubbi su rayas 01 alla verticale, ma tu e gli altri complici di bevuta ritenete questo 01 davvero grande?
"stiamo bene nella misura in cui le nostre idee sono umane" Kilgore Trout aka Kurt Vonnegut
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re:

Messaggioda Palma » 17 nov 2008 23:14

Jossik ha scritto:Le lezioni del O'Professore

Utilizzo questo spazio per chiarire alcune regole fondamentali di quello che è "il giuoco degli dei" (Mario Soldati).

Innanzitutto, non è vero come sostenuto da un branco di volgari alcolizzati che lo scopone scientifico è quello a 10 carte in mano, ma il VERO scopone scientifico, come sostenuto dal O'Professore, è quello con nove carte in mano e quattro carte in tavola. Nel caso si parta con dieci carte in mano si sta giocando al ben più rozzo Scopone, o, introducendo l'asso pigliatutto, alla volgarissima scopa d'assi.

In secondo luogo, SE si gioca con carte Francesi o Milanesi si deve introdurre nel computo dei punti anche la Napola (chiamata in modo diverso da regione e regione), cioè la scala di denari, valida a partire dal 3 e con un valore pari alla carta più alta componente la scala

Alcune fonti:

- Regolamento ufficiale della FIGS (Federazione Italiana Gioco Scopone)
- Lo Scopone Scientifico con le regole di Chitarella di Saracino Giovanni, 1965
- Per i più avvezzi al Web, i vari Wiki ed anche la pagina di Wikipedia dedicati all'argomento


Ok, hai ragione sul primo punto, le quattro carte in tavola, ma torto sulla napula: non può esere la scala di denari con quelle carte, ma al massimo la scala di quadri :D Ricordo però che noi dovevamo giocare con le piacentine, ma non le avevi e solo per questo siamo stati costretti ad usare le francesi.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Re:

Messaggioda meursault » 17 nov 2008 23:35

COOMBE ha scritto:
meursault ha scritto:Rayas al solito, grande vino, parte un po sporchino, con un bel naso rodanesco e in questa prima fase da il meglio di se.
Nel bicchiere si pulisce fino a convergere verso "toni" un filo troppo tendenti al dolcino, cosa che riscontro in altre annate tipo 2002......e quindi tende a piacermi un pelo meno.


Matteo questa bottiglia non la capisco molto, è bello sto 2001 perchè rodanesco e selvaggio, come lo ricordo io che comunque lo metto dietro all'hommage che gioca fino alla fine su questo registro, ma questa virata finale - che tra l'altro io ho riscontrato solo in parte - cos'è? si va verso un maggiore equilibrio ed armonia o è l'acidità che scema?

mi spiego meglio, venerdì e sabato mi è successo l'inverso con un tinto valbuena 97 che il venerdì era fruttoso e ciccione, mentre il sabato ha cacciato un'acidità da ipersalivazione per me goduriosa, ed ho attribuito il tutto al mio palato.

cmq fugherò i miei dubbi su rayas 01 alla verticale, ma tu e gli altri complici di bevuta ritenete questo 01 davvero grande?


Infatti, all'inizio c'è un bel rodanesco selvaggio che quasi quasi aggiunge complessità, poi in un secondo momento il fruttino dolce, la fragolina prendono il sopravvento.
Profumi definiti e piacevoli, ma anche un po meno interessanti.
La bocca invece rimane molto equilibrata e lunga.....Io ritengo che questo sia un grande vino, ampiamente sopra l'eccellenza.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Comm. G.B. Jossik" da pag.44

Messaggioda Palma » 23 nov 2008 20:32

Sangiovese sugli scudi oggi al compleanno del Basamento. questo vitigno quando viene vinificato come si deve non teme nessun confronto.
Comunque:

- Champagne Autrefois Corbon: discreto, ma mi sono capitate anche bottiglie migliori (pure poeggiori però), mela torppo in evidenza al naso, bocca cremosa.
- Chassagne Montrachet Boudriotte 2005 Ramonet: oltre le più rosee aspettative, naso bellissimo, elegante, delicato e pulitissimo, non perde un colpo neppure in bocca.
- Gevrey Chambertin 2005 C. Dugat: a me continua apiacere molto questo village di grande potenza, naso non espressivissimo, ma comunque di discreta complessità e bella struttura in bocca.
- Chambolle Musigny 2006 Roumier: a qualcuno non è dispiaciuto per me quasi imbarazzante. Colore quasi da rosato, naso con solo qualche fruttino rosso di semplicità estrema, bocca senza sostanza, spero in una bottiglia molto sottoperformante.
- Barolo Vigna Rionda 1999 F.lli Oddero: si conferma buonissimo, ripetendo la prestazione della barolata. Certamente uno dei più bei rapporti Q\P che si trovi in giro.
- Barolo Rocche 2001 Giacosa: altro bellissimo esempio di barolo, naso che parte chiusissimo, ma che poi regala belle impressioni, è comunque l'ampiezza, la potenza e l'equilibrio della bocca ad impressionare. Non raccoglie comunque consensi unanimi.
- Brunello di Montalcino riserva 1990 Biondi Santi: per la terza volta su tre si presenta parecchio evoluto al naso, inizialmente anche poco pulito e cafettoso, migliora però stando nel bicchiere e la bocca risulta davvero succosa, ampia ed ancora con un tannino molto vivo. Peccato per lui però aver vicino un mostro.
-Brunello di Montalcino riserva 1990 Soldera: per me un'apoteosi di vino. Freschissimo e bellissimo, al naso è probabilmente il miglior sangiovese mai bevuto, la bocca caratterizzata da succosità e dolcezza mostra ancora alcune spigolature da affinare con qualche altro anno. Netto vincitore della giornata.

Poichè qualcuno era rimasto con la sete sono state aperte altre due bottiglie, Chianti classico riserva 2001 Rodano e Barolo riserva Massara 1999 Castello di Verduno, tuttt'altro che malvagi, ma dopo Soldera non ha molto senso provare a darne un giudizio..
-
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Bollettino AVR - "Ris.90- Soldera VS Biondi Santi" da pag.47

Messaggioda JohnnyTheFly » 23 nov 2008 21:27

TALIBAN DAY

ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)

ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)

ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)

ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)

ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Ris.90- Soldera VS Biondi Santi" da pag.47

Messaggioda JohnnyTheFly » 24 nov 2008 22:40

Sottofondo consigliato:

champagne d'autrefois corbon brut avize brut Corbon = Cogli La Prima MelaAngelo Branduardi
Chassagne-Montrachet 1er cru Boudriotte ‘05 Domaine Ramonet = Sail AwayRandy Newman
Gevrey Chambertin '05 C. Dugat = I Got Mine - Ry Cooder
Chambolle-Musigny '06 Domaine G.Roumier = Laura Non C’è - Nek
barolo vigna rionda '99 fratelli oddero = Hanginaround - Counting Crows
barolo ris. Le rocche del falletto '01 bruno giacosa = Suspicious MindElvis Presley
brunello di montalcino ris. '90 biondi-santi = Most Of The Time Bob Dylan
brunello di montalcino ris. '90 Soldera = People Get ReadyThe Impressions
chianti classico ris. Viacosta '01 fattoria rodàno = Ticket To Ride - The Beatles
barolo massara '99 castello di verduno = Pearly Queen - Traffic
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
cavolonero
Messaggi: 2150
Iscritto il: 06 giu 2007 20:16
Località: firenze
Contatta:

Re: Bollettino AVR - "Ris.90- Soldera VS Biondi Santi" da pag.47

Messaggioda cavolonero » 24 nov 2008 22:51

il programma antivirus mi da un alert se clicco sull'immagine di soldera e biondi santi ...non ho provato sulle altre
ciao
arturo


if vodka was water and I was a duck,
I'd swim to the bottom and never come up.
but vodka's not water and I'm not a duck,
so slide me a bottle and shut the fuck up


http://arturodori.blogspot.com/



Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 707 ospiti